Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
All'evento globale di Nutanix l'azienda ha presentato una serie di novità mirate a ridurre la dipendenza dalle soluzioni di VMware/Broadcom. Arriva Cloud Native AOS, soluzione che non richiede di appoggiarsi ad hypervisor. Novità per Nutanix Enterprise AI. Potenziata la collaborazione con Pure Storage per uno storage dedicato ad altissime prestazioni
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI è capace di sorprendere ancora e quest’anno lo fa con questo nuovo smartwatch WATCH FIT 4 Pro che coniuga un design elegante e moderno con funzionalità di prim’ordine. Ultra-sottile con display AMOLED, funzionalità avanzate per sport e salute, e un'autonomia fino a 10 giorni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2009, 17:57   #221
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7412
si lo so
ma io nel post #2 leggo che la roadmap per cpu dual core e triple core a 45nm saranno su socket am3 e non su am2/am2+
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 17:57   #222
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io non la vedo così, sinceramente.
Dal mio punto di vista, checché se ne dica, al consumo del procio sono in pochissimi a pensarci. Ti faccio un esempio terra-terra. Se le mobo del Nehalem costassero 100€ e le ram come le DDR2, sai quanti avrebbero comprato il Nehalem? Contando che c'è l'offerta pure dell'i920 che non costa 1000€, ma sotto i 300€. Dei consumi superiori sia al Penryn che al Phenom II ce ne sbatteremmo tutti... I miracoli non li fa nessuno... se vuoi che un procio pompi, vedi overclock, i consumi salgono.
Il problema del Penryn non è il consumo, perché in base a quello avrebbero potuto aumentare il clock stock già da tempo, ma è l'architettura.
Che passi a 65W, è un aspetto, anche io sono riuscito a portare il 9950 a meno di 40W (1,8GHz 0,898V Vcore) ma il mio concetto è di far andare il procio il più veloce possibile, che è l'esatto contrario del "che consumi il meno possibile".
Poi vorrei vedere meglio la storia del TDP, perché il modo di intenderlo mi suona molto "soggettivo". Non dimentichiamoci che sulla carta il Nehalem ha lo stesso TDP dei Penryn (130W), mentre dai test consuma anche più del 30%... quindi vorrei vedere se alla fine un Penryn a 65W di TDP a 3GHz consuma la metà di un Phenom II.
Scusa me se abbasseranno i consumi col nuovo step a febbraio, mi sembra chiaro che al 99% i nuovi Penryn saranno ancora piu' overcloccabili, allo stesso modo in cui qlk post addietro ci si auspicava la riduzione dei cosumi del Phenom II nella versione AM3 in modo che il clock potesse salire maggiormente.
Il discorso mi sembra identico.
Poi quale problema architetturale avrebbero i Penryn?Il fatto di non essere un quad nativo?A me sembra che in molti si siano fatti abbagliare dal marketing e recensioni pro-Nehalem. Io tutta questa grande differenza non la vedo se non nei prezzi. Non e' che perche' esce qcs di nuovo, che il vecchio diventi automaticamente obsoleto.
Ripeto abbassare i consumi equivale quasi automaticamente alla possibilita' di aumentare il clock, e ora che AMD ha fornito una risposta convincente, vedremo Intel cosa fara'.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 17:58   #223
pandyno
Senior Member
 
L'Avatar di pandyno
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 9584
http://www.computerbase.de/artikel/h...black_edition/
__________________
Via EH1/S3 Chrome 5400E + S3 Chrome 430GT + Via Quadcore @1,46Ghz
all your base are belong to us
pandyno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 17:59   #224
lehotj
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Como
Messaggi: 1723
Quote:
Originariamente inviato da Sallino Guarda i messaggi
Guarda che i phenom II usciti oggi sono a 45 nm
infatti .............lol.............dai avrà preso un'abbaglio
__________________
Guarda i miei componenti in vendita:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...highlight=como
lehotj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 17:59   #225
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Quote:
guardate questi bench interessanti. Denotano l'IPC abbastanza lineare...
molto bene

