|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
[Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD4 – Intel P55
Thread ufficiale Gigabyte P55A-UD4 DISPONIBILE IN 2 REVISIONI, 1.0 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/) e 2.0. La 2.0 differisce per la disposizione di alcune componenti nel pcb e per aver ottenuto la certificazione energetica [Meets European Union ErP(Energy-related Products) requirement], i bios in teoria sono intercambiabili e per la 2.0 partono dall'F10. Le foto che seguono si riferiscono alla board in versione 1.0 ![]() GUIDE AL FLASHING DEL BIOS TRAMITE QFLASH: http://forums.tweaktown.com/f69/bios...h-guide-27576/ (in inglese) http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...95&postcount=2 (per mobo x58, ma va bene lo stesso) Link utili: Sito del produttore con specifiche tecniche e caratteristiche: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p55a-ud4_10/ Manuale: http://it.gigabyte.com/products/page...ownload/manual (scegliere da quale FTP scaricarlo) BIOS:http://it.gigabyte.com/products/page.../download/bios Sono intercambiabili tra le 2 revision; la differenza è che la 2.0 non dovrebbe partire se flashate un bios antecedente all'F10; dall'f10 in poi fino all'ultimo f15 i bios paiono identici per entrambe le revision. Lista delle memorie supportate: http://it.gigabyte.com/products/page...ownload/memory Utility e programmi vari (EasyTune, Smart6 eccetera): http://it.gigabyte.com/products/page...wnload/utility Driver per Windows 8 (grazie a C0rs41r) Quote:
THREAD UFFICIALI/GUIDE UTILI CPU/MOTHERBOARD/RAM [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743 [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P55/P55M Series - Intel P55 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055506 [Thread ufficiale] Gigabyte P55A-UD6 – Intel P55 ... 24+3 phase inside ! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115514 [Thread Ufficiale] KIT RAM DDR3 Chipset X58/P55: Consigli e News http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425 [Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "LYNNFIELD" - 860/870 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045326 [Thread Ufficiale] Intel Core i5 - "LYNNFIELD" - 750 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053258 Come rifar partire windows dopo aver settato PCH SATA CONTROL mode su "AHCI".. solo per chi ha installato windows lasciando il controller sata in modalita IDE: http://support.microsoft.com/kb/922976 OVERCLOCK: Intel Core i7 860/870 "Overclocking Club" http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590 Intel Core i5 750 "Overclocking Club" http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588 [GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 Ultima modifica di John_Mat82 : 23-12-2012 alle 10:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Galleria Foto
Immagini del bios Bios: ![]() Motherboard Intelligent Tweaker (MIT): ![]() Advanced Frequency Settings: ![]() Sempre più utenti segnalano che ultimi valori (cpu clock drive e pciex drive) differiscono da quelli di questa foto; consiglio di LASCIARLI come li trovate nel vostro bios! Advanced Cpu Core Features: ![]() Impostando i parametri come in questa foto la vostra cpu entrerà in risparmio energetico e con gestione dinamica del voltaggio del processore. Consiglio questi setting. Ovviamente chi ha un core i5 NON potrà attivare l'hyperthreading, essendo queste cpu sprovviste di tale funzione Advanced Memory Settings: ![]() Channel A Timing Settings: ![]() Le latenze e valori impostati si riferiscono naturalmente a quelli delle ram che monto io; trovate info per come capire quali siano le impostazioni corrette per settare le vostre ram nella guida per l'overclock o nella FAQ sulle ram Advanced Voltage Settings: ![]() DRAM Voltage (bios F6): ![]() Advanced Bios Settings: ![]() Integrated Peripherals: ![]() Guida per i parametri principali del bios WIP
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 Ultima modifica di John_Mat82 : 24-03-2010 alle 17:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Caratteristiche tecniche in dettaglio
Processore
Consultare la lista delle memorie supportate per maggiori informazioni (http://download.gigabyte.ru/memory/m...a-p55a-ud4.pdf)LAN
La scheda differisce dalla P55-UD4 per:
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 Ultima modifica di John_Mat82 : 03-01-2010 alle 15:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Implementazione dei controller terze parti Marvell Sata6g (o sataIII) e Nec USB 3.0 Le porte gestite dal Marvell sono 2 e sono bianche, localizzate a fianco di quelle azzurre gestite dal p55 Intel; gestiscono anche raid 0/1. Le porte usb 3.0 sono invece nel pannello I/O posteriore, e sono di colore blu, anch'esse sono una coppia. Gigabyte ha scelto di implementare questi due controller utilizzando una soluzione economica, a discapito però delle capacità multi-vga di questa motherboard, infatti ora il prezzo di questa scheda è superiore solo di una decina di Euro rispetto alla controparte senza queste caratteristiche. A causa del limitato numero di linee pciexpress 2.0 fornite dalle cpu Lynnfield (che ricordo, sono 16x in totale o 8x/8x in caso di crossfire/sli), Gigabyte ha optato per "dirottare" 8 linee pciex dal processore ai controller, questo per garantire loro la banda necessaria al loro funzionamento senza limitazioni. E' stato quindi inserito uno switch, che è presente nel bios in "Integrated Peripherals" sotto la voce "Turbo SATA3/USB 3.0". A default o quando sono inserite due schede video negli slot pciexpress, questa voce è disabilitata. In tal modo però, entrambi i controller operano ciascuno su una linea pciexpress 1x 1.0, che permette trasferimenti limitati a 250mb/s; questo valore, ad esempio nel caso di periferiche sata 2.0, è INFERIORE di 50mb/s rispetto a quanto può dare una qualsiasi porta sata2, gestita dal chipset Intel. Questo per non togliere linee pciex alle schede video, pur garantendo una funzionalità parziale a questi controller. E' chiaro che però i nuovi standard SATA6g e USB 3.0 necessitano di ampiezze di banda più che doppie. Attivando uno qualsiasi dei due controller (o entrambi) in modalità "Turbo" dal bios, 8 linee pciexpress finiscono utilizzate da questi controller, le altre 8 linee restano utilizzabili per UN SOLO slot pciexpress, questo garantisce una banda più che sufficiente a sfruttare questi controller al massimo delle loro potenzialità; ciò di contro IMPEDISCE l'uso di più di una scheda video (infatti se presente una seconda vga, NON è possibile attivare il "Turbo mode" per i controller sata e usb di ultima generazione). Per sfruttare al meglio il controller Marvell Sata6g e il Nec USB 3.0, viene quindi preclusa la possibilità di impiegare più di una scheda video, impedendo SLI e Crossfire (a meno di usare una vga dotata di due gpu, ovviamente, che però potrebbe essere limitata dallo slot 8x). L'unico slot pciexpress funzionerà come detto con un numero dimezzato di linee pciexpress, 8x contro 16x. Tuttavia, questo articolo dimostra come nemmeno una vga potente come una ATI 5870 soffra se inserita in uno slot pciexpress funzionante elettricamente a 8x rispetto a 16x: http://www.techpowerup.com/reviews/A...press_Scaling/ Per chi non vuole leggersi l'articolo o ignora la lingua d'albione, questo grafico fugherà ogni dubbio: ![]() Nuovo articolo sullo scaling degli slot pciex usando una GTX480: http://www.techpowerup.com/reviews/N...caling/24.html dove si conferma che uno slot pciex 2.0 viaggiante elettricamente a 8x NON limita, se non per un 2% neanche una scheda video così potente.. a seguire un'immagine a comprova di ciò ![]() Recensione di tom's hardware in merito alle differenze tra i pciex di p55 e x58 e, cosa + interessante, a riguardo di soluzioni sli e crossfire: http://www.tomshw.it/cont/articolo/p...e/24630/1.html ![]() ![]() Notare il calo prestazionale di un crossfire tra due slot pciex 16/16 e i due 8/8 del p55.. e notare quanto gli slot pciex 4x sul p55 siano estremamente più lenti del normale. Di seguito una spiegazione "a immagini" sul funzionamento dei controller e dello switch presenti sulle gigabyte p55A gentilmente fornita dall'utente MALACARNE: Quote:
