Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-08-2017, 13:04   #15141
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Mi riferivo al fatto che secondo Paolo troverà già i zen 2 negli scaffali nel secondo semestre del 2018... (e riporto ancora una volta il secondo stepping di zen, chi è quel folle che produce in massa un secondo stepping quando da lì a poco rilascerà zen2 sotto 7nm?).
Per il resto basta leggere gli articoli, glofo non ha solo amd come cliente (anche se secondo sempre quell'articolo di anandtech gli serve un minor affinamento per iniziare a progettare zen 2). Inoltre la licenza di samsung non c'entra nulla più, samsung si butterà sui 7nm nel secondo semestre del 2019 e se si segue questa logica, zen 2 non lo vedi prima del 2020 da parte di glofo...

Più vai indietro e più le informazioni diventano relative, io ti sto portando gli ultimi articolo di uno/due mesi fa...
ah ok, ho capito

Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Seh, sicuro navi nel 2018 LOL
Guarda quanto hanno impiegato per Vega, pensa Navi lol.
2019 anche per quella
mi pare che ti brucia un po' troppo la delusione per vega
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 13:05   #15142
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da OEidolon Guarda i messaggi
ah ok, ho capito



mi pare che ti brucia un po' troppo la delusione per vega
Mi aspettavo di più sicuramente, quello sì
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 13:06   #15143
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Non l'ho mica capita tanto....

Praticamente l'8700K è un 7700K con 6 core (visto +51% in MT) e un super-turbo su 1 core (ovvio fumo negli occhi) con +11% in ST.

Un 1700 che oramai costa 270€, praticamente avrebbe lo stesso MT dell'8700K... ma se il 7700K ha già 95W TDP (vs il 1700 che ne ha 65W), a quale TDP arriverà l'8700K?

Per assurdo, forse è pure meglio (per i giochi) la versione i5 di CoffeeLake... e mi fa tornare in mente i discorsi di un tempo che applicare l'SMT rendeva il procio più efficiente, perchè con un +10% in più di transistor, le prestazioni aumentavano di un 20%... e quindi Intel era meglio di AMD. Oggi, con CoffeeLake senza SMT, quel discorso OVVIAMENTE non è più valido.

Comunque fa un certo senso che per far vedere numeroni, Intel sia costretta a mostrare l'incremento di un X6 su un i3...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-08-2017 alle 13:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 13:18   #15144
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Che c'entra Intel? Sembri gnammy del thread Vega che 2*3 tira fuori Nvidia .
Non hai postato tu questo?

Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Ancora con sto zen 2 nella seconda metà del 2018, seriamente?
Perforza ti posto Intel, appunto perchè le date di AMD si discutono o meno a seconda delle date Intel.

Se Intel postasse il 10nm il 1° gennaio 2018, stai tranquillo che non ci sarebbe la benchè minima discussione se AMD producesse sul 7nm a metà 2018, o alla fine o nel 2019.
La discussione esiste solamente quando le date AMD precedono quelle Intel, quindi è ovvio che Intel c'entra eccome..

Quote:
Poi il 10nm desktop lo vedremo dopo cofeelake con icelake(passano al 10nm+ direttamente e skippano cannonlake nel desktop).. Annunciato ufficialmente pochi giorni fa.
nooo... Intel ha cambiato la roadmap? Ma come... ma se Cannonlake doveva aumentare considerevolmente l'IPC... perchè è stato segato? Era l'ennesimo cambio (NOME) medesima architettura? Magari oramai erano alla frutta sia come frequenza che come IPC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-08-2017 alle 13:21.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 13:29   #15145
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Non hai postato tu questo?



Perforza ti posto Intel, appunto perchè le date di AMD si discutono o meno a seconda delle date Intel.

