|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#35081 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35082 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Secondo voi le prossime APU (parliamo di Zen2 7nm) saranno monolitiche oppure adotteranno un disegno chiplet anch'esse? Del tipo DIE CPU 4/6/8 core, I/O 14nm e GPU Vega/Navi 12/7nm?
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35083 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17929
|
Io voto chiplet... La prima implementazione dei 7nm potrebbe essere problematica, e magari costosa... Se aspetti di riuscire ad armonizzare tutto, le apu potrebbero uscire tardi... Invece con chiplet riciclano roba collaudata e via... Poi dipende anche dalla bontà della soluzione, ovvio che sulla carta sembra tutto bellissimo, ma nella pratica qualche problema potrebbe sempre apparire, mettere troppa roba nuova in pentola tutto insieme potrebbe produrre una marea di problemi nuovi e rallentare lo sviluppo, che già non e veloce di suo...
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#35084 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
Il costo di un die di Zen 1000, 220mm2 X8, riportato da GF, era di circa 14$, sia esso non funzionate, fallato o integro. Passare a 28$ ma X16, non rapprsenta di certo un aumento dei costi. Da quel grafico risulterebbe un costo doppio al 14nm... ma qual'è il problema? nello stesso size risulterebbe un X16, quindi pure attribuendo un costo doppio a size, hai comunque il doppio dei core. Quindi perchè il costo a core dovrebbe aumentare? Mom, io non dico che sarà inferiore/uguale, dico solamente rapportato al cost/produzione. Un aumento di prestazioni del 15% a core (da Zen a Zen2) potrebbe riversarsi sul costo core, ma considerando che ora AMD offre 100 vs 200 di Intel, non credo che 115 con 15% in più di prestazioni cambierebbe il fatto che AMD è molto più conveniente di Intel, soprattutto considerando che Intel non avrebbe più la massima prestazione a core, quindi il suo sovrapprezzo come lo giustificherebbe? Poi... lì riporta il costo per un die size di 250mm2... questo è un problema esclusivo di Intel, perchè AMD con i chiplet ha un X8 in quanto? 65mm2? Un Chip di 250mm2 ha ben più probabilità di risultare fallato di un chip di 65mm2, ed inoltre AMD ha la possibilità di riciclare praticamente l'80% di chiplet fallati (presumo che siano da scartare unicamente quelli con più di 4 core fallati, ma 4, 6 e 8 core sarebbero tutti riciclabili. Il motherchip è a parte, con I/O e MC, ed è prodotto sul 14nm che ha un'altissima resa. Per me stai facendo un mischione tra costo a mm2 del silicio (che poi non è che Intel avrà prezzi inferiori a mm2 sul 10nm rispetto al 14nm) senza tenere conto che ci sono il doppio di transistor per AMD (dal 14nm al 7nm) e quindi il doppio dei core, e, idem, senza considerare che AMD non produce in monolitico mentre Intel si sul 14nm e lo sarà pure sul 10nm. Cioè, è inutile girare intorno, la situazione prossima avvantaggerà AMD, perchè se oggi AMD è sul 14nm ed Intel idem, domani (2020 per Intel) sarà AMD 7nm vs Intel 10nm, quindi a parità di resa AMD avrà il +25% di die a wafer, che oltretutto pareggerebbe una resa per AMD del 75% vs Intel del 100%, lasciando comunque il problema del monolitico. Per tutto il 2019 AMD potrà fare ciò che vuole, perchè Intel avrà gli stessi prezzi di oggi producendo sempre sul 14nm mentre AMD dovrebbe avere una resa del 50% per non poterlo abbassare. Matematicamente è indubbio che il costo a core si abbasserà per AMD, con il chiplet e motherchip.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-12-2018 alle 00:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35085 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
