|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5141 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15537
|
Ciao a tutti!!
Vorrei velocizzare il comparto dischi del pc1 in firma. Al momento ho un wd caviar blue da 500gb (wd5000aaks), volendo fare un raid0, ho pensato a queste opzioni: Prendo un'altro wd5000aaks e lo metto in raid zero con quello che ho già. Oppure prendo due samsung HD322GJ (30€ l'uno) e faccio il raid zero con questi. Come prestazioni, il caviar blue non mi sembra messo malaccio, per un disco economico: AT su tutto il disco è di 14ms, con short stroke da 40gb è di 8,3 ms, quindi mi dispiacerebbe non usarlo. Voi cosa fareste? Se prendessi i samsung, che differenza di prestazioni ci sarebbe? Nel senso, ne varrebbe la pena? Ah, il controller sarà il southbridge SB750 di AMD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5142 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Ciao roccia, ti do una mia opinione anche se anch'io sono in cerca di informazioni proprio in questi giorni, quindi vedilo come un feedback circolare da poter sfruttare entrambi
![]() Secondo me dovresti pensare soprattutto all'usura del tuo attuale WD5000AAKS (ottimo disco tra l'altro, imho), nel senso che segue: da quanto tempo ce l'hai e quante ore di UpTime ha alle sue spalle? Te lo dico perché, se uno dei due dischi appartenenti ad un volume Raid0 è più vecchio dell'altro in modo sostanziale, aumenta le probabilità che il disco logico si corrompa. Chiaramente si ragiona per assurdo, però al posto tuo valuterei bene questa opzione. Dal punto di vista economico, vedo che il WD5000AAKS costa tanto quanto l'HD322GJ, quindi (escludendo eventuali spese di spedizione) in un caso spenderesti 60€ (2x Samsung), nell'altro 30€ (1+1 WD). Facci sapere com'è messo il tuo disco attuale e proviamo a vedere quale può essere un'opinione generale sul caso ![]() [OT]Complimenti per le foto! Sono un amante del dettaglio e del fuoco inteso come Focus e sono rimasto colpito dalle goccioline d'acqua sulla tela di quei ragni![/OT]
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5143 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 2462
|
Ciao a tutti...
Ieri sera, dopo che uno dei miei 2 wd RE mi ha droppato per l'ennesima volta il raid0 (con tutti i salvataggi dei giochi!!! ![]() Allora ho deciso, nel mio masochismo, di prendere altri 2 WD RE2 da 500gb (erano in offerta raid su un sito)... Che dite, ho fatto la ca##ata? ![]() Spero vivamente che quel maledetto che mi ha lasciato fosse difettoso, perche` nonostante abbia fatto milioni di scan non ha mai dato errori, ma mi ha droppato 3 array raid0 in 3 anni!!! Che sia la scheda madre??? (controller ICH8R) Domani mi arrivano i dischi nuovi, pensavo di fare 2 dischi logici, uno da 100gb e l'altro col resto. Poi partiziono quello da 100 con una main per windows e programmi e una piccola da 8gb FAT32 per lo swap. Sul grosso invece andranno i giochi...