Se Intel postasse il 10nm il 1° gennaio 2018, stai tranquillo che non ci sarebbe la benchè minima discussione se AMD producesse sul 7nm a metà 2018, o alla fine o nel 2019.
La discussione esiste solamente quando le date AMD precedono quelle Intel, quindi è ovvio che Intel c'entra eccome..



nooo... Intel ha cambiato la roadmap? Ma come... ma se Cannonlake doveva aumentare considerevolmente l'IPC... perchè è stato segato? Era l'ennesimo cambio (NOME) medesima architettura? Magari oramai erano alla frutta sia come frequenza che come IPC.
Io non ho parlato di Intel, ho detto semplicemente che guardando la roadmap di poco tempo fa è altamente improbabile zen 2 @7nm nel 2018, visto che quell'anno ci sarà zen+ @14nm+.
Solo tu ci hai visto collegamenti Mad con Intel

Poi tutto può essere eh, ma per me è no.

Riguardo Intel, solo cdcoso diceva che Intel non cambia roadmap
E comunque cannonlake è da un botto che si vocifera fosse solo mobile e Intel avesse intenzione di passare direttamente ad icelake ambito desktop, non so se Ryddick ha seguito un po' Intel, ma sono cose si trovano in rete.
Fatto sta che con AMD competitiva, Intel probabilmente spingerà finalmente, prima con i fornetti poco riusciti e rushati skylake-x, poi anticipando cofeelake high-end (la annunciano fra 5 giorni. Non eri tu che fino a due settimane fa la dava per il 2018? :asd) e conseguentemente l'anno prossimo con icelake sui 10nm+.

Io godo nel vedere un po' di movimento lato CPU, non so te
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2

Ultima modifica di Hadar : 17-08-2017 alle 13:33.
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 13:42   #15146
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Sono curioso di sapere da dove tireranno fuori il +11% nel single thread se le frequenze non le possono più tirare su
tra l'altro le news riportano per 8700K 4.3GHz come massimo ST contro i 4.5GHz del 7700K, ed un all core di 3.7/4GHz contro i 4.2/4.4GHz del kaby per cui anche +51% in MT suona un po' strano perché guadagna due core ma perde 400-500MHz (dovrebbe guadagnare meno del 40% durante il turbo e meno del 35% alla frequenza base), e da quanto emerso non ci si aspetta che ci siano variazioni nell'ipc.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 13:44   #15147
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
cut
E comunque cannonlake è da un botto che si vocifera fosse solo mobile e Intel avesse intenzione di passare direttamente ad icelake ambito desktop, non so se Ryddick ha seguito un po' Intel, ma sono cose si trovano in rete.
Fatto sta che con AMD competitiva, Intel probabilmente spingerà finalmente, prima con i fornetti poco riusciti e rushati skylake-x, poi anticipando cofeelake high-end (la annunciano fra 5 giorni. Non eri tu che fino a due settimane fa la dava per il 2018? :asd) e conseguentemente l'anno prossimo con icelake sui 10nm+.

Io godo nel vedere un po' di movimento lato CPU, non so te
Ai tempi leakai qualcosa... ma c'era molto più fervore per i nuovi xeon (evoluti poi in skylake-x) che per coffee lake
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 13:47   #15148
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Io non ho parlato di Intel, ho detto semplicemente che guardando la roadmap di poco tempo fa è altamente improbabile zen 2 @7nm nel 2018, visto che quell'anno ci sarà zen+ @14nm+.
Solo tu ci hai visto collegamenti Mad con Intel

Poi tutto può essere eh, ma per me è no.

Riguardo Intel, solo cdcoso diceva che Intel non cambia roadmap
E comunque cannonlake è da un botto che si vocifera fosse solo mobile e Intel avesse intenzione di passare direttamente ad icelake ambito desktop, non so se Ryddick ha seguito un po' Intel, ma sono cose si trovano in rete.
Fatto sta che con AMD competitiva, Intel probabilmente spingerà finaente, prima con i fornetti degli skylake-x, poi anticipando cofeelake high-end (la annunciano fra 5 giorni. Non eri tu che fino a due settimane fa la dava per il 2018? :asd) e conseguentemente l'anno prossimo con icelake sui 10nm+
Posso dire una cosa?

Icelake è un nome difficile... perchè ICE vuol dire ghiaccio...
Se fa il bis di Skylake, può entrare a tutti gli effetti nei guinnes dei primati sotto la voce "nomi inappropriati".

Scusami ma non ho resistito.

