|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#181 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 45
|
non credo perchè il component se non erro è solo video infatti io ho dovuto collegare per vedere le cose dall medaicom alla tv sia il cavo component che l RCA per avere l'audio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#182 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Ma alla fine, l'ingresso al mediacom (video+audio) è un jack proprietario, che dall'altra parte ha 3 RCA (video, audio L e R); non capisco a cosa ti possa servire la scart-component. Molto più comodo l'adattatore scart di cui parlavamo prima ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#183 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Alla fine il Mac sotto la carrozzeria è molto simile a Linux: impossibile che un simile problema, risolto sotto linux, non abbia l'analogo per il mac ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#184 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 45
|
Quote:
ok ho preso l'adattarore di cui parlavamo prima sono riuscito a registare solo che adesso mi ritrovo con 2 problemi non indifferenti da risolvere: 1) quando registra mi registra specie in 4:3 anzichè in 16:9 o cmq probabilmente neanche in 4:3 in pratica mi registra che mi mette due belle bande nere verticali di lato con effetto che ovviamente fà schifo 2) quando c'è sto coso attaccato non riesco a cambiare i canali di sky devo ogni volta uscire digitare il numero del canale "al buio" spiego come ho fattto il collegamento così vedete un pò se potete aiutarmi allora ho collegato le uscite del DVR al televisore esattamente con il component e con RCA audio dopodichè ho messo l'adattatore sulla scart di sky e da qui và all ingresso del DVR quidni non c'è più collegamtne diretto fra TV e sky ma attraverso sto coso grazie ciau |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#185 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Per il secondo punto, ovvio che sia così. Sky ha due uscite: 1 la colleghi al mediacom, l'altra al TV. L'importante è che la tua TV accetti due ingressi (due scart, o una scart+un video composito e audio), uno per collegarci sky, l'altro il mediacom. Poi te li troverai, per es., uno in AV1 e l'altro in AV2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#186 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 2
|
Ciao!
pure io ho da poco preso il dvr mediacom e viringrazio per tutto il lavoro ke avete fatto.. purtroppo sn abbastanza ignorante informaticamente parlando e di certo nn vi posso essere d'aiuto.. cmq vorrei se possibile sapere: mi consigliate di usare ftp o samba per connettermi cn HD? (pro/contro) Ultima modifica di [Dippi] : 10-02-2009 alle 21:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#187 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
|
@pinok
grazie per la segnalazione, in effetti come ho scritto non è che la lettura di ntfs mi sia mai servita tanto, in caso proverò il classico ntfs-3g :-) Però non diciamo che linux e mac sono così simili sotto il cofano, io ho trovato più differenze tra mac e linux di quante non ne abbia viste tra linux e windows... che poi molti programmi si possano compilare indifferentemente su linux e su mac è vero, ma spesso sul mac semplicemente non funzionano! @dippi il setup dell' ftp è indubbiamente più semplice ed appesantisce meno il mediacom ma è più macchinoso da gestire lato client (soprattutto da windows); il samba risulta perfettamente integrato con i sistemi windows, ma è decisamente più impegnativo per le limitate risorse del mediacom. Come prestazioni forse l' ftp è un po' più veloce ma non penso in maniera determinante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#188 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Prova a compilare un programma Linux sotto Windows ![]() E' comunque scontato che il programma non ci giri precompilato, ma a volte non gira precompilato neanche tra diverse distribuzioni di Linux... Max OS X è basato su piattaforma Unix (mi pare FreeBSD); ovvio che Linux non ci gira al volo, ma organizzazione del file system, organizzazione del kernel, gestione memoria e processi sono molto più parenti Mac e Linux che non Linux e Windows.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#189 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
|
non andrei oltre perchè siamo off-topic, però ti assicuro che il 90% delle frustrazioni che ho avuto dal mac derivano proprio dalla mia errata assunzione iniziale che fosse un linux con un' interfaccia grafica più elegante :-)
Che poi abbiano in comune la radice unix/posix non si discute, ma la somiglianza finisce lì. |
![]() |
![]() |
![]() |
#190 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 15
|
Per chi non ha una rete cablata?
Salve,
citando il mio messaggio della pagina precedente: Quote:
Con le chiavette di cui si parla nelle faq, nel sito citato, Trendnet USB adapter model TEW-424UB oppure EMTEC WI200 ed un router wifi da collegare al pc, sarebbe possibile? Naturalmente per adesso utilizzo il collegamneto usb per copiare da pc quello che mi serve ma con un collegamento di rete sfrutterei la connessione ftp... possibile che abbiano tutti una rete cablata ![]() Grazie a tutti e buon lavoro ![]() Ultima modifica di jospic : 11-02-2009 alle 11:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#191 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
|
@jospic
per essere chiari le informazioni che trovi sul sito indicato sono applicabili agli specifici modelli di rtd1261 indicati, non è dunque detto che funzionino sul mediacom (l' hack ftp e samba abbiamo verificato che funziona, già il chroot ha dato seri problemi per esempio), in quanto magari fanno affidamento su specifiche caratteristiche del firmware che non è detto che siano presenti sul nostro (e abbiamo avuto modo di verificare come mediacom non sia interessata particolarmente ad aggiornarlo con nuove funzionalità, dato che sembra ignorare perfino i problemi presenti). D' altra parte io, come penso anche gli altri che sono intervenuti, ho comprato il mediacom proprio perchè avevo la possibilità di collegarlo in rete via cavo; se avessi avuto solo una connessione wireless probabilmente avrei comprato qualcos' altro. In sostanza credo che l' unico modo per scoprire se funziona sia provare; io non ho nessuna delle chiavette indicate. Tieni presente tuttavia che la connessione USB è molto più veloce di quella ftp, motivo per cui rimane nella maggior parte dei casi l' unica alternativa praticabile per trasferire grandi quantità di dati; oltrettutto via wi-fi eventualmente le prestazioni sarebbero anche inferiori rispetto a quelle che puoi ottenere con rete cablata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#192 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Via cavo potresti pensare a quegli adattatori su rete elettrica, per cui avresti il collegamento cablato, ma non attraverso un cavo rete dedicato.
