Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-02-2019, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...rus_80794.html

Intel ha sviluppato la tecnologia SGX che permette di creare zone cifrate in memoria cui solo il programma all'interno può accedere: ma cosa succede se il programma è un malware? Ecco quanto hanno scoperto i ricercatori

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 08:18   #2
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
grande intel, più passa il tempo maggiore sono i fail che produce
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 08:54   #3
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23381
Quindi o si usano vecchi processori precedenti agli Skylake o si passa ad AMD per evitare questo tipo di rischio malware?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 08:56   #4
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5574
più che enclave cloaca digitale
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 09:13   #5
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
sicuramente disattivabile da bios
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 09:15   #6
redbaron
Senior Member
 
L'Avatar di redbaron
 
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 15790
Non ho mai visto così tanti strafalcioni grammaticali come in questo articolo.
Forse sarebbe bene interessarsi più della lingua italiana che delle enclavi....
redbaron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 09:57   #7
McRooster23
Senior Member
 
L'Avatar di McRooster23
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 1696
Quote:
Ciò viene reso ancora più pericoloso dal fatto che con i processori di ottava generazione (e successivi) non è necessario avere un certificato di Intel per poter creare un'enclave
Se non è più necessario il certificato Intel per creare un enclave, inizieranno a diffondersi malware creati in questo modo.
La situazione imho è più grave di quanto sembri.
McRooster23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 10:41   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Quindi o si usano vecchi processori precedenti agli Skylake o si passa ad AMD per evitare questo tipo di rischio malware?
A parte che da Skylake in poi, non vedo lato Intel nessun reale miglioramento. Aumento frequenza ram? No. Processi produttivo più avanzato? No. Prestazioni migliori? Nemmeno.

Comunque AMD ha provveduto a buttarsi lo stesso letame in faccia, chiamandolo SME ( parte del SP ). Oltretutto ha pure limitazioni pesanti rispetto a SGX. Però il risultato è stato che così non se l'è filato nessuno, tanto che gli sviluppatori Linux hanno pure rimosso il supporto dal kernel.

Quindi, per fortuna, è morto.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 10:44   #9
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
e sta SGX è in qualche modo disattivabile? a livello bios magari?
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 10:49   #10
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23381
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi

Comunque AMD ha provveduto a buttarsi lo stesso letame in faccia, chiamandolo SME ( parte del SP ). Oltretutto ha pure limitazioni pesanti rispetto a SGX. Però il risultato è stato che così non se l'è filato nessuno, tanto che gli sviluppatori Linux hanno pure rimosso il supporto dal kernel.

Quindi, per fortuna, è morto.
Grazie per il tuo commento; dunque se è morto lo è solo in ambiente Linux oppure non esiste alcun rischio SME con AMD in generale anche sotto Windows?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 14:18   #11
Erotavlas_turbo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Comunque AMD ha provveduto a buttarsi lo stesso letame in faccia, chiamandolo SME ( parte del SP ). Oltretutto ha pure limitazioni pesanti rispetto a SGX. Però il risultato è stato che così non se l'è filato nessuno, tanto che gli sviluppatori Linux hanno pure rimosso il supporto dal kernel.

Quindi, per fortuna, è morto.
Mi potresti riportare a partire da quale versione del kernel linux SME è stato rimosso?
A me risulta che sia presente dalla 4.14.
Erotavlas_turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 14:38   #12
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
La cosa più assurda - e che fa pure paura -, ormai, è che tutte 'ste nuove tecnologie che avrebbero lo scopo di garantire maggior protezione al processore e alla memoria l'unica cosa che forniscono, alla fine, è invece il generare vulnerabilità sempre più colossali che aprono la strada a malware sempre più avanzati e subdoli.

C'è qualcosa di estremamente preoccupante in questo andazzo.. in cui lo strumento che in teoria dovrebbe rendere impossibile minacce alla integrità delle parti chiave del sistema non solo non serve a un tubo in tal senso e non lo rende inviolabile.. ma fornisce ad un potenziale malware che lo usa addirittura lo strumento perfetto per non essere violabile.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 16:16   #13
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23381
Gomblotto?!
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2019, 17:22   #14
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da redbaron Guarda i messaggi
Non ho mai visto così tanti strafalcioni grammaticali come in questo articolo.
Forse sarebbe bene interessarsi più della lingua italiana che delle enclavi....
Anche rileggendo (di nuovo) il pezzo non ho trovato gli errori che citi: ti spiacerebbe segnalare con precisione quali sarebbero?
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.

