Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2007, 23:27   #13641
dinamite2
Senior Member
 
L'Avatar di dinamite2
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: hinterland catanese
Messaggi: 9881
no ma infatti non metto in dubbio che la pompa non sia buona e che non conoscendola non posso esprimermi e per questo ho consigliato le piu note laing e swiftec
dinamite2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 09:24   #13642
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Salve ragazzi ho un serio problema....
Sono un niubbo del liquido...nel senso che non ne ho mai avuto un sistema a liquido fino a 2 giorni fa!!!

Ovviamente non me la sono sentita di montarmelo...e così mi sono fatto fare tutto il lavoro dai tipi del negozio!!!

Il sistema è quello in sign.... avendo una macchina con 2 socket ho deciso di tralasciare la scheda video e concentrarmi sui processori che scaldicchiano!!

Per me lo scopo del passaggio da aria a liquido era semplicemente di ottenere delle temperature più umane e di poter così tentare di spremere qualche Mhz in più dai proci...dovendo fare moltissimi rendering 3D dove la macchina rimane per ore con i proci al 100%.

allora ritiro la macchina...il lavoro esteticamente non è male...ho un Armor e lo spazio per integrare la pompa con una sua mini tanichetta all'interno non è mancato...sul posteriore all'esterno vi è un serbatoio cilindrico in plexiglass e tappi in alluminio anodizzato blu...mi hanno detto che serve a togliere le bolle d'aria dal sistema e ad aumentare la quantità del liquido disponibile nel sistema in modo da "rallentare" l'aumento di temperatura!!
Nella paratia di destra invece hanno posizionato un radiatore triventola...inizialmente senza ventole poi per problemi che vi elencherò al momento ne ho aggiunto 2 da 12 molto silenziose.

Premetto che anche quelli del negozio (miei amici) ammettono che le temperature non sono quelle sperate!!!

Allora...prima di passare a liquido in Idle ad aria stavo con CPU1 a 38° e CPU2 a 41° mentre sotto stress...salivano rispettivamente a 45/46° CPU1 e 47/48° la CPU2...(parlo di fine giugno e primi di luglio)....

Appena acceso il sistema a liquido senza ventole nel rad...le temperature erano già altine....e si stabilizzarono in Idle sui 47° CPU1 e 51° CPU2..... .....gli dico va beh senti...ormai il lavoro è stato fatto....la porto a casa e faccio 2 prove nel weekend...al limite te la riporto!!!

Arrivato a casa faccio un pò d'ordine con i cavi e aggiungo una ventola da 12 in entrata davanti alla pompa pensando che avrei ravvivato il flusso interno di aria...che comunque va mantenuto...faccio due prove...e le temperature in Idle sono passate a circa 45° cpu1 e 50° cpu2...sempre troppo alte...tanto che facendolo lavorare si toccavano i 60°.....
allora aggiungo 2 ventole da 12 nel rad...(3 non le avevo... )...ma le temperature direi che non variano per niente...forse mezzo grado in meno....sia che le metta in estrazione che al contrario...comunque da quanto ho capito sui rad vanno quasi sempre in estrazione ed è così che le ho lasciate!!!

Ulteriore operazione è stata quella di staccare i Waterblock per rimettere la pasta e riprovare...ho usato artic silver 5 e le temperature sono scese ulteriormente di qualche grado....stando sotto stress (1 ora circa al 100% tutti e 4 i core) a circa 49/50° sial la 1 che la 2....è comunque troppo per tentare un anche piccolo overclock...ho vista che oltre i 52° scazzano !!!

Così ho aggiunto una ventolina da 9 nei pressi del socket 2 (in pratica appoggia sul dorso della scheda video, che trovandosi molto vicina al socket 2, era responsabile della differenza di temperatura fra i 2 socket)....

Così facendo si vede proprio in pochi minuti scendere le temperature fino a 35° la cpu1 e 40/41° la CPU2 in Idle....

