Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2020, 15:43   #60261
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
Qualcuno mi può illuminare? qualcuno sa se esiste il Ryzen 3100G? forse qualcosa OEM? io so che non esiste, ma un venditore sostiene che esiste
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 15:45   #60262
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Si sarà confuso con Hyunday ( ma è ancora in produzione l'I10?)
È la macchina di mia moglie
Credo la facciano ancora (la nostra ha 3 anni)

Faccio una fatica con Paolo a capire di cosa parla tra X8/X16 (ho capito che intende 8C e 16C) ed altri acronimi che inventa lui... però con i10 non so quale CPU intenda
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 15:47   #60263
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Qualcuno mi può illuminare? qualcuno sa se esiste il Ryzen 3100G? forse qualcosa OEM? io so che non esiste, ma un venditore sostiene che esiste
nella pagina ufficiale AMD non esiste:

https://www.amd.com/en/ryzen-3
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 15:47   #60264
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Il discorso è molto ampio e complesso, il design planare è solo una parte della questione, sotto i transistor ci sono i layer di contatto.
Questi ( metallizazione) a seconda della complessità incidono in modo diretto sulla dissipazione a parità di distribuzione dei transistor.
Più layer hai, più puoi gestire sia temperatura che potenza istantanea, ma aumentando i costi in maniera esponenziale.
Circa la superfice dissipante il tuo è un discorso valido solo a parità di pp:
Se un Hotspot Amd ha una superficie di 1 mm2 il corrispettivo Intel lo ha su una superfice doppia e ci ritroviamo AMD che deve dissipare 1w su 1mm2, Intel 3w su 2mm2. Sembrerebbe svantaggiata intel, ma in realtà l'area di confine di Intel è grande almeno 4 volte quelle di amd ( area che partecipa in modo diretto alla dissipazione) e questo permette in definitiva ad intel di avere una superficie di contatto utile maggiore rispetto ad AMD.
Senza nulla togliere alle cpu Intel che arrivano a gestire con relativa facilità fino a 250w di picco.
Intel è stata bravissima con i 14, ma tra 14 e 7 c'è un abisso per poter fare una comparazione diretta.
ma infatti il discorso hotspot l'ho introdotto io... quello che contestavo era il "il problema di AMD è che ha un chip più piccolo per cui l'unica questione o che è più difficile estrarre il calore" quando poi alla fine le densità di calore medie non sono poi esageratamente differenti.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 23-09-2020 alle 15:51.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 15:49   #60265
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
nella pagina ufficiale AMD non esiste:

https://www.amd.com/en/ryzen-3
Infatti quello che gli ho detto io, ma lui ha insistito che esiste
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 15:50   #60266
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Il problema di BD è che anche a 220W aveva dei limiti prestazionali enormi. e non superava SB in nessun bench....tra altro il clock di SB e di BD di fatto era uguale o quasi ma BD andava la metà o quasi a meno che non lo mandassi al 100%.
Comet Lake a parita di thread e core, se fai una proporzione, vedrai che va esattamente come uno ZEN2 a 10 core (che non esiste).
e te lo dimostro con il 3900X (dati presi da GURU3d): 7155(puntegg CB20 3900X):24 (thread 3900X)=X:20(thread 10900k) X= 5962...guarda caso il 10900K fa 6100 punti....
Quindi la morale è che le perf delle CPU a partità di thread e core è la medesima. Ciò che cambia sono i consumi, superiori per CL.
Se BD fosse andato come andava SB vedi che non sarebbe stato stroncato...
il problema è che non era competitivo in nessun campo
Io non parogono SB a BD prestazionalmente, ma per consumo. Quando Intel disse che mai commercializzerà proci desktop a 220W, è unicamente riferito al consumo, non ci ha mica aggiunto "a X pprestazioni".

Sono prodotti differenti in epoche differenti. Sono straconvinto che se anche BD fosse andato a core quanto Intel, ma a 250W, sarebbe morto e sepolto comunque.

