Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2008, 19:56   #1
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
[help Topografia] intersezione in avanti

Ho l'esame i primi di luglio (chiedo a voi perchè il professore non c'è e non è reperibile e non so a chi chiedere aiuto... ), il problema principale è che stò stilando una relazione al pc con Excel e Word riguardante una prova sulla triangolazione fatta in classe.
Usando il teodolite abbiamo puntato dei punti [post it su una parete] (scusate il gico di parole) ottenendo dei valori degli angoli zenitali e azimutali e da questi bisogna ricavare le coordiante x,y,z del punto P generico da riportare in autocad.
ecco il file in excel con i valori degli angoli (in sessaggesimali convertiti in radianti)
http://www.filefactory.com/file/3d5a...6-2008mail_xls
ecco il disegno (è un pò grosso e fatto su un foglio di fortuna )


(i punti A e B sono 2 punti generici da cui sono state effettuate le misure (posti a una quota di 1,50m e una distanza di 4,61m), sono gli angoli verticali e orizzontali presi dai punti A/B, sono le coordinate x-y-z del punto P incognito, gamma è l'angolo con vertice in P). Io ho svolto cosi:
Applicando il teorema dei seni dal triangolo ABP (ho fissato il sistema di riferimento centrato in A), si trova la distanza AP e successivamente le coordinate


ho fatto e mi ritrovo valori assurdi ...vabbè ma quel che è peggio è nella quota


mi vengono valori in excel di oltre 5km! ....
qualcuno sà aiutarmi?

NB:




grazie a tutti

Ultima modifica di User111 : 27-06-2008 alle 11:21.
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2008, 16:51   #2
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2008, 20:05   #3
Mortuus
Member
 
L'Avatar di Mortuus
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
la formula della quota non mi torna eh.....

dovrebbe essere Zp = AP / tan(delta)


il file non posso guardarlo perchè non ho excel, passami i dati all'inizio

Ultima modifica di Mortuus : 26-06-2008 alle 20:10.
Mortuus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 11:20   #4
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
Quote:
Originariamente inviato da Mortuus Guarda i messaggi
la formula della quota non mi torna eh.....

dovrebbe essere Zp = AP / tan(delta)


il file non posso guardarlo perchè non ho excel, passami i dati all'inizio
http://www.microsoft.com/downloads/d...displaylang=en

puoi vederlo con questo
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 15:11   #5
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
Quote:
Originariamente inviato da Mortuus Guarda i messaggi
la formula della quota non mi torna eh.....

dovrebbe essere Zp = AP / tan(delta)


il file non posso guardarlo perchè non ho excel, passami i dati all'inizio
cazz normalizzato quesi tutto grandissimo adesso solo 1 valore è oltre 5 m
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2008, 15:27   #6
Mortuus
Member
 
L'Avatar di Mortuus
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
allora..........

nel tuo angolo alfa devi fare 360 - l'angolo da te messo nel file di excel, un triangolo non ha angoli maggiori di 180°

cioè nel primo: 360° - 270° 44' 06” = 89° 15 ' 54"

poi non stare a calcolare gamma e poi di nuovo il suo seno, fai direttamente AP = AB * sen(beta)/sen(alfa+beta) ... non è meglio scusa, più passaggi, più errori! ricordalo!

e BP = AB * sen(alfa)/sen(alfa+beta)



le coordinate vanno bene, anche se è più comodo che usi gli azimut, cioè....

(AP) = (AB) - alfa
XP = XA + AP*sen(AP)
YP = YA + AP*cos(AP)

da B la stessa cosa
(BP) = [(AB) + 180°] + beta
XP = XB + sen(BP)
YP = YB + cos(BP)



per la quota
QP = QA + AP*cotg(VA) + h -l
QP = QB + BP*cotg(VB) + h - l

QA, QB, ed l qui non ci sono

Ultima modifica di Mortuus : 27-06-2008 alle 16:09.
Mortuus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 07:28   #7
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
Quote:
Originariamente inviato da Mortuus Guarda i messaggi
allora..........

nel tuo angolo alfa devi fare 360 - l'angolo da te messo nel file di excel, un triangolo non ha angoli maggiori di 180°

cioè nel primo: 360° - 270° 44' 06” = 89° 15 ' 54"

poi non stare a calcolare gamma e poi di nuovo il suo seno, fai direttamente AP = AB * sen(beta)/sen(alfa+beta) ... non è meglio scusa, più passaggi, più errori! ricordalo!

e BP = AB * sen(alfa)/sen(alfa+beta)



le coordinate vanno bene, anche se è più comodo che usi gli azimut, cioè....

