Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2020, 13:39   #61341
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Peraltro ad idle le cpu Intel consumano meno dei Ryzen.
Credo che avessero analizzato questa cosa su anandtech, ricordo che fosse dovuto al fatto che i ryzen hanno i chiplet, e quindi non monolitici, e di fatto per alimentare i 2/3 chip presenti devono per forza di cose consumare di più.

In termodinamica delle macchine (macchine meccaniche) il rendimento di una macchina "grande" è sempre maggiore di una piccola a parità di fattori.
Credo che in linea di massima sia applicabile anche nella roba elettronica.


Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Chissà magari stavolta anche in idle sarà minore o uguale a intel visto che stavolta tutte le "mattonelle" sono a 7 nm...
Fonte? Video di saddytech. Fatto particolarmente bene tra le altre cose
Questo è interessante, ricordo che fino a ryzen 3xxx il chip di controllo fosse 12nm mentre il chip della cpu era 7nm

Ultima modifica di Vash_85 : 10-10-2020 alle 18:59.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 13:41   #61342
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tra parentesi, ricordo epoca BD... Tom's aveva fatto un calcolo che dopo alcuni mesi la differenza di costo tra un procio AMD ed un Intel si sarebbe ammortizzata in bolletta luce.
Un 8350 consumava circa 140W, penso +50W (credo) vs un 2600K, quindi a spannella Intel era del 60% più efficiente... 1.6X. AMD riporta che Zen3 ha una efficienza 2,8X rispetto ad un 10900K.
Se Tom's rifacesse il calcolo del costo consumo (cosa che assolutamente non farà mai vs Intel), si passerebbe da alcuni mesi ad alcune settimane
No scusa due mesi non penso proprio. Considera che se fai un ragionamento molto pratico, escludendo dal calcolo al kW tutte le accise e gli allacciamenti vari, mediamente un kW/h costa circa 6-8 centesimi di euro

Tenendo sempre in full la CPU, e volendo calcolare in senso assoluto la differenza di consumi, 50W di differenza, al giorno parliamo di circa 1,2kW di consumi delta.

Insomma, 50W al giorno di differenza sono circa 10 centesimi di euro in più al giorno, 3 euro al mese, 36 euro l'anno.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 13:48   #61343
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
...
Questo è interessante, ricordo che fino a ryzen 3xxx il chip di controllo fosse 12nm mentre il chip della cpu era 7nm
l' I/O die è rimasto a 12nm



Edit: ho dimenticato il link alla fonte
__________________
I'm gonna do a thing...

Ultima modifica di SpongeJohn : 10-10-2020 alle 14:00.
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 13:56   #61344
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
I consumi sono qui, in idle, st e load con molte Mb Intel z490 ed Amd b550:

https://www.guru3d.com/articles_page..._review,6.html

Ci sono varie B550 e dove non viene riportato il modello accanto ai Ryzen, sono della x570 usata come riferimento agli inizi , la x570 Crosshair VIII Hero.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 14:00   #61345
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
La maggiore efficienza è fuori discussione e ben venga ogni ulteriore miglioramento, Intel è indietro di almeno due anni nel settore desktop e ne stà pagando le conseguenze.

Secondo me il 3900x è il vero capolovoro della serie precedente (infatti lo stò aspettando al varco del calo prezzi) immagino che il 5900x lo sarà altrettanto, ma parliamo pur sempre di processori non certo mainstream, bisognerebbe ragionare anche su fasce di dispositivi più modeste.

L'impressione che ho di Intel da qualche anno a questa parte è quella di un brand che ha quasi deciso di abbandonare il segmento desktop performance ma che però alla fine non ha il coraggio di farlo, cosa che la porta ad essere ne carne ne pesce.

Probabilmente la maggior parte degli introiti x86 serie commerciale gli arriva dal mercato mobile e hanno dirottato lo "sforzo" in quella direzione.
...d'accordo...infatti per me un 5600x basta ed avanza per tutto;...poi se uno vuole di più allora si sale più in alto anche se resto dell'idea che 449$ (o quando si assesterà a 400 euri circa) per un 5800x non sono chissà quanto, poi chiaramente è un mio punto di vista.

Ma anche il mercato mobile non ti credere che la storia si presenterà pure in quello; cioè oggi stesso, ad esempio, un 4800U:

AMD Ryzen 7 4800U

CPU Cores 8/16Threads
Base Clock 1.8GHz/Max Boost Clock Up to 4.2GHz
GPU Cores 8
Graphics Core Count 8
Graphics Frequency 1750 MHz
Default TDP / TDP 15W

...immagina lo stesso con zen3!!! magari non necessariamente a TSMC 7nm FinFET (anche se non c'è nessunissimo bisogno) ma magari ad un 7nm+ od 6nm....già siamo KO!

