Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2020, 19:08   #57921
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3176
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
Se dovessi fare sia gaming che editing 3600. Piuttosto risparmia sul case, tieni il dissipatore stock ma quei due core in più ti possono dare un aiuto per l'editing.

Il 2600x non è male ma dai 140-145 che vedo, ai 170 del 3600 li vale tutti quella (peraltro esigua) differenza.
Sì ecco anche il dissipatore mi interessava...si può tenere quello stock se non si alzano le frequenze?
Per il resto mi sa che risparmio sulla MB allora..Case, Ram ecc. ho già tutto, mi mancano giusto MB e cpu.
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 20:02   #57922
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da fra55 Guarda i messaggi
Sì ecco anche il dissipatore mi interessava...si può tenere quello stock se non si alzano le frequenze?
Per il resto mi sa che risparmio sulla MB allora..Case, Ram ecc. ho già tutto, mi mancano giusto MB e cpu.
Si puoi usare il dissi stock, non è una meraviglia della creazione divina, ma comunque meglio delle sottilette che Intel chiama dissipatori.

Per le main se non hai bisogno di tanti slot le Matx costano un pelino meno.. una msi b450 MAX tipo mortar/bazooka o VDH Pro Max, non hanno vrm all'ultimo grido ma senza overclock non hanno problemi particolari.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 20:19   #57923
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Al R20 sono arrivato a quasi 7000 punti senza mettere la priorità in tempo reale, dovrebbe essere però 200-300 punti sotto il normale boh
Mmmhhh, sicuro che è tutto impostato bene?

Io con il PBO impostato a puntino, senza bug EDC, arrivo vicino ai 7300 punti (oscillo tra 7270 e 7280), con il bug EDC supero i 7.400 punti (ad esempio or ora ho provato, 7.425 punti), forse il voltaggio è troppo basso, durante l'esecuzione del test, se lo minitori con HWinfo, a quanto arrivi?

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5950X - 32GB Ballistix @3733 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus TUF B550M - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702

Ultima modifica di damon75 : 21-07-2020 alle 20:46.
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 22:05   #57924
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
Quote:
Originariamente inviato da damon75 Guarda i messaggi
Mmmhhh, sicuro che è tutto impostato bene?

Io con il PBO impostato a puntino, senza bug EDC, arrivo vicino ai 7300 punti (oscillo tra 7270 e 7280), con il bug EDC supero i 7.400 punti (ad esempio or ora ho provato, 7.425 punti), forse il voltaggio è troppo basso, durante l'esecuzione del test, se lo minitori con HWinfo, a quanto arrivi?

Bye!
domani ti dico, ma te quando fai 7280 quanti gradi hai di temp sulla cpu?

io come pbo ho lasciato in auto con +200 che ho letto essere il setup standard
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 22:07   #57925
damon75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 435
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
domani ti dico, ma te quando fai 7280 quanti gradi hai di temp sulla cpu?
Usando il profilo con il bug EDC arrivo a picchi intorno agli 80°, senza bug EDC mi fermo qualche grado prima (76°)

Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
io come pbo ho lasciato in auto con +200 che ho letto essere il setup standard
Ecco, mi era sfuggito, non mettere su auto il PBO ma mettilo su Enabled e rifai la prova, vedrai che andrai meglio, facci sapere!

Bye!
__________________
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5950X - 32GB Ballistix @3733 16-19-16-35 1T - GIGABYTE R9 390 8GB 1070/1615 - HD Seagate 14TB + WD 8TB - SSD MP600 1TB NVME - LG 32UN500P
Asus TUF B500-PLUS - Ryzen 5900X - 32GB G.Skill @3800 16-18-18-36 1T - ASUS RX580 8GB 1350/2000 - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S32BM702
Asus TUF B550M - Ryzen 5700G - 32GB Ballistix @3800 16-18-18-36 1T - HD Seagate 4TB - SSD 500GB WD SN550 NVME - Samsung S43AM702

Ultima modifica di damon75 : 21-07-2020 alle 22:12.
damon75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 22:13   #57926
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
Quote:
Originariamente inviato da damon75 Guarda i messaggi
Ecco, mi era sfuggito, non mettere su auto il PBO ma mettilo su Enabled e rifai la prova, vedrai che andrai meglio, facci sapere!

