Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2015, 20:45   #13941
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Attenzione a non fare confusione. Il segnale tachimetrico, fornito dal cavo giallo, non è un metodo di controllo della velocità della ventola, bensì è un metodo di rilevazione della velocità.
In parole povere, tramite il tachimetrico viene letta la velocità istantanea della ventola, mentre la velocità viene regolata con la variazione della tensione di alimentazione.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2015, 23:07   #13942
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Molto probabilmente è un quesito banale e stupido...

cmq ultimamente, noto che, molti produttori, non producono più o non hanno a catalogo ventole a 3 pin, ma solo pwm.

E' solo un mia impressione, o avete notato anche voi?

Secondo voi, le 3 pin, prima o poi scompariranno?

Personalmente, ultimamente, mi interessano e acquisto solo ventole a 3 pin, in quanto ho un fan controller e molte volte ho avuto problemi con ventole pwm... specie in quelle non proprio di qualità, dove il controller pwm, lavora un po' alla pene di segugio.

Inoltre, sarò stato sfigato, ma qualche giorno fà, ho acquistato una Noctua NF-F12 PWM (serviva per il dissipatore di un amico)... ma non riusciva a salire di giri. Provata su diverse piattaforme, ma niente, non voleva saperne di aumentare... e ciò causava l'innalzamento della temperatura sulla cpu. montata sia su dissipatori (specifico per essere precisi... sul connettore cpu fan 4 pin della mobo) che come ventola case. Peraltro, si sentiva anche un ronzio. Molto probabilmente era difettosa...

Che ne pensate?

Ultima modifica di Pozhar : 17-09-2015 alle 23:26.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 07:49   #13943
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Io mi auguro che non smettano di produrre le 3-pin. Ho sempre preferito il controllo in tensione a quello PWM.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 09:34   #13944
kliffoth
Senior Member
 
L'Avatar di kliffoth
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Molto probabilmente è un quesito banale e stupido...

cmq ultimamente, noto che, molti produttori, non producono più o non hanno a catalogo ventole a 3 pin, ma solo pwm.

E' solo un mia impressione, o avete notato anche voi?

Secondo voi, le 3 pin, prima o poi scompariranno?

Personalmente, ultimamente, mi interessano e acquisto solo ventole a 3 pin, in quanto ho un fan controller e molte volte ho avuto problemi con ventole pwm... specie in quelle non proprio di qualità, dove il controller pwm, lavora un po' alla pene di segugio.

Inoltre, sarò stato sfigato, ma qualche giorno fà, ho acquistato una Noctua NF-F12 PWM (serviva per il dissipatore di un amico)... ma non riusciva a salire di giri. Provata su diverse piattaforme, ma niente, non voleva saperne di aumentare... e ciò causava l'innalzamento della temperatura sulla cpu. montata sia su dissipatori (specifico per essere precisi... sul connettore cpu fan 4 pin della mobo) che come ventola case. Peraltro, si sentiva anche un ronzio. Molto probabilmente era difettosa...

Che ne pensate?
Alcune schede madri, e parlo della mia Asus Z87 PRO ad esempio, hanno dei fasulli connettori a 4 pin per le ventole del case che però sono a tutti gli effetti dei 3 pin (per la CPU è tutto in regola), e basta vedere lo schemino elettrico del manuale per rendersene conto.
Questo comporta che senza installare software proprietari, tipo la AI Suite (che io non voglio) non si riesce a regolare bene le PWM, che vogliono un connettore 4-pin reale.

Sicuramente ci saranno altri produttori con simili "furbate" buone solo a confondere i consumatori.

A peggiorare le cose c'è il diffondersi di una curiosa idea per cui le ventole PWM siano più facilmente regolabili ed in genere migliori delle 3-pin.
Ovviamente è una idea sbagliata, ma se fa vendere i produttori si adeguano.

Ultima modifica di kliffoth : 18-09-2015 alle 11:22.
kliffoth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 12:42   #13945
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Quote:
Originariamente inviato da DMJ Guarda i messaggi
Io mi auguro che non smettano di produrre le 3-pin. Ho sempre preferito il controllo in tensione a quello PWM.
Speravo in una tua risposta. Grazie per l'attenzione. E' quello che penso pur io.

Quote:
Originariamente inviato da kliffoth Guarda i messaggi
Alcune schede madri, e parlo della mia Asus Z87 PRO ad esempio, hanno dei fasulli connettori a 4 pin per le ventole del case che però sono a tutti gli effetti dei 3 pin (per la CPU è tutto in regola), e basta vedere lo schemino elettrico del manuale per rendersene conto.
Questo comporta che senza installare software proprietari, tipo la AI Suite (che io non voglio) non si riesce a regolare bene le PWM, che vogliono un connettore 4-pin reale.

Sicuramente ci saranno altri produttori con simili "furbate" buone solo a confondere i consumatori.

A peggiorare le cose c'è il diffondersi di una curiosa idea per cui le ventole PWM siano più facilmente regolabili ed in genere migliori delle 3-pin.
Ovviamente è una idea sbagliata, ma se fa vendere i produttori si adeguano.
Grazie per l'attenzione... si, ho notato anch'io e concordo su tutto. Ormai si trovano ventole anche a 5€ (o cmq meno di 10€) con controller pwm e sinceramente non voglio nemmeno immaginare che razza di controller economico ci montano.

