Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2019, 17:46   #49721
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Forse mi sono spiegato male io,non volevo dire il classico freeze in cui il PC praticamente si pianta,ma un periodo di tempo in cui il PC pur restando utilizzabile sembra non elaborare il comando che gli viene dato.
a me capitavano con il 2700x e con 1950X stutter nei giochi....non imputabile alla cpu ma a windows...
A te questi microlag te li fa appena avviata la macchina oppure dopo un po' che è su?
te lo chiedo perchè lo stutter quando giocavo non lo avevo appena avviata la macchina...ma dopo un po'..sostanzialmente era windows...e avevo risolto con un programmino che obbliga windows a resettare la cache di sistema....non la cache della cpu...

https://wj32.org/wp/software/empty-standby-list/

avevo sbagliato link sorry

diciamo che puoi provare a lanciarlo ma come admin..tasto destro...altrimenti non fa nulla...io tutti i parametri non glieli ho mai passati...ma funziona cmq
lo vedi se ha fatto quello che doveva fare perchè nel task manager -->memoria --> cache viene azzerata

Ultima modifica di Randa71 : 30-08-2019 alle 17:54.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 17:53   #49722
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da zerotre Guarda i messaggi
infatti direi piu' 99.9%
Decisamente più credibile...
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 17:59   #49723
richard99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1879
Quote:
infatti direi piu' 99.9%
ah ok, infatti mi sembrava un filo troppo aggressiva come stima.

Ultima modifica di richard99 : 30-08-2019 alle 18:13.
richard99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 18:01   #49724
M4to
Senior Member
 
L'Avatar di M4to
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Diciamo che riassumere le varie esperienze in questi 10 mesi sarebbe impossibile.

Ti dico che quando ho aperto qualche programma per monitorare il funzionamento,volevo gia spegnere tutto. Vcore ballerrini e punte che arrivavano a 1.5V,temperature alte con ventole che partivano a razzo,con quel dissipatore di default che agli alti regimi di rotazione fa un rumore non da poco,assolutamente non sopportabile se il PC deve macinare per 2 o 3 ore in render.Ora gli ho reciclato il Rajintek della prrecedente build,ma arriva allegramente a 80 gradi e passa pur non schiodandosi da quei 4GHz. Penso,anche in previsione di un futuro upgrade,di prendergli un Noctua NHD 15s ,vediamo se si attenuano i bollenti spiriti,ovviamente rifacendo poi i test per vedere se si guadagna qualcosa,anche se riuscire ad avere la cpu piu fresca è gia tanto.
Diciamo che aggiornado Il BIOS la situazione con le tensioni si è un po stabilizzata.

Il PBO meglio non parlarne,ha fatto piu danni che altro, temperature alle stelle,e tagli di frequenza sotto i 4 GHz.Come ultima chance ho voluto provare il SW di configurazione della scheda madre (ROG STRIX X 470 F) da sempre snobbato. Dopo aver macinato per una mezz'oretta era riuscito a portarmelo stabile a 4.1 ovviamente all core,ora con il caldo sono sceso a 4.0Ghz.Ovviamente mura a questa fequenza,ma preferisco avere qualche cosa in piu quando il sistema è sotto carico,piuttosto che vederlo boostare inutilmente a 4350 mentre non sta facendo una beneamata mazza di niente solo per darmi il contentino che raggiunge quella frequenza.

E poi la ciliegina sulla torta sono state le prestazioni deludenti su due sw che uso come Marvelouse e VueX. Software che vengono regolarmente aggiornati dalle rispettive case,ma fino ad ora non ho visto miglioramenti apprezzabili. Avere dei microlag in Marvelouse anche disegnado un semplice triangolo, oppure vedere il sistema che si freeza se usi una combinazione di opzioni ti fa un po sclerare.Fortuna che sul sw di modellazione principale non ci sono problemi se no a quest'ora veramente lo avrei gia sostituito.

Francamente non penso che ci possano essere versioni di BIOS o impostazioni che possano stravolgere la situazione,ormai questo è il suo funzionamento e così me lo devo tenere.
Non so di che cpu parli, ma io marvelous designer lo uso regolarmente e lag non ne notavo ne con il 2700x ne con il 3700x.
Posso pure simulare completo con particle distance a 2 e c’è la fa...
Non posso comparare con un 9900k o simili, ma posso dire che mi gira benissimo, uso programmi come zbrush/Photoshop/3dsmax/unreal engine/ I substance, di tutto, mai avuto problemi.
Oltre 110 milioni di poligoni su zbrush l’ultimo modello mai crashato...