Bye!
scusa ho sbagliato a scrivere, è in enable a +200, con auto volevo intendere che non è in manuale dove devo impostare i 3 valori

le uniche modifiche che ho fatto di fatto sono stati i preset delle ram, i vrm in extreme e il pbo su enable a +200

non ho toccato altre cose se non che ho la virtualizzazione attivata che mi serve per lavoro il resto è legato ad altro
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 22:22   #57927
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Si per carità, però, un conto è fare un upgrade a zen 2 nel 2019, un altro adesso che siamo a ridosso di zen 3 che probabilmente porterà un aumento di ipc simile a quello tra zen+ a zen 2.
AMD ha detto +15% medio, +50% lato FP, ma chi l'ha testato ha detto tra +17% e +20% l'IPC medio, quindi quasi il doppio dell'incremento tra Zen2 e Zen+.

E poi non si sa se il 7nm+ può permettere frequenze superiori rispetto al 7nm... ed inoltre, è molto probabile che AMD abbia messo a puntino la frequenza rispetto al carico. Zen2 praticamente va alla frequenza massima solamente su 1 core, e tra carico su 2 core e tutti i core la differenza è poca.
Se Zen3 applicherebbe una frequenza in base al carico, sarebbe un boost incredibile. Immagina per esempio un 3900X attuale, 4,2GHz con carco 2-12 core e 4,6GHz su 1 core, che con 2 core andasse a 4,5GHz, con 8 core 4,4GHz... a cui sommare un incremento IPC del 17% e forse anche un incremento delle frequenze, base e massime.

Per l'acquisto tra Zen3 e Zen2, tutto dipende da cosa si fa e se si cerca la massima prestazione a qualsiasi prezzo o il prezzo/prestazioni. Esempio... se fai conversioni video, probabile che un 3950X X16 vada comunque di più di un 4900X X12... quindi dipenderà tutto dal listino, svalutazione 395X e prezzo 4900X
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2020, 22:35   #57928
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
il problema è che probabilmente il 4900x costerà 600€ al lancio, se esce a fine anno vuol dire aspettare il 2021 per averlo sui 450€
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 03:54   #57929
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Più che altro, una volta prendevi una cpu che andava poco e la facevi andare tanto

Poi si è passato a prendere cpu che andavano tanto a farle andare tanto di più (ricordo per esempio il mio i7 860 da 2.8ghz a 4ghz)

Ora si prendono cpu che vanno tanto per farle andare pochissimo di più perché ormai te le vendono già tirate fino al collo :|
Che bei ricordi l' i7 860 liquidato

Per carità, il 3900X è TANTISSIMA roba, ma ormai certe emozioni non esistono più.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 07:03   #57930
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Purtroppo è una conseguenza logica. Ricordo epoca BD le discussioni circa la frequenza massima, e ricordo che si parlava di 4GHz che sarebbe stato impossibile superare e che le prox nanometrie avrebbero concesso ancora meno.

Siamo arrivati a 5,3GHz come frequenza massima (Intel) e siamo a oltre 4GHz con tutti i core... non c'è più nulla da tirare fuori.

Ovvio che se avessero prefrequenze di 3GHz, il margine ci sarebbe, ma la situazione è particolare... una è costretta a tirare al massimo le frequenze per il minor IPC, l'altra non avendo un margine IPC tale da rilassare le frequenze, tira uguale.

Io sinceramente spero che AMD con l'ulteriore margine IPC di Zen3, faccia un settaggio def stile ECO MODE di Zen2, e che PBO & C. abbiano un effettivo margine. Ho sempre detto e ripeto, che il 7nm, con -200MHz, è una favola per consumo/prestazioni e quel +5% di prestazioni a fronte di un +30% di consumo è uno scempio sul silicio. Chi vorrà, potrà occarlo, così.
Sarà la mia situazione particolare, ma ora come ora, vuoi il buon prezzo a core, io guardo megio avere 12/16 core possibili con dissipazione ad aria che 8 core stra-pompati a liquido. In carico massimo procio, non c'è assolutamente confronto.