__________________
Alzatan's pc: Intel Nuc 11 extreme i9 11900KB@100W, 32GB @3200Mhz, RTX 3080ti FE 1935/21000 , Custom Liquid loop,
Samsung 980PRO 1TB, Micron P1 500GB, G27QC 165Hz, Time Spy Extreme WR ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5144 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
|
Quote:
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5145 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15537
|
Quote:
Il mio disco attuale ammetto che è un po vecchietto, ha 7400 ore di uptime secondo hdtune, però è perfetto, nel senso zero settori danneggiati, zero pending sectors e per ora non ha perso un colpo. POi quest'uso non è mai stato intensivo. Molte di quelle ore le ha fatte come disco di storage/backup, quindi la maggior parte del tempo era in idle. HDtune ha registrato un po di errori CRC, ma è colpa di un vecchio cavetto sata danneggiato (e sostituito), in ogni caso quel valore è fisso da un bel po di tempo. Per la sicurezza dei dati... mi interessa si e no, ci metterei sopra sistema operativo + programmi, i dati importanti sono tutti regolarmente backuppati, come il ghost della partizione dei sistema operativo, quindi anche se salta il raid/disco, in un paio d'ore e qualche click il pc sarebbe come prima. Io sarei parecchio tentato perchè, con una spesa molto modesta, posso aumentare le prestazioni del comparto dischi in maniera notevole. P.S. : mi fa piacere che tu abbia apprezzato le mie foto! grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Quote:
Mi sembra essere in linea con le aspettative. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Quote:
Ad ogni modo, questi giorni ho fatto vari test settando lo short-stroke su HDTune per farmi un'idea dei tempi d'accesso dei dischi in relazione al partizionamento. Spero sia sempre un argomento in topic, dato che inficia la velocità di un Raid0, ecco quindi una tabella di riassunto sugli AT dei due dischi in mio possesso: - WD6400AAKS: 7.9 ms (40 GB), 8.5 ms (80 GB), 9.0 ms (120 GB) - WD5000AAKS: 8.8 ms (40 GB), 9.9 ms (80 GB), 10.7 ms (120 GB) Il taglio da 500 GB è il disco in cui si trova attualmente la partizione di sistema attiva (provvisoria), forse questo può aver influenzato i tempi d'accesso per qualche decimo di millisecondo. Questi dati mi costringono a pormi una domanda: quali aspetti quotidiani dell'utilizzo del sistema sono più influenzati dall'AT e dal TR? Il TR, oltre che nel trasferimento dati da un disco all'altro, influenza il trasferimento dati da HDD a RAM? A questo punto, il mio dilemma sta nel valutare bene la differenza tra avere un Raid0 (320x2 da partizionare) con TR 250 MB/s e AT 9 ms con 78€ di spesa oppure totale ed avere un disco di sistema (640 da partizionare) con TR 100 MB/s e AT 8 ms con 53€ di spesa totale.. Quindi capire quanto vale effettivamente 1 ms di differenza sull'AT contro 150 MB/s di differenza sul TR, dato che gli ordini di grandezza sono diversi e che gli aspetti influenzati cambiano. A rigor di logica sarei indirizzato verso il gap di TR, però chiedo una vostra opinione in merito ![]() EDIT: Sto elaborando un ragionamento basato sul calcolo, per il momento preferisco editare il tutto visto che ho notato alcuni accorgimenti.. Ci aggiorniamo, fatemi sapere per quanto riguarda sopra ![]()
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT Ultima modifica di matteoflash : 27-11-2010 alle 10:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5149 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Riccione
Messaggi: 94
|
Ciao a tutti
chiedo gentilmente un consiglio tra questi dischi per fare un raid 0: Seagate Barracuda 7200.12 - 500 GB 7200 giri Sata 16Mb (35 euro) SAMSUNG 500GB SATAII 16MB 7200rpm SpinPoint F3 (38 euro) SAMSUNG Disco rigido SpinPoint F4 HD322GJ - 320 GB (40 euro) Quali sono i piu' performanti ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5150 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Ho fatto un paio di calcoli ed elaborato qualche dato che spero potrà essere utile a tutti. A conti fatti, sembra proprio che un incremento di 150 MB/s sul TR sia nettamente superiore al decremento di 1 ms sull'AT. Segue il ragionamento da me fatto, facendo attenzione alle semplificazioni fatte per ipotesi. Se ci fossero errori, contattatemi pure che sono pronto a modificare
