|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
|
Quote:
E poi ci sono moltissimi utenti che cambiano piattaforma solo quando quella che usano non è più confacente al proprio uso, e nella stragrande maggioranza dei casi un 2600 ( per non parlare di un 3770) ancora oggi offrono prestazioni più che soddisfacenti, guarda che mica tutti cambiano piattaforma come le mutande e tantomeno sono felici di spendere 1000€ quando con 200 riparano il vecchio computer ( perchè sono una percentuale bassissima che si rivolge all'OBI per riparare il pc, in genere si affidano a laboratori). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
|
Quote:
Monetizzano meglio così. Fintanto che AMD non recuper il gap su IPC, Intel può ancora giocarsela in questo modo.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#163 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Quote:
Anche se non tutti hanno notato che questo cambiamento è arrivato quando oramai entrambe erano diventate obsolete. Ora oltre al fatto che anche in MT la differenza non esiste più, voglio vedere quando il mondo videoludico saturerà gli octo core di un prodotto attuale. Nel migliore dei casi se mai accadrà andranno uguali. Quote:
![]() Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=132 Ultima modifica di nickname88 : 07-10-2017 alle 09:31. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3569
|
Per chiunque fosse interessato, ho fatto una piccola analisi prestazionale delle varie CPU con i risultati di questi test. Nulla di eclatante, solo qualche numero di base da mettere a confronto in modo da capirci qualcosa di più dei semplici confronti di valori assoluti mostrati dai test.
Se vi interessa la trovate qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340 ![]() E no, l'analisi non è basata sugli FPS dei giochi. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 06-10-2017 alle 19:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
|
Quote:
Ora non si sa se gli intel scalano come gli amd a riguardo le frequenze delle ddr specie sui giochi, dove la differenza 2666-3200 è abbastanza marcata. se guardi la review di tpu (dove vengono usate ddr4 a 3200mhz) a 720p il distacco è quantificato sul 20%, c'è da dire che le cpu amd qualcosa guadagnano in oc mentre l'8700k sembra inchiodato su una percentuale che va dall'1 al 3% in oc a 5ghz, credo sia ridicola la cosa. cmq detto ciò, gia a 1080p la differenza diventa veramente minima, si sta sul 7%, si azzera poi in qhd e 4k. io ora come ora non vedo questo miracolo anzi spernacchierei in faccia ad intel che abbiano dovuto fare tutto ciò per colmare il gap proponendo tra l'altro prestazioni analoghe al 7700k nei videogiochi e solamente perchè per ANNI sono stati a dormire (volontariamente?) e propinarci farraginosi upgrades. Dove la vedi tutta questa supremazia? aggiungo inoltre, mi sarebbe piaciuto vedere un 5820k (o 6800k) cloccato a 4.6 su qualche review appaiato ai coffee lake, son convinto che vada al massimo un 4-5% in meno l'8700k, che al lancio, pagai 337 euri. guardati il 1600 o il 1700, entrambi arrivano in game alle prestazioni di un 1800x e sinceramente queste nuove cpu non mi stanno facendo voglia di ritornare ad intel se non per il fatto di cambiare tanto per. Ultima modifica di M4to : 06-10-2017 alle 20:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#166 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha fretta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#167 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Lucca, Roma, Milano, Italy
Messaggi: 2955
|
Grazie quessto mi chiedevo. Quindi posso montare quello che mi pare alla fine dipende solo dal modello di mobo che uno prende alcune hanno configurazioni specifiche per più NVMe e altre invece fanno cacare letteralmente.
__________________
PC01:MSI X570 GAMING EDGE WIFI - RYZEN 3800X - 32GB G.Skill 3600C16 - Aorus Master RTX3080 12GB - NVME Corsair MP600 1TB + P2 2TB PC02: i7 2600k@4.2 - NOCTUA NH-L12- MSI z77A GD65 - 16GB DDR3 GSkill F3 RipjawsX - SSD Samsung EVO 500GB - GTX970 GRAL - Team Racing Combat Game Ultima modifica di RealB33rM4n : 06-10-2017 alle 21:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#168 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
|
Ogni volta che leggo "colpa di AMD se Intel non sforna cpu concorrenziali" rimango basito. Da quando in qua una società deve rendere conto ai clienti del fatto che la *concorrenza* non fornisce prodotti all'altezza delle loro aspettative?
