|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#281 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
ho letto il topic per curiosità...
ma sono l'unico che non aveva mai sentito nominare questa marca? anche la mia ragazza non credo l'abbia mai sentita ![]() ma vabbè mi sa che viviamo in un mondo parallelo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#282 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Milano
Messaggi: 2032
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#283 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 598
|
ti aspettavo cara
![]()
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford) רק אלוהים ישפוט אותי |
![]() |
![]() |
![]() |
#284 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3820
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#285 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 33
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#286 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6
|
Temo di essere arrivato un po' tardi, vista la data della richiesta. Ad ogni modo se interessa sempre per la Bastille ci vogliono 830 euri....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#287 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 375
|
Quote:
ma anche no, costano così da quando c'è l'euro: 420€ la 25 e aggiungi 15€ per dimensione (30, 35, 40) ![]()
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#288 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#289 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 375
|
fidati di loro se vuoi, ma ti assicuro che è così (fatti una googlata e vedrai che la 25 costa 420€ da sempre, almeno da quando c'è l'euro...). Tra l'altro i prezzi sono "bloccati" ovunque, a Leeds le Speedy nel monomarca costan il corrispettivo in sterline (dei prezzi che ti dico io).
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico |
![]() |
![]() |
![]() |
#290 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Prov. SO
Messaggi: 4802
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#291 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
tipo due anni fa giravano tutte con le borse di "alviero martini" quelle con le carte geografiche, che costavano un occhio della testa. L'anno successivo non la portava più nessuna. ora i casi sono due: 1 - o quelle borse facevano tutte qualitativamente cagare e sono tutte andate in pezzi nel giro di un anno solare. 2 - o quelle borse erano di qualità in linea con il prezzo ma la gente le ha usate solo un anno anzichè dieci semplicemente perchè sono passate di moda. in entrambi i casi l'esborso di denaro non è stato razionalmente giustificato. Nel primo caso perchè non corrispondeva al valore dell'oggetto. Nel secondo perchè non si è sfruttata la qualità dell'oggetto dato che lo si è accantonato seppur ancora completamente funzionale. Percui non meniamo tanto il can per l'aia: abbassiamo la maschera e ammettiamo candidamente che certi investimenti sono fatti puramente nel nome della moda e del consumismo sfrenato occidentale, che ci facciamo tutti più bella figura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#292 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3820
|
io ho qui sottomano la ricevuta della speedy 25:
690 franchi svizzeri a cui è stato applicato un cambio di 1,5620 sono circa 440€. sarà che era saint moritz e che ci avranno guadagnato col cambio, ma di sicuro non erano 400€. ![]() ah, il lucchetto è di default naturalmente.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#293 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Milano
Messaggi: 2032
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#294 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3820
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#295 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
E temo che la percentuale dei secondi sia parecchio elevata, forse a due zeri ![]() ![]() ![]() LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#296 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3820
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#297 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 375
|
io invece penso che ce l'avessero tutte proprio perchè il prezzo non era molto alto per essere una borsa firmata (per quanto firma non "chic" come Chanel ad esempio). Poi concordo col fatto che ora non la porta più nessuno perchè è "fuori moda" ed è entrata la moda della Speedy (anche quella ampiamente taroccata...)
