Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2018, 15:06   #113501
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
più che cambiare armadio io attiverai il vectoring.
Di certo sarebbe la soluzione migliore e quella a più largo spettro di utenti benificianti (anche se non tutti manco in quel caso).
Ma in ogni caso tra un linea a 400m con vectoring ed una a 50m senza di sicuro mi sa che è molto meglio la seconda

Ma tanto per ora nessuna delle due sembra possibile (anzi forse è più possibile il cambio armadio)
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2018, 16:43   #113502
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
@cadeidavide: il mio consiglio visto che hai una 20M in ADSL e vuoi passare in FTTC è quello di vedere la parte commerciale di pagina 1 e di simulare sul sito di Tim l'upgrade con tutti gli annessi e connessi in termini di costi.
E se lo fai guarda bene i costi dei dettagli e salvati le schermate.
Il modem ti verrà fornito appositamente a meno che quello che hai non sia già tra quelli in grado di supportare la VDSL.
Ovviamente fino a che non esiste reale copertura non solo tecnica ma anche commerciale (vedi procedura nella FAQ di pag.1 con fibraclick /file di excel), non credere ad alcun operatore che ti promette la 100M.

Tieniti twitter per le rimodulazioni e relative contrattazioni di sconti. Nei riferimenti utili della parte commerciale della FAQ trovi i contatti e consigli.

Ultima modifica di giovanni69 : 07-10-2018 alle 16:46.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2018, 16:47   #113503
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12701
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
ecchè ce vò...basta cambiare casa
In effetti era la mia prima opzione
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Purtroppo mancano i cavi che da casa tua vanno all'armadio quindi non è possibile il cambio senza interventi di posa di nuovi cavi, che ovviamente costano soldi.
basta poco, che ce vo'?
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+

Ultima modifica di fukka75 : 07-10-2018 alle 16:49.
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2018, 17:03   #113504
Skylake_
Senior Member
 
L'Avatar di Skylake_
 
Iscritto dal: Jan 2017
Città: Milano
Messaggi: 1537
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Se siete un gruppo (non un singolo) magari potreste valutare di fare voi i lavori di posa cavo multidoppino e poi chiedere a Tim se vi fa l'allaccio e con che costi (andrà pagato l'ominino che fa tutte le permutazioni ed i test in armadio).
Ovviamente meglio chiedere prima di fare i lavori, perché probabilmente Tim potrebbe dirvi di no (di solito vogliono cavi di loro proprietà fino in casa) anche con il cavo già posato da voi.

Dove si compra questo multidoppino? Avrei una mezza idea di tirare un multidoppino nuovo dal condominio in cui vivo all'armadio TIM (ovviamente a valle di una domanda a TIM per l'allacciamento del nuovo multidoppino). La nuova linea verrebbe lunga la metà di quella esistente e sarebbe interamente scavata nel terreno, niente asfalto da rompere.
Skylake_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2018, 19:06   #113505
cadeidavide
Member
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 83
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
@cadeidavide: il mio consiglio visto che hai una 20M in ADSL e vuoi passare in FTTC è quello di vedere la parte commerciale di pagina 1 e di simulare sul sito di Tim l'upgrade con tutti gli annessi e connessi in termini di costi.
E se lo fai guarda bene i costi dei dettagli e salvati le schermate.
Il modem ti verrà fornito appositamente a meno che quello che hai non sia già tra quelli in grado di supportare la VDSL.
Ovviamente fino a che non esiste reale copertura non solo tecnica ma anche commerciale (vedi procedura nella FAQ di pag.1 con fibraclick /file di excel), non credere ad alcun operatore che ti promette la 100M.

Tieniti twitter per le rimodulazioni e relative contrattazioni di sconti. Nei riferimenti utili della parte commerciale della FAQ trovi i contatti e consigli.
ok grazie dei consigli.
__________________
CASE CM Silencio S600-CPU Ryzen 5 7600x–dark rock 4 -PSU Corsair RM850x SHIFT–Corsair DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C30 amd expo–M2 lexar NM790 4tb -SSD 850 evo 512 GB–GPU Asus RTX 4070 super –MB TUF GAMING X670E-PLUS WIFI-SINTO Yamaha YHT4930-HDSeagate St3000Dm001-bluray LG BH10LS30 -MONITOR LG 27GR75Q UltraGear-TV LG C155-CASSE triangle borea Br03+Brc1
cadeidavide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2018, 19:54   #113506
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Skylake_ Guarda i messaggi

Dove si compra questo multidoppino? Avrei una mezza idea di tirare un multidoppino nuovo dal condominio in cui vivo all'armadio TIM (ovviamente a valle di una domanda a TIM per l'allacciamento del nuovo multidoppino). La nuova linea verrebbe lunga la metà di quella esistente e sarebbe interamente scavata nel terreno, niente asfalto da rompere.
Premesso che per me è probabile che Telecom non accetti di collegare cavi posati da altri, penso che trovare i multicoppia da 10, 20, 30, 50 o anche 100 doppini non sia difficile ma non so dirti dove cercare.
Conosco una ditta che fa ottimi cavi dati qui in zona (si chiama CAVEL) ma non mi pare faccia doppini telefonici.

