|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 167
|
Assurdo! Notebook con Win XP Home e FAT32
Ciao a tutti,
raga a me è sembrata una cosa incredibile, ma mi sono accorto che nel notebook di mia sorella, sul quale è installato Win XP Home con service pack 2, le due partizioni del disco sono entrambe FAT32 ![]()
__________________
AMD Athlon XP 2000+ montato su Mobo ECS L7VMM2 - 768mb ram DDR 266mhz in sincrono con bus di sistema - GeCube Ati Radeon 9550 Speedy Edition 400@450 / 500@600 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Thessaloniki
Messaggi: 2214
|
Ciao Kiba!
Purtroppo FAT32 persiste ancora. Anche qui nel forum troverai delle persone che la consigliano perche' e' piu' veloce, perche' si puo' eseguire DOS, per motivi di compatibilita' e altre menate varie. Spero che le persone cominciano a capirlo che la FAT32 va EVITATA a TUTTI I COSTI. Ecco, mi sono sfoggato per stassera ![]() Al tuo quesito adesso, la conversione in NTFS e' semplice e del tutto indolore. Apri il command prompt (Start-->Esegui e scrivi cmd) e dai il seguente commando (in partizione_da_convertire devi mettere la lettera della tua partizione): CONVERT partizione_da_convertire: /fs:ntfs Esempio: CONVERT C: /fs:ntfs CONVERT D: /fs:ntfs e cosi' via. Questa procedura non ti fa perdere alcun dato. Sottolineo per completezza che mentre il passaggio da FAT32 alla NTFS e' completamente indolore, la procedura contraria (cioe' passare da NTFS a FAT32) implicherebbe una formattazione completa delle partizioni da convertire. Ora chi vorrebbe passare da NTFS a FAT32, non me lo chiedere che non saprei dirti. Ciao Kiba |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Latina
Messaggi: 876
|
Io però ti sconsiglierei di farlo
![]() ![]()
__________________
Processore:Intel i7 3770 skt.1155 ,Scheda madre: Asrock z77 pro4 16 GB DDR3,Hard-disk: samsung 850 evo 500gb,Scheda video: Nvidia 680 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Thessaloniki
Messaggi: 2214
|
Quote:
![]() Apparte gli scherzi ecco alcuni fatti da tenere presente: La FAT32 e' effetivamente piu' veloce. Bene allora perche' non bisogna usarla (o meglio e' inutile usarla) anche quando si tratta di dischi che lavorano a basso regime di rotazione? (ricordo qui che i dischi dei portali lavoravo di solito a 5400RPM mentre i modelli ancora piu' vecchi a 4800RPM. Questo non vale di solito per i modelli desktop replacement che hanno un regime di rotazione di 7200RPM esattamente come i desktop). Perche' semplicemente il guadagno nella velocita' si aggira da 0,7 a 1,3%. Qui sottolineo ancora un'altra cosa che sfugge a molti. I benchmark hanno un margine di errore che si aggira intorno al 2 / 3%. In poche parole se due prove dimostrano una differenza di 2 / 3% vengono considerate nulle. Basta anche dirti che un BIOS ottimizzato come si deve puo' portare ad un guadagno di 5%, ben maggiore del 1,3 massimo che puo' dare la FAT32 (parlando qui di prestazioni generali). Tutto questo senza mettere in conto il fatto che la NTFS e' molto piu' resistente agli errori, da' maggiore possibilita' di recupero dei dati, offre un tasso di framentazione minore, offre sicurezza magiore con il cosidetto file level security, offre compressione a livello di file, criptazione di dati, possibilita' di gestire file di maggiore capacita' ecc. ecc. Per concludere l'unico caso in cui l'uso di FAT32 potrebbe essere preferibile e' quando si usa sistemi operativi che non possono leggere e/o scrivere in NTFS (Linux non e' compreso in questa categoria visto che Captive se la cava benissimo sia in fatto di lettura e sopratutto in scrittura). Queste sono le motivazioni per le quali reputo che l'uso di FAT32 nella stragrande maggioranza dei casi e' errata. Il guadagno inpercettibile nelle prestazioni lo pagherai a caro prezzo se dovessero insorgere dei problemi con il disco, nonche' non potrai usare alcuni aspetti avanzati del core di Windows XP. Spero di non averti offeso in qualche modo in qual caso ti chiedo scusa. Non era per niente un affronto personale ma semplicemente un tentativo di chiarire un po' questa situazione. Un saluto a tutti e 2 Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 167
|
Quote:
![]() Grazie x i consigli, ho formattato l'unità D, ora è NTFS e finalmente posso archiviare i file >4gb, alla fine a me interessava questo! ![]()
__________________
AMD Athlon XP 2000+ montato su Mobo ECS L7VMM2 - 768mb ram DDR 266mhz in sincrono con bus di sistema - GeCube Ati Radeon 9550 Speedy Edition 400@450 / 500@600 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Thessaloniki
Messaggi: 2214
|
Quote:
Non resta che augurarti buone archiviazioni ![]() Un saluto a tutti! Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.