|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
|
Quote:
In ogni caso, è compito delle istituzioni nazionali dialogare *PRIMA* con gli enti locali, senza calare decisioni dall'alto senza neanche spiegare il perché di una certa scelta, nonostante chiaramente l'emergenza sia evidente. Sono convinto comunque che questo governo troverà la soluzione adeguata per Piombino, e si verrà a miti consigli. Quote:
Riguardo alla competizione, questo è quello che succede quando allevi anche generazioni di persone abituandole a politiche assistenzialiste e socialiste, facendo credere che tanto c'è sempre lo Stato (non capendo che lo Stato sono loro) a risolvere tutto. Quote:
Innanzitutto bisognerebbe smetterla di pensare che sia compito dello Stato educare adulti ed anziani, magari a colpi di legge. Quella roba lasciamola a chi propaganda lo Stato Etico (di stampo comunista). Non si può dare neanche sempre la colpa al cittadino. Le istituzioni si devono assumere le loro responsabilità: si può cercare di dialogare con la popolazione e di spiegare le cose anche a coloro che sono ignoranti, e bada bene, non necessariamente per colpa loro. Invece quello che accade puntualmente è che lo Stato Italiano è vessatorio e pensa che siano i cittadini ad essere al suo servizio, anziché il contrario. Questa mentalità statalista traspare ogni qual volta si mette piede in ogni ufficio pubblico. Va prima di tutto sradicata questa mentalità. Va recuperato il rapporto tra e con le istituzioni, e la relativa fiducia. Siamo in questa situazione perché lo Stato non si fida dei cittadini e viceversa i cittadini non hanno alcuna fiducia nello Stato (e non gli si può dar torto). Ho ancora una speranza che qualcosa possa cambiare, che questo paese ritrovi un briciolo di orgoglio nazionale anziché piangersi addosso. Quote:
Produttori come Volkswagen (che hanno riempito le strade di veicoli a gasolio) cercano di rifarsi una reputazione e si spacciano adesso per ecologici. Io comunque sono contrario alla messa al bando dei motori termici. Ma capisco che le leggi vigenti spingono i produttori a fare il doppio carpiato sulle emissioni. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
|
Quote:
non vuoi il rigassificatore ? ottimo, non consumate metano in Toscana nei prossimi anni e risolviamo il problema tu pensa che in Sicilia c'è un impianto pronto e bloccato dalla burocrazia e che molte città industriali hanno chiesto il rigassificatore. la questione è la coerenza, come dice Darkon serve cambiare la testa della gente e la cosa non è carina ma basterebbe fare in modo che ognuno sia responsabile delle scelte. non vuoi energia elettrica da metano ?.. non ti diamo più energia non green tanto per il domestico di energia green è disponibile meno del 10% di quella necessaria per tutti quindi si fa presto a risolvere il problema.. si torna agli anni '70 dove c'era il razionamento e ognuno accetta quello che professa. è per questo che la germania ha cacciato 200 miliardi e noi no perchè a furia di dar retta a quattro cretini siamo ridotti con il fatto che non si riesce a fare niente e che per "Piombino" tutta l'Italia quest'inverno deve fare a meno del rigassificatore (si perchè pare che potevamo averlo prima di aprile se la politica non si fosse messa di mezzo.. sarebbe da far pagare il danno che tutti subiremo per le scelte di pochi ma la democrazia è questa, pochi decidono e tutti pagano il danno. ricordo un bel discorso fattomi dal presidente del Sud Tirol, "Voi italiani siete diversi da noi perchè voi non volete che il vostro vicino faccia una cosa visto che non volete farla voi mentre noi Atesini facciamo quello che fa il nostro vicino assieme a lui così ne godiamo entrambi. Alla fine voi italiani non avete niente e noi abbiamo il doppio di quello che serviva". ricordo l'illuminazione che ebbi nel vedere le beghe in italia dopo queste parole e riconobbi i vari cretini del no in italia a differenza dell'Alto Adige dove effettivamente le cose si fanno..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||||
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 85