Non è che ne vado fiero...in fin dei conti sono valori del tutto uguali a quelli che avevo ottenuto con impianto ad aria...e non ho nemmeno più silenzio (non è rumoroso), in fondo le ventole ci sono ancora!!!!

Comunque torniamo ai test...con queste temperature ho provato a fare overclock...ed ho portato le CPU da 2200Mhz di Default a 2500Mhz...(tenete conto che l'overclock di un multicore è difficile e 300Mhzx4 è già dignitoso!!!) comunque ho dovuto portare i core da 1.36 a 1.4...le temperature in Idle mi sembrano invariate...mentre sotto stress sono di appena 1 grado sopra alla modalità default!!

Perchè ho scritto tutto questo???....non lo so ditemi voi!!!
Dov'è lo sbaglio???? ammesso che ce ne sia?..nel senso...non dovrebbe avere temperature più umane?? considerando che questo week ha fatto pure quasi freddo????a conti fatti non ci ho quadagnato nulla....ma proprio nulla...il rumore è identico (forse un pochetto meno....ma non ne sono sicuro!!!) le temperature sono identiche all'aria....forse meno ballerine...nel senso che impiegano di più per salire ma anche molto di più x scendere...possibile che le ventole nel radiatore non influiscano quasi per nulla????eppure leggo qui dentro che alcuni di voi trovano il loro intervento quasi indispensabile!!!

un'altra cosa....forse è una mia impressione...ma è possibile che dopo circa 8/10 ore di funzionamento del sistema....si sia abbassato il livello di liquido??....a me pare sceso di circa 1 CM.....ma potrei sbagliarmi....aiutatemi voi....se avete delle idee...ve ne prego...i miei amici non mi hanno abbandonato però...se riesco da solo......preferisco!!

Ciao e rimango in attesa di consigli!!!

R3D
R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 10:52   #13643
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
il fatto che la ventola messa in quella posizione aiuti a rilevare temperature di esercizio inferiori mi fa pensare che sia la rilevazione stessa ad essere abbastanza inattendibile.
il fatto poi che sia usato un radiatore triventola(seppur con due ventole silenziose) e che tu abbia provato a rimontare cambiando pasta da l'impressione che sia tutto ok escludendo problemi di montaggio.
sarebbe utile conoscere la pompa e i waterblock utilizzati per capire se il flusso di liquido sia ad un livello adatto a garantirti buona resa,escludendo problemi di montaggio o il setup nn è ottimale o la rilevazione è tanto fuorviante da far scemare le aspettative.
potrebbe essere utile conoscere anche temperatura ambiente e magari dell'acqua a regime (se hai modo di misurarle,altrimenti pazienza).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 11:06   #13644
TheBeast87
Senior Member
 
L'Avatar di TheBeast87
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 805
Ragazzi.. vorrei da voi un informazione.. ho questo problema.. io possiedo un P4 Prescott sk 478.. quindi avrete gia capito che è un forno... va be.. avevo l'intenzione di comperare il bigtower 745 però.. come scritto dalla casa non è compatibile con il mio sk.(come sempre la sfiga mi perseguita.. ma va be..) se io in aggiunta mi comprassi questo prodotto posso sostituirlo con il waterblock originale e addattarlo alla mia scheda madre???

Thermaltake CL-W0087 Aqua CPU Brazing W1

Premetto sono ignorantissimo in questa materia.. e non ci capisco niente.. volevo fare anchè un po di OC... ma non esagerato...

