Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2004, 15:57   #1
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Scoperta shok: zoom 10x = 10 ingrandimenti? No 7,6!

Che simpatia le mancanze di standard tra ottica e fotografia...
Se un binocolo ha 10x significa che ingrandisce di 10 volte
Se una fotocamera ha 10x significa che ingrandisce 10 volte più dell'ingrandimento alla sua focale minima!!!!
Quindi se la focale minima è un 38mm (0.76x in ottica) il suo ingrandimento massimo corrisponde a quello di un binocolo 7,6x


SIETE ANCORA VIVI?
Ma ci pensate quanti, come me, ci sono cascati?



Semplice se un binocolo a focale fissa ha 10x
quel per significa che l'angolo di visuale è 10 volte più stretto di quello umano medio equivalente (quello che corrisponde grosso modo al 50mm)

Quel binocolo produce immagini avvicinate di 10 volte. Cioè 1000 m visti attraverso binocolo = 100 m visti a occhio nudo.


In ottica insomma i "x" non indicano la presenza di una focale variabile con escursione pari a tot.

Indicare l'ingrandimento e l'angolo della fotocamera con i mm è un'usanza IMPOSSIBILE in ottica. Visto che l'ingrandimento dipende dal rapporto tra i mm dell'ottica e quelli dell'oculare. Quindi gli infrandimenti delle focali fisse si misurano in x.

Es. 10x50 = 10x (10 ingrandimenti rispetto alla visione umana) e 50mm di larghezza dell'obiettivo. Escursione = 0 (ottica fissa).

Un binocolo con zoom (escursione)
10-30x50 = Escursione Zoom da 10 ingrandimenti (500mm eq) a 30 ingrandinmeti (1500 mm eq)
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 16:01   #2
losqualobianco
Senior Member
 
L'Avatar di losqualobianco
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 1887
Chi è abituato alla pellicola ragiona in termini di focale equivalente al 35mm.

La mia fotocamera va da 35 a 140mm (zoom 4x per me nn significa nulla)
__________________
Suse 10.2 e Tiscali 12M/1M
losqualobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 16:06   #3
mcHorney
Senior Member
 
L'Avatar di mcHorney
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1808
140 mm?

Ma uno come fa a sapere con uno zoom 35/140 di quanto può ingrandire?

140 a me non dice nulla (sono ignorantissimo in materia)
__________________
www.eklettica-eventi.it
mcHorney è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 16:06   #4
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da losqualobianco
Chi è abituato alla pellicola ragiona in termini di focale equivalente al 35mm.

La mia fotocamera va da 35 a 140mm (zoom 4x per me nn significa nulla)
Si ma per il 90% delle persone... significa una fregatura mostruosa
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 16:09   #5
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da mcHorney
140 mm?

Ma uno come fa a sapere con uno zoom 35/140 di quanto può ingrandire?

140 a me non dice nulla (sono ignorantissimo in materia)
Dividi per 50
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 16:11   #6
mcHorney
Senior Member
 
L'Avatar di mcHorney
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1808
perchè devo dividere per 50?

Grazie, Mc
__________________
www.eklettica-eventi.it
mcHorney è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 16:20   #7
simone.o
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 575
un 380 allora quanto zoomma effettivamente?
simone.o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:15   #8
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
non mi sembra affatto strano, se si parte dal fatto che la focale dell'occhio umano e' 50 mm; anche sui binocoli gli ingrandimenti sono relativi alla focale minima.
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:18   #9
airon
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: milano
Messaggi: 2144
Quote:
Originariamente inviato da simone.o
un 380 allora quanto zoomma effettivamente?
Se ho capito dipende dalla focale minima...quindi dividi 380 per 50 = 7,6
airon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:18   #10
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da simone.o
un 380 allora quanto zoomma effettivamente?
7.6 volte
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:20   #11
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da taddeus
non mi sembra affatto strano, se si parte dal fatto che la focale dell'occhio umano e' 50 mm; anche sui binocoli gli ingrandimenti sono relativi alla focale minima.
Che però è quella che si ha quando non lo usi
Mentre nelle fotocamere parte dalla focale minima che si ha quando la usi


Sarebbe come dire che un binocolo è un 3x perchè ingrandisce da 10 a 30x


L'intento ingannevole è LAMPANTE!!!
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:26   #12
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13878
Quote:
Originariamente inviato da gik25

L'intento ingannevole è LAMPANTE!!!

mica si sono messi d'accordo TUTTI i produttori di fotocamere x ingannarci...

la storia dei 5x, 8x o 10x che sia è fatta per chi non conosce la fotografia...