![]() ## ANALISI DEI TEMPI DI LETTURA DI FILE(s) SU DISCO ## Il tempo di lettura di un file su disco (escludendo i vari bus di comunicazione e la RAM, quindi considerando il solo accesso da disco e ignorando la velocità di rotazione in RPM del disco) può essere considerato come il tempo d'accesso del file + il tempo di lettura del file (dimensione file / velocità di trasferimento del file). Nei miei calcoli ho considerato che l'accesso a file successivi al primo sia nettamente minore rispetto alla media (1 ms), data la possibilità di contiguità nel disco, perciò i miei dati sono da considerare approssimati nei confronti della frammentazione del file system e degli altri colli di bottiglia di sistema, quindi da prendere con le pinze (non si è considerato neanche il numero di piatti sul disco, ad esempio). ![]() ![]() Da notare come la differenza tra i due dischi analizzati (#1 e #2) tenda a zero man mano che si analizza l'accesso a grandi quantità di file di piccole dimensioni. Questo perché, a parità di dimensione totale dei dati da leggere, all'aumentare del numero dei files aumentano solo i tempi d'accesso, mentre i tempi di trasferimento rimangono gli stessi. Spero di non aver detto cose troppo fuori dalla realtà e che i calcoli da me fatti siano d'aiuto anche per altri, credo che l'immagine qua sopra possa aiutare a comprendere le differenze prestazionali nei casi di utilizzo "quotidiani" senza fossilizzarsi troppo su un solo aspetto o su un solo benchmark. Se invece i miei dati fanno solo confusione, fatemelo sapere che sono pronto a rimuoverli ![]()
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT Ultima modifica di matteoflash : 27-11-2010 alle 12:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5151 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Non è che non è utile, ma mi sembra troppo analitica per il caso. Cioè intendo dire che siccome ogni sistema ha prestazioni a se o quasi,la più bella cosa da fare e fare dei test. In un raid0 quello che ulteriormante è la dimensione dello stipes. Con più sono piccole e con più il controller deve lavorare e le si utilizzano in file piccoli. Striper piccoli che vanno dai 2-ai 32k in genere sono consigliato per un raid0 formato da file di dimensioni miste come il disco di sistema .Io però per esperienza ho notato che andando sotto ai 64k di stripe ho avuto dei visibili cali di prestazioni.Cosa che si risolveva per esempio a mettere gli stripes a 128k. Questa dimensione seppur lascia integro i file al di sotto dei 128kb in un disco logico,il raid0 mantiene cmq un miglior rapporto prestazionali e di file grandi fino a 128kb in un sistema operativo ce ne sono tanti. Ergo mi viene da pensare che per i file di piccole dimensioni,la capacita di lettura di un singolo disco sia più che sufficiente anche non equiparabile a quello di un SSD anche scrauso.
QUI' su questo forum hanno fatto un test per valutare diversi configurazioni di RAID0 . Anche se lo hanno fatto con degli SSD il concetto non cambia. Cambiano solo i numeri per ovvie ragioni. Se il controller permettesse di fare degli stripes superiori a 128k,probabilmente ci sarebbero state delle sorprese perchè si scoprirebbe che con degli stripes più grandi,i file più piccoli di essi essendo letti integri un una sola stripes,permetterebbe a l'altro disco dell'arra0 di semplificare l'altra lettura sucessiva. Quindi gli stripes di 128k mi sembrano il miglior compromesso anche con dischi di sistema meccanici. Per quanto riguarda il tuo discorso sull'accesso alla RAM,non ho ben capito cosa vuoi dire. Ti posso dire che negli attuali sistemi AMD e Intel che sono quelli maggiormente utilizzati,neanche una DDR 800 fa da collo di bottiglia,figurati una 1066 o delle DDR3. Infattimiltri utenti hanno capito che serve a poco salire di frequenza delle memorie se poi aimentano i timing che sono come l'AT dei dischi. Se vuoi vedere cosa e come un file ha accesso alla memoria durante l'avvio del sistema operativo,puoi scaricarti process monitor e process explorer dal Technet http://technet.microsoft.com/en-us/s.../bb795533.aspx |
![]() |
![]() |
![]() |
#5152 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Mmh ho capito, farò attenzione (e vari tests) confrontando la dimensione dello stripe. Grazie per la tua analisi, significa che comunque i dati che ho analizzato sono serviti a qualcosa
