|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#15341 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
A livelli superiori a questi, il numero di errori è sempre abbastanza trascurabile se lo paragoniamo al margine di errore intrinseco negli stessi speedtest |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15342 | |||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 57
|
Quote:
Quote:
Quindi l'uso del filtro non è inutile, e sicuramente non dannoso in un test del genere, visto che non danneggia proprio nulla.. ![]() Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15343 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
il filtraggio viene attuato solo sulla presa lato telefono e non su quella lato adsl, lasciandola vuota senza collegarci alcun telefono stai dicendo che filtra qualcosa lo stesso? O_O se filtrasse qualcosa anche a vuoto, seguendo il tuo ragionamento, allora dovremmo mettere un filtro su ogni presa vacante di casa? ![]() Quote:
Cmq siamo lontanissimi dal caso di amphy, coi suoi 20-22dB di snr
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-09-2010 alle 14:02. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15344 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 57
|
Quote:
Diciamo anche che solitamente uno non tiene in configurazione solo un modem e poi prova a chiamarsi.. Anzi la prova più giusta andrebbe fatta mantenendo sia adsl sia telefono nella presa principale telecom con filtro. L'aumento di utenze pomeridiane non provoca cao di margine di rumore.. e il margine di rumore non scende mai così tanto, poichè di disallinea molto prima per quasi tutte le linee.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15345 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
ci stiamo girando attorno, il discorso è:
spiegami che cambia tra il collegare il router da solo alla presa senza filtro e col filtro. lascia da parte il telefono per adesso... sul fatto che l'snr non venga influenzato dal numero di utenze adsl attive adiacenti alla propria (che generalmente aumentano in fascia pomeridiana-serale, anche se non è una regola) avrei dei dubbi ![]() E' abbastanza comune che le adsl di solito subiscano una flessione dell'snr durante l'arco della giornata: a cosa sarebbe dovuto allora se non all'aumento del rumore causato da altri doppini vicini al proprio?
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-09-2010 alle 14:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15346 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 144
|
Quote:
![]() Cmq oggi provo a scollegare i fili, lascio da parte quello che va alla presa in sala e collego una presa RJ11 direttamente al cavo telecom (sempre che non abbiano fatto altri pastrocchi nella soffitta dell'inquilino di sopra ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15347 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 57
|
Quote:
Sicuramente di solito nel pomeriggio si può avere un rallentamento per l'aumento del numero di utenze, ma questo non è provocato dal calo di snr che nell'arco di una giornata varia in modo troppo leggero (nei casi normali) Quote:
attento a non toccare però l'impianto della telecom.. io ho impressione che tu non abbia fatto la prova sulla prima presa telecom.. è semplice, collega il router e tel nella borchia telecom tramite filtro, in seguito chiamati e rispondi dal telefono, e controlla se perdi molto segnale (il telefono non disturba segnale wifi, tranne alcuni cordless particolari) come margine di rumore, dopo prova a sostituire filtro e ripetere la prova.. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15348 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
![]() in quale paese? in Italia? ![]() nessuno ha parlato di rallentamenti dovuti a calo di snr "normale", tra l'altro non lo definirei "leggero" in molti casi, devi dire grazie se ti varia solo di 3-5dB durante le 24h... i rallentamenti dovuti al peggioramento della linea fisica sono solo quelli legati al raggiungimento di un snr troppo basso, con conseguente mole di errori di trasmissione che influiscono sulla velocità E' chiaro che di solito le variazioni alla velocità che un utente comune può notare (tipicamente anche questi nel pomeriggio-sera) non sono dovuti alla situazione limite del raggiungimento di snr troppo bassi appena citata, ma dipendono da altri fattori, indipendenti dalla qualità fisica della linea, ovvero dal livello di saturazione dei vari apparati di rete a cui si è collegati ma che non hanno nulla a che vedere con lo stato fisico del doppino e relativi valori di linea rilevati dal router. Quote:
Ho avuto vari problemi con lo splitter di centrale in passato, tra cui anche il telefono muto...e se ricordo bene quando provavo a chiamarmi non dava nemmeno libero, chiamandomi da qualunque altro telefono (fisso o mobile) proprio non partiva la telefonata, sia che il telefono fosse collegato sia che fosse scollegato (tanto era muto), ma forse era ridotto veramente male lo splitter nel mio caso, o qualche altra roba... xD Rimane il fatto che tornando al discorso del filtro non ho ancora capito perchè sostieni che bisognerebbe usarlo per attaccare il router alla presa anche senza telefono collegato: ripeto, per me è inutile usarlo in questa situazione sapendo che il filtro passa basso agisce soltanto sulla presa per il telefono, mentre quella per l'adsl non subisce alcun tipo di alterazione ed è come se fosse direttamente collegata alla presa...