Quote:
Io non la vedo così, sinceramente.
Dal mio punto di vista, checché se ne dica, al consumo del procio sono in pochissimi a pensarci. Ti faccio un esempio terra-terra. Se le mobo del Nehalem costassero 100€ e le ram come le DDR2, sai quanti avrebbero comprato il Nehalem? Contando che c'è l'offerta pure dell'i920 che non costa 1000€, ma sotto i 300€. Dei consumi superiori sia al Penryn che al Phenom II ce ne sbatteremmo tutti... I miracoli non li fa nessuno... se vuoi che un procio pompi, vedi overclock, i consumi salgono.
Il problema del Penryn non è il consumo, perché in base a quello avrebbero potuto aumentare il clock stock già da tempo, ma è l'architettura.
Che passi a 65W, è un aspetto, anche io sono riuscito a portare il 9950 a meno di 40W (1,8GHz 0,898V Vcore) ma il mio concetto è di far andare il procio il più veloce possibile, che è l'esatto contrario del "che consumi il meno possibile".
Poi vorrei vedere meglio la storia del TDP, perché il modo di intenderlo mi suona molto "soggettivo". Non dimentichiamoci che sulla carta il Nehalem ha lo stesso TDP dei Penryn (130W), mentre dai test consuma anche più del 30%... quindi vorrei vedere se alla fine un Penryn a 65W di TDP a 3GHz consuma la metà di un Phenom II.
io ci guardo al consumo del procio.. ma distingui tra configurazione a "default" ed a overclock. un conto infatti è trovare un compromesso per internet e l'uso 24 ore o quasi del pc, un altro è cercare le massime prestazioni, per le quali non importa quanta elettricità ci vorrà, per le applicazioni più esose che richiedono però tempi limitati
per il TDP se Intel riesce ad abbassarlo sarà un bene anche se non è detto necessariamente che i loro processori saliranno di più.. certo un Q9550 a 5 ghz a liquido ed un Q9770 a 6 Ghz a liquido supererebbero il phenom II probabilmente , e forse in alcuni applicativi darebbero filo da torcere anche ad icore7, ma vedremo
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 18:07   #226
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non è un problema di "collo di bottiglia" fra le varie CPU, il NB del K10 fa anche le veci di HT swich; quindi se aumenta la frequenza del HT aumenta anche la frequenza del NB.
Teorizzando che AMD imposto HT 3.1 alla frequenza di 2.80/3.00Ghz automaticamente si avrà la medesima frequenza sul NB.
Fermo restando che la frequenza massima del HT 3.0 è di 2.60Ghz, purtroppo per ora non si sono ancora viste CPU K10 con quella frequenza.
Con Istanbul forse potremo vedere per la prima volta una CPU con frequenza massima HT 3.0 ( di conseguenza vedremo un NB a 2.60Ghz ).
Capitano intendevo sufficiente in termini puramente tecnici, non strettamente prestazionali

Ultima modifica di Crystal1988 : 08-01-2009 alle 18:24.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 18:07   #227
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11096
non ho problemi pure con am3 (la mia mobo li supporta)
vorrei sapre quando uscira' un qualche cosa su am2+ o am3 a prezzi decenti (sotto i 100€ per capirci)
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 18:09   #228
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In ogni caso, per me, la prima tappa che assolutamente AMD deve fare è l'HKMG.
Indubbiamente la strada del 6 core è affascinante, però non dimentichiamoci che il 6 core Xeon su core2 è disastroso in termini di TDP, ed al momento il Core2 è migliore per il rapporto consumi, quindi reputerei che senza un abbassamento del TDP di 6 core nativo non se ne parla.
Però... se AMD ha imboccato la strada dell'HKMG, e sinceramente mi sembra più che probabile visto che il 32nm è ancora distante, il contenimento del TDP porterà con se varie soluzioni, sia sul fronte di clock-stock alti che sul fronte di 2 possibili core aggiuntivi.
Però a me sembra che se fino a 2 mesi fa la situazione sembrava "tragica" per AMD, nel senso che ancora non si sapeva se sarebbe riuscita a controbattere Intel sul Penryn ma il Nehalem sembrava fosse l'ammazza Phenom, portando il divario ancora più grande che tra B3 e Core2, a tutt'oggi le cose non mi sembrano assolutamente così buie.
Se lo step AM3 già riduce il TDP di un 20% (tra 125W per 920/940 a 95W per 925/945) mi sembra quasi normale auspicare un aumento del 20% di clock stock e quindi porterebbe la soglia da 3GHz a 3,6GHz, e se poi ci uniamo il fatto che i consumi del Phenom sono inferiori a quelli del Nehalem, i 3GHz attuali del Phenom non sono il vero limite, perché sulla stessa base del Nehalem AMD potrebbe commercializzare il 3,2 se non un 3,4, allora sti 4GHz non sono così distanti come si pensa.
Uniamoci pure l'HKMG e cosa ci scappa fuori?
Prima ancora dell'HKMG direi che è più importante l'ultra low K... oltre ad abbassare le correnti parassite, diminuisci un pò i consumi e soprattutto si rendono le cache molto più veloci.. ed un 15% in più di velocità per le celle sram è tutt'altro che fantasia..Secondo me questa è la prima tappa, che per altro sarebbe perfetta e per nulla fantasiosa assieme all'HKMG
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 18:10   #229
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Cmq devono affrettarsi, ad oggi reputo il Phenom II competitivo, ma tempo un mese usciranno i nuovi Penryn quad con TDP da 65w...
La piattaforma icore7 la reputo poco competitiva, e adatta solo a chi vuole buttare soldi (non crederete che le aziende anche in ambito professionale sono li li pronte ad acquistare pc all'ultima moda che montano cpu da 1000 euro..), ma la piattaforma Penryn e' competitiva tanto quanto questo Phenom II. Con il TDP a 65w pero' la vedrei tornare un gradino sopra.
mmm... la storia dei tdp che si abbassano per i Penryn non è dovuto ad un semplice rimaneggiamento dei TDP stessi?
Perché personalmente non ho ben capito come hanno abbassato il tdp del q9550 da 95 a 65 watt..cioè, non possono più fare miracoli, quindi l'unica possibilità è che prima fosse nel limite inferiore della fascia dei 95 watt.. magari con qualche affinamento e qualche ritocco riesce ad entrare nel limite superiore della fascia dei 65 watt... Per AMD invece è diverso, certo è probabile che sia lo stesso discorso del 945 che diventa da 95 watt, ma è anche vero che la linea di produzione di AMD ha come caratteristica insita un forte affinamento ad ogni sfornata..
In ogni caso il Q9550 costerà 369$... contro i 275$ di un BE 940...

