Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2012, 01:18   #2641
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
Se si monta il 50mm 1.8G su FX si avrà una bella vignettatura.....
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Semplicemente un 50mm rimane tale sia su DX che su FX
Allora quelli che scrivono le descrizioni degli obiettivi alla Nikon devono essere davvero ignoranti....

LINK

"Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)."

E' vero, in termini assoluti l'obiettivo resta sempre quello(ed ora grazie a voi ho capito meglio anche quell'altro significato di lunghezza focale) ma dal punto di vista pratico ha 2 comportamenti completamente diversi perchè ad esempio il 50mm su FF è definito obiettivo standard, mentre su DX diventa già un medio tele compotando cambiamenti anche per pdc ed iperfocali.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 11-04-2012 alle 01:38.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 07:46   #2642
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Allora quelli che scrivono le descrizioni degli obiettivi alla Nikon devono essere davvero ignoranti....

LINK

"Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)."

E' vero, in termini assoluti l'obiettivo resta sempre quello(ed ora grazie a voi ho capito meglio anche quell'altro significato di lunghezza focale) ma dal punto di vista pratico ha 2 comportamenti completamente diversi perchè ad esempio il 50mm su FF è definito obiettivo standard, mentre su DX diventa già un medio tele compotando cambiamenti anche per pdc ed iperfocali.
50 DX = 75 FX è per semplificazione nella frase...
La frase completa sarebbe: l'angolo di campo restituito da un'ottica 50mm montata su DX equivale all'angolo di campo restituito da un'ottica da 75mm montata su FX... Ma i 50mm sono 50mm sia su DX che su FX
Siccome la destinazione d'uso dell'obiettivo (normale, tele, etc) dipende dall'angolo di campo, è ovvio che un 50mm su FX è un normale, mentre un 50mm su DX è un medio tele, in quanto restituisce lo stesso angolo di campo di un medio tele da 75mm
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 08:54   #2643
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da cgnn Guarda i messaggi
La cosa che odio di più quando prendo le compattine dei miei amici in mano sono gli "Iso auto". Chi usa una reflex sa che lasciandola in auto puoi scattare una foto con iso spropositati o tempi bassissimi...... io - come penso anche voi - scatto più del 90% delle foto tra S ed A, M quando voglio qualcosa di particolare, P lo evito, ormai mi conosco
P e AUTO sono comunque due cose diverse.
In P puoi fare esattamente tutto quello che fai in A ed S, col vantaggio di non dover alternare tra le due modalità ogni volta
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 11:19   #2644
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Allora quelli che scrivono le descrizioni degli obiettivi alla Nikon devono essere davvero ignoranti....
non sono ignoranti, semplicemente adottano una terminologia che sia comprensibile anche agli inesperti.

Nel formato Pentax 645 gli obiettivi hanno angoli di campo ancora diversi ma un 35mm rimane un 35mm anche se usato su una medio formato corrisponde ad un grandangolare estremo



Non essendo tali obiettivi utilizzabili sulle normali reflex digitali non si pone nemmeno il problema di doverlo definire equivalente a.......

Rimane semplicemente un 35mm.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 14:33   #2645
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
50 DX = 75 FX è per semplificazione nella frase...
La frase completa sarebbe: l'angolo di campo restituito da un'ottica 50mm montata su DX equivale all'angolo di campo restituito da un'ottica da 75mm montata su FX... Ma i 50mm sono 50mm sia su DX che su FX
Siccome la destinazione d'uso dell'obiettivo (normale, tele, etc) dipende dall'angolo di campo, è ovvio che un 50mm su FX è un normale, mentre un 50mm su DX è un medio tele, in quanto restituisce lo stesso angolo di campo di un medio tele da 75mm
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
non sono ignoranti, semplicemente adottano una terminologia che sia comprensibile anche agli inesperti.
Quell'"ignoranti" ovviamente era ironico
Vi ringrazio per le spiegazioni, sì ora ho capito meglio la questione della lunghezza focale, sia nel senso reale e tecnico del termine, sia di quello millimetrico di riferimento FF dipendente dal sensore utilizzato.

