Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2017, 18:59   #161
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi

Chi compera HW high end secondo te si preoccupa di riparare piattaforme vecchie di 5 anni e oltre ?

La longevità di AMD vince a mani basse ed uno dei motivi che mi ha spinto all'acquisto ma non a tutti interessa più di tanto e soprattutto a cosa serve se la cpu che monta non risulta all'altezza ?
Guarda che 2600 e 3770 ( venduti per tutto il 2013) non sono cpu High end, ma pura fascia media. Se per te sono Hight End perchè Intel stessa le definisce mainstream?
E poi ci sono moltissimi utenti che cambiano piattaforma solo quando quella che usano non è più confacente al proprio uso, e nella stragrande maggioranza dei casi un 2600 ( per non parlare di un 3770) ancora oggi offrono prestazioni più che soddisfacenti, guarda che mica tutti cambiano piattaforma come le mutande e tantomeno sono felici di spendere 1000€ quando con 200 riparano il vecchio computer ( perchè sono una percentuale bassissima che si rivolge all'OBI per riparare il pc, in genere si affidano a laboratori).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 19:21   #162
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da 3000 Guarda i messaggi
Ma perché non fanno una line-up tipo:
i1 a 2 core
i3 a 4 core
i5 a 6 core
i7 a 8 core
TUTTI con HyperThreading, Turbo Boost e grafica integrata??!?

E l'i9 a 10 core (ed oltre) sempre con HT e TB ma senza l'integrata, lasciando a quest'ultimo l'onore di adottare le ultime tecnologie (processo evolutivo ed architettura) che man mano verranno riversate sulle categorie minori.

E ben lavorando sull'i1 si potrebbero finalmente dismettere i vari Pentium, Celeron ed Atom, anche con una versione m1.
Perchè non serve.
Monetizzano meglio così. Fintanto che AMD non recuper il gap su IPC, Intel può ancora giocarsela in questo modo.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 19:46   #163
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Guarda che 2600 e 3770 ( venduti per tutto il 2013) non sono cpu High end, ma pura fascia media. Se per te sono Hight End perchè Intel stessa le definisce mainstream?
Non sono di certo modelli per chi va al risparmio o alla prezzo / prestazioni.

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
è lo stesso ragionamento fatto al suo tempo da tomshardware, che consigliava per i giochi un i3 2100 rispetto ad un FX8320.....perchè il secondo era limitante con i giochi a 720p, (ma alcuni siti web testarono anche le prestazioni a 480p)
I3 è un dual core, chiaro che con motori grafici capaci di sfruttare più cores la situazione è cambiata.
Anche se non tutti hanno notato che questo cambiamento è arrivato quando oramai entrambe erano diventate obsolete.

Ora oltre al fatto che anche in MT la differenza non esiste più, voglio vedere quando il mondo videoludico saturerà gli octo core di un prodotto attuale. Nel migliore dei casi se mai accadrà andranno uguali.

Quote:
visto che siamo in tema di numeri, secondo computerbase, che tu hai citato, la differenza a 720p sul frametime la differenza è del 17%
io vedo 23% che già da solo è tanto, figuriamoci se si tratta di una media, dove quindi le differenze di picco possono raggiungere valore ben più elevati.




Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
Roba come i giochi vede l'8700k avanti solo perchè è così avanti in Hitman, anche se sta sempre dietro ai quad core kaby lake in tutto il resto.
Non mi pare
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=132

Ultima modifica di nickname88 : 07-10-2017 alle 09:31.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 19:49   #164
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3569
Per chiunque fosse interessato, ho fatto una piccola analisi prestazionale delle varie CPU con i risultati di questi test. Nulla di eclatante, solo qualche numero di base da mettere a confronto in modo da capirci qualcosa di più dei semplici confronti di valori assoluti mostrati dai test.
Se vi interessa la trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2830340


E no, l'analisi non è basata sugli FPS dei giochi.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 06-10-2017 alle 19:56.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 20:21   #165
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non sono di certo modelli per chi va al risparmio o alla prezzo / prestazioni.

I3 è un dual core, chiaro che con motori grafici capaci di sfruttare più cores la situazione è cambiata.
Anche se non tutti hanno notato che questo cambiamento è arrivato quando oramai entrambe erano diventate obsolete.