SE il 7nm avesse prb di costi e rese, in questo modo con il motherchip prodotto sul 14nm e per tutti i proci, si avrebbe un motherchip di tagli differenti e a costi più bassi per il volume, una resa 7nm limitata ai chiplet che sono molto piccoli e con ampia possibilità di riciclo, tutto un altro pianeta rispetto ad un monolitico (relativamente poco costo progettualmente perchè basterebbe creare il film unendo i vari film già esistenti) ma con il problema della resa come Intel. E poi... boh... ma credo che un APU sarebbe già servito su un piatto d'argento, basterebbe collegare il motherchip alla iGPU... tra l'altro con il jolly che si potrebbe sfruttare la cache del moterchip e con la condivisione degli indirizzi sfruttarla pure per la VGA. Ipotizzare un APU con chiplet + motherchip, permetterebbe di offrire una varietà di modelli impensabile con un monolitico. Potrebbe riciclare chiplet fallati offrendo così X4/X6 e X8 e riciclare pure l'iGPU fallate proponendole di diversa potenza CU e di diversa frequenza. Praticamente potrebbe riciclare tutto. Oggi invece (nonn sono aggiornato con gli ultimi modelli) avrebbe il 2700U nativo ed il 2500U riciclato, il resto nel cestino.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-12-2018 alle 11:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35086 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2018
Messaggi: 43
|
Quote:
Però potrebbero fare a 12nm per i notebook senza costi (e' uno shrink vecchia scuola, anzi un po' meno) e rimandare le versioni 7nm a dopo. Oppure se il chip di I/O e' 7nm potrebbe anche andare bene (e comunque meglio delle "APU" Intel a 14nm o di quelle proprie a 14nm). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35087 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
No ma io non è che sto dicendo che costeranno il doppio a parità di fascia rispetto ad ora, però già che i costi di sviluppo raddoppiano a parità di area, e che amd dovrà muoversi su un silicio tutto nuovo e meno conservativo(perchè i 14nm lp sono un nodo molto conservativo), direi che non mi aspetto un 6c/12t o 8c/8t a 99 dollari subito o un 8c/16t a 169 dollari, poi se accadesse felice di essere smentito, con quella ipc, frequenza e numero di core sarebbero dei mostri in tutte le fasce, però direi di restare con i piedi per terra, anche perchè di sti chip per il momento neanche l'ombra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35088 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
Cioè, cerchiamo di capirci, la vendita di processori non è solamente legata al costo ma anche alla capacità produttiva. SE TSMC le garantirà quantità superiori per soddisfare la fetta di mercato che ha acquisito, AMD ha tutto l'interesse di aumentare la sua fetta di mercato più che stagnarsi e guadagnare di più a procio. Ricorda che la politica di AMD, di tutela al consumatore, cioè di offrire una piattaforma upgradabile per diversi anni, di fatto lega il cliente, perchè nessuno cambierebbe in toto mobo/processore per passare alla concorrenza (che ha un prezzo/prestazioni tutt'altro che conveniente) se la propria stazione di lavoro può upgradare un procio aggiornato più prestante spendendo un totale di meno e senza smontare e rifare il mondo. Trovami una sola persona che da un 1950X sia passata ad un i9 X16 quando con la metà del prezzo del solo i9 X16 può upgradare al 2950X in 2 minuti d'orologio. Intel la prossima architettura non l'avrà prima del 2021 (senza il giochetto del mese di dicembre per far apparire 1 anno in meno, fondamentalmente gli i9 10nm usciranno nel 2020 e con +1 anno saremmo al 2021, con sicuramente al 100% AMD con Zen3 e 7nm+ se non 5nm (TSMC ne ha garantito la disponibilità per il 2019, 2 anni sarebbero più che sufficienti a produrre sul 5nm e magari Zen5). Non sto osannando AMD, sto solamente dicendo che è mio desiderio avere un procio moderno e prestante, senza un esborso troppo consistente. Del +5/-5% me ne sbatto altamente se per un +5% devo spendere il doppio. Vorrei avere più di 8 core, ma stand con una tamb minima di 32° (in stanza ovviamente di più se il procio è >di 105W TDP (valutati al max delle prestazioni, stile 2700X), e ovviamente l'offerta AMD sul 7nm è idonea... perchè come ha dichiarato Lisa Su, -50% di TDP a parità di prestazioni o +25% di prestazioni a parità di TDP. In ambedue i casi, io andrei a cavallo, perchè o aumenta del 25% la potenza dello stesso numero di core (es. 8) allo stesso TDP, oppure raddoppio i core sempre allo stesso TDP (il che vorrebbe