|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17521
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
|
Quote:
Idem sulle senzazioni che il gioco e il simulatore "dovrebbe" darti in real time, arrivano dopo pochi ms rispetto alla buca o cordolo che prendi in game.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17521
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
![]() qualche tempo fa ho visto un video in cui prendevano un player top (italiano) su gare esim di drift, lo mettevano su un'auto da gara di drifting e dopo 2 giri spaccava di brutto nonostante avesse il classico fisico da nerd e il mio primo pensiero fosse stato che fisicamente non fosse in grado. ma in effetti anche lì non prendi grandi sollecitazioni il punto è che non sono casi isolati. sono d'accordo che uno che spacca nelle esim non per forza va forte nel mondo reale però capita molto più spesso di quanto mi sarei immaginato Ultima modifica di Sp3cialFx : 07-02-2022 alle 15:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
|
Quote:
Se vuoi un'ulteriore prova di ciò che dico, guarda il video di poco fà al minuto 2:15 secondi. Quando schiaccia il pedale del freno, ci mette un pezzo (200ms?) ad inclinarsi il simulatore per la frenata. Comunque, come hai detto, basta capirsi ![]()
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17521
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
|
Quote:
![]() Non ne fai 6 in rally, ma 4-5? Perché c'è neve ne mettiamo 3?...comunque dagli 0.5 circa che fai in auto normale per strada e 0 nel simracing ne passa di acqua sotto i ponti ![]()
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
|
Quote:
Quote:
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
sulla neve con una macchina da rally di laterale pigli poco un cazzo, anche perché stai di traverso tutto il tempo (quindi la spinta non è più verso il lato ma un po' verso il lato e un po' dietro) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1978
|
Quote:
ragionato su questo, e penso che tutti siano d'accordo. avere un gran fisico specializzato per una categoria è la discriminante per identificare un grande pilota ? nel senso, prendiamo Verstappen e mettiamolo su un'auto del 1980 con la frizione ed il cambio più duro di Hitler.. che tempi farebbe il primo giorno senza allenamento specifico per piede e braccio ? o su una Auto Union da 600 HP del 1939. una bara con le ruote. quanto dura ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=6CWn9Z1sQB0 (il video del game, ma quello della telecamera che in basso a dx) https://www.youtube.com/watch?v=O0GTv6iaqn8 altro simulatore senza vr.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso Ultima modifica di SpyroTSK : 07-02-2022 alle 15:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
|
Quote:
E' questione di raggio della curva, massa, velocità (in m/s), con la formula: (massa*velocità^2)/raggio_curva = N, prendi N e lo dividi per 9.81 (valore medio di accellerazione di gravità). Voilà, eccoti la forza G per la curva che hai affrontato ![]() Non ho idea delle curve e tanto meno delle velocità che raggiungano, ma se vuoi ci informiamo (facciamo una media però!) e vediamo a quanto possono arrivare ![]() edit: se pensi che questi sull'asciutto facciano meno di 1g, mi sa che non hai idea di quanto sia 1g ![]() https://www.youtube.com/watch?v=EjjQUxD9-8w
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso Ultima modifica di SpyroTSK : 07-02-2022 alle 16:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
In altri termini il limite è dato dall'aderenza degli pneumatici. Con gli slick (che non sono davvero slick) su asfalto non riuscirai a superare di molto il g (di picco). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
|
Quote:
Il problema è (come hai fatto notare) sugli pneumatici, che quelli stradali sono troppo pippe per reggere le forze in gioco, ma credimi che se hai un'auto un pò altina e buoni pneumatici, ti ribalti lo stesso se fai una curva secca a 90° a 100kmh. Diversi sono i pneumatici da gara rally che sono decisamente migliori e sull'asfalto sono colla rispetto a quelli stradali.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso Ultima modifica di SpyroTSK : 08-02-2022 alle 09:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Guardate il video ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17521
|
Quote:
https://twitter.com/RaceOfChampions/...24140400263175 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2891
|
Quote:
è quello sul tweet :|
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
la forza e l'accelerazione sparano alle stelle se invece mantieni costante il raggio della curva. Mantenendo forza / accelerazione costanti hai invece che al crescere della velocità devi aumentare il raggio della curva, come ti dicevo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27729
|
Quote:
![]() In altre parole, a parità di raggio di curva, più sei veloce e maggiore deve essere l'accelerazione. Prendere una curva a velocità differenti comportano un'accelerazione laterale differente, per cui a 20 all'ora subisci un'accelerazione laterale minore che a 200 all'ora. D'altro canto è evidente: prova a fare una curva in macchina a 5 all'ora e poi a 70 all'ora (non uscire di strada, ti prego ![]() La formula che hai citato in questo caso diventa: F= ma = (mv2)/r Per una data curva, cambiando la velocità cambia l'accelerazione e quindi la forza applicata. Quindi il tuo presupposto iniziale (forza uguale a diverse velocità) è sbagliato. Sempre che non mi sia sfuggito qualcosa, cosa del tutto plausibile ![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
siete in due a capire il rovescio di quello che dico quindi evidentemente mi spiego male io
![]() faccio un recap una vettura "resiste" ad una forza applicata avanti indietro a dx a sx per via dell'attrito esercitato dagli pneumatici per terra. Questo vale sia che sia ferma e cerchi di trascinarla sia che stia accelerando o frenando e quindi hai l'inerzia sia che stia curvando e quindi hai la forza centrifuga l'attrito ai nostri fini lo possiamo considerare come la forza peso per un coefficiente. Per un'auto stradale normale con pneumatici normali e asfalto asciutto possiamo prendere come valore indicativo e abbastanza verosimile 1, quindi per un'auto da 1500 kg avrai circa 15000 newton (1500 kg X 9,81 per avere la forza peso X 1 che è il coefficiente) di forza necessari per farle perdere aderenza (equivalenti a 1g se acceleri / freni / curvi. In questo caso ovviamente l'accelerazione è laterale) ora prendiamo la formula per il calcolo della forza centripeta F = m * v^2 / r prendiamo per semplicità 36 all'ora (10 metri al secondo) e 180 all'ora (50 metri al secondo) sappiamo che la forza massima è 15000 newton e la massa è 1500 kg 15000 = 1500 * 10^2 / r => a 36 all'ora raggio minimo è 10 metri 15000 = 1500 * 50^2 / r => a 180 all'ora raggio minimo è 250 metri ok? se la forza costante (e all'incirca lo rimane) il raggio di sterzata si allarga esponenzialmente con la velocità. Come è nella realtà ripeto, le formula uno usano il trucco di aumentare la spinta verso il basso sommando alla forza peso la spinta degli alettoni (che spingono un botto ![]() ora dato che in modo più chiaro non credo di essere in grado di spiegarlo vi chiedo a voi uno sforzo per cercare di capirmi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:57.