Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2007, 16:19   #41
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da MrAsd Guarda i messaggi
oppure ci si smazza con iptables e una sequela infinita di regole basate su --cmd-owner
Questo è già meno appropriato, ora occhio bene "TuxGuardian".
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 16:22   #42
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Ok ho letto un po' di documentazione, sembra che si possa al massimo permettere/negare l'accesso delle applicazioni ad Internet, ma nulla di più granulare (specificare porte, protocolli, indirizzi etc.). Diciamo che l'idea è buona, ma ancora nulla rispetto alle corrispettive applicazioni per Windows.

Se si appoggiasse bene questo TuxGuardian ad iptables potrebbe uscirne un buon progettino.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 19:13   #43
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
ci sono le patch layer7 (quello applicazione) di iptables.

eccoti il link: http://l7-filter.sourceforge.net/

credo sia quello che cerchi, anche se non proprio in toto...

ciao!
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 19:26   #44
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
ci sono le patch layer7 (quello applicazione) di iptables.

eccoti il link: http://l7-filter.sourceforge.net/

credo sia quello che cerchi, anche se non proprio in toto...

ciao!
No è diverso... questo è per identificare i pacchetti utilizzati da varie note applicazioni, non ha funzionalità di application firewall. La cosa più simile sembra appunto TuxGuardian che però è molto limitato.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 08:07   #45
benti77
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 710
a questo punto la domandina è d'obbiligo, su linux le porte per le connessioni sono di base chiuse e si aprono su richiesta o come su windows mi trovo una serie di porte aperte e necessito di configurare un firewall ?

Sul forum Ubuntu c'è stata una lunga discussione al termine della quale si è sostanzialmente detto che salvo necessità particolari il firewall non è necessario, e salvo partizioni comuni con win anche un antivirus non è fondamentale (causa la carenza di virus pensati per linux).

Insomma devo imparare firestarter e IPtables ?
benti77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 08:33   #46
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da benti77 Guarda i messaggi
a questo punto la domandina è d'obbiligo, su linux le porte per le connessioni sono di base chiuse e si aprono su richiesta o come su windows mi trovo una serie di porte aperte e necessito di configurare un firewall ?

Sul forum Ubuntu c'è stata una lunga discussione al termine della quale si è sostanzialmente detto che salvo necessità particolari il firewall non è necessario, e salvo partizioni comuni con win anche un antivirus non è fondamentale (causa la carenza di virus pensati per linux).

Insomma devo imparare firestarter e IPtables ?
:| direi che questo conferma la teoria che "sempre meglio informarsi da + fonti" non è che "le porte sono aperte di default", di default il firewall (iptables) lascia passare tutto, sta a noi decidere come configurarlo. Il firewall serve, fossi in tè mi studierei il funzionamento di iptables.

Per la discussione sul personal-firewall, purtroppo è vero, su linux siamo parecchio indietro rispetto ai personal-firewall win. C'è di buono che, come ho già scritto in precedenza, iptables ha un target che permette di gestire i pacchetti in user-space (QUEUE e NFQUEUE) quindi è possibile scriversi la propria applicazioncina che gestisce le connessioni che vogliamo nel modo che preferiamo, anche chiedendo cosa fare all'utente in "real-time". Attualmente è in corso la riscrittura di questa parte (utilizzando nuove librerie), volevo scrivere qualcosa del genere ma ho fatto solo alcuni test basandomi sui codici d'esempio inclusi nei sorgenti, poi ho deciso di aspettare la pubblicazione di documentazione e mi son dedicato ad altro.
Come funzionalità è potentissima, permette di controllare qualsiasi cosa vogliamo (librerie, memoria, owner, file descritpor... insomma, possiamo controllare tutto quello che vogliamo prima di decidere se accettare o meno il pacchetto) peccato che, almeno per quanto ne sappia io, non esiste ancora programma che la sfrutti per creare un personal-firewall come si deve.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 08:56   #47
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da benti77 Guarda i messaggi
a questo punto la domandina è d'obbiligo, su linux le porte per le connessioni sono di base chiuse e si aprono su richiesta o come su windows mi trovo una serie di porte aperte e necessito di configurare un firewall ?
Le porte sono sempre "chiuse", si "aprono" quando un software le utilizza e questo è valido sia su GNU/Linux che su Windows. Su Windows alcune porte sono aperte di default (se non ci sono firewall attivi che le "chiudono" attraverso determinate policy) perchè di default alcuni servizi ne fanno uso. Con GNU/Linux dipende bene o male dalla distribuzione se ci sono servizi di default che fanno uso di determinate porte e le soluzioni possono essere:

1) Disattivi il servizio
2) Ne restringi il "comportamento" attraverso un firewall

Questo è valido sia su Windows che su GNU/Linux.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 09:56   #48
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Comunque sto guardando il codice di TuxGuardian, sembra abbastanza semplice secondo me migliorarlo potrebbe essere un lavoro fattibile.

Una figata sarebbe fare una interfaccia grafica GTK semplice (in stile nuovo pannello di controllo di GNOME con la barra laterale) che gestisca ip_tables (magari si potrebbe scopiazzare da Firestarter), Snort (anche senza interfaccia grafica di configurazione... per l'utente comune bastano delle regole predefinite con pulsante attiva/disattiva), un modulo stile TuxGuardian (sviluppando quello di TuxGuardian appunto) ed un anti-rootkit stile rkhunter o chkrootkit. Volendo esagerare si potrebbe piazzare anche ClamAV ma per una linux box lo ritengo abbastanza superfluo, i pochi malware per GNU/Linux vengono già rilevati dagli anti root-kit. Potrebbe essere un buon inizio per anticipare la possibile futura diffusione di malware per Linux.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 10:13   #49
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha Guarda i messaggi
Una figata sarebbe fare una interfaccia grafica GTK semplice (in stile nuovo pannello di controllo di GNOME con la barra laterale) che gestisca ip_tables (magari si potrebbe scopiazzare da Firestarter), Snort (anche senza interfaccia grafica di configurazione... per l'utente comune bastano delle regole predefinite con pulsante attiva/disattiva), un modulo stile TuxGuardian (sviluppando quello di TuxGuardian appunto) ed un anti-rootkit stile rkhunter o chkrootkit. Volendo esagerare si potrebbe piazzare anche ClamAV ma per una linux box lo ritengo abbastanza superfluo, i pochi malware per GNU/Linux vengono già rilevati dagli anti root-kit. Potrebbe essere un buon inizio per anticipare la possibile futura diffusione di malware per Linux.
TuxGuardian non lo conosco, ora non ho tempo di guardarci, cosa usa per interfacciarsi ad iptables? QUEUE o via "comandi shell-Like"?
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2007, 10:22   #50
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
TuxGuardian non lo conosco, ora non ho tempo di guardarci, cosa usa per interfacciarsi ad iptables? QUEUE o via "comandi shell-Like"?
Si vedrà... forse la prima sarebbe più pulita, se mai guardo come fa Firestarter.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v