Ora oltre al fatto che anche in MT la differenza non esiste più, voglio vedere quando il mondo videoludico saturerà gli octo core di un prodotto attuale. Nel migliore dei casi se mai accadrà andranno uguali.



io vedo 23% che già da solo è tanto, figuriamoci se si tratta di una media, dove quindi le differenze di picco possono raggiungere valore ben più elevati.

su computerbase.de mi sembra usino ddr4 2666mhz per gli amd e per gli intel, diciamo che quella tabella va presa con le molle.
Ora non si sa se gli intel scalano come gli amd a riguardo le frequenze delle ddr specie sui giochi, dove la differenza 2666-3200 è abbastanza marcata.

se guardi la review di tpu (dove vengono usate ddr4 a 3200mhz) a 720p il distacco è quantificato sul 20%, c'è da dire che le cpu amd qualcosa guadagnano in oc mentre l'8700k sembra inchiodato su una percentuale che va dall'1 al 3% in oc a 5ghz, credo sia ridicola la cosa.

cmq detto ciò, gia a 1080p la differenza diventa veramente minima, si sta sul 7%, si azzera poi in qhd e 4k.

io ora come ora non vedo questo miracolo anzi spernacchierei in faccia ad intel che abbiano dovuto fare tutto ciò per colmare il gap proponendo tra l'altro prestazioni analoghe al 7700k nei videogiochi e solamente perchè per ANNI sono stati a dormire (volontariamente?) e propinarci farraginosi upgrades.
Dove la vedi tutta questa supremazia?

aggiungo inoltre, mi sarebbe piaciuto vedere un 5820k (o 6800k) cloccato a 4.6 su qualche review appaiato ai coffee lake, son convinto che vada al massimo un 4-5% in meno l'8700k, che al lancio, pagai 337 euri.

guardati il 1600 o il 1700, entrambi arrivano in game alle prestazioni di un 1800x e sinceramente queste nuove cpu non mi stanno facendo voglia di ritornare ad intel se non per il fatto di cambiare tanto per.

Ultima modifica di M4to : 06-10-2017 alle 20:26.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 20:41   #166
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha fretta
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 21:30   #167
RealB33rM4n
Senior Member
 
L'Avatar di RealB33rM4n
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Lucca, Roma, Milano, Italy
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Ci sono altre 24 linee condivise tramite DMI (equivalenti a 4 linee pcie) messe a disposizione dalla schada madre FONTE FONTE 2.

Grazie quessto mi chiedevo. Quindi posso montare quello che mi pare alla fine dipende solo dal modello di mobo che uno prende alcune hanno configurazioni specifiche per più NVMe e altre invece fanno cacare letteralmente.
__________________
PC01:MSI X570 GAMING EDGE WIFI - RYZEN 3800X - 32GB G.Skill 3600C16 - Aorus Master RTX3080 12GB - NVME Corsair MP600 1TB + P2 2TB
PC02: i7 2600k@4.2 - NOCTUA NH-L12- MSI z77A GD65 - 16GB DDR3 GSkill F3 RipjawsX - SSD Samsung EVO 500GB - GTX970
GRAL - Team Racing Combat Game

Ultima modifica di RealB33rM4n : 06-10-2017 alle 21:37.
RealB33rM4n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 23:42   #168
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Ogni volta che leggo "colpa di AMD se Intel non sforna cpu concorrenziali" rimango basito. Da quando in qua una società deve rendere conto ai clienti del fatto che la *concorrenza* non fornisce prodotti all'altezza delle loro aspettative?
Intel paga marchette agli OEM e poi ci spenna ma è *colpa* di AMD... non fa una piega

ps: i test in 720p su GTX1080Ti sono una vera chicca.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight

Ultima modifica di demos88 : 06-10-2017 alle 23:53.
demos88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 23:51   #169
MaxFabio93
Senior Member
 
