Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2007, 10:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...sso_19699.html

Dopo la FinePix S3 Pro UVIR, da Fujifilm una nuova fotocamera che va oltre lo spettro visibile spingendosi fino all'infrarosso

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:21   #2
CarmackDocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
Fichissima!

Troppo CSI!!! :-)))

Ciao
CarmackDocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:24   #3
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 530
In pratica hanno tolto il filtro di niobato (vado a memoria, mi potrei sbagliare sul composto) da una S9600 e l'hanno piazzata paro paro sul mercato...
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:25   #4
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 530
Dimenticavo, per i porcelloni queste macchine vanno bebone per il loro effetto "raggi X"
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:27   #5
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da W4rfoX
Fiko.... ci si può fare la termografia della casa con una spesa cristiana..
Niente termografia, per quella ti serve un'attrezzo da diverse migliaia di eurozzi
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:28   #6
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 530
Ultima precisazione: TUTTE le fotocamere digitali possono fotografare nell'infrarosso, basta togliere loro il filtro presente sul sensore. Il problema è che mettere le mani lì...
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:29   #7
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo
Dimenticavo, per i porcelloni queste macchine vanno bebone per il loro effetto "raggi X"
Eh gia, l'epoca degli occhialini ai raggi x di cartone volge al termine
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:34   #8
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 530
Quote:
...La scelta della non possibilità di cambiare le ottiche è dettata secondo Fujifilm dall'esigenza di non permettere l'entrata della polvere, ma probabilmente è anche dovuta alla mancanza di ottiche specifiche per la gamma di lunghezze d'onda rilevabili dal sensore.
Falso: la quasi totalità delle ottiche presenti sul mercato, per quanto ne so io, lasciano passare anche l'infrarosso (non si spiegherebbero altrimenti le foto fatte da stuoli di fotoamatori con le pellicole all'infrarosso )
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:35   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21974
Trovo che sia una cosa davvero spettacolare!
Cavolo con in giusto processore di elaborazione dati dentro alla fotocamera che processa adguatamente i dati "in più" si possono ottenere notevoli miglioramenti nell'eseguire foto in condizioni particolarmente sfavorevoli, oppure effetti particolari!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:35   #10
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
credo sia sensibile alla parte alta della banda infrarosso. In pratica consente di fare foto quando l'illuminazione è estremamente bassa, anche alcune videocamere digitali hanno questa caratteristica. Gli infrarossi legati al calore hanno frequenze molto più basse e non credo che questa fotocamera sia in grado di catturare.

Curiosità: io ho una "logitech quickcam for notebook deluxe". Se ci metto davanti un telecomando e premo un tasto qualsiasi si vede il led ad infrarosso che si accende (ad occhio nudo invece non si vede nulla).
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:35   #11
Crisa...
Senior Member
 
L'Avatar di Crisa...
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1165
Quote:
Originariamente inviato da W4rfoX
Fiko.... ci si può fare la termografia della casa con una spesa cristiana..
penso che per fare quello che dici tu ci sia bisogno di un sensore che arrivi all'infrarosso termico (10400-12500 nm)

siamo un po' lontanucci dai 1000 nm della fotocamera in questione
Crisa... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:37   #12
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da Asterion
Eh gia, l'epoca degli occhialini ai raggi x di cartone volge al termine
Guarda che quest'aggeggio funziona: guarda ad esempio quest'immagine di una rivista coperta da un vestito:

NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 10:39   #13
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 530
Quote:
Originariamente inviato da Crisa...
penso che per fare quello che dici tu ci sia bisogno di un sensore che arrivi all'infrarosso termico (10400-12500 nm)

siamo un po' lontanucci dai 1000 nm della fotocamera in questione
Infatti, quoto
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 11:14   #14
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3701
Quote:
News: "Registra immagini oltre lo spettro visibile, spingendosi dall'ultravioletto all'infrarosso".
Quote:
CarmackDocet: "Troppo CSI!!! :-)))"
No, troppo Ghostubusters!
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 11:17   #15
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12376
nn credevo che fosse una cosa così "strana"! Al buio in camera cn il mio cellualre riesco a fotografare la lucetta dell'infrarosso del telecomando. Credevo fosse una cosa normale per qualsiasi macchina digitale!
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 11:24   #16
soft_karma
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 316
Scusate l'ignoranza, ma che ci fai con una termografia della casa?
soft_karma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 11:26   #17
kralin
Senior Member
 
L'Avatar di kralin
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2223
io avevo una sony DSC-V1 che faceva anche foto all'IR, sarà che era fortememente limitata in questa funzione, ma è totalmente inutile, almeno in ambito fotografico, la qualità era indecente. qualche filmino invece si poteva fare, ma serve davvero a poche persone, e confermo che con qualunque ottica l'IR ci passava benissimo, a patto di non metterci un filtro ovviamente.
infatti nel sito c'è scritto di non scendere sotto i 200 iso per foto IR...