Grazie..
TheBeast87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 11:21   #13645
lambert81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 180
nuovo sistema wateercooling interno da thermaltake

Cosa ne pensate di questo???
http://www.thermaltake.com/product/L...1/cl-w0121.asp

Rispetto al mio dissi ad aria Thermalrighth ultra extreme 120 con ventola da 120 a 1200rpm di quanto dovrei abbassare le temperature in full con un E6600 a 3600mhz??
lambert81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 14:16   #13646
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
il fatto che la ventola messa in quella posizione aiuti a rilevare temperature di esercizio inferiori mi fa pensare che sia la rilevazione stessa ad essere abbastanza inattendibile.
il fatto poi che sia usato un radiatore triventola(seppur con due ventole silenziose) e che tu abbia provato a rimontare cambiando pasta da l'impressione che sia tutto ok escludendo problemi di montaggio.
sarebbe utile conoscere la pompa e i waterblock utilizzati per capire se il flusso di liquido sia ad un livello adatto a garantirti buona resa,escludendo problemi di montaggio o il setup nn è ottimale o la rilevazione è tanto fuorviante da far scemare le aspettative.
potrebbe essere utile conoscere anche temperatura ambiente e magari dell'acqua a regime (se hai modo di misurarle,altrimenti pazienza).
Ciao e grazie per la risposta....è vero anche io pensavo che fossero i sensori ad essere caldi e poi alla fina l'acqua no....ma ho constatato che se non metto una ventola in quel punto, oltre ad avere temperature di oltre 10 gradi superiori....perfino i tubi lungo il percorso diventano caldi....per non parlare del radiatore...appena metto la ventola in quel punto bastano 5/10 minuti per far tornare tutto nella norma...beh si insomma alle stessse temperature del vecchio sistema ad aria!!!

Sulla pompa vi è scritto Eheim della Innovatek...anche i WaterBlock sono della Innovatek...in rame cromato argento....attualmente in stanza a finestra aperta ci sono circa 24/25° ed in questo momento le temperature (senza nessun tipo di Overclock) sono di 35° CPU1 e di 38/39° CPU2...ma tieni conto che ho il case aperto e il sistema è acceso da solo 13 minuti!!!
Per quanto riguarda la mini cisterna esterna...anch'essa è della Innovatek ed è un cilindro da circa mezzo litro....il livello è veramente sceso e così prima di accendere ho rabboccato con un altro mezzo bicchiere di acqua distillata....che voi sappiate il recipiente va riempito fino alla cima oppure lasciato come adesso che il liquido è a circa 3/4cm dalla cima?

Che idee avete?...pensate che cambierà molto la situazione se aggiungo la terza ventola al radiatore?...attualmente le 2 ventole sono messe...una in alto ed una in basso....al centro manca...in attesa della terza ventola...le lascio così?...e poi...in estrazione?

Grazie a tutti e scusate...sono un niubbo che per ora non è per niente contento del passaggio Aria/Acqua!!!
R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 16:31   #13647
platini
Senior Member
 
L'Avatar di platini
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 2564
Quote:
Originariamente inviato da Baio73 Guarda i messaggi
L'unica cosa che non mi torna del tuo preventivo sono i tubi: i PUR hanno un diametro troppo piccolo per i componenti delle tre sorelle italiane (Ybris, Lunasio, OCLabs), ti servono almeno da 10 (meglio da 12) di diametro interno.
Se non erro ci fu un thread , rigorosi test alla mano ,non ricordo dove in cui si sfatava il mito dell'influenza del diametro dei tubi , o mi sbaglio ?
O quanto meno il delta t raddoppiando il diametro non arrivava neanche ad un grado ...
platini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 17:38   #13648
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
Ciao e grazie per la risposta....è vero anche io pensavo che fossero i sensori ad essere caldi e poi alla fina l'acqua no....ma ho constatato che se non metto una ventola in quel punto, oltre ad avere temperature di oltre 10 gradi superiori....perfino i tubi lungo il percorso diventano caldi....per non parlare del radiatore...appena metto la ventola in quel punto bastano 5/10 minuti per far tornare tutto nella norma...beh si insomma alle stessse temperature del vecchio sistema ad aria!!!