Tolta la battuta, anche io tifo perchè ritorni Intel competitiva, perchè altrimenti AMD comincerebbe a prezzare all'Intel e per me TR è sovraprezzato del 10/20%, a parte l'info letta prima di un 1950X a 950€. Però non credo possa bastare il passaggio al 10nm con le medesime architetture.... è per questo che vedrei Intel competitiva non prima del 2020.

P.S.
Mi spiego meglio. Intel è al limite del suo 14nm, ma una cosa è ipotizzare la differenza tra 14nm e 10nm, un'altra tra 14nm++ e prima release del 10nm.

Mettendo dei numeri a caso, mettiamo che il 10nm guadagni il 30% sul 14nm. Ma il 14nm+ guadagni 5% sul 14nm e che il 14nm++ un altro 5% sul 14nm+ e 10% sul 14nm.

Quello che voglio dire è che il guadagno del 10nm 1a release avrà sicuramente un +30% sul 14nm, ma non corrisponderà sempre al +30% sul 14nm++.
Oltre a questo, come sempre in tutto, se anticipi i tempi, a qualche cosa comunque devi rinunciare (non ho mai sentito di FAB che se la prendono comoda con salti nm, perchè il VERO guadagno è nell'anticipare la concorrenza), quindi se Intel anticipasse i tempi, per me equivale ad un calo sulle aspettative 10nm, perchè l'affinamento di un silicio (per quello che so) è dato da innumerevoli infornate con microvariazioni di procedure e trattamenti, e più infornate fai e più sicuramente affinerai il silicio. Per le infornate ci vuole tempo, se anticipi riduci il tempo = silicio meno affinato.

Inoltre, la nanometria non decide di per sè la frequenza massima, quella è data dal PP. Il 10nm potrebbe pure avere frequenze massime inferiori al 14nm... e di qui Intel sarebbe obbligata ad aumentare il numero di core per ottenere potenze equivalenti (ma il 10nm permetterebbe un aumento dei core ad un TDP complessivo inferiore). Io più che un X4+4 a 5GHz, preferirei un X8+8 a 3GHz, quindi direi che il futuro è incerto, per numero di core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-08-2017 alle 13:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 14:53   #15149
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Hadar Guarda i messaggi
Che c'entra Intel? Sembri gnammy del thread Vega che 2*3 tira fuori Nvidia
Ahahahahahahahahahahahahaahhaahahahaha.

Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 14:56   #15150
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Posso dire una cosa?

Icelake è un nome difficile... perchè ICE vuol dire ghiaccio...
Se fa il bis di Skylake, può entrare a tutti gli effetti nei guinnes dei primati sotto la voce "nomi inappropriati".
Io direi Lochness lake...prestazioni MOSTRUOSE
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 14:57   #15151
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5553
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Mi riferivo al fatto che secondo Paolo troverà già i zen 2 negli scaffali nel secondo semestre del 2018... (e riporto ancora una volta il secondo stepping di zen, chi è quel folle che produce in massa un secondo stepping quando da lì a poco rilascerà zen2 sotto 7nm?).
Per il resto basta leggere gli articoli, glofo non ha solo amd come cliente (anche se secondo sempre quell'articolo di anandtech gli serve un minor affinamento per iniziare a progettare zen 2). Inoltre la licenza di samsung non c'entra nulla più, samsung si butterà sui 7nm nel secondo semestre del 2019 e se si segue questa logica, zen 2 non lo vedi prima del 2020 da parte di glofo...

Più vai indietro e più le informazioni diventano relative, io ti sto portando gli ultimi articolo di uno/due mesi fa...
Zen step2 e zen2 7nm possono essere messi in commercio simultaneamente.
Quello che non mi torna è la possibilità di avere il 10+ prima del 2019 ( inizio 2019 potrebbe essere una finestra temporale possibile per zen2).
Possiamo ritrovarci con:
Zen step2 su 14+( declinazione ryzen e tr) nella fascia medio bassa del listino
Zen2 su 7nm nella fascia Epyc e TR ad alte prestazioni/densità (dove i costi di produzione/resa maggiore saranno ampiamente compensati dagli utili maggiori)

Apu step 2 su 10+.

