|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1298
|
D300s - settaggi ottimali video
Salve, come da titolo..
Qualcuno potrebbe consigliarmi dei settaggi ottimali per girare i video.. ho fatto delle prove ma la definizione è bassissima e fa un sacco di grana sui neri.Vi ringrazio in anticipo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22053
|
la d300s e' davvero poco adatta per fare video. Imposta al massimo la risoluzione e riprova.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
con che ottiche l'hai usata?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1298
|
tamron 18-270mm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1298
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
Auto o program non c'entra niente con i video, quello è il reparto fotografico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1298
|
Quote:
ad ogni modo, visto che ho solo questa come ottica, come posso "arrangiarmi" con questa? non so dei settaggi che mostrano al minimo grana e quant'altro, visto che non posso eliminarla. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
Ritorno sul consiglio di dotare la macchina di un'ottica degna. Una d300s usata solo con un mediocre tuttofare come quel tamron è un spreco, ai livelli di una ferrari con freni a tamburo, cerchi in acciaio pieno e gomme ricoperte da 20€ l'una. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1298
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
Prova, ma risolverai poco o nulla, come ti ho detto il problema sta nell'ottica, che è buia. Un mio amico aveva lo stesso "problema" con una D5100, problema sparito usando il mio 50 f/1.8 al posto del 18-105 del kit. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1298
|
Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di Er Bresaola : 08-06-2012 alle 11:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1298
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
i fotogrammi al secondo sono fissi in ripresa video. Altro discorso è il tempo di otturazione (che però non varia i fotogrammi al secondo). E' come dire, in fotografia, che usando tempi di 1/500esimo la raffica è più lenta che con tempi di 1/5000esimo. No, la raffica sarà identica e come da specifica della macchina, cambia solo il tempo di otturazione, cioè per quanto tempo rimarrà esposto il sensore. tornando alle questioni tecniche, in video si usa la regola dei 180°, per la quale usi tempi da 1/60esimo tipicamente. con 1/60esimo, di giorno anche a 100 iso avrai i diaframmi ben più chiusi di 5.6, e a 100 iso non avrai problemi di tempi. Non per niente in video si fa ampio uso di filtri ND in caso di riprese all' esterno. Oltretutto le lenti luminose non sono, soprattutto in video, una scelta automatica. Certo, ho usato anche lenti 1.4, a 3200iso, a 1/30esimo. Ma questo vuol dire "di notte, in un parco, alla sola luce di lampioni a media distanza dai soggetti". E in quel caso, prendi quel che puoi prendere. i limiti della d300 sono proprio nel formato di ripresa video, ma non è con una lente luminosa che risolvi, anche perchè appunto avere 4 cm di proforndità di campo su soggetti in movimento e dover focheggiare a mano non è il massimo per chi poi riguarda il video, a meno che l' operatore sia un minimo (ma minimo alto) esperto. Figurati che ho avuto molte rogne con un 70-200 2.8 usato sui 6-7 mt dal soggetto. immaginati con un 50 1.8 a 2 metri. Si, veramente ideale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
|
@Street: ma allora si possono settare i fps (normalmente 24 ma anche 30) e poi "all'interno" di ogni frame anche un tempo di otturazione?