Il confronto prestazioni in OC attribuendo meriti all'architettura è fuorviante, in quanto @5,3GHz di frequenza non si sono mai visti, max @5GHz su BD, ma con architettura con FO4 idonea ad aiutare il silicio a quella frequenza.
Oltre a ciò abbiamo pure la condizione che Zen2 non offre OC tangibili, perchè se si potesse occare di ameno un 10%, avremmo ugualmente che il 10900K anzichè pareggiare un teorico X10 Zen non arriverebbe neppure all'X8.

Se Intel non fosse riuscita ad iniettare steroidi al suo 14nm, un 10900K a frequenze 7nm TSMC ed un Zen2 a frequenze 14nm Intel, di cosa parleremmo?

Mom Randa, non pensare che difenda AMD... in fin dei conti ho postato prima che AMD ci gioca pure con la frequenza... è solo che mi sembra un discorso di ciò che viene fuori senza dare dei pesi a tanto altro che invece aiuta e non poco.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 15:55   #60267
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Infatti quello che gli ho detto io, ma lui ha insistito che esiste
Avevo sentito di qualcosa del genere per il solo sud est asiatico, voci di una possibile fornitura agli oem, ma non ritrovo traccia.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 16:00   #60268
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
si ma che pastrocchio !

Mi scrivi "AMD garantisce i suoi processori ad una frequenza superiore di Intel " e poi stai parlando del supporto alle DDR4 con frequenze più alte
Dai..., il soggetto è che si parlava di supporto DDR4, quindi "AMD garantisce i suoi processori ad una frequenza (DDR4) superiore di Intel".

Quote:
Se è per questo anche XMP è un supporto NON ufficiale e per il quale nessun produttore garantisce il funzionamento (anche se vanno tutte).
Se vuoi stare tranquillo , prendi RAM a 2666 MHz (o 2933 MHz) per Intel e 3200 MHz per AMD, ma è ridicolo.
Perché non avrai nessun problema ne con Intel ne con AMD ad usare DDR4 più veloci, se usi i timings XMP (e relativi voltaggi).
Anzi, XMP tende ad essere più realistico con Intel (alla fine l'hanno inventato loro) mentre con AMD a qualcuno più sfortunato è capitato di dover cambiare qualche parametro a manazza...
Si, ma il punto è che se è Intel che garantisce meno, non importa, ma se fosse AMD, sarebbe "sentito" uguale?

Quote:
Poi non so cosa diamine sia un "i10"
Intel al massimo produce i7 ed i9...
Mi servirebbe una porta USB ulteriore nel mio cervello per ricordare tutti i nomi dati alle varie release della stessa architettura... ci ho rinunciato da tempo.

https://www.intel.com/content/www/us...rocessors.html

Trovo molto più facile, come fanno tutti, aggiungere la i alla generazione.
La 9a generazione era i9, ora c'è la 10 e quindi i10.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 16:01   #60269
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Avevo sentito di qualcosa del genere per il solo sud est asiatico, voci di una possibile fornitura agli oem, ma non ritrovo traccia.
Allora ho fatto bene a dirgli di cambiarmi l'ordine con il 3100 liscio.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 16:19   #60270
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Allora ho fatto bene a dirgli di cambiarmi l'ordine con il 3100 liscio.
e certo, se hai la vga un 3100 liscio va più di un ipotetico 3100g ( uno usa zen 2, l'altro zen+)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 16:36   #60271
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
beh hanno usato XMP per l'una e l'altra piattaforma (anche su base Intel puoi fare fine tuning delle DDR eh).
Ma per una comparativa mi sembra equo, anche perché il tuning delle memorie non è una scienza esatta e quello che per te può funzionare bene per un altro può creare instabilità.
In generale nelle review non mi piace considerare overclock in nessun componente perché è qualcosa di troppo variabile...