![]() Con le RAM mi sono spiegato malissimo, volevo solo essere sicuro che nel passaggio di dati da HDD a RAM bisognasse considerare il TR puro del disco oppure se c'erano di mezzo altre variabili. Chiaramente le RAM non fanno da collo di bottiglia, considerando che le mie attuali DDR3 @1600 MHz vanno sui 18 GB/s, probabilmente neanche le DDR @400MHz farebbero da collo di bottiglia per il trasferimento di dati puro. Altro discorso vale, come dicevi tu, per i tempi d'accesso, quindi per i timings delle RAM. Grazie per il tuo intervento nella discussione, questi giorni sono potuto crescere nei confronti di questo argomento ![]()
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Quote:
Per questo motivo ritengo che escludendo i motivi economici,non ha più senso andare con dischi meccanici. Come descritto nel post indicato,resta da capire quanti IOPS altri sistemi operativi oltre a XP riescono a gestire. In particolare mi interessa Seven x64 poichè da quel numero sarebbe più facile sciegliere se un solo disco è sufficiente per gestire tutti gli IOPS che richiederebbe il disco,oppure se quelli di un SSD singolo non sono sufficienti e richiedono un array per essere saturati. Per fare quel test,serve qualcuno che ha un disco che fa più IOPS possibili e un Seven X64 su macchina virtuale.Io non ho ancora un SSD perciò sarei limitato dalla mancanza di questo e ed inutile effettuare il test con qualsiasi disco meccanico a priori limitato. Forse l'SSD migliore per fare questi test sarebbe il RevoDrive. Si potrebbe sentire dalla redazione se hanno la possibilità di fare test di questo tipo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5154 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Argomento molto interessante.. Un Seven x64 su VM per testare questo genere di cose è molto utile. Magari intervengo nell'altro thread per non inquinare questo, grazie per il riferimento
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 2462
|
Quote:
Raid0 andato. Cancello l'array, lo ricreo, installo windows. Sistema piantato alla fine dell'espansione dei files, riavvio e il disco 2 ha di nuovo l'errore. Ora ho messo su 2 WD RE2 da 500gb l'uno nuovi di zecca, spero di aver eliminato l'incubo di questo problema, che mi è capitato almeno 4 volte dal 2007, anno in cui mi son fatto questo pc... L'ultima volta che era successo avevo fatto lo scan degli hdd singoli (quando sono in raid non posso accedere con nessun tool ai dischi fisici, ma solo i logici) e non era venuto fuori nulla, infatti quelli della wd non mi avevano accettato l'rma... Adesso ci riproverò, così almeno se me li ridanno funzionanti li posso vendere... ![]()
__________________
Alzatan's pc: Intel Nuc 11 extreme i9 11900KB@100W, 32GB @3200Mhz, RTX 3080ti FE 1935/21000 , Custom Liquid loop,
Samsung 980PRO 1TB, Micron P1 500GB, G27QC 165Hz, Time Spy Extreme WR ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5156 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
Ma potrebbe essere un problema di connessione del cavo.I pin non dovrebbero avere problemi perchè sono dorati però i cavi non sempre lo sono oppure hanno una placcatura talmente sottile che a forza di sconnettere e connettere si usura potrebbe generare un problema di ossidazione dei contatti.Hai provato con dello spray per contatti? Lo sai che io ho avuto un problema simile che un disco mi dava errori io e lo stesso HD Tune (come anche suggerito diversamente)dava l'errore a un problema di cavo. Sostituito il cavo il problema non si è più presentanto. Stassa cosa fave le il connettore di alimentazione. Mi si spegneva il disco appena sfirovo il connettore collegato al disco. Sostituito quello (era un adattatore molex-sata) non ho più avuto problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5157 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Riccione
Messaggi: 94
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5158 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: undefined
Messaggi: 6416
|
In sequenziale credo il 322GJ quanto all'AT sono molto simili.
Cerca magari delle recensioni che ti fai meglio un'idea. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Barcellona
Messaggi: 2462
|
Quote:
__________________
Alzatan's pc: Intel Nuc 11 extreme i9 11900KB@100W, 32GB @3200Mhz, RTX 3080ti FE 1935/21000 , Custom Liquid loop,
Samsung 980PRO 1TB, Micron P1 500GB, G27QC 165Hz, Time Spy Extreme WR ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5160 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Riccione
Messaggi: 94
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.