dire un X16 con la stessa potenza a core di un 2700X, ma con +100% di MT/carico). Il fatto di chip Zen2 desktop nemmeno l'ombra, io la luce l''ho vista a novembre con i chiplet, e sono dell'idea che l'AM4 (TR4 è certo) avrà sempre chiplet e motherchip, quindi per me che al momento non siano stati segnalati ES desktop, non è un indice che bisognerà aspettare molto, anche perchè essendo un procio compatibile AM4 e con tutta la gestione alimentazione all'interno, con distribuzione Agesa proprietaria AMD, gli interventi sulle AM4 si limiteranno al bios. Del resto Zen+ non ha avuto alcuna necessità di aspettare le X470, ma unicamente l'aggiornamento del bios per funzionare al meglio (io cred che addirittura ho fatto l'aggiornamento al bios dopo aver montato il 2700X).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-12-2018 alle 00:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35089 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
-prezzo di ryzen2; -quanto sarà ''forte'', cioè si avvicina/pareggia o passa sopra, sempre ponendo speranze sul salto verso i 7nm; -la componibilità, per come la vedo io, dei core ryzen che dovrebbero prestarsi allo scalare dei core e della sua ''inclinazione'' al rimpicciolimento. Cioè considerando solo il fatto che secondo me rimpicciolire il core, che è il centro elaborativo, è la cosa più importante, perchè permette di aumentare i core riservando un occhio max sul rimpicciolamento, il resto che viene messo nel ''chiplet'' non mi interessa......cioè se 2+2 fa ecc, anche passando dal 12 a 7nm, ci dovrebbe essere un buon aumento core; a questo si aggiunge pure che dovrebbe avere un ipc almeno uguale, ma se fosse di più? A tutto questo si aggiunge il prezzo, cioè come si può immaginare il più piccolo ryzen2 che va come l'ultimo blu(ipotesi ![]() ![]() Vedendo tutti questi punti messi insieme, a me fa solo buona impressione, perchè ''MANCA'' solo il chiplet anche per la gpu(cioè quello più specifico per la gpu) assieme a tutti gli altri e vuol dire che la super(cambiamo a sto punto grande con super)APU. ![]() cpu-e-gpu amd + chiplet= componibilità + efficenza, ed aumento core/frequenze= APU= fusion2. Siamo pronti Paolo per la stella, al max potrebbe saltare il 2019 ma arriveranno. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35090 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
![]() L'aumento di IPC è scontato... il resto sono paranoie. Credo che in troppi si siano abituati ad Intel che sfornava modelli su modelli con iNcrementi minimi di IPC e il salto di nodo non portava alcun vantaggio in termini di costo (al cliente ovviamente, ad Intel di certo si, altrimenti come spiegare un 7700K X4 venduto perfino a 400€ con un minimo costo di R&T vs un 1700 X8 che con un totale di R&T a prima botta era prezzato 300€?). Il salto di nodo si fa semplicemente perche' porta vantaggi prestazionali (più potenza allo stesso TDP) e fa diminuire i costi produzione, altrimenti se così non fosse saremmo ancora a 250nm. Il resto sono solamente barzellette da bar, o pensi che un produttore di proci spenderebbe miliardi di $ per subire un plus di costo di produzione? Idem il discorso di evoluzione/affinamento architetturale... cioè, come fai ad avere dubbi su Zen2 se andrà meno/uguale a Zen2000? Cioè, mi sembra più che ovvio che farebbe uno shrink di Zen+ sul 7nm, già così un 2700X X8 a <60W TDP. Figurati in TR4... un 2990WX X32 7nm ad un TDP uguale o minore al 2950X X16. Immagina lato dissipazione. Già oggi un 2950X è dissipabile tranquillamente con un Noctua da 90$... immagina 32 core sul 7nm raffreddati ad aria che richiedono un costo di dissipazione inferiore a quello occorrente ad un 8700K. Io sinceramente non ho idea di cosa parlernno le rece per poter dire "Intel è meglio". Veramente, ogni tanto ci penso e già assaporo le varie "caacchiate" che diranno... oppure alzeranno bandiera bianca perchè oramai gli specchi li hanno finiti, oppure faranno stile Skylake-X che all'uscita, anzichè confrontarli con Zen, li hanno confrontati con Broadwell, perchè così potevano dire che l'incremento di prestazioni era notevole, aiutati dal fatto che il 6900K era 140W TDP e il 7820X aveva il TDP inferiore (misurazione a comodo di Intel), ignorando che i primi test di Skylake-X hanno letteralmente FUSO le varie mobo (ops).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-12-2018 alle 23:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35091 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17929