Ultima modifica di Slater91 : 19-02-2019 alle 22:29.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 00:31   #15
lemuel
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
La cosa più assurda - e che fa pure paura -, ormai, è che tutte 'ste nuove tecnologie che avrebbero lo scopo di garantire maggior protezione al processore e alla memoria l'unica cosa che forniscono, alla fine, è invece il generare vulnerabilità sempre più colossali che aprono la strada a malware sempre più avanzati e subdoli.

C'è qualcosa di estremamente preoccupante in questo andazzo.. in cui lo strumento che in teoria dovrebbe rendere impossibile minacce alla integrità delle parti chiave del sistema non solo non serve a un tubo in tal senso e non lo rende inviolabile.. ma fornisce ad un potenziale malware che lo usa addirittura lo strumento perfetto per non essere violabile.
Sono perfettamente d'accordo.
Esprimo la mia più totale indignazione per l'andazzo.
Ma vorrei anche che finalmente si cominciasse a levare un fermo coro di protesta da parte di noi tutti.
lemuel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 07:33   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Dai commenti si vede come ormai ci si fermi al titolo, non si comprenda il contenuto nei rari casi in cui si legga l'articolo, o proprio non si ha alcuna idea di come funzioni la tecnologia (nel migliore dei casi).

SGX è una funzionalità che ha un ben preciso funzionamento, e come tale può essere utilizzata a fini benefici (com'è stata originariamente progettata) o meno.

E' un po' come la storia del software: c'è chi scrive applicazioni (utili), e chi purtroppo scrive malware. Visto che su un computer possono girare gli uni e gli altri, che facciamo? Proibiamo la scrittura del software? Così eliminiamo il problema alla radice. Anzi, eliminiamo in un colpo solo tutte le radici, così torniamo direttamente all'abaco, che non dovrebbe creare problemi di alcun tipo (tranne se dovesse cadere sul piede e fracassarlo. Quindi per sicurezza eliminiamo anche gli abachi, che sono evidenti fonti di pericolo).

Ciò precisato, tale tecnologia è tranquillamente (dis)abilitabile da BIOS, come già affermato, dunque chi non dorme la notte al pensiero che SGX possa far proliferare malware impossibile da individuare può ricominciare a ronfare felice.

Per il resto, e come esercizio per i paladini dell'abolizione dei brevetti, lascio un compitino per casa: in che modo SGX potrebbe eliminare completamente i brevetti sul software? Così almeno qualcuno potrebbe prendersi la briga di studiarsi per bene questa tecnologia, e magari riuscire a capirne le potenzialità (qualcuno -> sviluppatore software. Perché è a essi che è rivolta).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 07:50   #17
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
mi pare che, nel thread almeno, non si sia parlato di brevetti, ma di certificati di sicurezza, che nelle ultime implementazioni non sarebbero (non ho conoscenza diretta della questione quindi uso il condizionale) più necessari per usare la funzione in oggetto
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 08:03   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sì, esatto. Quello suoi brevetti è soltanto un esercizio che ho lasciato per chi voglia spremersi le meningi sulle potenzialità offerte da questa tecnologia.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 09:05   #19
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
a rileggere, ma a posteriori, era un pò criptica, penso di aver capito cosa intendevi
e se ho capito bene, è una forma diversa di lucchetto, rispetto ai brevetti. se fosse così cambierebbe appunto solo la forma, con cui verranno 'validati' i dati, ma il concetto di fondo sarebbe lo stesso

eventualmente mi scuso in aticipo (anche con me stesso ) se avessi tirato troppo ad indovinare, non avendo tempo e voglia di approfondire, per il momento
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2019, 09:14   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
La metafora del lucchetto non è affatto male, anzi mi piace pure perché rende meglio l'idea.

Sì, possiamo considerare brevetti ed enclave come una sorta di lucchetto: entrambi servono a proteggere delle proprietà intellettuali. Alla luce del sole nel primo caso (perché i brevetti sono liberamente accessibili da chiunque, ma NON sono utilizzabili liberamente), e in totale oscurità nel secondo caso (in una cassaforte inaccessibile).

Ma non cambia soltanto la forma. Anzi, è proprio la sostanza che cambia (vedi sopra), e le cui implicazioni sono di enorme portata (potremmo tranquillamente parlare di rivoluzione).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1