Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2023, 10:02   #82301
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
soldi buttati

per curiosità prima che ti arrivi fai benchmark con la tua attuale cpu (medi e minimi) poi riporta che incrementi (se ne hai avuti) col 3D. ovviamente i setting a cui giochi adesso (quasi tutto maxato suppongo, non 720p low)
Però considera che alla fin fine il 5800X3D lo paga solamente 230€ e vendendo il suo la differenza è minima e li riprenderebbe in larga parte se lo vendesse tra 1 anno, questo ovvio a franco dei vantaggi con VGA in uso che supporrei sono alla base del tuo ragionamento.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 10:03   #82302
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
soldi buttati

per curiosità prima che ti arrivi fai benchmark con la tua attuale cpu (medi e minimi) poi riporta che incrementi (se ne hai avuti) col 3D. ovviamente i setting a cui giochi adesso (quasi tutto maxato suppongo, non 720p low)
Ma in realtà dato che le nvidia notoriamente usano più cpu non sarebbe una cattiva idea, se vende il suo fa il cambio con poco, non penso che il 5800x3d si troverà per sempre
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 10:05   #82303
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Lan_Di Guarda i messaggi
https://www.tomshardware.com/news/am...deon-vega-igpu


ryzen 5700 fatto con gli scarti del 5700G con GPU fallata
Stanno pulendo tutto quanto prodotto sul 7nm, basta arrivare al minimo volume necessario ad un modello commerciabile .

Sono dei "maiali" (i Ryzen, intendo).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 10:21   #82304
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20782
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però considera che alla fin fine il 5800X3D lo paga solamente 230€ e vendendo il suo la differenza è minima e li riprenderebbe in larga parte se lo vendesse tra 1 anno, questo ovvio a franco dei vantaggi con VGA in uso che supporrei sono alla base del tuo ragionamento.
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma in realtà dato che le nvidia notoriamente usano più cpu non sarebbe una cattiva idea, se vende il suo fa il cambio con poco, non penso che il 5800x3d si troverà per sempre
capisco i ragionamenti ma capite anche il mio vediamo prima vs dopo che incrementi ha avuto, e lo chiedo perchè sapete la mia esperienza passando da 3700x (che non è un 5700x+PBO)
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 10:25   #82305
LurenZ87
Senior Member
 
L'Avatar di LurenZ87
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Nel paese delle patate più buone d'Italia ^_^
Messaggi: 14997
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
soldi buttati

per curiosità prima che ti arrivi fai benchmark con la tua attuale cpu (medi e minimi) poi riporta che incrementi (se ne hai avuti) col 3D. ovviamente i setting a cui giochi adesso (quasi tutto maxato suppongo, non 720p low)
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
capisco i ragionamenti ma capite anche il mio vediamo prima vs dopo che incrementi ha avuto, e lo chiedo perchè sapete la mia esperienza passando da 3700x (che non è un 5700x+PBO)
Sisi farò due test di comparazione con i titoli che ho , oltre ovviamente al classico Cinebench R23 per vedere pure le temperature, visto che adesso con il 5700X con PBO mi arriva a max 65-67°C con un Thermalright Le Grand Macho RT dentro un Fortress FT05.


PS: devo prima trovare una vga, visto che Hardware Planet ha appena annullato il mio ordine...

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
__________________
PIU' DI CENTO TRATTATIVE SUL MERCATINO
LurenZ87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 10:41   #82306
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
soldi buttati

per curiosità prima che ti arrivi fai benchmark con la tua attuale cpu (medi e minimi) poi riporta che incrementi (se ne hai avuti) col 3D. ovviamente i setting a cui giochi adesso (quasi tutto maxato suppongo, non 720p low)
Si ma stiamo parlando di 70€. Il limite probabilmente sarà la scheda video quasi sempre ma in prospettiva avrà dei minimi più consistenti ed aumenterà la longevità del sistema con upgrade futuri di GPU. Il gioco potrebbe valere la candela...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 11:03   #82307
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Ma non potrebbe farlo anche per APU desktop il discorso HBM3 condiviso tra CPU e GPU?

