Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2015, 19:40   #181
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da davo30 Guarda i messaggi
edit

AMD però in tutto questo non è stata capace di far fruttare le proprie competenze, sia per colpa sua, sia per colpa di una certa fonderia (anche se ad un certo punto, dopo che questi ti propongono tre processi produttivi merdosi, li mandi a quel paese e te ne cerchi un'altra). Anche tutti gli investimenti in Mantle e HSA hanno portato a nulla (in termini monetari sia chiaro). Di HSA, il salvatore della patria, non se ne sente piu parlare da un anno e mezzo .... A proposito, qualcuno ha qualche news?
Nella parte editata avrei da ridire alcune cose, tra le quali i contratti di esclusività a doppio filo con GF derivante dalla vendita delle fonderie, ma tralasciamo, perchè oltre a GF ha parte della colpa anche IBM che ha portato troppe versioni in sviluppo nel consorzio soi, con samsung e STM che hanno sviluppato altre 2 varianti.

Credo che LISA Su si riferisse più a mantle ed in parte hsa rispetto a Apu, e se consideri beni un apu 8 core, con supporto sia a memoria unificata(sony), che a doppio controller (xbox) sono le basi per poter portare su notebook apu 8 core ed apu 4 core con hbm.
In definitiva credo che parte dell'evoluzione del progetto APU sia stato pagato da ms e sony, e che invece di rallentarne lo sviluppo l'abbiano accellerato.
tutto questo secondo me.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2015, 19:49   #182
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Riguardo le licenze c'è da fare alcuni distinguo:
Le licenze non vengono concesse in modalità perenne uso (4 anni fa AMD è dovuta ricorrere in arbitrato perchè alcune licenze erano giunte a fine sfruttamento, e solo grazie ad esso sono state rinnovate, ma non so in che modo e con quali modalità), ed onestamente non so quando scadono a Via le licenze Intel (quelle ancora valide)
Intel ha sempre posto in essere la non trasferibilità delle licenze, ed anche in caso di licenze valide potrebbe, teoricamente, impedirne l'usufrutto all'acquirente del licenziatario.
Bene, in questo caso il problema che ho posto prima è risolto.
Quote:
Al contrario di quello che pensi trovo l'obbligo di concedere l'uso della licenza (in Italia per un tot di anni è stato concesso l'uso gratuito dei transponder gsm) per settori di primaria importanza sinonimo di civiltà, ed in alcuni settori ridurrei addirittura la durata dei brevetti (chi ha detto medicina?) a soli 2 max 3 anni, con un intervallo di altri 2 - 3 anni di "affitto" a prezzo mediato dallo stato (o un organo governativo) a tutti i richiedenti.
Il prezzo dovrebbe essere stabilito anche dalla percentuale di investimento in ricerca che il richiedente adopera rispetto agli utili.
Su questo non sono d'accordo, perché gli investimenti vengono fatti da privati, rischiando i loro capitali, ed è giusto che possano avere un consistente ritorno economico.

Ti meraviglierà sapere che, personalmente, trovo che in settori strategici come la medicina dovrebbe essere esclusiva dello stato la ricerca e i relativi investimenti, perché la salute è un bene pubblico di primaria e assoluta importanza, che non può essere delegato al privato (il quale, ovviamente, investe dove vede opportunità di maggior guadagno).

Salute, energia, strade, acqua, e persino il cibo IMO dovrebbero essere di esclusiva o primario dominio dello stato. Al centro dello stato non c'è il cittadino, ma un essere umano con le sue intrinseche esigenze da soddisfare.

Qui, però, stiamo un po' divagando.
Quote:
ultima cosa, voci soffuse indicano la volontà futura di Intel di entrare nel settore rendering con le sue PHI, puoi aggiungere qualcosa oppure sono voci infondate?
Tralascia se per rispondere devresti usare il casco.
Come già detto, anche se avessi informazioni non potrei rilasciarle. Ma concordo con quanto scritto da AceGranger: Xeon Phi è un'architettura che si presta molto bene allo scopo, posto che venga sfruttata a dovere.

Il più grosso limite al momento è rappresentato dalla limitata quantità di memoria on board (perché si tratta di schede PCI-Express), che per certi impieghi diciamo "high-end" risulta troppo limitante. Ma è un problema che verrà risolto con la prossima versione, Knights Landing, che arriverà a breve sul mercato. Questo nuovo chip porterà anche a una novità sostanziale, che AceGranger ha già riportato: sarà venduto come processore (SoC), e funzionerà come tale. Ergo: non sarà più necessario ricorrere a specifici toolkit e codice ad hoc per poterlo sfruttare fin da subito. Ovviamente con codice dedicato si potrà spremere al meglio, ma non serve stravolgere il codice già scritto, al contrario di come avviene con CUDA oppure OpenCL.

Certamente, roadmap alla mano, Intel sta puntando molto su questa (micro)architettura, e infatti è già noto da tempo che ci sarà anche un successore.
Quote:
Circa l'investimento consolle, non sappiamo quanto effettivamente ha speso AMD in tutto questo, ed onestamente non credo che sia stato difficile o complicato, o addirittura fuori solco da sviluppi futuri, adattare le proprie Apu alle consolle.
Ma se non ricordo male i bilanci di AMD, pur positivi per questo settore, non mi sembra che riportino guadagni consistenti (rispetto al numero di SoC venduti).
Quote:
Se invece parliamo di mantle, opencl, ed altri progetti di o che ha coproposto AMD Lisa ha perfettamente ragione, per quanto Mantle porti miglioramenti alli vga AMD economicamente l'intero progetto è stato un fallimento.
OpenCL ha un futuro, e tutti i produttori di GPU vi si stanno buttando. Mantle no, e qui AMD s'è mossa malissimo, avendo portato avanti da sola questa tecnologia, e con le DirectX 12 che sarebbero comunque arrivate.

