Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 13-11-2006, 19:28   #341
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da Pat77
Non propriamente, avendo 3 mesi per denunciare un difetto.
Purtroppo non parlo, ma scrivo, e nello scrivere si perde molto del tono, inoltre sebbene in queste piccolezze ho imparato a informarmi prima dettagliatamente, in altre faccende giudiziarie ho perso non meno di 10 mila euro, tutto per la poca onestà di chi promette a vanvera, senza scrivere mai nulla.

Pk77
Sono daccordo su quello che dici, ma non pensi che in questo caso il consumatore possa farsi furbo e compiere un abuso? Metti che un prodotto si guasta esattamente dopo 2 anni e 2 mesi, ne approfitta della legge dicendo che si è guastato prima dei 2 anni ma che me lo ha comunicato dopo 2 mesi per una scusa qualsiasi ... come si fa a provarlo ? Cioè chi lo dice che il bene non si è guastato il giorno prima? Non so se sono riuscito a spiegarmi bene ...

Se si mettesse in piedi una causa e il commerciante dichiara che secondo lui si è guastato 3 giorni fa mentre secondo il consumatore si è guastato 2 mesi fa, chi avrebbe ragione?!?!
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 13-11-2006, 20:43   #342
smodding-desk
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Sono daccordo su quello che dici, ma non pensi che in questo caso il consumatore possa farsi furbo e compiere un abuso? Metti che un prodotto si guasta esattamente dopo 2 anni e 2 mesi, ne approfitta della legge dicendo che si è guastato prima dei 2 anni ma che me lo ha comunicato dopo 2 mesi per una scusa qualsiasi ... come si fa a provarlo ? Cioè chi lo dice che il bene non si è guastato il giorno prima? Non so se sono riuscito a spiegarmi bene ...
Dato che la legge lo permette è inutile stare a commentare questo fatto e poi stiamo parlando di due miseri mesi mica di un eternità.

Quote:
Se si mettesse in piedi una causa e il commerciante dichiara che secondo lui si è guastato 3 giorni fa mentre secondo il consumatore si è guastato 2 mesi fa, chi avrebbe ragione?!?!
E il commerciante in base a cosa può dire che si è guastato 3 giorni prima? Cos'è un veggente?
smodding-desk è offline  
Old 13-11-2006, 23:44   #343
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da smodding-desk
Dato che la legge lo permette è inutile stare a commentare questo fatto e poi stiamo parlando di due miseri mesi mica di un eternità.


E il commerciante in base a cosa può dire che si è guastato 3 giorni prima? Cos'è un veggente?
si' son d'accordo, ci sono pari opportunita' che il commerciante tenti di fregare il consumatore cosi' come il contrario anche se c'e' da dire che il consumatore spesso se non e' informato ci rimette sempre.
Cimmo è offline  
Old 14-11-2006, 10:19   #344
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Λlєχiєl
[...]In realtà, come asserito da Bonifazio nella seconda pagina del thread, questa famosa dicitura 'dei 6 mesi', è solamente una maggiore tutela data al consumatore.
Infatti decorsi i 6 mesi, il consumatore non deve provare con il supporto di un tecnico (come molti pensano..) che non è colpevole del guasto; perchè la prova della non colpevolezza è data semplicemente dal fatto che il bene (ad esempio un notebook) non funziona, e dal momento che non sono presenti segni di un utilizzo anomalo (cicche spente sul monitor ) il bene in questione non era idoneo a funzionare 24 mesi come impone la legge.
"Onere della prova": dimostrazione che un guasto, mancanza, difetto o malfunzionamento fosse ('non fosse' nel caso del venditore) già presente al momento dell'acquisto del bene.

Nei primi 6 mesi, l'onere della prova spetta al venditore... Cosa significa? Significa che se l'acquirente riscontra un problema entro 6 mesi dall'acquisto del bene, non è tenuto a provare niente. Deve rivolgersi al venditore e pretendere che avvenga la riparazione o sostituzione. Il produttore/venditore, se non ha intenzione di procedere alla riparazione, è tenuto a provare che il guasto non si sia verificato per difetti di fabbrica, ma per cattivo/improprio utilizzo del bene. E fin qui ci siamo, no?