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico |
![]() |
![]() |
![]() |
#298 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
c'è chi parte dal presupposto: "tutto ciò che è di qualità si paga caro" e chi parte dal presupposto: "tutto ciò che si paga caro è di qualità" il primo nel 95% dei casi è inevitabilmente vero. Il secondo è una cagata pazzesca. Probabilmente i nostri discorsi convergono allo stesso risultato ma partono da due presupposti diversi. Tu vuoi dimostrare che se vuoi comprare qualcosa di qualità devi pagarlo caro, ed è vero, e se hai la possibilità di permetterti tale acquisto, ben venga. Io invece punto il dito contro chi è convinto che, per fare un esempio, una T-Shirt completamente nera con la scritta D&G davanti in bianco, pagata 50 euro, vesta meglio ed abbia migliore qualità di materiali e lavorazione di una t-shirt nera "no brand" che si può acquistare al mercato a 5 euro. Quando, confrontando i due capi, magari scopri che la maglietta del mercato è made in italy e quella di D&G è madi in taiwan, ha le cucite storte ed è fatta della medesima stoffa della maglietta del mercato, ma costa 10 volte tanto. E' un confronto che a questo livello può fare chiunque: basta prendere in mano i due prodotti e confrontarli ( senza andare a cercare perforza al mercato la maglietta sgangherata, che sicuramente c'è e ovviamente costa poco ). Impostando con un certo rigore logico/matematico il discorso sarebbe da dire che sono vere le seguenti deduzioni ( sembrano quelle dei test d'ingresso all'università ![]() se una cosa è di qualità ---allora----> ti costa cara "e in questo caso ti accorgi della differenza anche nel caso in cui il marchio fosse assente o sconosciuto." se una cosa non è di qualità ----allora----> la paghi poco. "ed io stesso a volte ho preso solenni fregature sperando di poter risparmiare su prodotti che poi si sono rivelati scadenti" ma non sono assolutamente vere le deduzioni inverse: se una cosa ti costa cara ----allora----> è di qualità "vedasi l'esempio della t-shirt di prima o di altri prodotti di marca per i quali calza il medesimo esempio" se una cosa la paghi poco -----allora----> non è di qualità. "per esempio ho una giacca di pelle di una marca sconosciuta che indosso da almeno 5 anni, pagata il giusto, ovvero meno della metà di quello che l'avrei pagata se fosse stata di marche più blasonate, che sembra ancora nuova, la pelle è lucida, le cuciture tengono e così via" Volendo essere ancora più succinti si dovrebbe dire che il discorso quindi andrebbe fatto "capo per capo" "prodotto per prodotto" perchè la semplice marca o il semplice prezzo non sono da soli un indice attendibile per garantire la qualità del prodotto. Il fatto infine che tu poi citi anche i prodotti falsi o contraffatti è un ulteriore riprova che ciò che la gente nella stragrande maggioranza dei casi cerca è l'esibizione del marchio, non la ricerca di qualità, allo scopo di poter quindi dimostrare un potere d'acquisto che il mercato e la pubblicità hanno saputo trasformare in una qualità sociale irrinunciabile. E la cosa divertente è che, da amiche mie che candidamente hanno ammesso di indossare capi contraffatti alla mia richiesta di spiegazioni hanno risposto: "non sono mica scema! non spendo 400 euro per una borsa!" che come risposta per me rappresenta un incredibile paradosso perchè per me chi è disposto a comprare un prodotto falso solamente per poterlo esibire come se fosse vero pur essendo consce che il prodotto originale non vale i soldi che costa, è ancora più patetico di chi compra il prodotto originale per poterlo esibire, perchè almeno il secondo ha i soldi per poterlo fare, mentre il primo non se lo può manco permettere, un po' come le sessantenni che al mare si mettono in topless mostrando dei capezzoli che sono più vicini al suolo di quanto non lo sia l'ombelico. A peggiorare tutta questa situazione a mio avviso c'è quindi una diseducazione da parte del consumatore, accelerata dall'uso malsano dei massmedia, che è lampante e sotto gli occhi di tutti. Secondo l'idea che mi sono fatto attualmente ci sono tre fasce di mercato ben distinte. 1- una fascia di prodotti economici, accessibili a tutti, di qualità onesta. 2- una fascia di prodotti cari, di marca, indicativamente della medesima qualità di quelli del punto 1. 3- una fascia di prodotti molto cari, di marca, di qualità proporzionale al prezzo. ai primi ci possono accedere tutti. Ai terzi ci possono accedere solamente i veri ricchi, o comunque sono prodotti generalmente per intenditori. la fascia 2 di prodotti invece è quella su cui si fa più pressione mediatica perchè è quella che garantisce i migliori margini di guadagno ai produttori ed è quella che tira di più tra la gente "comune". E poi francamente, giusto per concludere, ci sono cose che veramente non riesco a capire: prendiamo i Jeans Levi's 501 per esempio. Sono gli stessi da 50 anni. ai tempi delle lire costavano 90-100 mila lire. Ora costano 90-100 euro. Cosa giustifica il raddoppio del prezzo su un modello che è lo stesso da 50 anni? Non li fanno in italia, quindi non si può dire che è colpa dell'euro. i macchinari usati, le stoffe usate sono sempre le stesse. E tra l'altro posso garantire che io, che di jeans da ragazzo ne consumavo a decine, non ho trovato particolari differenze a livello qualitativo con jeans che ai tempi pagavo meno della metà. Cosa compro quindi? la qualità o il marchio? Ultima modifica di momo-racing : 24-11-2007 alle 16:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#299 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#300 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 375
|
Quote:
![]() Praticamente quella che porta la tipa a destra nella foto (ho preso questa foto perché quelle che girano su ebay sono generalmente false) ![]()
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.