L'unico dubbio su OpenCL riguarda se abbia avuto senso investirci fin da subito, considerato che c'è pochissimo software a supportarlo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2015, 19:51   #183
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Nella parte editata avrei da ridire alcune cose, tra le quali i contratti di esclusività a doppio filo con GF derivante dalla vendita delle fonderie, ma tralasciamo, perchè oltre a GF ha parte della colpa anche IBM che ha portato troppe versioni in sviluppo nel consorzio soi, con samsung e STM che hanno sviluppato altre 2 varianti.
Tra l'altro GlobalFoundries era roba sua...
Quote:
Credo che LISA Su si riferisse più a mantle ed in parte hsa rispetto a Apu, e se consideri beni un apu 8 core, con supporto sia a memoria unificata(sony), che a doppio controller (xbox) sono le basi per poter portare su notebook apu 8 core ed apu 4 core con hbm.
In definitiva credo che parte dell'evoluzione del progetto APU sia stato pagato da ms e sony, e che invece di rallentarne lo sviluppo l'abbiano accellerato.
tutto questo secondo me.
Interessante analisi, a cui non avevo pensato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 09:18   #184
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5549
@Cdmauro
@Gridracedriver

Onestamente siete tra i pochi che fa piacere discutere anche stando dall'altro lato della barricata (secondo le proprie percezioni e ragionamenti) perchè avete spirito critico, siete propensi a cercare di capire cosa vorrebbero dire gli altri e sopratutto non portate preconcetti a precludere altre possibili analisi.
Tutto questo per dire che nessuno dei due è per:
Intel-Merda o AMD-Merda a prescindere e se alcune volte ci sono fraintentimenti potrebbe essere dovuto ad una cattiva esposizione, o ad altri Cxxxi per la testa che hanno fatto fraintendere i concetti.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 10:45   #185
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3926
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non credo sarebbe stato possibile, in primis a causa dei margini troppo ridotti a cui avrebbe dovuto vendere i chip a Microsoft e Sony.

Secondo, e non meno importante, Intel integra già GPU PowerVR in alcuni suoi SoC, per cui al limite avrebbe potuto continuare ad appoggiarsi a Imagination Technologies anziché fare un salto nel buio con nVidia, magari optando per una versione più avanzata.
Torno alla questione APU AMD vs alternativa di altri: dove sta scritto che dovevano per forza creare un chip unico che contenesse CPU e GPU?
CPU + GPU discrete costano certo di più di un chip tutto incluso, ma permettono anche prestazioni ben diverse. Mentre l'APU montata su PS4 è il massimo che si è riusciti a fare in AMD per limiti di die size e consumi, con una soluzione CPU+GPU separate si sarebbe potuto benissimo arrivare molto più in là.
Certo che Intel + nvidia per la loro soluzione hanno chiesto 100 e AMD ha chiesto 50, è quest'ultima a vincere l'appalto. Ma è evidente che non c'è alcun merito tecnico nella cosa, se non per via del prezzo stracciato cui AMD ha proposto la propria soluzione. Se uno lavora per 9 anni alla soluzione definitiva CPU+GPU dopo aver speso oltre 5 miliardi di dollari per assicurarsi le competenze per realizzarla e poi quando alla fine arriva il momento di vendere questa soluzione è costretto a svenderla per andare praticamente via pari, be', direi che il fail è palese.
Non è che ad AMD fare le APU per console sia costato zero o quasi, è costato tutto l'investimento dall'acquisizione di ATI a oggi. Costi che non sono mai stati recuperati in alcun modo. E se non ci è riuscita neanche con questa commessa da svariati milioni di pezzi assicurati per almeno 5 anni, be', direi che non c'è davvero speranza di pensare che lo possa fare in altra maniera.


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dipende. PS4 è di gran lunga più simile a un PC, per cui è senz'altro preferibile per chi volesse realizzare dei porting verso quest'ultimo.
Mmmm.. se non sbaglio l'APU della PS4 ha l'hUMA, quindi è possibile scrivere algoritmi di elaborazione molto stretti tra CPU e GPU che su PC non funzionerebbero bene.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
La scelta di Microsoft è perfettamente in linea col suo passato, dove ha fatto uso di memoria embedded. Sono scelte che bisognerà vedere in futuro se pagheranno o meno, e non soltanto dal punto di vista dei risultati raggiungibili (perché agli sviluppatori servirà tempo per imparare a spremerla), ma anche dal punto di vista dei costi di produzione. Infatti le memorie sono più semplici da produrre e meno inclini a presentare difetti, per cui generalmente le rese sono migliori, e dunque i SoC dovrebbero essere più economici. A ciò si aggiunge che le memorie DDR3 sono più economiche delle GDDR5, e il trend dovrebbe mantenersi per un bel pezzo.

Ormai la frittata. Al momento si può certamente rilevare che questa mossa non sta pagando per quanto riguarda i risultati. In futuro vedremo se effettivamente la situazione migliorerà.
Be', come detto MS è rimasta nel suo passato con l'eSRAM di quelle dimensioni pensata per una console che dovrebbe supportare il FullHD. E non credo proprio che il SoC gli costi di meno, visto che se non ricordo male la eSRAM occupa una bella fetta del die. Spazio che non è stato riservato per l'uso di altre componenti computazionali come invece ha fatto Sony.
MS forse pensava che Sony avrebbe ancora una volta scelto di usare una soluzione standard con controller DDR3, con GPU + scarsa e ovviamente senza eSRAM. E' andata sul massimo risparmio per il minimo sforzo per essere davanti alla rivale come fece con la XBox360.
E invece è rimasta fregata da scelte tecniche davvero raccapriccianti per una console che doveva essere next gen.
A voler andare al risparmio a tutti i costi (APU scrausa, no controller GDDR) poi succede questo. E attribuire onori a AMD per aver realizzato queste APU per console, be', su, dai... va bene la tanta pubblicità (per chi non capisce quanto sono scarse le soluzioni proposte) ma per gli altri la cosa non è propriamente positiva.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 11:36   #186
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Torno alla questione APU AMD vs alternativa di altri: dove sta scritto che dovevano per forza creare un chip unico che contenesse CPU e GPU?
CPU + GPU discrete costano certo di più di un chip tutto incluso, ma permettono anche prestazioni ben diverse. Mentre l'APU montata su PS4 è il massimo che si è riusciti a fare in AMD per limiti di die size e consumi, con una soluzione CPU+GPU separate si sarebbe potuto benissimo arrivare molto più in là.
Certo che Intel + nvidia per la loro soluzione hanno chiesto 100 e AMD ha chiesto 50, è quest'ultima a vincere l'appalto. Ma è evidente che non c'è alcun merito tecnico nella cosa, se non per via del prezzo stracciato cui AMD ha proposto la propria soluzione. Se uno lavora per 9 anni alla soluzione definitiva CPU+GPU dopo aver speso oltre 5 miliardi di dollari per assicurarsi le competenze per realizzarla e poi quando alla fine arriva il momento di vendere questa soluzione è costretto a svenderla per andare praticamente via pari, be', direi che il fail è palese.
Non è che ad AMD fare le APU per console sia costato zero o quasi, è costato tutto l'investimento dall'acquisizione di ATI a oggi. Costi che non sono mai stati recuperati in alcun modo. E se non ci è riuscita neanche con questa commessa da svariati milioni di pezzi assicurati per almeno 5 anni, be', direi che non c'è davvero speranza di pensare che lo possa fare in altra maniera.