PS. è risaputo anche il fatto che i consumi dichiarati da Intel per i core 2 fossero decisamente sovrastimati..questo adeguare il tdp non mi pare proprio che sia frutto di un nuovo step più affinato, ma mi sembra un semplice adeguamento ai TDP reali...d'altro canto, con AMD che arrancava, direi che è un'ottima trovata commerciale.

Ultima modifica di Crystal1988 : 08-01-2009 alle 18:30.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 18:14   #230
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
E' applicabile eccome. Però già ora si è limitati dalla velocità delle caches. Immagina avere due thread che competono anche per quella...
Peto veniam, sbagliato a scrivere.. intendevo proprio per le caches attuali... Un'ultra low k può dare una mano secondo te?? O meglio.. è sufficiente??
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 18:53   #231
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
iscritto seguo interessato
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:00   #232
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
Peto veniam, sbagliato a scrivere.. intendevo proprio per le caches attuali... Un'ultra low k può dare una mano secondo te?? O meglio.. è sufficiente??
La velocità di una cache dipende sia dalle correnti parassite delle linee (ridotte dall'ultra low k) che dal guadagno dei transistors (aumentato dall'HKMG). Bisogna vedere quale delle due componenti è preponderante. L'ultra low-k abbassa del 20% le capacità parassite. Il HKMG non ricordo di quanto aumenta il guadagno dei transistors. Certo è che devono fare molte prove per trovare il giusto compromesso... Per la cache L3 non c'è problema, perchè si può variare il clock dell'NB. Ma per la L1 e L2 non si scherza: se si imposta una latenza che il silicio non consente, si rischia di limitare il clock massimo ottenibile.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:03   #233
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
La velocità di una cache dipende sia dalle correnti parassite delle linee (ridotte dall'ultra low k) che dal guadagno dei transistors (aumentato dall'HKMG). Bisogna vedere quale delle due componenti è preponderante. L'ultra low-k abbassa del 20% le capacità parassite. Il HKMG non ricordo di quanto aumenta il guadagno dei transistors. Certo è che devono fare molte prove per trovare il giusto compromesso... Per la cache L3 non c'è problema, perchè si può variare il clock dell'NB. Ma per la L1 e L2 non si scherza: se si imposta una latenza che il silicio non consente, si rischia di limitare il clock massimo ottenibile.
Giusto, dimenticavo il guadagno con HKMG... Beh, pensiamo già che i core 2 hanno HKMG... di buone possibilità ne ha AMD....
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:13   #234
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Ha letto la recensione di Computerbase e i Phenom II 920 e 940 sono ultra competitivi nei confronti dei Core 2 Quad a parte i benchmark che sono straottimizzati Intel.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:19   #235
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Ha letto la recensione di Computerbase e i Phenom II 920 e 940 sono ultra competitivi nei confronti dei Core 2 Quad a parte i benchmark che sono straottimizzati Intel.
quoto anche nel gaming non vanno affatto male brava amd
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:32   #236
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
Quote:
Originariamente inviato da pandyno Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+ Guarda i messaggi
Ha letto la recensione di Computerbase e i Phenom II 920 e 940 sono ultra competitivi nei confronti dei Core 2 Quad a parte i benchmark che sono straottimizzati Intel.
Mi son sempre piaciute le rece di computerbase ma sto giro si son dimenticati due proci importanti... il Q9650 45nm intel Penryn e il dual 7750 AMD..... sicuramente sarebbe stata una rece perfetta con l'aggiunta di quei due proci
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840
Cocco83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:35   #237
jappino147
Senior Member
 