Quote:
Stamattina parlavamo della serie di APU Istinto MI300e ora è stato quando AMD hai finito di inserire le informazioni confermando le specifiche tecniche di questo SuperAPU per i server. Lo chiamiamo super APU, poiché abbiamo in un singolo chip una CPU con i nuclei AMDZen 4 alte prestazioni e una GPU con architettura professionale AMD CDNA 3. Come se non bastasse, tutto questo è accompagnato dalla memoria più veloce sul mercato sotto lo stesso pacchetto.
Sotto il nome di AMD Istint MI300A troviamo un APU che può essere configurato con fino a 24 core AMD Zen 4. Questi possono essere accompagnati da una GPU con fino a 14.592 Stream Processor sotto l’architettura CDNA 3. Finiamo con fino a 128 GB di memoria HBM2. Questa è la prima APU AMD progettata per l’accelerazione AI e HPC. Il suo design a chiplet combina i processi di produzione di 5nm e 6nme i 128 GB di memoria HBM3 sono condivisi per CPU e GPU.
Di condividere HBM3 in un APU per eliminare TUTTI i colli di bottiglia se ne era già discusso in questo TH anni fa, escludendolo perchè IMPOSSIBILE perchè l'MC parte CPU non prevede un bus così "largo". Se non sbaglio 1024bit vs 64bit dual-channel.
Impossibile tecnicamente non lo è, visto che l'hanno fatto, rimane il discorso "commercialmente", perchè indubbiamente un MI300A costerà un totale....
Però fondamentalmente un MI300A ha una parte X86 con Zen4 (presumibilmente upgradabile a Zen5 e successivi), ed una parte CDNA3 progettata per compiti IA, con ovviamente un suo listino di vendita (elevato) che deve compensare l'R&D del progetto.
Però una volta che hai recuperato l'R&D, del prodotto ai fini pratici rimarrebbe unicamente il costo del silicio a produrlo.
Cioè, quello che voglio dire è che se hai già il progetto per far funzionare la parte X86 Zen4 con memorie HBM3, dovrebbe essere relativamente poco costoso "adattare" il tutto ad RDNA3 al posto di CDNA3 per riuscire a produrre un APU desktop con HBM3.
Ovviamente il tutto è legato alla densità del nodo (per contenere il tutto in X area) ed all'efficienza del nodo... perchè ovviamente i limiti di alimentazione di un APU desktop sono enormi rispetto a quelli di un MI300A (anche se ultimamente il divario di alimentazione tra server e desktop entry-level si è pressochè volatilizzato ).

Prima di ridere pensiamo ad un punto: la L3 3D di fatto migliora enormemente l'efficienza perchè il consumo dei core (e dei core + L3 3D) diminuisce a pari prestazione dllo stesso senza L3 3D.
Quindi non escluderei che la stessa cosa la si potrebbe anche con la iGPU.
Cioè, se oggi servono 200W (esempio) per la prestazione X ottenuti con la discreta, non è detto che servirebbero ugualmente 200W nell'iGPU dell'APU.
E comunque a breve si passerà al 3nm (-20/25% di consumi a pari prestazione) e successivamente al 2nm.

Papermaster (AMD) dichiarò nel 2021 che in circa 5 anni i consumi si sarebbero abbattuti del 90% (non ho il link ma lo ricordo più che bene).
Ero scettico pure io, perchè se avesse detto "dimezzare" o al più 1/3, ciò è possibile con il proseguo della miniaturizzazione, ma se già considerassimo l'integrazione della IA nelle CPU (7840H) (che "logicamente" indirizzano ed ottimizzano l'elaborazione) e il grande salto tecnologico (impilazione + >densità) si arriva ad offrire alle ALU un dato sempre più velocemente e vicino che elimina un totale di cicli.

https://totalcomputer.it/fino-a-24-c...bm3-da-192-gb/

P.S.
Per il discorso tecnico di un APU, rimane ovviamente il limite di Watt complessivi del desktop, per il discorso commerciale, per me è di fatto già possibile, perchè un APU odierno comunque viene offerto ad un prezzo migliore rispetto all'equivalente CPU X86 + VGA discreta di prestazioni simili.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-06-2023 alle 11:08.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 11:09   #82308
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma non potrebbe farlo anche per APU desktop il discorso HBM3 condiviso tra CPU e GPU?