Passati i primi 6 mesi, l'onere della prova spetta all'acquirente... Cosa significa? Significa che deve essere l'acquirente a dimostrare che il guasto/difetto/ecc. fosse già presente all'atto dell'acquisto e quindi riconducibile ad un difetto di conformità. Domanda: e come fa a dimostrare ciò? E' sufficiente la sua parola e la constatazione che il prodotto non funzioni più? Il fatto che un prodotto si sia guastato, non mi pare implichi automaticamente che il difetto fosse già presente all'atto dell'acquisto, altrimenti che senso avrebbe dire che l'onere della prova spetta all'acquirente? Di conseguenza, uno che legge quegli articoli sulla garanzia, è normale che, nel caso siano passati 6 mesi dalla comparsa del difetto, pensa di doversi rivolgere ad un perito per farsi rilasciare un documento in cui si dichiari che il difetto fosse già sussistente all'atto dell'acquisto.
Se poi le cose stanno diversamente, allora, visto che non sono laureato in Giurisprudenza, ma mi ritengo comunque in grado di comprendere discorsi su norme e leggi (come credo chiunque ne sia in grado in questo thread), gradirei che qualcuno mi spiegasse per bene come stanno le cose. Non mi basta sentire una frase del tipo: "Io sono un avvocato e ti dico che le cose stanno così. Punto e basta.", ma gradirei una spiegazione più articolata. E possibilmente senza accendere i toni, poiché qui si cerca di ragionare e capire insieme... Non stiamo facendo gara a chi ha ragione, come dei bambini (e questo è un discorso generico, che rivolgo a tutti) o come fanno molti politici.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline  
Old 14-11-2006, 12:39   #345
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
... deve essere l'acquirente a dimostrare che il guasto/difetto/ecc. fosse già presente all'atto dell'acquisto e quindi riconducibile ad un difetto di conformità. ...
La questione non sta sui 6 mesi o non 6 mesi, ma su cosa significa "difetto di conformità" che, secondo gli avvocati di una associazione consumatori, significa: il prodotto non fa quello per cui è stato venduto.

Che il malfunzionamento sia all'origine perchè un componente era già guasto prima di venderlo o che il guasto sia avvenuto successivamente, non ha importanza.

L'oggetto DEVE funzionare, sempre, nelle condizioni per cui è stato progettato, finchè non si usura: se si guasta prima, allora è difettoso.

La legge Europea (e Italiana) non permette che vengano venduti in Europa oggetti a basso costo che si guastano prima di due anni.

Ovviamente, truffe e furbate varie, da parte di chiunque, sono escluse da questa legge: in quel caso interviene il codice penale.

Ultima modifica di eureka63 : 14-11-2006 alle 12:42.
eureka63 è offline  
Old 14-11-2006, 13:59   #346
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
La questione non sta sui 6 mesi o non 6 mesi, ma su cosa significa "difetto di conformità" che, secondo gli avvocati di una associazione consumatori, significa: il prodotto non fa quello per cui è stato venduto.
Guarda, sulla definizione di 'difetto di conformità' mi pareva che oramai non ci fossero più dubbi... I difetti di conformità si possono ricondurre essenzialmente alle seguenti categorie di problemi:
1) caratteristiche del prodotto non rispondenti alle specifiche dichiarate. Esempio: mi compro un notebook che per specifiche dovrebbe montare 1GB di RAM, ma poi me ne ritrovo 512MB...
2) il prodotto mostra un difetto (che non era presente all'atto dell'acquisto) estetico o funzionale, che non è imputabile all'uso improprio dello stesso. Esempio: dopo 2 mesi dall'acquisto, inspiegabilmente il display del notebook si oscura completamente (magari lampade difettose).
Quote:
Che il malfunzionamento sia all'origine perchè un componente era già guasto prima di venderlo o che il guasto sia avvenuto successivamente, non ha importanza.
Come non ha importanza? Certo che ha importanza, visto che se un componente si guasta successivamente all'acquisto, non è detto che sia per difetto del componente... Esempio: sbalzi di tensione, un fulmine ti entra nell'impianto elettrico, il notebook subisce una forte vibrazione in seguito a impatto, ecc. Bisogna valutare caso per caso.
Quote:
[...]La legge Europea (e Italiana) non permette che vengano venduti in Europa oggetti a basso costo che si guastano prima di due anni.
Non esageriamo... La legge sulle garanzie 'dovrebbe/vorrebbe' tutelare i consumatori, ma non è che impedisce ad un produttore di vendere un bene a basso costo. Anche perché a priori non sai esattamente se e quando si romperà un componenente e questo non dipende necessariamente dal costo del bene. Esistono anche prodotti scadenti ma costosi, purtroppo.
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline  
Old 14-11-2006, 17:24   #347
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da Dott.Wisem
... Anche perché a priori non sai esattamente se e quando si romperà un componenente ...
... esattamente, no di sicuro. È tutto un discorso statistico.

