|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#361 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
|
Quote:
Non ho mai provato però a registrare in queste condizioni, quindi non ti so dire. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#362 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 9
|
Quote:
![]() comunque siccome ero depresso e dovevo assolutamente comprare qualcosa stamattina da Carrefour ho preso quella da 1TByte, tanto per non sbagliare Non l’ho ancora collegato però. Voglio studiare un po’ prima Il fatto che possa funzionare senza HD interno per me è decisiva Ho letto del problema del calore e penso che l’HD interno faccia senz’altro la sua parte in negativo Poi ho notato che i piedini sono troppo bassi. Impediscono la circolazione d’aria sotto l’unità Quindi vorrei proprio: 1. estrarre l’hd e piazzarlo dentro un case esterno 2. mettere piedini degni di questo nome sotto 3. cercare di fissare una ventola silenziosa estrattrice sotto il coperchio Quote:
Il prossimo passo penso sarà prendere un registratore che faccia anche la compressione MPEG4 Ho visto sempre dal manuale che i recording modes disponibili sono gli stessi standard dei dvd recorder. Dovrò poi trovare un programma efficiente per l’editing, che nel mio caso sarà solo un taglia ed incolla, niente di più Grazie ancora della gentilissima e preziosa risposta. Buone visioni !!! ![]() ![]() ![]() bernard |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#363 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
|
Quote:
Ti confermo anche che l' HD funziona benissimo con un generico "guscio" usb perchè questa è la mia situazione attuale; ho approfittato della rimozione dell' HD per rimuovere la rumorosissima ventolina ed ho visto che c'è cmq una certa produzione di calore. Il mio consiglio per aiutare la dispersione è di mettere il mediacom in posizione verticale, ho visto che così scalda molto meno. Ciao e buone visioni :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#364 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 9
|
Grazie davvero ancora per le utilissime indicazioni
Verifico che funzioni tutto a dovere (per la garanzia) e poi espianto Buono a sapersi che in verticale si raffredda meglio Cercherò di fargli un supporto adeguato Grazie ancora ![]() bernard |
![]() |
![]() |
![]() |
#365 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 9
|
Io l'ho usato per qualche oretta ma la ventolina non la sento
![]() E la mia stanza è un vero forno oggi ![]() non vorrei che lavessero staccata per evitare il rumore così si cuoce tutto Temo che non passeranno tanti giorni per una operazione a cuore aperto ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#366 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 3
|
MyMovie Mediacom
Help
Non riesco ad accedere all'HD interno dalla rete tramite il pc. So che si può fare Qualcuno mi può aiutare? Se dal pc digito l'indirizzo del mymovie mi appare una finestra che mi chiede di inserire due numeri ed infine mi esegue la somma. Help Help ![]() Grazie anticipatamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#367 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 14
|
Sotto i 200 euro ho trovato il q500 dell'emtec, in quanto il q800 ha il digitale terrestre, che a me non serve.
L'unica cosa che maggiormente mi serve è la funzione di editing, e nel sito dell'emtec il manuale del q500 non si trova. per chi fosse in possesso di un emtec q500 puo dirmi se esiste la funzione dell'editing cosi come nel q800, e se la scelta dell'apparecchi è buona |
![]() |
![]() |
![]() |
#368 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 9
|
Ho notato che quando si registra un video il file viene messo nella ripartizione HHd1 nella cartella My recordings.
siccome vedo che tale ripartizione è più piccola (circa 290 GB) dell'altra mi chiedevo se qualcuno ha modificato la dimensione e se ci sono problemi nel farlo. ![]() Tra l'altro confermo che messo in verticale scalda molto meno. Immagino che questa posizione migliori sensibilmente il raffreddamento e lo consiglierei vivamente. Non ho ancora capito bene quando l'unità va in stand by .. perchè rimane di fatto sempre accesa. Tutto sommato un acquisto interessante devo dire. Peccato solo che non faccia compressione mpeg4 e non spari fuori i files direttamente in formato .avi. Sarebbe perfetto. ![]() Cordiali saluti, ![]() bernard |
![]() |
![]() |
![]() |
#369 |
Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Messina // Bologna
Messaggi: 114
|
Acquistato 2 settimane fa, mi capita (ogni tanto) che all'accensione rimane con lo screenshot iniziale e non avvia l'interfaccia grafica: mi tocca spegnerlo e riaccenderlo e sperare che il boot vada a buon fine.