(perdona la domanda banale ma non so niente di filmati e mi sto "preparando" a quando avro' una reflex che li puo' fare.. ![]()
__________________
If you want blood.... you've got it! NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola La morale del Mac |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
gli fps indicano quanti frame saranno proiettati in visione, o a quanti fotogrammi al secondo viene registrata l' immagine. tipicamente sono: 24 in caso di pellicola o proiezione indirizzata al cinema (che poi qua andrebbe fatta una digressione ma lasciamo fare) 25 in terreno pal 29,97 in terreno ntsc 30 sul web possono anche essere usati framerate più alti (50 /60 tipicamente, ma anche 1000) ma questo ha due utilizzi: 1 pratico: si usano per avere slow-motion migliori. Se infatti registri 50 frames in 1 secondo e li proietti a 25 frames al secondo, avrai un' azione che si svolge in 1 secondo "spalmata" in 2 secondi, ma senza interpolazioni "software" 2 per me da marketing: ci sono videocamere (tipicamente panasonic) che registrano a 50 frame al secondo. Poi però la possibilità di rivederli a 50 frames diventa o solo sul pc o solo su alcuni tv e solo attaccandoci la telecamera. pochi programmi gestiscono i 50frames per l' editing, e comunque i bitrate credo siano più bassi -> niente di chè. Considera che in export, se si fanno le cose minimamente serie, un BlurayDisc come STANDARD è a 1080p24, 1080i50 o 1080i59.97. il 25p non è uno standard del bluray (poco male, metti la clip 25p in un contenitore 50i, ma è per farti capire come i 50p siano praticamente inutili). Questo per quanto riguarda gli fps. Spero di esser stato chiaro perchè è un concetto diverso con quanto riguarda l' otturazione. Per l' otturazione in ambito video prendo ad esempio una foto sportiva, scattata con tempi brevi e tempi lunghi. immagina un' auto lungo un percorso. se il tempo è lungo avrai un panning, con tempo corto avrai una foto "congelata". Quale ti dà più l' impressione di velocità? Sorprendentemente, quella col tempo lungo. Nel video è circa simile la questione: più il tempo è lungo più i fotogrammi si fonderanno l' uno col successivo. Perdi un filo di definizione ma guadagni in piacevolezza e rotondità. D' altro canto, stiamo parlando di immagini in movimento, non di ghiaccioli, no? poi, le regole si possono violare, ma devi sapere perchè. 1/60esimo fino a 1/120 esimo è comunque l' area in cui hai un ottimo compromesso tra definizione e movimento. Se scendi perdi un filo di definizione, se sali l' immagine si fa più secca - ottimo per scene dove "il tempo si ferma" proprio perchè funziona al contrario rispetto a quello che la mente interpreta - è come nel panning. Viceversa, tempo lungo -> un inseguimento sarà naturalmente "sfocato", e questo ti darà quell' impressione di velocità. Quindi, risposta veloce per riepilogare: si, si scelgono entrambi e sono indipendenti. gli fps si scelgono in base alla "proiezione", il tempo in base all' immagine che vuoi dare al video (e trovando un compromesso col diaframma) edit: un link per la regola dei 180° (o meglio, una delle due. Questa è del 180° shutter, ma esiste anche quella della linea dei 180°, quella la trovi su wikipedia se cerchi 180 degree, e è sulla costruzione della scena) Ultima modifica di street : 13-06-2012 alle 17:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
|
Grazie Street
![]() Una domanda, fissati ad esempio i 24 fps, il fatto della velocita' di otturazione (non so come chiamarla) e' fatta da qualcosa di meccanico (tipo le tendine) ed a questo punto una reflex quando fa i video un po' si "consuma" oppure e' via sensore che si "accende" durante ogni frame per un po' e poi si spegne: per farla breve nell' 1/24 di secondo riprende 1/60 poi per un po' sta spento, poi al prossimo 1/24 riparte tutto il ciclo? Non so se mi sono capito..... ![]() ![]()
__________________
If you want blood.... you've got it! NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola La morale del Mac |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
si ho capito la domanda. Credo che sia elettronica la gestione, di certo non è meccanica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
come ti ha detto street, nei video lo specchio resta alzato e l'otturatore aperto; il sensore riceve luce per tutta la durata della ripresa (per questo tende a scaldare e a produrre più rumore) e la regolazione del frame rate avviene elettronicamente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1298
|
[quote=yossarian;37662190]prova a regolare al minimo la nitidezza e ad abbassare gli ISO
la nitidezza va abbassata dal meno per le foto? agisce anche sul video? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.