Di condividere HBM3 in un APU per eliminare TUTTI i colli di bottiglia se ne era già discusso in questo TH anni fa, escludendolo perchè IMPOSSIBILE perchè l'MC parte CPU non prevede un bus così "largo". Se non sbaglio 1024bit vs 64bit dual-channel.
Impossibile tecnicamente non lo è, visto che l'hanno fatto, rimane il discorso "commercialmente", perchè indubbiamente un MI300A costerà un totale....
Però fondamentalmente un MI300A ha una parte X86 con Zen4 (presumibilmente upgradabile a Zen5 e successivi), ed una parte CDNA3 progettata per compiti IA, con ovviamente un suo listino di vendita (elevato) che deve compensare l'R&D del progetto.
Però una volta che hai recuperato l'R&D, del prodotto ai fini pratici rimarrebbe unicamente il costo del silicio a produrlo.
Cioè, quello che voglio dire è che se hai già il progetto per far funzionare la parte X86 Zen4 con memorie HBM3, dovrebbe essere relativamente poco costoso "adattare" il tutto ad RDNA3 al posto di CDNA3 per riuscire a produrre un APU desktop con HBM3.
Ovviamente il tutto è legato alla densità del nodo (per contenere il tutto in X area) ed all'efficienza del nodo... perchè ovviamente i limiti di alimentazione di un APU desktop sono enormi rispetto a quelli di un MI300A (anche se ultimamente il divario dii alimentazione tra desktop ed entry-level si è pressochè volatilizzato ).

Prima di ridere pensiamo ad un punto: la L3 3D di fatto migliora enormemente l'efficienza perchè il consumo dei core (e dei core + L3 3D) diminuisce a pari prestazione dllo stesso senza L3 3D.
Quindi non escluderei che la stessa cosa la si potrebbe anche con la iGPU.
Cioè, se oggi servono 200W (esempio) per la prestazione X ottenuti con la discreta, non è detto che servirebbero ugualmente 200W nell'iGPU dell'APU.
E comunque a breve si passerà al 3nm (-20/25% di consumi a pari prestazione) e successivamente al 2nm.

Papermaster (AMD) dichiarò nel 2021 che in circa 5 anni i consumi si sarebbero abbattuti del 90% (non ho il link ma lo ricordo più che bene).
Ero scettico pure io, perchè se avesse detto "dimezzare" o al più 1/3, ciò è possibile con il proseguo della miniaturizzazione, ma se già considerassimo l'integrazione della IA nelle CPU (7840H) (che "logicamente" indirizzano ed ottimizzano l'elaborazione) e il grande salto tecnologico (impilazione + >densità) si arriva ad offrire alle ALU un dato sempre più velocemente e vicino che elimina un totale di cicli.

https://totalcomputer.it/fino-a-24-c...bm3-da-192-gb/

P.S.
Per il discorso tecnico di un APU, rimane ovviamente il limite di Watt complessivi del desktop, per il discorso commerciale, per me è di fatto già possibile, perchè un APU odierno comunque viene offerto ad un prezzo migliore rispetto all'equivalente CPU X86 + VGA discreta di prestazioni simili.
Si ma i giochi non sono ottimizzati per sfruttare architetture troppo evolute, e la gente non vede bene le hbm nel consumer, anzi viene visto come un fail
E poi costerebbe tanto
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 11:27   #82309
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Si ma stiamo parlando di 70€. Il limite probabilmente sarà la scheda video quasi sempre ma in prospettiva avrà dei minimi più consistenti ed aumenterà la longevità del sistema con upgrade futuri di GPU. Il gioco potrebbe valere la candela...
Non dimenticare che stai postando sul Forum di HardwareBudgetUpgrade….
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 11:41   #82310
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10338
Così la chiudiamo una volta per tutte

Dissipatori:
AIO 360 --> Enermax liqmax 3 360
Air --> Thermalright Phantom Spirit 120 SE
In viola la % dei punti (non riportati i valori assoluti)

Test:
1 --> CBR23
2 --> CBR20
3 --> Cpuzmulti
4 --> 3DMark timespy cpu test
Perdita punti maggiore: 0,8% (pienamente nel margine d'errore).
Massimo scostamento di temperatura rilevato: 1°C



Non c'è molto da aggiungere. Paolo ho vinto un 7800x3d?
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,23V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux

Ultima modifica di Dono89 : 26-06-2023 alle 11:45.
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 11:50   #82311
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8531
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Così la chiudiamo una volta per tutte

Dissipatori:
AIO 360 --> Enermax liqmax 3 360
Air --> Thermalright Phantom Spirit 120 SE
In viola la % dei punti (non riportati i valori assoluti)

Test:
1 --> CBR23
2 --> CBR20
3 --> Cpuzmulti
4 --> 3DMark timespy cpu test
Perdita punti maggiore: 0,8% (pienamente nel margine d'errore).
Massimo scostamento di temperatura rilevato: 1°C



Non c'è molto da aggiungere. Paolo ho vinto un 7800x3d?
Se va beh, come no. Un dissi da 42 euro va come il 360 aio. Ma che test sono di paperino?

https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=957s

Portiamo test di comprovata affidabilità su.

