Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2009, 09:53   #201
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da pentolino76 Guarda i messaggi
La ventolina? A quel punto la taglio e buona notte, tanto io (spero di non riaprire la polemica) il mediacom lo uso al 99% in riproduzione e per lo più via rete, al limite con penna usb/scheda SD, e quindi non dovrei avere problemi di surriscaldamento una volta rimosso l' hd.
Secondo me, che scalda è proprio il processore.
Se segui questa strada, hai due possibilità:

1) pasta per dissipatori e un bel dissipatore sopra, di quelli per chipset/vga o i vecchi 486

2) una bella ventola da 12 cm, con regolatorino di velocità, collegata al posto di quella piccolina

Oppure entrambi

Vuoi la soluzione migliore anche per registrare ?
Ti metti l'HD nel case del fisso, e al suo posto ci metti un HD da 2.5 (quelli da portatile) da 320gb, così c'è spazio anche per una ventola decente.

La tua soluzione mi piace, ma alla fine mi fa pensare: tanto vale non è meglio un lettore DVD/Divx philips, con upscalinh, HDMI e presa usb per le unità esterne?
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 09:56   #202
pentolino76
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
Quote:
Originariamente inviato da pinok Guarda i messaggi

La tua soluzione mi piace, ma alla fine mi fa pensare: tanto vale non è meglio un lettore DVD/Divx philips, con upscalinh, HDMI e presa usb per le unità esterne?
Grazie per i consigli; in quell' oggetto che indichi manca una cosa per me molto importante: la presa di rete, per me è la fonte principale di contenuti :-)
pentolino76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 10:54   #203
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da pentolino76 Guarda i messaggi
Grazie per i consigli; in quell' oggetto che indichi manca una cosa per me molto importante: la presa di rete, per me è la fonte principale di contenuti :-)
Hai ragione, non avevo pensato alla presa di rete
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 13:39   #204
[Dippi]
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 2
Quote:
Originariamente inviato da pentolino76 Guarda i messaggi
@dippi
il setup dell' ftp è indubbiamente più semplice ed appesantisce meno il mediacom ma è più macchinoso da gestire lato client (soprattutto da windows); il samba risulta perfettamente integrato con i sistemi windows, ma è decisamente più impegnativo per le limitate risorse del mediacom.
Come prestazioni forse l' ftp è un po' più veloce ma non penso in maniera determinante.
Grazie
[Dippi] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 14:48   #205
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da [Dippi] Guarda i messaggi
Grazie
Vedo che pentolino diceva che l'ftp è un po' difficile da gestire lato client, io però ho avuto più problemi con samba, magari per via delle restrizioni di sicurezza che ho messo...

Tornando sull'ftp, se ti scarichi filezilla da qua http://filezilla-project.org/download.php?type=client (esiste anche per mac ) trasferisci i files molto semplicemente, forse persino meglio che con l'esplora risorse, visto che puoi affiancare la cartella del mediacom a quella del PC
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 15:09   #206
pentolino76
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
intendevo dire che samba è più facile su windows poichè non c'è bisogno di alcun software aggiuntivo ed in più puoi gestire una condivisione samba come se fosse un disco locale; filezilla è facile di usare ma semplicemente è meno integrato.
Un altro client per certi versi simile è mu-commander che si connette indifferentemente a ftp, samba ed altro, con la stessa visuale a due pannelli, che anche io trovo molto comoda.

Poi io non mi spavento davanti a nulla, uso indifferentemente ftp, scp, appletalk, samba, nfs... insomma quello che mi è più comodo; poi a seconda se uso il mac o linux metto tutto in autofs o fstab ed a quel punto posso anche dimenticarmi quale sia il protocollo di connessione :-)
pentolino76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 15:31   #207
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Spero non ti sia offeso, non era mia intenzione. Era solo per riagganciare il discorso alla tua osservazione.

A me samba comunque fa sempre storie, tanto quello del mediacom che quello di linux
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 15:43   #208
pentolino76
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
nessuna offesa, anzi spero io che il mio intervento non sia sembrato polemico :-)
Samba si sa, è croce e delizia, va su tutto ma quando non funziona non si capisce mai perchè :-D
pentolino76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 23:59   #209
PaxSat
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da pinok Guarda i messaggi
Per chi vuole connettersi in wi-fi:

Confermo che ci riesco collegando il mediacom tramite un cavo ethernet al router wifi della sitecom 54g (prezzo più basso, 31 euro con trovaprezzi); il router wi-fi, con ip 192.168.0.253, è configurato come client e comunica poi con il mio USR-9108 che è il modem/router wifi collegato all'ADSL.