Ma sono dell'idea che questo sarà il futuro... perchè con nanometrie sempre più spinte e quindi sempre più core a die, la massima frequenza su 1 core che importanza avrà su proci 16-32 core? Immagigniamoci sul 3nm... consumi più che dimezzati rispetto al 7nm... un X32 probabile sui 105W TDP ed un X8 a quanto? 25W? Puoi tirare ciò che vuoi, ma sarebbe anni luce dalle prestazioni a die di un X32. Questo le software-house di game lo sanno e bene, quindi per forza di cose adotteranno motori indirizzati sull'utilizzo di più core, quindi, per me, più core andrà comunque meglio su tutto, perchè anche se probabile che un X32 non guadagnerà nulla in game su un X12, basterebbe fare una compressione, una conversione video o n parallelizzazioni, per comprendere la differenza... e penso più che probabile che in futuro un X32 costerà meno a core rispetto ad un X8, vuoi per l'MCM, vuoi perchè i produttori avranno il massime interesse a vendere quanti più core a die... perchè il guadagno sta nel volume complessivo dei chiplet, non nel die finito. Vendere un X32, anche se a 500€, è più redditizione che 4 X8 a 125€, perchè il volume di die è in base ai clienti e quello non cambia (totale persone sulla terra), quindi per vendere quanti più core possibili, e quindi aumentare i chiplet venduti, l'unico modo è rendere appetibili i proci con più core. Detto in matematica... 2 miliardi di persone che acquistano proci, quel numero non cambia, quindi per aumentare il volume di chiplet venduti (core), l'unico modo è che quelle persone acquistino più core a die.

Stessa logica per le FAB. Se da un Wafer a 14nm scappano fuori 500 proci X8, a 7nm 1000, a 3nm 2000, sono 4X rispetto al 14nm. Se oggi la potenzialità delle FAB è idonea alla richiesta di 7 miliardi di persone, tra 4 anni la popolazione della terra non sarà certamente 28 miliardi, nè ugualmente una richiesta 4X. Quindi mi pare ovvio che tutto si sposterà nel bilanciare potere produttivo alla richiesta consumatore. E' pure ovvio che, sia AMD per contratti a FAB terze, come Intel con n FAB, sarebbe più oneroso una produzione inferiore (cioè die con meno core) perchè nel caso AMD il contratto sarebbe per volumi inferiori wafer (=prezzo più alto) e per Intel un costo gestione FAB comunque superiore rispetto al volume d'uscita.

Ma è lo stesso discorso che troviamo su tutto. Le auto? Super-accessoriate per aumentarne il prezzo, perchè il volume di vendite rimane pu sempre lo stesso, idem TV a schermo/risoluzione più elevati, SSD/HD più capienti, ecc.

PS
Bella pappardella per le 8 di mattina. Certamente avrò critiche ,ma dai... stiamo aspettando nuove su Zen3, su sti APU, ci sta per spezzare l'ansia, e comunque non credo di aver scritto cacchiate .
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-07-2020 alle 08:52.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 07:19   #57931
fra55
Senior Member
 
L'Avatar di fra55
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3176
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
Si puoi usare il dissi stock, non è una meraviglia della creazione divina, ma comunque meglio delle sottilette che Intel chiama dissipatori.

Per le main se non hai bisogno di tanti slot le Matx costano un pelino meno.. una msi b450 MAX tipo mortar/bazooka o VDH Pro Max, non hanno vrm all'ultimo grido ma senza overclock non hanno problemi particolari.
Ahahhahahahha grazie
__________________
"E' una bella prigione,il mondo"
fra55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 07:31   #57932
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1317
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
...