Comunque nessuno ha provato il bios di gupster per le crosshair che fa boostare le cpu di più?
__________________
scorpion 3D Print

Ultima modifica di M4to : 30-08-2019 alle 18:08.
M4to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 18:24   #49725
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
Premesso che una regola universale non esiste, ma che occorre vedere case per case (considerando le specificità dell'airflow di ognuno), SUPERIORE tutta la vita.

Quando vedo i nuovi case con pannello frontale di vetro temperato e un AIO piazzato dietro mi vengono i brividi...

Baio
allora lo lascio così, effettivamente l'ho detto, non capisco questa moda dei case con il frontale quasi chiuso, anche il mio ha questo problema, se pur meglio congegnato di molti altri case, in ogni caso il mesh avrebbe fatto un lavoro decisamente migliore

Quote:
Diciamo che riassumere le varie esperienze in questi 10 mesi sarebbe impossibile...
dato che finalmente hai esposto il problema, ti posso rispondere senza darti inutilmente addosso, cominciamo a parlare delle main, è vero, dalla a320 alla x470 le main per i ryzen sono generalmente + spoglie e costose al confronto delle intel, però è anche vero che hanno una circuiteria + costosa e dove con intel per sfruttare le cpu K ci vogliono main che sforano agevolmente la soglia dei 100€, con amd ti basta anche una b350 da 50€ che supporta anche il 3900X, se devo ricordare i bei vecchi tempi, portai a casa una crosshair IV per meno di 160€ ed era un'astronave per quell'epoca, mentre ho dovuto sborsare 230€ per quell'obbrobrio della x99-a usb 3.0

passiamo alle ram, sui ryzen son state un po il tallone d'akiller , però grossi, ma proprio grossi problemi gli si hanno avuti con i primi ryzen pre agesa, dopo l'introduzione di esse hanno risolto gran parte dei problemi, in fin dei conti l'xmp è un profilo studiato per intel ed è già tanto che son riusciti a farlo andare correttamente sui ryzen senza, ovviamente, chiedere aiuto ad intel, cmq quella main l'ho avuta anche io, pagata circa 180€ e con il 1700 e le g.skill trident z 0 problemi, qualche rogna la da se utilizzi 4 banchi, ma, nella maggior parte dei casi, basta settare le ram da 3200 a 2933MHz per sorpassare il problema, ovviamente c'è sempre da tener in conto che potrebbero esserci anche problemi di incompatibilità tra ram e mainboard stessa

il 2700X con il prism l'ho montato su un paio di macchine per studi tecnici, perciò autocad e archicad in generale, nel peggior dei casi l'ho visto a 74°C, ovviamente per sfruttare al meglio il 2700X ci vuole un dissipatore migliore, ma credimi, già con l'arctic esport 33 solo da 25€ risolvi in una sola botta problemi audio e di temperatura

i programmi, qui ti ci vuole una bella lavata di testa, dato che spetta all'utente informarsi sulla compatibilità, cmq, vuex non lo conosco, ma mavelous si, marvelous possono aggiornarlo anche tutti i giorni ma se non danno supporto ai ryzen ed anche agli intel attuali, è inutile dire che la colpa è di amd/intel, non seguo i suoi sviluppi, ma posso dirti che già l'anno scorso era ridicolo, come si fa a continuare a presentare un software che va solo su un core nel 2018?, sia amd che intel hanno cpu quad core a catalogo da oltre 10 anni ormai, anche i software dovrebbero adeguarsi a quest'ora, non si può continuare a GHz infiniti, ora non dico che per magia devono supportare la parallelizzazione di 16 o 32 core, ma almeno che comincino a sfruttare 2 o 4 core abbinata all'accelerazione gpu, insomma come ha finalmente fatto dall'anno scorso sia adobe che autodesk, riducendo drasticamente quel 30% di distacco a favore di intel

alla prox
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 18:24   #49726
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da richard99 Guarda i messaggi
Fonte attendibile di questo dato del 95% di utenza che non fa overclock a livello Pianeta Terra sbandierato da tutti?
Così per capire eh?
Inoltre, hanno i nuovi Ryzen la grafica integrata? No perché mi pare che vi arroventiate tutti su 70/80 di dissipatore after-market... almeno iniziamo a fare i conti giusti se vogliamo farlo.
Sbandierato da tutti? Arroventiate tutti?

