Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2010, 18:53   #1
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Pulsar sei volte più veloci della luce? Ho capito bene?

Quote:
Researchers say as the polarization currents in these emissions are whipped around with a mechanism likened to a synchrotron, the sources could be traveling up to six times light speed, or 1.8 million km per second. However, although the source of the radiation exceeds the speed of light, the emitted radiation travels at normal light speed once it leaves the source. "This is not science fiction, and no laws of physics were broken in this model," said John Singleton of Los Alamos National Laboratory at a press briefing at the American Astronomical Society meeting in Washington, DC. "And Einstein’s theory of Special Relativity is not violated."

This model, called the superluminal model of pulsars, was described by Singleton and colleague Andrea Schmidt as solving many unanswered issues about pulsars."We can account for a number of probabilities with this model," said Singleton, "and there is a huge amount of observational data available, so there will be ample opportunities to verify this."

Link all'articolo completo su Universetoday


Ricordo di getti di materia da quasar lontane che per effetti prospettici "sembravano" viaggiare più veloce della luce, ma qui si dice che viaggiano effettivamente più veloci e senza violare le leggi conosciute. Possibile?
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 19:37   #2
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da franklar Guarda i messaggi
Ricordo di getti di materia da quasar lontane che per effetti prospettici "sembravano" viaggiare più veloce della luce, ma qui si dice che viaggiano effettivamente più veloci e senza violare le leggi conosciute. Possibile?
Si è possibile. Per oggetti molto distanti, la velocità che noi percepiamo è molto superiore perchè lo spaziotempo tra noi e l'oggetto si espande. In realtà la luce viaggia sempre alla medesima velocità. E' la prima volta però che sento di un effetto superluminare di 6c. Solitamente è di solo qualche punto percentuale sopra..

Edit: rileggendo ho capito che effettivamente le sorgenti si muovono a 6c. Se però l'informazione viene propagata sempre a c, non c'è violazione del limite sulla velocità della luce. Però mi chiedo come sia possibile che queste pulsar si muovano a quella velocità: gli effetti relativistici dovrebbero essere assurdi! E poi come un'aereo supersonico sfonda la barriera del suono, una sorgente superluminare dovrebbe creare qualcosa di simile ad un orizzonte degli eventi intorno a se..
Le sorgenti oltretutto non potrebbero essere fatte di particelle standard, la cui massa sarebbe oltre infinita a quella velocità. Potrebbe essere materia esotica...

Ultima modifica di Marko91 : 06-01-2010 alle 19:48.
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 20:56   #3
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
ma da quando la materia può superare la velocità della luce?
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 22:32   #4
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 537
Non diciamo pugnette e documentiamoci prima di far cadere la mascella
Link: QUI

NeroCupo

Edit: Mi correggo (non avevo letto tutto, chiedo venia): Parlano proprio di velocità superluminale
Mi sa che mi documenterò meglio
NeroCupo

Ultima modifica di NeroCupo : 06-01-2010 alle 22:35.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 22:35   #5
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Non diciamo pugnette e documentiamoci prima di far cadere la mascella
Link: QUI

NeroCupo
quindi non superano la velocità della luce?
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 22:37   #6
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 537
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
quindi non superano la velocità della luce?
Azz... Speravo di aver fatto la modifica in tempo, invece sei stato più veloce della luce (per rimanere in tema )

Lì sembra proprio che parlino di velocità più elevate di 'C', ma mi suona decisamente strano.

Mi informerò meglio perchè c'è qualcosa ch non quadra
NeroCupo
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 22:43   #7
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Azz... Speravo di aver fatto la modifica in tempo, invece sei stato più veloce della luce (per rimanere in tema )

Lì sembra proprio che parlino di velocità più elevate di 'C', ma mi suona decisamente strano.

