|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1501 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 183
|
raga finalmente sono arrivate le px100!!!!!!prese sulla baya! venditore affidabile ma spedizione lentissima le ho prese il 12 le ha inviate il 22 mi sono arrivate il 30...figo il bundle che manda (nokia) che comprende adattatore per il cell e altri cavetti!!!
io che ho pure il nokia non e male! (anche se la musica la sento sul mio ipod!) 30E spedito e davvero un affare, appena le ho provate, mi sono subito innamorato, suono definito e bei bassi!!!che dire magnifiche!!! sto pensando di prenderne un altro paio a quel prezzo!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#1502 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano & Finale Ligure Trattative (>500)
Messaggi: 4844
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1503 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Ricapitolando quello che ho letto in giro:
- le DT 770 sono chiuse, quindi pompano bene i bassi (e queste lo fanno apparentemente in maniera divina), ma di sicuro i medi non sono il suo forte, sono inoltre le più comode che si possano trovare in giro sotto i 150€ Però, visto il genere che ascolto, troppi bassi e i medi non certo limpidissimi mi spaventano (jazz, classica, piano, acustica, con qualche variazione sul campo pop/rock ogni tanto) Rimarrei deluso al 99.99% - le denon 1001 potrebbero essere una alternativa alle akg - a proposito di akg, sempre su quella fascia di prezzo (sotto i 150) ci stanno le 242/272 HD che "probabilmente" saranno molto diverse dalla entry level k530; sono una chiusa e l'altra semi aperta e propenderei eventualmente per la 242 perchè le chiuse non mi attraggono molto. L'ideale per me sarebbero quasi certamente le k601/701 ma sforiamo i 200, lasciamo stare... ![]() - infine ho letto molto bene delle Audio Technica ATH-AD700, soprattutto per chi ascolta classica/jazz "dicono" che siano le migliori, e molti le consigliano come alternativa alle denon 1001, soprattutto per i generi in questione, e sono anche parecchio dinamiche adattandosi ai generi più svariati. Considerato che deve essere circumaurale, e che posso permettermi anche quelle aperte visto che le uso in camera e posso chiudere la porta, alla luce dei generi di ascolto (non ci faccio il dj, quindi niente tecno/elettronica) e della fascia di prezzo (sotto i 150€) che scelta fareste senza avere la possibilità di ascoltarle direttamente? PS: comunicazione di servizio, archigius hai spedito il pro-ject? ![]()
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-07-2009 alle 11:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1504 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Riguardo alla cuffie, tieni presente che le AKG K702 sono piattissime in gamma bassa, così come molte Audio-Tecnica (lì però dipende dai modelli specifici) nel senso che il suono della casa giapponese tende molto ai medio-alti. Le AKG K242 altro non sono che le K240 che ben conosco, secondo me hanno un bilanciamento ottimo ed una buona dose di dettaglio, specie in gamma media. Dai un'occhiata anche qui, non dicono tutto sul suono, ma un'idea te la danno: http://www.headphone.com/technical/p...are+Headphones
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 02-07-2009 alle 12:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1505 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
come si legge ? ![]() PS: ole', vado a cercare la spedizione ![]()
__________________
STEAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1506 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Come vedi le Audio-Tecnica in generale sono molto timide in gamma bassa, anche la AD700. Io ho avuto la possibilità di provare un paio di (costose) Audio Tecnica ATH 950 Limited e mi sono sembrate praticamente ad impatto zero in gamma bassa: http://www.audio-technica.com.hk/eng..._id=1&m_id=321 http://www.accessoryjack.com/-strse-...Art/Detail.bok
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 02-07-2009 alle 13:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1507 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2185
|
io ho recentemente acquistato le philips shp 2700 e mi trovo benissimo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1508 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
allora se si leggono in tal modo una "buona cuffia" per classica/jazz dovrebbe essere il più possibile piatta soprattutto in mezzo, mentre gli estremi dovrebbero essere lievemente più "bassi", senza esagerare troppo come la audio technica che effettivamente in zona bassa ha un decadimento evidente. Dico bene?
La DT770 riproduce i bassi a volume veramente alto, preoccupante oserei dire soprattutto osservando il picco di volume basso intorno ai 4khz, e quella gamma di frequenze zona viene completamente coperta dai bassi...la scartiamo per quello che ci devo ascoltare? andiamoci per eliminazione, che forse è una buona idea :P Poi, come mai l'akg ha un decadimento cosi' drastico vicino ai 20khz? c'è una discesa ripidissima, molto più marcata di altri modelli... Cosi' ad una rapida occhiata la denon 1001 effettivamente ho l'impressione abbia una curva più uniforme e senza picchi esagerati...
