|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#361 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Quote:
Quote:
chi non è d'accordo, è libero di esprimere la sua interpretazione, nessuno glielo vieta, e mi sembra che in questo stesso thread ci sian o state diverse persone che lo hanno fatto.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
||
![]() |
![]() |
#362 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Quote:
a) non vendo più nulla ai privati. troppe rogne e tanto non ti aiutano più di molto ad arrivare alla fine del mese. tanto vale lasciargli comprare il pc alla coop. b) vendo solo dell che hanno garanzia triennale nbd, e buonanotte ai suonatori. da quando ho adottato queste due semplici regole, la notte dormo tranquillo e di problemi zero.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
#363 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
|
Quote:
Comunque, così come esistono le associazioni consumatori, esistono anche le camere di commercio. Queste, non intervengono? |
|
![]() |
![]() |
#364 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Quote:
E la chiudo che sono già OT. |
||
![]() |
![]() |
#365 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
è proprio dopo aver letto la nuova campagna del ministero per le attività produttive che mi sono convinto che la 'garanzia legale' NON sia una garanzia contro i guasti.
http://www.attivitaproduttive.gov.it...dita/index.htm c'è poco da fare: la garanzia legale vale solo ed esclusivamente per i 'difetti di produzione' occulti. Non per i guasti. Altrimenti il fatto che per i primi 6 mesi si presuppone che il guasto fosse presente all'origine, e x i successivi 18 dev'essere invece il consumatore a dimostrarlo? Ma a dimostrare che cosa? Non l'esistenza del difetto, che si suppone sia facilmente visibile se uno protesta per esso, ma il fatto che esso fosse presente fin dalla consegna, ovvero fosse un difetto di produzione. Un qualsiasi guasto durante il periodo di due anni non coinvolge quindi la garanzia legale, ed è necessario fare riferimento soltanto a quella del produttore, purtroppo.
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
![]() |
![]() |
#366 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#367 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Quote:
Quote:
Quote:
Da questa discussione, per come la vedo io, è saltato fuori che, nella realtà, un consumatore che compra un portatile, e vuole avere più di un anno di garanzia, ha due alternative: - la prima, quella di comprarsi il portatile, e se si guasta fra il 13° e il 26° mese di vita, fa causa al negozio di computer dove l'ha acquistato, e, forse, dopo qualche anno, vince la causa. - la seconda, quella di comprarsi il portatile E un'estensione di garanzia, così qualsiasi cosa succeda al portatile dopo il 12° mese, glielo ripareranno senza fare storie e senza intentare azioni legali. Questo fermo restando che la legge NON VIETA a un venditore di dare una garanzia maggiore di quella che gli fornisce il produttore. quindi, se un venditore decide di ripararvi comunque il bene, così come di garantirvelo a vita, o qualsiasi altra cosa vogliate, nessuna legge gli vieta di farvelo. Va però distinto chi lo fa perchè tanto l'attività è grossa e il fatturato gli permette di avere le spalle coperte, e chi lo fa perchè ritiene che la legge lo obblighi a farlo. Se poi il consumatore decide di acquistare dal primo invece che dal secondo, è una sua libera scelta. Tanto per fare un esempio da "mondo reale". Vuoi comprare un acer? o lo prendi al mediaworld o lo prendi da un negozietto di computer. il primo quasi sicuramente non ti farà storie per darti due anni di garanzia, il secondo avrà invece moltissimi problemi a garantirtelo. quindi, in genere, accade che compri dal primo. dal secondo potrà accadere che trovi uno che non è abbastanza grosso da avere le spalle coperte, e allora al 99% dovrai fargli causa per ottenere quello che ritieni essere un tuo diritto. e all' 1% troverai uno che te lo ripara comunque per farti un favore. Purtroppo, il fatto che qualcuno sia riuscito a farsi riparare un notebook che ha una garanzia del produttore di 12 mesi, fra il 13° e il 26° mese, non costituisce LA regola. Quote:
![]()
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
||||
![]() |
![]() |
#368 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
#369 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
il sito dice:
http://www.attivitaproduttive.gov.it...a/sintesi2.htm "Se il difetto si manifesta dopo i primi 6 mesi, sarai tu a doverne dimostrare il l'esistenza, indicando la data in cui l'hai riscontrato." e qui sembra che basti indicare la data di riscontro del problema come prova ![]() ma dopo dice: "La prova dell'esistenza del difetto di conformita' e della data della sua scoperta spettano al consumatore, se il difetto si manifesta dopo 6 mesi dalla consegna del bene." che in effetti mi sembra confermare che questa legge fa acqua da tutte le parti, perche' dice che bisogna dimostrarlo, ma non il COME e mi trovo d'accordo con piufigo e riaw che mi sembra invece abbiano interpretato bene la legge.