RECENSIONI SATA6g e USB 3.0 Review del WD Caviar Black 1TB a interfaccia sata6g: http://www.pcper.com/article.php?aid...e=expert&pid=1 Review del RAID0 su controller marvell sata6g usando una gigabyte UD4P http://www.tweaktown.com/articles/31..._it/index.html Qui alcune review che trattando dell'argomento dell'implementazione SATA6g tra Asus e Gigabyte: http://www.tweaktown.com/articles/30...p55/index.html Qui invece alcune recensioni preliminari di un prototipo di SSD Sata6g marvell utilizzando l'omonimo controller ora montato sulle Gigabyte P55A o Asus p7p55D-E http://xtreview.com/addcomment-id-10...benchmark.html http://www.pcper.com/article.php?aid=832 http://www.bit-tech.net/news/hardwar...-speed-gains/1 Uno stralcio di un'altra recensione di Anandtech, sempre con Crucial SSD (poi però rovinatosi), interessante il confronto tra marvell a piena banda/banda dimezzata, Intel sata2.0 "normale" e il nuovo sata6G nativo sull'AMD 890: http://www.anandtech.com/storage/sho...spx?i=3778&p=5 Il marvell per funzionare al meglio deve ovviamente lavorare in modalità turbo e ha qualche problemino a gestirsi i random write.. però nell'uso reale è molto vicino alla soluzione nativa di AMD e la banda è sfruttata comunque meglio di un sata2.0. Nuovo articolo su crucial SSD 256GB.. impressionante ![]() http://www.legitreviews.com/article/1174/1/ con video relativo http://www.youtube.com/watch?v=hVMWL0R8xcA http://www.tweaktown.com/reviews/311...isk/index.html Altra recensione di crucial c300.. 4 c300 in raid0! 1320mb/s di lettura O_O http://www.tweaktown.com/articles/36...sds/index.html Qui invece alcune recensioni di prova di periferiche USB 3.0, la prima proprio di HWU: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...tti_index.html http://www.tweaktown.com/reviews/303...isk/index.html http://www.youtube.com/watch?v=_GTORxdmiRY http://www.youtube.com/watch?v=yC7WDwKcm8Y (supertalent nand Flash Usb 3.0 raid0.. 300mb in lettura!) Icy Box enclosure usb3.0: http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=de&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=de|en&u=http://www.tweakpc.de/hardware/tests/datenspeicher/icy_box_ib-250/s01.php&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhjvv7hbjmJcYX_zSEuAav8aXOKBDA _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Miei test con un nuovo fantec fanbox usb 3.0: disco usato: WD caviar green 500gb ![]() Attivare o meno il turbo usb 3.0 mode dal bios non cambia di una virgola le prestazioni qui sopra, il disco è di storage quindi non è particolarmente prestante.. va un po' peggio che con una porta sata2 intel, ma neanche poi molto e questo può esser colpa del driver più che altro (testato con versione 2.0.30.0 di dicembre 2010) fantec in modalità usb 2.0 ![]() p55 sata2 (il wd collegato internamente) ![]() Altri test forniti da sacd sono visionabili in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2786
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 Ultima modifica di John_Mat82 : 20-03-2011 alle 21:42. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Guida (molto di base) per OVERCLOCK "energeticamente responsabile" NON fate quanto sotto con il dissipatore che fornisce Intel.. a malapena sta dietro ad un processore a velocità e voltaggi normali, figuriamoci con questo (relativamente) blando overclock. Questo vale soprattutto per chi ha cpu della serie i7 che a causa dell'HyperThreading scaldano di più che le controparti i5 750-760. L'obbiettivo di questo overclock è quello, con semplici passaggi, di aumentare la potenza della nostra configurazione di un 20%, pur mantenendo tutte le funzioni avanzate dei processori Lynnfield, cioè sia il Turbo Mode, EIST/Speedstepping (riduzione dinamica della frequenza in caso di scarso uso del processore) e Hyperthreading (ovviamente per cpu i7). Naturalmente il sottoscritto non si prende alcuna responsabilità nel caso di malfunzionamenti e/o rotture dell'hardware in vostro possesso.. premetto che non sono un overclocker, mi limito a dare dei consigli di massima su quanto io ho provato a fare con questa motherboard. Si può fare parecchio di meglio, ma per le mie esigenze il mio nuovo computer ai valori di fabbrica è altro che sufficiente. Inutile specificare che fate quanto sotto a vostro rischio e pericolo. Il metodo è relativamente semplice, cioè aumentare il base clock (bclk) dei nostri processori che a default è 133 e portarlo a 160. Cominciamo a spiegare ad occhio un po' come funziona (posto che io di architetture di cpu e consimili capisco decisamente poco).. aprite questo link http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php e procuratevi i seguenti programmi cpuz: http://www.cpuid.com/cpuz.php hardware monitor/coretemp/realtemp (link: hw monitor http://www.cpuid.com/hwmonitor.php) Prime95 (http://www.hwupgrade.it/download/file/1971.html) Linkx Linpack ( http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=201670 ) Al seguente link potrete capire un po' dei parametri che ritroverete anche nel bios http://www.linuxforge.net/freqcalc2.php Ad esempio, per un i7 860 andate in basso e spuntate la relativa casella accanto a 860 e vedrete i parametri base di questa cpu. E' importante notare che per tutti i processori Lynnfield, il BCLK (clock base) è 133mhz che va poi moltiplicato (appunto ![]() Un i7 860 ha un moltiplicatore base di 21, con turbo su tutti e 4 i core può arrivare a 22x, con turbo e applicazioni solo su 2 core a 24x e su applicazioni funzionati su un solo core fino a 26x, come del resto potete vedere sempre a questa pagina che ho segnalato. Se non vado errato, nel caso di un i5 750 si parla di 133x20/133x21 fino ad un massimo di 133x24 i7 860 133x21/133x22 massimo 133x26 i7 870 133x22/133x23 massimo 133x27 Aumentare quindi il bclk da 133 a 160 comporta (nell'esempio di un i7 860) che a 160x21 la cpu arrivi a 3,36ghz, 3,52ghz a 160x22 (4 core operanti), 3,84ghz 160x24 (2 core operanti) e fino a ben 4,16ghz nel caso di applicazioni con un core singolo. Ora provate ad aumentare "Base Clock Info" da 133 a 160, cliccate calculate e vedrete che la frequenza della vostra cpu aumenterà a circa 3,360mhz (in realtà sono 3,5ghz con il turbo mode attivo). Tralasciate gli ultimi 3 valori che non si calcolano come dovrebbero. Ora noi puntiamo ad effettuare questo overclock che è di circa il 20%, ma mantenendo attive tutte le funzioni di controllo dei nostri processori, cioè turbo mode (in questo caso anche l'HyperThreading) così come le funzioni di riduzione dei consumi. Le gigabyte hanno una utility, EasyTune6 che permette un overclock all'interno del nostro sistema operativo (si scarica qui http://giga-byte.it/products/mb/util...5a-ud4_10.html ). Ho un po' provato appena ho avuto la motherboard e non mi sono trovato granchè bene (anche se per cominciare può andare bene, salvo che i voltaggi sono più alti del necessario almeno quando ho provato io), quindi ho deciso di andare a sporcarmi le mani vecchia maniera, cioè dal bios. Per accedervi, premete canc (o del) sulla tastiera poco dopo aver avviato il pc e vi troverete di fronte questa schermata: ![]() A noi interessa il primo menu, Motherboard Intelligent Tweaker, selezionatelo e premete invio: ![]() Da qui potrete "smanettare" su tutti i parametri possibili ed immaginabili. Apriamo il menu Advanced Frequency Settings: ![]() Per prima cosa impostiamo il primo parametro, "Cpu Clock Ratio" su: -20x se abbiamo un i5 750 -21x se abbiamo un 860 -22x (?) se con i7 870 (non sono sicuro se il moltiplicatore massimo di questa cpu è 23 o 22) Abbassiamo il QPI Clock Ratio da 36 a 32x (se non vado errato si può anche lasciarlo impostato su 36x ma poi mi sa che si debba aumentare il voltaggio del VTT in "Advanced Voltage Settings" ma non ho provato, non sono sicuro le due cose siano collegate e non saprei come aiutare) "Base Clock Control" impostiamolo su "Manual" Il menu immediatamente sotto (BCLK Frequency), prima "bloccato" si potrà ora cambiare a piacimento; impostiamolo a 160 Extreme Memory Profile lasciatelo su "disabled" come da immagine System Memory Multiplier (SPD): -per tutte le cpu (750/860/870) lasciatelo su 2:10 se avete delle ram a 1600mhz per farle lavorare a questa specifica -se avete ram a 1333mhz impostate 2:8 (in tal modo lavoreranno a circa 1280mhz, entro le specifiche dei moduli), altrimenti a 2:10 andranno a 1600mhz e potrebbe risultare in un sistema instabile per colpa della ram Torniamo nel MIT e selezioniamo "Advanced Cpu Core Features" (io le ho impostate come nell'immagine sottostante) ![]() In tal modo il pc andrà in sospensione, manterrà la riduzione della frequenza in idle e il turbo mode quando è richiesta maggiore/massima potenza di calcolo. Ora pensiamo alle RAM, il menu che ci interessa è Advanced Memory Settings: ![]() Ora qui il discorso cambia a seconda di che ram avete. Ad esempio se sono 1600mhz (lasciando il divisore a 2:10), ora lavoreranno a specifica, ma dovrete impostare manulmente i timing/latenze; se avete ram 1333mhz dovrebbero rimanere entro le specifiche del produttore se impostate come già detto, il divisore a 2:8, ma magari è bene che controlliate che le latenze a specifica tali rimangano e per sicurezza magari è di impostare tutto ugualmente a manina, sempre prendendo spunto dai valori che vedrete su Cpuz. Per sapere a che latenze devono operare i vostri moduli aprite CPUZ (questa operazione fatela prima di iniziare l'overclock), tab "SPD" e segnatevi i valori sotto a 685mhz (ram a 1333mhz) o i valori sotto ad 800mhz (per ram funzionanti a 1600mhz) che ora andremo a mettere nel menu del bios "Advanced Memory Settings" e dopo aver impostato "DRAM Timing Selectable (SPD)" su "Quick". Selezionate quindi "Channel A Timing Settings" e si aprirà la seguente schermata: ![]() Ora quei valori che vi siete segnati (ad esempio 9-9-9-28 2T) andranno messi così in seguito dal primo valore in alto al 4°. il "2T" invece è l'ultimo valore del secondo paragrafo "Command Rate (CMD)", selezionato il quale imposterete il valore su "2". Tutto il resto lasciate su Auto. NB: 2T dovrebbe essere impostato su 2T in presenza di 4 moduli di ram; 1T si dovrebbe poter impostare per migliorare le performance in presenza di DUE soli moduli di ram, ma se il produttore specifica 2T o se verificate delle instabilità dopo averlo impostato a 1, riprovate con il 2, naturalmente. Ora i voltaggi.. purtroppo per overcloccare spesso bisogna aumentare il voltaggio, nel nostro caso solo quello della cpu, al fine di stabilizzare il processore per le frequenze più alte. Ricordiamoci che con il turbo mode un core può arrivare fino a 4,16ghz, che è un valore piuttosto alto. Advanced Voltage Settings: ![]() A noi interessano "CPU Vcore" (il voltaggio da sperimentare per la stabilità). Se non vado errato il voltaggio a pieno carico per i7 860 è circa 1,25v. Quindi in teoria se si imposta questo valore si parte da default e poi a salire ma: A) questo significa che anche se la cpu ha attivato l'EIST, probabilmente riuscirà ad abbassare le frequenze in idle, ma il voltaggio resterà alto (quello impostato per avere stabilità) B) a pieno carico e a voltaggi maggiori di default le temperature salgono e di parecchio.. tanto da richiedere dissipatori ad aria di fascia alta. C) sconsiglio vivamente di impostare un voltaggio fisso ma piuttosto di impostare il “Cpu Vcore” su “normal” come spiego tra poco nel testo di colore rosso. La voce "load line calibration" va attivata qualora verificaste che il voltaggio impostato (ad esempio 1,26v) aumenti/diminuisca oltre misura. Con questa voce in teoria voi impostate 1,265v e il voltaggio da lì dovrebbe variare di pochissimo (per quanto buona sarà la motherboard, dei vdroop o aumenti di voltaggio leggeri potrebbero ugualmente verificare). "DRAM voltage", va toccato a seconda della stabilità delle ram: il valore rilevato è quello a sinistra (in azzurro), a dx potrete variarlo a vostro piacimento. Se esso è inferiore o superiore a quello specificato dal produttore dei moduli di ram (ad esempio il produttore specifica 1,65v e lì in blu vediamo 1,5) in tal caso imposteremo il valore più vicino a quello consigliato dal produttore, quindi se è 1,65v mettiamo 1,64 e così via. Come già detto andare oltre 1,65v è poco consigliabile perchè sfora la specifica Intel. Se avete attivato il profilo XMP dei vostri moduli, NON c'è bisogno di specificarlo manualmente. Ultimamente ho provato ancora e ho notato che probabilmente NON è necessario overvoltare la cpu.. infatti sono riuscito a stare con voltaggi a default, SENZA load line calibration attiva e con bclk 160 semplicemente impostando la voce CPU Vcore su "Normal" anzichè su Auto. Tuttavia ritengo molto più interessante ciò che segue se combinato con quanto appena segnalato: Impostando appunto "normal" nel menu CPU Vcore la voce sottostante "Dynamic Vcore VDID" diviene utilizzabile Tramite questo parametro, se si vuole, è possibile aumentare e/o diminuire il voltaggio dinamico di default intel magari di quel tanto che basta per mantere la stabilità in fase di overclock, ma mantenendo dinamico il controllo del Vcore e quindi permettendo di usufruire eventualmente, di overclock maggiori pur mantenendo in funzione l'EIST/Speedstepping.. in pratica il voltaggio della cpu aumenterà un po' di più a pieno carico ma scalerà e si ridurrà quando la cpu è a default (ovviamente in idle se la cpu ha un voltaggio di 0,86 e noi abbiamo impostato "Dynamic Vcore VDID" su 0,00625, il voltaggio in idle sarà 0,86625 e a full load il vcore massimo raggiunto sarà sempre aumentato dello stesso 0,00625. Salviamo le impostazioni nel bios e riavviamo.. se riusciamo ad arrivare alla schermata di windows ed accedervi, facciamo partire Hwmonitor (a noi interessano le temperature dei core della cpu) e poi avviamo Prime 95, impostandolo su "In-Place Large FFTs" che è l'opzione immediatamente sopra a quella con cui si apre il programma date ok e il programma inzierà a stressare il sistema, il processore in particolare. Curate tramite hw monitor che le temperature dei core non salgano troppo (la specifica intel è 72,7°C sulla cpu, sui core è circa 5°C in più quindi 77,7°C). Un altro ottimo programma di test, forse anche meglio di Prime95 è Linx Linpack: questo programma è estremamente semplice da usare e stressa la cpu in un tempo molto inferiore a Prim95 (che per essere sicuri di esser stabili ci vorrebbero varie ore di testing). Curiamo soltanto dopo averlo avviato di cliccare su “ALL” che vedete accanto al quantitativo di memoria, per testare tutta quella disponibile; in teoria il programma è preimpostato su 20 cicli; se il vostro computer li passa tutti senza inchiodarsi e senza dare errori, al 95% avete un overclock ed un sistema stabili. Anche qui controllate le temperature del processore e vi ricordo ancora che raramente i programmi che utilizzerete normalmente faranno raggiungere alla cpu quelle temperature, quindi se le trovate “alte” giocando o lavorando non le dovreste raggiungere. Ricapitoliamo:
![]() MIT > Advanced Memory Settings: "XMP" su enabled MIT> Advanced Voltage Settings: -"Load Line Calibration" su Auto -"Cpu Vcore" su Normal -"Dynamic Vcore VDID" lo lasciamo invariato (o specifichiamo valori leggermente positivi se rileviamo instabilità; si può anche tentare con valori leggermente negativi per tentare di abbassare le temperature controllate sempre con linx che effettui i calcoli e che i gigaflops siano stabili e non eccessivamente bassi) -"Dram Voltage" impostiamo le ram al voltaggio dichiarato dal produttore (qualora quello rilevato accanto fosse diverso); non serve specificarlo se avete attivato il profilo XMP. Se volete sperimentare latenze diverse da quelle di fabbrica (o per instabilità o nel caso le vostre ram non lavorino a frequenze di 1333 o 1600 mhz) MIT > Advanced Memory Settings: "XMP" su disabled "System Memory Multiplier SPD" come sopra (lo abbiamo impostato dal menu "Advanced Frequency Settings" "Performance Enhance" Turbo è una buona base per avere performance ma al tempo stesso stabilità. Se si pensa siano le ram ad essere instabili impostarlo su "standard" o se si verifica che le ram sono stabili e si vuole migliorare ulteriormente, cambiarlo su "extreme" "Dram Timing Selectable" su Quick "Channel A Timing Settings" entriamo in questo menu e specifichiamo manualmente le latenze dichiarate dal produttore o quelle che vogliamo sperimentare. Testate tutto come già detto con Prime95 o Linx (linx in teoria ci mette meno tempo per testare e pare essere migliore).. tenete le temperature sotto controllo con HWMonitor o Coretemp o RealTemp o suite come Everest. Una volta arrivati a questo punto.. giocate abbassando le latenze delle ram e/o i voltaggi; stessa cosa per il vcore, potreste tentare di abbassarlo mettendo valori negativi (quelli preceduti dal "-") in Dynamic Vcore VDID oppure aumentarli se la cpu non è stabile. Ultima cosa IMPORTANTE: specificate SEMPRE il QPI/VTT voltage, qualsiasi overclock fate (anche quello sopra). Lasciatelo su AUTO solo se tenete la cpu in default, altrimenti specificatelo. Il valore nominale è 1,10v, dovrebbe essere sufficiente anche con l'overclock che consiglio qui sopra. Dico di specificarlo perchè come si aumenta il bclk, le motherboard gigabyte pare aumentino questo voltaggio in maniera un po' opinabile, quando magari non è assolutamente necessario e specificandolo quindi evitiamo di stressare inutilmente le componenti. Se avete intenzione di effettuare overclock più spinti, seguite come linea di massima i valori che cita AnonimoVeneziano qui sotto. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Per overclock con BCLK superiori a quello da me consigliato: Per overclock maggiori ecco alcuni consigli su alcuni parametri di cui non mi intendevo (fornitimi gentilmente dall'utente AnonimoVeneziano che quoto). Quote:
**VTT sta per QPI/VTT Voltage Quote:
FAQ - Frequently Asked Questions: D: Ho comprato dei moduli DDR3 a 1600mhz, ma vanno a 1333mhz. Come faccio a farli andare a 1600mhz? Ci sono alcuni modi: A) PROFILO XMP (eXtreme Memory Profile) la sua attivazione vale per tutti (sempre se le memorie posseggono un profilo XMP ma la stragrande maggioranza si): Accedere al bios > Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Memory Settings > Extreme Memory Profile > Enable E' possibile abilitarlo anche nella pagina Advanced Frequency Settings (bios > Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Extreme Memory Profile e settatela su “Enabled” ) Questo è il metodo più semplice, farà lavorare le vostre memorie alle specifiche date dal produttore. L'attivazione del profilo XMP con bios più recenti non presenta particolari problematiche (con i primi le funzioni di risparmio energetico anche se forzate su attivo NON andavano). Ora invece è tutto perfettamente funzionante (mi raccomando impostate questa pagina come da immagine:http://www.pctunerup.com/up/image.ph...547_AdvCpu.jpg ) Il profilo XMP è una vera comodità, in quanto vi permette di impostare le vostre memorie sui parametri di fabbrica definiti dal produttore delle ram che avete comperato. Quindi i vostri moduli andranno a lavorare al voltaggio e alle latenze ottimali senza che voi dobbiate preoccuparvi di nulla (o quasi, qualora le vostre ram siano incompatibili più o meno gravemente con la motherboard, ma questo è un altro discorso). Con un semplice accesso al bios è quindi possibile impostare i moduli acquistati in poco tempo. Il “problema” del profilo XMP è che in caso di cpu i5, la motherboard “overclocca” automaticamente il processore aumentandone il bclk a 160 e abbassando il moltiplicatore massimo a 17x (18x con turbo); questo per far funzionare la cpu il più possibile vicina alle sue specifiche che ricordo sono: 133x20=2,66ghz (frequenza base senza turbo) 133x21=2,8ghz (frequenza con primo stadio di turbo su tutti i core). Con XMP attivo le frequenze diventano: 160x17=2,72ghz 160*18=2,88ghz. Il mio consiglio è quello di impostare il CPU Vcore su “normal” anziché lasciarlo su AUTO; se volete provate a lasciarlo su AUTO ma controllate che con cpuz al minimo carico il voltaggio del processore si abbassi a circa 0,86; se ciò non accade > CPU Vcore impostatelo su “normal” senza specificare valori di VDID (lasciate su +0,00000). B) Per possessori di i7 860 e 870 (880 e 875k): L'attivazione del profilo XMP è anche qui consigliata. Al contrario di chi possiede un i5 750-760, questi processori possiedono un moltiplicatore della ram più alto (12 contro 10 che è il massimo per le cpu serie i5); attivando il profilo XMP la motherboard agirà su questo parametro portandolo da 10 a 12 (oltre ovviamente a impostare automaticamente tutte le latenze di specifica e voltaggio), SENZA QUINDI ANDARE A TOCCARE IL BCLK DEL PROCESSORE come invece accade con le cpu i5. Se non overcloccate, o volete impostare latenze diverse da quelle specificate dal produttore delle vostre ram ma mantenendo il processore alle frequenze standard, non dovrete fare altro che Accedere al bios > Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Frequency Settings > System Memory Multiplier (SPD) > cambiarlo da Auto a 2:12 Ecco fatto, le vostre memorie andranno a 1600mhz. Salvate e riavviate. Controllate con CPUZ che latenze vengono rilevate dalla tab memory; aprite la tab "SPD" e controllate alla relativa velocità (in questo caso 800mhz) che latenze vengono consigliate dal produttore e il voltaggio; le latenze sono dei numeri come ad esempio 9-9-9-28 2T, l'ultimo valore in basso è il voltaggio (ad esempio 1,6v). Se le latenze corrispondono a quanto vedete nella tab "memory" siete a cavallo, anche se bisogna indagare quale è il voltaggio consigliato, per farlo bisogna accedere al bios: Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Voltage Settings > DRAM Voltage > impostate il voltaggio corrispondente nella tab "SPD" che avete visto in CPUZ (se è diverso da quanto viene segnalato). E' consigliabile non superare mai il valore di 1,65 (1,6 nel mio esempio). Se invece le latenze rilevate differiscono da quelle dichiarate dal produttore accedete al bios in: Motherboard Intelligent Tweaker (MIT) > Advanced Memory Settings > DRAM Timing Selectable > Quick > Invio Ora scorrete in basso e selezionate "Channel A Timing Settings" > Invio In questa schermata impostate