Viste le premesse e le prestazioni di zen un zen2 su 7nm sarebbe un ottimo prodotto immagine per contrastare lato prestazioni intel nella fascia altissima (in fondo si vendevano vga nvidia insulse tipo la 610 perchè nvidia era il top data dall'immagine dei top di gamma)
anticipare il 7nm su zen2 renderebbe il costo di sviluppo inferiore e maggiormente diluito nel tempo (in un primo momento si cercano le prestazioni, dopo le rese per passare a zen2 anche in fascia consumer
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 15:35   #15152
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Zen step2 e zen2 7nm possono essere messi in commercio simultaneamente.
Quello che non mi torna è la possibilità di avere il 10+ prima del 2019 ( inizio 2019 potrebbe essere una finestra temporale possibile per zen2).
Possiamo ritrovarci con:
Zen step2 su 14+( declinazione ryzen e tr) nella fascia medio bassa del listino
Zen2 su 7nm nella fascia Epyc e TR ad alte prestazioni/densità (dove i costi di produzione/resa maggiore saranno ampiamente compensati dagli utili maggiori)

Apu step 2 su 10+.

Viste le premesse e le prestazioni di zen un zen2 su 7nm sarebbe un ottimo prodotto immagine per contrastare lato prestazioni intel nella fascia altissima (in fondo si vendevano vga nvidia insulse tipo la 610 perchè nvidia era il top data dall'immagine dei top di gamma)
anticipare il 7nm su zen2 renderebbe il costo di sviluppo inferiore e maggiormente diluito nel tempo (in un primo momento si cercano le prestazioni, dopo le rese per passare a zen2 anche in fascia consumer
o non ho letto le news sul 14nm+, ma non vorrei che sia in discorso tutto riferito agli APU, del resto mi era parso di leggere da qualche parte che Zen APU sarebbe stato Zen2.
In fin dei conti è principalmente Zen APU che potrebbe avere prb di frequenza visto che essendo 4 core si scontra vs Intel che sui 4 core ha il suo silicio a frequenze maggiori.
Lato X8 e superiori... secondo me non ci sarebbe un'esigenza tale da richiedere un pp diverso dal 14nm per qualche MHz in più
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 15:38   #15153
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
8700K

turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT

bye
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 16:00   #15154
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
cut
A che pro? A livello proprio strategico e commerciale se non si hanno scorte di magazzino è praticamente uno spreco (di risorse) ed una presa in giro per i clienti... è come se oggi vai a comprare un i7 6700k quando è uscito il 7700k e sta per uscire la nuova piattaforma
Alla fine quanto potrebbero ballarci di differenza tra un 1700 ed un 2700? 20-30€ perché è la novità?
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 16:12   #15155
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
8700K

turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT

bye
così torna, avevo visto frequenze diverse che non davano senso alle prospettive.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 16:24   #15156
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5553
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
A che pro? A livello proprio strategico e commerciale se non si hanno scorte di magazzino è praticamente uno spreco (di risorse) ed una presa in giro per i clienti... è come se oggi vai a comprare un i7 6700k quando è uscito il 7700k e sta per uscire la nuova piattaforma
Alla fine quanto potrebbero ballarci di differenza tra un 1700 ed un 2700? 20-30€ perché è la novità?
Ma il 2700 lo reputi zen2?
Perchè forse non hai compreso cosa ho scritto:
Inizio 2019:
Ryzen 1x50 step2 14
TR 19x0 step2 14
TR 29x0 zen2 (una sola versione) 7nm (1500/1800 $)
Epic step2 14
Epic quad socket zen2 7nm.
Se prendiamo per buone le voci che danno lo step2 nella seconda metà del 2018 ci ritroveremo con 9/12 mesi con produzione contemporanea di step2 e zen2 (su fasce di mercato completamente diverse) con un zen2 destinato al mercato server ad alta densità (cpu da 32 a 64 core su piattaforma quad socket) dove frequenze più conservative (dovute allo sviluppo del silicio) sarebbero poco influenti rispetto al numero dei core.
Solo nel 2020 con il 7nm ben rodato ed oramai ( si spera ) economico zen2 comparirebbe nel mercato desktop.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 16:43   #15157
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Beh allora abbiamo previsioni differenti, le tue sono molto più lente anche rispetto alla roadmap di amd che nel 2020 dovrebbe proporre zen 3 su 7nm+.
Le voci attuali sono il secondo stepping di zen in arrivo ad inizio 2018 (sample già in giro con miglioramenti su soc), poi abbiamo i primi prodotti in 7nm generici da parte di glofo nella seconda metà del 2018 e nel 2019 zen 2 su 7nm, e qui passare ad un 7nm+ nel 2020 è sicuramente più semplice del passaggio da 14nm a 7nm. Sostanzialmente il passaggio del processo produttivo dovrebbe impegnare tra i 14 ed i 18 mesi, l'ottimizzazione o l'implementazione dell'euv in questo caso molto meno.
Non dovresti guardare comunque i singoli prodotti ma l'architettura zen, che poi sia ryzen o threadripper o epyc non cambia.

