|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#59121 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Honor prepara nuovi notebook con CPU AMD Ryzen 4000
https://www.hwupgrade.it/news/portat...000_91475.html
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59122 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
AMD’s Next-Gen Cezanne Ryzen 5000 APUs To Feature Eight Zen 3 Cores Per CCX on AM4 & FP6 – EPYC Milan & Ryzen Vermeer ES CPUs Spotted Again
https://wccftech.com/amd-next-gen-ce...cores-per-ccx/ AMD EPYC Milan & Ryzen Vermeer Engineering CPUs Spotted Once Again In addition to the Cezanne Ryzen APU, Patrick also shared a new listing of an AMD EPYC Milan CPU in ES state. The CPU was spotted at Github along with its OPN code which refers to a base clock of 1.5 GHz and a boost clock of 2.2 GHz. The CPU features 64 cores and 128 threads and was tested on a dual-socket server with 128 cores and 256 threads in total. The OPN for the said AMD EPYC Milan CPU is '100-000000114-07_22/15_N'. AMD Epyc (Milan) ES OPN: 100-000000114-07_22/15_N Turbo: 2.2 GHz Base: 1.5 GHz
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Disse che è una bestia, naturalmente ![]() Roba comparabile Intel (esacore) partiva dai 1050-1100 in su. Non ho guardato qui da noi che prezzi ci sono, onestamente.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59124 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1411
|
Quote:
![]() Non voglio pensar male (anche se trattandosi di Dell qualche dubbio...) forse è dovuto al fatto che sono dichiarati disponibili in 35-40 giorni lavorativi, mentre gli Inspiron base Intel in 1 settimana.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59125 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
![]() Mi ricorda tanto Tom's con la classifica dei proci... dove per vedere AMD bisognava cliccare per vedere la pagina a destra.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#59126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Ora si aspetta la grande mareggiata con zen3/ console e tutto il resto.....ed anche un bel taglione di prezzi PER TUTTI. ![]() Poi per tutto il resto basta sommi un 20% ''politico''(compreso di frequenza e ipc) a questo grafico per avere un idea di zen3 : ![]() Ed il passato diventerà sempre più passato. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59128 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Arrivato il mio Nova X1 di PC Specialist (Clevo NH55AFW). Dopo quasi due anni di tribolazione con il mio "vecchio" Asus GL702VI-BA019T (Ottime prestazioni ma alimentatore morto 3 volte per non si sa quale motivo - nessun altro notebook da me posseduto ha avuto problemi del genere) ho deciso di provare questa macchina e devo dire che nonostante debba riadattarmi ad uno schermo e ad una tastiera più piccoli, sembra decisamente un bel salto avanti prestazionalmente. Perché questo che sembra un OT? Perchè questo notebook in realtà monta un processore Ryzen desktop da 65W (io l'ho configurato con il 3700X, ma è possibile addirittura utilizzare il 3950X in eco mode da 65W). E devo dire che è impressionante vedere come si riescano ad ottenere queste prestazioni in uno chassis da 15,6": dato che tutti lo davano per laptop molto rumoroso avevo qualche timore (anche se l'Asus era anch'esso un turbocompressore) e invece per il momento devo dire che i livelli di rumorosità sono decisamente migliori che nel mio ex-PC anche settando su "performance". E la CPU è parecchie spanne sopra al vecchio 7700HK, decisamente ottima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Microsoft Azure lancia le nuove istanze con GPU NVIDIA Ampere A100 e CPU AMD EPYC Rome
Quote:
P.S. Implementare PCI4 o PCI5 non è solamente sull'I/O del procio, ma anche all'interno del procio. Oggi si può dire che il PCI4 non è sfruttato (salvo casi particolari come sopra), però in una architettura MCM, supporrei che più potente è la velocità di trasferimento dati (cioè la banda), meno colli di bottiglia ci sarebbero. Ovvio che il raddoppio della banda con PCI4 vs PCI3 sia un guadagno... e se vero con Zen4 raddoppiernno i core, ha una sua logica raddoppiare la banda passando da PCI4 a PCI5. P.S. sono rumors, ma si parla di un die Zen4 di circa 80mmq, superiore al die Zen2 di 74mmq, e cosiderando che il 5nm è più denso del 7nm dell'87% (o comunque >80%), ciò porta a considerare i doppio dei core
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59130 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
PCI-E 5 avrà una gestazione piuttosto lunga su desktop. La ragione è che già nel passaggio da 3.0 a 4.0 si è richiesto un miglioramento della qualità del PCB delle schede madri e componentistica aggiuntiva per mantenere alta la qualità del segnale (una delle ragioni per cui le MB X570 non sono poi così economiche mentre quelle con il nuovo nato A520 saranno piuttosto convenienti). Con il 5.0 questi requisiti saranno ancora più strigenti, per cui probabilmente vedremo più facilmente un'adozione a livello server (dove il costo MB diventa secondario rispetto al vantaggio di avere delle interconnessioni più veloci con le periferiche) che a livello desktop dove il rapporto costo/guadagno prestazionale è piuttosto svantaggioso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
In fin dei conti Zen2 PCI4 funziona tranquillamente su mobo con PCI3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59132 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Stavo pensando una cosa.