Puoi farli tu i conti giusti.

Stesso shop, spedizione inclusa:

9600KF (senza grafica): 214 euro
9700KF (senza grafica): 344 euro
9900KF (senza grafica): 445 euro

le versioni "K" con la grafica, costano una ventina di euro in più.

Mb Z390: 105-1000 euro

3600: 190 euro
3600x: 231 euro
3700x: 321 euro
3800x: 374 euro

Mb AM4: 45-750 euro

ora puoi metterci su tutti, il dissy aftermarket che vuoi, in ogni caso sugli Amd è già incluso ed utilizzabile.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 30-08-2019 alle 21:14. Motivo: prezzi corretti
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 22:03   #49727
baila
Senior Member
 
L'Avatar di baila
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Provincia di Vicenza
Messaggi: 13823
Ma i 3900X sono ancora introvabili.Come mai?
__________________
AMD Ryzen™ 9 5900X/Cosmos C700P/Crosshair VII HERO (WI-FI) /Corsair AX 850Watt 80 PLUS Gold/HyperX Predator HX440C19PB3K2 B-Die@3600Mhz /Nvdia RTX 4070TI/Samsung 980 PRO NVMe M.2 2TB X2/Sound Blaster Z/Monitor LG 32GK850G/Pianeta Fibra FTTH2500/500->GT-AX6000/Le mie trattative
baila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2019, 23:22   #49728
dreadreaper
Senior Member
 
L'Avatar di dreadreaper
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
Comunque la questione temperatura di questi Ryzen, come detto più volte, lascia qualche dubbio. Non è possibile che arrivo a 80 gradi su CB20, con PBO e Performance lvl 2, llc2 con vcore sui 1.35/1.36, quando con il 2700x a 1.4v e più, nenache mi ci avvicinavo.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse :: Corsair RM1000e :: Phanteks NV7 nero :: Asus Soundbar 5.1 :: Collaboratore di Dj Huzi
dreadreaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 00:04   #49729
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31814
Ho fatto un ciclo di test RS e Vcore occorrente sul (mio) 3700X.

Vi lamentate delle frequenze del PBO? Allorate fate quanto scrivo di seguito.

Lanciate HWinfo e lanciate AIDA versione 6 o ulteriore, fate partire lo stress test del procio, e guardate HWinfo che frequenza di media rileva e, idem, il consumo.

Per facilitarvi, vi dico che, almeno su un 3700X con PBO attivo, vi comparirà 88,8W di consumo (che ovviamente è il max che può utilizzare il PBO) e la frequenza sarà circa 4,2GHz (4,150GHz/4,250GHz a seconda del settaggio PBO).

Andate nel bios, settate in manuale il clock ALLA STESSA FREQUENZA che HWinfo rilevava, impostate un Vcore 1,3V, e rebootate.

Ripetete la procedura di caricare HWinfo e AIDA e lanciate il medesimo stress test. Risultato? avrete almeno -16W di consumo (che è una vita), al posto di 88,8W precedenti, risulterà un 72W.

-----------

Chi non ha un bios che fa lavorare il procio a frequenze alte su tutti i core e/o comunque non ha la massima frequenza in targa, beh... mettete mano all'OC manuale, settate 1,3/1,325V come Vcore e molti da 4,2GHz a salire.

Nel settaggio manuale non ho ancora provato di fino... ma al momento con 1,3V/1,325V sembra che i 4,3GHz li prendo tutti... e arrivo a max 80W circa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 00:45   #49730
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31814
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Ti assicuro che anche senza fare il minimo OC,quel dissipatore secondo la mia esperienza personale,lo cambi lo stesso,in quanto risulta troppo rumoroso agli alti regimi di rotazione,e sentire per 2 o piu ore quel frullatore nel case alla lunga stanca. Io l'ho sostiutito dopo neppure 15 giorni.
Il rumore è soggettivo... perchè per esempio io la ventola del dissi stock del 3700X, la utilizzo sulla dissipazione passiva dei VRM della mobo X399.
Ho 3 NAS USB3.0 con 4 HD ognuno, e la ventola di raffreddamento di solo 1 di quei NAS, fa molto più rumore di tutte le ventole che ho sul 3700X e 1920X... e sul 3700X ho un Arctic con 4 ventole + 1 ventola da 300mm del case banchetto Antec, sul 1920X ho 2 ventole Noctua + ventola chipset + ventola del dissi stock sui VRM.