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-07-2009 alle 14:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1509 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
anche se non mi pare abissale la differenza. I grafici sono sempre da prendere con le "molle". E' il tuo "oreccchio" il miglior giudice. ![]() Esempio: avendo sia le AKG K240 (ancora per poco) e le Denon Ah-D5000. Al mio udito la gamma bassa delle 240 è più presente rispetto alle Denon che hanno comunque dei bassi un pò "birichini", ma dotate di una gamma media ed alta bellissime,fluide,liquide....incantevoli.... vorrei vedere il costo è 4 volte tanto. Al mio "orecchio" la Denon è preferibile con la classica e l'acustica rispetto alla 240 . Poi dipende sempre dal proprio "sentire", dalla sorgente, dall'ampli ecc.... Per i tuoi gusti musicali non me la sento di consigliarti la 240 , se tu riuscissi a trovare ancora la Akg 501 dal prezzo contenuto , avresti una "signora cuffia" sempre considerando il genere musicale da te preferito. vedi grafico: il basso delle Denon dovrei sentirlo maggiormente rispetto alle 240, e invece no...... probabilmente alle bassissime frequenze il mio orecchio è deficitario ![]() Vediamo che dice Archigius , più giovane e dall'orecchio più sensibile e che possiede o ha posseduto entrambe le mie stesse cuffie. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1510 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Io il basso più presente delle Denon lo sento eccome (a volte anche troppo), soprattutto il basso delle Denon scende molto più giù, certi toni ultra-bassi è difficile sentirli con altre cuffie. Però nel complesso le Denon sono un qualcosa di straodinario, anche perchè grazie alla loro bassa impedenza suonano (più o meno bene) con qualsiasi sorgente. Le AKG K240 secondo me sono una cuffia molto universale, che va bene un po' con tutto, quindi non starebbero male nemmeno con i generi che ascolta lui. Diciamo che almeno grafici alla mano, la Denon 1001 sembra più completa. Se ha anche solo una parte della dinamica delle D5000, allora già è una grande cuffia. Ma come ben sappiamo, i grafici non possono dire tutto sul suono, sono solo un indirizzo di massima. Un esempio sono le AKG K702: stando al grafico non dovrebbero avere molto impatto in meno rispetto alle K240, ma io le ho trovate molto carenti sotto quell'aspetto.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 02-07-2009 alle 14:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1511 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
Quote:
Pensando in tal senso ero sul sito della akg e appena sotto la 601/701 c'era la 530ltd che ho preso e che sto "provando" Archigius forse ascolta un genere di musica in cui la 240 si esalta, visto che ne parla molto bene ![]() Il problema nel tuo discorso (di m@iko) è che tu stai facendo considerazioni prendendo la denon 5000 (giustamente, visto che quella hai ascoltato), io al massimo potrei prendere la 1001 ![]() E come fa notare anche archigius bisognerebbe sperare che la favolosa dinamica delle "grandi" denon sia almeno in parte presente anche sulla piccolina (e dai grafici sembrerebbe proprio cosi', ma son grafici) Snocciolando ulteriormente vedo che non si fa più cenno della dt770, quindi credo che anche voi concordate che non è il caso di prenderla in considerazione col genere di ascolto che faccio... cartellino rosso per la beyerdinamic dunque, giallo/arancione per le akg studio, rimangono in campo la audiotechinca AD700 e la denon 1001, visto che le akg 5/6/701 per vari motivi non sono includibili ![]() E' un ragionamento sensato?
