Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2020, 15:24   #60581
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
discorso interessante.... ma non l'ho capito

parliamone. Cosa intendi con "numero +50% di thread esosi" ?
che tu carichi 24 threads sul 3700X e con SMT va più lento che senza ?
Faccio un preambolo.

L'SMT è lo "stratagemma" per aumentare l'efficienza del core, perchè il 2° TH core sfrutta i tempi morti in cui il core non lavora che sono variabili da software a software. Mi sembra che su Intel si parlasse da un massimo del +25% ad un minimo di zero%. Se estrapolassimo una media dell 15%, ciò vuol dire che un core SMT elaborerebbe (complessivamente) +15% di dati rispetto ad un core no SMT con uguale IPC.

Però il rovescio della medaglia dell'SMT, è che a quel +15% prestazionale, segue una maggiore perdita di sovra-carico.
L'esempio era che BD poteva caricare TH corposi >3 volte i TH nominali (24TH vs 8TH) mentre Zen (io la prova l'avevo fatta con il 1800X*) con 16TH nativi, rallenta già a 24TH.
E qui ho riportato che Zen con SMT OFF invece 24TH esosi li carica senza rallentamenti.

Kernel e quant'altro a pari settaggio.

* La prova veloce è con CB.
Se lanci CB def, ottieni un tempo X di elaborazione con i TH nativi.
Se aumenti passo passo i TH fino a che il tempo di elaborazione non varia, allora il core regge quel plus di carico, come aumenta il tepo di elaborazione, hai superato il limite di stra-carico TH. (a pari settaggio kernel).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 15:30   #60582
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Molto probabilmente quello che vedi con la situazione dei 24 threads è lo scheduler di Windows che fa thread switching tra core "reali" e "virtuali" facendo il casino che vedi, anche perchè devi allocare 24 threads su 16 core (non multiplo intero). Ovviamente disabilitando SMT tutti le risorse sono allocate ad un core "reale" per cui non c'è il medesimo thread switching, anche perché stavolta il multiplo è intero (3 a 1).
In teoria, allora, per escludere il prb di switching dello scheduler, basterebbe provare un 3700X con 32TH anzichè 24.... sarebbe 2:1
Cioè, in linea di massima, se fosse problema di scheduler, un 3700X 8/16 dovrebbe andare meglio a 32TH vs 24.

Non la posso fare la prova... sono con il 2700U, 3700X e 1920X Kaput. Se ci caccio 32 TH ad un X4+4 mobile, mi si corrompe ... troppo panico, considerando che mi si è rotto pure l'Mi8, l'ultima risorsa tecnologica che mi è rimasta è un Redmi X8 2GHz lento come la fame che mi fa sclerare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-09-2020 alle 15:37.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 15:39   #60583
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
In teoria, allora, per escludere il prb di switching dello scheduler, basterebbe provare un 3700X con 32TH anzichè 24.... sarebbe 2:1
Cioè, in linea di massima, se fosse problema di scheduler, un 3700X 8/16 dovrebbe andare meglio a 32TH vs 24.

Non la posso fare la prova... sono con il 2700U, 3700X e 1920X Kaput. Se ci caccio 32 TH ad un X4+4 mobile, mi si corrompe ... troppo panico, considerando che mi si è rotto pure l'Mi8, l'ultima risorsa tecnologica che mi è rimasta è un Redmi X8 2GHz lento come la fame che mi fa sclerare.
Questo non saprei, perchè comunque non conosco in dettaglio il comportamento dello scheduler di Windows in dettaglio, soprattutto con i core virtuali. So che quando ci sono molti thread "in giro" con SMT molta gente ama settare l'affinità dei core con le applicazioni in modo da far gestire determinati programmi dai core reali, traendone beneficio. Windows da questo punto è un gran casino.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 15:44   #60584
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
Finalmente ho avuto modo di assemblare il mio nas/homelab ieri sera con il 4750G.

Ho fatto girare un po' OCCT e fatto un paio di passate con Cinebench R20.

