|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#321 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Una legge del genere, per essere scevra da condizionamenti, va fatta al buio.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#322 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Status: ExtraUtente MEMENTO AUDERE SEMPER... I post non si contano... ...si pesano!
Messaggi: 10
|
Quote:
In questi giorni ho ascoltato un intervento di La Russa (AN) a questo proposito ed egli argomentava, a mio parere convincentemente, che se la legge fosse fatta subito (a Camere appena elette intendo) si potrebbe avere un Paralamento deleggittimato da subito, quindi proseguiva meglio a fine Legislatura quando comunque si va ad elezioni. Cosa ne pensi? ciao
__________________
Vivi come se tu dovessi morire domani, pensa come se tu non dovessi morire mai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#323 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#324 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
E' passato abbastanza dalle elezioni per non delegittimare il parlamento e deve passare ancora troppo tempo perche' si possano fare calcoli sui sondaggi.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#325 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Status: ExtraUtente MEMENTO AUDERE SEMPER... I post non si contano... ...si pesano!
Messaggi: 10
|
Quote:
La soluzione sarebbe un vero maggioritario secco (su cui tra l'altro visto l'esito del referendum ci sarebbe ben poco da dicutere) ma.... sappiamo bene come finirà! ciao
__________________
Vivi come se tu dovessi morire domani, pensa come se tu non dovessi morire mai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#326 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Quote:
Puo' essere funzionale in un sistema naturalmente bipartitico, ma non penso proprio che questo sia il caso dell'Italia.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#327 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Status: ExtraUtente MEMENTO AUDERE SEMPER... I post non si contano... ...si pesano!
Messaggi: 10
|
Quote:
Quote:
ciao
__________________
Vivi come se tu dovessi morire domani, pensa come se tu non dovessi morire mai. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#328 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
Ciò richiede sicuramente un pò di tempo, ma questo credo sia normale; comunque abbiamo già fatto il salto dal proporzionale al "mattarellum" e non mi sembra che sia andata male: la maggior parte delle persone si è abituata abbastanza velocemente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#329 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
Comunque, paradossalmente, un sondaggio potrebbe essere piu' utile proprio nel caso di una vicinanza di risultati. Passare dai collegi uniminali alle liste elettorali (e viceversa, ovviamente) puo' cambiare e di tanto i rapporti di forza. Quote:
L'ho gia scritto: abbiamo 6-7 partiti sopra il 5%, e 4 sopra il 10. Per come la vedo io un sistema bipartitico di coalizioni non ha molto senso, ci si trova con dualita' stile lega-an o rc-margherita che sono a mio modo di vedere abbastanza assurde. E se immagini un maggioritario all'inglese fatto senza coalizioni ti trovi ad avere il 50-60% di elettori non rappresentato in parlamento. Come diceva Proteus e' un problema aggirabile con il federalismo, ma qui subentrano altri tipi di considerazione da fare. La legge elettorale deve essere fatta in funzione del paese, non viceversa.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#330 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 2369
|
Quote:
E per le persone abituarsi al nuovo sistema vorrebbe dire "non devo votare UDC (ma anche RC, Lega, AN) perche' tanto in parlamento non ci vanno, e se ci vanno ci vanno con un numero di seggi ridicolo che non serve a niente". Bisognerebbe che le coalizioni si coalizzassero effettivamente, arrivare ai partiti unici di cui si vagheggia ogni tanto sia de chi' che de la'. Utopia, al momento.