Di conseguenza, tutti i PC che si collegano allo US Robotics riescono a vedere tramite wi-fi il mediacom collegato all'altro router (ok, è sprecato, non fa altro, ma per lo meno non carica il mediacom con ulteriori driver ).

PS: cavolo, in wi-fi l'FTP ci mette 12 minuti per spostare un avi da 1.5 Gb !
ho speso qualke euro in + ma con accespoint Dlink configurato come client.. ed il mio router dlink vado wifi G+ a 108mb
PaxSat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2009, 06:56   #210
sottopentolino
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 14
Box per Hard Disk da 640 e ex VENTOLINA!

Quote:
Originariamente inviato da pentolino76 Guarda i messaggi
io l' hd semplicemente lo sposterò altrove, non ho ancora deciso ma o lo metto nel muletto che prevedo di acquistare prossimamente o acquisto un adattatore/box usb ed a quel punto lo uso come semplice hard disk usb. Insomma lo riciclo altrove in quanto è l' unico componente di qualità del mediacom.
La ventolina? A quel punto la taglio e buona notte, tanto io (spero di non riaprire la polemica) il mediacom lo uso al 99% in riproduzione e per lo più via rete, al limite con penna usb/scheda SD, e quindi non dovrei avere problemi di surriscaldamento una volta rimosso l' hd.
Ciao Pentolino, un saluto dal tuo sottoposto... Sottopentolino!!!
Volevo da te un consiglio come mio diretto superiore, sull'acquisto di un adattatore/box USB2 per il disco da 640 che ora mi ritrovo "tra le mani"!
Ho provato ad inserirlo (il disco SATA) nel mio muletto che contiene già due dischi IDE; avendo la scheda madre gli adattatori SATA pensavo che una volta collegato fosse riconosciuto e quindi inserirlo all'interno del case... invece no, NON LO VEDE!!! Ho controllato dal Bios e tutto sembra OK. Anche entrando dal Pannello di controllo, Strumenti Amministratore, Gestione computer, Gestione disco, non vedo il disco SATA.
Hai qualche consiglio su come "far vedere" il disco SATA al PC?
Come capirai dalle mie domande, sono parecchio "gnorri" sia su Hardware che su Software!

VENTOLINA: tagliato a metà il cavetto rosso della ventolina (mi riservo la possibilità di provare ad aggiungere le due resistenze consigliate per dimezzare i giri del tornado...), posso garantire a tutti che l'apparecchio lo si può tenere anche sul comodino. Scalda il giusto, tanto quanto con la ventolina, che per le sue dimensioni a mio parere crea un vortice ridicolo, soprattutto in rapporto al casino di rumore prodotto; molto meglio nessun hard disc sopra il processore e tutto lo spazio d'aria libero dal mancato volume dell'hard disk stesso. Ho collegato un disco esterno USB WD MyPassport da 160G e va da dio, senza alimentatore se non l'alimentazione USB data dal MyMovie; ho quindi collegato la chiavetta USB e visionato vari Divx, nonché registrato da decoder: in entrambi i casi tutto perfetto.

In attesa di consigli su quanto sopra, un saluto a tutti e... a morte la ventolina maledetta!!!
sottopentolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2009, 08:52   #211
pentolino76
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 794
Caro Sottopentolino,
ti sembrerà strano ma non ho MAI collegato un disco SATA in vita mia :-D
Infatti al momento ho due computer: un vecchio cassone del 2002 che pensa che SATA sia una parola giapponese ed un imac di fine 2007 di cui non ho mai osato violare il sacro case :-)
Tuttavia sono coraggioso e penso che una quindicina di euro (su ebay) per un adattatore esterno SATA/USB (di quelli che sono tipo un cavetto per intenderci) li posso rischiare e vedere se va bene collegare l' hd in usb; mi pare che in questo senso i tuoi esperimenti incoraggino a questo tipo di setup.

A morte la ventolina, sempre! :-D
pentolino76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2009, 10:42   #212
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da PaxSat Guarda i messaggi
ho speso qualke euro in + ma con accespoint Dlink configurato come client.. ed il mio router dlink vado wifi G+ a 108mb
Hai fatto bene; io avevo "pezzi" già in casa, per cui non ho dovuto comprare niente.
Per curiosità, a quanto trasferisci i dati ?
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2009, 10:58   #213
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
@sottopentolino: che sistema operativo hai?
Hai provato a cambiare attacco SATA ?

