Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2014, 16:23   #21401
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Street_basic Guarda i messaggi
In fase di attivazione però avrebbero gli strumenti per verificare la bontà del doppino che stanno per collegare, o no? dopo che non venga fatto è un altro discorso..
non credo che abbiano strumenti per verificare il comportamento del doppino alle frequenze vdsl.
la "bontà" del doppino di solito viene contollata, ma limitatamente ai parametri di isolamento e continuità, che sono i soli che i tecnici possono verificare con la strumentazione di cui dispongono.
Quote:
Originariamente inviato da Street_basic Guarda i messaggi
Quindi non è detto che cambiando coppia riesca a tornare ai valori che avevo in precedenza.. Giusto per capirci, qual è il valore minimo di SNR al di sotto del quale iniziano i problemi?? già adesso in un giorno ho accumulato più errori FEC che negli ultimi 3 mesi..
Quote:
Originariamente inviato da totocrista Guarda i messaggi
6dB
nessuno può assicurati che il cambio coppia migliori o peggiori la situazione.
dovrebbero essere fatte diverse prove con tutte le coppie disponibili e con 2 tecnici, uno presso l'abitazione e uno presso l'armadio.
e di sicuro telecom non prevede l'impiego di queste risorse, almeno per le utenze residenziali.
risposta secca di 6 dB per il limite oltre al quale si hanno problemi?
secondo me è molto difficile da stabilire, anche perchè le casistiche sono molte, come sono diversissime le caratteristiche dei cavi in rame utilizzati da telecom.
nemmeno con l'adsl è possibile indicare un limite al di sotto del quale ci sono problemi, alcune utenze "reggono" anche con 3 dB, altre invece, con 9 dB cadono in continuazione per i troppi errori FEC e CRC
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2014, 16:38   #21402
totocrista
Senior Member
 
L'Avatar di totocrista
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
Il profilo che ufficialmente viene definito limite dagli operatori italiani è stato sempre 6dB. Vedi le adsl italiane, vedi i profili fastweb tirati. Non credo che con una linea come la sua si possa permettere valori inferiori. Che poi non è detto che a 6 la linea sia perfetta siamo d'accordo, e siamo d'accordo che potrebbero esserci disconnessioni anche con un margine leggermente più alto, ma siamo nel campo delle supposizioni, e quindi, se proprio vogliamo definire un limite a spanne diciamo che sotto i 6db o giù di li non conviene andare no?

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
totocrista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2014, 17:44   #21403
alanfibra
Senior Member
 
L'Avatar di alanfibra
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1851
File aggiornati.
Il mio cabinet è nel file pianificati di colore verde. Che vuol dire?
__________________
TIM FTTH 10000/2000
La compravvendita è stata perfetta con: leroi, Cluster.One, lucalucius, fireradeon, s5otto, pippo90, Aitor.
alanfibra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2014, 18:16   #21404
mrk2005
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 281
Quote:
Originariamente inviato da alanfibra Guarda i messaggi
File aggiornati.
Il mio cabinet è nel file pianificati di colore verde. Che vuol dire?
Che hanno spostato il mese previsto di attivazione (posticipato*), perchè non sono riusciti a starci dentro con i tempi. Come vedi non sei certo l'unico
mrk2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2014, 19:11   #21405
guidimarc
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Montesilvano PE
Messaggi: 274
ciao, c'è un sito dove vedere se una città/zona è programmata l'attivazione? Sono di Montesilvano (Pescara)
guidimarc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2014, 19:49   #21406
pierinho
Senior Member
 
L'Avatar di pierinho
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma-Viterbo
Messaggi: 584
Come posso scoprire a che armadio sono collegato?
Nel sottoscala dove ci sono tutti i cavi telefonici non c'è nessuna scritta...
pierinho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2014, 21:22   #21407
alanfibra
Senior Member
 