__________________
Tutto rigorosamente IMHO Per i messaggi contrassegnati da *: IMHO un par di balle! Salva un albero, uccidi un castoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#331 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#332 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
Per capirci, se al matarellum ci togli la quota proporzionale e fai la legge, a mio avviso, FI AN e Lega formerebbero il partito CDL, e dall'altra parte DS Margherita e tutti i partitini formerebbero il partito Unione: solo Udc, RC bisognerebbe vedere cosa farebbero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#333 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Interessante articolo tratto da http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp
Dimmi come perdi, ti dirò chi sei di STEFANO MENICHINI C’è modo e modo di chiudere una legislatura. Le parole del capo dello stato e il suo invito a sfruttare il tempo residuo negli interessi del paese suggeriscono un confronto e inducono a una conclusione sulla natura delle due coalizioni italiane. Come notava tempo fa Paolo Mieli, nel 2001 per la prima volta nella nostra storia uno schieramento scalzò l’avversario per via elettorale, in maniera diretta e istantanea (senza il passaggio per governi cuscinetto). Come si avvicinò l’Ulivo a quella scadenza che parve fatale fin dalle Regionali del 2000? Che cosa risalta nel confronto con l’attuale stagione? L’Ulivo del settembre 2000 stava nei sondaggi perfino un po’ meglio di come sta ora la Casa delle libertà. Veniva da una sequenza di sconfitte elettorali, ma meno numerose e tragiche di quelle subìte dalla Cdl. Aveva percorso una via crucis politica bruciando leader a ripetizione, però alla fine un candidato sicuro per palazzo Chigi ce l’aveva: sorprendenti evoluzioni estive avevano condotto Rutelli alla testa della coalizione (con trattative avviate con Rifondazione e Di Pietro, poi finite male). Già qui c’è una differenza tra il 2000 e il 2005. Per quanto avesse dato prova di scarsa unità, il centrosinistra in quel settembre aveva sciolto il nodo della leadership. Per qualcuno era forse transitoria, ma non c’erano gialli, minacce, verifiche da fare. C’erano un governo insediato da cinque mesi e una maggioranza parlamentare risicata: niente a che vedere con la continuità berlusconiana e con i cento seggi di vantaggio. Dal punto di vista quantitativo però l’ultimo scorcio di legislatura vide passare tra l’altro la riforma delle successioni, un pacchetto di norme contro la criminalità, la riforma dei cicli scolastici, la riforma federalista e una Finanziaria che non tagliava niente e anzi prevedeva, per esempio, l’abolizione dei ticket sanitari. Molte cose. Molto orientate alle elezioni, quindi discutibili: Amato per esempio non avrebbe voluto abolire i ticket, e della riforma del titolo V della Costituzione l’Ulivo si sarebbe in seguito pentito. Di cambiare la legge elettorale si parlò, per poi arrestarsi al primo No dell’opposizione. Qui però non interessa tanto il valore di ciò che venne fatto, quanto la circostanza che governo e parlamento lavorarono parecchio. Insomma: tra il 2000 e il 2001 c’era comunque una maggioranza che, nell’ovvio intento di salvare la pelle, remava nella stessa direzione. Lo scenario attuale è molto diverso. La preoccupazione del capo dello stato, oltre che sul merito di alcune iniziative in primis quella elettorale, riguarda la paralisi. Non c’è solo la paura che si commettano errori, ma soprattutto che l’Italia venga abbandonata. I mesi davanti a noi, in particolare ora che l’agenda è stata stravolta dalla legge truffa, appaiono più vuoti, che pieni di scelte criticabili. Visto che sul piano del consenso elettorale la condizione (e probabilmente il destino) delle due maggioranze del 2000 e del 2005 è molto simile, come si giustificano lo sbando e l’anarchia di oggi? C’è una sola risposta, che illumina la natura intrinsecamente diversa dei due poli. Pur sconfitti e avviati a passare la mano, i partiti del centrosinistra del 2000-2001 sentivano comunque di avere un destino comune anche nel dopo. Percorrevano insieme una strada sapendo che non si sarebbe interrotta nel giorno della sanzione elettorale. C’era un domani, ancorché confuso. Adesso non è così, per il centrodestra non è così. E non è così in termini di storia, non di cronaca: il ceto politico del centrodestra non sente di avere un destino in comune. Non si vede fra un anno sulla stessa barca dove è oggi. Non ha neanche quel tenue filo di solidarietà che il litigioso Ulivo comunque manteneva. Perché il bipolarismo si affermi sarà importante che l’unicum storico del 2001, l’alternanza secca, si ripeta. Ma più che nella vittoria di uno o dell’altro, è nel modo opposto di vivere e “preparare” la propria sconfitta che viene alla luce la differenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#334 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Sabato 17 Settembre 2005, 14:03