Comunque hai ragione che un prodotto si può guastare per cause accidentali, ma non sono coperte da questa legge (ma da apposite assicurazioni, se uno vuole stipularle).

Far passare una causa accidentale (anche colposa o addirittura dolosa) per un difetto di conformità, è una delle furbate cui facevo riferimento prima, ma non è oggetto del mio intervento.

Ultima modifica di eureka63 : 14-11-2006 alle 17:28.
eureka63 è offline  
Old 14-11-2006, 17:57   #348
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
... esattamente, no di sicuro. È tutto un discorso statistico.

Comunque hai ragione che un prodotto si può guastare per cause accidentali, ma non sono coperte da questa legge (ma da apposite assicurazioni, se uno vuole stipularle).

Far passare una causa accidentale (anche colposa o addirittura dolosa) per un difetto di conformità, è una delle furbate cui facevo riferimento prima, ma non è oggetto del mio intervento.
pongo un'altra questione:
compro un pc dall'America, online, il sito ovviamente dice 1 anno di garanzia, ma io sapevo che se compri online vale la legge di dove vive l'acquirente...

se ti si rompe qualcosa al secondo anno che fai? Piangi?
Cimmo è offline  
Old 14-11-2006, 20:15   #349
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
La questione non sta sui 6 mesi o non 6 mesi, ma su cosa significa "difetto di conformità" che, secondo gli avvocati di una associazione consumatori, significa: il prodotto non fa quello per cui è stato venduto.

Che il malfunzionamento sia all'origine perchè un componente era già guasto prima di venderlo o che il guasto sia avvenuto successivamente, non ha importanza.

L'oggetto DEVE funzionare, sempre, nelle condizioni per cui è stato progettato, finchè non si usura: se si guasta prima, allora è difettoso.

La legge Europea (e Italiana) non permette che vengano venduti in Europa oggetti a basso costo che si guastano prima di due anni.

Ovviamente, truffe e furbate varie, da parte di chiunque, sono escluse da questa legge: in quel caso interviene il codice penale.

Io non la farei cosi semplice, come dice giustamente Dottor Wilsem, bisgona valutare caso per caso; innanzitutto la legge stessa dice che c'e' una differenza tra i primi 6 mesi e quelli seguenti mentre tu fai di tutta un erba un fascio ... in secondo luogo esistono differenze sostanziali tra garanzia commerciale (quella che offre il PRODUTTORE per intenderci) e quella legale (quella che deve garantire la LEGGE per intenderci), inoltre non è detto che un prodotto si guasti per vizi presenti all'origine (umidità, sbalzi di tensione, campi magnetici, vibrazioni, e anche magari un utilizzo superiore alla media, per esempio una stampante da 39 euro non è fatta per stampare 1000 copie al giorno !!!).

Solitamente i commercianti (almeno io personalmente) non stanno a guardare i primi 6 mesi e il pelo nell'uovo, non guardo nemmeno se il cliente ha fatto fare un bagno al portatile o ha preso un urto, solitamente se non si nota palesemente che il bene è stato "spaccato" dal consumatore passa in garanzia, devo dire che però siamo troppo buoni altro che !!!! Tutti ci danno contro ma in realtà quante volte è l'utente che fa il furbo? In ogni caso, come in tutte le cose, si valuta caso per caso e si cerca di venirsi incontro con il buon senso, che vale più di tante leggi.

Se la legge avesse proclamato qualcosa del tipo "NEI PRIMI 2 ANNI SE SI ROMPE LO CAMBI" allora sarebbe chiara e limpida ma visto che ci sono 2 pagine intricate di aria fritta direi che l'interpretazione non è per niente facile, visto che anche 2 avvocati (uno della difesa e uno dell'accusa per esempio) potrebbero tranquillamente tirare acqua al proprio mulino interpretando la legge a piacere !