i primi 4 valori come quelli segnalati dalla tab "SPD" di cpuz (ad esempio 9-9-9-28); per impostare il "2T" dovrete scendere più in basso su "Command Rate (CMD)" e impostatelo appunto a 2, nel mio esempio. D: Quante ventole posso connettere alla motherboard? (su suggerimento di MALACARNE ![]() Si possono connettere varie ventole, come da immagine: ![]() Innanzi tutto la ventola della cpu tramite attacco PWM a 4 pin in alto a sx. Questo attacco permette il controllo dei giri e/o quello tramite voltaggio, solitamente qui va attaccato il dissipatore. L'altro attacco a 4 pin PWN è il "SYS_FAN2" e si trova in basso a dx, appena dietro all'ultima fila di connettori sata. Qui in genere sarebbe bene connettere la ventola del case che sta in genere davanti al cestello degli HDD (se ci arriva, nel mio cm690 1cm di cavo + corto e col cavolo che l'avrei connessa qui..) Infine troviamo altri 3 attacchi a 3 pin, "SYS_FAN1" in alto a sx accanto alla cpu, PWR_FAN in alto a dx nell'immagine, davanti ai moduli delle ram e nei pressi dell'alimentazione ATX della motherboard e "PCH_FAN" immediatamente vicino al già citato SYS_FAN2. SYS_FAN 1 può essere usato per connettere la ventola sul retro del case che espelle aria (se presente). PWR_FAN in teoria sarebbe un attacco per comandare la ventola dell'alimentatore, ma oramai pochi produttori includono il cavetto a 3 pin per il controllo della ventola, normalmente è autoregolata dalle psu.. Il mio enermax pro82+ ce l'ha e io qui l'ho connessa. PCH_FAN è un attacco a cui andrebbe connessa un eventuale ventola da mettere sul p55, il dissipatore immediatamente dietro ai connettori SATA.. ma essendo raffreddato passivamente è un connettore relativamente inutile, ovviamente se vi avanza una ventola del case e non sapete dove connetterla, metterla qui non dovrebbe dare fastidio. -Ho dei dispositivi usb che restano accesi anche dopo che il pc è stato spento. E' normale? Si, gigabyte lascia le porte usb sempre alimentate anche a PC spento, per poter ricaricare mp3/ipod iphone ecc. Se si vuole evitare la cosa conviene o spegnere l'interruttore dell'alimentatore o collegare l'alimentazione del pc ad una ciabatta che si può spegnere. Qui sotto la risposta ufficiale di gigabyte (un grazie ad l.bartoli che ha segnalato): Quote:
Un auto quote da me stesso per capire lo stato dei lavori sul controller marvell SataIII/Sata6g mod. se9128: Quote:
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 Ultima modifica di John_Mat82 : 20-04-2011 alle 17:13. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
RAM e Dissipatori Compatibili
Lista compatibilità delle RAM segnalate dagli utenti del forum: CORSAIR: -phoneman: CORSAIR DDR3 4GB XMS3 1600Mhz KIT CL8 Classic CMX4GX3M2A1600C8 (http://www.corsair.com/products/corei5/default.aspx) -nice_cool: DDR3 1333Mhz PC10666 4GB CORSAIR CL9 DHX (2x2GB) (modello TW3X4G1333C9DHX http://www.corsair.com/_datasheets/tw3x4g1333c9dhx.pdf ) -BadBoy80: TW3X4G1333C9A kit di 2x2GB DDR3 1333Mhz a cl9 -azrael66: CMX4GX3M2A1600C9 kit 4gb 1600mhz c9 GSKILL: Le mie ram: Gskill modello [ Ripjaws ] F3-12800CL7D-4GBRM / F3-12800CL7Q-8GBRM ( http://www.gskill.com/products.php?index=243 ); moduli a mio modo di vedere molto validi con latenze di fabbrica 7-8-7-24 2T 1,6v; sensibili solo nel trcd che per abbassarlo serve un po' di fortuna. Reggono 1600mhz a 6-8-6-20 1T 1,6/1,62v performance su extreme tuttavia le latenze così risultano troppo tirate e si perde qualcosa in banda, ho trovato l'optimum con 6-8-7-23 1T 1,6v quindi si, reggono anche c6. Altrimenti 6-7-6-18 1T 1,5v @1333mhz. Non ho provato a voltaggi maggiori di 1,6 ne a frequenze che non siano 1333 o 1600, ma vista l'ampia tolleranza ritengo bisogna solo stare attenti al trCd e non tirare troppo il tRas. SCONSIGLIO le ripjaws con dissipatori rossi "C9" hanno dato problemi anche ad altri utenti, si vede sono chip con minore qualità rispetto a quelli delle ripjaws nere o blu. Queste ultime sono in uso presso una notevole schiera di utenti con questa motherboard, anche a causa mia naturalmente ![]() -DMD: 2x2GB G.SKILL F3-10666CL7D-4GBECO ( http://www.gskill.com/products.php?index=244 ) -Runner46: 2x2gb Gskill ECO 1600mhz cl7 ( http://www.gskill.com/products.php?index=247 ) KINGSTON: -linoi: KVR1333D3N9/2G http://www.ec.kingston.com/ecom/conf...KVR1333D3N9/2G -rickydive: Kingston ValueRam KVR1333D3N9/4G http://www.ec.kingston.com/ecom/conf...KVR1333D3N9/4G si conferma quindi la compatibilità delle classicissime valueram -HnkF: Kingston DDR3 PC1333 4GB CL9 HyperX BLU KHX1333C9D3B1K2/4G http://www.ec.kingston.com/ecom/conf...G&promo=hx2shp Mach Xtreme Technology -BadBoy80: Mach Xtreme Technology MXD3B20004GK kit di 2x2GB DDR3 2000Mhz a cl9 MUSHKIN: -Roby90: Mushkin redline 2x2gb 1600mhz (http://www.mushkin.com/Memory/Redline/996805.aspx) OCZ: -BBruno: OCZ Platinum Low Voltage mod. OCZ3P1333LV4GK @7-7-7-19 60 T2 ( http://www.ocztechnology.com/product...e_dual_channel ) PATRIOT: -Balsilo: Patriot mod. PGV34G1333ELK "'Sector 5 edition" ( http://www.patriotmem.com/products/d...&id=881&type=1 ). Test in corso a 1,6v cas8 -Eddy72: Patriot 'Sector 5' 1600mhz modello PGV34G1600ELK ( http://www.patriotmem.com/products/d...&id=882&type=1 ) TEAM GROUP -michelegrammichele: Team Group PC3 16000 DDR3 LV 2000 MHz CL9 (2*2GB) http://www.teamgroup.com.tw/teamgrou...id=1&pl2_id=59 Prove di wolfynight, usando però moduli triplechannel usati con piattaforma x58 (sempre 1,65v e sono gli stessi moduli impaccati a triplette anzichè a coppie ![]() -2x1gb Kingston hyper 2000 c9 (ricavati da un kit 3x1gb) - credo siano HyperX -2x2gb Apacer 2000 cl9 (ricavati da un 3x2gb) - credo siano della serie Giant II -2x2gb Exceleram 1600 cl6 (ricavati da un 3x2gb) - ram di compagnia appena affacciatasi sul mercato, pochi dati a disposizione Memorie con moduli a densità da 4Gb Fino ad ora sono stati segnalati come compatibili: -G.Skill F3-12800CL7D-8GBSR ( http://www.gskill.com/products.php?index=386 ) serie "Sniper". XMP funziona senza problemi; segnalazione di robrost -Patriot G2 Series 1600mhz 8gb kit ( http://patriotmemory.com/products/de...id=1049&type=1 ). Moduli coi quali ho sostituito le mie amate Gskill Ripjaws; non ho provato con XMP, ma con gli stessi setting manuali (9-9-9-24 1T @ 1,65v 1600mhz) funzionavano senza problemi. Le tengo tranquillamente a 8-9-8-24 1T 1,65v sempre a 1600mhz e non sembrano fare una piega nè sotto Linx ne dopo un giorno di uso intenso. ________________________________________________________________________________ Probabili incompatibilità -MinaTheDrummer: GSkill 8gb Ripjaws 1333mhz 7-7-7-21 mod. F3-10666CL7D-4GBRH ( http://www.gskill.com/products.php?index=223 ) Comportamento erratico, bsod, difficoltà con varie applicazioni. -GaSe2004: OCZ DDR3 DIMM "Platinum Ed. LV" 8GB KIT (2GBx4) PC3-10666 1333Mhz CL7 Dual Channel (OCZ3P1333LV8GQ : http://www.ocztechnology.com/product...ltage_quad_kit )[/i] moduli oggetto di prove approfondite, non è chiaro se c'è incompatibilità tra mobo e ram o uno dei componenti è difettoso; funzionano relativamente ma se tenute a 1066mhz -queste ram hanno dato problemi anche ad altri possessori di modelli di GA-p55 quindi è fattibile che siano incompatibili con motherboard Gigabyte.. perlomeno alle frequenze/latenze dichiarate Le incompatibilità di cui sopra sono anche dovute ad una leggera probabilità che l'IMC (memory controller) integrato nei processori lynnfield possa dare delle problematiche quando tutte le 4 linee di ram sono occupate, cosa che magari non si verifica a chi possiede solo 4gb. In genere le possibili soluzioni sono un leggero aumento del voltaggio del QPI/VTT (per