Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2018, 11:39   #21081
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
In pratica come lo stai gestendo?
Credo lo usi fanless, il gran macho però rende di più fanless, invece con 2 ventole noctua ippc 2000 pwm aveva la stesse temp.

Jonsbo cr401 spettacolo

https://www.techpowerup.com/img/e5blvSmxqSLc6ibr.jpg
https://www.hwupgrade.it/immagini/jo...-401_1_600.jpg
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc

Ultima modifica di smoicol : 04-02-2018 alle 11:42.
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 12:12   #21082
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16482
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Credo lo usi fanless, il gran macho però rende di più fanless, invece con 2 ventole noctua ippc 2000 pwm aveva la stesse temp.

Jonsbo cr401 spettacolo

https://www.techpowerup.com/img/e5blvSmxqSLc6ibr.jpg
https://www.hwupgrade.it/immagini/jo...-401_1_600.jpg
Il solo dissipatore è più grande del mio intero pc
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 12:18   #21083
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Il solo dissipatore è più grande del mio intero pc
Si vero, vabbè son gusti io sono amante dei mini pc ma per adesso non cambio, ma con le nuove apu voglo fare un pc per i figli uso non troppo intensivo
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 12:39   #21084
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Volevo chiedere una cosa, giusto per capire.
Chi ha avuto modo di farsi sostituire il procio, ha riscontrato temperature differenti a parità di Vcore tra il vecchio e il nuovo?

Tra l'AIO corsair e il Noctua aria, a memoria ricordavo un 3-5 gradi di differenza al massimo... ma non mi sembra possibile che a parità di Vcore il 1800X sulla CH6 mi dia 20° in meno rispetto al 1700X sulla Taichi.

All'inizio pensavo che erano quei 17° +/- che venivano rilevati con i modelli X, ma non è quello, perchè con HWinfo rilevo 57°/65° nella lettura del procio e nella lettura dei dati forniti dalla mobo +17°.

Lo chiedo perchè il sistema per capirlo sarebbe quello di smontare il 1800X dalla CH6 e montarlo sulla Taichi e idem il 1700X dalla Taichi alla CH6... ma non mi sfiora manco lontanamente l'idea...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 13:23   #21085
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
In pratica come lo stai gestendo?
Nessuna ventola sul dissipatore, il Macho Rev. B di Thermalright ha come opzione un cappuccio dove si collega e sfrutta (vedi foto di prima) il flusso d'uscita della ventola da 140mm (Noctua Redux Nf-P14R).
Ho anche una ventola da 80mm sempre in uscita (a dire il vero fa ben poco) per il raffreddamento degli HDD meccanici, il tutto montato in un case In Win 509.
Come entrata ho tre ventole di Noctua (Redux Nf-S12B) settate a metà velocità, in pratica ho un PC estremamente silenzioso; purtroppo la mia scheda video si sente fin troppo su alcuni giochi...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 13:42   #21086
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Volevo chiedere una cosa, giusto per capire.
Chi ha avuto modo di farsi sostituire il procio, ha riscontrato temperature differenti a parità di Vcore tra il vecchio e il nuovo?

Tra l'AIO corsair e il Noctua aria, a memoria ricordavo un 3-5 gradi di differenza al massimo... ma non mi sembra possibile che a parità di Vcore il 1800X sulla CH6 mi dia 20° in meno rispetto al 1700X sulla Taichi.

All'inizio pensavo che erano quei 17° +/- che venivano rilevati con i modelli X, ma non è quello, perchè con HWinfo rilevo 57°/65° nella lettura del procio e nella lettura dei dati forniti dalla mobo +17°.

Lo chiedo perchè il sistema per capirlo sarebbe quello di smontare il 1800X dalla CH6 e montarlo sulla Taichi e idem il 1700X dalla Taichi alla CH6... ma non mi sfiora manco lontanamente l'idea...
Ciao Paolo

ho appena montato un 1600X e non riesco a capire se ci sono quei gradi in più o no, hwmonitor mi da una sola temperatura e occt a default é arrivato a 82° quindi pensavo ci fossero (al momento lo stò dissipando con un noctua u9b, quindi non certo il top), ma poi a 4ghz facendo vari cinebench e 3dmark non supera 55°... quindi sono interdetto, fino ad ora avevo testato solo il 1700 (non X) che usa mio figlio e lì é normale che la temp sia una sola, ma con gli X non dovrebbero essere 2