La prima impressione è stata di quando ho visto le temperature sotto carico. Sto usando un Noctua L12S e la CPU sotto carico mi arriva a 70-75°C.
75°C sotto carico non li avevo neanche con il 3600 raffreddato da un Noctua C14!

Confermo che il 4750G è inferiore al 3700X a def (niente PBO attivo). Sono arrivato a 4731 punti in mt con cinebench.

Ho fatto anche girare 3Dmark (anche se non mi riconosce GPU e CPU) giusto per vedere come si comporta la GPU integrata. Il punteggio totalizzato è 1588 (GPU 1390, CPU 8409).

Contate che i ryzen pro hanno una serie di feature di sicurezza che aumentano le latenze con la ram rispetto ai ryzen lisci. Inoltre io sto usando ram ECC, quindi oltre i 3200MHz non vado.

Ho provato ad installare ryzen master, ma per qualche oscuro motivo non parte con questa cpu

PS: terrò win10 installato fin quando asrock non mi risolve i problemi con i 2 SSD intel optane che ho montato (la mobo mi riconosce solo 2 SSD invece di riconoscerne 4 ). Se volete i risultati di qualche test specifico, ditemi pure.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 16:45   #60585
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Finalmente ho avuto modo di assemblare il mio nas/homelab ieri sera con il 4750G.

Ho fatto girare un po' OCCT e fatto un paio di passate con Cinebench R20.

La prima impressione è stata di quando ho visto le temperature sotto carico. Sto usando un Noctua L12S e la CPU sotto carico mi arriva a 70-75°C.
75°C sotto carico non li avevo neanche con il 3600 raffreddato da un Noctua C14!

Confermo che il 4750G è inferiore al 3700X a def (niente PBO attivo). Sono arrivato a 4731 punti in mt con cinebench.

Ho fatto anche girare 3Dmark (anche se non mi riconosce GPU e CPU) giusto per vedere come si comporta la GPU integrata. Il punteggio totalizzato è 1588 (GPU 1390, CPU 8409).

Contate che i ryzen pro hanno una serie di feature di sicurezza che aumentano le latenze con la ram rispetto ai ryzen lisci. Inoltre io sto usando ram ECC, quindi oltre i 3200MHz non vado.

Ho provato ad installare ryzen master, ma per qualche oscuro motivo non parte con questa cpu

PS: terrò win10 installato fin quando asrock non mi risolve i problemi con i 2 SSD intel optane che ho montato (la mobo mi riconosce solo 2 SSD invece di riconoscerne 4 ). Se volete i risultati di qualche test specifico, ditemi pure.
Vabbè da un NAS non ci si aspettano record di Cinebench
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 16:47   #60586
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Vabbè da un NAS non ci si aspettano record di Cinebench
Contando quante VM a breve dovrà gestire, diciamo che sarà ANCHE un nas
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 16:48   #60587
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Questo non saprei, perchè comunque non conosco in dettaglio il comportamento dello scheduler di Windows in dettaglio, soprattutto con i core virtuali. So che quando ci sono molti thread "in giro" con SMT molta gente ama settare l'affinità dei core con le applicazioni in modo da far gestire determinati programmi dai core reali, traendone beneficio. Windows da questo punto è un gran casino.
Per il 2024 quando l’offerta di base sarà 8C/12T ed il mainstream 16C/32T forse Microsoft si degnerà di tirare fuori un windows adatto...