Qui un 240 batte uno ad aria....
https://www.youtube.com/watch?v=kfh4p8cJMM0
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
-- Handhled- Rog Ally X

Ultima modifica di Cutter90 : 26-06-2023 alle 11:55.
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 11:55   #82312
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da LentapoLenta Guarda i messaggi
Non dimenticare che stai postando sul Forum di HardwareBudgetUpgrade….

Parte comunque da una buona base con una scheda madre decente e, con 70€ circa di spesa, lato CPU arriva al meglio che si poteva ottenere fino alla prima parte di quest'anno e senza dover cambiare nessun'altra componentistica. Per me upgrade assolutamente corretto...tanto poi al suo PC ci si ripensa tra 3-4 anni ed hai voglia a vedere cosa sarà uscito e cosa proporrà il mercato in quel periodo.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 11:56   #82313
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10338
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Se va beh, come no. Un dissi da 42 euro va come il 360 aio. Ma che test sono di paperino?

https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=957s

Portiamo test di comprovata affidabilità su.

Qui un 240 batte uno ad aria....
https://www.youtube.com/watch?v=kfh4p8cJMM0
Test miei, fatti nel we causa febbre, se poi non ti fidi è una tua scelta.

Se non ci credi e preferisci affidarti a youtube (per quanto la fonte sia affidabile) è una tua scelta. Personalmente reputo molto più validi test fatti da utenti.

L'abbiamo spiegato 5000 volte, non serve avere dissi super carrozzati con super ventole se il calore, in primis, non viene trasmesso alla cpu. Se non lo volete capire a parole speravo dei test e numeri vi potessero aiutare. Se non li volete leggere perchè non sono uno youtuber (anche se per pura passione qualcosina credo di capirne dopo tanti anni) non so che farci.

Comprate pure AIO da 420 nella speranza di ottenere 1% in più di punti.

Nel tuo secondo video lo batte di 3°C, tuni un attimo le ventole (nel mio caso erano entrambe al 70%) e hai compensato, se proprio non vuoi perdere 3 °C.

Ripeto, davvero per l'ultima volta, il problema ad oggi non è il dissi e sarà sempre peggio con i sempre più ridotti chip e nm
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,23V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux

Ultima modifica di Dono89 : 26-06-2023 alle 11:59.
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 11:58   #82314
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Si ma i giochi non sono ottimizzati per sfruttare architetture troppo evolute, e la gente non vede bene le hbm nel consumer, anzi viene visto come un fail
E poi costerebbe tanto
ma... per quello che riguarda il costo finale, l'APU ha il vantaggio di unire in 1 solo package i 2 package della CPU e della VGA, e nella VGA si elimina la filiera con tutti i vari passaggi, quindi comunque l'APU a pari prestazioni costerebbe comunque sempre meno vs CPU + VGA discreta.

Ovvio che SE oggi fosse possibile produrre un APU che nella sua area contenesse la parte X86 di una CPU e la parte GPU di una 4090, con le HBM3 che eliminerebbero i colli di bottiglia degli APU, il prezzo commerciale sarebbe di certo ben superiore ad una CPU, ma per contro ben inferiore al costo del'equivalente CPU + 4090 discreta.

Per quello che riguarda l'accoglienza delle HBM nel consumer... beh, è risaputo che il consumer di competenza tecnica ne ha ben poca, parla a seconda di quello che vede su youtube... basta che allo youtuber di turno fai postare che il sistema HBM3 fa +10% di FPS, ed il giorno dopo viva le "HBM3".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 12:04   #82315
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10426
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
Se va beh, come no. Un dissi da 42 euro va come il 360 aio. Ma che test sono di paperino?

https://www.youtube.com/watch?v=7VzXHUTqE7E&t=957s

Portiamo test di comprovata affidabilità su.