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Tu vedi solo i cinesi, io tutti gli altri: il concetto è molto semplice, se il nostro prodotto non sarà migliore di quello degli altri verremo colonizzati. Per questo non hanno il minimo senso le invettive di chi rimprovera a Bruxelles di aver virato verso l'elettrico. E' il mercato che lo sta facendo, se insisti sul motore a scoppio ti seppellisci con le tue stesse mani. Il 2035 non è affatto una scadenza prematura: l'auto elettrica è una tecnologia esponenziale, quindi 13 anni sono un'era geologica. Vorrei in particolare chiedere ai soggetti in questione se la parabola di Nokia gli ha insegnato qualcosa. La principale fetta di mercato degli smartphone è in mano ai sudcoreani e agli americani, manco ai cinesi. E la stessa cosa avverrà nel campo delle coltivazioni di tessuti animali (dove gli israeliani sono in pole), delle colture verticali (di nuovo, americani) della IA (nonostante gli sforzi cinesi gli americani ancora dominano), della catena distributiva (Amazon sta spazzando via tutta la concorrenza), dei trasporti autonomi (ancora una volta, americani, un'altra leadership derivata da quella nel campo della IA) e dei transport-as-a-service (come sopra). Ultima modifica di Luke2011 : 30-10-2022 alle 18:53. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 85
|
Sì, ma questo sarà un problema universale, non solo italiano o europeo. Qualcuno conosce le statistiche relative al mercato del lavoro sudcoreano? Giovani preparati che non riescono a inserirsi e, quando lo fanno, sono estremamente precari, lavorativamente e finanziariamente? E' lo stesso problema di una larga fetta di americani, canadesi e britannici. E le prospettive per il futuro sono pessime. Rifacciamoci un attimo alle proiezioni di Sam Altman, cofondatore di OpenAI: l'evoluzione, ormai compiutamente più che esponenziale della IA, porterà le società della new economy a raddoppiare le proprie quotazioni entro il 2030, ma con forte danno del mercato del lavoro. Che stia già accadendo chi studia la materia lo sa, ma avremo modo di constatarlo macroscopicamente entro dieci anni. Questo per dire che il trend è generale e non ha nulla a che vedere con le politiche comunitarie. Di soluzioni veramente valide non ne sono ancora state elaborate, non basta qualche ritocco qua e là alle politiche occupazionali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9007
|
il punto è che se ormai il mercato è globale e il lavoro che fa Mario Hing, o Mohamedd o Sun-li lo fanno a 1/3 del suo stipendio... Mario ha un bel problema.
la vera domanda è: Hing, o Mohamedd o Sun-li prendono 1/3 dello stipendio di Mario ma producono lo stesso (o poco meno) gli extra profitti in tasca di chi vanno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
|
Quote:
sarebbe utile per far capire alla gente in che situazione siamo e che è da dementi continuare a credere che le rinnovabili possano essere la soluzione OGGI e che bisogna comunque a scendere a patti anche per DOMANI. pensa che negli anni della crescita del dopo guerra si davano incentivi e sconti ai comuni dove si costruivano le centrali. non c'era lo stato che faceva casino e non c'era il benessere di oggi che ottenebra i cervelli. le aziende che creavano le centrali prendevano la gente locale per fare i lavori e regalavano l'energia ai paesi o davano soldi ai comuni l'energia e l'industria che vi stava dietro era vista come il benessere che arrivava mentre adesso è pieno di geni che credono di non dover pagare le quote fisse della distribuzione perchè loro hanno il fotovoltaico senza neanche sapere che lavoro fa la distribuzione per permettere a loro di far finta di essere autosufficienti. c'è un tale livello di ignoranza che fa esultare un sindaco per essere riuscito a far spostare un rigassificatore importante per la nazione perchè la vedono come una vittoria politica senza capire che poi d'inverno quel metano lo usano anche loro sia che abbiano una caldaia che abbiano una pompa di calore. c'è una tale ipocrisia (e la si vede anche in moltissimi articoli qui) che non si capisce neanche la fragilità di una rete elettrica e l'assurdità di legarsi ad una singola fonte di energia (e questo nonostante sia sotto gli occhi di tutti..)