Possiamo girarci intorno quanto vogliamo, ma la differenza in gaming per adesso rimane. Io credevo che almeno a 1440P con le nuove VGA fosse nulla, invece è cosi solo a 4K. Che poi non sia significativa per me (o anche per te immagino) è un altro discorso assolutamente vero, ma il mio riferimento era all'utente che parlava di "uso gaming".
In quel caso finora io ho sempre consigliato Intel (beh non certo il 10900K, che è assurdo, sia chiaro, ma un 10600K o 10700K).
Il 6 ottobre magari sarà il momento in cui potrei consigliare un 5600X, chissà
Io prima avevo intel e dalle ram tirate non c’era nessun guadagno significativo; su amd invece sembra quasi fare miracoli.
Sarei curioso di vedere un raffronto in gaming tra 3950x e 10900k con ram belle pompate a bordo.

Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi

E i giochi non sono tutto, ma sicuramente c'è più gente che gioca col pc rispetto a chi compila codice o usa blender.
Poi io sono contento del 3900X, però non mi è mai sembrata una scelta senza compromessi, come già detto, soprattutto per OC limitato e le frequenze di clock.
Ti assicuro che nel mondo PC il gaming occupa una manciata di punti percentuali.
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 16:51   #60272
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Io prima avevo intel e dalle ram tirate non c’era nessun guadagno significativo; su amd invece sembra quasi fare miracoli.
Sarei curioso di vedere un raffronto in gaming tra 3950x e 10900k con ram belle pompate a bordo.
non è che tu possa pomparle chissà quanto le ram, oltre al fatto che costano una fucilata. Io ho delle 3600C16 e le ho pagate 300 euro
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Ti assicuro che nel mondo PC il gaming occupa una manciata di punti percentuali.
AMD nel mercato OEM non esiste. E nel mondo consumer dimostratemi che pesi una manciata di punti percentuale. Chi si compra di questi tempi il PC per office ed email a casa?
__________________
hdr.
Lian li v2000 2020 build , 2021 upgrade
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 16:58   #60273
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Paolo non confondere le spec con la capacità, per molte cpu "vecchie" il supporto a 3200 ram non era garantito, ma praticamente tutte andavano ben oltre.
Si, si, l'ho scritto "ma tanto vanno bene".

Ma se ti capita un prb, la cosa cambia.

Se contatti AMD perchè le DDR4 3600 che hai preso non vanno a 3600, la risposta ovvia credo sia "noi garantiamo fino a 3200, poi non so se intendano pure con parametri Jedec definiti".... e a chi ti ha venduto le ram col cacchio che accetta "reso non conforme".
Ovvio che più il produttore garantisca una frequenza maggiore DDR4, più sicurezza hai.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 17:03   #60274
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
beh se permetti tu l'hai decisamente fatta "fuori dal vaso" con discorsi che non stanno ne in cielo ne in terra (ed hai proseguito qui sotto ) quindi sei stato "attaccato" non tanto per aver messo in discussione la Madre di Tutte le Case AMD (cosa che qui dentro accade anche a me) quanto per aver sputato melma gratuitamente con sciocchezze tipo "AMD è ferma dal 2017" che non hanno alcun senso.
Col piccolo problema che si parlava di core per fascia di prezzo (quella che conta, che non mi si venissero a tirar fuori i ryzen 3 o il 1800x). Ma, hey, impariamo dalla politica a estrapolare le cose fuori dal contesto.
Il problema è che non c'è stato mezzo post in grado di attaccare le mie cose "fuori dal vaso". Probabilmente neanche servirebbe rispondere ma basterebbe prendere pezzi di vecchi post. Addirittura cancello dei pezzi, aspettandomi almeno che sfruttiate quelle parti, ma niente.

Quote:
eh vedi, continui a parlare di fantamercato e crei classi che non esistono (il 16C a basse prestazioni ???) per portare avanti la tua tesi
Di cui ne parlo da prima del lancio di zen 2. Eh sì, il 3950X non è un punto fisso dell'universo. Non è una costante imposta dall'alto. Potevano nascere millemila configurazioni.
A dar retta a voi persino il 1700 era un oggetto assolutamente sbagliato.