aiutare l'IMC); aumento del voltaggio delle ram; rilassamento delle latenze dei moduli (di fabbrica ad esempio sono 7-7-7-21 magari basta tenerle a 7-8-7-24). Come sempre tutto va un po' a fortuna.. BBruno ad esempio ha sempre 8gb di ocz low voltage ma non ha notato le stesse problematiche. Moduli DDR3 con dissipatori alti. Ci staranno se monto un dissipatore aftermarket per la cpu? Quote da principexis: ram e gigabyte. visto che ne abbiamo parlato e c'è qualche dubbio su alcuni passaggi, aiutiamoci reciprocamente a chiarire alcuni aspetti. in merito alla questione assemblaggio moduli ram, se si sceglie di installarne 4GB (2x2), bene o male non ci sono problemi di spazio anche con dissipatori molto generosi, essendo questi montati negli slot generlamente 1 e 3, quindi quello più vicino al processore resta libero. Quindi si può optare anche per i moduli che montano dissipatori "a pettine", ovvero più alti del modulo standard (40mm circa), come nel caso delle Corsair Dominator, G.skill Ripjaws/Trident, Patriot Viper, etc... se si prendono 8GB (4x2) il discorso cambia: essendo occupati tutti gli slot, ci sarà il problema altezza del modulo immediatamente a ridosso del dissipatore cpu. Chi sceglie ad esempio come me (ce ne sono tanti) un NOCTUA NH-U12P SE2, avrà un problema (c'è proprio una sezione dedicata a questo su sito noctua nelle faq del prodotto) in quanto la massima altezza consentita nello slot di cui sopra è quella standard di 40mm, cioè il modulo standard, o meglio quello con dissipatore che per farla breve "avvolge" semplicemente il modulo vero e proprio, ma SENZA dissipatori a pettine. Pertanto chi volesse optare per questa scelta, deve vagliare attentamente l'acquisto e scegliere: o, ove possibile, spostare verso l'alto le ventole del dissi, ma anche in questo caso ci potrebbero essere problemi (ad esempio nel caso del noctua come riporta anche il sito) oppure scegliere moduli di altezza standard Aggiungo che moduli di altezza standard possono essere normali moduli di tipo valueram senza dissipatore; oppure moduli con dissipatori molto bassi come ad esempio Kingston Hyperx (le versioni i5/i7 però vanno a 1,7v quindi per portarle a 1,65 bisogna penso cambiare i timing/impostarli manualmente), Ocz Platinum lv, G.skill serie ECO e così via. Magari in futuro faremo un elenco di dissipatori e ram a seconda delle altezze ingombri.. posso subito dire che oltre ad un Noctua nhu-12p SE2 anche uno zalman CPNS 10x quiet/extreme faticheranno ad esser compatibili con 8gb di ram montati in 4x2gb. Tuttavia per entrambi i dissipatori è possibile attaccare le ventole + in alto anche se ovviamente questo può peggiorarne in parte le prestazioni. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ARCTIC COOLING: Freezer Xtreme - Freezer 7 Pro rev. 2 -Xtreme ![]() ![]() Come si vede dalle foto sopra con questo dissipatore 8gb di ram si riescono ad usare. -Arctic Cooling Freezer 7 Pro rev. 2 Quote:
![]() Qui c'è una guida per ovviare al problema svitando e "scarenando" leggermente il dissipatore sul p55 della motherboard: http://www.neowin.net/forum/topic/82...in-ga-p55-ud4/ con quest'ultima operazione ovviamente ricordatevi che se per un qualche motivo dovete mandare in rma la scheda dovrete fare in modo di rimontarla per non incorrere nell'invalidazione della garanzia. In conclusione per l'arctic freezer 7 pro rev2 è si compatibile con questa motherboard ma con 2 accorgimenti: il primo, visto che tocca su questo dissipatore della mobo, è consigliabile venga svitato anche se dubito crei problemi o ne impedisca il corretto funzionamento; secondo, se un domani vorrete mettere 8gb di ram, è imperativo vi procuriate un'altra ventola da 92mm per il dissipatore! Vi ricordo che con quella originale, che è spessa ben 3,4cm è relativamente normale il primo slot della ram venga coperto. Con una qualsiasi altra ventola con il cassico spessore di 25mm dovreste riuscire tranquillamente a popolare anche il primo slot della ram! Cooler Master Hyper 212 - HYPER TX3 - V8 -Hyper 212: Come documentato da KATO1 con la seguente immagine http://img32.imageshack.us/img32/146/img0207k.jpg, il dissipatore non da problemi di incompatibilità usando 8gb di ram -Hyper TX3 immagine fornita da Optik http://www.pctunerup.com/up/results/...HyperTx3_1.jpg il TX3 non crea particolari problemi al primo slot della ram vicino al socket, solo moduli molto voluminosi e spessi potrebbero andare ad appoggiare sulla ventola (che so, gskill pi-greco ad esempio), mentre per altri, vista anche l'altezza di dove attacca la ventola, non dovrebbero avere alcun problema. -Cooler Master V8 immagine fornita da Rickydive: http://i55.tinypic.com/qph5k3.jpg non esiste alcun problema di clearance su alcun tipo di componente; probabilmente è fattibile montare ram con dissipatori passivi alti e dissipatori attivi (kit doppia ventola tipo corsair dominator eccetera). NOCTUA NH-U12P SE2 - NH-D14 - NH-C14 -U12P: Foto di GaSe2004 http://img28.imageshack.us/i/dscf1489a.jpg/ ![]() Come si vede nessun problema di dimensioni, però usando ram con profilo basso come le ocz platinum low voltage, con ram più alte come penso gskill ripjaws, patriot sector 5 o ancor di più gskill trident, la ventola è sicuramente da attaccare più in alto. -D14: Foto di Runner46 http://img687.imageshack.us/i/img3337i.jpg/ http://img825.imageshack.us/i/img3333.jpg/ http://img683.imageshack.us/i/img3335a.jpg/ ![]() Come si vede dalla foto non ci sono problemi neanche tutti gli slot popolati; tuttavia lo slot + vicino al socket è coperto fisicamente dalle lamelle del dissipatore, anche se queste ultime sono molto in alto e solo con moduli estremamente alti o ventole per le ram dedicate (tipo quelle per le gskill pigreco o le dominator), non c'è teoricamente modo di montarle insomma. -NH-C14 Foto mie ![]() ![]() http://www.pctunerup.com/up/image.ph...173352_c14.jpg Con il cooler in questa posizione (scelta perchè il mio CM690 ha la feritoia nella paratia laterale che risulta sovrastare il cooler al 90% quindi permette di immettere aria fresca esattamente sopra), popolare il primo slot con moduli dotati di dissipatori alti è sostanzialmente impossibile; le heapipe cozzano sugli heatpsreader delle memorie come nel caso delle Ripjaws in foto; stesso dicasi se si dispone il cooler con le ventole a coprire i moduli; sempre con le ripjaws non si può, dato che i denti + alti vanno a cozzare contro la ventola inferiore, di fatto sforzando il cooler verso l'alto e pressando il modulo nello slot.. in un caso simile bisogna levare la ventola inferiore. Usando invece le Patriot G2 non ci sono problemi, il primo slot risulta popolabile, serve però inserirlo leggermente di sbieco avendo cura di liberare il secondo slot per farlo. Con questi moduli il cui heatspreader è alto 1mm solo più del pcb della ram, è possibile utilizzare il C14 anche con la ventola inferiore, senza problematiche, salvo che se vorrete accedere ai moduli di memoria bisogna necessariamente smontare la ventola inferiore ed anche così armatevi di torcia, altrimenti col cooler montato c'è comunque da andare un po' a tentoni. Segnalo infine che il C14 con la nostra mobo è posizionabile solo come nella foto sopra o con il cooler ruotato di 180°C appunto a sovrastare i moduli di ram; nell'unico altro modo possibile (noctua sconsiglia di posizionarlo in un case tower con la curva delle heatpipe verso l'alto, vedere foto): http://www.pctunerup.com/up/image.ph...3_C14modes.jpg ovvero con la "C" delle heatpipe rivolta in basso il C14 va a cozzare per bene con il dissipatore Gigabyte sotto al socket. SCYTHE: Mugen 2 Rev. B -Mugen 2 Rev. B Il dissipatore è