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-09-2010 alle 16:26. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15349 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
@Alexiomania.
Io non so che tipo di conoscenze o compentenze tu abbia per dire tutto quello che dici. Mi spiace ma hai detto una quantità di inesattezze incredibili. Se una linea ADSL+RTG su cui è collegato il solo MODEM ha un brusco calo dell'SNRM durante lo squillo, è solo perchè lo SPLITTER al PU non fa il suo dovere. Lo splitter al PU fa il lavoro opposto a quello del filtro domestico, ovvero è un MISCELATORE-SEPARATORE, e quindi serve a EVITARE che le frequenze < 4KHz ivi inclusa la tensione di squillo da 70V 25Hz provenienti dalla porta dello SGU, RIENTRINO sulla porta ADSL. LA presenza o meno del filtro sulla presa utente, se non presente un telefono è ININFLUENTE, in quanto il filtro PB presente all'interno NON FUNZIONA COMUNQUE se non è chiuso sul carico telefonico di circa 600 OHM, Per giunta se hai mai provato ad aprirne uno vedrai che l'uscita MODEM è collegata direttamente all'ingresso, ergo non è filtrata. PS: Ah dimenticavo. In ADSL2+ l'SNRM minimo di aggancio è 3dB, e non 6dB come in G.DMT "Each 3dB of SNR equates to 1 bit (of data), A minimum of 2 bits per bin is needed for the tone to be usable for ADSL1 (6dB) ADSL2 and ADSL 2+ support single bit tones (3dB)." Puoi trovare una esauriente spiegazione su questo sito: http://www.kitz.co.uk/adsl/adsl_technology.htm Ultima modifica di mavelot : 02-09-2010 alle 17:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15350 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 57
|
Quote:
Io x casi non normali mi riferivo a condizioni meteorologiche particolarmente disagiate o stato della rete (cavi) particolarmente degradati.. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15351 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14861
|
Ma voi riuscite ad entrare nell'area clienti sul sito 187.it?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15352 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Vabe torniamo al sodo....
SE con uno squillo il margine gli cala del 50%, con telefono/filtro e senza telefono/filtro, la diagnosi è una sola: Splitter difettoso Che poi detta in soldoni significa che uno dei condensatori di disaccoppiamento all'interno dello splitter si è danneggiato |
![]() |
![]() |
![]() |
#15353 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
Ma nn tutti abitano a 100 metri, e più aumenti la distanza più aumentano i metri di doppino che si beccano rumore. Facciamo un sondaggio per vedere quanto varia mediamente l'snr tra la notte e il pomeriggio (restando con la medesima portante agganciata, perchè agganciando di meno si sa che l'snr rimane più alto)? ![]() Sarei contento di sbagliarmi, vorrebbe dire che la situazione non è poi cosi' messa male. Il discorso è nato dal fatto che uno si potesse o meno ritrovare con un snr intorno ai 3dB partendo da una portante iniziale con snr più alto (per potere assistere all'incremento di errori "rallentanti" di cui si parlava prima): secondo me è possibile, soprattutto guardando le portanti in adsl2+
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-09-2010 alle 17:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15354 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
Qui a 1,2Km di cavo in carta pressurizzato, ho una fluttuazione h24 < 1dB con portante di 21000. A casa mia invece, cavi in pvc, 2Km circa ho 3dB a potenza fissa e portante di 14000. Grazie alla modulazione dell potenza la fluttuazione rimane contenuta in 1-2dB. Ma ovviamente se per sfiga si disallinea proprio di sera, aggancio molto meno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15355 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15356 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 57
|
Quote:
X curiosità, quanto ti risulta d'attenuazione? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15357 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14861
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15358 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
G.dmt Downstream Upstream SNR margin (dB): 16.3 12.0 Attenuation (dB): 5.0 2.0 Output power (dBm): 12.3 7.8 Attainable rate (Kbps): 11104 1152 ovviamente con portante piena... cmq io sono convinto che se l'snr non subisce forti variazioni e il router è buono potrebbe anche reggere snr molto bassi (in adsl2+) ora provo anche io
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-09-2010 alle 17:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15359 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
Quote:
TE l'ho spiegato anche prima. Io aggancio 22640 con 3,5 dB di margine tanto per esemplificare con attenuazione 22 dB/ 10dB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15360 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:04.