https://www.hwupgrade.it/news/memori...zen_91481.html Come riportato anche qui, l'MC degli APU è differente rispetto a quello Zen2 X86, ed ha permesso di ottenere il WWR DDR4 di 6,666GHz. Ora... l'MC degli APU è forse quello che troveremo su Zen3, oppure è un progetto esclusivo per un die monolitico (qual'è l'APU)? Perchè il mix con Zen3 creerebbe una aspettativa enorme- Considerando il raddoppio della L3, unito alla massima frequenza possibile delle DDR4, si otterrebbe il massimo del massimo, ovviamente latenze escluse. Ma tutti i programmi banda-dipendenti, esempio winrar, potrebbero avere un boost enorme.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-08-2020 alle 11:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59133 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
A 65W TDP sarebbe settato con un consumo massimo di 88,8W, non si perderebbe il boost su 1 core di 4,7GHz, e con carico 100%, sfrutterebbe i 16 core ottenendo comunque prestazioni uguali/superiori a un 3900X 105W TDP a def. A me sto 7nm non mi entusiasma di certo in OC... ma in downclock e cercando la massima efficienza, di soddisfazioni ne da' a iosa. Se mi ricordo bene (comunque di screen ne ho postati a iosa, per confermare ciò che dico), a 1,2V il 7nm e la selezione 3700X consente attorno ai 3,8GHz, con consumo ~45W massimo. Ovvio che le prestazioni siano circa -10% rispetto al def, ma si passa da 88,8W di consumo a quasi la metà.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-08-2020 alle 11:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59134 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Le prestazioni migliori del controller di memoria di Renoir sono dovute anche al fatto che è monolitico - e su un processo produttivo migliore. Bisogna vedere cosa deciderà di fare AMD per il chip I/O di Vermeer.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC. "Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
![]() Qui si cerca in assoluto la prestazione massima.... a qualsiasi costo. Non si accetta che uno possa spendere meno (nel complesso) con il modello superiore ma downcloccandolo. Boh... per me è tutto nella spesa e che prestazioni si ottengono con quella spesa. Meglio mobo cazzuta, custom, 3900X, e fare oc, o spendere meno con un sistema rilassato con un 3950X per ottenere di più in St, MT e non avere alcun problema anche con tamb 50°? Ma non si accetta di downcloccare un procio... su che basi, non si sa. Tu che hai fatto la prova... hai visto i risultati. Per un consumo complessivo di 150W, non ci vuole chissà quale mobo e chissà quale sistema di raffreddamento.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-08-2020 alle 17:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59137 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Verona
Messaggi: 2890
|
Beh, è tornato poco dopo a funzionare senza l’eco mode. E non è che consumi chissà quanto di più, circa 50 watt.
Quanto alla spesa, per quello che si riesce a spremere in più a queste cpu una scheda madre da 200 euro va uguale alle top da 600 euro nell’overclock quotidiano. Aggiungi che c’è un bel salto di prezzo tra il 3900x ed il 3950x e non capisco dove si possa risparmiare prendendo il secondo. L’eco mode del 3950x può aver senso in case sacrificati (itx) o notebook particolari come citato pochi post prima. Per il resto, meglio lasciarlo a briglia sciolta tanto, con un buon dissipatore ad aria, funziona come previsto da AMD anche a temperature ambiente elevate. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen 7950x, Gigabyte X670 Gaming X AX, 2x32 GB Kingston Fury Beast 5600 C36 @ 6200 C36, Gigabyte RTX 2080 TI Windforce OC. "Ho trattato con: Tetsujin, torgianf, CapFTP, Aletur, solojuve, aleyah, alphacentaury79, Kaly, Dax86+, Andre_Santarell, Sh0K, dj883u, NMarco, silvia8385 e molti altri..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#59138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9146
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59139 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Ricordo che l' "eco mode", oltre che selezionando i parametri fissi preimpostabili sul BIOS (45, 65, 95W nel caso del 3950x), è fattibile anche solamente abbassando a mano (e più precisamente) il PPT, oppure anche impostando a mano la voce Package Power Limit (in un range tra 45 e 1000W).
Ultima modifica di Nautilu$ : 22-08-2020 alle 19:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59140 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
|
Warhole?
![]()
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.