compatibile con la nostra motherboard ma con una premessa, cioè bisogna modificare (limando o trapanando) il backplate fornito da Scythe che va messo al posto di quello originale che viene con il socket foxconn come da immagine sottostante (link): http://www.pctunerup.com/up/image.ph...9_DSCN1800.JPG Il dissipatore è imponente e la ventola va ad appoggiare tranquilla sul secondo slot per la ram come si vede dalla foto: http://www.pctunerup.com/up/image.ph...1_DSCN1793.JPG Tuttavia ritengo che sia possibile sollevare leggermente la ventola e l'installazione di altri 4gb di ram, anche alte (nella foto si vedono delle gskill ripjaws che proprio basse non sono) non dovrebbe essere particolarmente problematico. THERMALRIGHT: AXP-140 -AXP-140 Ecco i link alle immagini fornite da DMD http://www.allfreeportal.com/imghost...20titulo-1.PNG http://www.allfreeportal.com/imghost...20titulo-2.PNG http://www.allfreeportal.com/imghost...20titulo-3.PNG Il dissipatore monta senza problemi di clearance con alcuna componente della motherboard ed è perfettamente compatibile anche con moduli di ram in kit da 2 o da 4 pezzi anche con dissipatori alti. XIGMATEK: Thor's Hammer -THOR'S HAMMER Foto di lucaippo17: ![]() http://img707.imageshack.us/f/img0311gp.jpg/ http://img96.imageshack.us/f/img0313mv.jpg/ http://img837.imageshack.us/f/img0314n.jpg/ Il dissipatore monta tranquillamente, probabilmente neanche con ram molto alte ci sarebbe il problema di clearance con la ventola da montare. ZALMAN: famiglia CPNS10x – 9500 – 9700 - 9900 -CPNS10x Quiet/Performa/Flex/Extreme la ventola copre il primo slot e arriva quasi a filo del primo modulo: ![]() http://www.pctunerup.com/up/image.ph...4_IMG0051A.jpg Però si può alzarla tranquillamente.. qua ho spostato un modulo delle ripjaws e come si vede basta sollevare la ventola neanche poi di molto e sotto il primo modulo ci starebbe senza problemi (senza contare che le lamelle del dissi sono relativamente morbide, quindi si potrebbe piegarle e/o farle saltare via, volendo: ![]() http://www.pctunerup.com/up/image.ph...9_IMG0053A.jpg Come si vede la ventola se la si poggia sui dentelli centrali non si deve alzarla + di tanto, è il dente + grosso che c'è in basso che rompe notevolmente le scatole (e andrebbe piegato o segato via). E' presumibile che non si abbiano problemi neanche con altri 2 esponenti della famiglia CPNS10x, cioè il FLEX ed il Performa, entrambi hanno l'attacco delle ventole come il mio e si può sicuramente alzare la ventola in prossimità dei moduli. In merito al PERFORMA, ecco i link alle foto fornteci gentilmente da marco_iol che confermano quanto già detto con il mio CPSN10x Quiet: http://www.pctunerup.com/up/results/...rmaI5750-9.jpg e http://www.pctunerup.com/up/results/...maI5750-10.jpg . Anche in questo caso la ventola se lasciata nella posizione ideale impedirebbe l'installazione di moduli di ram alti nello slot + vicino al socket; tuttavia basta rilocare un poco più in alto la ventola per risolvere il problema. l'EXTREME purtroppo dalle immagini mi pare abbia proprio un "fermo" in alto che impedisce alla ventola di essere sollevata verso l'alto come invece si può con il Quiet, ergo con questo dissipatore NON potrà essere usato in presenza di 4 moduli di ram ma solo di 2. -CPNS 9500 Piccolo excursus sempre della famiglia zalman, in questo caso il 9500: inizialmente avrei voluto usare questo dissipatore, ma l'adattatore per socket 1156 zalman CS5B ( http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=365 ) se usato in combinazione con la clip AM2 in dotazione al dissipatore ![]() ne rende praticamente impossibile l'installazione, dato che i condensatori e i mosfet della motherboard impediscono a questa clip di agganciarsi correttamente sui ganci del CS5B. L'unico modo sarebbe stato agganciarlo in questo modo: Ma come si vede addio anche al primo banco di ram bianco necessario per usare la motherboard con 2 moduli. Come si vede dalla foto però una volta fissato il dissipatore, quest'ultimo è molto a filo del primo slot anche se non dovrebbe impedire affatto l'uso di 8 GB di ram! Con invece la clip (credo) per socket 775, NON ci sono problemi di montaggio anche con l'adattatore plastico cs5B (immagine fornitaci da Ryu Hoshi): ![]() Il mio consiglio, per chi abbia dei dissipatori della serie 9000 che non hanno gli adattatori per socket 1156 (o hanno solo gli attacchi per sistemi AMD), di comprare il CS5A: http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=364. In tal modo si può fare a meno della clip usata per le cpu AM2/AM3. -ZALMAN 9700 Restando in tema ecco la foto (fornitaci da Ryu Hoshi) che testimonia come questo dissipatore NON dia alcun problema anche in presenza di moduli alti e usando la clip e il CS5B come consiglio io: ![]() -ZALMAN CPNS 9900 Quote:
ZEROTHERM: Nirvana N120 & Zen FZ120 -NIRVANA N120 Foto di noid82: http://www.pctunerup.com/up/results/..._foto0142t.jpg http://www.pctunerup.com/up/results/..._foto0141g.jpg Il dissipatore monta SOLO ED ESCLUSIVAMENTE con DUE moduli di ram (4gb). NON sarà possibile montare 8gb di ram, il primo slot + vicino al socket è coperto dalle alette laterali del dissipatore e dalla ventola. -ZEN FZ120 http://www.pctunerup.com/up/image.ph...7102010112.jpg http://www.pctunerup.com/up/image.ph...7102010113.jpg Quote:
Problemi riscontrati: -Dopo l'aggiornamento del bios con una nuova versione, il moltiplicatore della cpu si abbassa Succede praticamente sempre, da esperienza personale il moltiplicatore scende a 15x appena al primo riavvio dopo il flash del bios. Di solito se si riavvia il moltiplicatore ritorna a default (nel mio caso di i7 860 a 21x). Solo passando da bios di fabbrica (F4) a F5, ho dovuto reimpostare manualmente 21x. -Timing/Latenze delle memorie "scompigliati" dopo che il computer viene ripreso dalla modalità sospensione di Windows (sperimentato sia da me che da GeckoPlay) Ho contattato il supporto Gigabyte e mi hanno detto di provare altre ram, di altra marca.. Io non ho altri moduli e questi vanno benissimo, c'è solo questo difetto.. ecco i timing in windows misurati da cpuz prima della sospensione: http://www.pctunerup.com/up/image.ph...%20standby.PNG Ed ecco dopo che si riprende il pc dalla sospensione http://www.pctunerup.com/up/image.ph...%20standby.PNG EDIT: Anche Balsilo con le ram Patriot rileva che il cas scende a 4 dopo che si riprende il pc dalla sospensione (gli altri timing però non cambiano). Potrebbe essere sempre un reading errato da parte della motherboard, comunque dato che anche a lui il sistema è stabile come prima della sospensione. Io personalmente ho risolto "riabilitando" la modalità ibernazione in windows.. facendo così alle ram i timing non vengono più scompigliati (sempre che non sia un bug di cpuz). Succede sia con bios fabbrica, F5 ed F6. -La motherboard dopo la fase di post non vuole saperne di accedere al bios Mi è successo recentemente.. un clear cmos ha risolto tutto. Per fare tale operazione basta "circuitare" due pin presenti sulla motherboard poco sotto al secondo slot pciexpress 8x e tra quest'ultimo e i connettori sata blu, dove c'è stampigliato "CLR_CMOS"
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 Ultima modifica di John_Mat82 : 11-08-2011 alle 16:51. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
|
Io ho una GA-P55A-UD3, dal punto di vista della gestione di RAM e CPU non dovrebbe cambiare molto rispetto la UD4 (credo
![]() ![]() Ho settato il moltiplicatore della CPU a 17, il "bus" a 160MHz e i parametri delle RAM come da indicazioni del produttore (tra l'altro manca la voce 1.650V tra i voltaggi delle RAM, ho pertanto messo 1,640).