|
Il die shrink è un investimento, nel senso che paghi ricerca sviluppo e implementazione in anticipo, e poi guadagni quando parte e arriva a produrre in volumi, quindi prima di guadagnarci ne passa... E devono anche affinare il processo produttivo... Per ora i 7nm sono un'incognita sulle rese produttive e sull'efficacia, quindi tocca aspettare
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#35092 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35093 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
Allora... sul 10nm di Intel si sa per certo che ha grandi problemi di frequenza massima e di resa produttiva, eppure l'opinione comune è che quando Intel produrrà a 10nm, risolverà tutti i problemi di competitività ![]() Siccome l'incremento di IPC per Intel sarà ZERO (il passaggio al 10nm vedrà gli i9 in shrink sul 10nm), allora ovviamente Zen2 non può avere incremento IPC o se lo avrà sarà 2-3%, ovviamente idem per Zen3. Se Intel raddoppia l'FP, l'incremento IPC è doppio, AMD raddoppia le 2 FP a core con Zen2, l'incremento riguarda solamente l'FP, bisogna valutare l'insieme. Per le date... le prime slide di Intel ufficiali, davano la produzione desktop sul 10nm nel Q4 2019, le ultime praticamente riportano il 31 dicembre 2019, ma è opinione comune che ci saranno scaffai pieni e sufficiente quantità già nel 2019, AMD fa vedere l'architettura Zen2 già prodotta sul 7nm e funzionante, ma i proci desktop li vedremo dopo quelli Intel. Quote:
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-12-2018 alle 09:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35094 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35095 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
Razionalmente AMD è in vantaggio di 1 anno sul salto nodo, presenterà una evoluzione dell'architettura Zen (ed in rete ci sono considerazioni che sarà incisiva quanto quella Intel di Nehalem), Intel invece sarà uno shrink dell'i9 dal 14nm al 10nm, sul silicio Intel ha avuto un ritardo di 4 anni ed il 10nm non è certamente un segreto che ha 1000 problemi, ma si deve cercare con il lanternino info di problemi maggiori sul 7nm di TSMC... abbiamo visto a novembre Zen2 già funzionante e prodotto realmente sul 7nm (non slide), ma Zen2 desktop deve obbligatoriamente arrivare in commercio assieme al 10nm Intel o addirittura dopo. ma dai che cosa? Stiamo facendo una discussione basata sul pregiudizio che AMD non può fare meglio di Intel, quando già ora il prodotto AMD è preferibile a quello Intel (e conseguentemente migliore a 360°)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35096 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35097 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
![]() Di quello che sarà detto non credo che ci sarà da preoccuparsi, cioè facendo l'esempio più ''piccolo'': Un 8core/16 thread a 5ghz con ddr4 a circa 4000mhz con PBO attivo e considerando l'IPC(quel che sarà), fai subito a capire dove si posiziona in termini di potenza.....è lì'.. fermo come un macigno!! Il resto delle versioni con aumento dei core rispetto al basilare, per mia convenzione personale, neanche ci sarebbe bisogno di tirarli fuori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35098 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35099 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Review del 200ge
![]() ![]() https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...920_index.html Chi potrebbe anche solo pensare di prendere in considerazione il celeron? |
![]() |
![]() |
![]() |
#35100 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
|
la prossima generazione di Ryzen uscirà nel primo trimestre 2019 ?
Sono previsti anche nuovi chipset ?
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:00.