però te parli di 2 modelli X quindi i gradi in più dovrebbero esserci in entrambi i casi o mai
almeno se rilevi la temp con lo stesso programma.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 14:21   #21087
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Ciao Isomen...per la temperatura guarda su hwinfo64 in cputdie e vedi a quale sensore lo attribuisce OCCT
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 14:58   #21088
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Ciao Paolo

ho appena montato un 1600X e non riesco a capire se ci sono quei gradi in più o no, hwmonitor mi da una sola temperatura e occt a default é arrivato a 82° quindi pensavo ci fossero (al momento lo stò dissipando con un noctua u9b, quindi non certo il top), ma poi a 4ghz facendo vari cinebench e 3dmark non supera 55°... quindi sono interdetto, fino ad ora avevo testato solo il 1700 (non X) che usa mio figlio e lì é normale che la temp sia una sola, ma con gli X non dovrebbero essere 2

però te parli di 2 modelli X quindi i gradi in più dovrebbero esserci in entrambi i casi o mai
almeno se rilevi la temp con lo stesso programma.

ciauz
Ciao ISO.

Il problema è che sulla CH6 sin dalla prima release di bios e di HWinfo, si è capito perfettamente la temp reale del procio e quella +17° degli X.
Sulla Taichi, fino a quando ero in Italia HWinfo non mi riportava nulla (il cerchio rosso con la X dentro di errore di rilevazione) e ora si, rileva, ma sono tutti valori sballati. Ad esempio ho un Vcore che va da 0,4V a 1,481V/1,475V (ed è differente da core a core) ed io ho disabilitato il turbo e fissato un Vcore 1,2V per 3,6GHz e risparmio energetico, quindi , ed arrivo a 74° in Tct e 54° in Tde (e qui torna i 20° di differenza), ma nella CH6 la Tde è a 35,3° massimi.
Non sono a massimo carico, ma entrambe le mobo stanno lavorando allo stesso modo, perchè sono collegate in lan e sto copiando i dati da 4 HD da 8TB a 8 HD frutta mista 4TB, 3TB, 2TB...

Tra le due ci sono 20° di differenza, e dal DS15 all'AIO in condizione pressochè idle, la differenza non ci dovrebbe essere.

La Taichi è una gran mobo... però, alla fine, la CH6 ha un bios più fine, ha un tot di prese USB in più ma 2 porte SATA in meno, ma un totale di supporto da HWinfo e similari... per 30€ di differenza... meglio la CH6.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 17:34   #21089
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Volevo chiedere una cosa, giusto per capire.
Chi ha avuto modo di farsi sostituire il procio, ha riscontrato temperature differenti a parità di Vcore tra il vecchio e il nuovo?

Tra l'AIO corsair e il Noctua aria, a memoria ricordavo un 3-5 gradi di differenza al massimo... ma non mi sembra possibile che a parità di Vcore il 1800X sulla CH6 mi dia 20° in meno rispetto al 1700X sulla Taichi.

All'inizio pensavo che erano quei 17° +/- che venivano rilevati con i modelli X, ma non è quello, perchè con HWinfo rilevo 57°/65° nella lettura del procio e nella lettura dei dati forniti dalla mobo +17°.

Lo chiedo perchè il sistema per capirlo sarebbe quello di smontare il 1800X dalla CH6 e montarlo sulla Taichi e idem il 1700X dalla Taichi alla CH6... ma non mi sfiora manco lontanamente l'idea...
io avevo mandato in rma il mio 1700x (preso al dayone) per il segfault e quello che mi hanno mandato in sostituzione (41^ settimana del 17) è un processore totalmente diverso.
io lo tengo a default e già così scalda molto meno
però la differenza di temp che vedi, secondo me, è più legata al fatto delle due mobo diverse (già con la ch6 ci sono differenze tra bios e bios)
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 19:18   #21090
dario86cb
Senior Member
 
L'Avatar di dario86cb
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
Ciao a tutti ragazzi, sono in procinto di acquistare il Ryzen 1800x, ma volevo un consiglio per l'acquisto della mobo e della ram, e più in particolare per far andare la ram a 3200Mhz, ma ho letto che ci sono problemi con alcuni modelli, qualcuno mi può aiutare?

