|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
ok ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
nel 7° siccome l'azimut diviene negativo, cioè allfa è maggiore di 90° e quindi P "si trova a sinistra" dell'asse y, invece che mettere, per esempio, -5° metti 355°
cioè aggiungi 360° (ho dimenticato lo 0) |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
ma nel rappresentare in autocad i punti mettere quelli calcolati da a o da b è indifferente?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
l'ho espresso in altro modo, non è che cambia se aggiungi 2 pigreco
![]() l'angolo polare invece di -5° dici 355°, è la stessa cosa in modo più corretto per la quota, considerato che risulta leggermente diversa se da A o da B, metti che è uguale alla media dei due valori, visto che comunque non puoi compensare correttamente Ultima modifica di Mortuus : 30-06-2008 alle 20:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
dubitavi?
![]() ancora in bocca al lupo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
mah non lo so...non mi sembrava vero
![]() ![]() crepi ![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.