Ultima modifica di Ryddyck : 17-08-2017 alle 17:20.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 17:28   #15158
SPARTANO93
Senior Member
 
L'Avatar di SPARTANO93
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Trento
Messaggi: 2261
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
8700K

turbo 1 core @4.7 = +4.4% freq + ~6.3% IPC = +11% ST
turbo 6 core @4.3 = -2.3% freq + ~6.3% IPC + 2 core 50% - 3.2% scaling = + 51% MT

bye
Ma quindi secondo te I ryzen diventeranno già obsoleti con l'uscita del 8700k?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
ALIMENTATORE Seasonic FOCUS PX-750 Platinum - MOBO Asus Prime Z690-P WIFI D4 - GPU Msi 3080 Suprim X - CPU Intel 12600k - DISSI Deepcool Castle 240EX A-RGB - CASE Corsair 4000D Airflow - RAM 2x16gb ddr4 Crucial Ballistix 3600mhz c16 - SSD WD SN850 + Samsung 860 qvo 2tb - MONITOR Asus ROG SWIFT PG279Q - TASTIERA msi Vigor GK50 - MOUSE Logitech G402
SPARTANO93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 17:40   #15159
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da SPARTANO93 Guarda i messaggi
Ma quindi secondo te I ryzen diventeranno già obsoleti con l'uscita del 8700k?
bhè, non è che l'uscita di cpu nuove faccia smettere di funzionare bene quelle già in commercio.
supponendo che questa serie vada a sostituire l'attuale di intel come listino (quindi 8700K attorno ai 350€) rimarrà probabilmente un prezzo/prestazioni più favorevole ai ryzen ma l'i7 top sul 1151 si riavvicinerà in quegli ambiti dove 6700/7700K sono nettamente più lenti.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2017, 17:58   #15160
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da SPARTANO93 Guarda i messaggi
Ma quindi secondo te I ryzen diventeranno già obsoleti con l'uscita del 8700k?
A prescindere che queste nuove cpu non saranno la rivoluzione come sponsorizzata dalla blu, se così non fosse non ci sarebbe evoluzione. E come ben sappiamo in ambito informatico, eccezioni a parte, è normale sia così.

L'unica novità da cinque/dieci anni a questa parte è che amd è tornata competitiva e quindi poco poco più avanti intel prima e poco poco più avanti amd poi in un alternarsi continuo è ciò che fino al 2006 aveva portato evoluzione in ambito cpu X86.

Da quest'anno si riprende

Non è che i ryzen dureranno in eterno come non è accaduto per i core due.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Fiducia nell'IA in calo. Una ricerca glo...
Just Eat punta sulla tecnologia: consegn...
Galaxy S25 Edge ha deluso: Samsung cambi...
La trasformazione digitale anche per lo ...
Battlefield 6 frantuma i record: oltre 7...
Stellantis investirà 13 miliardi ...
Le azioni di NIO precipitano dopo le acc...
Concentrazioni di CO2 ai massimi dal 195...
La grande migrazione di Microsoft: addio...
Frore Systems LiquidJet non ha paura del...
Il motore PureTech 1.2 di Stellantis &eg...
Prodigy, il processore universale di Tac...
OPPO Find X9 Series, lancio globale il 2...
Super sconti Tineco su Amazon: le scope ...
Editori italiani contro Google AI Overvi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v