Per esempio in italia per legge la garanzia su un bene usato deve essere MINIMO di 1 anno, tuttavia con un po' di buon senso, se compero una macchina usata di 15 anni da uno sfasciacarrozze, magari per 200 euro, voglio vedere come fa a garantirmela !!! Difatti nell'articolo di legge c'e' scritto qualcosa come "fatto salvo i difetti dovuti a normale usura del mezzo" ed ecco che un altra legge è bella che gabbata ... difatti qualsiasi guasto può essere dovuto alla normale usura del mezzo !!!!
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 14-11-2006, 21:07   #350
smodding-desk
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Io non la farei cosi semplice, come dice giustamente Dottor Wilsem, bisgona valutare caso per caso; innanzitutto la legge stessa dice che c'e' una differenza tra i primi 6 mesi e quelli seguenti mentre tu fai di tutta un erba un fascio ... in secondo luogo esistono differenze sostanziali tra garanzia commerciale (quella che offre il PRODUTTORE per intenderci) e quella legale (quella che deve garantire la LEGGE per intenderci), inoltre non è detto che un prodotto si guasti per vizi presenti all'origine (umidità, sbalzi di tensione, campi magnetici, vibrazioni, e anche magari un utilizzo superiore alla media, per esempio una stampante da 39 euro non è fatta per stampare 1000 copie al giorno !!!).
Nella legge non c'è scritto da nessuna parte che il consumatore deve provare dopo 6 mesi il difetto di conformità. Questa regola verrebbe dedotta dai principi generali del ns ordinamento, spero sia così, anche se non ne sono convinto in toto, comunque passiamo oltre.
Tutte le cause da te citate mi lasciano molto perplesso non sono un tecnico ma a me sembrano oggettivamente quasi impossibili da provare che la prova sia dovuta dal commerciante o dal consumatore. Io vorrei capire come si fa a stabilire che il guasto sia dovuto a umidità (a meno che il nb non sia stato proprio a mollo in acqua, ma allora non si può parlare di umidità), sbalzi di tensione (a meno che non sia stata una scarica molto potente di un fulmine che lasci evidenti segni), campi magnetici (questa poi ci vorrebbe non so cosa per provarlo forse un sensitivo) le vibrazioni (di che? ma stai scherzando?) utilizzo sopra la media e come si fa a stabilirlo su un nb perché è di questo bene in particolare che in questa sezione si parla, cerchiamo di rimanere in argomento.
Ripeto a me sembrano casi assurdi, senza offesa.

Quote:
Solitamente i commercianti (almeno io personalmente) non stanno a guardare i primi 6 mesi e il pelo nell'uovo, non guardo nemmeno se il cliente ha fatto fare un bagno al portatile o ha preso un urto, solitamente se non si nota palesemente che il bene è stato "spaccato" dal consumatore passa in garanzia, devo dire che però siamo troppo buoni altro che !!!! Tutti ci
Finché c'è la garanzia del produttore ci credo che siete troppo buoni suvvia non raccontiamoci le favole. E' giusto che vi incazziate quando avete delle ragioni valide ma non fate i martiri non ce n'è motivo.

Quote:
danno contro ma in realtà quante volte è l'utente che fa il furbo? In ogni caso, come in tutte le cose, si valuta caso per caso e si cerca di venirsi incontro con il buon senso, che vale più di tante leggi.
Il mondo è pieno di furbi ce ne sono da ambo le parti (consumatori e venditori) cerchiamo di partire da zero senza preconcetti, la legge è fatta a tutela del consumatore ma non mi sembra neanche contro il venditore almeno per ciò che riguarda i guasti, il venditore può rivalersi nei confronti degli altri fornitori fino a risalire al produttore ed è quest'ultimo che dovrebbe rimetterci. Purtroppo però quello che forse era l'intento di questa legge ovvero quello di responsabilizzare il venditore su quello che vende e fare fronte comune con i consumatori contro i produttori non mi sembra al momento raggiunto e questo perché è più facile andare contro i consumatori che contro le multinazionali.

Quote:
Se la legge avesse proclamato qualcosa del tipo "NEI PRIMI 2 ANNI SE SI ROMPE LO CAMBI" allora sarebbe chiara e limpida ma visto che ci sono 2 pagine intricate di aria fritta direi che l'interpretazione non è per niente facile, visto che anche 2 avvocati (uno della difesa e uno dell'accusa per esempio) potrebbero tranquillamente tirare acqua al proprio mulino interpretando la legge a piacere !
Per esempio in italia per legge la garanzia su un bene usato deve essere MINIMO di 1 anno, tuttavia con un po' di buon senso, se compero una macchina usata di 15 anni da uno sfasciacarrozze, magari per 200 euro, voglio vedere come fa a garantirmela !!! Difatti nell'articolo di legge c'e' scritto qualcosa come "fatto salvo i difetti dovuti a normale usura del mezzo" ed ecco che un altra legge è bella che gabbata ... difatti qualsiasi guasto può essere dovuto alla normale usura del mezzo !!!!
Beh il tuo esempio è un po' estremo e riguarda un bene dove l'usura può essere indivuata oggettivamente in quanto trattasi di mezzo meccanico con parti tipicamente soggette ad usura ma un bene informatico? Come si fa a stabilirne l'usura?
C'è stato un caso di un nb con scheda madre rotta dopo 1 e mezzo circa e classificato il guasto dal produttore e dal venditore come usura cosa che imho non sta in cielo ne in terra, ma forse questi soggetti intendevano un altro significato di usura perché sono proprio a livello di usurai (i produttori sopratutto).
smodding-desk è offline  
Old 15-11-2006, 19:57   #351
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Lavoro in un negozio di informatica (di cui sono socio) e facciamo prevalentemente assistenza, cioè riparazioni, in garanzia e non. La garanzia non è per niente un argomento facile da trattare, tu dici che i commercianti sono tutelati ma non è cosi, visto che si distingue tra scontrino e fattura, quindi paradossalmente i miei fornitori per legge mi devono dare 1 anno di garanzia mentre io devo offrirne 2, e già questo non mi sembra proprio un bell'affare ... quantomeno la legge non tutela tutti allo stesso modo, ma la legge non dovrebbe essere uguale per tutti !??!