Inoltre se i doppini sono pochi (al max 10) e fate voi lo scavo, si potrebbe valutare anche di fare tanti cavi singoli (con guaina) distanziati il più possibile tra loro per diminuire la diafonia.
Da valutare anche l'uso di cavo ethernet cat6 con i singoli doppini schermati (STP mi pare si chiami), due cat6 sono 8 doppini alla fine.
E magari con le singole coppie schermate (e messe a terra da un lato) si potrebbe abbattere la diafonia ma qui lascio la parola ad esperti.
In passato si era detto che il Cat6 era peggio (di poco) del doppino e non aveva senso il cambio, ma ho spesso letto maggiore attenuazione mentre io vedo specifiche di Cat6 che hanno attenuazione analoga al doppino (e migliore ad alta frequeza, utile per il 35b) ed inoltre si faceva il discorso che non aveva senso il cambio fino alla chiostrina, ma nessuno ha mai valutato il cambio fino in armadio come vorresti fare tu.

Ultima modifica di Yrbaf : 08-10-2018 alle 11:10. Motivo: corretto errore cat6
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2018, 20:21   #113507
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
tim al 99.9% ti risponde picche
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2018, 20:26   #113508
Felixman
Senior Member
 
L'Avatar di Felixman
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1073
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Di solito si usano apposta due nomi diversi proprio per individuare più facilmente la rete 2.4 vs 5.0, il tutto possibilmente specificando dei canali fissi (ad es. canale 1 per la 2.4 e 48 per la 5). Ovviamente la copertura maggiore è data dalla prima mentre la velocità maggiore, generamente parlando è offerto dalla seconda (ma a fronte a distanza/copertura inferiore).
Dato che non specifichi il modello di router ed esiste un thread specifico per ogni modello (vedi post pagina 1), per favore posta nel thread realtivo al tuo modem per ulteriori dettagli. Dopo aver letto questo post di Busone di Higgs continua là.
Parlavo di un fritzbox 7590

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Felixman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2018, 20:29   #113509
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da Felixman Guarda i messaggi
Parlavo di un fritzbox 7590
https://www.hwupgrade.it/forum/showt...22356&page=358
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2018, 23:30   #113510
Skylake_
Senior Member
 
L'Avatar di Skylake_
 
Iscritto dal: Jan 2017
Città: Milano
Messaggi: 1537
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Premesso che per me è probabile che Telecom non accetti di collegare cavi posati da altri, penso che trovare i multicoppia da 10, 20, 30, 50 o anche 100 doppini non sia difficile ma non so dirti dove cercare.
Conosco una ditta che fa ottimi cavi dati qui in zona (si chiama CAVEL) ma non mi pare faccia doppini telefonici.

Inoltre se i doppini sono pochi (al max 10) e fate voi lo scavo, si potrebbe valutare anche di fare tanti cavi singoli (con guaina) distanziati il più possibile tra loro per diminuire la diafonia.
Beh in realtà si parlerebbe di una trentina di doppini
Fino a qualche mese fa ero fiducioso sull'arrivo della FTTH, però secondo il sito Infratel non siamo previsti in FTTH nemmeno entro fine 2020, e visto che i nostri doppini come isolamento fanno pena...
Skylake_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 00:18   #113511
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Beh allora un paio di multicoppia da 30, internamente organizzato come 3 cavi da 10 doppini, dovrebbero andarvi bene (c'è anche il multicoppia da 50, o 5x10, non so invece se ci sono quelli da 20 e 40).
Con qualche ricerca internet trovi ditte che li propongono.

Così avrete tolleranza (doppini in più) e magari ripartendo il carico tra due multicoppia allontanerete un po' i doppini tra loro per meno diafonia percepita (però non so se i doppini in più non connessi a nulla saranno un bene o un male).

In alternativa dei cavi cat6 (10 cavi = 40 doppini) però di certo nella già difficile impresa di convincere Telecom a collegare al suo armadio cavi di terze parti, di sicuro verrebbe più facile se usaste doppini standard come usano anche loro.