Magari senza cercare la retro compatibilità con Windows 95
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 17:54   #60588
BadBoy80
Senior Member
 
L'Avatar di BadBoy80
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Noale
Messaggi: 3737
https://www.guru3d.com/files-details...-download.html

Ci si cimenta?!
__________________
||AMD Ryzen 9700X || MSI X670E Gaming PLUS WiFi || Trident Z5 6000C30 || Liquid Freezer III 280 || WD SN850X 1TB e altri SSD || ASUS 4070 Super Dual || EVGA 650W G3 || Corsair 3500X ||
BadBoy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 17:59   #60589
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da BadBoy80 Guarda i messaggi
Appena torno a casa contaci
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 18:35   #60590
Angelonero87
Senior Member
 
L'Avatar di Angelonero87
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Roma
Messaggi: 394

share in italiano


questo il log:
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.44
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Bronze sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4200 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4000 MHz
Reference voltage: 1175 mV

Ultima modifica di Angelonero87 : 29-09-2020 alle 18:42.
Angelonero87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 18:57   #60591
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Io a quanto pare ho un silver sample, ma ho scoperto che il Clevo control center va in conflitto con il CTR. Poco male, ho settato un "safe undervolt" a 4,2 GHZ all core a 1,275V e sembra girare ottimamente - per ora. Vedremo se è RS.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 19:36   #60592
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Fatemi capire: quindi alla fine CTR suggerisce un overclock a voltaggio fisso all core da settare manualmente nel BIOS ?
Avevo capito che faceva da solo...

Ultima modifica di Max(IT) : 29-09-2020 alle 19:57.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 19:51   #60593
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5547
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
E' una mia visione contorta... (il post di leoneazzurro mi ha in qualche modo spiegato che ciò che penso è sbagliato), comunque volevo dire:

Prendiamo 2 cose che possono avere una latenza simile ed un rendimento diverso.
RS232, dati sequenziali, parallela centronics, dati paralleli.
Ora.. se ho una latenza 50ns su una RS232 ed io non posso scendere oltre 60ns (MCM vs monolitico), la soluzione (potrebbe essere) spedire una percentuale di dati superiore almeno tanto quanto la % di latenza superiore.
Ovvero, tradotto, se potenzio la L3 perchè possa fornire più dati, diminuirei gli accessi alla DDR, quindi nella media è come se diminuissi la latenza.

L'esempio che riportavo di SMT ON/OFF (a franco di prb S.O.) era per dimostrare che a parità di L3 e a parità di TH (oltre che a parità di prefetch e predizione), potevo elaborare senza rallentamenti con SMT OFF, mentre no con SMT ON. Ho pensato che fosse dovuto alla L3.

Su questa deduzione, sono arrivato all'ipotesi che se si progettasse una L3 per soddisfare un SMT4 (cioè 8 core * 4TH = 32TH) le risorse sarebbero ben superiori ad una L3 "normale" per SMT2. Ma se questo fosse utile a diminuire gli accessi alla DDR, è ovvio che il risultato sarebbe una diminuzione della latenza compplessiva.
Paolo la differenza è dovuto al fatto che con soli core fisici il timing dei th è più lineare e la cpu ha tutto gia pronto, con smt attivo la cpu deve soddisfare i timing di esecuzione, ma contemporaneamente aspettare che si liberino le risorsi del secondo th.
Questo porta ad impuntamenti ( ti ricordi il paragone tra BD e 2600intel).
Fermo restando che anche se vedi degli impuntamenti i 24 th sono eseguiti più velocemente con smt attivo.
Ma questa è una caratteristica dell'smt che ha parte della logica condivisa.
Se così non fosse non si potrebbe usarlo ( ed un smt a 4 vie avrà lo stesso problema, a meno da non snaturare l'attuale architettura e tornare ad un approccio a modulo ( dove la logica di supervisione delle unità INT era esclusiva e non condivisa)
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 19:54   #60594
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Angelonero87 Guarda i messaggi

share in italiano


questo il log:
Diagnostic results:
Energy efficient: 3.44
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Bronze sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4200 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4000 MHz
Reference voltage: 1175 mV
Ma alla fine applica un normalissimo overclock in fixed voltage-fixed frequency?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 20:04   #60595
BadBoy80
Senior Member
 
L'Avatar di BadBoy80
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Noale
Messaggi: 3737


ecco il mio.. non arrivo stabile ai 4200 con 1,250mV
Il bello è che di default, il mio lavorerebbe gia a 1,231mV