In ogni caso direi che su 10 casi di guasto ce ne possono essere 5 dovuti a difetto di fabbricazione, 3 dovuti a imperizia del consumatore ma che passano lo stesso in garanzia perchè non si notano manomissioni o semplicemente, come dici tu, perchè anche noi siamo dalla parte del consumatore e non del produttore quindi se riesco a farmi cambiare qualcosa ben venga !!! Ma gli altri 2 casi, lasciamelo dire, sono dovuti ai problemi che tu reputi tanto assurdi e difficili da provare mentre io li vedo tutti i giorni ... notebook con liquidi versati dentro, lasciati asciugare perfettamente e poi "BOH, IO NON HO FATTO NULLA" .... per non parlare dei PC fissi con 3 o 4 componenti bruciati in contemporanea tutti difettosi di fabbrica guarda a caso ... ma non voglio andare fuori tema ... ti faccio un altro esempio dubbio: un cliente mi porta un notebook con 1 anno e 8 mesi di vita lasciato acceso ininterrottamente in un ambiente polveroso, aveva le ventole completamente bloccate e danni da surriscaldamento ... secondo te passa in garanzia o può definirsi "USURA" ?!?! Io l'ho ripulito perfettamente e rimandato alla ASUS e me lo hanno riparato in garanzia, il cliente non ha speso nulla ... però non so se definirlo il tipico guasto da "difetto di fabbricazione" ....
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B

Ultima modifica di piufigo : 15-11-2006 alle 20:00.
piufigo è offline  
Old 15-11-2006, 22:26   #352
smodding-desk
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Lavoro in un negozio di informatica (di cui sono socio) e facciamo prevalentemente assistenza, cioè riparazioni, in garanzia e non. La garanzia non è per niente un argomento facile da trattare, tu dici che i commercianti sono tutelati ma non è cosi, visto che si distingue tra scontrino e fattura, quindi paradossalmente i miei fornitori per legge mi devono dare 1 anno di garanzia mentre io devo offrirne 2, e già questo non mi sembra proprio un bell'affare ... quantomeno la legge non tutela tutti allo stesso modo, ma la legge non dovrebbe essere uguale per tutti !??!
A me sembra che la legge tuteli anche il venditore finale e te la copio incollo.

Codice del Consumo
Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206
.....

Articolo 131

Diritto di regresso

1. Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un’azione o ad un’omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
2. Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire, entro un anno dall’esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.


Mi sembra piuttosto chiaro o c'è qualcosa di legalese che mi sfugge.

Quote:
In ogni caso direi che su 10 casi di guasto ce ne possono essere 5 dovuti a difetto di fabbricazione, 3 dovuti a imperizia del consumatore ma che passano lo stesso in garanzia perchè non si notano manomissioni o semplicemente, come dici tu, perchè anche noi siamo dalla parte del consumatore e non del produttore quindi se riesco a farmi cambiare qualcosa ben venga !!! Ma gli altri 2 casi, lasciamelo dire, sono dovuti ai problemi che tu reputi tanto assurdi e difficili da provare mentre io li vedo tutti i giorni ... notebook con liquidi versati dentro, lasciati asciugare perfettamente e poi
Un liquido versato dentro può lasciar tracce evidenti e si rientra nel caso di imperizia e cmq è già un caso diverso da quelli citati prima.