Quote:
Quindi vorresti dire che un Noctua NH-D15S,non sarebbe sufficente a raffreddare un 9900K a 5 Ghz...ma credo proprio di si invece,leggendo anche qualche commento sull'Amazzone in cui c'è gente che l'ha preso sia per 9900 che per 9700.
Guarda, il 9900K non l'ho e non l'ho provato, ma ti posso dire, visto che è una vita che occo, che con la tamb italiana un Noctua DS 15 non reggeva un 8350 FX a più di @4,8GHz, ed io con un custom tosto, ho rinunciato a tenere un 8350 @5GHz perchè con carico MT non era possibile... e ti assicuro che un 8350 @5GHz non arrivava a 200W. Un 9900K @5GHz consuma dai 220W ai 250W... è OUT per qualsiasi raffreddamento ad aria, qualsiasi AIO e se vai di custom, devi utilizzare una signora pompa e certamente non lesinare con radiatori e ventole.

Aggiungo pure questo... il 2700X l'avevo provato con il DS15 ma l'ho tolto perchè l'AIO Arctic mi faceva guadagnare -5°. Lo stesso AIO l'ho montato sul 3700X... e con un consumo <90W non riesco a tenerlo a bada @4,4GHz all'equatore. Mi vorresti dire che un 9900K @5GHz che consuma 3 volte il mio 3700X, lo terrei a bada con un DS15?

Quote:
Il discorso del fare piu FPS nasce da un semplice confronto fra CPU,e non di sistemi entro una certa cifra.
Mom... non fraintendermi. Se tu o chiunque altro preferite un 9900K ad un Zen2, non esiste che io contesto ciò. Io ce l'ho con le varie testate, semplicemente perchè (per me) dovrebbero dare consigli sull'acquisto e non info a bandiera.

Generalizzare che Intel è meglio per i giochi, è un inciuccio galattico... perchè la performances nei giochi la ottieni bilanciando la spesa VGA con la spesa mobo/procio/DDR4.
Se il budget non è senza fine, a pari spesa, se compri un sistema Intel, alla fine ti restano meno soldi lato VGA, è MATEMATICO. E se i soldi non sono tanti, esempio 1000€, la differenza è che se acquisti Intel ti ritrovi 200€ per la VGA, mentre se acquisti AMD, a parità di numero core procio, ti restano 400€, e con 400€ ti prendi una X5700, che fa un tot in più di FPS rispetto ad una VGA da 200€, tipo RS480 o similare.

E poi sta menata sugli FPS è letteralmente ridicola... perchè Intel è superiore a patto che la risoluzione sia a 1K (io ho monitor 2K da almeno 7 anni) e che la VGA sia una di fascia 800€ o superiore.

Ora... ho una RX480 che a 2K mi va più che bene, ma a 4K comincia a tirare le quoia. Acquistare una VGA più performante, io lo vedo come mezzo per ottenere la stessa fluidità ma a risoluzioni più spinte... non spenderei mai 800€ o più per fare un downgrade di risoluzione per avere più FPS a 1024... cacchio, gioco a 640x480 con la RX480 e mi tengo 800€ in sacoccia.