se come esempio prendiamo il 38-380 di cui si parla in questo thread, è logico dire che il 380 mostra un dettaglio dieci volte più grande di un 38...

siccome i sensori hanno tutti dimensioni diverse, il FOV è diverso e quindi il discorso degli ingrandimenti legati alla focale cade!

su un sensore piccolo puoi ingrandire di più... prendi le videocamerine: hanno uno zoom 400x ottico!!! non hanno una lunghezza focale da 20000!!!!!!

morale: c'è una bella differenza tra un 10x e un obbiettivo con focale 500 mm...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:33   #13
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13878
stavo guardando una roba sul tuo sito: ci sono alcune inesattezze e anche alcuni strafalcioni grossi...

non puoi fare una guida alla scelta della cam digitale se non sai nemmeno tu come funziona...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:37   #14
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
stavo guardando una roba sul tuo sito: ci sono alcune inesattezze e anche alcuni strafalcioni grossi...

non puoi fare una guida alla scelta della cam digitale se non sai nemmeno tu come funziona...

Veramente... ci vado coi piedi di piombo e questa è la prima inesattezza che scopro. Del resto come facevo a sapere che in ottica e in fotografia lo stesso simbolo ha un significato diverso?
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:41   #15
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
mica si sono messi d'accordo TUTTI i produttori di fotocamere x ingannarci...

la storia dei 5x, 8x o 10x che sia è fatta per chi non conosce la fotografia...

se come esempio prendiamo il 38-380 di cui si parla in questo thread, è logico dire che il 380 mostra un dettaglio dieci volte più grande di un 38...

siccome i sensori hanno tutti dimensioni diverse, il FOV è diverso e quindi il discorso degli ingrandimenti legati alla focale cade!

su un sensore piccolo puoi ingrandire di più... prendi le videocamerine: hanno uno zoom 400x ottico!!! non hanno una lunghezza focale da 20000!!!!!!

morale: c'è una bella differenza tra un 10x e un obbiettivo con focale 500 mm...
Si ma non puoi comunque appropriarti di un simbolo che ha già un significato ben preciso e cambiarlo ad arte...

x indicano gli ingrandimenti NON le escursioni. E questo ben da prima che nascessero le focali con zoom...

Anzi da prima addirittura che nascesse la fotografia...

Inoltre possono dare i mm equivalenti e non gli ingrandimenti equivalenti????

Bella trovata commerciale direi...




PS: a cosa ti riferisci con imprecisioni e strafalcioni sul mio sito?
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:41   #16
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13878
Quote:
Originariamente inviato da gik25
Veramente... ci vado coi piedi di piombo e questa è la prima inesattezza che scopro. Del resto come facevo a sapere che in ottica e in fotografia lo stesso simbolo ha un significato diverso?
non parlo di quello che ho letto in questo thread... aspè, torno sul tuo sito, lo cerco e e lo mostro...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:47   #17
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13878
nella sez. fotografia, articolo "Fotocamere Digitali: Guida all'acquisto":

Le fotocamere attuali vanno da 2 a 14 Mp. Sebbene sembrerebbe logico che 2 milioni di pixel siano tanti (mega significa milioni) bisogna tenere conto che la reale risoluzione è circa un terzo di quella dichiarata. Ciò è dovuto alla particolarissima struttura interlacciata (visibile a sinistra) dei sensori attuali (fanno eccezione i sensori montati sulle Sigma SD9 e SD10).

questa non l'ho capita...

Apertura diaframma. Quasi sempre è compreso tra 2.8 e 8. Alcune partono da 2.5 (ottimo) e sono dunque molto luminose, altre 3.2 (non è certo il massimo). Molto meno importante è il valore massimo raggiungibile, conta solo se dovete fotografare soggetti luminosissimi quali luci dirette.

un diaframma più chiuso è importantissimo per ampliare la zona con un fuoco accettabile nella fotografia...

Velocità scatti in successione. Poter scattare una serie di foto in rapidissima successione è davvero utile in diverse situazioni. Alcune macchine impiegano 10 secondi o più per scattare una foto dopo lo scatto precedente, le migliori compatte arrivano a scattare da 1 a 2 foto al secondo la Canon EOS-1D Mark II scatterà fino a 8,5 foto al secondo! Tuttavia per foto realmente veloci (proiettili) è necessario lasciare l'otturatore aperto (posa B) e utilizzare un lampeggiatore stroboscopico professionale. In ogni caso poter scattare foto a ripetizione è utilissimo anche per il bracketing.
Apprezzabile inoltre, ma molto poco diffusa, la possibilità di regolare il tempo di scatto tra una foto e l'altra, o almeno quella di poter comandare la fotocamera dal computer.