Alla fine, visto che la scala di riferimento è comunque quella del formato FF, credo che sia importante conoscere e tener conto di questa terminologia "semplificata" perchè ho visto più persone ad esempio prendere un 50mm perchè una delle lenti fisse più note usate per poi ritrovarsi invece con una lente troppo lunga per un uso "normale" a causa dell'1,5x della D7000.
Io ad esempio ho 10-24, 24-70 e 70-200 e volendo provare una lente fissa f1,8 senza ambiti specifici ho preferito prendere un 35mm piuttosto che il cinquantino
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 11-04-2012 alle 14:41.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 15:10   #2646
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da TigerTank Guarda i messaggi
Quell'"ignoranti" ovviamente era ironico
Vi ringrazio per le spiegazioni, sì ora ho capito meglio la questione della lunghezza focale, sia nel senso reale e tecnico del termine, sia di quello millimetrico di riferimento FF dipendente dal sensore utilizzato.

Alla fine, visto che la scala di riferimento è comunque quella del formato FF, credo che sia importante conoscere e tener conto di questa terminologia "semplificata" perchè ho visto più persone ad esempio prendere un 50mm perchè una delle lenti fisse più note usate per poi ritrovarsi invece con una lente troppo lunga per un uso "normale" a causa dell'1,5x della D7000.
Io ad esempio ho 10-24, 24-70 e 70-200 e volendo provare una lente fissa f1,8 senza ambiti specifici ho preferito prendere un 35mm piuttosto che il cinquantino
Infatti il 35mm su DX equivale circa al 50mm, quindi è un normale, anzi, il normale per eccellenza
Ho un 35mm DX F/1.8 e ne sono contentissimo, costa poco, ed ha un rapporto qualità prezzo eccellente Al contrario, ho anche un 50mm F/1.4 ma l'avrò usato 2 volte sulla D7000... Risulta essere troppo "lungo"
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 15:17   #2647
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Infatti il 35mm su DX equivale circa al 50mm, quindi è un normale, anzi, il normale per eccellenza
Ho un 35mm DX F/1.8 e ne sono contentissimo, costa poco, ed ha un rapporto qualità prezzo eccellente Al contrario, ho anche un 50mm F/1.4 ma l'avrò usato 2 volte sulla D7000... Risulta essere troppo "lungo"
Anch'io sono molto soddisfatto, non avrà la qualità dei suoi fratelli maggiori, specialmente quelli con trattamento nano crystal ma per quello che è costato è davvero ottimo e leggero.
Stamattina ho fatto una corsa a ritirare il Sigma 2x, spero che mi dia tante soddisfazioni...non mi andava di spendere soldi per un supertele specifico ma nello stesso tempo capitano situazioni nelle quali i 200mm massimi del Sigma 70-200 mi vanno un pò stretti...o sarebbe meglio dire corti
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 16:45   #2648
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Bene...per chi ha seguito le ultime 3-4 pagine del thread siamo tutti d'accordo che di default la D7000 restituisce panorami un pò morbidi, slavatini (poco poco), sovraesposti, dai colori neutri. Uso questi termini perchè sono stati usati più volte e mi riferisco a panorami dove ci sono distese d'erba, campi, e cielo a volontà. E' stato detto che on-camera impostando una marea di parametri si possono ottenere foto più definite, con colori più carichi, più vivaci (non eccessivamente), meno neutri e con una esposizione "corretta". Qualcuno può postare una foto di un panorama, con settaggi on-camera e jpg finale di uscita con queste caratteristiche? Con ottiche normali, 18-105, o 16-85 (non è poi tanto normale) ... Fino ad ora ho visto ottimi lavori in post produzione. Un file jpg di un paesaggio, fidandoci sulla fiducia di chi posterà, si può vedere? Ripeto, con settaggi solo on-camera. Così almeno chi come me, e non sono pochi, ha questa necessità, può finalmente mettersi il cuore in pace.
Grazie
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 16:50   #2649
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da jota Guarda i messaggi
Bene...per chi ha seguito le ultime 3-4 pagine del thread siamo tutti d'accordo che di default la D7000 restituisce panorami un pò morbidi, slavatini (poco poco), sovraesposti, dai colori neutri. Uso questi termini perchè sono stati usati più volte e mi riferisco a panorami dove ci sono distese d'erba, campi, e cielo a volontà. E' stato detto che on-camera impostando una marea di parametri si possono ottenere foto più definite, con colori più carichi, più vivaci (non eccessivamente), meno neutri e con una esposizione "corretta". Qualcuno può postare una foto di un panorama, con settaggi on-camera e jpg finale di uscita con queste caratteristiche? Con ottiche normali, 18-105, o 16-85 (non è poi tanto normale) ... Fino ad ora ho visto ottimi lavori in post produzione. Un file jpg di un paesaggio, fidandoci sulla fiducia di chi posterà, si può vedere? Ripeto, con settaggi solo on-camera. Così almeno chi come me, e non sono pochi, ha questa necessità, può finalmente mettersi il cuore in pace.
Grazie
Se reputi i colori "di serie" non adatti alle tue esigenze, ti consiglio un modo semplicissimo per guadagnare nitidezza e saturazione in un botto solo, tra l'altro con una leggerissima sotto-esposizione rispetto alla normale esposizione... Modalità scena-paesaggio... Ti assicuro che il risultato dovrebbe incontrare i tuoi gusti, senza che impazzisci a cambiare impostazioni avanzate o altro
Prova a fare qualche scatto in questa modalità e poi magari facci sapere che ne pensi
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 16:59   #2650
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Prova a fare qualche scatto in questa modalità e poi magari facci sapere che ne pensi
Dovrebbe prima acquistare la macchina ma credo che le sue richieste siano finalizzate al "se acquistare la macchina".
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:00   #2651
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da jota Guarda i messaggi
Bene...per chi ha seguito le ultime 3-4 pagine del thread siamo tutti d'accordo che di default la D7000 restituisce panorami un pò morbidi, slavatini (poco poco), sovraesposti, dai colori neutri.
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ma siamo DURI come il muro dannazione.
Non centrano a niente i PANORAMI, ma se non ce l'hai PERCHE' diamine parli di cose che non conosci??