Mi informerò meglio perchè c'è qualcosa ch non quadra
NeroCupo
se non sbaglio cmq parlano sempre di 'velocità apparente',quindi dovrebbe quadrare tutto
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 22:48   #8
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Si tratta di un modello e questo modello dice che il flusso responsabile dell'emissione di radiazione oscilla come una funzione della frequenza. ma più avanti dice:

Quote:
However, Singleton said, the fact that the source moves faster than the speed of light results in a flux that oscillates as a function of frequency. "Despite the large speed of the polarization current itself, the small displacements of the charged particles that make it up means that their velocities remain slower than light," he said.

These superluminal polarization currents are disturbances in the pulsar’s plasma atmosphere in which oppositely-charged particles are displaced by small amounts in opposite directions; they are induced by the neutron star’s rotating magnetic field. This creates the electromagnetic equivalent of a sonic boom from accelerating supersonic aircraft. Just as the “boom” can be very loud a long way from the aircraft, the analogous signals from the pulsar remain intense over very long distances.
il che conferma che niente può viaggiare più veloce della luce
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2010, 22:54   #9
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
Si tratta di un modello e questo modello dice che il flusso responsabile dell'emissione di radiazione oscilla come una funzione della frequenza. ma più avanti dice:



il che conferma che niente può viaggiare più veloce della luce

risolto il mistero
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 01:14   #10
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Allora,rileggete bene,ma anzi ve la traduco COME L'HO CAPITA IO:
Quote:
"I Dati osservati da nove pulsar, compresa la pulsar del Granchio, suggeriscono che queste stelle di neutroni in rapida rotazione emettono l'equivalente elettromagnetico di un boom sonico, dove un modello creato per capire questo fenomeno dimostra che la fonte delle emissioni dovrebbe viaggiare più veloce della velocità della luce .
Dicono i ricercatori, come le correnti di polarizzazione di queste emissioni sono emesse in giro con un meccanismo simile a un sincrotrone, le fonti potrebbero essere in viaggio fino a sei volte la velocità della luce, o 1,8 milioni chilometri al secondo. Tuttavia, anche se la fonte delle radiazioni supera la velocità della luce, la radiazione emessa viaggia a normale velocità della luce una volta che lascia la fonte.
"Questa non è fantascienza, e le leggi della fisica non sono state violate in questo modello", ha detto John Singleton del Los Alamos National Laboratory, in una conferenza stampa al convegno dell'American Astronomical Society a Washington, DC. "E la teoria della relatività speciale di Einstein non è violata."
La cosa mi che mi fa piacere è che questa domanda la posi al rettore dell'università di bologna molti molti anni fa,al professor Bartolini,dove gli chiesi cosa sarebbe successo che se una stella,un corpo,il momento stesso che emetteva il primo fotone,viaggiasse a una velocità pari a C in direzione opposta. Lui rispose "Soltanto un forte spostamento verso il rosso,in quanto non sarà mai uguale a C la sua velocità".

Quote:
Questo modello, chiamato il modello superluminale delle pulsar, è stato descritto da Singleton e collega Andrea Schmidt a risolvere molte questioni senza risposta circa le pulsar. "Possiamo risolvere un certo numero di probabilità con questo modello", ha detto Singleton, "e vi è una quantità enorme dei dati osservativi a disposizione, quindi ci saranno ampie opportunità per verificare questo ».
ECCO IL pezzo centrale

Quote:
Tuttavia, Singleton ha detto, il fatto che la fonte si muove più velocemente della velocità della luce i risulta in un flusso che oscilla in funzione della frequenza. "Nonostante la grande velocità della corrente stessa di polarizzazione, gli spostamenti piccoli delle particelle cariche che fanno, significa che la loro velocità tende a rimanere più lenta di luce", ha detto.
Queste correnti superluminali di polarizzazione sono perturbazioni nell'atmosfera di plasma della pulsar, dove particelle di cariche opposte vengono spostate per piccole distanze in direzioni opposte, ma sono indotte dal campo magnetico rotante della stella a neutroni.Questo crea l'equivalente elettromagnetico di un boom sonico dall' accelerazione di aerei supersonici. Proprio come il "boom" può essere molto forte lungo la del velivolo, i segnali analoghi dalla pulsar restano intensi su distanze molto lunghe.