L'Avatar di MaxFabio93
 
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sardegna
Messaggi: 2789
Quote:
Originariamente inviato da demos88 Guarda i messaggi
Ogni volta che leggo "colpa di AMD se Intel non sforna cpu concorrenziali" rimango basito. Da quando in qua una società deve rendere conto ai clienti del fatto che la *concorrenza* non fornisce prodotti all'altezza delle loro aspettative?
Intel paga marchette agli OEM e poi ci spenna ma è *colpa* di AMD... non fa una piega

ps: i test in 720p sono una chicca
I ben pensanti sono sempre in agguato pronti a sparare mostruosità, fortunatamente molti si sono dileguati dopo l'uscità di Ryzen e hanno dovuto ammettere l'amara sconfitta, sono come quelli che diffondono bufale a tutto spiano su Internet, anzi, probabilmente sono sempre gli stessi

Intel continua a rincorrere ma rimane sempre indietro, talmente sente il fiato sul collo che rilascia tante CPU per un Socket molto vecchio di cui si sa già la fine, ovviamente tutto per rincorrere chi (giustamente) sa come spendere bene i soldi e non va a comprare hardware soppravalutato in termini economici. Non capisco come uno possa solo pensare di comprare una di queste CPU, c'è altro di Intel e sappiamo bene tutti che sa fare di meglio, il problema è che quel meglio se lo fa pagare caro, molto caro!
__________________
FTTH TIM 1 Gigabit Down 300 Megabit Up - Forum: Banda Ultra Larga VDSL in Sardegna > MAPPA
Fondatore ed amministratore di SARDEGNA DIGITAL il primo portale web sul mondo della tecnologia e del digitale in Sardegna.

Ultima modifica di MaxFabio93 : 06-10-2017 alle 23:53.
MaxFabio93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2017, 23:52   #170
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha fretta
Tutto vero.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 06:04   #171
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha fretta
Ma dove compri gli hardware? Dove si trova l'8400 al prezzo del 1500x (che non è 175 euro)?
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 07:27   #172
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Pensa che per colpa di AMD questi processori li avremmo potuto vedere molto prima se solo in questi 10 anni avesse sfornato roba decente.
Ma anche no. Vedi sotto.
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Beh sciocchezze fino ad un certo punto, bisogna oggettivamente ammettere che queste CPU sono interessanti dal punto di vista prestazioni/prezzo, di sicuro è il primo vero balzo consistente fatto da Intel dai tempi di Sandy Bridge.

Balzo, ovviamente, dovuto alla concorrenza di Ryzen; se AMD fosse rimasta indietro, col cavolo che avrebbero aumentato i core allo stesso prezzo. Evidentemente anche Intel è costretta a cambiare roadmap in modo imprevisto, diversamente da come affermava qualcuno!
Coffelake era/è in roadmap da due anni. Quando, cioè, di Ryzen si sapeva soltanto che si chiamava Zen, e non c'era nessun'altra informazione, tanto meno prestazionale.

Considerato che alla Intel non ho visto circolare sfere di cristallo (mentre ho visto nonché lavorato a stepping A0: un BEL PO' di tempo prima della commercializzazione effettiva), e che i problemi coi nuovi processi produttivi hanno costretto Intel a mettere in cantiere prima il 14nm+ e adesso pare anche un 14nm++, penso sia LEGGERMENTE (!) più ragionevole ipotizzare che Intel, dovendo continuare a sfornare comunque un nuovo processore l'anno, abbia deciso di allungare il brodo coi suoi core, ma sfruttando affinamenti al processo produttivo..

D'altra parte sia Kaby Lake sia CoffeeLake hanno la stessa, IDENTICA, (micro)architettura del mio attuale Skylake, ma al netto del processo produttivo utilizzato.

Alla faccia delle meraviglie che, secondo i complottisti di cui è piena la rete purtroppo, sono tenute ben nascoste nei suoi alquanto ampi cassetti (roba da far impallidire Mary Poppins e Doraemon).
Quote:
Ci sono anche dei contro, però: piattaforma morta sul nascere, del tutto identica a Kaby Lake, e IPC che non sale più... L'architettura è al limite. E si deve ancora capire bene il discorso consumi e, soprattutto, temperature.
La (micro)architettura è al limite per quanto riguarda i processi produttivi, visto che "vegeta" ormai da tempo sui 14nm, ma per il resto mi pare che si difenda decisamente bene per essere "vecchia"...
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Secondo me dipende dalle avx, se i test li fanno con programmi che non caricano avx consuma e scalda poco (simile a ryzen) , se carichi avx diventa un trattore.
*
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Tornando alle CPU in oggetto, avrei preferito che ci fosse stato un aumento più marcato delle performance negli applicativi ST... l'8700K aggiunge veramente poco a quallo che già fanno da un pezzo il 6700K-7700K e non vedo proprio il perchè uno che ha una cpu di precedente generazione debba cambiare (scimmia a parte). Che se ne fa un pc di fascia mainstream di prestazioni superiori in MT???
Infatti c'è gente a cui non frega niente delle prestazioni in MT e di avere tanti core in generale. Ma un 8700K che arriva a 4,7GHz in ST fa decisamente gola.