Avevo pensato a:

- Mobo: Gigabyte ga-ab350-gaming 3
- Ram: G.Skill F4-3200C14D-16GFX

Grazie!
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //

Ultima modifica di dario86cb : 04-02-2018 alle 19:27.
dario86cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 20:01   #21091
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31824
Quote:
Originariamente inviato da nicolarush Guarda i messaggi
io avevo mandato in rma il mio 1700x (preso al dayone) per il segfault e quello che mi hanno mandato in sostituzione (41^ settimana del 17) è un processore totalmente diverso.
io lo tengo a default e già così scalda molto meno
però la differenza di temp che vedi, secondo me, è più legata al fatto delle due mobo diverse (già con la ch6 ci sono differenze tra bios e bios)
credo di aver trovato l'inghippo.

Ho disabilitato CPU OVP e CPU OCP, in OC Tweaker, di cui non c'è descrizione, ma nasando che facciano parte del turbo/XFR. A sto punto HWinfo rileva 1,2V cvome impostato. Sono perplesso... perchè quando aumenti la frequenza def, il turbo e l'XFR si dovrebbero disabilitare in automatico, mentre invece rimanevano attivi... e di qui il Vcore sparato a 1,45V con ovvia ripercussione sulle temp procio. Ho portato le DDR4 a 2800 anzichè 2933, così mi è calato pure il wattaggio del SOC, ora praticamente le temp sono simil al 1800X
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 20:07   #21092
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da dario86cb Guarda i messaggi
Ciao a tutti ragazzi, sono in procinto di acquistare il Ryzen 1800x, ma volevo un consiglio per l'acquisto della mobo e della ram, e più in particolare per far andare la ram a 3200Mhz, ma ho letto che ci sono problemi con alcuni modelli, qualcuno mi può aiutare?

Avevo pensato a:

- Mobo: Gigabyte ga-ab350-gaming 3
- Ram: G.Skill F4-3200C14D-16GFX

Grazie!
Ciao,

le F4-3200C14D-16GFX vanno a 3200 quasi su qualsiasi MB, sembrerebbero le più digerite dai sistemi Ryzen con ram in OC, come quasi tutte le 3200 C14, e alcune 3000/3200 C15.
Molto poi dipenderà comunque anche da quando manderai in OC anche la CPU

Vista la MB scelta (buona tra le B350), per OC diciamo leggeri, non credo avrai grosse difficoltà a tenerle a 3200.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 20:13   #21093
dario86cb
Senior Member
 
L'Avatar di dario86cb
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ciao,

le F4-3200C14D-16GFX vanno a 3200 quasi su qualsiasi MB, sembrerebbero le più digerite dai sistemi Ryzen con ram in OC, come quasi tutte le 3200 C14, e alcune 3000/3200 C15.
Molto poi dipenderà comunque anche da quando manderai in OC anche la CPU

Vista la MB scelta (buona tra le B350), per OC diciamo leggeri, non credo avrai grosse difficoltà a tenerle a 3200.
Scusami perchè in OC? Non dovrebbero andare a quella frequenza normalmente, senza OC? Per il resto non credo di effettuare OC, vorrei lasciare tutto normale, anche perchè ci lavoro soprattutto di editing video/fotografia.
Per quanto riguarda la mobo, va bene la Gigabyte ga-ab350 o eventualmente, ci sono modelli che andrebbero meglio? Della Gigabyte ga-ab350, vedo che ci sono diversi modelli, ma non capisco dove si differenzia.
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
dario86cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 20:23   #21094
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da dario86cb Guarda i messaggi
Scusami perchè in OC? Non dovrebbero andare a quella frequenza normalmente, senza OC? Per il resto non credo di effettuare OC, vorrei lasciare tutto normale, anche perchè ci lavoro soprattutto di editing video/fotografia.
Per quanto riguarda la mobo, va bene la Gigabyte ga-ab350 o eventualmente, ci sono modelli che andrebbero meglio? Della Gigabyte ga-ab350, vedo che ci sono diversi modelli, ma non capisco dove si differenzia.
non proprio, tutto quello che è sopra i 2666 con Ryzen è OC, nel senso che AMD ha strutturato il controller di memoria interno per quella frequenza massima.