La ventolina (per adesso) non è per nulla rumorosa Direi che tutto sommato sono soddisfatto. x bernard61: poichè le registrazioni da videoregistratore vanno tutte sulla partizione FAT32, io ho allargato la FAT32 al massimo e azzerato la NTFS e non ho avuto nessun problema. Mi dici che software utilizzi per l'editing? Un grande ringraziamento a tutti gli smanettoni del thread che ci aiutano a migliorare le features del giocattolo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#370 | ||||
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 9
|
Quote:
![]() qualche volta succede anche a me, ma non l'ho ancora messo sotto seriamente. devo attivare un abbonamento al dig terrestre ho notato come altri che mettendolo in verticale il raffreddamento migliora se lo appoggi sui piedini che sono molto bassi non circola bene l'aria Quote:
Penso di utilizzarlo sono per le registrazioni e se lo userò da player i files glieli farò leggere da un hd esterno tramite usb Quote:
Non saprei dirti. Ma penso che un programma qualsiasi vada bene. Ma devo ancora iniziare seriamente a lavorarci sopra. Se avrò info le posterò senz'altro Quote:
Inizialmente cercavo soprattutto un videorecorder che effettuasse anche la compressione MPEG4 in real time Poi ho visto da Carrefour in offerta questo Mediacom. Un mio collega ha il fratello che lo usa con soddisfazione nei prossimi giorni proverò a registrare ed editare ciao bepp |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#371 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 5
|
Salve a tutti
Io ho la versione 500GB del Mediacom MyMovie ed un problema mi chiedevo se qualcuno avesse già avuto un problema simile e se ci fosse soluzione. Intanto dopo l'acquisto ho aumentato la partizione NTFS a discapito della FAT per avere spazio dove caricare film da portare in "vacanza". Ho caricato i film che mi interessavano sulla partizione e sono andata in vacanza con il mediacom e con un altro hd esterno. Dopo un paio di giorni il mediacom ha cominciato a presentare problemi di lettura dei files sull'hd interno, o non partiva proprio a leggerli o si bloccava dopo un po'. Provando a collegare l'hd ad un pc con Vista (i files erano stati copiati collegandolo ad un pc con XP, ma in vacanza avevo a disposizione solo un portatile con Vista) il pc non riusciva a caricare il secondo HD, in pratica si bloccava tutto fin quando non si scollegava il cavo USB (ho aspettato anche 20 minuti o più a vedere se era solo questione di tempi lunghi). Appena si scollegava il cavo Vista ripartiva e sentenziava che l'unità era da formattare. Continuava invece, con qualche piccolo inconveniente, a leggere il files dall'HD esterno collegato via USB (da questo di tanto in tanto perdeva per un attimo il collegamento, quindi tornava alla schermata iniziale e c'era da rientrare in browse-usb-eccetera) Ora siamo rientrati, attaccando il mediacom al pc con Xp vede entrambe le partizioni, un chkdsk lanciato da DOS non rileva errori sulla partizione NTFS ma nemmeno da pc posso accedere ai files in quanto va in errore o appena tenta di copiare o durante la copia. Qualche consiglio ? Sinceramente i 10 giorni dall'acquisto son passati mentre eravamo in vacanza quindi a riportarlo non vorrei finisse in manutenzione per qualche mese salvo non saperne nulla più, non ho una grande idea del possibile problema perchè da come non funzionava chredevo che una volta collegato il comando chkdsk mi avrebbe trovato errori sulla FAT o sul disco invece nulla, non so però se magari ci sia modo e qualche comando (non conosco linux ma ho letto nel thread che sopra c'è linux) per collegarsi via rete al mediacom ed usare linux per fare controlli di correttezza ed integrità del disco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#372 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Non cancellate rcS !!