Sulla pompa vi è scritto Eheim della Innovatek...anche i WaterBlock sono della Innovatek...in rame cromato argento....attualmente in stanza a finestra aperta ci sono circa 24/25° ed in questo momento le temperature (senza nessun tipo di Overclock) sono di 35° CPU1 e di 38/39° CPU2...ma tieni conto che ho il case aperto e il sistema è acceso da solo 13 minuti!!!
Per quanto riguarda la mini cisterna esterna...anch'essa è della Innovatek ed è un cilindro da circa mezzo litro....il livello è veramente sceso e così prima di accendere ho rabboccato con un altro mezzo bicchiere di acqua distillata....che voi sappiate il recipiente va riempito fino alla cima oppure lasciato come adesso che il liquido è a circa 3/4cm dalla cima?

Che idee avete?...pensate che cambierà molto la situazione se aggiungo la terza ventola al radiatore?...attualmente le 2 ventole sono messe...una in alto ed una in basso....al centro manca...in attesa della terza ventola...le lascio così?...e poi...in estrazione?

Grazie a tutti e scusate...sono un niubbo che per ora non è per niente contento del passaggio Aria/Acqua!!!
è molto strano che una ventola piazzata davanti ai socket vada ad inficiare direttamente e in quella misura sulla temperatura di esercizio delle due cpu,anche ammesso che tu in quella zona abbia un circuito di alimentazione
che scalda particolarmente...quello nn dovrebbe interferire in alcun modo,tutt'al + potresti ricavare instabilità dovuta a carenza da parte dell'alimentazione qualora richiedessi + di quanto quel circuito è capace di fare a causa della condizione di utilizzo,ma non un incremento di 10° sulla cpu a parità di condizioni.
una eheim per wb innovatek dovrebbe andare bene(immagino sia almeno la 1046),quindi nn credo che l'impianto sia mal configurato e la ventola in + sul radiatore può aiutare sicuramente,ma nn farà miracoli.
ora nn so che ventole tu abbia usato,ma anche fossero poco potenti un triventola ben areato deve cmq mantenere su quel sistema una differenza di temperatura di massimo 4°C rispetto all'ambiente.

considerando i 24-25 ambientali uno scarto di circa 3-5 per l'acqua...volendo vedere anche la rilevazione sembra sensata,però resta cmq strano il fatto di 10°C + o - a seconda del posizionare o meno quella ventola,se potessi fare una foto del sistema forse potrebbe essere d'aiuto per valutare meglio come ottimizzare l'impianto.

per il riempimento puoi tenere 1-2 cm dall'orlo della tanichetta,basta che nn si crei un mulinello abbastanza ampio da far pescare aria al circuito.



Quote:
Originariamente inviato da platini
Se non erro ci fu un thread , rigorosi test alla mano ,non ricordo dove in cui si sfatava il mito dell'influenza del diametro dei tubi , o mi sbaglio ?
O quanto meno il delta t raddoppiando il diametro non arrivava neanche ad un grado ...
la differenza imputabile al tubo è esigua con pompe molto potenti o sistemi abbastanza poco restrittivi.
nei test ad esempio a cui credo tu ti riferisca sono mostrati risultati con pompe laing(o derivate) le quali risentono poco di variazioni di sezione della tubatura,restituendo sui circuiti in prova portate molto simili con conseguenti prestazioni finali del sistema pressochè invariate.
il discorso può però cambiare usando pompe molto poco potenti e wb tipo storm,rbx...o altri dalla caratteristica elevata caduta di pressione...seppur tipicamente la prestazione cambi davvero poco,guardando la variazione di resistenza termica(o delta T a secodna dei test)come funzione della portata si vede come nei wb recenti tipicamente a 50-70L/H in + corrispondano 0,1-0,2°C in + o -,e spesso cambiar tubo comporta guadagni in termini di portata finale anche inferiore ai 50L/H

Ultima modifica di Gioz : 20-08-2007 alle 17:48.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 17:51   #13649
TheBeast87
Senior Member
 
L'Avatar di TheBeast87
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da TheBeast87 Guarda i messaggi
Ragazzi.. vorrei da voi un informazione.. ho questo problema.. io possiedo un P4 Prescott sk 478.. quindi avrete gia capito che è un forno... va be.. avevo l'intenzione di comperare il bigtower 745 però.. come scritto dalla casa non è compatibile con il mio sk.(come sempre la sfiga mi perseguita.. ma va be..) se io in aggiunta mi comprassi questo prodotto posso sostituirlo con il waterblock originale e addattarlo alla mia scheda madre???