Intel paga marchette agli OEM e poi ci spenna ma è *colpa* di AMD... non fa una piega ![]() ps: i test in 720p su GTX1080Ti sono una vera chicca.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight Ultima modifica di demos88 : 06-10-2017 alle 23:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2789
|
Quote:
![]() Intel continua a rincorrere ma rimane sempre indietro, talmente sente il fiato sul collo che rilascia tante CPU per un Socket molto vecchio di cui si sa già la fine, ovviamente tutto per rincorrere chi (giustamente) sa come spendere bene i soldi e non va a comprare hardware soppravalutato in termini economici. Non capisco come uno possa solo pensare di comprare una di queste CPU, c'è altro di Intel e sappiamo bene tutti che sa fare di meglio, il problema è che quel meglio se lo fa pagare caro, molto caro!
__________________
![]() Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna. Ultima modifica di MaxFabio93 : 06-10-2017 alle 23:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Ma dove compri gli hardware? Dove si trova l'8400 al prezzo del 1500x (che non è 175 euro)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Considerato che alla Intel non ho visto circolare sfere di cristallo (mentre ho visto nonché lavorato a stepping A0: un BEL PO' di tempo prima della commercializzazione effettiva), e che i problemi coi nuovi processi produttivi hanno costretto Intel a mettere in cantiere prima il 14nm+ e adesso pare anche un 14nm++, penso sia LEGGERMENTE (!) più ragionevole ipotizzare che Intel, dovendo continuare a sfornare comunque un nuovo processore l'anno, abbia deciso di allungare il brodo coi suoi core, ma sfruttando affinamenti al processo produttivo.. D'altra parte sia Kaby Lake sia CoffeeLake hanno la stessa, IDENTICA, (micro)architettura del mio attuale Skylake, ma al netto del processo produttivo utilizzato. Alla faccia delle meraviglie che, secondo i complottisti di cui è piena la rete purtroppo, sono tenute ben nascoste nei suoi alquanto ampi cassetti (roba da far impallidire Mary Poppins e Doraemon). Quote:
Quote:
Quote:
Gli i3 sono passati a 4 core, però purtroppo hanno frequenze base più basse e non raggiungono quelle frequenze perché, in ogni caso, sono senza Turbo. Un vero peccato. Quote:
Quote:
D'altra parte basta analizzare la storia di Intel e vedere che dopo un po' di anni alza l'asticella anche nel mercato mainstream. Prima c'erano processori con un solo core. Poi arrivò l'HyperThreading. Poi 2 core (senza HT), 4, 6, poi di nuovi con HT, ecc. ecc. E' storia, insomma, com'è anche storia il fatto che abbia introdotto processori EE (Enthusiast) per soddisfare una certa nicchia di mercato, a cui ha poi dedicato una linea a sé stante (HEDT), anche se da tanto tempo non fa altro che riciclare i suoi Xeon allo scopo. Anche i processori HEDT, storia alla mano, hanno avuto progressivi miglioramenti, e difatti il numero di core è aumentato man mano. Anche per la recente linea "X", era previsto già da tempo l'arrivo di processori a 10 e 12 core (non ricordo adesso se fossero previsti anche i 14 core). Ciò che ha sorpreso, invece, è stato l'arrivo di versioni a 16 e 18 core, di cui non avevo letto niente. Qui appare evidente che Intel abbia deciso di cambiare strategia per la sua piattaforma HEDT, a causa dell'annuncio della "piattaforma HEDT" di AMD, Threadripper, che prevedeva fino a 16 core. Non si tratta, comunque di nuovi core (micro-architetture) appositamente realizzati a causa della concorrenza di AMD. Intel, come già detto, ricicla gli Xeon per i modelli HEDT. Per cui ha semplicemente deciso di riciclare anche altri Xeon con più core, per meglio coprire questa fascia. Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