L'Avatar di alanfibra
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1851
[VDSL] Telecom Italia FTTC [30Mbit/3Mbit]

Quote:
Originariamente inviato da mrk2005 Guarda i messaggi
Che hanno spostato il mese previsto di attivazione (posticipato*), perchè non sono riusciti a starci dentro con i tempi. Come vedi non sei certo l'unico

Pensavo volesse dire che era prossimo ad entrare in funzione.
__________________
TIM FTTH 10000/2000
La compravvendita è stata perfetta con: leroi, Cluster.One, lucalucius, fireradeon, s5otto, pippo90, Aitor.
alanfibra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2014, 22:57   #21408
Lexus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 378
Ciao, vorrei attivare la fibra di Telecom ma ho un sacco di domande a riguardo, mi aiutate a chiarirle?

1. Non è una vera e propria fibra, oppure ho capito male? Mi pare si parli di VDSL.
2. Attivandola, mi fanno un nuovo impianto che supporta queste velocità superiori o quello che ho va bene?
3. Se non ho capito male, il centro di tutto diventa il router che mi forniscono. Lo piazzano in casa e poi lì ci attacco telefono e altro. Quindi in caso di mancanza di corrente non posso telefonare?
4. Andando la linea voce su VoIP non decade molto la qualità? Avevo un numero VoIP in ufficio e quando saturavo la banda internet le telefonate diventavano pessime, praticamente inutilizzabili.
5. Da questo modem che mi forniscono poi posso portarmi un cavo nella stanza dove tengo il PC ed a questo cavo collegare il mio di router?
6. Un router Acer DSL-AC68U è compatibile con questa linea?
7. Anche per questo tipo di offerta ci si deve aspettare una velocità diversa da quella dichiarata? Per dire, ho una 20 mega ma di solito vado a 16 (non che mi dispiaccia come velocità, è per capire quale sarà il reale upgrade di banda).
8. Questa fibra di Telecom funziona come quella di Fastweb? Ovvero che crea una marea di problemi? Mi vengono in mente i ban nei giochi che vietano il multi account e prendono due utenze Fastweb con lo stesso IP come se fosse unico e li sbattono fuori. Oppure la versione di eMule sviluppata appositamente (Adunanza).
Lexus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2014, 23:13   #21409
Jocker90
Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da Lexus Guarda i messaggi
Ciao, vorrei attivare la fibra di Telecom ma ho un sacco di domande a riguardo, mi aiutate a chiarirle?

1. Non è una vera e propria fibra, oppure ho capito male? Mi pare si parli di VDSL.
2. Attivandola, mi fanno un nuovo impianto che supporta queste velocità superiori o quello che ho va bene?
3. Se non ho capito male, il centro di tutto diventa il router che mi forniscono. Lo piazzano in casa e poi lì ci attacco telefono e altro. Quindi in caso di mancanza di corrente non posso telefonare?
4. Andando la linea voce su VoIP non decade molto la qualità? Avevo un numero VoIP in ufficio e quando saturavo la banda internet le telefonate diventavano pessime, praticamente inutilizzabili.
5. Da questo modem che mi forniscono poi posso portarmi un cavo nella stanza dove tengo il PC ed a questo cavo collegare il mio di router?
6. Un router Acer DSL-AC68U è compatibile con questa linea?
7. Anche per questo tipo di offerta ci si deve aspettare una velocità diversa da quella dichiarata? Per dire, ho una 20 mega ma di solito vado a 16 (non che mi dispiaccia come velocità, è per capire quale sarà il reale upgrade di banda).
8. Questa fibra di Telecom funziona come quella di Fastweb? Ovvero che crea una marea di problemi? Mi vengono in mente i ban nei giochi che vietano il multi account e prendono due utenze Fastweb con lo stesso IP come se fosse unico e li sbattono fuori. Oppure la versione di eMule sviluppata appositamente (Adunanza).
1) Non è vera fibra, hai cmq il rame fino all'armadio.
2) Non ci sono dei lavori speciali da fare, se si hanno più di una presa il tecnico fa il ribaltamento, altrimenti non tocca praticamente nulla.
3) Senza elettricità non va (sul contratto che firmi "dichiari" di avere un numero mobile per l'emergenze).
4) La qualità della linea telefonica è molto buona, non ho notato cali ne nuovi problemi rispetto a prima.
5) Se intendi un cavo telefonico no.
6) Ni, andrebbe internet ma non il telefono; puoi collegare un router a quello telecom che rimane solo a gestire le chiamate.
7) Si prende quasi sempre il massimo, la portante che arriva è molto più alta ma limitata a 30/3.
8) Non mi risulta che si condivida l'IP, non penso che ormai succeda più nemmeno con FW.