Mmmm.. se non sbaglio l'APU della PS4 ha l'hUMA, quindi è possibile scrivere algoritmi di elaborazione molto stretti tra CPU e GPU che su PC non funzionerebbero bene.



Be', come detto MS è rimasta nel suo passato con l'eSRAM di quelle dimensioni pensata per una console che dovrebbe supportare il FullHD. E non credo proprio che il SoC gli costi di meno, visto che se non ricordo male la eSRAM occupa una bella fetta del die. Spazio che non è stato riservato per l'uso di altre componenti computazionali come invece ha fatto Sony.
MS forse pensava che Sony avrebbe ancora una volta scelto di usare una soluzione standard con controller DDR3, con GPU + scarsa e ovviamente senza eSRAM. E' andata sul massimo risparmio per il minimo sforzo per essere davanti alla rivale come fece con la XBox360.
E invece è rimasta fregata da scelte tecniche davvero raccapriccianti per una console che doveva essere next gen.
A voler andare al risparmio a tutti i costi (APU scrausa, no controller GDDR) poi succede questo. E attribuire onori a AMD per aver realizzato queste APU per console, be', su, dai... va bene la tanta pubblicità (per chi non capisce quanto sono scarse le soluzioni proposte) ma per gli altri la cosa non è propriamente positiva.
Dave hai visto che intel+nvidia hanno chiesto 100 mentre amd 50?
Se non porti fonti a supporto sono chiacchere da bar.
Ma tutta questa pappardella dei costi sta a dimostrare che di ingegnerizzazione ed economia di scala ne sai ben poco:

PS3 e Xbox360 hanno venduto per lungo periodo in perdita, quindi secondo te avrebbero dovuto farlo anche per ps4 e xboxone?

Oltre al fatto che un chip monolitico oltre a costare meno di due chip separati riduce i costi di:
PCB, più semplice ed economico da produrre.
Alimentazione, meno esigente sia come uscita che come fasi di alimentazione su scheda madre.
Sistema di dissipazione (molto più economico produrre un dissipatore per un solo chip piuttosto che uno per due, o nel peggiore delle ipotesi 2 dissipatori separati)
dimensioni della struttura (il pvc del case si paga a kg).
Facilità di programmazzione di un chip praticamente pronto e monolitico rispetto a due chip interconnessi con bus dedicato e proprietario (e solo il bus di interconnessione avrebbe richiesto altri $ per lo sviluppo)
Gli analisti stimano il prezzo del chip amd tra i 70 ed i 90 $.
Il chip è brogrammabile via firmware per operare turbo più spinti in fasi successive (quando usciranno chip con pp inferiori le frequenze saranno maggiore, e per non par pesare troppo la differenza di prestazioni tra 1 versione e successive ms ha preventivato questa mossa, e probabilmente lo ha fatto anche sony.

Quindi tra amd a 80$ al chip e intel + nvidia a 80$ alla coppia, dovresti aggiungere:
Maggior costo del pcb
maggior costo di alimentazione
maggior costo del sistema di dissipazione
maggior costo del case (e relativo package e relative spese di trasporto)

Perchè sai i container hanno un costo che va sia a peso che a volume (entro un certo peso) e riempire un container con 20000 pezzi invece che 19000 riduce i costi di logistica.
In parole povere non sappiamo quanto guadagni in percentuale sull'investimento Amd, ma per offrire lo stesso costo finale l'accoppiata intel-nvidia avrebbe dovuto vendere i propri chip in perdita, o aumentare il costo delle consolle di un buon 20% minimo.

A casa mia si fanno questi calcoli per vedere quanto costa una soluzione piuttosto che un'altra (e lo avranno fatto anche ms, sony, intel, nvidia)
Tutto questo per dire che scegliere intel piuttosto che amd pesa tanto (sopratutto nel caso di ms e sony che hanno utili nel settore inferiori alle previsioni con ps3 e xbox) e che da un'analiso che tenga conto di più fattori propendo nel dire che alternative erano completamente fuori mercato.

(ps il ceo sony sbuggiardo nvidia dicendo che fu sony a rifiutare l'offerta e non viceversa, ma se lo dice nvidia è vero, se lo dice sony (con chip amd) è falso)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 11:51   #187
Max_R
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
Senza contare che chi produce console non cerca chissà che prestazioni, idem l'utenza, altrimenti tutti farebbero come Valve con le Steam Machines e l'ecosistema console cambierebbe ancora più marcatamente verso il pc. Le console sono compromesso e come tale evidentemente la soluzione APU è stata la scelta più ovvia.
__________________
Echi dal passato
io - com'è questa Geforce 256?
amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx!
Max_R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 12:07   #188
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
http://ark.intel.com/products/82930/...up-to-3_50-GHz

Paul se vuoi parlare con cognizione posso anche risponderti, mentre se vuoi sparare a zero lascio li.
Come vedi da specifica Intel, e non Piedone o PaulGuru, ma dico di chi produce e commercializza tale cpu il tdp è 140w e non venirmi a dire che 10w li prende la gpu dato che come tutte le versioni non declassate di quella cpu ne è sprovvista.
Nel mio precedente post ho affermato che i prodotti desktop sono arrivati fra 115 e 130W di TDP.
Tu hai risposto che non arrivano a 140 ( che risposta è ? )
E poi mi linki qualcosa dove si vede che a 140 ci arrivano.

Bene, ben venga, vuol dire che i modelli desktop a 140 ci sono arrivati e non è vero che si sono fermati a 95 e non è vero che 95 è un limite spinto.

Quote:
Per tua ulteriore informazione tutti i socket 2011v3 (stiamo parlando di 59xx ti rammento) usano la stessa maschera litografica di questa cpu:
http://ark.intel.com/products/81909/...Cache-3_10-GHz

fin quando intel non gli da id nel microcode della cpu il nome i7 (disabilitando 2 core- cache- link qpi) quella cpu è uno xeon che viene inseguito declassato.
Lo sanno tutti questo, ma la domanda è : dove stà il problema ? I modelli 5xxx sono i7 e non Xeon, e sono venduti in ambito domestico.
Quindi è un prodotto desktop, indipendentemente da dove derivi.

Per quel che mi riguarda potrebbe derivare direttamente dagli Itanium o da qualche progetto per uso militare, una volta che me lo piazzano nel mercato con nominativo desktop, è un prodotto desktop.