Gli i3 sono passati a 4 core, però purtroppo hanno frequenze base più basse e non raggiungono quelle frequenze perché, in ogni caso, sono senza Turbo. Un vero peccato.
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Quindi possiamo gridare "piattaforma acerba, bios immaturi" com scimmie urlatrici come è successo per ryzen o ci dimostriamo più maturi dei fanboy intel e diciamo che sono inconvenienti fisiologici per una nuova piattaforma?
Fanboy è chi cerca di mettere sullo stesso piano un problema con la lettura della temperatura di un software, coi problemi con le memorie: hanno proprio lo stesso impatto sugli utenti...
Quote:
Originariamente inviato da *aLe Guarda i messaggi
Su questo direi che non ci piove. Se ti devi scontrare con qualcosa che uscirà tra X mesi, vuol dire che sei in anticipo sulla concorrenza.
Fermo restando che concordo con te, CPU così sarebbero stati in grado di produrle anche un anno fa ma hanno preferito tirarla lunga finché la scarsa concorrenza di AMD glielo ha permesso.
Ehm... no. Come dicevo sopra, queste CPU sono in roadmap da due anni.

D'altra parte basta analizzare la storia di Intel e vedere che dopo un po' di anni alza l'asticella anche nel mercato mainstream. Prima c'erano processori con un solo core. Poi arrivò l'HyperThreading. Poi 2 core (senza HT), 4, 6, poi di nuovi con HT, ecc. ecc.

E' storia, insomma, com'è anche storia il fatto che abbia introdotto processori EE (Enthusiast) per soddisfare una certa nicchia di mercato, a cui ha poi dedicato una linea a sé stante (HEDT), anche se da tanto tempo non fa altro che riciclare i suoi Xeon allo scopo. Anche i processori HEDT, storia alla mano, hanno avuto progressivi miglioramenti, e difatti il numero di core è aumentato man mano.
Anche per la recente linea "X", era previsto già da tempo l'arrivo di processori a 10 e 12 core (non ricordo adesso se fossero previsti anche i 14 core).

Ciò che ha sorpreso, invece, è stato l'arrivo di versioni a 16 e 18 core, di cui non avevo letto niente. Qui appare evidente che Intel abbia deciso di cambiare strategia per la sua piattaforma HEDT, a causa dell'annuncio della "piattaforma HEDT" di AMD, Threadripper, che prevedeva fino a 16 core.

Non si tratta, comunque di nuovi core (micro-architetture) appositamente realizzati a causa della concorrenza di AMD. Intel, come già detto, ricicla gli Xeon per i modelli HEDT. Per cui ha semplicemente deciso di riciclare anche altri Xeon con più core, per meglio coprire questa fascia.
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ehm... no volevo dire che negare che Intel ha rallentato sarebbe come negare ch ela terra è tonda
Storia e dati alla mano, sì: lo si può negare. E pure facilmente, visto che ormai con una banale ricerchina si ottengono velocemente tutte le informazioni.
Quote:
Quindi sono terratondista
No no: terrapiattista va bene, nel tuo caso.
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Ma io non dico che sia negativa, è semplicemente ininfluente e come tale non è usabile come argomento. Solitamente anche le mb intel sono compatibili con due generazioni di cpu. z170 ha supportato sia la serie 6 che la serie 7, così come x99 ha supportato sia la serie 5 che la sucessiva... è questo vale ache per le generazioni precedenti.
*

D'altra parte quando compri un PC nuovo, in genere te lo tieni per un bel po' di anni, e quando è arrivata l'ora di cambiare rifai tutto nuovo perché nel frattempo sono cambiati anche tanti elementi "di contorno" che non sono meno importanti della CPU.