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Comunque ci sono anche altri parametri prima di avere successo, devi comunque aumentare il voltaggio alla cpu e devi abbassare un altro paio di cose.. ho aperto il thread da poco e devo ancora ampliarlo, appena ho tempo rispondo a te (e così facendo comincio anche il discorso overclock ![]()
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
|
Quote:
![]()
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Motherboar Intelligent Tweaker > Advanced Frequency Settings, blocchi il moltiplicatore della cpu a 21 o 20 (lascialo a 21 se non attivi il turbo mode, altrimenti a 20 con turbo mode attivato) Abiliti il base clock control su manual e gli metti 160 Abbassa il cpu uncore multiplier (non ricordo se si chiama così la voce) da 36 a 32x Poi vai in "Advanced Voltage Settings" attiva il load line calibration, aumenta il voltaggio della cpu almeno a 1,29 per cominciare (perlomeno io ho fatto così sul mio 860) Poi cura che in "Advanced Cpu Core Features" (che non ricordo se è nel menu Motherboard Intelligent Tweaker" o in "Advanced Frequency Settings") che il turbo mode (se vuoi attivarlo), l'eist, e le funzioni di risparmio energetico che ora non avendo sottomano non ricordo come si chiamino siano forzate su abilitato). Prova la stabilità con prime95, se si pianta o è colpa delle ram (devi magari mettere il Command Rate CR a 2T/2N) o aumentare un pelo il voltaggio alla cpu; e mi raccomando occhio alle temperature (realtemp o coretemp) e non fare stà cosa se hai il dissipatore intel, che fa abbastanza pena.. Nel pomeriggio potrei essere un po' più dettagliato scusami per la spiegazione frettolosa
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
|
Quote:
Quote:
![]() PS: grazie ![]()
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
|
Ho seguito i consigli (quasi) alla lettera:
- moltiplicatore a 20 e turbo attivato - BClock a 160MHz - UnCore multiplier (la voce nel BIOS è QPI qualchecosa) a 32 [cos'e' sta voce? ![]() - tutte le funzioni di risparmio energetico su enabled (l'"Advanced Cpu Core Features" è sotto "Motherboard Intelligent Tweaker"") - il Vcore non l'ho aumentato... l'ho abbassato! portandolo da 1,1825V a 1,175V ![]() ![]() Ho prime95 che gira da oltre 20 minuti, con la CPU che si è inchiodata a 3,36GHz (21x) con tutti e 4 i core al 100% e la temperatura massima raggiunta è di 64°C (misurata con Core Temp 0.99.5 a 64bit)... posso essere soddisfatto? ![]() ...lo step successivo sarà tentare di abbassare un altro pelino il Vcore. NB: ovviamente NON ho il dissy stock ![]() EDIT: avevo iniziato a scrivere prima che rispondessi ![]() ...in ogni caso prime95 ancora gira e la Tmax è rimasta a 64°C EDIT 2: arrestato dopo 27 minuti: 0 errori/warnings e Tmax 64°C, come ho fermato prime il clock è sceso a 1,44GHz ![]()
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB Ultima modifica di erCicci : 28-12-2009 alle 13:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 5194
|
Aggiunto anche questo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
![]() altrimenti se lo vuoi tenere a 36 credo si possa ma poi devi aumentare il voltaggio del VTT, ma non ho idea di quanto, come dove e a che cacchio serva ![]() so solo che se lo si abbassa e si tira su il blck comunque si rialza in parte il qpi quindi si recupera banda ugualmente anche mettendolo a 32. Quote:
Quanto a certe voci te l'ho detto, ero sul muletto e andavo a ricordi ![]() In merito sono riuscito col cellulare a uppare un po' di foto del bios, non sono una meraviglia ma bene o male si vedono e per ora svolgono il loro lavoro ![]() Quote:
![]()
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 Ultima modifica di John_Mat82 : 28-12-2009 alle 14:51. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Svizzera
Messaggi: 420
|
m'iscrivo alla discussione e vengo a porgere qualche domanda:
- nella schermata del Bios riguardante il "MIT" vedo che hai un Vcore di 1.12v, io, stando a CPU-Z, sto a 1.18v: la differenza sta nel metodo di rilevazione (bios vs. cpu-z), in qualche modifica che hai effettuato nel bios (io ho tutto a default, eccetto per le ram), oppure nella cpu stessa (la mia è rev. B1)? - nella stessa schermata, vedo che come temperatura della cpu hai circa 22°: o hai un dissipatore ottimo o quello della Intel (che io ho) è veramente un ces.so, visto che sto a 45° e schizza su come niente... ![]() - nella schermata sulle "Advanced CPU Core Features" hai molte voci settate su "Enabled", io ho lasciato tutto su "Auto": cambia qualcosa? ![]() EDIT: in Advanced Frequency settings, cosa sono le voci CPU Clock Drive e PCI Express Clock drive? io le ho rispettivamente a 800mV e 900mV.
__________________
Gigabyte P55A-UD4 + Intel Core i7 860 + Patriot 4 GB DDR 3 @ 1333 MHz, CL9, 1.62 v. + XFX 5770 + SuperFlower SF600R-14A + Crucial M4 256 GB + Seagate Barracuda 1 TB
Ultima modifica di balsilo : 28-12-2009 alle 20:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
A meno che la tua non abbia il chipset p55 di ultima revisione, mi pare B3, mentre io quasi sicuramente ho il B2. Quote:
Quote:
![]() Più che altro non riuscivo a mandare in ibernazione il pc, cosa che poi è avvenuta imponendo il C1E e il C5/C6/C7 entrambi su enabled, già che c'ero ho preferito forzare quanto mi interessava del resto su abilitato. Non le ho nemmeno mai sfiorate col pensiero, credo abbiano quel valore da quando ho acceso il pc la prima volta (ma non ne sono sicuro, comunque non li ho mai variati).. si torna sempre alla stessa domanda, che bios hai? Può essere che le revisioni iniziali impostassero quei parametri + alti per avere margine di sicurezza, man mano che testano potrebbero averli abbassati ai valori che vedi da me.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
|
Quote:
![]() ...ovviamente il test l'ho eseguito con l'opzione "maximum heat" ![]() Domani o dopodomani procedo con il test "lungo". Ah, l'unico "neo" riguarda il voltaggio delle RAM, che per andare a 1600MHz dovrebbe essere settato a 1.65V, mentre la MB mi fa settare o 1.64V o 1.66... io ho settato 1.64 e, a quanto pare, regge ![]()
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Quote:
Il mio zalman mi viene sempre il dubbio di averlo montato male, in teoria dovrebbe esser più performante del tuo arctic (l'ho pagato il doppio se non altro ![]() ![]()
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 Ultima modifica di John_Mat82 : 29-12-2009 alle 09:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Svizzera
Messaggi: 420
|
Quote:
__________________
Gigabyte P55A-UD4 + Intel Core i7 860 + Patriot 4 GB DDR 3 @ 1333 MHz, CL9, 1.62 v. + XFX 5770 + SuperFlower SF600R-14A + Crucial M4 256 GB + Seagate Barracuda 1 TB
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.