Quote:
Ma sicuramente sei convinto che un i7 59xx è una cpu con progetto proprio, maschere litografiche proprie, catene di produzione proprie e cercare di convingerti che non è vero sarebbe inutile.
Mai detto nè pensato ed anzi la derivazione Xeon era scontata, la domanda però è ....... che importanza ha tutto ciò ?
I prodotti della serie 5xxx sono venduti come i7 per piattaforme desktop, quindi è un prodotto tale.

Quote:
onestamente non credo che 980ti/titanx siano tesla (la vecchia serie titan invece lo erano), ma questo è dovuto solo al dover adattare un progetto di gpu ad un processo di produzione sorpassato che però ancora non si riesce a mettere in cantina perchè il nuovo non è pronto.
Le GPU che equipaggiano le serie Ti sono di derivazione Tesla / Quadro.
Che poi siano intere, castrate, modificate è un altro conto.
Quindi per te queste non sono VGA da desktop per giocare ?

Ultima modifica di PaulGuru : 10-07-2015 alle 12:12.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 13:24   #189
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3926
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Dave hai visto che intel+nvidia hanno chiesto 100 mentre amd 50?
Se non porti fonti a supporto sono chiacchere da bar.

Ma tutta questa pappardella dei costi sta a dimostrare che di ingegnerizzazione ed economia di scala ne sai ben poco:
Aspetta, aspetta, tira il freno e fai 2 ragionamenti tranquillo tranquillo se ce la fai.
Tutto quello che qui sotto dici è un continuo contraddittorio con te stesso.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
PS3 e Xbox360 hanno venduto per lungo periodo in perdita, quindi secondo te avrebbero dovuto farlo anche per ps4 e xboxone?
No, ma non vuol dire che bisogna necessariamente andare al ribasso assoluto come è stato in questa generazione, sia in termini di costi che di prestazioni.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Oltre al fatto che un chip monolitico oltre a costare meno di due chip separati riduce i costi di:
PCB, più semplice ed economico da produrre.
Alimentazione, meno esigente sia come uscita che come fasi di alimentazione su scheda madre.
Sistema di dissipazione (molto più economico produrre un dissipatore per un solo chip piuttosto che uno per due, o nel peggiore delle ipotesi 2 dissipatori separati)
dimensioni della struttura (il pvc del case si paga a kg).
Facilità di programmazzione di un chip praticamente pronto e monolitico rispetto a due chip interconnessi con bus dedicato e proprietario (e solo il bus di interconnessione avrebbe richiesto altri $ per lo sviluppo)
Gli analisti stimano il prezzo del chip amd tra i 70 ed i 90 $.
Il chip è brogrammabile via firmware per operare turbo più spinti in fasi successive (quando usciranno chip con pp inferiori le frequenze saranno maggiore, e per non par pesare troppo la differenza di prestazioni tra 1 versione e successive ms ha preventivato questa mossa, e probabilmente lo ha fatto anche sony.

Quindi tra amd a 80$ al chip e intel + nvidia a 80$ alla coppia, dovresti aggiungere:
Maggior costo del pcb
maggior costo di alimentazione
maggior costo del sistema di dissipazione
maggior costo del case (e relativo package e relative spese di trasporto)

Perchè sai i container hanno un costo che va sia a peso che a volume (entro un certo peso) e riempire un container con 20000 pezzi invece che 19000 riduce i costi di logistica.
In parole povere non sappiamo quanto guadagni in percentuale sull'investimento Amd, ma per offrire lo stesso costo finale l'accoppiata intel-nvidia avrebbe dovuto vendere i propri chip in perdita, o aumentare il costo delle consolle di un buon 20% minimo.

A casa mia si fanno questi calcoli per vedere quanto costa una soluzione piuttosto che un'altra (e lo avranno fatto anche ms, sony, intel, nvidia)
Tutto questo per dire che scegliere intel piuttosto che amd pesa tanto (sopratutto nel caso di ms e sony che hanno utili nel settore inferiori alle previsioni con ps3 e xbox) e che da un'analiso che tenga conto di più fattori propendo nel dire che alternative erano completamente fuori mercato.
Bla bla bla... che CPU+GPU siano più costosi mi sembra di averlo già scritto.
Ma come ho scritto, le prestazioni possono essere differenti.
La questione peso/ingombro/PVC fa un po' sorridere se fai il confronto tra le due Console.... mi chiedo se MS abbia risparmiato davvero così tanto sul SoC da potersi permettere tutta quella plastica e ingombri nei container.... stai un po' raschiando il barile nel carcare di trovare una giustificazione al costi superiori.
Per il bus proprietario, non mi sembra ce ne sia bisogno. PCI-e 3 c'è già. Funziona bene sui PC, non vedo perché non dovrebbe sulle console.
Hai dimenticato il risparmio sulle memorie: CPU con DDR3 più economica, GPU con GDDR5 più costosa. Sia per Sony che MS sarebbe stato un risparmio. La prima risparmiava 4GB di GDDR5, l'ultima l'eSRAM nel SoC per tentare di avere più banda con la memoria scrausa cui ha abbinato la GPU.

Io non so quanto abbiano offerto Intel, nvidia o AMD. DIco solo che l'aver scartato a priori le offerte dei primi due significa solamente che il terzo ha fatto davvero una bella offerta.
Offerta non raggiungibile dagli altri due. Il risultato che però tutti vediamo, e questo non è in alcun modo mascherabile, è che le console fanno cagare per gli standard di oggi e che AMD non sta mettendo in cascina alcun dollaro extra.
Come dissi al tempo della presentazione delle console, l'affare l'hanno fatto MS e Sony, non AMD o il mercato videoludico.