Diagnostic results:
Energy efficient: 3.46
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Bronze sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4200 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 4000 MHz
Reference voltage: 1175 mV
__________________
||AMD Ryzen 9700X || MSI X670E Gaming PLUS WiFi || Trident Z5 6000C30 || Liquid Freezer III 280 || WD SN850X 1TB e altri SSD || ASUS 4070 Super Dual || EVGA 650W G3 || Corsair 3500X ||
BadBoy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 20:05   #60596
BadBoy80
Senior Member
 
L'Avatar di BadBoy80
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Noale
Messaggi: 3737
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
Fatemi capire: quindi alla fine CTR suggerisce un overclock a voltaggio fisso all core da settare manualmente nel BIOS ?
Avevo capito che faceva da solo...
da quanto ho capito puoi crearti un profilo post test da autocaricare con Ryzen Master.
__________________
||AMD Ryzen 9700X || MSI X670E Gaming PLUS WiFi || Trident Z5 6000C30 || Liquid Freezer III 280 || WD SN850X 1TB e altri SSD || ASUS 4070 Super Dual || EVGA 650W G3 || Corsair 3500X ||
BadBoy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 20:12   #60597
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
a me non funziona, ma voi cliccate su start o su diagnostics?
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 20:14   #60598
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Finalmente ho avuto modo di assemblare il mio nas/homelab ieri sera con il 4750G.

Ho fatto girare un po' OCCT e fatto un paio di passate con Cinebench R20.

La prima impressione è stata di quando ho visto le temperature sotto carico. Sto usando un Noctua L12S e la CPU sotto carico mi arriva a 70-75°C.
75°C sotto carico non li avevo neanche con il 3600 raffreddato da un Noctua C14!

Confermo che il 4750G è inferiore al 3700X a def (niente PBO attivo). Sono arrivato a 4731 punti in mt con cinebench.

Ho fatto anche girare 3Dmark (anche se non mi riconosce GPU e CPU) giusto per vedere come si comporta la GPU integrata. Il punteggio totalizzato è 1588 (GPU 1390, CPU 8409).

Contate che i ryzen pro hanno una serie di feature di sicurezza che aumentano le latenze con la ram rispetto ai ryzen lisci. Inoltre io sto usando ram ECC, quindi oltre i 3200MHz non vado.

Ho provato ad installare ryzen master, ma per qualche oscuro motivo non parte con questa cpu

PS: terrò win10 installato fin quando asrock non mi risolve i problemi con i 2 SSD intel optane che ho montato (la mobo mi riconosce solo 2 SSD invece di riconoscerne 4 ). Se volete i risultati di qualche test specifico, ditemi pure.
Il cb20 mi pare assolutamente in linea con un 3700x
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 20:15   #60599
CrazyDog
Senior Member
 
L'Avatar di CrazyDog
 
Iscritto dal: Aug 2013
Città: Aosta
Messaggi: 1924
Quote:
Originariamente inviato da Dotto Raus Guarda i messaggi
Diagnostic fa una serie di test per calcolare la bontà della cpu ma non ti crea e non ti applica nessun profilo. Start invece ti fa tutti i test e alla fine ti applica l'oc in base alla tua cpu. Ci mette un po' per cui trovati qualcosa da fare nel frattempo
a quello screenshot che hai postato sei arrivato cliccando su diagnostics ?
__________________
B650 Aorus - Ryzen 7 7800X3D - Kraken X61 - 32GB Corsair DDR5-6000 - NVIDIA RTX 4090 FE - Aorus Gen4 M.2 1TB - SB AE-5 - LG OLED55C1
CrazyDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2020, 20:16   #60600
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da CrazyDog Guarda i messaggi
a me non funziona, ma voi cliccate su start o su diagnostics?
DIAGNOSTIC fa un test per vedere la bontá della CPU.
START fa partire il test con il profilo.

Comunque il fixed voltage era quello che avevo messo io dopo 3 giorni di test (4200MHz, 1.25V, ho un 3900x bronze a quanto pare).
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v