Ultima modifica di kralin : 08-01-2007 alle 11:30.
kralin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 11:40   #18
klaudio_ros
Member
 
L'Avatar di klaudio_ros
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 280
La fotocamera è utile anche in fotografia astronomica...Una soluzione del genere è stata adottata già da un anno da Canon con la EOS 20Da. Quindi niente novità!

In più già con la Canon e ora anche con questa non si capisce perchè uno debba pagare di più per la stessa macchina a cui hanno semplicemente tolto il filtro IR...bah...
__________________
SUREFIRE M6 Guardian®
CERCO AMD ATHLON XP BARTON
DELL Precision M90: T7600, nVidia Quadro FX2500, 2Gb 667Mhz, 100Gb HD 7200rpm, 17''WUXGA (1920x1200)
klaudio_ros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 11:48   #19
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
basta togliere il filtro ?

I CCD hanno grossomodo tutti una distribuzione di sensori di tipo GRGB (mi pare la sony avesse in catalogo un sensore che al posto del secondo Green avesse un Emerald, smeraldo, cmq dettagli), ergo, seppur un ccd "normale" è sensibile a lunghezze d'onda differenti dalle visibili, il problema è: come verranno interpretate queste informazioni?
Voglio dire, se una particolare luminosità infrarossa eccitasse il sensore del Red, non è che si avrebbe un'informazione maggiore e comprendente anche quella parte di spettro, si avrebbe piuttosto un'informazione falsata, con un rosso più vivo del reale.

Ergo, sicuramente non è così semplice come dite.



ps: già che ci siamo faccio una domanda: esistono fotocamere o sistemi di registrazione di immagini, che non catturino il "colore", ma lo spettro luminoso, per ogni singolo pixel? Alla fine ciò che definiamo come colore è la nostra percezione soggettiva dello stimolo dei nostri fotorecettori, e non esiste un'associazione biunivoca tra colore e spettro, ad esempio: noi possiamo vedere due viola uguali, tuttavia in uno ci saranno raggi luminosi alla lunghezza d'onda del viola, nell'altro i raggi saranno divisi tra raggi di lunghezza d'onda del rosso e del blu. Un sistema di fotografia che permettesse per ogni pixel di visualizzare un'istogramma delle componenti luminose esistenti sarebbe molto utile, scientificamente parlando, e sono quasi sicuro che sistemi simili esistano, solo non so come si chiamino!
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 11:56   #20
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
come ha già sottolineato qualcuno state facendo un po' di casino

http://it.wikipedia.org/wiki/Infrarosso

Quote:
L'infrarosso è spesso suddiviso in infrarosso vicino (NIR, 0,7-5 µm), medio infrarosso (MIR o intermediate-IR, 5-30 µm) e infrarosso lontano (FIR, 30-1000 µm). Questa divisione non è molto precisa, ma intesa solo per dare un'idea generale della lunghezza d'onda di cui si sta parlando. Effettivamente la semplice denominazione di radiazione infrarossa comprende un grandissimo spettro di lunghezze d'onda, di oltre tre ordini di grandezza, entro i quali la radiazione presenta una grande varieta' di comportamenti spesso molto diversi.
nel caso specifico, si parla di uno sputacchio nell'infrarosso vicino (che, come scritto poc'anzi, va dai 700 ai 5000 nm), mentre per la termografia serve un sensore sensibile al medio infrarosso.

a questo aggiungo anche che la videocamera da 300 euro dei miei per vedere in notturna semplicemente sfrutta la sensibilità all'infrarosso del sensore in abbinamento a una sorgente di infrarossi (suppongo un led) che fa da illuminatore.

detto questo aggiungo anche che penso tutti i CCD abbiano una sensibilità leggermente "estesa" come questo, e come diceva già qualcuno sia solo una questione di filtri...
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1