Nei miei giochetti per sistemare samba e l'ora (che saltava al 2022 ogni volta che si staccava la rete) ho avuto la bella idea di rinominare rcS in rcS.original e crearne uno minimale. In ogni buon sistema linux, questo non porta alla distruzione del sistema, al limite blocca qualcosa, ma basta intervenire, rinominarlo e la situazione si ripristina. Qua manco per il cavolo, resta la scritta blu Mediacom DVR e buonanotte ![]() Non c'è verso, firmware non ce ne sono, reset neanche, il nulla. Tengo il disco e butto in un cassetto il resto. Ora, volendo avere anche un nas server, avete soluzioni NON mediacom? L'idea principale è un serverino fatto in casa, ma non ho ancora trovato un software mediacenter decente.... Ripeto: non cancellate niente da rcS... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#373 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
|
Quote:
Ritengo sia un grosso difetto del mediacom la mancanza di procedure di ripristino di emergenza ed è il principale motivo per cui ne ho abbandonato l' hacking. Quanto al discorso nas server potresti andare sul classicissimo NSLU2 della linksys, che anche se un po' datato è ancora valido grazie alla marea di software alternativo che si trova. Un' altra alternativa potrebbero essere i cossiddetti "plug computer" tipo il Marvell Sheeva PC e suoi derivati, anche se al momento non mi risulta che siano disponibili in Italia sulla distribuzione ufficiale ma solo via internet. Ben inteso questi oggetti non hanno alcun tipo di interfaccia grafica ma hanno dalla loro bassissimo consumo e prezzo contenuto (attorno ai 100€), quindi valuta se possono fare al caso tuo. Se no per il mediacenter potresti considerare o il popcorn hour (ma siamo sui 200€ senza HD) oppure l' Aspire Revo di cui vedo la recensione linkata qua sotto. Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#374 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Dichiara di supportare tutte le stesse funzionalità, ma con telecomando più bello, attacchi standard rca, case in alluminio, hdmi e "a parole" nas server (non trovo conferma nei forum).... solito limite sulla ntfs in scrittura ![]() PS: grazie per le condoglianze al mymovie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#375 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
|
Quote:
quanto al discorso ntfs in scrittura temo che la soluzione migliore sia un media center su cui mettere un linux "vero" (tipo Ubuntu, geexbox etc.) sul quale si possa intervenire liberamente in manutenzione, in maniera da configurare correttamente ntfs3g. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#376 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
Il migliore finora è stato mediaportal per windows. I problemi sono: quale cpu minima e a basso consumo? Quanto consuma in più di un mediacenter integrato, tenendo conto che entrambi alla fine saranno sempre accesi? Se riuscisse ad andare facilmente in standby e a fare un wakeonlan decente, magari il consumo si abbatterebbe di molto... Il problema è che deve avere l'uscita hdmi (o dalla vga tiro fuori l'ypbr?) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#377 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2
|
Coma profondo
Ciao,
sono un infelice possessore della versione 500Gb. Acquistato diverso tempo addietro, ha cessato di riprodurre video dopo soli 20 min. Impegni vari mi hanno poi impedito di andare a protestare con chi di dovere, ma così và la vita. A distanza di qualche tempo, dopo aver saturato un NAS da 2Tb l'ho ripreso in carico, ho provato a vedere se caricava e se riproduceva (quest'ultima funzione non la faceva). L'ho provato come HDD ed ha funzionato. Ripresentatasi ora la necessità di disporre di un MMHD con l'intenzione di dislocarne almeno un paio per casa e dopo aver valutato possibili alternative, ho deciso di cercare qualcosa sulla rete ed ho trovato questo interessantissimo forum, almeno per capire di che morte voglio morire! Ebbene, ho intuito che per sbloccare dal coma la funzione riproduzione debbo collegare il MyMovie ad un PC (comodo eh, soprattutto dovendosi infilare nel mobile TV!). Felice, metto in riproduzione un documentario e...dopo altri 20 min. ritorna in coma. Penso al caldo ed a quella ridicola ventola (alla quale in verità non ho mai creduto) e decido all'istante un'operazione a cuore aperto. Lo testo scoperchiato. Lo sblocco, come già detto, lo provo e...la durata arriva a 25 min. Tocco l'HDD ed è un forno! Trascorsa un'abbondante notte di raffreddamento, rimuovo l'HDD dallo scatolotto lasciandolo collegato. Record: 70 minuti prima del nuovo black-out. Conclusioni: evidentemente il MyMovie è nato male. Carino è carino ma tutto 'sto ben di Dio male sta in spazi così risicati. La ventola è una presa in giro. Stavo giusto pensando di rialzare l'HDD con quattro torrette e di dotare l'ensamble di una ventola seria in aspirazione. Due problemi, però: messa in alto (in aspirazione come di norma) non può creare quel flusso "a lambire" proprio degli estrattori di calore. Occorerebbe infatti che tanto la MB con il processore che l'HDD fossero investiti di un flusso laminare costante. Dall'alto proprio non ce lo vedo. Secondo problema, l'altezza dello scatolotto da terra, comunque insufficiente a garantire una dissipazione passiva (ma facilmente risolvibile). Tutto ciò al prezzo di notevoli ed esteticamente poco correggibili modifiche strutturali. Salvo difetti (e fossero pochi!) congeniti nella mia di macchina, che potrebbero comunque non consentire soluzioni definitive. Scusate la lungaggine ma dopo tutto questo tempo un po' mi dovevo scaricare! Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#378 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#379 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 64
|
Ciao a tutti, torno a scrivere dell'oggetto dopo un paio di mesi d'uso. Non ha mai scaldato (lo tengo verticale) ma adesso ha iniziato a generare degli strani disturbi video anche durante lo standby: bande orizzontali e ogni 2,3 minuti flick con sparizione momentanea dello schermo...
Usando il cavo component l'impostazione 720-1080 va messa in base al TV o in base alla definzione del filmato da riprodurre? Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#380 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.