Thermaltake CL-W0087 Aqua CPU Brazing W1

Premetto sono ignorantissimo in questa materia.. e non ci capisco niente.. volevo fare anchè un po di OC... ma non esagerato...

Grazie..
nessuno mi aiuta.. please???
TheBeast87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 18:19   #13650
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
nn conosco il prodotto e non conosco il tipo di staffa e quindi se sia semplice adattarlo a 478.
per il wb nn c'è problema nella sostituzione,basterebbe collegare quello e mandare i tubi a lui,anche se il big water è un sistema con pompa poco potente ed un radiatore relativamente scarso.
a stesso prezzo credo ti convenga cercare nell'usato un black ice pro o un pro 2(o analogo,ce ne sono di simili + economici),una sicce800 newjet800-1200 o una seltz L20-25,ed un qualsiasi wb di quelli + blasonati e compatibili con 478.
a quel modo dai 75 agli 85-90€ potresti farti un ottimo sistema non troppo costoso e senza dover rifare le clip.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 18:22   #13651
lambert81
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 180
Thermaltake Big Water LCS CL-W0121 - 760i

Quote:
Originariamente inviato da lambert81 Guarda i messaggi
Cosa ne pensate di questo???
http://www.thermaltake.com/product/L...1/cl-w0121.asp

Rispetto al mio dissi ad aria Thermalrighth ultra extreme 120 con ventola da 120 a 1200rpm di quanto dovrei abbassare le temperature in full con un E6600 a 3600mhz??
up
lambert81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 18:26   #13652
molderfox
Senior Member
 
L'Avatar di molderfox
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: prov. di Milano
Messaggi: 407
Chi mi sa' dire di che materiale sono le camere interne di questo radiatore MagiCool Copper Xtreme Radiator Double 240,a me' sembrano di alluminio...
__________________
Mulo=4400+x2-s.939.gpu ati Hd2400 pro-samsung SyncMaster 930bf-kit v-data 1gbx2-Vietato farsi prendere da HYPE
*E8400*Maximus Formula-Gpu Sparkle gtx275 cuda*Corsair6400c4DHX x2*ChieftecCFT-850G-DF*Wd-raptor74gb*syncMaster245B 24"*Cooled by Lunasio-Cpu-NB-SB.radiatore sul balcone
molderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 19:03   #13653
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
è molto strano che una ventola piazzata davanti ai socket vada ad inficiare direttamente e in quella misura sulla temperatura di esercizio delle due cpu,anche ammesso che tu in quella zona abbia un circuito di alimentazione
che scalda particolarmente...quello nn dovrebbe interferire in alcun modo,tutt'al + potresti ricavare instabilità dovuta a carenza da parte dell'alimentazione qualora richiedessi + di quanto quel circuito è capace di fare a causa della condizione di utilizzo,ma non un incremento di 10° sulla cpu a parità di condizioni.
una eheim per wb innovatek dovrebbe andare bene(immagino sia almeno la 1046),quindi nn credo che l'impianto sia mal configurato e la ventola in + sul radiatore può aiutare sicuramente,ma nn farà miracoli.
ora nn so che ventole tu abbia usato,ma anche fossero poco potenti un triventola ben areato deve cmq mantenere su quel sistema una differenza di temperatura di massimo 4°C rispetto all'ambiente.

considerando i 24-25 ambientali uno scarto di circa 3-5 per l'acqua...volendo vedere anche la rilevazione sembra sensata,però resta cmq strano il fatto di 10°C + o - a seconda del posizionare o meno quella ventola,se potessi fare una foto del sistema forse potrebbe essere d'aiuto per valutare meglio come ottimizzare l'impianto.

per il riempimento puoi tenere 1-2 cm dall'orlo della tanichetta,basta che nn si crei un mulinello abbastanza ampio da far pescare aria al circuito.