Lo stesso zen3 mobile o zen4 a 5nm...significa che possono fare un procio fanless...

...Io magari sarò super esagerato....ma speranza non ne vedo da nessuna parte....spero di sbagliarmi alla grande.
Gli EPYC (ZEN3!) e workstation (ZEN3!) non sto neppure a citarli, lì, secondo la mia visione, il ble possono già chiudere le linee di fabbricazione che la fanno meglio!!

Spero moltissimo di sbagliarmi, ma il conto l'oste lo sta portando!

PS. Perdonatemi: che brutta fine!

Ultima modifica di affiu : 10-10-2020 alle 14:08.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 14:04   #61346
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
No scusa due mesi non penso proprio. Considera che se fai un ragionamento molto pratico, escludendo dal calcolo al kW tutte le accise e gli allacciamenti vari, mediamente un kW/h costa circa 6-8 centesimi di euro

Tenendo sempre in full la CPU, e volendo calcolare in senso assoluto la differenza di consumi, 50W di differenza, al giorno parliamo di circa 1,2kW di consumi delta.

Insomma, 50W al giorno di differenza sono circa 10 centesimi di euro in più al giorno, 3 euro al mese, 36 euro l'anno.
In bolletta va calcolato il costo medio, non si possono togliere le componenti di costo a piacere.

In media i costi in italia per l'utenza domestica sono tra 0,19 e 0,25€/KWh in base al tipo di contratto di fornitura-

Ipotizzando 1 sola ora di accensione in full per 365 giorni, 50Wh di differenza si traducono in un costo annuo variabile tra di 3,47 e 4,56€.

Ipotizziamo un PC acceso 12h al giorno? 41,64/54,72€ annui.

H24 -> 83,28/109,44€

Dubito però che la differenza di consumo in full tra un 10900k e un 5900X sia di soli 50W, è più probabile che sia molto più marcata.

Nessuno farà però simili calcoli per decidere se prendere o meno l'uno o l'altro un pò perchè PC simili non rimangono a piena potenza H24 e in ogni caso per certi utilizzi il consumo nemmeno entra tra i fattori di scelta.

I consumi sono fattore importante in ambito datacenter, li si che faranno queste considerazioni nello scegliere tra Epyc e Xeon.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 14:13   #61347
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Fonte? Video di saddytech. Fatto particolarmente bene tra le altre cose
ci sono alcune imprecisioni(o incomprensioni), però rispetto ad altri almeno ci ha provato con un tentativo di approccio tecnico..considerando che altre cose che ho visto rappresentano la sagra del "non so assolutamente di cosa sto parlando"
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 14:25   #61348
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 764
Ciao a tutti, secondo voi vale la pena acquistare oggi un Ryzen 1700X con scheda madre X370 per 200 euro?
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 14:40   #61349
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Ciao a tutti, secondo voi vale la pena acquistare oggi un Ryzen 1700X con scheda madre X370 per 200 euro?
A naso mi sembrano un po' troppi, che scheda madre è ? Io cercherei di calare a 160-170 max, ma ovviamente dipende dal modello esatto, se era una super top di gamma dell'epoca ci possono anche stare i 200

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 15:03   #61350
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Ciao ragazzi, sapete quando escono le review delle nuove CPU? Grazie
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 15:07   #61351
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
cut

Dubito però che la differenza di consumo in full tra un 10900k e un 5900X sia di soli 50W, è più probabile che sia molto più marcata.
Se non erro il 3900x sta intorno a 130W; il 10900k invece 220W........
AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 15:07   #61352
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Ciao a tutti, secondo voi vale la pena acquistare oggi un Ryzen 1700X con scheda madre X370 per 200 euro?
no
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 15:15   #61353
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Ciao a tutti, secondo voi vale la pena acquistare oggi un Ryzen 1700X con scheda madre X370 per 200 euro?
Merce nuova (old stock) o usata ?
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 15:37   #61354
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
In bolletta va calcolato il costo medio, non si possono togliere le componenti di costo a piacere.

In media i costi in italia per l'utenza domestica sono tra 0,19 e 0,25€/KWh in base al tipo di contratto di fornitura-

Ipotizzando 1 sola ora di accensione in full per 365 giorni, 50Wh di differenza si traducono in un costo annuo variabile tra di 3,47 e 4,56€.