Quote:
Chi glieli ha chiesti i 100/200 MHz in più ? IO, che non a caso ho acquistato un 3900X. Anzi ti dirò che se mi avessero dato 4.8 GHz invece che 4.6 sarei stato più felice.
Se non hai necessità di prestazioni AMD offre CPU valide come il 3300X o 3600 che vanno benissimo a 360º.
E a chi magari servivano 4 core in più e ti avrebbe preso il "3950" con gli "scarti" tipo i 3700x a 50-100 euro in più del 3900x? E ad amd quel 16 core costava tanto quanto il 3900x.


Torniamo al 2014. Tanto se non necessiti di prestazioni ti basta un bell'i5 non K.



Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
E' palese che non hai la minima idea di come funzioni il mercato, la segmentazione dei prezzi e nemmeno cosa significhi "sostenibilità economica di un prodotto". Se pensi che il costo per AMD sia poi solo il silicio, ancora peggio. Chiaro che il consumatore vorrebbe il millemila core a prestazioni single thread spaziali e 5W di consumo a 10€, peccato che con questa mentalità in breve non ci sarebbero più produttori di CPU in giro.
Stai facendo tutto tu. Sai già cosa so e cosa non so?

Quanto conta la fascia dai 500 euro in su in termini di fatturato? Quanto può incidere sugli accordi stretti con i produttori, sulla ricerca, sul marketing, e su tutte le altre spese? Davvero credi che potessero fare così tanta fede su una nicchia della nicchia, tra l'altro in due fasce che addirittura non occupavano (e una nemmeno esistente)?
Suvvia, c'erano mille modi per attaccare il mio discorso. Tanto per citare altra roba vecchia: pochi wafer disponibili (e poi si poteva discutere sul resto). Ma venire a tirar fuori gli altri costi non sta in piedi.

Che mentalità? Io, non sia mai, parlavo di cpu a 500-550-600 euro e di un aumento lineare del costo per core (nonostante a loro neanche costino il doppio).
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 17:03   #60275
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, si, l'ho scritto "ma tanto vanno bene".

Ma se ti capita un prb, la cosa cambia.

Se contatti AMD perchè le DDR4 3600 che hai preso non vanno a 3600, la risposta ovvia credo sia "noi garantiamo fino a 3200, poi non so se intendano pure con parametri Jedec definiti".... e a chi ti ha venduto le ram col cacchio che accetta "reso non conforme".
Ovvio che più il produttore garantisca una frequenza maggiore DDR4, più sicurezza hai.
Paolo ma scherzi?
3200 è a default.
Ram con parametri jedec.
Se chiami amd per dirgli le mie ram non vanno a 3200 jedec loro ti rispondono:
contatta il produttore MB o ram.
Che vuoi che ti fanno rma perchè sul tuo sistema con la tua ram la loro cpu non funziona?
Mi meraviglio di te, ma la ram che non funziona secondo specifiche jedec al 99% sono fallate loro, allo 0,9% che sia la MB ed allo 0,1% che sia la cpu.
Fai le dovute proporzioni.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 17:06   #60276
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
Col piccolo problema che si parlava di core per fascia di prezzo (quella che conta, che non mi si venissero a tirar fuori i ryzen 3 o il 1800x). Ma, hey, impariamo dalla politica a estrapolare le cose fuori dal contesto.
Il problema è che non c'è stato mezzo post in grado di attaccare le mie cose "fuori dal vaso". Probabilmente neanche servirebbe rispondere ma basterebbe prendere pezzi di vecchi post. Addirittura cancello dei pezzi, aspettandomi almeno che sfruttiate quelle parti, ma niente.

Di cui ne parlo da prima del lancio di zen 2. Eh sì, il 3950X non è un punto fisso dell'universo. Non è una costante imposta dall'alto. Potevano nascere millemila configurazioni.
A dar retta a voi persino il 1700 era un oggetto assolutamente sbagliato.

E a chi magari servivano 4 core in più e ti avrebbe preso il "3950" con gli "scarti" tipo i 3700x a 50-100 euro in più del 3900x? E ad amd quel 16 core costava tanto quanto il 3900x.


