Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2010, 21:29   #261
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Family Guy Guarda i messaggi
Non vedo pubblicità su quella pagina che hai linkato.

Le altre tue affermazioni mi sembrano assurde, e le motivazioni fornite dai giudici di questa sentenza sono giustificabili solo con la loro ignoranza del funzionamento di certe tecnologie.

Youtube è un hosting, come quello che fornisce connettività a questo forum. È semplicemente assurdo affermare che possa avere responsabilità in quello che vi viene pubblicato.

È una convenzione che è alla base di internet, così come la non responsabilità della tipografia è alla base della stampa.

O di chi ha fabbricato la carta e l'inchiostro, per dire...
Da quando le convenzioni sono leggi?

Su questo forum il contenuto e' verificato.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 21:30   #262
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il mio punto è che opera anche senza richiesta, come nel caso della pornografia.

Quindi se esiste un sistema di filtraggio NON su richiesta, si può fare lo stesso anche per altri casi, come quello oggetto del contendere.
Ma anche no.
I provider di hosting hanno clausole contrattuali (che fanno rispettare), ed anche loro di tanto in tanto controllano che quelle clausole siano rispettate.
L'esempio classico è sul carico mensile.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 12-04-2010 alle 21:32.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 21:49   #263
Family Guy
Senior Member
 
L'Avatar di Family Guy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Da quando le convenzioni sono leggi?
Da quando sono alla base di qualcosa.
È semplice, alla base della "stampa" c'è il fatto che gli intermediari non sono responsabili: tipografie, edicole, ecc. ecc.

Se fossero considerati responsabili nessuno stamperebbe e distribuirebbe niente.

Non so se questo sia scritto su qualche "legge", ma è di sicuro una cosa fondamentale per consentire la libera diffusione delle informazioni.

Su internet la distribuzione è consentita dall'hosting, mentre la produzione dei contenuti è affidata ad altri, questi ultimi è possibile avvicinarli agli editori "classici".

Quote:
Su questo forum il contenuto e' verificato.
Da chi? Dal fornitore di hosting? Non credo proprio.

Per la cronaca il fornitore di hosting di hwupgrade.it è questa ditta: http://www.it.net/
Family Guy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:18   #264
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
YouTube non fa da hosting: se lo facesse non prevederebbe la rimozione di contenuti di carattere pornografico, oppure che violano il copyright.

Nel momento in cui modera tali contenuti, per il medesimo principio dovrebbe fare lo stesso con quelli che violano la privacy, diffamano, ecc., cioè dove c'è violazione della legge.

Discorso diverso se semplicemente mettesse a disposizione uno spazio in cui mettere i contenuti, senza applicare alcun "filtro" o censura. Insomma, uno storage nudo e crudo.

Il tutto IMHO, ovviamente.
Il punto qua è un altro, questa domanda è illuminante sul perché la sentenza sia sbagliata:
"ma una società responsabile non dovrebbe fare un pre-screening di tutti i contenuti -proprio come fanno i canali televisivi?"
google fornisce un servizio di upload video, esattamente come una piattaforma via satellite può fornire ad un emittente dei canali per trasmettere i propri programmi.
Tutta la sentenza è improntata su questo errore fin dall'inizio, che confonde il canale video o il blog con la piattaforma che mette a disposizione il canale e il blog.
E' chiaro che la piattaforma, se deve fornire un servizio gratuito, deve necessariamente mettere le inserzioni. A chi fornisce il servizio può essere chiesto di garantire sull'identificazione di chi pubblica i contenuti, non certo sulla moderazione dei contenuti. Moderazione che ricordo può essere impossibile su una piattaforma disponibile in tutto il pianeta, quello che è reato in cina o in iran potrebbe non esserlo in italia, (o viceversa visto l'andazzo )
Poi oh sia chiaro che la motivazione della sentenza verte più sull'omessa dichiarazione da parte di google degli obblighi sul rispetto della privacy: per intenderci google è stata ritenuta colpevole non perché ha caricato il video, ma perché non ha specificato in modo chiaro con un disclaimer gli obblighi che competevano a chi il video lo caricava.

Ultima modifica di jumpermax : 12-04-2010 alle 22:22.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:22   #265
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Ma anche no.
I provider di hosting hanno clausole contrattuali (che fanno rispettare), ed anche loro di tanto in tanto controllano che quelle clausole siano rispettate.
L'esempio classico è sul carico mensile.
Per YouTube entrambe le cose non sono applicabili.

Primo perché i controlli sulla pornografica non sono "una tantum", "occasionali", ma sistematici.