Quote:
"BOH, IO NON HO FATTO NULLA" .... per non parlare dei PC fissi con 3 o 4 componenti bruciati in contemporanea tutti difettosi di fabbrica guarda a caso ... ma non voglio andare fuori tema ... ti faccio un altro esempio dubbio: un cliente mi porta un notebook con 1 anno e 8 mesi di vita lasciato acceso ininterrottamente in un ambiente polveroso, aveva le ventole completamente bloccate e danni da surriscaldamento ... secondo te passa in garanzia o può definirsi "USURA" ?!?! Io l'ho ripulito perfettamente e
Non è usura imho è imperizia. Il cliente doveva accorgersi di temperature elevate e portartelo prima. Se si parla di usura prima di 2/3 anni su un bene durevole imho è una presa in giro.
smodding-desk è offline  
Old 15-11-2006, 23:17   #353
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Beh si le leggi ci sono ... ma in Italia, dove non vai dentro nemmeno se ammazzi qualcuno, volgio vederti ad anticipare una riparazione e poi magari fare causa alla HP perchè loro offrono 1 anno di garanzia ... siamo realisti !! Io magari anticipo la riparazione e poi la considero come una perdita secca e buonanotte !!!

Io le uniche 2 cause che ho fatto per farmi pagare da clienti che non pagavano le ho vinte ma i soldi non li ho ancora visti dopo 4 anni !!!! Per chi ci crede la legge dice veramente tante belle cose, a me è rimasto solo un po' di buon senso e tanta rassegnazione ...
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 15-11-2006, 23:19   #354
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da smodding-desk
Non è usura imho è imperizia. Il cliente doveva accorgersi di temperature elevate e portartelo prima. Se si parla di usura prima di 2/3 anni su un bene durevole imho è una presa in giro.

Ma il cliente, poverino, mica è un tecnico ! E' solo un consumatore ...
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 16-11-2006, 12:47   #355
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
... innanzitutto la legge stessa dice che c'e' una differenza tra i primi 6 mesi e quelli seguenti mentre tu fai di tutta un erba un fascio ...
È vero, ho semplificato, ma solo perchè qui si sta ancora a discutere se dare o no la garanzia. Il thread ha come titolo "Garanzia: 1 o 2 anni?". La risposta mi pare debba essere: "Garanzia 2 anni per il solo uso domentico e per guasti non dovuti ad imperizia (colpa o dolo) dell'utilizzatore".

Fra l'altro, giusto ieri ho sentito una nuova pubblicità del Ministero dello Sviluppo Economico (Campagna Pubblicitaria sulle Garanzia Post Vendita) che invita a tenere gli scontrini fiscali perchè si ha diritto a 2 anni di garanzia su tutti i prodotti venduti (non beni di consumo, ovviamente).

Quote:
Originariamente inviato da piufigo
... utilizzo superiore alla media, per esempio una stampante da 39 euro non è fatta per stampare 1000 copie al giorno !!!
Non mi pare che 1000 copie al giorno siano un uso domestico!

Se il titolo del thread fosse "Come distinguere i diversi tipi di malfunzionamento di un prodotto", cioè come distinguere un guasto per causa accidentale da uno colposo o addirittura doloso, allora ti potrei dare ragione. Ma il titolo io lo intedo nell'altro modo. Cause accidentali (mi cade l'acqua nel portatile), colpose (ho montato una scheda madre è l'alimentatore non era compatibile o guasto e mi ha fumato tutto) o dolose (inventatevelo voi ché non mi viene l'esempio) non sono coperte da questa legge.

L'indentificazione del tipo di guasto è tutta un'altra faccenda ed viene fatta prima. Una volta chiarito che quell'oggetto è stato usato correttamente, non c'è santo: va riparato e/o sostituito a cura del venditore.

O no?

Ultima modifica di eureka63 : 17-11-2006 alle 12:19. Motivo: Inserito link alla campagna pubblicitaria del Ministero dello Sviluppo Economico
eureka63 è offline  
Old 16-11-2006, 20:15   #356
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
È vero, ho semplificato, ma solo perchè qui si sta ancora a discutere se dare o no la garanzia. Il thread ha come titolo "Garanzia: 1 o 2 anni?". La risposta mi pare debba essere: "Garanzia 2 anni per il solo uso domentico e per guasti non dovuti ad imperizia (colpa o dolo) dell'utilizzatore".

Fra l'altro, giusto ieri ho sentito una nuova pubblicità del Ministero dell'Interno (forse) che invita a tenere gli scontrini fiscali perchè si ha diritto a 2 anni di garanzia su tutti i prodotti venduti (non beni di consumo, ovviamente).

Non mi pare che 1000 copie al giorno siano un uso domestico!