I miei PC durano parecchi anni, ormai. Di recente ho cambiato il mio 4790K col 6700K soltanto perché, lavorando alla Intel, ho accettato "un'offerta che non potevo rifiutare" , altrimenti lo starei ancora con l'ottimo Devil Canyon.
Quote:
Banalmente, z270 non poteva essere compatibile con Coffee perchè sono stati aggiunti due Core e ovviamente i requisiti energetici sono cambiati... sai che buona la puzza di bruciato che si sarebbe diffusa se intel avesse permesso di montare un 8700k su una z270
Non è solo una questione di requisiti energetici. Con quelle frequenze elevate è più facile che dei disturbi creino problemi di affidabilità, per cui Intel aveva bisogno di segnali più stabili per la sua nuova piattaforma. A quanto pare Z270 non offriva/e sufficienti garanzie da questo punto di vista.

E per lo stesso motivo arriverà anche una seconda revisione delle schede madri, con comparti di alimentazione di più elevata qualità.

Devo dire che da utente è un vero peccato che non si possa riutilizzare una scheda madre z270. Ma fino a un certo punto (vedi sopra), visto che non prevedo aggiornamenti dell'hardware per un altro bel po'.

D'altra parte il prossimo grosso cambiamento sarà dovuto all'introduzione delle DDR5 e del PCI-Express 4.0, e personalmente vorrei avere una CPU+chipset che li supportino, quando sarà il momento di cambiare.
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
purtroppo per le conversioni dipende da una marea di fattori...
a meno di test standard (stesso filmato, stesso software, codec, stessi parametri) non ho mai trovato omogeneità nelle conversioni

è pur troppo semplice in caso di test non standard erogare risultati di parte


Edit: cerca di capire (fai dei test) come imposteresti il tuo encoding, dopo vedi come hanno impostato il bench i siti, prendi in considerazione i risultati con parametri simili
*
Quote:
Originariamente inviato da 3000 Guarda i messaggi
Ma perché non fanno una line-up tipo:
i1 a 2 core
i3 a 4 core
i5 a 6 core
i7 a 8 core
TUTTI con HyperThreading, Turbo Boost e grafica integrata??!?

E l'i9 a 10 core (ed oltre) sempre con HT e TB ma senza l'integrata, lasciando a quest'ultimo l'onore di adottare le ultime tecnologie (processo evolutivo ed architettura) che man mano verranno riversate sulle categorie minori.

E ben lavorando sull'i1 si potrebbero finalmente dismettere i vari Pentium, Celeron ed Atom, anche con una versione m1.
Perché ovviamente a Intel non conviene.

Intel sviluppa diversi core nonché micro-architetture, ma li suddivide & impiega in base alle fasce di mercato da coprire. Che NON sono fatte tutte di smanettoni.

P.S. Non ho tempo di rileggere, mi spiace per eventuali errori.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 09:09   #173
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Quote:
Originariamente inviato da VanCleef Guarda i messaggi
Ero curioso di vederli a confronto coi vecchi i5...
in effetti gli i3 sono i5 senza turbo ma con il prezzo di un i3

Quote:
Originariamente inviato da Zappa1981 Guarda i messaggi
Grazie Intel per la non compatibilità con le schede b250 ti vogliamo bene. Aspettavo giusto per fare l upgrade ma se cambio scheda madre prendo AMD almeno mi durerà un pò
Non è questione di durata ma anche di costi. han cacciato fuori la serie Z ma non i chipset B cioè base, i più venduti... chissà perchè


Io personalmente avrei aspettato le APU AMD, ma avevo il PC con i canali SATA che andavano a singhiozzo. Le apu AMD non so quando le vedremo.
Ad oggi avrei preso un i3 8100 al posto del 7100 ma effettivamente non so quando saranno disponibili sul mercato. Io l'ho cambiato quando ne avevo bisogno. Il socket? Alla fine quando ho cambiato cpu ho sempre cambiato mobo quindi il problema non c'è. E' anche più facile vendere il kit completo.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 09:15   #174
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
cmq detto ciò, gia a 1080p la differenza diventa veramente minima, si sta sul 7%, si azzera poi in qhd e 4k.
Ti ricordo che stiamo parlando di medie, dove la % non è uguale a tutti i titoli.
E a risoluzioni più alte si tende ad appinare perchè sono le vga a fare da collo di bottiglia, non è AMD che migliora.