D'altra parte quando compri un PC nuovo, in genere te lo tieni per un bel po' di anni, e quando è arrivata l'ora di cambiare rifai tutto nuovo perché nel frattempo sono cambiati anche tanti elementi "di contorno" che non sono meno importanti della CPU. I miei PC durano parecchi anni, ormai. Di recente ho cambiato il mio 4790K col 6700K soltanto perché, lavorando alla Intel, ho accettato "un'offerta che non potevo rifiutare" ![]() ![]() Quote:
E per lo stesso motivo arriverà anche una seconda revisione delle schede madri, con comparti di alimentazione di più elevata qualità. Devo dire che da utente è un vero peccato che non si possa riutilizzare una scheda madre z270. Ma fino a un certo punto (vedi sopra), visto che non prevedo aggiornamenti dell'hardware per un altro bel po'. D'altra parte il prossimo grosso cambiamento sarà dovuto all'introduzione delle DDR5 e del PCI-Express 4.0, e personalmente vorrei avere una CPU+chipset che li supportino, quando sarà il momento di cambiare. Quote:
Quote:
![]() Intel sviluppa diversi core nonché micro-architetture, ma li suddivide & impiega in base alle fasce di mercato da coprire. Che NON sono fatte tutte di smanettoni. ![]() P.S. Non ho tempo di rileggere, mi spiace per eventuali errori.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
in effetti gli i3 sono i5 senza turbo ma con il prezzo di un i3
Quote:
Io personalmente avrei aspettato le APU AMD, ma avevo il PC con i canali SATA che andavano a singhiozzo. Le apu AMD non so quando le vedremo. Ad oggi avrei preso un i3 8100 al posto del 7100 ma effettivamente non so quando saranno disponibili sul mercato. Io l'ho cambiato quando ne avevo bisogno. Il socket? Alla fine quando ho cambiato cpu ho sempre cambiato mobo quindi il problema non c'è. E' anche più facile vendere il kit completo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
E a risoluzioni più alte si tende ad appinare perchè sono le vga a fare da collo di bottiglia, non è AMD che migliora. ![]() Quote:
Su una configurazione multi-GPU high end o sui prodotti di prossima Gen ( Volta ) è destinata a vedersi anche a risoluzioni più alte. Ultima modifica di nickname88 : 07-10-2017 alle 09:21. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
infatti il frame time, racconta esattamente questo....ovvero sono i picchi positivi, ovvero dove gli FPS sono alti ad essere ancora più elevati nell'architettura Intel. Ma se prendiamo quale esempio il 8400, il 99 percentile in un gioco pesante come Total-War, questa CPU fa solo apparentemente meglio di un 1800x...in realtà il gioco girerà in maniera meno fluida sulla CPU Intel. sulla questione del refresh... 300-400MHz, in più possono sembrar pochi....ma è pur sempre il 10% circa di prestazioni in più, ovvero la media degli FPS in più a 720p di un 7700K (ma come detto mediamente nel 99-percentile Ryzen fa solo 4 punti percentuali peggio)..... e soprattutto questo boost prestazionale al 99% non sarà esclusiva del 2800x (?), ma anche di un probabile 2600x. L'unico problema del refresh di Ryzen è che non sarà in commercio prima del q1 2018. Ultima modifica di tuttodigitale : 07-10-2017 alle 09:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 1
|