Secondo perché il calcolo del carico mensile è un processo interamente automatizzato che prescinde dal controllo dei contenuti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:24   #266
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Il punto qua è un altro, questa domanda è illuminante sul perché la sentenza sia sbagliata:
"ma una società responsabile non dovrebbe fare un pre-screening di tutti i contenuti -proprio come fanno i canali televisivi?"
google fornisce un servizio di upload video, esattamente come una piattaforma via satellite può fornire ad un emittente dei canali per trasmettere i propri programmi.
Tutta la sentenza è improntata su questo errore fin dall'inizio, che confonde il canale video o il blog con la piattaforma che mette a disposizione il canale e il blog.
E' chiaro che la piattaforma, se deve fornire un servizio gratuito, deve necessariamente mettere le inserzioni. A chi fornisce il servizio può essere chiesto di garantire sull'identificazione di chi pubblica i contenuti, non certo sulla moderazione dei contenuti. Moderazione che ricordo può essere impossibile su una piattaforma disponibile in tutto il pianeta, quello che è reato in cina o in iran potrebbe non esserlo in italia, (o viceversa visto l'andazzo )
Poi oh sia chiaro che la motivazione della sentenza verte più sull'omessa dichiarazione da parte di google degli obblighi sul rispetto della privacy: per intenderci google è stata ritenuta colpevole non perché ha caricato il video, ma perché non ha specificato in modo chiaro con un disclaimer gli obblighi che competevano a chi il video lo caricava.
Messa in questi termini la sentenza "è una cacata galattica" (cit.).

Il mio punto a favore riguarda la moderazione. Se è sistematica e controllata, allora a mio avviso YouTube è condannabile; perché se lo fa per la pornografica, può farlo anche per tutto il resto.

Tutto qui.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:26   #267
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il mio punto è che opera anche senza richiesta, come nel caso della pornografia.

Quindi se esiste un sistema di filtraggio NON su richiesta, si può fare lo stesso anche per altri casi, come quello oggetto del contendere.
si può fare, il che è diverso dal dire è obbligata a farlo a termini di legge.
Anche perché sia chiaro che google non può farsi carico di censurare preventivamente qualsiasi video che potrebbe contenere ipotesi di reato, come la mettiamo con i video con opinioni su personaggi pubblici ad esempio?
E' chiaro che se il personaggio pubblico di turno chiede che il video venga rimosso google è costretta a collaborare, pena il rischio di una querela. In caso contrario dubito che intervenga...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:30   #268
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Messa in questi termini la sentenza "è una cacata galattica" (cit.).

Il mio punto a favore riguarda la moderazione. Se è sistematica e controllata, allora a mio avviso YouTube è condannabile; perché se lo fa per la pornografica, può farlo anche per tutto il resto.

Tutto qui.
su questo il giudice è stato più moderato di te.
Il fatto che youtube riesca a eliminare in maniera automatica video di carattere pornografico, non garantisce certo che possa effettuare una moderazione preventiva efficace al 100%. Soprattutto poi su temi come questi, un giudice dopo un anno di processo ha stabilito che google non è responsabile di diffamazione ma solo di mancata notifica degli obblighi sulla legge sulla privacy. Quella legge per la quale oggi ti fanno firmare documenti lunghi un km ogni volta che lasci nome e cognome da qualche parte per intenderci.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:31   #269
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Per YouTube entrambe le cose non sono applicabili.

Primo perché i controlli sulla pornografica non sono "una tantum", "occasionali", ma sistematici.
Si, ma un porno lo riconosci subito, un pestaggio no (anche perché potrebbe essere una burla).

Quote:
Secondo perché il calcolo del carico mensile è un processo interamente automatizzato che prescinde dal controllo dei contenuti.
Legalmente è la stessa cosa.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:33   #270
Family Guy
Senior Member
 
L'Avatar di Family Guy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Poi oh sia chiaro che la motivazione della sentenza verte più sull'omessa dichiarazione da parte di google degli obblighi sul rispetto della privacy: per intenderci google è stata ritenuta colpevole non perché ha caricato il video, ma perché non ha specificato in modo chiaro con un disclaimer gli obblighi che competevano a chi il video lo caricava.
Aberrante.

Ma non è nemmeno così, ecco un altro passo della sentenza:



Leggendo pare che questo giudice auspichi una specie di 1984, dove chiunque carichi qualunque cosa da qualunque parte venga istantaneamente identificato e "bloccato", da una sorta di "grande fratello" sotto forma di "filtri preventivi".

Aberrante.

Ultima modifica di Family Guy : 12-04-2010 alle 22:35.
Family Guy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:33   #271
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
cmq se questa sentenza dovrebbe essere confermata, google più che per youtube dovrebbe temere una tonnellata di denunce per l'attivazione di buzz.
Quanti sono stati correttamente informati del fatto che sarebbero state divulgate informazioni confidenziali?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:37   #272
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Family Guy Guarda i messaggi
Aberrante.

Ma non è nemmeno così, ecco un altro passo della sentenza:



Leggendo pare che questo giudice auspichi una specie di 1984, dove chiunque carichi qualunque cosa da qualunque parte venga istantaneamente identificato e "bloccato".