Se è così il problema è tutto li, a me ora come ora con 28 in casa fa 75°
il mio sotto dh15 fa la stessa cosa: in primavera con temperature più miti il boost andava regolarmente. adesso va "a giornate": se c'è caldo perde mhz in boost o lo tiene veramente per poco tempo (anzi va meglio a pbo spento)
imho per funzionare come da review ha bisogno di due cose: una scheda madre con fasi buone e un dissipatore importante. Personalmente non ritengo adeguati aio da 120 su un 3900X considerando che già il dh15 in estate mostra segni di cedimento.

PS hai provato a spegnere il PBO e a lasciare tutto a def per vedere che fa?
__________________
PC1PC2Ryzen 9800x3d | Liquid Freezer III PRO 360 | ROG STRIX B850-E | 32GB Corasir Vengeance 6000 | Corsair RM1000x | Sapphire NITRO+ RX 9070 XT | Hynix P41 2Tb | NZXT H7 Flow |27GP850P-B + Zowie XL2546
PC2Ryzen 5900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | RTX 3070 Gainward GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H7 Flow |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546

Ultima modifica di suneatshours86 : 22-07-2020 alle 07:37.
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 07:55   #57933
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Comunque AMD ha (ri)confermato che Zen 3 per desktop uscirà quest'anno. Giusto per chi se lo fosse perso.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 08:05   #57934
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
Più che altro, una volta prendevi una cpu che andava poco e la facevi andare tanto

Poi si è passato a prendere cpu che andavano tanto a farle andare tanto di più (ricordo per esempio il mio i7 860 da 2.8ghz a 4ghz)

Ora si prendono cpu che vanno tanto per farle andare pochissimo di più perché ormai te le vendono già tirate fino al collo :|
boh chissà, magari il passaggio a 7nm+ porterà a voltaggi inferiori, dando un pochino di margine a chi è interessato a tirare fuori 100/200mhz in più (presente )
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 08:05   #57935
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Ho trovato un Ryzen 7 Pro 4750G (sia boxed che tray) sul noto trovaprezzi europeo che referenzia un negozio austriaco. Stiamo parlando di ben 400 sacchi

Il Ryzen 5 Pro 4650G in versione tray lo si trova sempre sullo stesso trovaprezzi in media a 230-240 euro, inoltre c'è un altro 4650G overprezzato di ben 30 euro dello stesso negozio del 4750G, quindi potremmo assumere che il vero prezzo del 4750G sia di 370 euro.

Il Ryzen 3 Pro 4350G è venduto invece a 190 euro, sempre dal negozio austriaco.

Wccftech dice che probabilmente queste CPU, essendo destinate al mercato OEM, potrebbero essere sprovviste di garanzia se vendute in circuiti retail
PS: Come può una CPU destinata al mondo OEM presentare una soluzione boxed? Solitamente gli OEM non montano dei loro dissipatori?
PPS: ASUS ha aggiornato la CPU support list della mia mobo (ho controllato solo quella al volo) e sono listate solo le CPU PRO. Vuoi vedere che queste finiscono nel mercato retail e AMD non ha detto nulla a riguardo?

Ultima modifica di Antivirusvivente : 22-07-2020 alle 08:12.
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 08:26   #57936
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
Che bei ricordi l' i7 860 liquidato

Per carità, il 3900X è TANTISSIMA roba, ma ormai certe emozioni non esistono più.
E ormai l'overclock da pochino, quei margini non ci sono più

Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
il mio sotto dh15 fa la stessa cosa: in primavera con temperature più miti il boost andava regolarmente. adesso va "a giornate": se c'è caldo perde mhz in boost o lo tiene veramente per poco tempo (anzi va meglio a pbo spento)
imho per funzionare come da review ha bisogno di due cose: una scheda madre con fasi buone e un dissipatore importante. Personalmente non ritengo adeguati aio da 120 su un 3900X considerando che già il dh15 in estate mostra segni di cedimento.