Torniamo al 2014. Tanto se non necessiti di prestazioni ti basta un bell'i5 non K.



Stai facendo tutto tu. Sai già cosa so e cosa non so?

Quanto conta la fascia dai 500 euro in su in termini di fatturato? Quanto può incidere sugli accordi stretti con i produttori, sulla ricerca, sul marketing, e su tutte le altre spese? Davvero credi che potessero fare così tanta fede su una nicchia della nicchia, tra l'altro in due fasce che addirittura non occupavano (e una nemmeno esistente)?
Suvvia, c'erano mille modi per attaccare il mio discorso. Tanto per citare altra roba vecchia: pochi wafer disponibili (e poi si poteva discutere sul resto). Ma venire a tirar fuori gli altri costi non sta in piedi.

Che mentalità? Io, non sia mai, parlavo di cpu a 500-550-600 euro e di un aumento lineare del costo per core (nonostante a loro neanche costino il doppio).
Cosa NON sai è palese. Discorso chiuso, è evidente che non sai come funziona un'azienda ma non hai neppure la minima idea di cosa ci sia in un bilancio. Lo sai quanti sono i margini lordi di AMD? Lo sai che per mantenersi competitivi bisogna reinvestire (e tanto) in ricerca e sviluppo? Sai che percentuale del fatturato AMD viene investita in R&D? E che il 3900X è la terza CPU per vendite sul mercato desktop secondo le statistiche di Mindfactory?
Poi continua pure, ma da solo.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 23-09-2020 alle 17:18.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 17:10   #60277
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
non è che tu possa pomparle chissà quanto le ram, oltre al fatto che costano una fucilata. Io ho delle 3600C16 e le ho pagate 300 euro
AMD nel mercato OEM non esiste. E nel mondo consumer dimostratemi che pesi una manciata di punti percentuale. Chi si compra di questi tempi il PC per office ed email a casa?
Però dimostrami che tutti quelli che giocano montano VGA da 1000€ e passa a risoluzioni 1K.

La maggior parte di chi gioca non spende di più nella VGA che nel resto del sistema... e in gran parte cerca di stare sui 600€-700€ tutto compreso di cui la VGA ha in 200€ max la sua parte... e già i prb si hanno nell'acquistare DDR4 più performanti.

Con questo tipo di sistema, si è tutt'altro che CPU-limit, ma GPU-limit, quindi è MOLTO meglio spendere meno nel procio e più nella VGA, con un risultato senz'altro migliore.

A mio avviso il discorso va impostato su quanto spendi e cosa ottieni e non sulla CPU, perchè da sola non fa testo nell'insieme. Esempio, dire che un 3950X va di più di un 3900X, è vero, ma in questo contesto si fa notare che se non sfrutti i core iin più, il 3950X è inutile. Non è la stessa cosa tipo prendere un 10900K (migliore CPU da gioco) che accoppiato ad una VGA da 40€ va quanto un 1600 Zen 1000? E allora perchè non lo si dice?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-09-2020 alle 17:15.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 17:16   #60278
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
Col piccolo problema che si parlava di core per fascia di prezzo (quella che conta, che non mi si venissero a tirar fuori i ryzen 3 o il 1800x). Ma, hey, impariamo dalla politica a estrapolare le cose fuori dal contesto.
Come no, AMD è stata ferma 3 anni perchè ha continuato ad avere lo stesso costo core per fascia di prezzo?
Ma i 10 e più anni di Intel?
Almeno AMD in 3 anni ha portato il 40% di prestazioni in più a core a parità di prezzo, Intel ne ha impiegato 7 ( e con prezzi in aumento)


Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
Il problema è che non c'è stato mezzo post in grado di attaccare le mie cose "fuori dal vaso". Probabilmente neanche servirebbe rispondere ma basterebbe prendere pezzi di vecchi post. Addirittura cancello dei pezzi, aspettandomi almeno che sfruttiate quelle parti, ma niente.