E' la modalità MATRIX 3D che espone a destra (e non i "panorami"), è un'altra cosa!!!
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:05   #2652
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ma siamo DURI come il muro dannazione.
Non centrano a niente i PANORAMI, ma se non ce l'hai PERCHE' diamine parli di cose che non conosci??

E' la modalità MATRIX 3D che espone a destra (e non i "panorami"), è un'altra cosa!!!
loncs, per il Matrix 3D non tutti la pensano come te in più io ho fatto una domanda, anche in base alle pagine precedenti del thread che forse hai dimenticato, e la tua risposta non capisco cosa centri con quello che ho chiesto. Per capire cosa ho chiesto con la mia domanda basta rileggere la pagina precedente di questo thread, la 132
Tennic, magari ce l'avessi ..grazie delle info, sono coincidenti con quelle che mi sono state date in pochi post precedenti
Resto in attesa di qualche pano fatto in quella modalità o con settaggi on-camera.
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:06   #2653
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Quote:
Originariamente inviato da jota Guarda i messaggi
Bene...per chi ha seguito le ultime 3-4 pagine del thread siamo tutti d'accordo che di default la D7000 restituisce panorami un pò morbidi, slavatini (poco poco), sovraesposti, dai colori neutri. Uso questi termini perchè sono stati usati più volte e mi riferisco a panorami dove ci sono distese d'erba, campi, e cielo a volontà. E' stato detto che on-camera impostando una marea di parametri si possono ottenere foto più definite, con colori più carichi, più vivaci (non eccessivamente), meno neutri e con una esposizione "corretta". Qualcuno può postare una foto di un panorama, con settaggi on-camera e jpg finale di uscita con queste caratteristiche? Con ottiche normali, 18-105, o 16-85 (non è poi tanto normale) ... Fino ad ora ho visto ottimi lavori in post produzione. Un file jpg di un paesaggio, fidandoci sulla fiducia di chi posterà, si può vedere? Ripeto, con settaggi solo on-camera. Così almeno chi come me, e non sono pochi, ha questa necessità, può finalmente mettersi il cuore in pace.
Grazie

Non capisco, ti abbiamo spiegato che cambiando le impostazioni direttamente nel menù della reflex puoi ottenere tutto ciò che vuoi, inoltre ci sono i programmi pre-impostati, ad esempio per il tuo caso quello denominato "Paesaggio", che in un colpo solo rendono nitidezza/saturazione ad un livello ottimale per quel tipo di scatto... Ti assicuro che tutto quello che hai visto fino ad adesso nelle nostre foto che molti di noi, per sola comodità, rielaborano con NX o Lightroom o ancora Camera Raw, si possono tranquillamente ottenere variando le impostazioni on-camera... Lo si fà dal PC perché farlo dal nano-display della D7000 fà diventare ciechi! Quindi non ci sono né raggiri né artifici! Questo è il bello dei file RAW...