(AP) = (AB) - alfa
XP = XA + AP*sen(AP)
YP = YA + AP*cos(AP)

da B la stessa cosa
(BP) = [(AB) + 180°] + beta
XP = XB + sen(BP)
YP = YB + cos(BP)



per la quota
QP = QA + AP*cotg(VA) + h -l
QP = QB + BP*cotg(VB) + h - l

QA, QB, ed l qui non ci sono
grazie ti faccio sapere
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 07:39   #8
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
Quote:
Originariamente inviato da Mortuus Guarda i messaggi
allora..........

nel tuo angolo alfa devi fare 360 - l'angolo da te messo nel file di excel, un triangolo non ha angoli maggiori di 180°

cioè nel primo: 360° - 270° 44' 06” = 89° 15 ' 54"

poi non stare a calcolare gamma e poi di nuovo il suo seno, fai direttamente AP = AB * sen(beta)/sen(alfa+beta) ... non è meglio scusa, più passaggi, più errori! ricordalo!

e BP = AB * sen(alfa)/sen(alfa+beta)



le coordinate vanno bene, anche se è più comodo che usi gli azimut, cioè....

(AP) = (AB) - alfa
XP = XA + AP*sen(AP)
YP = YA + AP*cos(AP)

da B la stessa cosa
(BP) = [(AB) + 180°] + beta
XP = XB + sen(BP)
YP = YB + cos(BP)



per la quota
QP = QA + AP*cotg(VA) + h -l
QP = QB + BP*cotg(VB) + h - l

QA, QB, ed l qui non ci sono
2 cose non tornano

(AP)=(AB)-alfa perchè? non è gamma=pigreco-(alfa+beta)? casomai non l'angolo in sè... i valori degli angoli (270° ecc...ecc..) c'è li ha dati il prof

Ultima modifica di User111 : 28-06-2008 alle 07:45.
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 07:47   #9
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
(ab) e (ap) che angoli sono?
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 10:03   #10
Mortuus
Member
 
L'Avatar di Mortuus
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
indicano l'angolo orizzontale (l'azimut) con l'asse di riferimento, non so come lo indica a voi il prof
come quando vai a risolvere un poligono e vai a calcolare del punto successivo, hai le coordinate del punto n e per calcolare quelle di n+1 ti serve l'azimut e la distanza tra il punto n e n+1


(AB) qui ce l'hai di 90°, quindi l'angolo orizzontale (AP) tra l'asse di riferimento ed il punto P é = (AB) - alfa, 90° - alfa, lo vedi anche nel tuo disegno....


gamma é l'altro angolo, trovalo per completezza del risultato, ma nei calcoli usa possibilmente i dati noti rilevati e non quelli calcolati


sí gli angoli sono quelli, ma sono quelli esplementari



inoltre h é l'altezza dello strumento e l l'altezza dal suolo del punto rilevato
Mortuus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 10:05   #11
Mortuus
Member
 
L'Avatar di Mortuus
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
se abiliti l'opzione nel profilo ti mando il file che ho rifatto
Mortuus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 12:43   #12
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
Quote:
Originariamente inviato da Mortuus Guarda i messaggi
se abiliti l'opzione nel profilo ti mando il file che ho rifatto
quale opzione?
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:05   #13
Mortuus
Member
 
L'Avatar di Mortuus
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
volevo mandarti una email dal profilo del forum ma mi dice che non hai permesso che te le mandino
Mortuus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:09   #14
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
fatto abilitata
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:25   #15
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331

non finiro mai di ringraziarti
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:33   #16
Mortuus
Member
 
L'Avatar di Mortuus
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
prego

in bocca al lupo!
Mortuus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:39   #17
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
vorrei capire una cosa...
  1. perchè dove c'è OA hai usato gli angoli esplementari?
  2. (AP) è l'angolo tra l'asse di riferimento e il punto P ma quale asse? nella proiezione 3d (disegno) l'angolo delta e alfa sono perpendicolari tra loro...non ho capito quali sono...idem per (BP) e (AB) scusami ma non comprendo, sarà per il caldo
  3. infine quel 6,1681 perchè ci hai aggiunto 36°?
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:40   #18
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
Quote:
Originariamente inviato da Mortuus Guarda i messaggi
prego

in bocca al lupo!
creepi
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:42   #19
User111
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19331
Quote:
Originariamente inviato da Mortuus Guarda i messaggi
indicano l'angolo orizzontale (l'azimut) con l'asse di riferimento, non so come lo indica a voi il prof
come quando vai a risolvere un poligono e vai a calcolare del punto successivo, hai le coordinate del punto n e per calcolare quelle di n+1 ti serve l'azimut e la distanza tra il punto n e n+1


(AB) qui ce l'hai di 90°, quindi l'angolo orizzontale (AP) tra l'asse di riferimento ed il punto P é = (AB) - alfa, 90° - alfa, lo vedi anche nel tuo disegno....


gamma é l'altro angolo, trovalo per completezza del risultato, ma nei calcoli usa possibilmente i dati noti rilevati e non quelli calcolati


sí gli angoli sono quelli, ma sono quelli esplementari



inoltre h é l'altezza dello strumento e l l'altezza dal suolo del punto rilevato
quindi (AP)+(BP)=gamma ?
User111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2008, 13:58   #20
Mortuus
Member
 
L'Avatar di Mortuus
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 209
guarda qua se ti è più chiaro

Mortuus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caria, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v