Se il titolo del thread fosse "Come distinguere i diversi tipi di malfunzionamento di un prodotto", cioè come distinguere un guasto per causa accidentale da uno colposo o addirittura doloso, allora ti potrei dare ragione. Ma il titolo io lo intedo nell'altro modo. Cause accidentali (mi cade l'acqua nel portatile), colpose (ho montato una scheda madre è l'alimentatore non era compatibile o guasto e mi ha fumato tutto) o dolose (inventatevelo voi ché non mi viene l'esempio) non sono coperte da questa legge.

L'indentificazione del tipo di guasto è tutta un'altra faccenda ed viene fatta prima. Una volta chiarito che quell'oggetto è stato usato correttamente, non c'è santo: va riparato e/o sostituito a cura del venditore.

O no?
Beh certo ti do ragione in tutto ... se il guasto è un difetto di conformità ovvero presente all'origine, e dopo 6 mesi il cliente me lo prova con tanto di certificato bollato con gommalacca e il sigillo di un perito abilitato, allora e solo allora, in un "congruo lasso di tempo", glielo sostituirò o riaprerò oppure il contratto si considerà risoluto e gli restituirò anche i soldi
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 16-11-2006, 20:30   #357
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
Quote:
Originariamente inviato da smodding-desk
A me sembra che la legge tuteli anche il venditore finale e te la copio incollo.

Codice del Consumo
Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206
.....

Articolo 131

Diritto di regresso

1. Il venditore finale, quando è responsabile nei confronti del consumatore a causa di un difetto di conformità imputabile ad un’azione o ad un’omissione del produttore, di un precedente venditore della medesima catena contrattuale distributiva o di qualsiasi altro intermediario, ha diritto di regresso, salvo patto contrario o rinuncia, nei confronti del soggetto o i soggetti responsabili facenti parte della suddetta catena distributiva.
2. Il venditore finale che abbia ottemperato ai rimedi esperiti dal consumatore, può agire, entro un anno dall’esecuzione della prestazione, in regresso nei confronti del soggetto o dei soggetti responsabili per ottenere la reintegrazione di quanto prestato.

ehm, stiamo parlando del mondo vero o di quello che esiste nella mente del legislatore?
perchè nel mondo delle favole, hai ragione tu, nel mondo vero non mi ci vedo a fare causa a un grossista......
tanto per dirne una, stamattina ho fatto fatica a farmi cambiare, dal mio grossista, uno switch 24porte acquistato IERI. questo perchè era stata aperta la scatola.
perchè me lo sono fatto cambiare? perchè la scheda tecnica sul sito del grossista era cannata e era cannata la scatola dello switch. in pratica dentro c'era uno switch totalmente diverso dalla scheda tecnica e dalla scatola.
risposta del grossista? "la scatola è aperta e non posso prenderlo indietro".
poi, parlandoci un attimo, l'ho convinto a cambiarmelo con un altro, che, tra parentesi, costava anche di più, ma non era un problema comprare un prodotto superiore.
ecco come funziona con i grossisti.
tu mi ci vedi a fargli causa per ogni notebook che mi entra in assistenza?
questo senza tenere presente che se devo fare causa a un grossista per ogni notebook che mi entra in assistenza dopo 12 mesi, e ho un piccolo negozio di informatica, e che intanto l'avvocato lo pago, anche se la causa la vinco, e che se va bene i soldi li rivedo dopo 5-6 anni, nel frattempo sono già fallito.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline  
Old 16-11-2006, 21:13   #358
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da riaw
ehm, stiamo parlando del mondo vero o di quello che esiste nella mente del legislatore?
perchè nel mondo delle favole, hai ragione tu, nel mondo vero non mi ci vedo a fare causa a un grossista......
tanto per dirne una, stamattina ho fatto fatica a farmi cambiare, dal mio grossista, uno switch 24porte acquistato IERI. questo perchè era stata aperta la scatola.
perchè me lo sono fatto cambiare? perchè la scheda tecnica sul sito del grossista era cannata e era cannata la scatola dello switch. in pratica dentro c'era uno switch totalmente diverso dalla scheda tecnica e dalla scatola.
risposta del grossista? "la scatola è aperta e non posso prenderlo indietro".
poi, parlandoci un attimo, l'ho convinto a cambiarmelo con un altro, che, tra parentesi, costava anche di più, ma non era un problema comprare un prodotto superiore.
ecco come funziona con i grossisti.
tu mi ci vedi a fargli causa per ogni notebook che mi entra in assistenza?
questo senza tenere presente che se devo fare causa a un grossista per ogni notebook che mi entra in assistenza dopo 12 mesi, e ho un piccolo negozio di informatica, e che intanto l'avvocato lo pago, anche se la causa la vinco, e che se va bene i soldi li rivedo dopo 5-6 anni, nel frattempo sono già fallito.