PS hai provato a spegnere il PBO e a lasciare tutto a def per vedere che fa?
Per fortuna ho preso una rog strix anche se itx quindi come main ci dovrei essere, però il dissipatore è dimensionato al fatto che volevo ficcare tutto in un case itx e fare una soluzione a basso rumore, quindi... me lo tengo così

Tornassi indietro visto come sono andate le cose, prenderei un 240 o 280. Che poi pur avendolo preso a caso pare pure sia uno dei migliori 120 boh

Quote:
Originariamente inviato da mircocatta Guarda i messaggi
boh chissà, magari il passaggio a 7nm+ porterà a voltaggi inferiori, dando un pochino di margine a chi è interessato a tirare fuori 100/200mhz in più (presente )
Si perché secondo te non alzeranno i clock ?
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme

Ultima modifica di devil_mcry : 22-07-2020 alle 08:44.
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 09:41   #57937
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Comunque AMD ha (ri)confermato che Zen 3 per desktop uscirà quest'anno. Giusto per chi se lo fosse perso.
Effettivamente perchè credere alle dichiarazioni ufficiali di un certo Devinder Kumar prima o una sconosciuta Lisa Su dopo, fatte fra l'altro nel giro di un mese di distanza?
Fra l'altro Bergman è stato già licenziato in tronco da AMD per quel problemino ai 32nm SOI, quindi non mi fiderei troppo...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 10:39   #57938
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da Antivirusvivente Guarda i messaggi
Ho trovato un Ryzen 7 Pro 4750G (sia boxed che tray) sul noto trovaprezzi europeo che referenzia un negozio austriaco. Stiamo parlando di ben 400 sacchi

Il Ryzen 5 Pro 4650G in versione tray lo si trova sempre sullo stesso trovaprezzi in media a 230-240 euro, inoltre c'è un altro 4650G overprezzato di ben 30 euro dello stesso negozio del 4750G, quindi potremmo assumere che il vero prezzo del 4750G sia di 370 euro.

Il Ryzen 3 Pro 4350G è venduto invece a 190 euro, sempre dal negozio austriaco.

Wccftech dice che probabilmente queste CPU, essendo destinate al mercato OEM, potrebbero essere sprovviste di garanzia se vendute in circuiti retail
PS: Come può una CPU destinata al mondo OEM presentare una soluzione boxed? Solitamente gli OEM non montano dei loro dissipatori?
PPS: ASUS ha aggiornato la CPU support list della mia mobo (ho controllato solo quella al volo) e sono listate solo le CPU PRO. Vuoi vedere che queste finiscono nel mercato retail e AMD non ha detto nulla a riguardo?
Come lo trovo?
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 11:05   #57939
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Effettivamente perchè credere alle dichiarazioni ufficiali di un certo Devinder Kumar prima o una sconosciuta Lisa Su dopo, fatte fra l'altro nel giro di un mese di distanza?
Fra l'altro Bergman è stato già licenziato in tronco da AMD per quel problemino ai 32nm SOI, quindi non mi fiderei troppo...
Io vedo una sorta di "direttamente propozionale" di sti annunci su presunti ritardi a seconda dell'importanza sul fastidio che darebbe a Intel sulle vendite, ed è evidente che Zen3 rappresenterà il massimo divario di Zen come bontà prodotto.

Che io ricordi, è la 1a volta che gente dello staff AMD del calibro Lisa Su e Devinder Kumar siano costretti ad intervenire UFFICIALMENTE per sconfessare ste presunte voci.

Sembra tutt'altro una cosa "normale", ma intenzionale, e se intenzionale, c'è un'unica ditta che avrebbe vantaggio... perchè è ovvio con Zen3 in campo chi perderà ulteriormente in vendite.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-07-2020 alle 11:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2020, 11:07   #57940
Antivirusvivente
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bari
Messaggi: 3542
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Come lo trovo?
Cerca su avaro (tradotto in tedesco) .eu, non mi far spammare

Onestamente prezzi alla mano credo che il Ryzen 5 sia il miglior compromesso, il Ryzen 7 lo trovo troppo proibitivo a 400 euro.
Lo stiamo comprando?
Antivirusvivente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v