Qui un 240 batte uno ad aria....
https://www.youtube.com/watch?v=kfh4p8cJMM0
Il test che hai linkato è del 3800x che è prodotto con I/O die a 12nm e CCX a 7nm, quindi è un'altra roba.

Hanno ripetuto lo stesso test con la 7000, dato che il CCD è a 5nm e l'I/O die a 6nm? Il problema della trasmissione del calore è aumentato ancor di più con le ultime versioni e la differenza tra aria e AIO si è assottigliata ancor di più.

Onore a Dono89 che ancora cerca di farvelo capire, io ci provo una o al massimo 2 volte, poi semplicemente HWU non mi paga per spiegarvi le cose che non volete capire


EDIT: Mi ero perso il secondo link, dove in pratica si conferma quello che si sta dicendo, ovvero che la differenza tra AIO ed aria quando guardi per performance è pari a 0 all'atto pratico. Solo nei bench vedi una differenza di qualche punto %, poi vedi gli fps dei 2 giochi che han testato e sei sotto 1fps di differenza.

Se non si inventano alla svelta qualcosa con l'IHS (magari toglierlo dai @@?) per far trasmettere più efficacemente il calore dai chip al dissy, buttate solo solo soldi dalla finestra per avere l'illusione che il vostro sistema di dissipazione a liquido da 200€ raffreddi meglio la cpu.

Ultima modifica di WarSide : 26-06-2023 alle 12:13.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 12:35   #82316
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Test miei, fatti nel we causa febbre, se poi non ti fidi è una tua scelta.

Se non ci credi e preferisci affidarti a youtube (per quanto la fonte sia affidabile) è una tua scelta. Personalmente reputo molto più validi test fatti da utenti.

L'abbiamo spiegato 5000 volte, non serve avere dissi super carrozzati con super ventole se il calore, in primis, non viene trasmesso alla cpu. Se non lo volete capire a parole speravo dei test e numeri vi potessero aiutare. Se non li volete leggere perchè non sono uno youtuber (anche se per pura passione qualcosina credo di capirne dopo tanti anni) non so che farci.

Comprate pure AIO da 420 nella speranza di ottenere 1% in più di punti.

Nel tuo secondo video lo batte di 3°C, tuni un attimo le ventole (nel mio caso erano entrambe al 70%) e hai compensato, se proprio non vuoi perdere 3 °C.

Ripeto, davvero per l'ultima volta, il problema ad oggi non è il dissi e sarà sempre peggio con i sempre più ridotti chip e nm
L'HIS può avere tutti i prb che vuoi, ma se utilizzi una dissipazione che già nativamente è insufficiente a smaltire il calore che genera la CPU i prb dell'HIS li amplifichi.
Poi ovvio che se hai una CPU da 230W e decidi di sfruttarla max a 150W o la utilizzi solamente in game a 70w, la dissipazione non sia più importante.

Ma qua stiamo arrivando all'assurdo di criticare AMD (CIOE' IL PRODUTTORE) che riporta che un AIO 240mm è consigliato, perchè pinco pallo ha fatto dei test e quindi con 24€ in meno ti prendi un Noctua ad aria al posto di un AIO 360 e con un 7950X in utilizzo 360° perdi solamente il 2% quando sfrutti tutto il potenziale MT.

Fino a 6 anni fa, chi aveva bisogno di prestazioni MT, si comprava CPU con più core (molto più costose) le cui frequenze medie/massime erano inferiori a CPU con meno core, che a pari carico di core erano addirittura più performanti.
Tu ti immagini la faccia di queste persone se fossero in procinto di comprare un 7950X, se (tu) gli dicessi di comprare una dissipazione ad aria perchè risparmierebbero 24€ e perderebbero solamente il 2% nel carico MT?

Tu cosa vorresti? Che AMD nelle specifiche di dissipazione minima, ci inserisse il Wraith riportando che se comprate un 7950X (ma non lo utilizzate in MT e ci giocate e basta), lo potete montare (Wraith) risparmianto ben 70€ sul Noctua?

Cerchiamo di associare il concetto della minima spesa al risultato della massima resa... già non avrebbe alcun senso spendere 2000€ sistema 7950X castrandolo del 2% per risparmiare 24€, perdere ancor di più in estate, e togliere qualsiasi divertimento di OC bench.