Se non ti è chiaro questo punto, non riusciremo a fartelo capire neanche con altre 400 pagine di discussione... Torno a ripeterti, anche se ti ritieni "esperto" un bel corso di fotografia o un bel libro sulle reflex digitali non sono soldi mal spesi, quelli per una reflex che non ti piace, invece, si!

Ciao
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:08   #2654
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Marea di parametri? Al massimo saranno tre:
  • compensazione dell'esposizione
  • modalità di ripresa paesaggi
  • regolazioni rapide della modalità paesaggi portati a +1 o +2 a seconda delle preferenze

Dopodichè se c'è ancora qualcosa che non soddisfa si agisce sulle singole regolazioni.

Ti va bene anche un jpeg fatto da una D90 + 16-85?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:10   #2655
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da colex Guarda i messaggi
Torno a ripeterti, anche se ti ritieni "esperto" un bel corso di fotografia o un bel libro sulle reflex digitali non sono soldi mal spesi, quelli per una reflex che non ti piace, invece, si!
Ciao
Certo che alcuni di voi sono davvero simpatici, anche tu colex. Ma dove hai letto che io mi ritengo esperto? Ho detto mille volte che non lo sono. Sarà pure tra virgolette, ma io non sono esperto nemmeno tra virgolette. Bah, cerco di scrivere in italiano ma qua ognuno legge quel che vuole. Nemmeno fra 10 anni mi riterrei esperto di Reflex. Ci siamo capiti in tutto nella pagina precedente...ho solo chiesto di vedere una foto ad un panorama fatta in modalità paesaggio o con settaggi che fanno al mio caso (per chi ha letto la pagina 132 e che sa cosa intendo). Tutto qua. Boh, non mi sembra di aver chiesto chissà che. Pura curiosità...sai com'è...prima di spendere più di 1000Euro non mi sembra una cosa da matti...
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:12   #2656
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Marea di parametri? Al massimo saranno tre:
  • compensazione dell'esposizione
  • modalità di ripresa paesaggi
  • regolazioni rapide della modalità paesaggi portati a +1 o +2 a seconda delle preferenze

Dopodichè se c'è ancora qualcosa che non soddisfa si agisce sulle singole regolazioni.

Ti va bene anche un jpeg fatto da una D90 + 16-85?
Marea di parametri era da mettere tra virgolette... mi sono espresso male. Parlavo anche dei valori del picture control per chi voleva provare con quel settaggio... Grazie comunque per tutto però ho rotto i coglioni a metà gente di questo thread e non potrei mai farmi fare una foto dalla D90 se parlo di D7000
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:14   #2657
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Dovrebbe prima acquistare la macchina ma credo che le sue richieste siano finalizzate al "se acquistare la macchina".
Pardon, avevo capito che ce l'aveva già
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:15   #2658
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da jota Guarda i messaggi
loncs, per il Matrix 3D non tutti la pensano come te in più io ho fatto una domanda, anche in base alle pagine precedenti del thread che forse hai dimenticato, e la tua risposta non capisco cosa centri con quello che ho chiesto. Per capire cosa ho chiesto con la mia domanda basta rileggere la pagina precedente di questo thread, la 132
Tennic, magari ce l'avessi ..grazie delle info, sono coincidenti con quelle che mi sono state date in pochi post precedenti
Resto in attesa di qualche pano fatto in quella modalità o con settaggi on-camera.
Perché non sono correttamente informati, in modalità SPOT la macchina NON sovraespone in nessun caso, non c'è nulla su cui discutere o essere d'accordo o meno.
Occorrerebbe studiare meglio ALMENO il manuale prima di dire certe fesserie (non mi riferisco a te ovviamente).

Comunque qual'ora volessi usare il matrix 3D, risolvi OGNI problema sottoesponendo di serie di 1/6 o 2/6.
L'impostazione la fai 1 volta e sarà valida SEMPRE.
Quindi non c'è da smanettare in migliaia di regolazioni, quello che dici sa troppo da "alla rinfusa" la sensazione che dai è di esserti informato con persone che la D7000 manco sanno cosa sia.

Ultima modifica di loncs : 11-04-2012 alle 17:20.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:29   #2659
jota
Senior Member
 
L'Avatar di jota
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Perché non sono correttamente informati, in modalità SPOT la macchina NON sovraespone in nessun caso, non c'è nulla su cui discutere o essere d'accordo o meno.
Occorrerebbe studiare meglio ALMENO il manuale prima di dire certe fesserie (non mi riferisco a te ovviamente).