Cmq per il fatto della Noctua, era difettosa, perché l'ho provata anche sul mio dissipatore su piattaforma x99 e stressando la cpu con aida 64, la ventola non aumentava di giri, ma restava fissa a circa 400rpm. Come infatti in pochi secondi la cpu è salita a 70/75°C. Inoltre, nemmeno collegandola direttamente all'alimentatore tramite molex, riusciva ad aumentare... in teoria, in questo caso, doveva girare al massimo. Alla fine, cmq sono rimasto deluso, e non me lo aspettavo da una Noctua da 20/25€. Vabbè che ci sta il pezzo difettoso. Ma nel caso in oggetto, monta un pwm proprietario e da quello che si legge in giro è molto affidabile e di qualità... anche se a sto punto mi viene da pensare che più siano sofisticati e peggio è. Vabbè, poi come già detto, non ne parliamo con le ventole economiche.

Ecco perché, specie ultimamente, sto preferendo quelle a 3 pin, e mi pare di capire che più o meno, siamo tutti d'accordo in questo senso.

Ultima modifica di Pozhar : 18-09-2015 alle 13:08.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 13:41   #13946
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Che intendi con "pwm proprietario"? Il segnale pwm viene inviato e gestito alla fonte, ovvero dalla scheda madre o dal rheobus, che invia gli impulsi più o meno frequenti a fronte di un'alimentazione fissa a 12V. La ventola subisce passivamente ciò che le viene inviato.
Poi magari c'è qualche particolare controllo sulle Noctua che io ignoro, ma non so cosa possa fare e a cosa possa servire.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 14:07   #13947
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Qui puoi leggere informazioni a riguardo:

http://www.noctua.at/main.php?show=ne_fd1_pwm_ic

Cmq dovrebbero esserci anche delle recensioni dettagliate in merito.

Ultima modifica di Pozhar : 18-09-2015 alle 14:19.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 15:58   #13948
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Interessante. Quindi ha un vero e proprio sistema attivo che "rielabora" il segnale pwm quadro, rendendolo più dolce. In pratica dovrebbe ridurre ciò che a me non piace delle pwm.
Ma allora perché complicarsi la vita col pwm, quando la si può gestire semplicemente in tensione in maniera del tutto lineare?
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2015, 16:11   #13949
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Eheheh... bella domanda. Concordo, molto interessante. e da tenere sotto controllo sviluppi futuri.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2015, 13:37   #13950
weaponX
Senior Member
 
L'Avatar di weaponX
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1842
Salve a tutti.
Torno a disturbarvi con la mia ignoranza.
Mi è arrivata la ventola Be Quiet Silent Wings 2 purtroppo PWM per un mio errore di valutazione.
Piccolo dubbio.
Come la collego all'alimentazione?
Ha solo il cavo per il collegamento a 4pin ma non c'è nessun adattatore nella confezione come nella versione normale.
Basta che lo collego al 3pin della mia scheda madre?
Grazie per l'aiuto e la pazienza.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X | Thermalright Le Grand Macho RT | ASUS Prime X470-Pro | 32GB GSkill Trident Z Neo 3600 CL14 | ZOTAC GeForce RTX 2080 Ti Twin Fan | Creative AE-7 | ADATA XPG SX8200 Pro 1TB | Corsair Vengeance K68 RGB | Corsair Glaive RGB | Corsair RM750x | Fractal Design Meshify C White | LG 43UD79-B | Linktree | Steam | GOG/Epic/EA/Ubisoft/Xbox vitgar83 | Battle.net vitgar83 #2908

Ultima modifica di weaponX : 23-09-2015 alle 13:48.
weaponX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2015, 15:28   #13951
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29984
Quote:
Originariamente inviato da DMJ Guarda i messaggi
Attenzione a non fare confusione. Il segnale tachimetrico, fornito dal cavo giallo, non è un metodo di controllo della velocità della ventola, bensì è un metodo di rilevazione della velocità.
In parole povere, tramite il tachimetrico viene letta la velocità istantanea della ventola, mentre la velocità viene regolata con la variazione della tensione di alimentazione.
Intendevo dire che le recenti mobo sono comunque in grado di regolare le ventole a piacimento tramite software tipo fan xpert della asus, basta che ci sia il cavo giallo.