Quote:
Originariamente inviato da M4to Guarda i messaggi
su computerbase.de mi sembra usino ddr4 2666mhz per gli amd e per gli intel, diciamo che quella tabella va presa con le molle.
Su computerbase han usato una 1080Ti, e c'è già differenza a 1080p.
Su una configurazione multi-GPU high end o sui prodotti di prossima Gen ( Volta ) è destinata a vedersi anche a risoluzioni più alte.

Ultima modifica di nickname88 : 07-10-2017 alle 09:21.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 09:37   #175
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
io vedo 23% che già da solo è tanto, figuriamoci se si tratta di una media, dove quindi le differenze di picco possono raggiungere valore ben più elevati.
nei picchi massimi.....
infatti il frame time, racconta esattamente questo....ovvero sono i picchi positivi, ovvero dove gli FPS sono alti ad essere ancora più elevati nell'architettura Intel.
Ma se prendiamo quale esempio il 8400, il 99 percentile in un gioco pesante come Total-War, questa CPU fa solo apparentemente meglio di un 1800x...in realtà il gioco girerà in maniera meno fluida sulla CPU Intel.


sulla questione del refresh...
300-400MHz, in più possono sembrar pochi....ma è pur sempre il 10% circa di prestazioni in più, ovvero la media degli FPS in più a 720p di un 7700K (ma come detto mediamente nel 99-percentile Ryzen fa solo 4 punti percentuali peggio).....
e soprattutto questo boost prestazionale al 99% non sarà esclusiva del 2800x (?), ma anche di un probabile 2600x.
L'unico problema del refresh di Ryzen è che non sarà in commercio prima del q1 2018.

Ultima modifica di tuttodigitale : 07-10-2017 alle 09:45.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 09:58   #176
khael85
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 1
Sinceramente non trovo in questa operazione un grande exploit di intel. Sei mesi dopo amd presentano un 8700k che va poco più di un 1700x nel complesso (merito soprattutto delle prestazioni in game) a 450 € vs 300 €. Senza contare il costo di tutta la piattaforma, altrimenti il gap si amplia maggiormente. Ovviamente mi aspetto un assestamento dei prezzi con un calo degli 8700k e la presentazioni di schede madri z370 di fascia più bassa ma attualmente non rimango impressionato. Soprattutto considerando che sei mesi in informatica e tecnologia non sono certamente pochi. Tra sei mesi probabilmente ci sarà un refresh di Ryzen a 12nm (così si dice) e via che parte un altro giro di giostra. L'unica cosa di cui sono contento è che la competizione fa bene agli utenti, altrimenti saremmo rimasti con incrementi prestazionali del 10/15% tra una generazione e l'altra per altri 5 anni. Sono validissimi questi Core di 8° generazione ma non al prezzo a cui si trovano al lancio.
khael85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 10:20   #177
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Storia e dati alla mano, sì: lo si può negare. E pure facilmente, visto che ormai con una banale ricerchina si ottengono velocemente tutte le informazioni.
dati e storia alla mano, come dici tu, di coffe lake, siamo venuti a conoscenza per la roadmap mobile...in cui le CPU a 6 core erano previsti per Maggio 2018.

Come ben saprai le ultime architetture mainstream non sono mai debuttate in ritardo sul mobile, anzi qualche volta pure in anticipo...

ora dire che non ci sono indizi per cui Intel non abbia anticipato la sua roadmap (vedi anche le motherboard svecchiate dopo appena 10 mesi....quando prima duravano il doppio) mi sembra quantomeno azzardato.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 10:29   #178
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ti ricordo che stiamo parlando di medie, dove la % non è uguale a tutti i titoli.
E a risoluzioni più alte si tende ad appinare perchè sono le vga a fare da collo di bottiglia, non è AMD che migliora.



Su computerbase han usato una 1080Ti, e c'è già differenza a 1080p.
Su una configurazione multi-GPU high end o sui prodotti di prossima Gen ( Volta ) è destinata a vedersi anche a risoluzioni più alte.
e quindi?
è stranoto che le frequenze delle ddr su am4 portano benefici enormi.




multigpu? prossima generazione?
perchè non parliamo anche dei prossimi engine allora?

vai a guardarti quanto guadagna nei giochi l'l8700, l'8600, l'8400 su un 7700k (per non parlare del 6700k ma anche un 4790).
il che tradotto significa che i due core in più NON hanno portato NULLA. trai le tue conclusioni.