Graaande .... quoto in pieno !!! Io su prodotti della HP per esempio, dico al cliente che la garanzia è di 1 anno punto basta finito. Ed è quello che fanno un po' tutti ... diciamolo. HP E' talmente rigida su questo anno che ho provato diverse volte a telefonare ai loro call center e loro dopo una certa insistenza mi riconoscono che esiste la legge dei 2 anni ma trattasi solo di "difetti di fabbricazione, quindi casi molto rari " in pratica una volta mi hanno risposto secondo un ragionamento contorto qualcosa del tipo "siccome il suo notebook si è guastato dopo 1 anno e 3 mesi, ma su diverse migliaia vendute non si è manifestato quel tipo di difetto, allora significa che non è un difetto legato alla linea di produzione". A questo punto potrei sguinzagliare i miei avvocati ma non ne ho di miei avvocati sono un povero negoziante, vivo in italia, da roma in giù si viaggia senza casco, da aosta in giù si dà 1 anno di garanzia ...
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 16-11-2006, 21:51   #359
smodding-desk
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
Quote:
Originariamente inviato da riaw
ehm, stiamo parlando del mondo vero o di quello che esiste nella mente del legislatore?
perchè nel mondo delle favole, hai ragione tu, nel mondo vero non mi ci vedo a fare causa a un grossista......
La legge serve anche per tentare di cambiare le cose o no?.
Tu dici che tale legge in realtà non tutela un bel niente, beh questo è tutto da vedere già ci sono testimonianze su questo forum (ma ne ho lette anche altrove) che almeno per ciò che riguarda il consumatore far valere i propri diritti non è né tanto difficile né tanto costoso. Ed è per questo che al di là delle opinioni personali (oltretutto sei un venditore e la tua opinione non è certamente disinteressata anzi..) a me interessano i casi concreti.
Io ho ancora molti dubbi però sicuramente se mi dovesse capitare che un venditore mi neghi nel secondo anno una riparazione costosa (come può essere quella di un nb) andrei per vie legali. Tempo fa non ne ero convinto e anche leggendo il tuo primo post ero scettico su questa legge ora sto cambiando opinione.

Quote:
tu mi ci vedi a fargli causa per ogni notebook che mi entra in assistenza?
questo senza tenere presente che se devo fare causa a un grossista per ogni notebook che mi entra in assistenza dopo 12 mesi, e ho un piccolo negozio di informatica, e che intanto l'avvocato lo pago, anche se la causa la vinco, e che se va bene i soldi li rivedo dopo 5-6 anni, nel frattempo sono già fallito.
Guarda che se le cose non stanno come dici tu (nel primo post) e i consumatori cominciano a svegliarsi un po' anche i venditori dovranno andar per forza contro i grossisti altrimenti falliscono lo stesso.
smodding-desk è offline  
Old 16-11-2006, 21:53   #360
smodding-desk
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
Quote:
Originariamente inviato da eureka63
È vero, ho semplificato, ma solo perchè qui si sta ancora a discutere se dare o no la garanzia. Il thread ha come titolo "Garanzia: 1 o 2 anni?". La risposta mi pare debba essere: "Garanzia 2 anni per il solo uso domentico e per guasti non dovuti ad imperizia (colpa o dolo) dell'utilizzatore".

Fra l'altro, giusto ieri ho sentito una nuova pubblicità del Ministero dell'Interno (forse) che invita a tenere gli scontrini fiscali perchè si ha diritto a 2 anni di garanzia su tutti i prodotti venduti (non beni di consumo, ovviamente).

Non mi pare che 1000 copie al giorno siano un uso domestico!

Se il titolo del thread fosse "Come distinguere i diversi tipi di malfunzionamento di un prodotto", cioè come distinguere un guasto per causa accidentale da uno colposo o addirittura doloso, allora ti potrei dare ragione. Ma il titolo io lo intedo nell'altro modo. Cause accidentali (mi cade l'acqua nel portatile), colpose (ho montato una scheda madre è l'alimentatore non era compatibile o guasto e mi ha fumato tutto) o dolose (inventatevelo voi ché non mi viene l'esempio) non sono coperte da questa legge.

L'indentificazione del tipo di guasto è tutta un'altra faccenda ed viene fatta prima. Una volta chiarito che quell'oggetto è stato usato correttamente, non c'è santo: va riparato e/o sostituito a cura del venditore.

O no?
Quoto in pieno
smodding-desk è offline  
 Discussione Chiusa


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v