Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2005, 22:59   #1
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
x i matematici

Dunqueroblema sulle serie.

dimostrare che la serie (sommatoria con n che va da 1 a inf.) di an (con an > 0 per ogni n appartenente a N)converge
SE E SOLO SE

la (sommatoria con che va da 1 a inf.) di a_n/((a_n)+1)) converge.

che criterio usereste voi?

EDIT:errore di scrittura,non so dove sbattere la testa

come posso fare?cioè come fareste voi?
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!

Ultima modifica di tazok : 04-11-2005 alle 13:14.
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 10:51   #2
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
up?
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 11:30   #3
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Credo confronto asintotico
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 12:18   #4
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da tazok
dimostrare che la serie (sommatoria con n che va da 1 a inf.) di an converge
SE E SOLO SE

la (sommatoria con che va da 1 a inf.) di an/a(n+1) converge.
Per serie arbitrarie l'enunciato è falso.
Prendi la serie armonica a segni alterni, in cui a(n)=(-1)^n/n: la serie degli a(n) converge per il criterio di Leibniz, ma a(n)/a(n+1) converge a -1 anziché a 0 e di conseguenza la serie degli a(n)/a(n+1) non converge.

Sicuro che non ci siano ipotesi in più, tipo termini non negativi?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 12:57   #5
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Per serie arbitrarie l'enunciato è falso.
Prendi la serie armonica a segni alterni, in cui a(n)=(-1)^n/n: la serie degli a(n) converge per il criterio di Leibniz, ma a(n)/a(n+1) converge a -1 anziché a 0 e di conseguenza la serie degli a(n)/a(n+1) non converge.

Sicuro che non ci siano ipotesi in più, tipo termini non negativi?
:| mea culpa.

ho dimenticato an>0 per ogni n appartenente a N

sotto quest'ottica come procederesti?
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 13:05   #6
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da tazok
ho dimenticato an>0 per ogni n appartenente a N
Io inizierei a preoccuparmi
anche se an > 0 per ogni n in N puoi trovare serie convergenti per cui non vale la condizione (quindi non vale il SOLO SE). Ad esempio 1/2^n ha rapporto costante 2, e la somma di infiniti 2 è ovviamente infinita.
Quello che mi lascia più perplesso è che il rapporto sia a_n/a_n+1; poichè il termine n-esimo di una serie deve tendere a 0 perchè si sia convergenza (condizione necessaria), questo significa che a_n+1 > a_n sempre, per indici abbastanza grandi. E questo significa che la serie a_n non può mai convergere
Sempre che non abbia preso cantonate
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 13:12   #7
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Io inizierei a preoccuparmi
anche se an > 0 per ogni n in N puoi trovare serie convergenti per cui non vale la condizione (quindi non vale il SOLO SE). Ad esempio 1/2^n ha rapporto costante 2, e la somma di infiniti 2 è ovviamente infinita.
Quello che mi lascia più perplesso è che il rapporto sia a_n/a_n+1; poichè il termine n-esimo di una serie deve tendere a 0 perchè si sia convergenza (condizione necessaria), questo significa che a_n+1 > a_n sempre, per indici abbastanza grandi. E questo significa che la serie a_n non può mai convergere
Sempre che non abbia preso cantonate
.....................................................................................
ennesimo errore di trasposizione(la prossima volta scannerizzo la pagina...)

la serie è a_n/(a_n)+1 e non (a_n+1) come da me erroneamente scritto
............................

scusate ma ultimamente sto davvero sfasato(troppa matematica x un informatico )
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 14:03   #8
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da tazok
ennesimo errore di trasposizione(la prossima volta scannerizzo la pagina...)

la serie è a_n/(a_n)+1 e non (a_n+1) come da me erroneamente scritto
Allora puoi fare così: per n sufficientemente grande a_n è sicuramente minore di 1 se la serie converge; quindi abbiamo:

a_n/2 <= a_n/(a_n + 1) <= a_n

se la serie a_n converge, per il criterio del confronto converge anche a_n/(a_n + 1)
se a_n/(a_n + 1) converge, converge anche a_n/2, cioè la serie a_n moltiplicata per il coefficiente 1/2. Poichè il coefficiente non influenza la convergenza, converge anche a_n.

AGGIUNTA: se a_n è sempre maggiore di 1, entrambe le serie non convergono perchè non rispettano la condizione necessaria di convergenza. Infatti abbiamo a_n > 1 e a_n/(a_n + 1) > 1/2 per ogni N.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 04-11-2005 alle 14:11.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 14:48   #9
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Allora puoi fare così: per n sufficientemente grande a_n è sicuramente minore di 1 se la serie converge; quindi abbiamo:

a_n/2 <= a_n/(a_n + 1) <= a_n

se la serie a_n converge, per il criterio del confronto converge anche a_n/(a_n + 1)
se a_n/(a_n + 1) converge, converge anche a_n/2, cioè la serie a_n moltiplicata per il coefficiente 1/2. Poichè il coefficiente non influenza la convergenza, converge anche a_n.