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. Ultima modifica di Cimmo : 17-11-2006 alle 10:57. |
![]() |
![]() |
#370 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Ho mandato una mail per chiarimenti vediamo cosa rispondono:
Quote:
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. |
|
![]() |
![]() |
#371 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
__________________
Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!! -> Elenco BUG di Windows 7 <- |
|
![]() |
![]() |
#372 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
|
Vi dico il mio problema, secondo voi posso ancora godere della garanzia o no???
![]() Ho un portatile toshiba acquistato da computer discount, dopo 6-7 mesi ha iniziato a dare problemi al monitor, in pratica c'erano degli aloni bianchi sui lati che davano discretamente fastidio...l'ho portato in assistenza e mi hanno cambiato il monitor a detta loro....ora però è già più di un mesetto che ha riniziato a dare gli stessi problemi...il secondo anno di garanzia scade a febbraio, secondo voi visto che è un difetto che si è già presentato e che mi hanno, o avrebbero divuto, già correggere, ho speranze che ammettano che il problema sia dovuto a problemi di costruzione e non alla mia incuria??? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#373 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Puoi farcela, ma devi rompere al rivenditore.
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
|
![]() |
![]() |
#374 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
![]() Io credo che un punto fermo ci sia e che non si possa dire che un guasto non rientri nei casi contemplati da questa legge. Un guasto è potenzialmente un difetto di conformità. Almeno questo. Per difetto di conformità si intende anche un difetto di produzione? Non tutti sono d'accordo su questo punto, ma ammettiamo che si debba dimostrare o meglio provare questo. Come fare? E' qui il nocciolo? Quale può essere la natura di un guasto? A parte che stiamo parlando di un bene particolare per cui potrebbe essere impossibile dimostrarne la causa ma facciamo le ipotesi più logiche tolti i casi dovuti a comportamento improprio dell'utente (es. incuria) e i casi accidentali (un fulmine), quali altri casi rimangono? Quelli riportati da piufigo li ho già commentati e mi sembrano se non assurdi (campi magnetici?!?) quanto meno opinabili (usura di materiali solo dopo 2 anni su un bene durevole?!?) anche senza essere dei tecnici e cmq difficilmente dimostrabili (uno sbalzo di tensione lascia tracce evidenti? Mah ne dubito fortemente e cmq deve essere bello grosso). Perché allora il ns caro nb ci lascia così da un giorno all'altro senza nessun motivo? Non rimane che una causa plausibile il difetto di fabbricazione ovvero un componente difettoso, un materiale scadente, un errore nella progettazione. Esistono altre cause? Imho NO. Come si arriva quindi alla prova? Escludendo le altre cause. Questo ben inteso, sempre e cmq IMHO. Insomma per quanto una legge sia fatta male, non credo che se pone l'onere di provare qualcosa, questo qualcosa sia nella realtà impossibile da provare. Poi quanto sia oneroso dare questa prova non lo so è quello che sto cercando di capire. Solo per fare un esempio proprio un mese fa dopo 1 anno e mezzo mi si è guastato un banco di ram sul pc. Naturalmente il venditore non ha voluto sentire storie e ho dovuto spendere 70 eu ovviamente da un' altra parte. Ma quale causa si può imputare ad un guasto simile se non un difetto di fabbricazione, il resto del pc funziona, lo tengo quasi come una reliquia, cosa dovrei provare? |
|
![]() |
![]() |
#375 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
|
Quote:
"... la rottura "prematura" di un componente che, in condizioni normali, dovrebbe avere una durata di funzionamento superiore fa presumere, senza necessità di alcuna perizia, l’esistenza di un difetto "ab origine" di detto componente." Putroppo non posso mettere il link alla sorgente, perchè non mi è consentito. Prendetelo per quello che è, se volete. Altrimenti, ignorate questo post. Ovviamente, non mi stancherò mai di ripeterlo, sono esclusi guasti accidentali, colposi o per uso improprio del prodotto. |
|
![]() |
![]() |
#376 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Allora, premettendo che non sono un venditore (o meglio, ho lavorato anche nel settore del commercio, ma vendevo libri & fumetti
![]() Di recente (Marzo) ho comprato un notebook nuovo, e la garanzia estesa a 3 anni l'ho pigliata al volo. Quote:
Non è facile creare una "media" di quanto sia lecito aspettarsi come durata di funzionamento di un bene di consumo, e probabilmente il fatto che la garanzia del produttore sia di 1 anno, indica che verosimilmente il tempo per in cui si può aspettare un funzionamento globale & perfetto è proprio di 1 anno. In tali casi si può chiedere una sostituzione per difetto di conformità IMHO soltanto se ci sono le prove, es. se c'è tutta una "classe" di periferiche/componenti che si rompono allo stesso modo, oppure se si ha un danno che si ripete in modo identico a distanza di tempo (come ho detto all'utente del notebook Toshiba qualche post fa). Si sarebbe potuto esigere il rimborso x difetto di conformità nella vecchia serie di hard disk IBM DTLA, ad esempio (morivano tutti nello stesso modo), o in tutte quelle mobo ECS o ABIT che qualche anno fa si rompevano per esplosione dei condensatori (si scoprì che usavano dei condensatori troppo economici mal ingegnerizzati che non resistevano a lungo). Quote:
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
||
![]() |
![]() |
#377 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#378 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Quote:
Ora prendi il modem "SuperMax56k" della "SuperModems", che fa parte di tale classe. Tutti questi modem si rompono fra i 12 e i 18 mesi perchè, chessò, esplode un condensatore, sempre quello su tutti i modem. In questo caso secondo me c'è un difetto di conformità dimostrabile, perchè a) il modem dura molto meno di quant'è la media della sua classe, e b) sono molti o tutti i modem "SuperMax56k" a mostrare tale difetto, ed è quindi evidente che ci sia un difetto di conformità *preesistente*. Poni invece di avere sulla tua mobo il modem "Ultra56k" della "UltraModems". Dopo 14 mesi non funziona più. Cerchi su internet, scopri che è un modello in produzione da molto tempo e che non ha dato mai problemi a nessun altro. Come fai in tale caso ad affermare che il guasto non è accidentale ma dovuto ad un difetto di conformità? Dovresti ricorrere ad un'analisi molto approfondita e verificare se effettivamente c'è stato un difetto es. di montaggio, saldatura o assemblaggio, e solo in tale caso potresti riuscire ad ottenere l'adempimento della garanzia legale. Neppure puoi dire che il tuo modem non rientra nella media semplicemente perché si è guastato dopo 14 mesi quando gli altri durano 5 anni. Infatti la "media" non è in genere un valore numerico a mo' di 'soglia'! In generale suppongo che se si facesse un grafico mettendo sulle ascisse la vita di un pezzo, e sulle ordinate il n. di pezzi che hanno quella vita, si otterrebbe una gaussiana, quindi se la vita media è di 5 anni si suppone che es. il 95% dei pezzi avranno una vita compresa tra i 59 e i 61 mesi. Ma ci sarà sempre questo 5% che rimane fuori. Ovviamente man mano che ci si discosta dal valore medio il grafico tenderà sempre di più a 0, ma non necessariamente arriverà a 0. E se il tuo è l'unico modem rottosi, chessò, 100.000 pezzi prodotti... è perfettamente riconducibile alla media. Purtroppo questa legge è vaga e non obbliga i produttori a dichiarare la vita media del prodotto né, immagino, a pubblicare le statistiche sulla vita degli stessi, sui resi, o sugli interventi in garanzia; tutte cose che renderebbero più facile la vita ai consumatori. Per gli HD probabilmente si può riuscire a rompere le palle con il valore dichiarato di MTBF, ma per i pezzi privi di durata dichiarata... me la vedo molto dura! Io sono dispiaciuto come voi da questa cosa, ma se la legge non è chiara non posso far pagare le colpe dei legislatori a produttori o rivenditori. Cerco di orientarmi verso marche che hanno volontariamente esteso la garanzia a due anni (es. Nokia sui cellulari, le altre non so) o se in un ipermercato scrivono "Garanzia 24 mesi" su un pezzo che so avere garanzia 'ufficiale' di un solo anno, faccio la foto col cell. al cartellino con tale scritta e la conservo: infatti se un rivenditore fornisce delle garanzie aggiuntive, è poi tenuto a rispettare le sue promesse.
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
|
![]() |
![]() |
#379 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
|
Quote:
__________________
AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#380 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
|
Quote:
Tu dici che Mediaword non fa storie e il negozietto si !?!? Io ti dico l'esatto contrario !!! Pensa che da quando ha aperto un expert a 5 km dal mio negozio tutte le settimane mi capita un notebook Acer o un Toshiba acquistato da qualcuno al "grande magazzino" sapete cosa gli rispondono se si guasta? Se va bene gli dicono di rivolgersi direttamente alla casa madre ... se va male gli dicono che è colpa sua e il danno non è coperto da garanzia ... disperati li portano da me visto che fuori ho un cartello con scritto "ASSISTENZA IN GARANZIA SU TUTTE LE MARCHE" e ovviamente, dietro pagamento, gli mando il norebook alla casa madre per la riparazione in garanzia (di solito 40 euro a pratica). Piuttosto che rivolgersi a Expert o a Media World, che sono cosi efficienti, i clienti pagano 40 euro !!!! (ovviamente nel caso il prodotto sia acquistato presso il mio negozio, per un trattamento in garanzia nulla è dovuto ...).
__________________
AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.