Se AMD non si fosse abbassata a svendere la sua soluzione probabilmente qualche altra alternativa sarebbe stata possibile. Ma è ovvio che per lei il mondo console era fondamentale almeno in termini di quello che pensava sarebbe diventato lo sviluppo di videogiochi a supporto quasi esclusivo della sua architettura.. e invece..... giustamente il CEO ha detto che da oggi in poi si investe dove c'è maggior guadagno.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
(ps il ceo sony sbuggiardo nvidia dicendo che fu sony a rifiutare l'offerta e non viceversa, ma se lo dice nvidia è vero, se lo dice sony (con chip amd) è falso)
Che cosa c'entra?
La questione è che l'accordo non c'è stato. Che sia stata nvidia a dire "No mi paghi troppo poco" o Sony a dire "No vuoi troppo" cosa cambia? Il sunto è lo stesso. nvidia, come Intel, non ha potuto/voluto arrivare ai margini di guadagno (o perdita) di AMD. Certamente nessuno delle due aveva problemi di tipo tecnologico a offrire qualcosa di meglio di quelle due schifezze di APU usate. Ma ovviamente i prezzi non sarebbero stati quelli che AMD ha messo sul piatto rispetto ai concorrenti e MS e Sony, mica stupidi, ci hanno fatto l'affare. L'accordo di fornitura è una bilancia. Tanto più guadagnano MS e Sony meno guadagna AMD. E visto che dai bilanci quest'ultima non ci guadagna nulla, MS e Sony hanno fatto bingo, più di quel che pensavano possibile se avessero avuto a che fare con nvidia e/o intel.
Che cosa volevi provare con la tua affermazione? Che qui c'è qualcuno che non ha una visione oggettiva della cosa? Se è così mi sa che ti sei messo uno specchio davanti, perché interpretare i fatti in maniera così estrema ha un solo significato.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 14:40   #190
davo30
Senior Member
 
L'Avatar di davo30
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 2824
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Nella parte editata avrei da ridire alcune cose, tra le quali i contratti di esclusività a doppio filo con GF derivante dalla vendita delle fonderie, ma tralasciamo, perchè oltre a GF ha parte della colpa anche IBM che ha portato troppe versioni in sviluppo nel consorzio soi, con samsung e STM che hanno sviluppato altre 2 varianti.
Vero, ma ti correggo. Il contratto di approvigionamento durava tot anni dopo la cessione, ma il genio di Read ha ben pensato di prolungarlo (non ho capito fino a quando).
Inoltre conta che IBM è stata ceduta poco tempo fa, non penso piu di un anno fa. Quindi per ora la sua mano non dovrebbe esserci. Il problema è proprio l'incapacità di GF e questo continuo ostinarsi da parte di AMD di fargli produrre i propri chip (dopo tutti i fail che si è dovuta sorbire, 32nm penosi, 28nm inadatti, 20nm scomprasi ecc)
davo30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 14:44   #191
batou83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi

Certamente nessuno delle due aveva problemi di tipo tecnologico a offrire qualcosa di meglio di quelle due schifezze di APU usate.
Si certo, che ci voleva a mettere i fornetti fermi e kepler
__________________
Trattative positive nel forum : molte!
batou83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 15:18   #192
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
ma cosa c'entra, non posso mica mettermi a leggere risposte ad altri post lunghi come papiri pensando di cercare quello che ho chiesto io
Quindi ti permetti di dire che non leggi ciò che scrivono gli altri, e ti lamenti pure se qualcuno ti fa notare che le risposte che cerchi ti erano state date?

Per curiosità, per quale motivo frequenti il forum allora? Soltanto per lanciare le tue difese aprioristiche alla tua marca del cuore?
Quote:
ma quali e quante risorse? ti pagano per un lavoro che tra l'altro hai già sviluppato per conto tuo ma che vogliono "customizzarlo"; sai quante lavori nel mio studio facciamo anche solo per rientrare nei costi o guadagnarci "poco" e abbiamo già giocato le carte dei soli lavori grossi e per anni, ma alla fine cambia poco e ti ritrovi a ad avere stagnazione finita la grossa commessa, poi magari in uno studio di progettazione è diverso, ma il concetto alla base no, serve anche a farti pubblicità; si dice tanto che amd non stringe accordi come nell'azienda in cui lavori e che regala pure i soc, e ora state dicendo l'esatto opposto che non doveva accettare l'offerta!
Stiamo dicendo l'ovvio: che impegnando il suo personale per la progettazione dei SoC delle console, non ha potuto dedicarsi a potenziare come avrebbe dovuto il resto dei suoi processori e, dunque, non ha potuto nemmeno pensare di attaccare la concorrenza nei mercati più profittevoli (entusiast, server, HPC).

AMD è una piccola azienda (rispetto alla concorrenza), e non dispone di tanto personale: è evidente che se lo metti da una parte, necessariamente lo togli da un'altra, e dunque questi ultimi progetti andranno a rilento o addirittura saranno bloccati.

Il tutto condito dal fatto che i margini non sono elevati.

Qui nessuno sta dicendo che AMD non guadagna dai SoC per le console, ma è chiaro che questa scelta ha avuto notevoli ripercussioni sul resto del business, e di conseguenza anche sullo stato di salute dell'azienda.

Se così non fosse, non avrebbe annunciato un radicale cambiamento di rotta.

Spero che sia chiaro una volta per tutte.
Quote:
ma non siete in quadro, fidatevi, altrimenti parlate davvero in malafede e di te lo penso al 100%
Fammi capire: dovrei fidarmi di te, quando affermi che sarei al 100% in malafede?

E per quale motivo lo sarei, di grazia? Per caso ho detto delle falsità? Su, quotami e riporta pure. Oppure devo pensare che il tuo è soltanto il classico sfogo di un fanboy che se non difende a ogni costo la sua marca del cuore non sente appagato il proprio ego.

Snocciola pure: io sono qui che aspetto.
Quote:
semmai è il contrario, qua dentro tutti a criticare le loro scelte e lo dici a me???
E chi avrebbe criticato la scelta dell'attuale CEO?
Quote:
cioè, non sai che Intel ha speso 16,7 milardi per acquistare Altera?
Non mi pare l'abbia ancora acquisita, e in ogni caso non ne posso parlare.
Quote:
non sai delle perdite per entrare nel settore mobile(vedi regalare 40 milioni di soc)?
Sì, ha investito in questo campo. E allora?
Quote:
non sai della fatica per produrre i 14nm?
Ci sono stati degli intoppi. E allora?
Quote:
non sai dello slittamento di cannonlake e dei 10nm già annunciato?
No, l'ho saputo soltanto quando Piedone1113 ha riportato il link a quelle voci.

Posto che è ancora da chiarire bene se si tratti effettivamente di problemi di produzione oppure di strategie dovute alla parziale sovrapposizione di Broadwell e Skylake, è lecito esserne all'oscuro oppure no?

Tu ne eri già al corrente?
Quote:
no no ma, continua pure a dare del pro-AMD a me
Mi pare più che evidente, visti i tuoi lunghi trascorsi.
Quote:
quanto scrivi queste cose e lavori per la concorrenza
Io sono scritto in questo forum (ma lo seguivo da ben prima) quando tu nemmeno sapevi cosa fosse un forum. Ho sempre discusso di questioni tecniche o di IT in generale, e non vedo per quale motivo dovrei cambiare soltanto perché adesso lavoro per una delle multinazionali di cui si parla spesso.
Quote:
eppure dovresti essere superiore a queste trollate
Di quali trollate parli? Io ho sempre discusso di FATTI e ho ARGOMENTATO le mie idee e opinioni.