AGGIUNTA: se a_n è sempre maggiore di 1, entrambe le serie non convergono perchè non rispettano la condizione necessaria di convergenza. Infatti abbiamo a_n > 1 e a_n/(a_n + 1) > 1/2 per ogni N.

era davvero facile,visto cosi...

mi sento molto
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 14:55   #10
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da tazok
era davvero facile,visto cosi...

mi sento molto
Allora,visto che ho fatto una figura pessima,vi propongo quest'integrale,presumendo che sia + difficile del problema di prima :P

Determinare i valori di alfa compreso tra 2 e +inf. per cui il seguente integrale ESISTE FINITO

(integrale definito tra 0 e +inf) ((x+1)* sen^2 (x))/x^alfa

dunque il problema si potrebbe risolvere col criterio del confronto,anche lui(per determinare la convergenza)però il testo mi chiede ALFA,i valori per cui l'integrale esiste finito...

ho provato a fare un pò di conti ,mi riporta alfa tra 2 e 4...però svolgendo l'integrale (e mettendo alfa tra 2 e 4)con un solutore online,mi dice che l'integrale non esiste.....

quali sono i passaggi per trovare sto alfa?
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 15:12   #11
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da tazok
Allora,visto che ho fatto una figura pessima,vi propongo quest'integrale,presumendo che sia + difficile del problema di prima :P
Un consiglio: ricorri sempre alle maggiorazioni se possibile, quando funzionano risolvono i problemi in modo molto rapido

L'integrale lo puoi maggiorare con 2/x^(alpha-1) per x -> oo e con 1/x^(alpha-2) per x -> 0 (ricorda l'asintoticità, sin(x) ~ x). I conti li lascio fare a te
L'unica cosa che mi lascia perplesso (a meno di errori) è che l'estremo superiore mi esce 3 anzichè 4.

I risolutori online (numerici) lasciali perdere, di solito assumono che la funzione non abbia singolarità (e qui invece ci sono). In questi casi il metodo numerico salta e ti dice di tutto
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 04-11-2005 alle 15:14.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 15:30   #12
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Un consiglio: ricorri sempre alle maggiorazioni se possibile, quando funzionano risolvono i problemi in modo molto rapido
ok,grazie del consiglio
Quote:
Originariamente inviato da Banus
L'integrale lo puoi maggiorare con 2/x^(alpha-1) per x -> oo e con 1/x^(alpha-2) per x -> 0 (ricorda l'asintoticità, sin(x) ~ x). I conti li lascio fare a te
non mi è chiaro come 2/x^(alfa-1) sia una maggiorazione di ((x+1)sen^2 (x))/x^alfa a +infinito....dipende solo dal fatto che è diviso per un "x con esponente minore"??



grazie ancora per il supporto
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 15:35   #13
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da tazok
non mi è chiaro come 2/x^(alfa-1) sia una maggiorazione di ((x+1)sen^2 (x))/x^alfa a +infinito....dipende solo dal fatto che è diviso per un "x con esponente minore"??
No, semplici manipolazioni con le diseguaglianze.
((x+1)sen^2 (x))/x^alfa <= (x+1)/x^alpha <= 2x/x^alpha = 2/x^(alpha-1)

Poi generalmente basta vede l'asintoticità, non serve fare le maggiorazioni tutte le volte
Se f(x) ~ g(x) per x -> l, si può scrivere:
1/2 g(x) <= f(x) <= 2 g(x)
in un intorno del limite l, e quindi la convergenza/divergenza dell'integrale di g si trasporta su f.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 04-11-2005 alle 15:37.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 15:44   #14
tazok
Senior Member
 
L'Avatar di tazok
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da Banus
No, semplici manipolazioni con le diseguaglianze.
((x+1)sen^2 (x))/x^alfa <= (x+1)/x^alpha <= 2x/x^alpha = 2/x^(alpha-1)

Poi generalmente basta vede l'asintoticità, non serve fare le maggiorazioni tutte le volte
Se f(x) ~ g(x) per x -> l, si può scrivere:
1/2 g(x) <= f(x) <= 2 g(x)
in un intorno del limite l, e quindi la convergenza/divergenza dell'integrale di g si trasporta su f.
studi matematica?

cmq grazie ho capito quasi tutto quello che hai scritto

__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico!
tazok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2005, 16:25   #15
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da tazok
studi matematica?
No, sono i ricordi di analisi I
Il prof era molto bravo. Ha insistito molto sui teoremi di confronto e sugli asintotici, e ha fatto bene
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v