Ultima modifica di Jocker90 : 05-11-2014 alle 23:16.
Jocker90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 00:34   #21410
juma93
Senior Member
 
L'Avatar di juma93
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X]
Messaggi: 2015
Quote:
Originariamente inviato da Street_basic Guarda i messaggi
Ottimo! della serie, un'altra attivazione nel condominio e non navigo più!!
Non ti preoccupare, una volta che l'SNR arriva a 6dB inizia a calare la portante
__________________
Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64
juma93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 06:59   #21411
Street_basic
Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 77
Quote:
Originariamente inviato da juma93 Guarda i messaggi
Non ti preoccupare, una volta che l'SNR arriva a 6dB inizia a calare la portante
Ottimo!!! .. la massima teorica aggangiabile è già calata di colpo di 23mega!! il problema è che se continua così.. quando arrivo a 6dB sarà più o meno a 10 mega!!
Street_basic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 07:01   #21412
Lexus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 378
Quote:
Originariamente inviato da Jocker90 Guarda i messaggi
1) Non è vera fibra, hai cmq il rame fino all'armadio.
2) Non ci sono dei lavori speciali da fare, se si hanno più di una presa il tecnico fa il ribaltamento, altrimenti non tocca praticamente nulla.
3) Senza elettricità non va (sul contratto che firmi "dichiari" di avere un numero mobile per l'emergenze).
4) La qualità della linea telefonica è molto buona, non ho notato cali ne nuovi problemi rispetto a prima.
5) Se intendi un cavo telefonico no.
6) Ni, andrebbe internet ma non il telefono; puoi collegare un router a quello telecom che rimane solo a gestire le chiamate.
7) Si prende quasi sempre il massimo, la portante che arriva è molto più alta ma limitata a 30/3.
8) Non mi risulta che si condivida l'IP, non penso che ormai succeda più nemmeno con FW.
Innanzitutto grazie per le risposte, per alcune chiedo qualcos'altro.
1. E questa cosa qua già mi confonde, è quello che ho letto prima di fare la domanda, ma nel mio paese (lo hanno fatto anche proprio fuori casa mia), hanno rotto tutte le strade ed hanno posato un cavo per fibra ottica, essendo stato fatto davvero in tutte le strade ho pensato che fosse vera fibra, perchè se fosse servito a portare la fibra solo agli armadi non penso ci fosse stato bisogno di rompere tutto il paese.
2. Cos'è questo ribaltamento?
4. Il problema si presentava quando la banda in uscita era satura (c'era un sistema di sicurezza che trasmetteva il flusso video via Internet e questo saturava la banda in upload praticamente sempre), in numero VoIP diventava più una tortura che un'utilità. Perdendo il vantaggio di avere un numero facilissimo da ricordare per i clienti, visto che quando ti chiamavano dovevi poi chiedere di richiamare sul fisso classico.
6. Si, questo era quello che volevo fare, il router Asus mi serve nella stanza del PC per poter gestire seriamente la mia rete di casa, i router Telecom offrono davvero poco.
Lexus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 07:24   #21413
Street_basic
Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 77
Comunque, al di là di battute, la mia vuol essere un'ulteriore testimonianza del fatto che queste VDSL "all'italiana" ( quindi con DSLAM diversi per ogni operatore) che di fatto impedisce di poter utilizzare strumenti di ottimizzazione delle linee già sviluppati ( Vectoring..) se da un punto di vista teorico è in grado di offrire ottime prestazioni ( anche se comunque inferiori alle FTTH) all'atto pratico, quindi con molte utenze collegate allo stesso DSLAM mostra evidenti limiti di portanti agganciabili ( e quindi velocità di navigazione raggiungibili..) dalle singole utenze e anche problemi di navigazione ( sto pensando a Fastweb e hai problemi di saturazione che hanno nelle ore serali..)
Forse era il caso di pianificarla meglio, questa VDSL, prima di iniziare a commercializzarla..
E visto che con la fibra sono arrivati a pochi metri dalle nostre case.. con un "piccolo" sforzo in più.. adesso eravamo tutti a postare sul thread FTTH Telecom!! ma siamo in Italia..
Street_basic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 08:25   #21414
andlap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 418
1-Ci sono piani di upgrade a 50-100 in down e (almeno) 10 in up?
2-Non capisco poi la ragione dell'opzione InternetFibra che costa come una TuttoFibra (mi sono perso qualche clausula nascosta?),magari è previsto un taglio periodico dei costi (tipo absolute adsl di infostrada)?
3-Circa 200 metri in linea d'aria dall'armadio sono tanti per questa tecnologia?
4-Mi sembra di capire che come ping siamo tra un adsl interleaved ed una fast path,o sbaglio?