Quote:
Originariamente inviato da weaponX Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Torno a disturbarvi con la mia ignoranza.
Mi è arrivata la ventola Be Quiet Silent Wings 2 purtroppo PWM per un mio errore di valutazione.
Piccolo dubbio.
Come la collego all'alimentazione?
Ha solo il cavo per il collegamento a 4pin ma non c'è nessun adattatore nella confezione come nella versione normale.
Basta che lo collego al 3pin della mia scheda madre?
Si, dovrebbe funzionare lo stesso.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2015, 15:45   #13952
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
Intendevo dire che le recenti mobo sono comunque in grado di regolare le ventole a piacimento tramite software tipo fan xpert della asus, basta che ci sia il cavo giallo.
Ok, l'importante è chiarire che il cavo giallo NON serve per regolare la velocità, ma per rilevarla, quindi non è indispensabile. La velocità di una ventola non pwm viene regolata variandone la tensione di alimentazione, pertanto teoricamente, se si tagliasse il cavo giallo, la velocità verrebbe comunque variata, perché è la tensione che c'è tra cavo rosso e nero che conta. Il cavo giallo è solo lo strumento per far rilevare alla mobo o al rheobus la velocità istantanea.
Poi è possibile che alcuni software o bios diano errore se non ci fosse il cavo giallo, perché rileverebbero 0 come velocità.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2015, 10:03   #13953
weaponX
Senior Member
 
L'Avatar di weaponX
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1842
Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
Si, dovrebbe funzionare lo stesso.
Montata e funziona.
Al massimo dei giri ma funziona.
La scheda madre è vecchia ed economica, sapete se c'è modo con i 3pin di poter modificare lo stesso la velocità della ventola?
Purtroppo il cambio di mobo e cpu non è previsto a breve e mi devo tenere questa che ho.
Grazie per l'eventuale aiuto e scusate sempre per la mia ignoranza.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X | Thermalright Le Grand Macho RT | ASUS Prime X470-Pro | 32GB GSkill Trident Z Neo 3600 CL14 | ZOTAC GeForce RTX 2080 Ti Twin Fan | Creative AE-7 | ADATA XPG SX8200 Pro 1TB | Corsair Vengeance K68 RGB | Corsair Glaive RGB | Corsair RM750x | Fractal Design Meshify C White | LG 43UD79-B | Linktree | Steam | GOG/Epic/EA/Ubisoft/Xbox vitgar83 | Battle.net vitgar83 #2908
weaponX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2015, 10:20   #13954
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Purtroppo se la mobo non consente di regolarle in tensione, non hai altre possibilità. Per cui, nella tua situazione, se t'interessa regolarle, devi acquistare un rheobus o schedine con controller. Prova anche con speedfan, ma non credo che funzioni.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2015, 10:29   #13955
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5775
Quote:
Originariamente inviato da weaponX Guarda i messaggi
La scheda madre è vecchia ed economica, sapete se c'è modo con i 3pin di poter modificare lo stesso la velocità della ventola?
Hai verificato se dal bios è possibile modificare la velocità?
Come ha detto anche Pozhar, controlla se la tua scheda madre è inclusa nell'elenco delle schede supportate da Speedfan.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2015, 22:42   #13956
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23368
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Premesso che devo cambiare la ventola di estrazione da 80mm di un UPS la cui ventola esistente richiede 39 CFM, esiste una ventola com maggiore airflow della NoiseBlocker M8-3 (CFM 34.73) ma che non abbia più di 19 dbA?

UP!
Grazie
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2015, 22:58   #13957
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Purtroppo, con quei parametri, è difficile trovare qualcosa... ho dato un'occhiata al catalogo di tutti i più famosi marchi... ma niente, con quelle specifiche... o sono più rumorose, o con minore airflow.

L'uniche più equilibrate come rapporto cfm/rumore, sono la Noctua NF-R8 redux-1800 e la Noiseblocker da te menzionata.

Forse ci sarebbe qualcosa di qualche produttore oem, ma sono ventole non per mercati retail, e quindi molto difficile trovarle.

Cmq alla fine credo che non ci dovrebbero essere problemi per 4/5 cfm in meno... a limite prendi una con maggiore pressione statica...
__________________

Bad Caps Forum

Ultima modifica di Pozhar : 25-09-2015 alle 23:29.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2015, 23:59   #13958
Lupino
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 296
Spero sia la sezione giusta.
Ho la ventola del dissipatore (Zalman 7000CU) del processore (AMD x2 64 4400 socket 939) che sta avendo qualche problema a causa dello sporco che in due anni si è accumulato.
Pulito a fondo il pc la ventola ha preso a funzionare, ma solo per qualche giorno. Adesso è nuovamente ferma.
La ventola è della Zalman da 92mm un ball-bearing silenziosa e che ha sempre fatto un ottimo lavoro.
Mi chiedevo se lo sporco si è insidiato all'interno della stessa (fra i cuscinetti) e se è possibile poterla pulire a fondo magari con dei prodotti che sciolgano lo sporco stesso o con una spruzzata di "svitol" o prodtto similare per pc.

Grazie.
Lupino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 10:07   #13959
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Togli il coperchio centrale a cerchietto e spruzzaci un po' di WD 40 nel motorino. E' ottimo per tutto ed è pure dielettrico.
__________________

Bad Caps Forum

Ultima modifica di Pozhar : 29-09-2015 alle 10:14.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2015, 11:02   #13960
Sghizz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1538
Bisogna sempre andare di pwm perchè seppur brushless non hai il pieno controllo degli rmp. A parità di tensione le ventole più usurate con attriti nei cuscinetti dovuti alla polvere accumulata girano più lentamente, mentre col pwn si auto regolano in baso al load desiderato.
Speriamo che spariscono presto quelle a 3pin
Sghizz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v