Di cui ne parlo da prima del lancio di zen 2. Eh sì, il 3950X non è un punto fisso dell'universo. Non è una costante imposta dall'alto. Potevano nascere millemila configurazioni.
A dar retta a voi persino il 1700 era un oggetto assolutamente sbagliato.
Il 1700 un oggetto sbagliato?
Ma se dentro questo th praticamente tutti consigliavano il 1700 da fare OC e portarlo a 1700x se non 1800x?


Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi

E a chi magari servivano 4 core in più e ti avrebbe preso il "3950" con gli "scarti" tipo i 3700x a 50-100 euro in più del 3900x? E ad amd quel 16 core costava tanto quanto il 3900x.


Torniamo al 2014. Tanto se non necessiti di prestazioni ti basta un bell'i5 non K.
Veramente un 3900 non x ad AMD sarebbe costato molto di più di un 3900x.
Se riesci a capire perchè va bene, altrimenti....



Quote:
Originariamente inviato da Ton90maz Guarda i messaggi
Quanto conta la fascia dai 500 euro in su in termini di fatturato? Quanto può incidere sugli accordi stretti con i produttori, sulla ricerca, sul marketing, e su tutte le altre spese? Davvero credi che potessero fare così tanta fede su una nicchia della nicchia, tra l'altro in due fasce che addirittura non occupavano (e una nemmeno esistente)?
Suvvia, c'erano mille modi per attaccare il mio discorso. Tanto per citare altra roba vecchia: pochi wafer disponibili (e poi si poteva discutere sul resto). Ma venire a tirar fuori gli altri costi non sta in piedi.

Che mentalità? Io, non sia mai, parlavo di cpu a 500-550-600 euro e di un aumento lineare del costo per core (nonostante a loro neanche costino il doppio).
Non sto a discutere punto per punto, ma il ricavo stimato per la prima serie ryzen era del 25% circa, con Zen 2 siamo a 38% circa, una buona performance industriale va sopra il 42%.
AMD sta vendendo le sue cpu con un prezzo ancora basso rispetto a quanto dovrebbe, ma sono cose che tu o ignori o vuoi ignorare, quindi di cosa parliamo?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 17:19   #60279
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Paolo ma scherzi?
3200 è a default.
Ram con parametri jedec.
Se chiami amd per dirgli le mie ram non vanno a 3200 jedec loro ti rispondono:
contatta il produttore MB o ram.
Che vuoi che ti fanno rma perchè sul tuo sistema con la tua ram la loro cpu non funziona?
Mi meraviglio di te, ma la ram che non funziona secondo specifiche jedec al 99% sono fallate loro, allo 0,9% che sia la MB ed allo 0,1% che sia la cpu.
Fai le dovute proporzioni.
Guarda che qui in TH AMD ha preso indietro il procio in RMA con prb sull'MC... anche io a loro dissi che difficilmente era il procio, perchè la casistica è quella che hai postato tu, eppure...
Ricordo di uno che ha prima cambiato la mobo e DDR4 (in quanto acquistato da un unico fornitore) e avendo gli stessi prb ha contattato AMD, spedito in RMA, e dopo 1 settimana aveva risolto tutto.

Non capisco il problema...
Ho il procio garantito che supporta DDR4 3200, ho delle DDR4 3200, sono nella lista di quelle supportate dalla mobo, uno dei 3 comunque deve assumersi la responsabilità, perchè nessuno può pararsi il @ dicendo "non garantiamo fuori specifica". Anche se non fosse il procio il problema, comunque non garantire offre ad altri la possibilità di dirti... cacchi tuoi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-09-2020 alle 17:27.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2020, 17:21   #60280
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5531
Quote:
Originariamente inviato da Hador Guarda i messaggi
AMD nel mercato OEM non esiste. E nel mondo consumer dimostratemi che pesi una manciata di punti percentuale. Chi si compra di questi tempi il PC per office ed email a casa?
In molti, sopratutto a causa della paura del lockdown e congiuntivite varie nell'usare un monitor da 15 o meno di un portatile.
Di la verità l'hai buttata cosi?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v