Quotami e riporta pure quand'è che avrei "trollato", altrimenti sei soltanto un bugiardo e un mistificatore.
Quote:
con lo studio e la carriera che fai,
Sì, e allora? Cosa dovrei fare? Sii chiaro una buona volta.
Quote:
ma probabilmente essere così acculturati non insegna a stare nella società

bye
Non prendo lezioni di educazione né da te né da altri. Puoi chiedere ai miei colleghi, amici, e conoscenti se sono una persona educata e se sto vivere in società, e vedrai cosa ti risponderanno.

Quest'attacco personale, che non c'entra assolutamente nulla con questo forum, è l'ultima meschinità a cui ti sei aggrappato, vista la tua cronica incapacità, da fanatico integralista della tua marca del cuore, di sostenere questa discussione e di controbattere ai fatti e alle argomentazioni che sono state portate.

Sei tu che, in 3 anni e mezzo che sei iscritto qui, devi prendere lezioni di netiquette e imparare come ci si comporta, perché non l'hai ancora capito.

E adesso se non hai altro da dire che menzogne e mistificazioni nei miei riguardi, sei pregato di evitare di rispondere, e di sfogare le tue squallide frustrazioni da qualche altra parte. Grazie.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 15:23   #193
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi


Bla bla bla... che CPU+GPU siano più costosi mi sembra di averlo già scritto.
Ma come ho scritto, le prestazioni possono essere differenti.
La questione peso/ingombro/PVC fa un po' sorridere se fai il confronto tra le due Console.... mi chiedo se MS abbia risparmiato davvero così tanto sul SoC da potersi permettere tutta quella plastica e ingombri nei container.... stai un po' raschiando il barile nel carcare di trovare una giustificazione al costi superiori.
Per il bus proprietario, non mi sembra ce ne sia bisogno. PCI-e 3 c'è già. Funziona bene sui PC, non vedo perché non dovrebbe sulle console.
Hai dimenticato il risparmio sulle memorie: CPU con DDR3 più economica, GPU con GDDR5 più costosa. Sia per Sony che MS sarebbe stato un risparmio. La prima risparmiava 4GB di GDDR5, l'ultima l'eSRAM nel SoC per tentare di avere più banda con la memoria scrausa cui ha abbinato la GPU.

Io non so quanto abbiano offerto Intel, nvidia o AMD. DIco solo che l'aver scartato a priori le offerte dei primi due significa solamente che il terzo ha fatto davvero una bella offerta.
1:
Non sai quanto ha chiesto AMD, non sai quanto sarebbe stato il costo dell'accoppiata intel-nvidia.
Ma nonostante tutto ti ho dimostrato che a parità di prezzo l'accoppiata nvidia-intel avrebbe avuto costi superiori a causa di tutte le altre cose che ti ho elencato.

2:
Il tuo sorridere circa le dimensioni del packing indica chiaramente che non sai di cosa stai parlando.
2000$(prezzo bassissimo) a container diviso 20000=0.1$ a consolle
2000$ a container diviso 18000=0.11$ a consolle
differenza 1 cent a consolle moltiplicato per 9000000 di pezzi=990.000 $ (con un risparmio del solo trasporto del container da fabbrica a magazzino di smistamento, escluse tasse doganali ed altre formalità (quale deposito in magazzino), oltre a questo bisogna aggiungere il costo di trasporto dal magazzino di smistamento verso tutti i magazzini di distribuzione.
A me non fa sorridere affatto preventivare un risparmio sul trasporto di 990000 dollari facendo soltando un package più piccolo, invece vedo che a te si.
A questo aggiungi il minor costo del pcb, dei dissi, dell'alimentatore ecc.
Sissi, c'è proprio dallo sganasciarsi dalle risate a presentare il bilancio in cda.

3: nelle consolle serve il bus dedicato altrimenti aivoglia a fare tutti i ragionamenti che vuoi circa memoria unificata (con accesso condiviso tabbella di allocazione comune e dinamica) attraverso il bus pce, o sbaglio?
Ma se credi che una consolle debba essere fatta ad immagine e somiglianza di un pc rivolgiti a steam, ma sopratutto vedi se in un qualsiasi gioco uscito per ps4 e pc negli ultimi 12 mesi sia più gratificante giocare con una ps4 o con un i3 2120+650nvidia e dimmi se davvero la potenza bruta e l'architettura pc sia la strada migliore

4: mi sembra che la potenza elaborativa sia sufficente, dato che ne stanno vendendo una marea di consolle, e non sembra che ci siano lamentele e comunque dai dati di targa rimanere entro i 95W di tdp stimati dell'apu di ps4 mi sembra un ottimo risultato.

5: io non devo raschiare nessun barile per dimostrare che amd non vende in perdita o pareggio a sony ed ms.
Piuttosto non ho visto nessuno straccio di fonte (nemmeno da una fonte pro scie chimiche) che diano un minimo di fondamento alle tue conclusioni (che non sono tesi, dato che hai deciso a priori dell'aver ragione)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 15:30   #194
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
@Cdmauro
@Gridracedriver

Onestamente siete tra i pochi che fa piacere discutere anche stando dall'altro lato della barricata (secondo le proprie percezioni e ragionamenti) perchè avete spirito critico, siete propensi a cercare di capire cosa vorrebbero dire gli altri e sopratutto non portate preconcetti a precludere altre possibili analisi.
Tutto questo per dire che nessuno dei due è per:
Intel-Merda o AMD-Merda a prescindere e se alcune volte ci sono fraintentimenti potrebbe essere dovuto ad una cattiva esposizione, o ad altri Cxxxi per la testa che hanno fatto fraintendere i concetti.
Sei nuovo di questo forum, e non conosci il personaggio in questione: non ha spirito critico, e non contribuisce alle discussioni, perché scrive soltanto per difendere acriticamente la sua adorata marca.

Poi dei due io posso sicuramente affermare di essere di parte (e l'ho anche messo in firma per chi lavoro, in modo che sia chiaro a tutti), ma non mi risulta che egli sia impiegato per AMD.

E' soltanto il classico utente da forum che s'è attaccato a una maglia, e la difende a ogni occasione. Tutto qui.