L'Avatar di jappino147
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: piccolo sperduto paesiello nella provincia di PC dal 15/07/07 coperto dall'ADSL 640Kb/s 29/05/2018 4G!!!!!
Messaggi: 1924
ma oggi non doveva esserci la presentazione da da parte di amd?
__________________
12/01/08 CIAO FABRY
jappino147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:40   #238
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
La velocità di una cache dipende sia dalle correnti parassite delle linee (ridotte dall'ultra low k) che dal guadagno dei transistors (aumentato dall'HKMG). Bisogna vedere quale delle due componenti è preponderante. L'ultra low-k abbassa del 20% le capacità parassite. Il HKMG non ricordo di quanto aumenta il guadagno dei transistors. Certo è che devono fare molte prove per trovare il giusto compromesso... Per la cache L3 non c'è problema, perchè si può variare il clock dell'NB. Ma per la L1 e L2 non si scherza: se si imposta una latenza che il silicio non consente, si rischia di limitare il clock massimo ottenibile.
e si, anche io volevo dire la mia su questo argomento, oggettivamente molti invocano hkmg, tornando di fatto a quello che di base è il transistor cmos, anche se oggettivamente si, fa transtor molo veloci, ma diminuisce di molto la distanza tra banda di valenza e quella di consuzione, e visto che oggettivamente questi sono oggetti per il mercato home, e quindi ben lontani dagli standard industriali o militari di funzionamento, si rischiano correnti di leakage paurose.
mo ok è un procetto da pc home, ma immagina ti quello che succederebbe in ambienti dove la massima precisione è richiesta.

quindi non sò, almeno per me, la strada da seguire è ancora il low-k, e poi nsomma non è detto che applicando high-k all'archidettura stars si ottengano gli stessi risultati che intel ha ottenuto alle sue cpu.
che indubbiamente sono molto veloci, ma di contro rischiano di avere sia problemi di salita (non tanto inteso come clock massimo, ma quando come un presentarsi quasi immediato di correnti di leakage)e sopratutto bassa resistenza a voltaggi alti (poi adesso che vuol dire alti, se vi ricordare i primi clawhammer erano a 1.65v, adesso i k10.5 stanno a 1.25) quindi alto è sempre relativo al vcore di partenza.

secondo me amd ha gia inquadrato perfettamente il prossimo step, ancora low-k spinto ma ulteriori ottimizzazioni, ora è stato il turno della L3 che forse era la + problematica da ottimizzare, in futuro con instambul o magnicurs , se vogliono sfondare molto sopratutto nel mondo gaming integrare 1mb di cache per ogni core di l2 secondo me è un ottima iniziativa.


cmq bjt2 me lo stavo chiedendo da un pò immagino che il nome stia per bipolar junction trans vero?
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:42   #239
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
cmq ragazzi in generale me sta salendo una scimmietta per il 940...
mo sto a casa cn una p5q3 e una m3a78-t...
e non so che fare, prendere un 940, o prendere delle ddr3 e un che so 8400 e aspettare 6 mesetti e vedere amd con am3 e i nuovi proci e chipset della serie rd800.