Ipotizziamo un PC acceso 12h al giorno? 41,64/54,72€ annui.

H24 -> 83,28/109,44€
Non è ragionevole considerare il costo medio, perché per numeri così piccoli i costi su accise e allacciamento possono essere presi in considerazione come costi fissi.

Io ho un server domestico acceso 24/7 che annualmente ha un impatto di circa 25 euro. Prima di installarlo la mia bolletta differiva appunto di quelle 25 euro. Facendo il calcolo come lo intendi te, dovrei rilevare una differenza di 70 euro l'anno, e non è così.

E' chiaro che ci sono delle variabili in gioco sul superamento di determinate soglie, ma sono approssimabili al limite superiore della soglia stessa.

Questo in ambito domestico, dove hai già un allacciamento, se devi invece predisporre una nuova linea, ha senso fare un ragionamento più ampio considerando accise e allacciamento.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 15:40   #61355
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da AkiraFudo Guarda i messaggi
Se non erro il 3900x sta intorno a 130W; il 10900k invece 220W........
A shorter power load is measured in the early stages of Cinebench R20 multi-threaded. It’d be the same at the beginning of a Blender run or similar AVX load within Tau. The 10900K pulls about 200W here, while the 3900X pulls about 150W during this window. If the load is under 56 seconds long, the 10900K will boost higher temporarily and will require more power than the 3900X, and an extra 70W is a big jump. The 9900K stock pulled 155W in this short-term test.

https://www.gamersnexus.net/hwreview...iew-benchmarks


__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 15:50   #61356
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1972
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Non è ragionevole considerare il costo medio, perché per numeri così piccoli i costi su accise e allacciamento possono essere presi in considerazione come costi fissi.

Io ho un server domestico acceso 24/7 che annualmente ha un impatto di circa 25 euro. Prima di installarlo la mia bolletta differiva appunto di quelle 25 euro. Facendo il calcolo come lo intendi te, dovrei rilevare una differenza di 70 euro l'anno, e non è così.

E' chiaro che ci sono delle variabili in gioco sul superamento di determinate soglie, ma sono approssimabili al limite superiore della soglia stessa.

Questo in ambito domestico, dove hai già un allacciamento, se devi invece predisporre una nuova linea, ha senso fare un ragionamento più ampio considerando accise e allacciamento.
A titolo di confronto io consumo circa 3400 kWh anno e facendo i conti della serva pago circa 0.2 euro al kWh, ergo per ogni Watt di consumo continuo pago circa 1.75 euro per anno.

Ad esempio il mio NAS, che ha un consumo medio di 13W, acceso 24/7 mi costa circa :

13 * 1.75 = 22.75 euro all'anno
__________________
MSRP Is Dead
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 16:23   #61357
Micropoint_ITA
Senior Member
 
L'Avatar di Micropoint_ITA
 
Iscritto dal: Apr 2015
Città: Bergamo
Messaggi: 1787
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Non c’è nessuna scheda nuova. AMD non ha annunciato alcun nuovo chipset a supporto.
Quindi B550 ed X570.
Grazie.
La x570 Asus Rog è un buon prodotto? Mi permette un discreto oc sotto liquido?
__________________
cpu AMD 5800X3D
gpu MSI 4080
Micropoint_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 16:26   #61358
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50913
Quote:
Originariamente inviato da Micropoint_ITA Guarda i messaggi
Grazie.

La x570 Asus Rog è un buon prodotto? Mi permette un discreto oc sotto liquido?
La e si , la f anche ma è un po' una ladrata dipende dal costo
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 17:29   #61359
fabietto27
 
Messaggi: n/a
Video di una tristezza infinita

https://youtu.be/AMGgC5hpbRk



Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 18:06   #61360
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
A shorter power load is measured in the early stages of Cinebench R20 multi-threaded. It’d be the same at the beginning of a Blender run or similar AVX load within Tau. The 10900K pulls about 200W here, while the 3900X pulls about 150W during this window. If the load is under 56 seconds long, the 10900K will boost higher temporarily and will require more power than the 3900X, and an extra 70W is a big jump. The 9900K stock pulled 155W in this short-term test.

https://www.gamersnexus.net/hwreview...iew-benchmarks



In altri scenari, per esempio su hwup e tommaso è 80W+
Per me il 10900k è una 💩 pazzesca (cit.)
Consuma quanto 3x 3700x..
Intel è alla canna del gas.
AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v