Comunque qual'ora volessi usare il matrix 3D, risolvi OGNI problema sottoesponendo di serie di 1/6 o 2/6.
L'impostazione la fai 1 volta e sarà valida SEMPRE.
Quindi non c'è da smanettare in migliaia di regolazioni, quello che dici sa troppo da "alla rinfusa" la sensazione che dai è di esserti informato con persone che la D7000 manco sanno cosa sia.
Mi fido di quello che dici ...lo smanettamente nelle regolazioni, almeno la prima volta, era più che per l'esposizione, per i colori e la nitidezza. E' per quello che con obiettivi "normali" e impostazioni on-camera adeguate, volevo vedere al di là dell'esposizione, come erano i colori e se con questi settaggi mi gustavano di più di quelli di default. Tutto qua. E la richiesta la posso fare qua perchè dopo tutto lo smaronamento che ho creato voi sapete cosa intendo, quindi con una fotina settata on-camera volevo vedere i risultati, dato che è stato detto in post precedenti che così facendo si ottengono colori meno neutri, immagini più nitida, non sovraesposizione ecc. Tutto qua Fatemi delle foto se il tempo migliora così poi la questione è chiusa e chissà che tutti sti post servano anche ad altri. Di sicuro a molti principianti come me.
PS: ho letto nel forum nikon di gente che dopo aver preso la Reflex chiedeva cosa erano gli ISO...beh...a questi livelli mi sarei già sparato.
__________________
Per quanto oscuro sia il presente, l'amore e la speranza sono sempre possibili. [George Chakiris]
jota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2012, 17:53   #2660
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da jota Guarda i messaggi
Mi fido di quello che dici ...lo smanettamente nelle regolazioni, almeno la prima volta, era più che per l'esposizione, per i colori e la nitidezza.
Jota il problema principale è che la maggiorparte delle persone acquista la reflex pensando di usarla come una compatta, ti assicuro che sono pochissimi a sapere che (faccio l'esempio sulla D90 che possiedo) il valore di nitidezza di default è impostato a 3 su una scala da 1 a 9 e poi si lamentano perchè le immagini appaiono morbide, danno la colpa all'obiettivo kit (18-55 o 18-105) e si comprano ottiche più costose, sembrano soddisfatti ma poi fanno confronti online e vedono che altri ottengono foto più nitide con la stessa macchina e lo stasso obiettivo quindi pensano che la macchina abbia un problema di front focus back focus, si documentano sul problema e si convincono che il problema c'è e mandano la macchina in assistenza ecc............e il tutto perchè non hanno mai letto un cavolo di manuale e spostato quel parametro da 3 a 6 oppure a 7. Potrei farti un esempio simile con la regolazione dell'esposimetro per ciò che riguarda il "presunto" problema della sovraesposizione della D7000.

A parte ciò posso solo dirti che i paesaggi sono fra le foto più difficili da realizzare anche se molti pensano il contrario. La bestia nera è il contrasto perchè se ce n'è poco hai un effetto nebbiolina se ce n'è tanto avrai cieli (o nuvole) bruciate e ombre nere e presto ti rendi conto che dvi spendere un bel pò di quattrini in filtri polarizzatori (slim perchè sennò hai vignettatura) oppure filtri digradanti a lastrina, ti focalizzi sugli economici Cokin ma poi sai già che la qualità è scarsa e ti servono i costosissimi Lee che vendono solo in inghilterra

La fotografia è un mondo difficile, più di quanto si pensi.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Scarica un gioco su Steam e perde 32mila...
OPPO offre uno dei migliori servizi clie...
The Mandalorian and Grogu: il trailer ch...
Da Schneider Electric nuovi design di ri...
Il nuovo iPhone pieghevole sarà c...
40 anni fa un bug software costò ...
Amazon inarrestabile: 27 offerte folli c...
Addio a Tom Matano, il designer che ha d...
Il supercomputer Cabeus della NASA sta a...
Sora: i video sono realistici, ma da dov...
Ricorso scritto con l'IA respinto a Tori...
Addio emulatori: l'Amiga A600 ritorna in...
Eni scommette sul futuro: 1 miliardo per...
Il razzo spaziale Arianespace Ariane 6 p...
Creata con l'AI la prima generazione di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v