I "3200" se guardi nelle specifiche anche delle MB sono considerati in OC, e molto probabilmente li potrai impostare con il profilo XMP, che serve appunto per la gestione del profilo estremo (quindi OC) secondo specifiche Intel ...

Da qui quelli che spesso vengono visti come "problemi" ma che in realtà non lo sono, semplicemente perchè si sta operando fuori specifica.

A dirla tutta poi, quasi certamente quei moduli, come tutti o quasi, hanno una velocità standard SPD (che per quelle è 2400 MHz se non sbaglio( e una "testata", i 3200 appunto, ma che di fatto sono un test fatto dal costruttore, non la velocità per la quale sono costruiti i chip di memoria che compongono il moduli.

In un certo senso quindi, è come se ti vendessero memoria da 2400 con potenzialità OC fino a 3200

E' così per tutte, Intel o AMD che sia il sistema, quelle che hai scelto un po' perché testate con Ryzen già da G.Skill, e un po perché molto probabilmente simili alle varie F4-3200C14D-16xxxx che si sono sempre dimostrate molto compatibili con il controller di memoria dei Ryzen, sono un'ottima scelta.

EDIT:
scusa, non avevo letto della MB.
Secondo me è ottima, tra le mie scelte iniziali avevo proprio la Prime B350 Plus e la Gigabyte B350 Gaming 3, ho scelto la prima per miseri 20€ in meno ma anche perché non mi interessavano le funzionalità di modding (controllo led etc.) e non uso quasi il chip audio della MB (migliore sulla Giga).
SOpra ci vedo ad esempio la Asus Strix, ma non so se ne vale la pena a livello puramente tecnico, esteticamente, può essere un'altro discorso
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 04-02-2018 alle 20:32.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 20:34   #21095
dario86cb
Senior Member
 
L'Avatar di dario86cb
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
non proprio, tutto quello che è sopra i 2666 con Ryzen è OC, nel senso che AMD ha strutturato il controller di memoria interno per quella frequenza massima.

I "3200" se guardi nelle specifiche anche delle MB sono considerati in OC, e molto probabilmente li potrai impostare con il profilo XMP, che serve appunto per la gestione del profilo estremo (quindi OC) secondo specifiche Intel ...

Da qui quelli che spesso vengono visti come "problemi" ma che in realtà non lo sono, semplicemente perchè si sta operando fuori specifica.

A dirla tutta poi, quasi certamente quei moduli, come tutti o quasi, hanno una velocità standard SPD (che per quelle è 2400 MHz se non sbaglio( e una "testata", i 3200 appunto, ma che di fatto sono un test fatto dal costruttore, non la velocità per la quale sono costruiti i chip di memoria che compongono il moduli.

In un certo senso quindi, è come se ti vendessero memoria da 2400 con potenzialità OC fino a 3200

E' così per tutte, Intel o AMD che sia il sistema, quelle che hai scelto un po' perché testate con Ryzen già da G.Skill, e un po perché molto probabilmente simili alle varie F4-3200C14D-16xxxx che si sono sempre dimostrate molto compatibili con il controller di memoria dei Ryzen, sono un'ottima scelta.
ah ok perfetto, adesso è tutto più chiaro! Per quanto riguarda la mobo, a tuo avviso con questo hardware, la Gigabyte ga-ab350 può andare bene o c'è qualcosa di meglio, anche per la stabilità della stessa ram?
__________________
S.I.: WIN 10 PRO // CPU: AMD Ryzen 7 1800X // MOBO: Gigabyte GA-AB350 3 // RAM: G.Skill F4-3200C CL16 32GB // GPU: Radeon RX 590 Nitro+//HD: SSD Samsung 960 EVO, 500Gb // CASE: Miditower Cooler Master HAF 932 // ALI: EVGA SuperNOVA 650 80+ GOLD 650W// COOLING: Arctic Freezer 33 Plus //
dario86cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 20:57   #21096
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
credo di aver trovato l'inghippo.