Quote:
Finora, le correnti di polarizzazione che viaggiano fino a sei volte la velocità della luce hanno dimostrato di emettere scoppi focalizzati di radiazione ,da parte di esperimenti terrestri .
ERGO mi pare di capire...che il campo magnetico a ruotare a quella velocità?
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 02:31   #11
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
il che conferma che niente può viaggiare più veloce della luce
Dipenda da cosa intendi con "niente", niente che possa essere associato ad una forma di informazione che io sappia
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 20:46   #12
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
uttavia, Singleton ha detto, il fatto che la fonte si muove più velocemente della velocità della luce i risulta in un flusso che oscilla in funzione della frequenza. "Nonostante la grande velocità della corrente stessa di polarizzazione, gli spostamenti piccoli delle particelle cariche che fanno, significa che la loro velocità tende a rimanere più lenta di luce", ha detto.
Queste correnti superluminali di polarizzazione sono perturbazioni nell'atmosfera di plasma della pulsar, dove particelle di cariche opposte vengono spostate per piccole distanze in direzioni opposte, ma sono indotte dal campo magnetico rotante della stella a neutroni.Questo crea l'equivalente elettromagnetico di un boom sonico dall' accelerazione di aerei supersonici. Proprio come il "boom" può essere molto forte lungo la del velivolo, i segnali analoghi dalla pulsar restano intensi su distanze molto lunghe.
Certo che è spiegato da cani.
Per come l'ho capita io il campo della pulsar polarizza degli elementi distribuiti con velocità virtualmente superiore alla velocità della luce nel senso che i vari elementi sono investiti dal campo in modo quasi contemporaneo dando l'impressione che la polarizzazione sia opera di un campo che proceda avelocità superiore a C.
Questa polarizzazione quasi simultanea ha come effetto di compattare il campo per cui è osservabile anche a grande distanze.

P.S. E se non è così,che si impicchino,gli articolisti imparino a scrivere in modo più esaustivo.

P.P.S. Come ha già detto mark91 gli oggetti possono muoversi a velocità superiori della luce ma solo all'interno del loro spaziotempo:è noto che grazie all'energia oscura l'universo accelera la propria espansione,senza limite,e man mano che i corpi supereranno la fatidica velocità C,non saranno più visibili giacchè la luce a quel punto ovviamente non potrà più raggiungere l'osservatore.

Non so se questo discorso ha qualche attinenza con le pulsar in questione,questo non l'ho capito,ripeto si spiegassero meglio....
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 22:42   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
La materia oscura è solo un'ipotesi
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2010, 23:10   #14
franklar
Senior Member
 
L'Avatar di franklar
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
Ecco, allora non era solo una mia impressione che l'articolo è scritto in modo quantomeno nebuloso in alcune parti...
__________________
Слава Україні!
franklar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 22:48   #15
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
P.P.S. Come ha già detto mark91 gli oggetti possono muoversi a velocità superiori della luce ma solo all'interno del loro spaziotempo:è noto che grazie all'energia oscura l'universo accelera la propria espansione,senza limite,e man mano che i corpi supereranno la fatidica velocità C,non saranno più visibili giacchè la luce a quel punto ovviamente non potrà più raggiungere l'osservatore.
E' noto? Parole piuttosto grosse...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 01:34   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
E' noto? Parole piuttosto grosse...
Ma come, è notissimo!

Un po' come questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119043

Infatti è talmente noto che non è intervenuto nessuno perchè ritenuto scontato!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2010, 11:54   #17
ServiceXone
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ma come, è notissimo!

Un po' come questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119043

Infatti è talmente noto che non è intervenuto nessuno perchè ritenuto scontato!
ServiceXone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profi...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v