Una situazione assolutamente ridicola, perché non vedo cos'abbia da guadagnarci in tutto ciò. Ma non è l'unico, purtroppo: sembra sia uno sport nazionale quello di fare le barricate per difendere i prodotti che si acquistano, marca (soprattutto) inclusa. Cosa che trovo del tutto priva di senso.

Questa gente non ha capito che un professionista che lavora per una di queste multinazionali, ha rispetto anche per la concorrenza. Sa come si lavora, e sa che le problematiche da risolvere ogni giorno sono le stesse. Dall'altra parte della "barricata" ci sarà qualche altro professionista che fa proprio quello che facciamo noi, con tutte le difficoltà del caso, stesse aspirazioni, e voglia di vedere i propri prodotti primeggiare sul mercato.

D'altra parte è ben noto il flusso di professionisti da un'azienda a un'altra. C'è gente che da AMD è passata a Intel, o nVidia, Qualcomm, Apple, ecc. E viceversa. E' tutto perfettamente normale, e non c'è niente di cui scandalizzarsi.

Ma aspettarsi che lo capiscano a quanto pare è una missione impossibile...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 15:40   #195
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Nel mio precedente post ho affermato che i prodotti desktop sono arrivati fra 115 e 130W di TDP.
Tu hai risposto che non arrivano a 140 ( che risposta è ? )
E poi mi linki qualcosa dove si vede che a 140 ci arrivano.

Bene, ben venga, vuol dire che i modelli desktop a 140 ci sono arrivati e non è vero che si sono fermati a 95 e non è vero che 95 è un limite spinto.

Lo sanno tutti questo, ma la domanda è : dove stà il problema ? I modelli 5xxx sono i7 e non Xeon, e sono venduti in ambito domestico.
Quindi è un prodotto desktop, indipendentemente da dove derivi.

Per quel che mi riguarda potrebbe derivare direttamente dagli Itanium o da qualche progetto per uso militare, una volta che me lo piazzano nel mercato con nominativo desktop, è un prodotto desktop.

Mai detto nè pensato ed anzi la derivazione Xeon era scontata, la domanda però è ....... che importanza ha tutto ciò ?
I prodotti della serie 5xxx sono venduti come i7 per piattaforme desktop, quindi è un prodotto tale.

Le GPU che equipaggiano le serie Ti sono di derivazione Tesla / Quadro.
Che poi siano intere, castrate, modificate è un altro conto.
Quindi per te queste non sono VGA da desktop per giocare ?
Tralasciando che 2011 non è un progetto desktop, ma felice dall'aver appreso che invece è una cpu desktop, non sapevo affatto che gm210 e gk210 fossero la stessa gpu (sbaglio o in gm210 manca fisicamente il supporto al dp, presente in tutte le tesla e nel gk210 di tesla k80?)

Comunque hai perfettamente ragione, su tutta la linea.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 15:57   #196
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Torno alla questione APU AMD vs alternativa di altri: dove sta scritto che dovevano per forza creare un chip unico che contenesse CPU e GPU?
[...]
Non sarebbe economicamente convenitene, e sono d'accordo con l'analisi che ha fatto Piedone1113.

Aggiungo che un bus PCIExpress per collegare di due chip sarebbe una soluzione troppo castrante. Molto meglio un collegamento punto-punto dedicato, ad alte prestazioni, similmente a quello che Microsoft realizzò per la XBox 360 (fra CPU e GPU/northbridge).

Con l'integrazione che c'è oggi (siamo arrivati a ben 7 miliardi di transistor, se non ricordo male), non ha più senso separare i chip. Perfino gli ultimi Xeon sono dei SoC che hanno "fagocitato" un'altra buona parte del chipset.

Per cui un ritorno al passato non ha più senso: ci per lo più svantaggi, che surclassano i pochi vantaggi.
Quote:
Mmmm.. se non sbaglio l'APU della PS4 ha l'hUMA, quindi è possibile scrivere algoritmi di elaborazione molto stretti tra CPU e GPU che su PC non funzionerebbero bene.
Pare che sia presente, ma non ci sono state conferme.

Comunque è normale che sia più difficile un port su PC, similmente a quanto s'è già verificato con entrambe le precedenti XBox, avevano memoria unificata.

Ma in generale l'hardware della PS4 è più simile a un PC rispetto alla XBoxone, e dunque un porting risulta più facilitato prendendo la prima piattaforma come riferimento (a parità / similitudine delle API, ovviamente).
Quote:
Be', come detto MS è rimasta nel suo passato con l'eSRAM di quelle dimensioni pensata per una console che dovrebbe supportare il FullHD. E non credo proprio che il SoC gli costi di meno, visto che se non ricordo male la eSRAM occupa una bella fetta del die. Spazio che non è stato riservato per l'uso di altre componenti computazionali come invece ha fatto Sony.
Come ho già detto prima, la memoria embedded è molto più semplice da realizzare e presenta meno difetti rispetto a dei circuiti logici/funzionali, per cui le rese saranno migliori.
Quote:
MS forse pensava che Sony avrebbe ancora una volta scelto di usare una soluzione standard con controller DDR3, con GPU + scarsa e ovviamente senza eSRAM. E' andata sul massimo risparmio per il minimo sforzo per essere davanti alla rivale come fece con la XBox360.
Le modifiche alle APU con l'integrazione di tutta quell'eSRAM, più il piccolo blocco collegato a ogni cluster Jaguar, sono decisamente più costose rispetto alla realizzazione del SoC della PS4, che è abbastanza standard / lineare.
Quote:
E invece è rimasta fregata da scelte tecniche davvero raccapriccianti per una console che doveva essere next gen.
Non mi pare che lo sia alcuna console attuale. Sono rimasto deluso da tutte.
Quote:
A voler andare al risparmio a tutti i costi (APU scrausa, no controller GDDR) poi succede questo. E attribuire onori a AMD per aver realizzato queste APU per console, be', su, dai... va bene la tanta pubblicità (per chi non capisce quanto sono scarse le soluzioni proposte) ma per gli altri la cosa non è propriamente positiva.
L'APU è la stessa per tutte le console, e visti gli obiettivi nonché il budget non potevi pretendere che infilassero un FX in quel SoC.

Sulla GDDR ho già scritto prima.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 16:07   #197
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Tralasciando che 2011 non è un progetto desktop, ma felice dall'aver appreso che invece è una cpu desktop, non sapevo affatto che gm210 e gk210 fossero la stessa gpu (sbaglio o in gm210 manca fisicamente il supporto al dp, presente in tutte le tesla e nel gk210 di tesla k80?)

