|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 94
|
Inizia la corsa dei megapixel, anche nel segmento top delle reflex APS-C?
Secondo un’autorevole rivista giapponese saranno annunciate le seguenti reflex:
Pentax K1 e Nikon D400 con sensore APS-C da 24 MP Canon EOS 70D con sensore APS-C, da 22MP specifiche Canon EOS 70D · Compact Body with better AF and continuous shooting than EOS 7D · 22MP and DIGIC5+ · 19-point AF · 6 FPS · Update: our reader Positron (thanks!) suggests the title is saying also: o Vari-angle display o Magnesium body o Photo/Video live view modes o AFMA http://www.canonwatch.com/rumor-new-...ts-from-japan/ |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
http://nikonrumors.com/2012/06/05/ni...magazine.aspx/ in passato hanno dato simili notizie per delle ipotetiche D700x, D95, D900 . Imho è da considerarsi ai livelli di fudzilla.
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
La corsa ai megapixel non si è mai arresta in ambito APS-C, si è partiti da 6 per poi passare a 8, 10, 12, 14, 16, 18 ecc...In ogni caso tolta Canon le politiche commerciali sui sensori le decide Sony. Ha sviluppato un sensore CMOS APS-C da 24 mpx e ora lo deve vendere ai suoi clienti (Pentax e Nikon) oltre che montarlo sulle proprie reflex.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11742
|
Sicuramente in Nikon dopo la D3200 il sensore andrà anche sulle future D5200 e D7100
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Per me il massimo sarebbe che implementassero il formato sraw in modo che l'utente possa scegliere a quanti mpx scattare.
Magari con un ipotetico sensore aps da 36 mpx, uno può scegliere se scattare full res (magari un paesaggio che sarà poi stampato 2x1,5m) oppure a risoluzioni ridotte, quando serve la raffica o alti iso puliti. Magari con un sensore da 12-16 mpx si dovrebbe tagliare troppo sulla risoluzione per ottenere risultati tangibili, mentre con un sensore da 24 mpx la cosa è già più fattibile e darebbe migliori risultati pratici. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
|
Ma con lo sraw fai un crop o si tiene il pieno formato ma con un pixel attivo ogni due (o tre, giusto per fare un esempio)
__________________
If you want blood.... you've got it! NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola La morale del Mac |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
|
ma con 24mp o più su APS-C non si corre il rischio di avere troppo rumore? problema che al momento attanaglia Sony.
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830 |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
Quote:
Ad esempio in alcune canon con l'sraw 4 pixel vengono accorpati in uno, ottenendo 1/4 dei mpx originali. non so se è possibile ottenere anche altre quantità... che so, la metà dei mpx
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
per quanto mi riguarda l'aps-c poteva tranquillamente fermarsi a 10-12 MP, andare oltre è stato inutile. pensa a un sensore moderno APS-C da 10MP con gli attuali filtri di pulizia!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
|
Quote:
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830 |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 292
|
Quote:
Il pixel binning che indichi tu non esiste ancora sulle reflex e non credo nemmeno sia facile da implementare. I formati sraw e mraw semplicemente sono dei ridimensionamenti del raw originale. La stessa cosa che potrebbe fare un qualsiasi utente con photoshop. Quindi, serve solo per diminuire le dimensioni del file. La qualità è la stessa, anzi, forse con un buon software viene meglio. Ovviamente il rumore,il micromosso, la mancanza di nitidezza, le aberrazioni e tutti i difetti di un sensore iperdenso, con il ridimensionamento del file te li porti appresso. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1889
|
Quote:
E comunque si tratta di piccolezze, il sensore sony da 24 mpixel della sony è molto buono. Qui un confronto tra la Sony a77 e la nikon d300s http://www.dpreview.com/reviews_data...t/dsc02754.jpg http://www.dpreview.com/reviews_data...0s_iso6400.jpg La sony è nettamente superiore anche dovendo pagare lo specchio semiriflettente, mancanza di 14 bit ecc. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: roma
Messaggi: 2455
|
giustissimo, però la d300s ha un sensore di vecchia concezione. il confronto andrebbe fatto con la D7000
__________________
Sony NWZ-A818 violet ... Shure SE530 bronze ... Philips SHE9850 ... Samsung Galaxy S3 pebble blue ... Nikon D600 + Nikon D5100 + AF-S 16-85 f/3.5-5.6 VR DX + AF-S 70-300 f/4.5-5.6 VR + AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC + Tamron 15-30 f/2.8 VC... flickr ... 500px Mini Recensione: Shure SE530, Creative Ep-830 |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1889
|
La differenza si assottiglia ma rimane superiore la Sony.
http://www.dpreview.com/reviews_data...iso%206400.jpg Test tutti a 6400 iso... giusto perchè la a77 ad alti iso non va bene |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Ultima modifica di yossarian : 18-06-2012 alle 22:41. |
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1889
|
![]() Uploaded with ImageShack.us ![]() Uploaded with ImageShack.us A me sembra piu' pulita la foto della sony... anche se ha un pelino di dettaglio in meno. Cmq mi sembrano davvero minuzie, secondo me qualunque reflex oggi sul mercato è sovradimensionata (da un punto di vista della qualità) per il 90% dei loro possessori. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
metti la d3200 al posto della A800 e sposta il rettangolo che seleziona l'area di ingrandire dove ti pare e guarda l'effetto. A 6400 ISO le foro dei nuovi sensori da 24 Mpixel, soprattutto nel caso della sony, sembrano un quadro impressionista |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1889
|
Non so che dirti a me sembra un risultato accettabile.. parliamo di una entry level.
Mettiamola così, i sensori apsc da 24 megapixel vanno meglio di quelli a 16 fino ed 800 uso ed un pò peggio oltre i 3200.... Ma poi scusa quante foto fai a 6400 iso? io nessuna (è il fondo scala della mia a700 ed offre risultati ben peggiori di queste macchine sebbene abbia 12 mpixel). Se hai necessità di fare molte foto a 6400 iso... esiste la Nikon d4.... o se vuoi spendere meno una bella d3/d700 o equivalente Canon. Questi spippolamenti sul rumore a 6400 iso lasciano un pò il tempo che trovano... è una valore che solo qualche anno fa era ritenuto estremo, addirittura irraggiungibile ed adesso ci preoccupiamo se una macchinetta amatoriale come la d3200 fa o meno foto impeccabili a questi valori si ISO.... per fare le foto un pò di luce si puo' sempre usare... non è che bisogna farle per forza al buio pesto... e se vuoi fare panorami notturni esiste il treppiede.. Metti la macchina sul treppiedi e scatti a 100 iso anche dopo il tramonto..
Ultima modifica di manicomic : 19-06-2012 alle 11:58. |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 94
|
Quote:
http://www.focus-numerique.com/test-...onique-12.html |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.












. Imho è da considerarsi ai livelli di fudzilla.










