|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
[help Topografia] intersezione in avanti
Ho l'esame i primi di luglio (chiedo a voi perchè il professore non c'è e non è reperibile
![]() ![]() ![]() ![]() Usando il teodolite abbiamo puntato dei punti [post it su una parete] (scusate il gico di parole) ottenendo dei valori degli angoli zenitali e azimutali e da questi bisogna ricavare le coordiante x,y,z del punto P generico da riportare in autocad. ecco il file in excel con i valori degli angoli (in sessaggesimali convertiti in radianti) http://www.filefactory.com/file/3d5a...6-2008mail_xls ecco il disegno (è un pò grosso e fatto su un foglio di fortuna ![]() ![]() (i punti A e B sono 2 punti generici da cui sono state effettuate le misure (posti a una quota di 1,50m e una distanza di 4,61m), Applicando il teorema dei seni dal triangolo ABP (ho fissato il sistema di riferimento centrato in A), si trova la distanza AP e successivamente le coordinate ho fatto e mi ritrovo valori assurdi ![]() mi vengono valori in excel di oltre 5km! ![]() ![]() qualcuno sà aiutarmi? NB: grazie a tutti ![]() ![]()
__________________
Ultima modifica di User111 : 27-06-2008 alle 11:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
la formula della quota non mi torna eh.....
![]() dovrebbe essere Zp = AP / tan(delta) il file non posso guardarlo perchè non ho excel, passami i dati all'inizio Ultima modifica di Mortuus : 26-06-2008 alle 20:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
puoi vederlo con questo ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
allora..........
nel tuo angolo alfa devi fare 360 - l'angolo da te messo nel file di excel, un triangolo non ha angoli maggiori di 180° ![]() cioè nel primo: 360° - 270° 44' 06” = 89° 15 ' 54" poi non stare a calcolare gamma e poi di nuovo il suo seno, fai direttamente AP = AB * sen(beta)/sen(alfa+beta) ... non è meglio scusa, più passaggi, più errori! ricordalo! ![]() e BP = AB * sen(alfa)/sen(alfa+beta) le coordinate vanno bene, anche se è più comodo che usi gli azimut, cioè.... (AP) = (AB) - alfa XP = XA + AP*sen(AP) YP = YA + AP*cos(AP) da B la stessa cosa (BP) = [(AB) + 180°] + beta XP = XB + sen(BP) YP = YB + cos(BP) per la quota QP = QA + AP*cotg(VA) + h -l QP = QB + BP*cotg(VB) + h - l QA, QB, ed l qui non ci sono Ultima modifica di Mortuus : 27-06-2008 alle 16:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
(AP)=(AB)-alfa perchè? non è gamma=pigreco-(alfa+beta)? casomai non l'angolo in sè... i valori degli angoli (270° ecc...ecc..) c'è li ha dati il prof ![]()
__________________
Ultima modifica di User111 : 28-06-2008 alle 07:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
(ab) e (ap) che angoli sono?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
indicano l'angolo orizzontale (l'azimut) con l'asse di riferimento, non so come lo indica a voi il prof
come quando vai a risolvere un poligono e vai a calcolare del punto successivo, hai le coordinate del punto n e per calcolare quelle di n+1 ti serve l'azimut e la distanza tra il punto n e n+1 (AB) qui ce l'hai di 90°, quindi l'angolo orizzontale (AP) tra l'asse di riferimento ed il punto P é = (AB) - alfa, 90° - alfa, lo vedi anche nel tuo disegno.... gamma é l'altro angolo, trovalo per completezza del risultato, ma nei calcoli usa possibilmente i dati noti rilevati e non quelli calcolati sí gli angoli sono quelli, ma sono quelli esplementari ![]() inoltre h é l'altezza dello strumento e l l'altezza dal suolo del punto rilevato |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
se abiliti l'opzione nel profilo ti mando il file che ho rifatto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
volevo mandarti una email dal profilo del forum ma mi dice che non hai permesso che te le mandino
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
fatto abilitata
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
prego
in bocca al lupo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
vorrei capire una cosa...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:30.