Sinceramente non trovo in questa operazione un grande exploit di intel. Sei mesi dopo amd presentano un 8700k che va poco più di un 1700x nel complesso (merito soprattutto delle prestazioni in game) a 450 € vs 300 €. Senza contare il costo di tutta la piattaforma, altrimenti il gap si amplia maggiormente. Ovviamente mi aspetto un assestamento dei prezzi con un calo degli 8700k e la presentazioni di schede madri z370 di fascia più bassa ma attualmente non rimango impressionato. Soprattutto considerando che sei mesi in informatica e tecnologia non sono certamente pochi. Tra sei mesi probabilmente ci sarà un refresh di Ryzen a 12nm (così si dice) e via che parte un altro giro di giostra. L'unica cosa di cui sono contento è che la competizione fa bene agli utenti, altrimenti saremmo rimasti con incrementi prestazionali del 10/15% tra una generazione e l'altra per altri 5 anni. Sono validissimi questi Core di 8° generazione ma non al prezzo a cui si trovano al lancio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Come ben saprai le ultime architetture mainstream non sono mai debuttate in ritardo sul mobile, anzi qualche volta pure in anticipo... ora dire che non ci sono indizi per cui Intel non abbia anticipato la sua roadmap (vedi anche le motherboard svecchiate dopo appena 10 mesi....quando prima duravano il doppio) mi sembra quantomeno azzardato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
|
Quote:
è stranoto che le frequenze delle ddr su am4 portano benefici enormi. ![]() multigpu? prossima generazione? perchè non parliamo anche dei prossimi engine allora? vai a guardarti quanto guadagna nei giochi l'l8700, l'8600, l'8400 su un 7700k (per non parlare del 6700k ma anche un 4790). il che tradotto significa che i due core in più NON hanno portato NULLA. trai le tue conclusioni. Negli applicativi si. L'8700 intel ce l'ha da tempo, si chiamava 5820k (o 6800k) che si overclocca tranquillamente a 4.6/4.7 regge il passo di questi, uscito 3 anni e mezzo fa. andando a prendere ora un 6800k usato con una motherboard enthusiast spendi gli stessi soldi del prendere il solo 8700k che tra l'altro non puoi nemmeno overcloccare. Sempre la solita intel, niente di nuovo, usciti tra láltro in un socket la cui longevità è di 6/8 mesi. Ultima modifica di M4to : 07-10-2017 alle 10:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Oppure sono 190-195 euro per l'i5-8400, senza HT, senza OC e grafica integrata: https://geizhals.eu/amd-ryzen-5-1600...-a1604879.html contro i 200 euro del Ryzen 5 1600 con SMT, overcloccabile ma senza grafica: https://geizhals.eu/amd-ryzen-5-1600...-a1604879.html una decina di euro che oggi si colmano facilmente con una B350 vs Z370. Con le Intel B360, sicuramente più idonee, ed economiche, il discorso potrebbe cambiare. Il 1500x si confronta con l'i3-8350K, questi sì che hanno lo stesso prezzo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Avevo scritto questo: "Coffelake era/è in roadmap da due anni. Quando, cioè, di Ryzen si sapeva soltanto che si chiamava Zen, e non c'era nessun'altra informazione, tanto meno prestazionale." Sono riuscito a recuperare una roadmap di LUGLIO 2016, quindi di più di un anno fa, dov'è chiaramente riportato Coffeelake a 2, 4, e 6 (SEI) core. Luglio 2016 significa che: - il chip era già in sviluppo (non è che un progetto del genere lo tirano fuori in poco tempo); - di Zen si sapeva ben poco. Da notare che Coffee Lake era presti per INIZIO 2018. Infatti un altro leak riporta un RITARDO, ma comunque pur sempre inizio 2018 (febbraio). Questo per sottolineare che il progetto Coffee Lake era già previsto a 6 core da molto tempo. Sicuramente da molto prima che si sapesse qualcosa di Zen. Ergo: non arriva perché Intel è stata costretta a correre i ripari perché è stato spiazzata dal lancio di Zen. Quote:
Quote:
Se non fosse chiaro il concetto, Intel aveva già in roadmap di introdurre versioni con più core, sia in ambito mainstream sia in HEDT, a prescindere da AMD (di cui all'epoca non si sapeva nulla di concreto. Vedi i rumor che avete raccolto nel vostro thread e che si sono rivelati ben diversi dal prodotto finito.).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.