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
Il discorso di Piombino è un discorso complesso, l'area doveva già essere bonificata dopo la chiusura dell'acciaieria (e non è stato fatto) e solo ora molte attività sono in ripresa dopo la chiusura di quest'ultima, mettere lì il rigassificatore metterebbe solo a rischio queste nuove attività, senza contare che il progetto pare essere tutto tranne che chiaro, quindi ovvio che la politica locale vinca a mani basse contro lo stato...lo stato non ha la minima conoscenza del territorio nazionale, infatti spesso indicano come siti per la costruzione di discariche zone con vincoli naturalistici o agricoli...il problema non è la politica locale che fa resistenza, ma l'incompetenza di quella nazionale.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19366
|
Il concetto è che siamo assimilabili ad una vasca da bagno: vortici qua, onda la, alla fine l’acqua è destinata allo scarico senza se e senza ma… e lo scarico è la Cina o Paesi che producono a basso costo e a bassa burocrazia
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19366
|
Quote:
1) Tornare al mondo a blocchi: l’Europa sarebbe uno dei blocchi e dovrebbe rendersi totalmente autonoma dal punto di vista energetico, economico, industriale, sociale. Vietare le importazioni di prodotti che possono essere costruiti in loco e autorizzare solo l’importazione di materie e prodotti che non possono essere fabbricati. Esempio: iPhone o Tesla, li devono produrre in Europa (Tesla già lo è, ma è un esempio) prodotti in Europa, ovviamente saranno più cari che altrove, ma dev’essere così. Apple non vuole produrre, ok, niente iPhone in Europa, compreremo altre marche. Importi il tuo iPhone dagli USA? Niente supporto e niente garanzia. Scarpe idem, vestiti, cibi. Tutto. Ostruzionismo, buon vecchio protezionismo. Qua in Brasile lo facevano pesantemente fino a un decennio fa, ora lo fanno ancora ma con meno intensità, un peccato perché 10 anni fa era tutto “fabricado no Brasil” (asciugamani, scarpe, phon, automobili, TV, elettrodomestici, mentre ora è raro …. Tutto Taiwan, China, Peru, México e merda varia) 2) Lo dico da decenni. Abolire le Borse (la vera dimora del Male, del Diavolo) e abolire il contante (tutto con carta o bonifici istantanei come qua in Brasile, super comodi) L’economia si dovrà adeguare a nuovi costi e nuovi salari, ma perlomeno torneremo ad essere una famiglia, sentendosi tutti nella stessa barca. PS: qua in Brasile una volta c’era una regola, forse tutt’ora in vigore ma non ne ho certezza, per la quale tu volevi un dipendente straniero o volevi importare un macchinario da fuori, dovevi chiedere autorizzazione con una relazione molto seria per DIMOSTRARE che non avevi alternative valide in territorio nazionale. Chiaro che questo ha potato il Brasile ad essere un Paese carissimo per i prodotti non basici, ma ha tanti lati positivi socialmente parlando (al netto dei millemila problemi, ma questo è un’altra discorso che comincia un secolo fa)
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() Ultima modifica di david-1 : 31-10-2022 alle 12:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
Le aziende che hanno capito il futuro si evolvono e cambiano, quelle che non lo capiranno moriranno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9553
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4997
|
Veramente qui vogliono aumentare la soglia del denaro contante, altro che abolirlo.....
Per le auto elettriche penso che la tecnologia è ancora giovane e mancano le infrastrutture per un passaggio generalizzato. Per esempio abito in un condominio e non saprei proprio dove ricaricarla. Sul posto di lavoro poi sarebbe buono poterla mettere sotto carica ma anche li neanche a pensarlo. A parte qualche raro punto di ricarica in giro per la città o in qualche centro commerciale non c'è nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19366
|
Quote:
L’Italia da sola è niente, per questo dico che il blocco dovrebbe essere l’intera Europa. Gli altri poi si arrangino. Siamo 500 milioni di persone, non tantissimi ma esigenti. Se è necessario rallentare rallenteremo, ma dobbiamo pensare per primo alla famiglia, non dice così un padre di famiglia? Che senso ha correre come pazzi per creare ricchezza per poche persone?