Se attacchi il sata e l'alimentazione, l'HD devi vederlo per forza, per lo meno da pannello di controllo=>Strumenti di amministrazione=>Gestione computer=>gestione disco (se hai XP)

Se lo vuoi mettere in un box esterno, è un peccato "castrarlo" collegandolo alla USB, cerca se esiste una prolunga sata, in modo da sfruttarlo allo stesso modo.

Se riesci ad usarlo invece nel PC, puoi sostituirlo dentro al mediacom, come avevo già detto, con uno da 2.5 che lascia molto più spazio, magari anche per una coppia di ventole del tipo che si usano per raffreddare gli HD da 3.5 (di default sono collegate in parallelo, le colleghi in serie e ne dimezzi la rotazione silenziandole)
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2009, 18:12   #214
sottopentolino
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da pinok Guarda i messaggi
@sottopentolino: che sistema operativo hai?
Hai provato a cambiare attacco SATA ?

Se attacchi il sata e l'alimentazione, l'HD devi vederlo per forza, per lo meno da pannello di controllo=>Strumenti di amministrazione=>Gestione computer=>gestione disco (se hai XP)

Se lo vuoi mettere in un box esterno, è un peccato "castrarlo" collegandolo alla USB, cerca se esiste una prolunga sata, in modo da sfruttarlo allo stesso modo.

Se riesci ad usarlo invece nel PC, puoi sostituirlo dentro al mediacom, come avevo già detto, con uno da 2.5 che lascia molto più spazio, magari anche per una coppia di ventole del tipo che si usano per raffreddare gli HD da 3.5 (di default sono collegate in parallelo, le colleghi in serie e ne dimezzi la rotazione silenziandole)
Ciao pinok, e grazie per i consigli.
Come sistema operativo ho XP; ho collegato il cavo dati che proviene dalla scheda madre, cambiando sulle due posizioni Sata1 e Sata2, ma nulla, mentre l'alimentazione l'ho presa dalla matassa cavi che proviene appunto dall'alimentatore (dove vi sono sia gli IDE che i SATA).
Purtroppo non vede e non sente il disco! Comunque son certo che non dipende da quest'ultimo, bensì da un qualcosa che mi sfugge, vale a dire uno dei cavi (dati o alimentazione), anche se lasciandolo lì mi sembra che un pochino di calore lo faccia, senza tuttavia dar segno alcuno di "girare".

Per il sistema di raffreddamento a due ventole in serie, potresti fare, a beneficio di tutti ma soprattutto di uno sprovveduto come me(!!!), uno schemino sul come connetterle e soprattutto dove le collocheresti? Così magari vedo di procedere con il lavoro, e poi posto le foto del risultato ottenuto: tu il tecnico, io l'artigiano!

Ciao e grazie!
sottopentolino
sottopentolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2009, 18:14   #215
sottopentolino
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da pentolino76 Guarda i messaggi
Caro Sottopentolino,
ti sembrerà strano ma non ho MAI collegato un disco SATA in vita mia :-D
Infatti al momento ho due computer: un vecchio cassone del 2002 che pensa che SATA sia una parola giapponese ed un imac di fine 2007 di cui non ho mai osato violare il sacro case :-)
Tuttavia sono coraggioso e penso che una quindicina di euro (su ebay) per un adattatore esterno SATA/USB (di quelli che sono tipo un cavetto per intenderci) li posso rischiare e vedere se va bene collegare l' hd in usb; mi pare che in questo senso i tuoi esperimenti incoraggino a questo tipo di setup.

A morte la ventolina, sempre! :-D
Agli ordini capo: stasera cerco un adattatore su Ebay e mi butto!!!
Ciao e grazie per tutto!!!
sottopentolino

vigliacche ventoline!!!
sottopentolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2009, 19:31   #216
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Quote:
Originariamente inviato da sottopentolino Guarda i messaggi
cambiando sulle due posizioni Sata1 e Sata2, ma nulla, mentre l'alimentazione l'ho presa dalla matassa cavi che proviene appunto dall'alimentatore (dove vi sono sia gli IDE che i SATA).
Purtroppo non vede e non sente il disco!
Se lo vedi dal bios, vuol dire che viene rilevato. Se hai un XP Sp1, non aggiornato, potrebbe essere che mancano i driver sata.