Quote:
La prima cosa che invece avrebbe dovuto fare Intel era un taglio di prezzi su questi processori.
Non lo può fare anche se volesse. AMD, con l'aumento di core a procio, ha scombussolato l'intera programmazione capacità produttiva vs volumi di vendita.
Ora come ora, se Intel calasse i prezzi, andrebbe in shortage e quindi non venderebbe di più e guadagnerebbe meno.
Sta facendo buon viso a cattiva sorte sul 10nm... perchè con una miniaturizzazione più spinta aumenterebbe il volume produzione, ma il fatto di aver annunciato nuovi modelli mobile a 10nm ma affiancati da nuovi modelli a 14nm, la dice lunga, perchè se i prb sul 10nm fossero finiti come Intel vorrebbe far credere, nessuna ditta al mondo investirebbe su modelli di procio sulla nanometria che andrebbe a morire.
Un altro punto emblematico, è (non so se rumors o verità) l'intenzione di raddoppiare i die a package, per arginare l'aumento di core a die di AMD. Si parla di un X56 ricavato da 2 X28... e sembra che il discorso non interessi solamente i server ma anche l'high-desktop.
Ora... se fosse vero che Intel ha risolto i problemi sul 10nm, è naturale che parte delle FAB siano convertite al nuovo nodo... ma se raddoppi l'offerta, hai bisogno anche di volumi superiori.... e non torna il fatto che se prima era in shortage con il 100% delle potenzialità produttiva sul 14nm, possa aumentare la produzione sul 14nm con pure una FAB che produrrebbe a 10nm e altre FAB in corso di di conversione al 10nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-08-2019 alle 11:01.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 00:52   #49731
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Paolo, tra 3700 3800 e 3900 che prendo?
Mobo che devo stare tranquillo
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 00:58   #49732
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50913
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Ti assicuro che anche senza fare il minimo OC,quel dissipatore secondo la mia esperienza personale,lo cambi lo stesso,in quanto risulta troppo rumoroso agli alti regimi di rotazione,e sentire per 2 o piu ore quel frullatore nel case alla lunga stanca. Io l'ho sostiutito dopo neppure 15 giorni.



Quindi vorresti dire che un Noctua NH-D15S,non sarebbe sufficente a raffreddare un 9900K a 5 Ghz...ma credo proprio di si invece,leggendo anche qualche commento sull'Amazzone in cui c'è gente che l'ha preso sia per 9900 che per 9700.



Il discorso del fare piu FPS nasce da un semplice confronto fra CPU,e non di sistemi entro una certa cifra.La prima cosa che invece avrebbe dovuto fare Intel era un taglio di prezzi su questi processori.
Il dissi del 3700x rompe le balle ma non è da cambiarsi al volo. Una volta settato perbenino è decente. Fa il suo ed è pure RGB

Poi un noctua o un liquido è meglio chiaro.

Cmq il discorso conviene Intel o amd l'ho rimuginato 3 settimane fa io .

A preventivo tra un 3700 x570 e un 9700 z390 a pari mobo ( ho confrontato una tuf x570 contro una strix z390 che sono diciamo simili come alimentazione) ci vogliono 90 100 euro in più per Intel.
Quei 100 euro sono di dissipatore. Serve un noctua u12a , o un d15 o un bqdarkrock4 . Il filo è quello. Se hai un case decente vai a liquido e fai prima.

Non hai HT , NON HAI speranze di upgrade futuri, ma hai il vantaggio di non doverti rompere le balle con BIOS driver , RAM e mazzi. ( E non è poco)

Onestamente adesso che con amd ho risolto tutti i problemi post installazione ti dico che son contentissimo della scelta , ma ad un amico non consiglierei mai amd senza avvisarlo.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 01:50   #49733
marcosavino
Member
 
L'Avatar di marcosavino
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
ma scusa farti un profilo ventola come hanno fatto gli altri non risolvi? cioè metterla "piatta" di rpm fino a circa 60 gradi?
Cambierò comunque dissipatore, sono indeciso fra NH D15 o AIO. Ma nel frattempo che software posso usare per settare un profilo per la ventola del wraith?
__________________
MB: GIGABYTE X470 AORUS ULTRA GAMING - CPU: AMD RYZEN 7 3700X - GPU: POWERCOLOR RX 580 RED DEVIL - CASE: Sharkoon TG5 RGB - RAM: CORSAIR DOMINATOR PLATINUM 16GB 3000Mhz - PSU: CORSAIR CX550M - HD: Kingston A400 480 GB - MONITOR: DELL SE2717H
marcosavino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 02:08   #49734
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da richard99 Guarda i messaggi
Fonte attendibile di questo dato del 95% di utenza che non fa overclock a livello Pianeta Terra sbandierato da tutti?
Così per capire eh?
Inoltre, hanno i nuovi Ryzen la grafica integrata? No perché mi pare che vi arroventiate tutti su 70/80 di dissipatore after-market... almeno iniziamo a fare i conti giusti se vogliamo farlo.