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Quote:
Poi l'idea del mondo a blocchi porta solo a nuove guerre mondiali, è pura utopia pensare che siano dei silos completamente isolati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
|
Quote:
siamo troppi in troppo poco spazio per continuare a voler avere questo tenore di vita e quindi o regrediamo e diventiamo il terzo mondo o acquisiamo nuovo terreno per avere le risorse degli altri.. economicamente ormai siamo in declino e come ha detto qualcuno le aziende che si sono svegliate stanno migrando fuori dall'Europa per produrre li e vendere ANCHE qui.. chi vuole vivere in Europa invece rischia di non avere più molto con cui vivere.. America e Asia hanno molte più risorse di noi e la sola energia rinnovabile non ci aiuterà a niente visto che mancano le altre risorse primarie.. il cambio di rotta si sta dimostrando deleterio perchè prima costruivamo qui comprando alcune cose da fuori, dopo compreremo il prodotto finito come accadde con la seta (per chi conosce la storia delle nostre filande e tinture) quando avranno finito di farci spendere i nostri soldi resteremo inutili per la cina come acquirenti
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Quote:
Una soluzione ci sarebbe, dobbiamo sviluppare le tecnologie necessarie per sostituire i nostri schiavi con macchine/robot e fare in modo che ci sia un solo "blocco" e tutti gli stati del mondo contribuiscano al benessere dell'intera umanità. Che dici ce la facciamo in questo millennio? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12528
|
Quote:
sarà che io considero l'uomo uno che ha idea e ambizioni e che lavora per arrivare ai propri sogni e non uno che sta a casa a poltrire senza speranze e passa da un giorno all'altro grazie a soldi che gli arrivano addosso per mangiare.. questa mi pare una morte lenta e triste di un'anima. il benessere dell'intera umanità è utopia da film visto che vorrebbe dire cosa ?.. una mela a testa e nessuno alzi la testa sopra ? zero ambizioni ? zero diversità ? zero sogni ? tutti uguali e nessuno soddisfatto ?.. tante piccole formichine utili alla regina ? boh.. a me pare una tristezza infinita e spero che non si realizzi in questo millennio perchè mi piace ancora lavorare per progredire e crescere facendo crescere anche chi lavora con me ovvio che, come in natura, mors tua vita mea.. ma questo esiste da sempre.. così come nell'universo così nella natura non c'è un "pareggio" che va bene a tutti.. c'è chi vince e chi perde e noi, purtroppo, stiamo perdendo
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Quote:
Noi qui li chiamiamo lavoratori, hanno molti più diritti, possono fare una certa carriera ecc.. Poi è anche vero che qualcuno fa la vita da schiavo anche in europa (lavori non dignitosi sottopagati in nero senza diritti), ma diciamo che non è la norma. Vedi tu sei troppo legato ai valori con cui sei cresciuto, per questo pensi che qualsiasi altro modo di vivere sia noioso o poco stimolante. Diverso non significa necessariamente peggio. Quello che è triste è vedere uomini guadagnare sempre più soldi e spenderne sempre di più, questa sì che è la morte dell'anima. Cento volte meglio non aver bisogno del lavoro per vivere e potersi dedicare al 100% alle proprie passioni. Sapevi che le più grandi scoperte nella storia dell'umanità sono arrivate da persone abbastanza ricche da potersi permettere di non lavorare? Oggi pure la ricerca è un lavoro (spesso pure sottopagato). Per non parlare dell'arte, quante persone devono abbandonare le proprie passioni artistiche perché sennò dovrebbero campare d'aria. Non sto qui a raccontarti tutte le cose stimolanti che si potrebbero fare, come viaggiare in giro per il mondo ecc... Chiamala pure utopia, ma di sicuro non sarebbe una tristezza infinita. Ultima modifica di k0nt3 : 31-10-2022 alle 18:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19366
|
Quote:
Ma solo il necessario per l’auto produzione (industria) e per l’alimentazione Alternative non ne vedo, se non lasciare le cose come vanno e arrivare ad un appiattimento VERSO IL BASSO di tutte le mansioni per eccesso di concorrenza nei posti di lavoro Quello che il tal Mario Rossi fa in ufficio ora lo fa da casa e, tra qualche anno, lo farà Jinpin dalla Cambogia o dalla Mauritania facilmente tra software che possono switchare in altre lingue, traduttori elettronici, ecc ecc E i (pochi) 1500 euro di Mario diventano 500 nel bilancio aziendale. Ai tempi della prima globalizzazione ci raccontarono che saremmo diventati l’amministrazione delle fabbriche in Asia, ma ad oggi la verità è che stiamo migrando verso una nuova globalizzazione, molto più completa
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.