|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3021 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Dovetipar ...
Messaggi: 240
|
Fantastico, io nel frattempo per quanto riguarda il DLNA ho risolto sistemando www/cards/012_contentsharing.lp e www/docroot/modals/contentsharing-modal.lp, c'era solo un po' di punteggiatura di fantasia e qualche piccolo casino che non andava, verificato con Kodi e gli switch funzionano, in compenso la fonia mi sta tirando scemo, sto indagando, penso sia un problema legato in qualche modo all'importazione in chiaro della configurazione, ti saprò dire se scovo qualcosa.
__________________
"I am a brain, Watson. The rest of me is a mere appendix."
Rig: Bitfenix Prodigy 230mm-SpectrePro Seasonic-P860xp2 Asrock Z77E-ITX i7-3770k Liqtech_LT120X G.Skill TridentX F3-2400C10D-16GTX Zotac_GTX-1080Ti-AMP ToshibaSSDmSATA128GB 2xWD7500BPKT/J-Micron-Raid0 SonyOptiarc BDRE-Slim x360pad 40"TVLCD1ms |
![]() |
![]() |
![]() |
#3022 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Prov. CT
Messaggi: 133
|
Quote:
Purtroppo se ho capito bene il mio router non supporta PPOE quindi temo sia inutile che io mi metta ad investigare ulteriormente sul da farsi. :-\ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3023 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 33
|
Ma c'è un modo per usare lo spazio nel nome del wifi?
Ho un macello di dispositivi in wifi, e sull'asus di prima supportava lo spazio nel nome del wifi, questo no stranamente ![]() Non voglio riconfigurare tutto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3024 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Milan
Messaggi: 1555
|
Quote:
![]() Usa "_" al massimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3025 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 33
|
Una rete wifi mica è un DB
![]() Ci siamo evoluti dagli anni 80 dai, soprattuto visto che praticamente ogni router lo consente |
![]() |
![]() |
![]() |
#3026 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Milan
Messaggi: 1555
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3027 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
|
Quote:
La potenza emessa e' la stessa se l'impedenza e' corretta sia per la vecchia antenna che la nuova, ma visto la costruzione meccanica differente, sicuramente e' differente il lobo di irradiazione; l'antenna interna probabilmente proprio in virtu' delle dimensioni irradia con un lobo sferico, mentre le antenne nere essendo dei dipoli verticali hanno un lobo piu' simile a un toroide, la densita' del campo e' quasi nullo sopra e sotto e massimo all'orizzonte con la conseguenza che a 90 gradi di inclinazione e' doppio da cui i +3db a causa della maggiore concentrazione in quella direzione a scapito dell'altra. Non abbiamo mai tenuto conto della qualita' di ricezione delle antenne del modem, perche' se questo non riceve nulla dal client nemmeno trasmettera' nulla; la trasmissione e' bidirezionale e se in una delle due direzioni non c'e' comunicazione il link non puo' funzionare: se la potenza irradiata (a parita' di impedenza) e' costante al variare delle dimensioni dell'antenna, il guadagno in ricezione dipende dalla quantita' di segnale ricevuto e quindi ha una fortissima dipendenza della superficie ricevente (sempre a pari impedenza, per cui non basta connettere solamente un filo piu' lungo per ricevere di piu' ma bisogna adattarlo, i riflettori ne sono un esempio). Non si e' mai parlato delle proprieta' di penetrazione del segnale in funzione della radiofrequenza; mentre i 2.4 riescono a passare un muro con un'attenuazione apprezzabile ma non eccessiva, al salire della frequenza la capacita' di penetrazione cala notevolmente, a 10.6ghz ad esempio un ramo fitto di fogliame e' in grado di bloccare la ricezione della tv satellitare mentre il wifi a 5ghz fora a malapena un muro per arrivare ridottissimo. Non a caso si e' deciso di mettere a disposizione le frequenze 5.3-5.7ghz all'uso domestico, in quanto tali spettro sono in uso ad altri servizi e per i radar metereologi inclusi i doppler sui 5,59-5,68, ma con la limitazione dell'utilizzo indoor cioe' dentro casa: i suddetti canali hanno la dicitura DFS. Si basa sul fatto che il segnale a 5ghz passa con difficolta' i muri come tutti avrete notato, ed esce dalle case talmente attenuato da non rappresentare un problema per gli altri servizi se non vicinissimi. Dato che il problema comunque non e' fugato, tale range di frequenze e' classificato come DFS da "dynamic frequency selection" dove l'access point verifica che la frequenza sia libera prima di utilizzarla, e se comparisse una trasmissione improvvisa non wifi, deve spostarsi su di un'altra frequenza e aspettare 10 minuti da regolamento; il dga4130 impiega circa un minuto per scansionare le frequenze all'accensione, l'operazione e il risultato e' visibile su una porta seriale ttl nel pcb, e a operazione terminata la rete wifi a 5ghz viene attivata; Codice:
[Quantenna] [ 19.045000] RADAR: CAC started for channel 100 (5500 MHz) [Quantenna] [ 22.750000] RADAR: CAC stopped for channel 100 (5500 MHz) [Quantenna] [ 26.365000] RADAR: CAC started for channel 100 (5500 MHz) [Quantenna] [ 35.625000] RADAR: CAC stopped for channel 100 (5500 MHz) [Quantenna] [ 39.275000] RADAR: CAC started for channel 104 (5520 MHz) [Quantenna] [ 109.280000] Channel Status Status_string [Quantenna] [ 109.280000] 36 2 Available [Quantenna] [ 109.280000] 40 2 Available [Quantenna] [ 109.280000] 44 2 Available [Quantenna] [ 109.280000] 48 2 Available [Quantenna] [ 109.280000] 52 8 Not-Available-CAC-Required [Quantenna] [ 109.280000] 56 8 Not-Available-CAC-Required [Quantenna] [ 109.280000] 60 8 Not-Available-CAC-Required [Quantenna] [ 109.280000] 64 8 Not-Available-CAC-Required [Quantenna] [ 109.280000] 100 2 Available [Quantenna] [ 109.280000] 104 2 Available [Quantenna] [ 109.280000] 108 2 Available [Quantenna] [ 109.280000] 112 2 Available [Quantenna] [ 109.280000] RADAR: CAC completed for channel 104 (5520 MHz) Nel caso una frequenza DFS e' libera e utilizzata (ricordo che va dai canali 50 a 146) e poi all'improvviso compare una trasmissione non wifi, l'access point comunica la nuova frequenza d ausare al client e si sposta, e siccome spesso i client non lo supportano la connessione cade come molti di voi avranno notato, specie gli smartphone. Quando comprate un'antenna da esterni (ma anche alcuni AP generici) noterete che nelle impostazioni c'e' la voce de selezionare per l'uso esterno o interno, e se selezionate l'uso esterno tutti i canali dfs saranno esclusi a priori da quelli disponibili lasciando disponibili solo 2 canali da 80 di cui uno a potenza ridotta. ultima nota, che aggiungo solo adesso: tutti i limiti paese per paese sono elencati nel cosidetto regulatory domain, si veda qui; il database e' stato aggiornato numerose volte e alcune a seguito di incidenti noti, per cui il firmware di un router o access point e' soggetto alle normative del momento in cui e' stato rilasciato, e puo' accadere che un aggiornamento firmware cambi il comportamento del wifi in meglio o in peggio. Ultima modifica di Busone di Higgs : 15-11-2017 alle 14:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3028 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23414
|
Sempre piuttosto interessanti sia a livello teorico che pratico i tuoi post. Grazie!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3029 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
se MIMO fosse implementato, la banda wifi che miglioramento otterrebbe sulla frequenza 2.4ghz?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3030 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: West Liguria
Messaggi: 2330
|
@BdH - dovrò leggere il tuo ottimo post altre 2-3 volte per capirlo bene
![]()
__________________
.....sono solo un praticone che si arrangia..... ![]() Ultima modifica di fester40 : 15-11-2017 alle 13:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3031 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: La città del tricolore...Reggio Emilia
Messaggi: 705
|
Quote:
Per il momento non ho ancora "problemi" di contenuti 4K, al massimo 1080p ![]()
__________________
trattative felicemente concluse con:Luve, JamalWallas,PaulLevesque,sanji03,piergigi92,[Misty],NoFear87,Vishnu,Andre106,tomkal,gianni165,obefix,Sasuke@81 CONSOLLE: XBOX,XBOX360,SNES,N64,NDS TV PLASMA: LG 32PG6000 XBOXLIVE Gamertag : OldOstello |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3032 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3033 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 432
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3034 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
|
Entrambi abbiamo fatto la modifica, io con cavetti buttati li alla peggio e fester40 con un lavoro che potrebbe essere definitivo; entrambi abbiamo guadagnato 3db che non e' un granche' ma la comunicazione e' migliorata in entrambe le direzioni per via delle caratteristiche dell'antenna sostitutiva.