Ciao e grazie della risposta....appena posso ti mando subito un paio di foto...ho per prova alzato la solita ventola mettendo sotto una scatolina di cartone...alzandola così di circa 3cm...le temperature in Idle si attestano ora su 33° Cpu1 e 37° Cpu2 ma solo dopo 15 minuti dall'avvio...ho anche aggiunto la terza ventola da 12 sul radiatore....

Altra cosa...le tengo in estrazione le ventole sul Rad???

Ciao e grazie.

R3D
R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 19:08   #13654
molderfox
Senior Member
 
L'Avatar di molderfox
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: prov. di Milano
Messaggi: 407
Si',le ventole tienile in estrazione R3D
__________________
Mulo=4400+x2-s.939.gpu ati Hd2400 pro-samsung SyncMaster 930bf-kit v-data 1gbx2-Vietato farsi prendere da HYPE
*E8400*Maximus Formula-Gpu Sparkle gtx275 cuda*Corsair6400c4DHX x2*ChieftecCFT-850G-DF*Wd-raptor74gb*syncMaster245B 24"*Cooled by Lunasio-Cpu-NB-SB.radiatore sul balcone
molderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 19:16   #13655
TheBeast87
Senior Member
 
L'Avatar di TheBeast87
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
nn conosco il prodotto e non conosco il tipo di staffa e quindi se sia semplice adattarlo a 478.
per il wb nn c'è problema nella sostituzione,basterebbe collegare quello e mandare i tubi a lui,anche se il big water è un sistema con pompa poco potente ed un radiatore relativamente scarso.
a stesso prezzo credo ti convenga cercare nell'usato un black ice pro o un pro 2(o analogo,ce ne sono di simili + economici),una sicce800 newjet800-1200 o una seltz L20-25,ed un qualsiasi wb di quelli + blasonati e compatibili con 478.
a quel modo dai 75 agli 85-90€ potresti farti un ottimo sistema non troppo costoso e senza dover rifare le clip.
grazie.. ma 400l-h sono pochi??? e cambia anche se ha 2 radiatori??
TheBeast87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 20:06   #13656
BaRtUc
Member
 
L'Avatar di BaRtUc
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 166
Quote:
Originariamente inviato da molderfox Guarda i messaggi
Chi mi sa' dire di che materiale sono le camere interne di questo radiatore MagiCool Copper Xtreme Radiator Double 240,a me' sembrano di alluminio...
Inizia a fare gola, vedo
Il produttore riporta
Quote:
Material:
Copper fins, water-chamber of brass
Ripropongo la domanda posta nell'altra pagina: a parità di spessore e con tecnologie costruttive simili , secondo voi meglio un rad quadri- o due biventola affiancati?
BaRtUc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 20:22   #13657
galvo
Senior Member
 
L'Avatar di galvo
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 643
Ragazzi ma la vaschetta deve stare più in alto rispetto alla pompa vero? Come faccio a regolarmi per la lunghezza dei tubi? Un impianto con 2 wb in questo modo Pompa - rad biventola - wb vga - wb cpu - vaschetta - pompa tutti in serie è ben configurato??

Help
galvo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2007, 22:55   #13658
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da TheBeast87 Guarda i messaggi
grazie.. ma 400l-h sono pochi??? e cambia anche se ha 2 radiatori??
il fatto nn è la portata a priori,nella pagina precedente avevo linkato un post che forse sarà utile per chiarire il concetto.mettiamoal così la pompa è un oggetto che trasforma energia elettrica in energia meccanica atta a smuovere il flusso del liquido,la rotazione a vuoto può fare un grand'effetto restituendo elevata portata,poi quando applichi alla pompa un circuito particolarmente restrittivo questo può avere + o - difficoltà ad affrontare la resistenza e mantenere buona portata(analogamente ad un trapano che a vuoto gira velocissimo ma poi nn buca una lamiera).nn è che siano i 400L/H a priori ad essere un dato "scarso"è proprio quella pompa che nn è molto prestante,poi per usarla si può usare...ma forse spendendo meno si trova qualcosa diverso ma per lo meno alla pari.