Ultima modifica di Yrbaf : 08-10-2018 alle 11:10. Motivo: corretto errore cat6
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 08:01   #113512
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11491
Ma siete veramente convinti che TIM allacci ai propri cabinet multicoppia stesi da cicchessia?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 08:23   #113513
the lizard king
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 268
Curiosità: il voip TIM supporta la fonia hd su dispositivi compatibili? Spiego, un modo per verificarlo sarebbe chiamandosi tra due utenze con fritz box e cordless dect hd collegati direttamente senza passare dalla porta telefonica analogica. Io chiamo regolarmente i miei instaurando fonia voip hd ma i nostri provider sono clouditalia ed ehiweb
the lizard king è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 09:30   #113514
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Beh allora un paio di multicoppia da 30, internamente organizzato come 3 cavi da 10 doppini, dovrebbero andarvi bene (c'è anche il multicoppia da 50, o 5x10, non so invece se ci sono quelli da 20 e 40).
Con qualche ricerca internet trovi ditte che li propongono.

Così avrete tolleranza (doppini in più) e magari ripartendo il carico tra due multicoppia allontanerete un po' i doppini tra loro per meno diafonia percepita (però non so se i doppini in più non connessi a nulla saranno un bene o un male).
I doppini in più sarebbero ininfluenti.

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
In alternativa dei cavi cat6 (5 cavi = 40 doppini) però di certo nella già difficile impresa di convincere Telecom a collegare al suo armadio cavi di terze parti, di sicuro verrebbe più facile se usaste doppini standard come usano anche loro.
Un cavo ethernet (di qualsiasi categoria) è composto da 4 coppie bilanciate (8 pin sul connettore), quindi 5 cavi = 20 doppini, e non 40.

Comunque la vedo durerrima (per usare un sottile eufemismo ) che TIM riconnetta un armadio con cavi non suoi e/o non posati da lei.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 10:53   #113515
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Premesso che per me è probabile che Telecom non accetti di collegare cavi posati da altri ...cut...
Infatti...

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Inoltre se i doppini sono pochi (al max 10) e fate voi lo scavo, si potrebbe valutare anche di fare tanti cavi singoli (con guaina) distanziati il più possibile tra loro per diminuire la diafonia.
Questo avrebbe senso. Ma vedi punto uno...

Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Da valutare anche l'uso di cavo ethernet cat6 con i singoli doppini schermati (STP mi pare si chiami), due cat6 sono 16 doppini alla fine.
E magari con le singole coppie schermate (e messe a terra da un lato) si potrebbe abbattere la diafonia ma qui lascio la parola ad esperti.
In passato si era detto che il Cat6 era peggio (di poco) del doppino e non aveva senso il cambio, ma ho spesso letto maggiore attenuazione mentre io vedo specifiche di Cat6 che hanno attenuazione analoga al doppino (e migliore ad alta frequeza, utile per il 35b) ed inoltre si faceva il discorso che non aveva senso il cambio fino alla chiostrina, ma nessuno ha mai valutato il cambio fino in armadio come vorresti fare tu.
Due CAT6 sono 8 doppini (vedi messaggio precedente). Poi lo so, caro Yrbaf che lo schermo ha un suo fascino quasi irresistibile, ma come già detto altre volte, NON abbatte alcuna diafonia.

La diafonia è data dallo sbilanciamento della coppia disturbante, dallo sbilanciamento della coppia disturbata, e dal campo elettromagnetico che le accoppia. Gli sbilanciamenti non cambiano, schermo o non schermo.

Il campo elettromagnetico che fa da "ponte" tra le due coppie è composto (come dice il nome) da un campo elettrico e da un campo magnetico.

Il campo magnetico attraversa tranquillamente lo schermo elettrostatico rappresentato da un foglietto di materiale conduttore (alluminio) collegato a terra, quindi non subisce alcuna attenuazione.

Il campo elettrico può essere attenuato dallo schermo elettrostatico, ma solo per qualche metro, non di più. Poi l'induttanza longitudinale dello stesso schermo funge da "isolante", e quindi già a qualche metro dalla connessione a terra lo schermo, alle frequenze VDSL, segue tranquillamente il campo elettrico. Di conseguenza i due conduttori in esso inclusi sono liberi di seguire anche loro il disturbo e trasformarlo in segnale trasversale in funzione del loro sbilanciamento, esattamente come se lo schermo non ci fosse. L'unica arma contro la diafonia è il bilanciamento della coppia. I cavi ethernet sono avvolti su se stessi con un passo parecchio più fitto dei doppini telefonici, perché devono essere bilanciati bene sino al GHz. La "fittezza" si misura, infatti, in relazione alla lunghezza d'onda del segnale da cancellare. A 35 MHz la lunghezza d'onda del segnale è dell'ordine di una decina di metri, e i due conduttori di un doppino telefonico, in questa lunghezza, sono già avvolti l'uno sull'altro un centinaio di volte, sufficienti a considerarli come un filo unico (dal punto di vista del segnale disturbante): se il numero di spire invece di essere un centinaio è un migliaio, cambia abbastanza poco dal punto di vista del bilanciamento. Tuttavia questa maggiore "fittezza" dei cavi ethernet introduce però anche una maggiore capacità (nel senso di valore capacitivo) per unità di lunghezza, con conseguente aumento della attenuazione sulle lunghe tratte. Poi ovviamente i valori di attenuazione dipendono anche dagli altri parametri costruttivi del cavo, e quindi FORSE alcuni cavi ethernet possono essere comparabili o leggermente migliori di un doppino da 0.4mm. I doppini da 0.6mm o più tuttavia, dovrebbero essere ancora migliori.

