|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#42 |
Messaggi: n/a
|
Ok ho letto un po' di documentazione, sembra che si possa al massimo permettere/negare l'accesso delle applicazioni ad Internet, ma nulla di più granulare (specificare porte, protocolli, indirizzi etc.). Diciamo che l'idea è buona, ma ancora nulla rispetto alle corrispettive applicazioni per Windows.
Se si appoggiasse bene questo TuxGuardian ad iptables potrebbe uscirne un buon progettino. |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
ci sono le patch layer7 (quello applicazione) di iptables.
eccoti il link: http://l7-filter.sourceforge.net/ credo sia quello che cerchi, anche se non proprio in toto... ciao! ![]()
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 710
|
a questo punto la domandina è d'obbiligo, su linux le porte per le connessioni sono di base chiuse e si aprono su richiesta o come su windows mi trovo una serie di porte aperte e necessito di configurare un firewall ?
Sul forum Ubuntu c'è stata una lunga discussione al termine della quale si è sostanzialmente detto che salvo necessità particolari il firewall non è necessario, e salvo partizioni comuni con win anche un antivirus non è fondamentale (causa la carenza di virus pensati per linux). Insomma devo imparare firestarter e IPtables ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Per la discussione sul personal-firewall, purtroppo è vero, su linux siamo parecchio indietro rispetto ai personal-firewall win. C'è di buono che, come ho già scritto in precedenza, iptables ha un target che permette di gestire i pacchetti in user-space (QUEUE e NFQUEUE) quindi è possibile scriversi la propria applicazioncina che gestisce le connessioni che vogliamo nel modo che preferiamo, anche chiedendo cosa fare all'utente in "real-time". Attualmente è in corso la riscrittura di questa parte (utilizzando nuove librerie), volevo scrivere qualcosa del genere ma ho fatto solo alcuni test basandomi sui codici d'esempio inclusi nei sorgenti, poi ho deciso di aspettare la pubblicazione di documentazione e mi son dedicato ad altro. Come funzionalità è potentissima, permette di controllare qualsiasi cosa vogliamo (librerie, memoria, owner, file descritpor... insomma, possiamo controllare tutto quello che vogliamo prima di decidere se accettare o meno il pacchetto) peccato che, almeno per quanto ne sappia io, non esiste ancora programma che la sfrutti per creare un personal-firewall come si deve.
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
1) Disattivi il servizio 2) Ne restringi il "comportamento" attraverso un firewall Questo è valido sia su Windows che su GNU/Linux. |
|
![]() |
![]() |
#48 |
Messaggi: n/a
|
Comunque sto guardando il codice di TuxGuardian, sembra abbastanza semplice secondo me migliorarlo potrebbe essere un lavoro fattibile.
Una figata sarebbe fare una interfaccia grafica GTK semplice (in stile nuovo pannello di controllo di GNOME con la barra laterale) che gestisca ip_tables (magari si potrebbe scopiazzare da Firestarter), Snort (anche senza interfaccia grafica di configurazione... per l'utente comune bastano delle regole predefinite con pulsante attiva/disattiva), un modulo stile TuxGuardian (sviluppando quello di TuxGuardian appunto) ed un anti-rootkit stile rkhunter o chkrootkit. Volendo esagerare si potrebbe piazzare anche ClamAV ma per una linux box lo ritengo abbastanza superfluo, i pochi malware per GNU/Linux vengono già rilevati dagli anti root-kit. Potrebbe essere un buon inizio per anticipare la possibile futura diffusione di malware per Linux. |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:17.