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-07-2009 alle 15:55. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1512 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
E poi se questo modello, sotto varie incarnazioni, è sulla scena musicale da oltre 20 anni qualche motivo ci dovrà pur essere... ![]()
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1513 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
![]() classica soprattutto, passando per il jazz e con qualche sforamento sul rock e quando intendo classica intendo che voglio pure sentire l'asma del pianista e il rumore delle dita che sbattono sui tasti del piano (a meno che non si sia dimenticato di tagliare le unghie) :P e poi le 240 (ora 242) gli ho dato un cartellino giallo, non sono ancora fuori dalla battaglia
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-07-2009 alle 16:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1514 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() L'Akg K501 forse puoi trovarla ancora quì , chiedi informazioni il prezzo è allettante. Inoltre Ricky65 ne ha un paio e potrebbe essere più esaustivo riguardo al genere musicale da te preferito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1515 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
ho trovato delle 601 a 160 eurozzi...sforano un pò... ma vediamo come si evolve la discussione
Le 601 sono la nuova versione delle 501 o stravolgono tutto? *ho intravisto un messaggio di Ricky che criticava le 601...a sto punto forse meglio accontentarsi delle "vecchie" 501? ma se lui ha i miei gusti aspetto con impazienza le sue esperienze ![]() a me basta che la cuffia sia fedele per jazz/classica....poi se pop e rock va un pò in crisi pazienza, più in là prendo le px100 e mi diverto visto che il genere lo ascolto più raramente, ma soprattutto con orecchio meno critico :P
__________________
STEAM Ultima modifica di skryabin : 02-07-2009 alle 18:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1516 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano & Finale Ligure Trattative (>500)
Messaggi: 4844
|
Vale la pena ribadislo, se il genere che ascoltiamo è rock/hard rock/grunge/metal le Grado SR60 sono su un altro pianeta rispetto alle altre cuffie fino a 150€ e se la cavano alla grande anche col resto.
![]() Per dare un idea, sono meglio delle Beyerdinamic per il rock (ovvio non per film/videogiochi e musica elettronica...e ovviamente comodità) |
![]() |
![]() |
![]() |
#1517 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Le 501 non sono affatto pompate sui bassi ( non gli mancano, semplicemente non li mettono in evidenza ) L'AKG ha cercato di compensare la cosa con la 601, fondamentalmente agendo sui pad ( che sono leggermente più sottili sulla 601, avvicinando maggiormente il trasduttore all'orecchio. Questo ha portato a un miglioramento dei bassi ma ha fatto perdere un po' quella limpidezza dei medi della 501 ( dove poche cuffie gli stanno alla pari ). Probabilmente ti riferisci ad un post in cui consigliavo a qualcuno di andare direttamente sulla 701 piuttosto che la 601. Se non sbaglio poi ha preso la 501. Quanto alla comodità i pad della serie x01 sono della stessa dimensione di quelli della 530 ( penso che siano pure intercambiabili ). Quel che posso dirti che la 501 ha un soundstage incredibile. Se il brano è registrato bene riesci a sentire la spaziosità del palco. Peccato che non esistano le misure della 501 su head-hifi per confrontarla con altre cuffie. Comunque ritengo che per il jazz i bassi non devono sovrastare la scena, che deve avere come protagonista il piano, gli ottoni o la voce della cantante. Personalmente i bassi della 501 non mi dispiacciono. Magari sono un po' deficitari sul rock, ma non certo sul jazz. Analogamente sulla classica, non sono un grande esperto ma la riproduzione del piano mi sembra molto realistica. Forse potrebbe mostrare qualche lacuna sulle toccate di organo dove si scende molto in basso sugli hertz, ma penso che manco un subwoofer scenda così in basso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1518 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 16325
|
Quote:
poi metti pure che avrei pure il pro-ject, e ho letto su headfi che non è bono con la 501 ![]() che sfiga ![]() tu che con che ampli la usi?
__________________
STEAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1519 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() Effettivamente sono i medio-bassi che io sento esagerati, non bene con classica e jazz, vanno a coprire la gamma media "elegante"delle 240. Quote:
pianoforte (vedasi sempre grafico sopra). Quote:
![]() ed anche il grafico mostra una buona omogeneità. Quote:
parte dei medi, o se vuoi troppo evidenti. Il contrabbasso nelle Denon che io sento col Jazz è ben presente sulla scena ,profondo,.percepisci il tocco delle mani sulle corde.. ma il sax o la tromba o il panoforte sono molto vicini alla realtà..estremamente dettagliati e puliti. Quando parlavo di bassi "birichini" intendevo una certa "gommosità" che saltuariamente si presenta rendendolo meno incisivo ed evanescente. Le incisioni dei cd devono essere buone le Denon non perdonano. Non mi dilungo sulle qualità della cuffia giapponese, di cui ne hai parlato esaurienteente nella tua recensione in questo Thread. Quote:
Ma sapendo che skryabin ha un orecchio ben allenato provenendo da studi musicali potrebbe non essere completamente soddisfatto delle AKG, le sue aspettative potrebbero rimanere deluse, se poi mi parla di sentire il respiro del pianista, la vedo dura entro le 150€. ![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#1520 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Varese (provincia)
Messaggi: 5304
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39.