Per concludere, uno schermo elettrostatico può ridurre l'ampiezza dei disturbi a bassa frequenza (ossia i disturbi impulsivi) che provengono dagli apparati collegati alla rete elettrica, ma non la diafonia. Questo è il motivo della presenza, nei cavi normalmente usati, di uno schermo elettrostatico complessivo all'intero cavo, e l'assenza di una schermatura coppia per coppia.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 08-10-2018 alle 12:05.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 10:57   #113516
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23358
Il tuo post, per evitare che venga sepolto, finirà aggiunto alla FAQ insieme a tutti gli altri alla sezione diafonia e schermature con apposita voce. Grazie ironmark99 anche e sopratutto per le spiegazioni divulgative dei tuoi post.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 11:36   #113517
Intel-Inside
Senior Member
 
L'Avatar di Intel-Inside
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
Quote:
Originariamente inviato da the lizard king Guarda i messaggi
Curiosità: il voip TIM supporta la fonia hd su dispositivi compatibili? Spiego, un modo per verificarlo sarebbe chiamandosi tra due utenze con fritz box e cordless dect hd collegati direttamente senza passare dalla porta telefonica analogica. Io chiamo regolarmente i miei instaurando fonia voip hd ma i nostri provider sono clouditalia ed ehiweb
Io ho Fritz e C5, ho account Messagenet e TIM... ti posso dire che con Messagenet ho dovuto disattivare la funzione "telefonia hd" perchè altrimenti non mi funzionava... non ho provato con il numero TIM
__________________
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D | Cooler Arctic Liquid Freezer II 360 | VGA Aorus GeForce RTX 4080 16GB Xtreme Waterforce AIO | Mobo ASRock X670E Steel Legend | RAM 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz | SSD NVMe Lexar NQ790 2TB | Case Phanteks Eclipse G500A | PSU Seasonic VERTEX GX-1000 | Monitor LG 34GK950G 120Hz G-Sync
Intel-Inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 11:49   #113518
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Approffittando della presenza (ogni tanto) di Iron chiedo un paio di cosette.

La prima cosa ne pensa del Vectoring in modalità CLV (mi pare sia stato depositato pure un brevetto nel 2016 sulla soluzione).
Problema di costi (e di apparati che ora non so se ci sono) sembrerebbe la soluzione ideale per i casi di SLU senza ricorrere al MOV

Secondo che succede se si usano due (o più) coppie per il segnale vdsl.
Intendo non due porte in bonding ma due doppini sulla stessa porta in parallelo.
Di sicuro è una NON soluzione (per l'attenuazione solo mai pensato alla diafonia) perché sennò sarebbe già in uso (dove ci sono doppini liberi) per elettricamente accorciare le distanze (due doppini in continua sono come uno di resistenza la metà).
Io mi aspetto che i due segnali arrivino fuori fase causa non perfetta stessa lunghezza dei tratti, però qui credo si potrebbe anche fare del tuning (allungare una delle due coppie finché ci ritrova in fase di nuovo)

Ultima modifica di Yrbaf : 08-10-2018 alle 11:59.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 12:33   #113519
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Sulla mia Linea Tim FTC 200, ativata appena 20 giorni fa circa, è successo un'episodio strano. La settimana scorsa non funzionava la linea telefonica per parecchie ore. Ho quindi provato a riavviare il modem router, la linea ha ripreso a funzionare ma la velocità è passata da 180 circa a 88 Mbit. Da quel momento in poi la linea aggancia sempre la medesima portante, pur riavviando il modem più volte. Può essere un problema tecnico oppure si tratta di saturazione di linea (strano dopo pochi giorni)?
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2018, 13:13   #113520
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2186
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Ma siete veramente convinti che TIM allacci ai propri cabinet multicoppia stesi da cicchessia?
Forse basta che non sia chichessia; quando qualcuno e' distante e scollegato da ogni chiostrina e telecom non vuole accollarsi gli oneri, indica un'azienda che lavora per loro e che si occupa a pagamento di allacciarti, quindi te la sbrighi con quell'azienda; pero' nel caso di un armadio diretto non saprei.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
TIM, arrivano nuovi rincari da 1,99 euro...
OpenAI cambia strategia: controlli sul c...
La guida Microsoft ufficiale per ottimiz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v