Quote:
Originariamente inviato da molderfox Guarda i messaggi
Chi mi sa' dire di che materiale sono le camere interne di questo radiatore MagiCool Copper Xtreme Radiator Double 240,a me' sembrano di alluminio...
di solito tutti i radiatori "rame" hanno vasche in ottone poichè meno costoso,nn da problemi di corrosione galvanica se accoppaito a rame acciaio inox e plastiche,e le proprietà fisiche nn inficiano ne sul peso + di tanto ne sulla prestazione se applicato a quello scopo.

Quote:
Originariamente inviato da BaRtUc Guarda i messaggi
Ripropongo la domanda posta nell'altra pagina: a parità di spessore e con tecnologie costruttive simili , secondo voi meglio un rad quadri- o due biventola affiancati?
tipicamente a maggior superficie di scambio equivale una miglior prestazione e a parità di superficie nn cambia nulla.
però il quad rispetto a 2 bi ha il vantaggio di avere un corpo unico che tenderà a scaldarsi + uniformemente rendendo complessivamente meglio di due separati,anche se il discorso decade con differenze di temperatura relativamente contenute fra i corp ia contatto quali possano presentarsi in un impianto tradizionale.
probabilmente ti farà + differenza la qualità del radiatore e delle ventole che nn il tipo.

Quote:
Originariamente inviato da galvo Guarda i messaggi
Ragazzi ma la vaschetta deve stare più in alto rispetto alla pompa vero? Come faccio a regolarmi per la lunghezza dei tubi? Un impianto con 2 wb in questo modo Pompa - rad biventola - wb vga - wb cpu - vaschetta - pompa tutti in serie è ben configurato??

Help
la vaschetta può stare anche sotto a patto di avere tutto il sistema perfettamente pieno,essendo una volta tutto pieno smosso il liquido internamente alla camera di rotazione del rotore e risultando impossibile,ad una pompa tradizionalmente applicata, creare il vuoto automaticamente al di la di quale possa essere il tragitto si crea un movimento del liquido nelle zone a pressione diversa.
la versa scomodità sta nel riempire l'impianto qualora rabboccassimo dalla vasca poichè per chiuderla bisognerebbe sfidare la gravità.
la lunghezza dei tubi di solito a me varia tra i 30 e i 50 cm,ma cmq è un problema superfluo e trascurabile,mentre per il collegamento in serie o meno dipende dal tipo di wb e dalla pompa scelti,con le pompe e i componenti che tipicamente ormai usano tutti si può stare tranquilli senza troppi sbattimenti.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 00:31   #13659
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
Ciao e grazie per la risposta....
considerando che tra cilindro plaxy e triventola il liquido nel circuito non è poco, non sottovaluterei l'ipotesi che la pompa faccia girare poco il liquido o non abbastanza velocemente.....e da quello che mi pare aver capito il triventola è dentro il case e questo non è affatto cosa buona....in oltre è imperativo che il radiatore abbia montato le ventole.....il radiatore deve essere fuori e soffiato con aria esterna....
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2007, 00:35   #13660
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
è possibile che dopo circa 8/10 ore di funzionamento del sistema....si sia abbassato il livello di liquido??....a me pare sceso di circa 1 CM.....
a meno che il circuito doveva ancora spurgare...ma di brutto... non è cosa normale....consiglio acqua distillata con aggiunta di NULLA! Il circuito deve essere chiuso ermeticamente, tank compreso....ti posso dire che il mio sistema gira ininterrottamente da 9 mesi giorno e notte, e forse l'ho rabboccato una volta di una siringhetta misera....20ml figurati....
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v