Quote:
Originariamente inviato da sottopentolino Guarda i messaggi
Per il sistema di raffreddamento a due ventole in serie, potresti fare, a beneficio di tutti ma soprattutto di uno sprovveduto come me(!!!), uno schemino sul come connetterle e soprattutto dove le collocheresti? Così magari vedo di procedere con il lavoro, e poi posto le foto del risultato ottenuto: tu il tecnico, io l'artigiano!
Ti posso rispondere solo a livello teorico, non avendolo fatto perchè per ora lo lascio con l'HD originale. Probabilmente, per un sata da 2.5" ti potrebbe servire un adattatore sia per l'alimentazione che per i dati.
Il sistema di raffreddamento a doppia ventola lo puoi mettere solo con l'HD
da 2.5", perchè con quello di serie non ci sta proprio niente dentro...
Fra l'altro non ho provato, ma a occhio con il 2.5" dovrebbe starci.

Mi riferisco a qualcosa del genere che ha una sola ventola e rumore ridotto (in questo caso basta collegarla al posto dell'altra ventola) oppure a qualcosa di questo tipo che trovi anche negli ipermercati

In quest'ultimo caso ci sono 2 ventole collegate all'alimentazione. In pratica tagli via tutti i connettori, così per ogni ventola hai filo rosso+filo nero.
Colleghi il rosso di una al nero dell'altra, poi colleghi il rosso e il nero restanti a penzoloni al posto del rosso e del nero della ventolina del mediacom.
In questo modo hai le 2 ventole in serie e su ognuna cadono 6 volt, il che vuol dire che girano a metà velocità (ma lette le specifiche, partendo da 29db rischi di scendere a 15 db, sempre un po' rumorosa, anche se poco...)

Con la prima soluzione, più una resistenza, magari arrivi a 10db, che sono veramente pochi.
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2009, 12:05   #217
sottopentolino
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 14
[quote=pinok;26298488]Se lo vedi dal bios, vuol dire che viene rilevato. Se hai un XP Sp1, non aggiornato, potrebbe essere che mancano i driver sata.

Scusa Pinok, mi sono espresso male: dal Bios il driver SATA risulta attivato, mentre dal Bios stesso non vedo l'hard disk sata.
Il cavetto dati l'ho testato sostituendolo con un'altro e risulta funzionare ottimamente (ho sostituito quello corto del MyMovie con quello che ho all'interno del PC).
Il cavo alimentazione penso funzioni, in quanto dopo un'ora circa che è collegato, mi sembra di percepire un minimo di calore provenire dall'Hard disk Sata, anche se però non dà segni di vita...
Ciao e grazie sempre!
sottopentolino
sottopentolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2009, 13:31   #218
pinok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
Se il bios non te lo fa vedere è un brutto segno... che scheda madre hai?
Magari al boot bisogna entrare non nel bios, ma nel bios del raid sulla mobo per configurare gli HD sata... (occhio che a volte queste operazioni cancellano i dati contenuti)
pinok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2009, 15:05   #219
sottopentolino
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da pinok Guarda i messaggi
Se il bios non te lo fa vedere è un brutto segno... che scheda madre hai?
Magari al boot bisogna entrare non nel bios, ma nel bios del raid sulla mobo per configurare gli HD sata... (occhio che a volte queste operazioni cancellano i dati contenuti)
Ho una MSI MS6741
CPU Athlon 64
processore 3200+ 2200 Mhz
Nvidia GeForce FX 5700 LE
1024 RAM
con due dischi IDE all'interno, dove vorrei mettere anche questo benedetto SATA da 640 Gb che si trovava all'interno del MyMovie, apparecchio ormai sverginatissimo!!!

Ciao e sempre grazie!
sottopentolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2009, 15:10   #220
sottopentolino
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da pinok Guarda i messaggi
Magari al boot bisogna entrare non nel bios, ma nel bios del raid sulla mobo per configurare gli HD sata... (occhio che a volte queste operazioni cancellano i dati contenuti)
Dimenticavo... per me è arabo il bios del raid sulla mobo... riesci a tradurmelo, capisco che non sarebbe questo il mio forum...
sottopentolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
AMD e Intel celebrano un anno di collabo...
NVIDIA consegna il suo mini supercompute...
La concorrenza cinese si fa sentire: il ...
4 accessori auto da non perdere su Amazo...
Era finito, eccolo ancora: torna il supe...
Game Pass: tutte le novità di nov...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v