P.S.
Io mi fido al 100% dei tuoi test, ma tu stai facendo i test su un 5800X3D da 105W TDP ovvero 142W massimi PPT. Il 7950X è un 170W TDP e 230W PPT. Ci sono +88W, renditi conto che è un plus di consumo che corrisponde all'intero tuo consumo in game. Il 7950X non scalda di ppiù per HIS, "sotto" ci sono anche +88W rispetto al tuo 5800X3D.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-06-2023 alle 12:48.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 12:36   #82317
Cutter90
Senior Member
 
L'Avatar di Cutter90
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 8531
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Il test che hai linkato è del 3800x che è prodotto con I/O die a 12nm e CCX a 7nm, quindi è un'altra roba.

Hanno ripetuto lo stesso test con la 7000, dato che il CCD è a 5nm e l'I/O die a 6nm? Il problema della trasmissione del calore è aumentato ancor di più con le ultime versioni e la differenza tra aria e AIO si è assottigliata ancor di più.

Onore a Dono89 che ancora cerca di farvelo capire, io ci provo una o al massimo 2 volte, poi semplicemente HWU non mi paga per spiegarvi le cose che non volete capire


EDIT: Mi ero perso il secondo link, dove in pratica si conferma quello che si sta dicendo, ovvero che la differenza tra AIO ed aria quando guardi per performance è pari a 0 all'atto pratico. Solo nei bench vedi una differenza di qualche punto %, poi vedi gli fps dei 2 giochi che han testato e sei sotto 1fps di differenza.

Se non si inventano alla svelta qualcosa con l'IHS (magari toglierlo dai @@?) per far trasmettere più efficacemente il calore dai chip al dissy, buttate solo solo soldi dalla finestra per avere l'illusione che il vostro sistema di dissipazione a liquido da 200€ raffreddi meglio la cpu.
No però aspetta un attimo. In gaming non si può assolutamente prendere i risultati. E i motivi mi sembrano banali: Dal fatto che nel gaming la cpu non frulla come nei bech, al fatto che 10 gradi di cpu di differenza mica sono fps di perdite di performance......
Si sta parlando di gradi. Il secondo test è su un 240 e già c'è vantaggio rispetto ad aria. Figuriamoci con un 360 o un 420.
Ok, la trasmissione del calore è diminuita, ma i vantaggi dell'aio attraversano anche altri ambiti, come ho sempre detto.
Ma non capisco perchè anche se fossero 2 i gradi di differenza ( e sono di più in realtà) dovrei scegliere una soluzione che offre tanti svantaggi come un dissi ad aria rispetto ad un aio.

PS: ci sono aio da 100 euro che già battono quelli ad aria, penso all'artic da 240/280 ad esempio . 200€ se si vuole avere led, schermini, marca ecc ecc
__________________
GPUMSI 5090 SUPRIM LIQUID x - CPU R7 7800 X3D - SCHEDA MADRE MSI X670E Meg ACE -RAM Lexar 32 gb ddr5 6000mhz CL 26- SSD Sabrent Rocket4 Plus 2TB- SSD 980 pro 2 TB- CPU COOLER Lian Li Galahad V2 360- ALIMENTATORE MSI MEG PCIe5 ATX3.0 1000 W- CASE Theramltake Core P3 TG Pro TV/MONITOR Lg Oled G3 55"/Samusng G9 49"
PC Numero 2 https://ibb.co/BCBgZHP
-- Handhled- Rog Ally X
Cutter90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 12:44   #82318
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10338
Cutter è perchè quello da 40€ va come quello da 200, se poi cerchi il grado di differenza vai di 420
Paolo, smetti di osannare AMD ed usa il cervello che hai. Cosa deve dirti il fornitore? hai una cpu da 95 °C che trasmette ad cazzum? prendi un dissi da 30€ che per litografia, nm, CCD e cazzi vari non ti cambia nulla? il 99% degli utenti lo perdi all'inizio. Altri esempi in cui il fornitore l'ha fatta fuori dal vaso? pad sfigati su schede da 1500€ (3090 FE), intel con la pasta del capitano e anche lì si suggeriva un 240 quando c'era una pasta siliconica tra die e IHS..vuoi che continui davvero?
Ovviamente sapete che 2 gradi si prendono anche in base all'applicazione della pasta termica? giusto per mettere a terra di quanto e cosa stiamo parlando

Io vi sono stato dietro allo sfinimento, perchè quando non ne capivo/conoscevo io c'era qualcuno di paziente che mi spiegava il tutto e voler imparare è sempre stata una caratteristica del forum, ma arrivati a questo punto...onestamente? fate un po' come vi pare e comprate AIO da 420 per 2 gradi in meno.