L'alternativa che stavo provando, e appena ho un attimo la testo, è usare un routerino wifi, da utilizzare come access point sul router principale, collegandoci sempre via lan il mediacom |
![]() |
![]() |
![]() |
#193 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 15
|
Grazie per le preziose informazioni
Grazie a pentolino76 e a pinok per le interessanti risposte.
Valuterò la strada migliore... -jospic |
![]() |
![]() |
![]() |
#194 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Per chi vuole connettersi in wi-fi:
Confermo che ci riesco collegando il mediacom tramite un cavo ethernet al router wifi della sitecom 54g (prezzo più basso, 31 euro con trovaprezzi); il router wi-fi, con ip 192.168.0.253, è configurato come client e comunica poi con il mio USR-9108 che è il modem/router wifi collegato all'ADSL. Di conseguenza, tutti i PC che si collegano allo US Robotics riescono a vedere tramite wi-fi il mediacom collegato all'altro router (ok, è sprecato, non fa altro, ma per lo meno non carica il mediacom con ulteriori driver ![]() PS: cavolo, in wi-fi l'FTP ci mette 12 minuti per spostare un avi da 1.5 Gb ! ![]() Ultima modifica di pinok : 11-02-2009 alle 19:27. Motivo: Problema sola lettura risolto |
![]() |
![]() |
![]() |
#195 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Scrivere su HDD2
Non ci posso credere, è la soluzione più facile e stupida a cui potevo pensare ![]() umount /tmp/hdd/volumes/HDD2 mount -w /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 /tmp/hdd/volumes/HDD2 mount -o remount,rw /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 Se si vuole rendere la scrittura permanente alla prossima riaccensione, basta scrivere le righe sopra (aggiungendo per sicurezza /bin/sleep 1 prima dell'ultima riga) in fondo al file /usr/local/etc/rcS come indicato da pentolino per l'FTP e si abilita la scrittura. PS: prima provate da telnet, poi se digitando mount vedete: /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 on /tmp/hdd/volumes/HDD2 type ntfs (rw,uid=0,gid=0,fmask=0177,dmask=077,nls=iso8859-1,errors=continue,mft_zone_multiplier=1) allora scrivete le righe di unmount/mount in /usr/local/etc/rcS PS2: per riavviare da telnet, il comando reboot è supportato ![]() Ultima modifica di pinok : 25-02-2009 alle 12:58. Motivo: aggiunte istruzioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#196 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 14
|
Ventola maledetta!!!
Quote:
Vi prego, mi prenderei in giro da solo, quindi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#197 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 7
|
Quote:
sono diventato scemo due giorni! il mac non ne voleva sapere di accedere all'hdd2 nemmeno con ntfs-3g e nemmeno linux che ce l'ha integrato. ho provato con un Win98 con parallel desktop e nemmeno quello lo vedeva, logicamente è troppo grande per il 98. Oltretutto non riuscivo nemmeno a copiare i file dal Mediacom via rete verso l'hdd2, e allora mi son chiesto a cosa servisse quella partizione. poi ho trovato questo: http://www.paragon-software.com/it/h...c/release.html scaricato e funzionante in demo per 10 giorni. il mac l'ha letto subito e l'ho formattato perfettamente con dos filesystem, ora è accessibile in scrittura direttamente anche dal mac. è andata!.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#198 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 14
|
VENTOLA OUT!!!
Quote:
Che ne pensatre del mio MOD? Da gran premio??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#199 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Se avessi letto sopra
![]() Per esperienza, Il mymovie: 1) scalda poco o niente in riproduzione 2) scalda e tanto in registrazione E quello che scalda è soprattutto il processorino, che quei geni hanno messo sotto l'hd, che così si becca il caldo.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#200 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
|
Io il gran premio lo do a pinok per la resistenza :-D
L' idea mia è radicalmente diversa, anche perchè si presta bene ai mei utilizzi, non necessariamente a quelli degli altri; io l' hd semplicemente lo sposterò altrove, non ho ancora deciso ma o lo metto nel muletto che prevedo di acquistare prossimamente o acquisto un adattatore/box usb ed a quel punto lo uso come semplice hard disk usb. Insomma lo riciclo altrove in quanto è l' unico componente di qualità del mediacom. La ventolina? A quel punto la taglio e buona notte, tanto io (spero di non riaprire la polemica) il mediacom lo uso al 99% in riproduzione e per lo più via rete, al limite con penna usb/scheda SD, e quindi non dovrei avere problemi di surriscaldamento una volta rimosso l' hd. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.