boh....scimmiette scimmiette!
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 19:49   #240
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31612
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Scusa me se abbasseranno i consumi col nuovo step a febbraio, mi sembra chiaro che al 99% i nuovi Penryn saranno ancora piu' overcloccabili, allo stesso modo in cui qlk post addietro ci si auspicava la riduzione dei cosumi del Phenom II nella versione AM3 in modo che il clock potesse salire maggiormente.
Il discorso mi sembra identico.
Poi quale problema architetturale avrebbero i Penryn?Il fatto di non essere un quad nativo?A me sembra che in molti si siano fatti abbagliare dal marketing e recensioni pro-Nehalem. Io tutta questa grande differenza non la vedo se non nei prezzi. Non e' che perche' esce qcs di nuovo, che il vecchio diventi automaticamente obsoleto.
Ripeto abbassare i consumi equivale quasi automaticamente alla possibilita' di aumentare il clock, e ora che AMD ha fornito una risposta convincente, vedremo Intel cosa fara'.
Il problema del Penryn è un problema vecchio, e quando avremo i proci vedremo a clock sopra i 4GHz come si comportano.
A mio avviso, se tu guardi, il problema dei Penryn non sta nel silicio per salire di clock, ma sta nella cache (dimensioni). La banda I/O del Penryn è 1/3 di quella del Phenom. Ogni volta che Intel ha alzato i clock, ha dovuto sempre aumentare la cache in primis e poi aumentare l'FSB. Guarda che dimensione è la L2 e guarda a che frequenza è l'FSB. Prova a immaginare un Penryn a 4Ghz stock, che gli fanno? L'FSB a 2GHz (che deve avere per contrapposizione ram veloci e si va sulle DDR3 a 2GHz? Cambiale per comprarle?) e L2 a 24MB? Non avrebbe senso perché costerebbe a produrlo più dei Nehalem (Avrebbe una padella di die). Ed il Nehalem ha un TDP talmente alto (130W dichiarati da Intel mi sembrano pochini sia in rapporto ai 125W del Phenom che ai 130W dei Penryn) che dubito clock superiori né tantomeno un 8 core fisico...
Il Penryn è a fine carriera... (inteso come procio nel complesso potenza (IPC e clock) perché il suo deficit è tutt'altro che nei core, ma nell'architettura di interfaccia core-I/O che non può reggere carichi elevati (in fin dei conti il Nehalem è un Core2 con risolti i suoi problemi, in primis l'I/O con altri 100 accorgimenti per migliorare il tutto). Il Nehalem è all'inizio ma darà il meglio sui 32nm, con 8 core fisici e step ulteriori. In questo margine di tempo, l'unico procio che può veramente salire (come clock) è solo il Phenom II. Tra 1 anno, quando il Nehalem sarà a 32nm, per AMD non ci sarà nulla da fare fino al buldozer...
Il Core2 è stato un gran procio, ma è stato ipervalutato perché aveva a che fare con i K8 con crisi di frequenza e con IPC inferiore e con i B2/B3 che erano menomati per clock-stock e OC. Se il Phenom II fosse uscito 1 anno fa, il giudizio del livello dei Penryn sarebbe stato molto differente. Purtroppo, le pecche di AMD hanno aiutato molto a pensare che il 45nm di Intel fosse un miracolo sulla terra e che il Core2 fosse lo stato dell'arte... Sono stati dei gran proci perché l'unico prb era il poter funzionare a frequenze alte con l'IPC lineare. Finché AMD non ha prodotto un procio a frequenze simili, Intel ha potuto fare quello che vuole. Se noti, un Phenom II a 2,8GHz che si scontra con Penryn a frequenza similare, perde di un certo margine, ma questo margine è inferiore se vediamo i test fatti tra un 940 a 3,2GHz ed un QX9770, segno (per me) che l'IPC già comincia a scriccare e a non essere lineare. Pensa a 4GHz.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-01-2009 alle 20:08.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché ...
Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare
Hideo Kojima morirà, ma la sua cr...
Senti chi parla! Davvero, ora, grazie al...
Tesla sempre peggio in Europa: un'aziend...
Le minacce di Trump funzionano: un altro...
Cosa succede in Amazon? Sconti anomali s...
Flop Call of Duty Warzone Mobile, Activi...
Roborock Qrevo Curv, sconto di 400€ per ...
OLED LG 2024 in sconto su Amazon: 55'' S...
Claude AI inventa una citazione in tribu...
HP Victus con GeForce RTX 4070 e Intel C...
Samsung Galaxy S25 Ultra scende ancora d...
Ancora più giù i prezzi di...
Usare le scorie nucleari per ottenere en...
Dreame L40S Pro Ultra vs Dreame X40 Ultr...
OpenAI Codex scrive codice e lo testa da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v