Negli applicativi si.
L'8700 intel ce l'ha da tempo, si chiamava 5820k (o 6800k) che si overclocca tranquillamente a 4.6/4.7 regge il passo di questi, uscito 3 anni e mezzo fa.

andando a prendere ora un 6800k usato con una motherboard enthusiast spendi gli stessi soldi del prendere il solo 8700k che tra l'altro non puoi nemmeno overcloccare.
Sempre la solita intel, niente di nuovo, usciti tra láltro in un socket la cui longevità è di 6/8 mesi.

Ultima modifica di M4to : 07-10-2017 alle 10:38.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 10:45   #179
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
l'8400 è una spada: 175 euro e viaggia più del 1500x che costa uguale, poche chiacchere... l'unica mona è aspettare il 2018 per i chipset nuovi, comprare ora un z370 (un z270 rimarchiato) ha senso solo per chi ha fretta
Se parliamo di prezzi ufficiali sono 186$ vs 200$.

Oppure sono 190-195 euro per l'i5-8400, senza HT, senza OC e grafica integrata:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-5-1600...-a1604879.html

contro i 200 euro del Ryzen 5 1600 con SMT, overcloccabile ma senza grafica:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-5-1600...-a1604879.html

una decina di euro che oggi si colmano facilmente con una B350 vs Z370.
Con le Intel B360, sicuramente più idonee, ed economiche, il discorso potrebbe cambiare.

Il 1500x si confronta con l'i3-8350K, questi sì che hanno lo stesso prezzo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2017, 11:21   #180
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
dati e storia alla mano, come dici tu, di coffe lake, siamo venuti a conoscenza per la roadmap mobile...in cui le CPU a 6 core erano previsti per Maggio 2018.
Non è che puoi fare uno spezzatino di quello che ho scritto, e riportare una sola frase, tralasciando quella in cui parlavo esplicitamente di Coffee Lake.

Avevo scritto questo:

"Coffelake era/è in roadmap da due anni. Quando, cioè, di Ryzen si sapeva soltanto che si chiamava Zen, e non c'era nessun'altra informazione, tanto meno prestazionale."

Sono riuscito a recuperare una roadmap di LUGLIO 2016, quindi di più di un anno fa, dov'è chiaramente riportato Coffeelake a 2, 4, e 6 (SEI) core.

Luglio 2016 significa che:
- il chip era già in sviluppo (non è che un progetto del genere lo tirano fuori in poco tempo);
- di Zen si sapeva ben poco.

Da notare che Coffee Lake era presti per INIZIO 2018. Infatti un altro leak riporta un RITARDO, ma comunque pur sempre inizio 2018 (febbraio).

Questo per sottolineare che il progetto Coffee Lake era già previsto a 6 core da molto tempo. Sicuramente da molto prima che si sapesse qualcosa di Zen.

Ergo: non arriva perché Intel è stata costretta a correre i ripari perché è stato spiazzata dal lancio di Zen.
Quote:
Come ben saprai le ultime architetture mainstream non sono mai debuttate in ritardo sul mobile, anzi qualche volta pure in anticipo...
Purtroppo anche Intel deve fare i conti coi processi produttivi. Come sai, nemmeno lei ha la bacchetta magica.
Quote:
ora dire che non ci sono indizi per cui Intel non abbia anticipato la sua roadmap (vedi anche le motherboard svecchiate dopo appena 10 mesi....quando prima duravano il doppio) mi sembra quantomeno azzardato.
Scusami, dove l'avresti letto questo da parte mia? Specialmente la parte che hai quotato non c'entra assolutamente nulla con tutto ciò.

Se non fosse chiaro il concetto, Intel aveva già in roadmap di introdurre versioni con più core, sia in ambito mainstream sia in HEDT, a prescindere da AMD (di cui all'epoca non si sapeva nulla di concreto. Vedi i rumor che avete raccolto nel vostro thread e che si sono rivelati ben diversi dal prodotto finito.).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1