Non siete "sordi", proprio non lo volete capire e a questo punto seguo il consiglio di WarSide.
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,23V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux

Ultima modifica di Dono89 : 26-06-2023 alle 12:47.
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 12:48   #82319
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10426
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
No però aspetta un attimo. In gaming non si può assolutamente prendere i risultati. E i motivi mi sembrano banali: Dal fatto che nel gaming la cpu non frulla come nei bech, al fatto che 10 gradi di cpu di differenza mica sono fps di perdite di performance......
Si sta parlando di gradi. Il secondo test è su un 240 e già c'è vantaggio rispetto ad aria. Figuriamoci con un 360 o un 420.
Ok, la trasmissione del calore è diminuita, ma i vantaggi dell'aio attraversano anche altri ambiti, come ho sempre detto.
Ma non capisco perchè anche se fossero 2 i gradi di differenza ( e sono di più in realtà) dovrei scegliere una soluzione che offre tanti svantaggi come un dissi ad aria rispetto ad un aio.

PS: ci sono aio da 100 euro che già battono quelli ad aria, penso all'artic da 240/280 ad esempio . 200€ se si vuole avere led, schermini, marca ecc ecc
I tanti svantaggi li vedi solo tu, io li vedo invece in un AIO. Da ingegnere non sceglierei mai una soluzione che aggiunge SPOF senza darmi vantaggi tangibili. Le prestazioni vengono dopo la resilienza del sistema.

Queste CPU sono progettate per arrivare a 95°C spremendo tutto lo spremibile, se ci fosse una buona trasmissione del calore tra i chip e l'IHS ti direi che hai ragione, ma così non è.
Se a questo ci aggiungiamo che AMD ormai spreme già a def tutto lo spremibile della CPU (non è come 10-15-20 anni fa, dove l'OC ti dava anche +50% sulle perf) e, man mano che aumenti il PPT ed assorbi di più, l'aumento in perf è sempre più basso, capisci che avere un AIO con un radiatore di un camion non serve, all'atto pratico, a nulla.

Io non porto a casa lo stipendio con i numeri dei benchmark, ma con una macchina che lavora H24 senza crashare e senza appiedarmi, perché per ogni ora o giorno di improduttività dovuta a rottura, sono soldi persi ed energie spese a bestemmiare.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 12:58   #82320
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Cutter90 Guarda i messaggi
No però aspetta un attimo. In gaming non si può assolutamente prendere i risultati. E i motivi mi sembrano banali: Dal fatto che nel gaming la cpu non frulla come nei bech, al fatto che 10 gradi di cpu di differenza mica sono fps di perdite di performance......
Si sta parlando di gradi. Il secondo test è su un 240 e già c'è vantaggio rispetto ad aria. Figuriamoci con un 360 o un 420.
Ok, la trasmissione del calore è diminuita, ma i vantaggi dell'aio attraversano anche altri ambiti, come ho sempre detto.
Ma non capisco perchè anche se fossero 2 i gradi di differenza ( e sono di più in realtà) dovrei scegliere una soluzione che offre tanti svantaggi come un dissi ad aria rispetto ad un aio.

PS: ci sono aio da 100 euro che già battono quelli ad aria, penso all'artic da 240/280 ad esempio . 200€ se si vuole avere led, schermini, marca ecc ecc
Ti quoto in pieno.

Ma infatti il discorso è che se ho da dissipare max 150W, e 150W li dissipo sia ad aria che a liquido, acquistare aria o liquido è indifferente (coi vantaggi e svantaggi reciprochi).

Ma se devo smaltire potenze superiori di quanto possibile ad aria, il problema HIS che ci sia o meno è ininfluente, perchè comunque creerei una situazione più problematica.

Posso concordare se al posto di spendere 145€ in un Artic 360 ne andassi a spendere 1000€ in un custom, perchè ovviamente 3-5° in meno a fronte di +850€ non è vantaggioso, ma per 20-30€ non esiste manco la discussione. C'è gente che spende tranquillamente 20€ per un tubetto di pastra termoconduttiva migliore... stiamo a lesinare per 24€?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v