Si puo dire che il miglioramento sia fra il mediocre e il sensibile per cui la necessita' di fare la spesa e il lavoro e' a tua discrezione, ovvero valuti tu se ne vale la pena. Faccio notare comuqnue che una volta portato il connettore rp-sma all'esterno del modem nessuno vieta di collegargli un aggeggio come questo al posto dell'antenna; da ricordarsi che se il modem trasmette mezzo kilowatt ma non riceve e' una soluzione inutile quindi l'antenna deve avere un buon guadagno in ricezione. EDIT: se lo spettro e' intasato come nelle zone popolate non basta una buona antenna ricevente ma dovete mettere un aggeggio simile anche sul client. ![]() ovviamente questo e' un po' esagerato e un lievemente illegale ma si trovano anche dispositivi che non friggono i neuroni. ![]() Ultima modifica di Busone di Higgs : 15-11-2017 alle 19:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3035 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 517
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3036 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Dovetipar ...
Messaggi: 240
|
Teoricamente se sfori i 20dBm sei fuori regolatoria e quindi anche fuori legge, anche se difficilmente qualcuno verrebbe a misurarti l'output del router, a meno che tu non renda la vita digitale impossibile a qualche vicino.
Normalmente i dispositivi in commercio modulano entro i limiti della classe 1, ovvero 100 mW altresì dicasi da 4 a 20 dBm, usare roba che permette di sforare questo limite sulla carta è vietato.
__________________
"I am a brain, Watson. The rest of me is a mere appendix."
Rig: Bitfenix Prodigy 230mm-SpectrePro Seasonic-P860xp2 Asrock Z77E-ITX i7-3770k Liqtech_LT120X G.Skill TridentX F3-2400C10D-16GTX Zotac_GTX-1080Ti-AMP ToshibaSSDmSATA128GB 2xWD7500BPKT/J-Micron-Raid0 SonyOptiarc BDRE-Slim x360pad 40"TVLCD1ms |
![]() |
![]() |
![]() |
#3037 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 517
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3038 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 4
|
Domanda da principiante assoluto...ma il filtro DSL che è presente nella confezione, va usato sì o no? Tenete presente che la mia linea è stata "ribaltata" (credo sia il termine giusto). E ancora, i telefoni presenti in casa (NON collegati allo Smart Modem Plus) devono passare attraverso filtri DSL oppure no???
Grazie! Alfredo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3039 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Dovetipar ...
Messaggi: 240
|
Quote:
In poche parole, se i telefoni sono collegati alle apposite porte del modem/router, (anche tramite impianto) non servono filtri.
__________________
"I am a brain, Watson. The rest of me is a mere appendix."
Rig: Bitfenix Prodigy 230mm-SpectrePro Seasonic-P860xp2 Asrock Z77E-ITX i7-3770k Liqtech_LT120X G.Skill TridentX F3-2400C10D-16GTX Zotac_GTX-1080Ti-AMP ToshibaSSDmSATA128GB 2xWD7500BPKT/J-Micron-Raid0 SonyOptiarc BDRE-Slim x360pad 40"TVLCD1ms Ultima modifica di JavaScript : 16-11-2017 alle 01:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3040 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Viterbo
Messaggi: 247
|
ragazzi mi sapete dire se l'alimentatore del Technicolor TG789vac v2 è compatibile con lo smart modem plus o bisogna perforza usare il suo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:57.