ecco, qui hai fatto grande confusione... stai mescolando due cose diverse...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:55   #18
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
La mia G5 ha apertura diaframma pari a 2.0.
Per il resto vale la regola diaframmi bassi - profondita' di campo piccola (solo dettagli/primi piani) , diaframmi alti - maggior profondita' di campo (panorami).
E' importante trovare il giusto connubio diaframma- tempo di apertura otturatore per adattarsi alle condizioni luce-soggetto, una volta fissata la sensibilita'.
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:56   #19
gik25
Senior Member
 
L'Avatar di gik25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
nella sez. fotografia, articolo "Fotocamere Digitali: Guida all'acquisto":

Le fotocamere attuali vanno da 2 a 14 Mp. Sebbene sembrerebbe logico che 2 milioni di pixel siano tanti (mega significa milioni) bisogna tenere conto che la reale risoluzione è circa un terzo di quella dichiarata. Ciò è dovuto alla particolarissima struttura interlacciata (visibile a sinistra) dei sensori attuali (fanno eccezione i sensori montati sulle Sigma SD9 e SD10).

questa non l'ho capita...

Apertura diaframma. Quasi sempre è compreso tra 2.8 e 8. Alcune partono da 2.5 (ottimo) e sono dunque molto luminose, altre 3.2 (non è certo il massimo). Molto meno importante è il valore massimo raggiungibile, conta solo se dovete fotografare soggetti luminosissimi quali luci dirette.

un diaframma più chiuso è importantissimo per ampliare la zona con un fuoco accettabile nella fotografia...

Velocità scatti in successione. Poter scattare una serie di foto in rapidissima successione è davvero utile in diverse situazioni. Alcune macchine impiegano 10 secondi o più per scattare una foto dopo lo scatto precedente, le migliori compatte arrivano a scattare da 1 a 2 foto al secondo la Canon EOS-1D Mark II scatterà fino a 8,5 foto al secondo! Tuttavia per foto realmente veloci (proiettili) è necessario lasciare l'otturatore aperto (posa B) e utilizzare un lampeggiatore stroboscopico professionale. In ogni caso poter scattare foto a ripetizione è utilissimo anche per il bracketing.
Apprezzabile inoltre, ma molto poco diffusa, la possibilità di regolare il tempo di scatto tra una foto e l'altra, o almeno quella di poter comandare la fotocamera dal computer.


ecco, qui hai fatto grande confusione... stai mescolando due cose diverse...

I CCD sono interpolati un pixel non registra tutte le info di colore riguardanti il raggio di luce che li colpisce, ma solo UNA informazione. Ci vogliono tre pixel per registrare un singolo punto (RGB). Interpolare != avere informazioni...


Azzo vera la seconda, devo correggere... volevo dire solo che tutti gli obiettivi (praticamente) arrivano a 16...


La terza imho si capisce... una cosa è regolare il tempo tra uno scatto e l'altro (1 ora, 2 ore, ecc) e l'altra è scattare 10 foto in un secondo...


Pensavo di aver scritto di peggio
gik25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2004, 17:59   #20
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13878
Quote:
Originariamente inviato da gik25
I CCD sono interpolati un pixel non registra tutte le info di colore riguardanti il raggio di luce che li colpisce, ma solo UNA informazione. Ci vogliono tre pixel per registrare un singolo punto (RGB). Interpolare != avere informazioni...


Azzo vera la seconda, devo correggere... volevo dire solo che tutti gli obiettivi (praticamente) arrivano a 16...


La terza imho si capisce... una cosa è regolare il tempo tra uno scatto e l'altro (1 ora, 2 ore, ecc) e l'altra è scattare 10 foto in un secondo...


Pensavo di aver scritto di peggio
no, non hai capito l'ultima... fare 10 scatti al secondo è una cosa, mettere l'otturatore aperto (posa B) e usare il flash significa fare 1 solo "scatto"... sono due cose nettamente diverse, che servono a fare cose diverse...

per l'apertura minima dei diaframmi, il 18-55 arriva (se non ricordo male) a 32...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
La ricarica wireless diventa più ...
AI Action Plan: Trump punta su meno rego...
Aeneas: ecco l'IA che riporta in vita le...
Più skibidiboppi per tutti? Pi&ug...
Tesla, utili in calo del 23%: il secondo...
Puoi adesso bloccare il tuo PC Windows u...
xAI punta a 50 ExaFLOPS: Musk prepara un...
Il più comprato dagli appassionat...
dreame L40 Ultra 11.000Pa e lavaggio con...
Sembra un PC del 1995, ma monta una RTX ...
Giochi Xbox a 80 dollari? Microsoft ci r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v