Riforme, Bossi: ''Bisogna essere cauti in certe scelte'' Di (Adnkronos) Pian del Regina (Cuneo), 17 set. (Adnkronos/Ign) - All'insegna della cautela le posizioni della Lega sulle scelte da compiere in merito alla legge elettorale. Il primo invito in tal senso oggi arriva dal leader del Carroccio, Umberto Bossi, a cominciare dallo sbarramento al 4%. ''Bisogna essere cauti nel fare certe scelte - sottolinea dal Pian della Regina, dopo aver compiuto il rito della raccolta dell'acqua alla sorgente del Po, sul Monviso -. Certo lo sbarramento al 4% è il vero problema perché con quello sbarramento la sinistra si troverebbe ridotta male. Io comunque sono del parere che chi la fa l'aspetti. La Cdl vince anche senza bisogno di trucchi e trucchetti''. ''Sono abituato a rispettare gli avversari - sottolinea ancora Bossi - ma bisogna essere cauti a fare certe scelte. Non c'è nella Lega gente che a tutti i costi vuole vincere cambiando i regolamenti, noi sappiamo che la gente ci vuole bene e ci da i voti, speriamo che questo basti a vincere''. Il leader del Carroccio comunque precisa che ''finora solo i tecnici si sono espressi, i politici ancora non lo hanno fatto. Adesso che Berlusconi è tornato, penso che chiamerà i leader politici per sentire che aria tira''. Dal Pian della Regina un altro leghista, il ministro per le Riforme, Roberto Calderoli, avverte che prima della legge elettorale, sulla quale è necessario comunque chiarirsi le idee alla svelta, vengono le difficoltà economiche del Paese. ''Vediamo di chiarirci le idee alla svelta perché purtroppo non è con la legge elettorale che si fa arrivare la gente alla fine del mese'' dice Calderoli. ''Credo sia più utile per i cittadini - aggiunge - trovare il sistema per far superare le difficoltà economiche delle famiglie e delle imprese, poi c'è anche la legge elettorale ma quello è uno strumento della politica''. Quanto allo sbarramento del 4% Calderoli si limita ad osservare che ''c'è il sistema per garantire il rispetto delle regole senza che nessun voto venga sterilizzato''. L'esponente leghista è inoltre tornato sulla questione della devolution sottolineando che ''i patti assunti sono sacri e vanno mantenuti''. ''Dopodomani la devolution andrà in aula - ricorda Calderoli - se sono rose fioriranno, se non fioriranno via i petali resteranno le spine''. Poi a chi gli sollecitava una previsione ha replicato: ''Mi auguro che non ci siano problemi ma con le spine ci si punge e di solito fa male''. ----- Alla buon'ora.
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#335 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#336 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5062
|
credo che ormai la faccenda sia definitivamente chiusa...
non si approverà mai nessuna riforma della legge... soliti annunci ad effetto e poi cambiano idea dopo 2 giorni. dilettanti allo sbaraglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#337 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#338 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
ieri sentivo di esponenti dell'UDC che minacciavano l'uscita dal governo (AHAHAHAH!) se non fosse stata approvata la legge per come era stata pensata....
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#339 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
Giovedì sera a primo piano era ben visibile l'imbarazzo di La Russa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#340 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5062
|
Quote:
praticamente dici che berlusca aveva capito che la richiesta dell'udc del proporzionale era solo un pretesto per avere un motivo per scaricarlo (pensando l'udc che una simile proposta non sarebbe mai passata). invece il berlusca ha preso la palla al balzo, ha fatto finta di ricevere quella proposta... ed ora sembra che l'asse con la lega non ci sia... in effetti ora l'udc non può dire che berlusconi non abbia preso in seria considerazione la proposta ed è rimasta alquanto fregata... cmq mi sembrano tutti giochetti del cavolo non so a che scopo... magari per distrarre il dibattito politico dalla finanziaria riempi-buchi che sta portando una stangata di quelle forti. PS: notizia di oggi -> NUOVI CONDONI !! ![]() Ultima modifica di subvertigo : 17-09-2005 alle 14:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38.