Comunque hai perfettamente ragione, su tutta la linea.
gm210 e gk210 indicano una diversa generazione di GPU
maxwell e kepler e non capisco perchè vai a paragonarle.
Se non corrispondono significa solamente che una delle 2 linee non è stata aggiornata ( presumo la Tesla ).

La mancanza del supporto al dp significa o che è stato eseguito un lavoro di laser cut, o che sono state disabilitate le componenti o c'è stato semplicemente una review.

Le CPU LGA2011 sono cpu per desktop, visto che si montano su piattaforma X99.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 16:35   #198
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
ma in tutti i post e quote multipli devo andare a cercare se hai risposto alla mia domanda?
Se non leggi i commenti degli altri non ha senso la tua partecipazione al forum. Leggere quanto già scritto è il minimo sindacale, per chi si appresta a commentare, ma soprattutto a criticare quanto (già) espresso dagli altri.
Quote:
trovami una notizia in cui parla dei guadagni bassi delle console.
Ecco un'analisi.
Quote:
non mi pare abbiano detto che non faranno più chip custom, anzi sono certo che con zen e k12 ce ne saranno degli altri
Che arriveranno... quando? Da quando AMD non presenta progetti concorrenziali in termini prestazionali?
Quote:
scrivi solo tu?
OK, allora riformulo: quanti sono quelli che hanno criticato il cambio di rotta del nuovo CEO?
Quote:
come detto sopra, tutto questo mi fa pensare a ciò che sostengo, e non puoi scendere così dal pero è palese
come si fa a non sapere di cosa succede nella propria azienda?
Forse proprio perché so come funziona qui dentro? E sono uno che legge tutte le mail aziendali, nonché le notizie del portale degli impiegati... com'è giusto che sia.

Ma magari tu ne sai più di me, e in tal caso vorrei capire in cos'è che avrei sbagliato finora, e come sarei potuto venire a conoscenza di tutto ciò che mi contesti. Possibilmente con FATTI e non con chiacchiere da bar, grazie.
Quote:
ma quali trascorsi?
Non è certo la prima volta che ti comporti così.
Quote:
ma cosa ne sai? sono dalla data di iscrizione?
Sì. Da quanto tempo frequenti a sola lettura questo forum?
Quote:
ho sempre letto con piacere ciò che scrivi in tutta onestà.
ecco appunto, io avrei la marca del cuore a che pro?... a me non ne viene nulla in tasca
Quindi perché mi hai attaccato gratuitamente finora? Se c'è qualcosa che non ti piace dei miei fatti e argomentazioni puoi benissimo replicare, e portare fatti e argomentazioni. Non: "sei in malafede e non mi fido al 100% di te", che è una tipica risposta da fanboy.
Quote:
il tono e il modo in cui scrivi, l'ho detto prima so leggere tra le righe
Il mio tono e il mio modo sono stati perfettamente civili finché TU hai cominciato a farla fuori dal vaso, e ti ho risposto per le rime.

La stretta sequenza in cui sono stati scritti i commenti sono lì a palese dimostrazione di ciò.
Quote:
e mi stupisco di come sei all'oscuro di così tante cose sulla tua azienda, è assurdo
Sarà assurdo per te perché non hai la benché minima idea di come funzioni una multinazionale, specialmente a questi livelli-
Quote:
ps. scendi dal piedistallo, ti prego
Non ci sono mai salito.
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
si è proprio nuovo...
Non mi pare di averlo letto prima. Anche il suo modo di scrivere e argomentare non porta a pensare a nessun utente già esistente. Ma se hai sentore del contrario, puoi sempre riportare la tua opinione.
Quote:
tu mi conosci così bene? sarà successo un'altra volta che ci siamo incrociati, sennò ho sempre solo letto su questioni tecniche in cui scrivevi
Non è la prima, appunto, ma anche se ci sono state poche occasioni in cui ci siamo incrociati, ho letto tanti altri tuoi commenti, con toni simili.
Quote:
si, sono passato da tifare il calcio a tifare una multinazionale
Esattamente.
Quote:
ps. a tutti quelli che criticano l'apu delle console, vi ricordo che nel 2013 c'era solo il 28nm come oggi del resto per chip così complessi, ed intel non avrebbe mai prestato una sua fab anche solo a 22nm per produrre una apu di amd, e che l'apu di sony raggiunge quasi i 4 miliardi di transistor e quella di microsoft i 5 miliardi dovuti alla esram enorme pur avendo meno CU come gpu (18 vs 12) che sono piccoli rispetto una esram da 32mb

dalla prima realese la ps4 consuma in game 140w , ora 122w sempre a 28nm in un case da 0.015 metri cubi...
fate i dovuti confronti con il mondo PC
I PC sono passati già da un po' ai 14nm, e presentano consumi più ridotti e prestazioni più elevati.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 16:45   #199
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
gm210 e gk210 indicano una diversa generazione di GPU
maxwell e kepler e non capisco perchè vai a paragonarle.
Se non corrispondono significa solamente che una delle 2 linee non è stata aggiornata ( presumo la Tesla ).

La mancanza del supporto al dp significa o che è stato eseguito un lavoro di laser cut, o che sono state disabilitate le componenti o c'è stato semplicemente una review.

Le CPU LGA2011 sono cpu per desktop, visto che si montano su piattaforma X99.
quindi uno xeon e5 1610 v3 è una cpu desktop? o Ws?
Be non ci capisco nulla, quindi le cpu che vanno su x99 sono cpu desktop?
http://www.asus.com/it/Motherboards/.../HelpDesk_CPU/


Onestamente non sapevo che ci fosse un gm200 tra le tesla e gk210 non mi sembra affatto sia un gm200 della titanx con tutto abilitato.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2015, 16:54   #200
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Tralasciando che 2011 non è un progetto desktop, ma felice dall'aver appreso che invece è una cpu desktop, non sapevo affatto che gm210 e gk210 fossero la stessa gpu (sbaglio o in gm210 manca fisicamente il supporto al dp, presente in tutte le tesla e nel gk210 di tesla k80?)
per il GM210 hai ragione, manca della parte DP in hardware e i calcoli DP vengono eseguiti mediante gli SP della GPU e quindi le capacita di calcolo sin DP sono estremamente ridotte

pero occhio, che non tutte le Tesla si basano sui calcoli DP

la Tesla K10 è dotata di 2 GPU Kepler GK104 ( che come Maxwell non hanno al parte DP in hardware ) e ha una capacita di calcolo di 4.58 TFlops SP e 0.190 TFlops DP; è una Tesla specificatamente sviluppata per i calcoli SP.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1