Sent from my iPad using Tapatalk

Ho voluto portare un po' di misericordia, abbiate pazienza
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 02:52   #49735
kira@zero
Senior Member
 
L'Avatar di kira@zero
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Grosseto
Messaggi: 8955
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Paolo, tra 3700 3800 e 3900 che prendo?
Mobo che devo stare tranquillo
Tra i tre 3700x poi dipende dall'ultilizzo che ne fai, oppure il 3900x il 3800x non ha senso prestazioni/prezzo.
kira@zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 07:13   #49736
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da kira@zero Guarda i messaggi
Tra i tre 3700x poi dipende dall'ultilizzo che ne fai, oppure il 3900x il 3800x non ha senso prestazioni/prezzo.
Gaming
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 07:24   #49737
Lino P
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36167
Quote:
Originariamente inviato da marcosavino Guarda i messaggi
Cambierò comunque dissipatore, sono indeciso fra NH D15 o AIO. Ma nel frattempo che software posso usare per settare un profilo per la ventola del wraith?
noctua tutta la vita.
Lino P è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 07:56   #49738
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Quote:
Originariamente inviato da dreadreaper Guarda i messaggi
Comunque la questione temperatura di questi Ryzen, come detto più volte, lascia qualche dubbio. Non è possibile che arrivo a 80 gradi su CB20, con PBO e Performance lvl 2, llc2 con vcore sui 1.35/1.36, quando con il 2700x a 1.4v e più, nenache mi ci avvicinavo.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Stai confrontando mele con pere:
- Anche se sei a parità di tensione, uno ZEN2 assorbirà più corrente di uno ZEN+ avendo più transistor. Potenza elettrica = tensione * corrente
- I transistor a 7nm sono più piccoli di quelli a 12nm di ZEN+, quindi anche a parità di corrente consumata e di dissipazione, avranno una temperatura più alta.
- ZEN2 ha architettura a chiplet, quindi i core, che sono la parte più calda di una CPU non hanno il vantaggio di avere nelle immediate vicinanze le parti SOC, memory controller, etc che generalmente raggiungono temperature più basse, e quindi possono contribuire con la dispersione del calore
- ZEN2 ha più sensori di temperatura di ZEN+, quindi è in grado di rilevare variazioni di temperatura più localizzate di quanto potesse fare ZEN+, ed essendo statisticamente questi sensori più vicini all'hotspot, avrai anche letture di temperature più alte (un po' come con NAVI e VII dove hai due letture di temperature che differiscono di circa 20°).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 09:11   #49739
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20739
Quote:
Originariamente inviato da Kaider Guarda i messaggi
rifatto un altro cinebench r20 4744 con tutto stock e ryzen balanced, mi sembra leggermente meglio rispetto ad un mese fa quando facevo 200 300 punti in meno

la cpu si comporta meglio, la vedo abbassarsi anche 0.9 v e boosta circa 4367 per abbassarsi come si dovrebbe, purtroppo il dissi è quello che è e se ho provato a fare una curva più docile i picchi son tremendi per questa ventola
prova a settarla "silenziosa" per le tue orecchie fintanto che non va in throttling, potrebbe essere che giri a 80 senza throttlare
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2019, 09:17   #49740
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50913
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Stai confrontando mele con pere:

- Anche se sei a parità di tensione, uno ZEN2 assorbirà più corrente di uno ZEN+ avendo più transistor. Potenza elettrica = tensione * corrente

- I transistor a 7nm sono più piccoli di quelli a 12nm di ZEN+, quindi anche a parità di corrente consumata e di dissipazione, avranno una temperatura più alta.

- ZEN2 ha architettura a chiplet, quindi i core, che sono la parte più calda di una CPU non hanno il vantaggio di avere nelle immediate vicinanze le parti SOC, memory controller, etc che generalmente raggiungono temperature più basse, e quindi possono contribuire con la dispersione del calore

- ZEN2 ha più sensori di temperatura di ZEN+, quindi è in grado di rilevare variazioni di temperatura più localizzate di quanto potesse fare ZEN+, ed essendo statisticamente questi sensori più vicini all'hotspot, avrai anche letture di temperature più alte (un po' come con NAVI e VII dove hai due letture di temperature che differiscono di circa 20°).
È una teoria sensata che leggo ovunque.
Però mi domando perchè da 20 anni fino ad oggi con calo dei PP e nm abbiamo avuto frequenze più alte consumi minori temp più basse ecc sempre rapportate alle prestazioni , e con questi 7nm sembra quasi l'opposto se non fosse per ipc e i cambi architetturali

Non parlo solo dei chilet , ma anche nelle GPU non è molto diverso
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chat Control: la proposta naufraga e vie...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v