Aberrante.
In sintesi il giudice dice: google oggi non può fare moderazione preventiva perché non ci sono gli strumenti tecnici, ma un domani se questo fosse possibile...
internet come territorio libero non durerà in eterno. Arriveranno i filtri direttamente dai provider sui contenuti che saranno definiti illegali.
Cosa sarà definito legale o meno lo decideranno i governi.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:40   #273
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
In sintesi il giudice dice: google oggi non può fare moderazione preventiva perché non ci sono gli strumenti tecnici, ma un domani se questo fosse possibile...
internet come territorio libero non durerà in eterno. Arriveranno i filtri direttamente dai provider sui contenuti che saranno definiti illegali.
Cosa sarà definito legale o meno lo decideranno i governi.
haahahahahhhaha lo vedremo.

eventualmente la diffusione di massa della rete si abbatterà drasticamente. vedremo se saranno contenti i provider.

l unico territorio libero in italia sembra essere il parlamento dove sembra che la alcuni possano fare quello che voglioni e farsi le leggi che vogliono ..
__________________
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:42   #274
Family Guy
Senior Member
 
L'Avatar di Family Guy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
In sintesi il giudice dice: google oggi non può fare moderazione preventiva perché non ci sono gli strumenti tecnici, ma un domani se questo fosse possibile...
E questa ti sembra una motivazione plausibile per una condanna per "violazione della privacy"? Ma è totalmente assurdo!
Family Guy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:44   #275
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da Family Guy Guarda i messaggi
E questa ti sembra una motivazione plausibile per una condanna per "violazione della privacy"? Ma è totalmente assurdo!
non gliela fanno..

internet è il prossimo nemico dopo i komunisti...
ma i fossili che dovrebbero legiferare sbatteranno pesantemente il muso.
__________________
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:47   #276
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
In sintesi il giudice dice: google oggi non può fare moderazione preventiva perché non ci sono gli strumenti tecnici, ma un domani se questo fosse possibile...
internet come territorio libero non durerà in eterno. Arriveranno i filtri direttamente dai provider sui contenuti che saranno definiti illegali.
Cosa sarà definito legale o meno lo decideranno i governi.
Che è una cazzata e non sarà mai fattibile.
La ragione è che sessanta milioni di utenti generano contenuti che richiedono sessanta milioni di supervisori.
Questa mania del controllo ha portato alla STASI della DDR ed al KGB dell'URSS, col simpatico risultato che si viveva nell'angoscia di essere MALgiudicati anche quando non si faceva nulla di male.

Se il giudice è così di destra da voler qualcosa del genere peggio per lui.
Sappia però che non c'è modo di ottenere quel che vuole.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:48   #277
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da whistler Guarda i messaggi
non gliela fanno..

internet è il prossimo nemico dopo i komunisti...
ma i fossili che dovrebbero legiferare sbatteranno pesantemente il muso.

Veramente Internet mi ricorda il tempo delle radio libere. Sembravano un futuro di liberta' e sono diventate tutte commerciali ed uguali.
Internet non e' il nemico ma il prossimo terreno di conquista dei soliti noti.
E ce la farano, purtroppo, ce la faranno.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:50   #278
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Veramente Internet mi ricorda il tempo delle radio libere. Sembravano un futuro di liberta' e sono diventate tutte commerciali ed uguali.
Internet non e' il nemico ma il prossimo terreno di conquista dei soliti noti.
E ce la farano, purtroppo, ce la faranno.
su questo hai ragione.
in fatti i governi dovrebbero tutelare affinchè resti più libera possibile...
e invece come al solito i soldini comandano su tutto.

vedremo nei prossimi anni se saremo capaci di difendere questo spazio molto importante per tutti.
ce la faremo.

perchè se in massa si disdicono abbonamenti , i provider mandano a fan culo i governi fascistoidi..
__________________
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:52   #279
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Veramente Internet mi ricorda il tempo delle radio libere. Sembravano un futuro di liberta' e sono diventate tutte commerciali ed uguali.
Internet non e' il nemico ma il prossimo terreno di conquista dei soliti noti.
E ce la farano, purtroppo, ce la faranno.
Si, ma dopo che s'è impedito di aprire nuove frequenze e s'è fatta pressione perché quelle esistenti chiudessero o si "federassero".

Come la vedi una legge che vieta l'apertura di nuovi siti o l'assegnamento delle classi di IP ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2010, 22:56   #280
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Si, ma dopo che s'è impedito di aprire nuove frequenze e s'è fatta pressione perché quelle esistenti chiudessero o si "federassero".

Come la vedi una legge che vieta l'apertura di nuovi siti o l'assegnamento delle classi di IP ?
Le radio libere hanno iniziato prima il declino, dal momento che e' finito il lavoro volontario e non retribuito.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v