Ho disabilitato CPU OVP e CPU OCP, in OC Tweaker, di cui non c'è descrizione, ma nasando che facciano parte del turbo/XFR. A sto punto HWinfo rileva 1,2V cvome impostato. Sono perplesso... perchè quando aumenti la frequenza def, il turbo e l'XFR si dovrebbero disabilitare in automatico, mentre invece rimanevano attivi... e di qui il Vcore sparato a 1,45V con ovvia ripercussione sulle temp procio. Ho portato le DDR4 a 2800 anzichè 2933, così mi è calato pure il wattaggio del SOC, ora praticamente le temp sono simil al 1800X
Il mio 1600x é montato su una asus più modesta, la B350 gaming, ma inizialmente avevo gli stessi problemi... portandolo a 4ghz il vcore arrivava a 1,52 (lasciandolo su auto) e di conseguenza la temperatura saliva, ho abbassato il vcore di 0,025 e disabilitato il boost, adesso in full il voltaggio sta intorno 1,35 e la cpu é più fresca... peccato che per il momento non sono riuscito a portare le trident Z a 3200 ma anche con l'ultimo bios mi sono fermato a 3133 (prima non andavo oltre 2933) anche con vdimm a 1,4 e vsoc a 1,1

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2018, 21:49   #21097
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da dario86cb Guarda i messaggi
ah ok perfetto, adesso è tutto più chiaro! Per quanto riguarda la mobo, a tuo avviso con questo hardware, la Gigabyte ga-ab350 può andare bene o c'è qualcosa di meglio, anche per la stabilità della stessa ram?
Secondo me va bene, è una delle migliori B350, anche a livello di alimentazione di cpu e ram, altro paio di maniche se volessi fare OC sul processore, soprattutto il 1800X, ma a stock lo regge senza problemi.
Se volessi ad esempio garantirti maggiore margine, potresti andare su MB con più fasi di alimentazione vere (non sdoppiate) ma sono presenti tipicamente su schede X370, e per quello che descrivevi come utilizzo, mi sembra non sia "necessario".

Anche lato ram confermo, salvo sfortuna (inteso come pezzi guasti), con quelle 3200 C14 non mi aspetterei problemi.





Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
In realta' non solo con Ryzen. Tutto quello che non e' caricato su un profilo JEDEC e' un profilo di overclock (in senso ampio, anche i timings spinti sono "overclock") :>
Si si, era solo per indicare i 2666. Altrimenti per indicare l'esatta velocità dovremmo fare una tabella per famiglia di CPU e/o chipset

Appro, conosco poco gli intel, ma possibile che vi sia qualche loro cpu con controller DDR4 che non permetta neppure i 2666 ? Ricordo tempo fa post che indicavano 2400 ma non so se erano corretti.

Giusto per precisione, in effetti avrei dovuto parlare degli attuali Ryzen, vista la speranza che il controller di quelli in arrivo salga di più anche come frequenze da specifica, ma per ora è solo speranza
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 04-02-2018 alle 21:54.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2018, 08:16   #21098
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Buongiorno, ho un amico che vuole passare a Ryzen però vorrebbe mantenere Window7 come sistema.
Qualcuno fra voi ha Ryzen con window7? Come Va?
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2018, 09:10   #21099
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Bisogna installarlo con tastiera e mouse ps2 oppure creare una iso con i driver usb di ryzen.
C'è un thread apposito.
Non sto a dire che è meglio passare a 10 tanto i fissati di 7 non li convinci


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie...lo so che è meglio il w10 ma lui dice che certi programmi gli funzionano solo su w7..
Cercherò di convincerlo
__________________
https://valid.x86.fr/bah48i
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2018, 09:23   #21100
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Mi sembra un'ipotesi alquanto improbabile
Siamo sempre lì, #quelloprimaerameglio

XP>vista>7>8>10

Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Quantic Dream cambia volto: Spellcasters...
Glen Schofield vuole realizzare Dead Spa...
Electronic Arts: lavoratori e sindacati ...
iPad Pro con M5: ecco quanta memoria uni...
L'app desktop di Messenger sarà d...
Così Amazon userà energia ...
Amazon espande Haul: nuovi prodotti e ma...
Google DeepMind e Commonwealth Fusion Sy...
Scontro tra bici elettriche su Amazon: H...
Sfida tra due super scope elettriche: Li...
Il vero Android come l'ha pensato Google...
Rondo avvia la più grande batteri...
Scandalo Sora: video irrispettosi di Mar...
Il nuovo Apple Watch SE 3 al prezzo più ...
Fiducia nell'IA in calo. Una ricerca glo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v