Ultima modifica di andlap : 06-11-2014 alle 08:39.
andlap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 08:57   #21415
oirelav88
Senior Member
 
L'Avatar di oirelav88
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 314
Salve gente!
È passato un mese da quando hanno montato il modulo vdsl sull'armadio della mia strada... beh ieri ho scoperto che sul mio numero fisso, e credo mezza città (Aprilia) a questo punto, si può finalmente attivare l'offerta fibra di telecom.
Ho un paio di domande che mi stanno "turbando" da ieri :P
1) qual è il canale migliore per attivare l'offerta? Sito Web di Telecomitalia.it o chiamata al 187? Mi interesserebbe l'offerta "Tutto Fibra Special Edition": l'unico vantaggio che si può avere in fase di contratto sono i 2 cordless gigaset ad 1€? o vi è altro, che magari non è presente sul sito? (Lo chiedo qui per essere preparato nel momento della stesura del contratto)
2)Mettiamo caso che "un giorno" voglio togliere la fibra per ritornare in Rtg/adsl sempre con Telecom... è possibile senza perdere il numero fisso?
oirelav88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 09:07   #21416
Lexus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 378
Quote:
Originariamente inviato da ad.p Guarda i messaggi
Niente di personale ma credo che solo nell' ultima settimana sia stato spiegato un 3 volte... fate i bravi e sfogliate almeno le ultime 10 pagine del forum prima di chiedere.....
Devo essere sincero, non ne ho sfogliata neanche una.
Fanno paura 1100 pagine di discussione e non sapere in quale potresti trovare l'informazione che ti serve.
Forse sarebbe bene fare delle FAQ.
Lexus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 09:40   #21417
HDA
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da ad.p Guarda i messaggi
Veramente a parte pochi casi isolati le VDSL telecom non stanno dando particolari problemi. I problemi di fastweb sono dovuti al fatto che in certe zone non ha abbastanza banda, non alla tecnologia VDSL. E comunque c'è il thread vdsl fastweb dove discuterne.

Per quanto riguarda il vectoring con operatori diversi ci sono già proposte per il cross-DSLAM level vectoring (xDLV), basta collegare le due ONU con un cavo...



> QUI < il pdf completo

Credo che per il vectoring multioperatore ci sia l'obbligo che i DSLAM debbano essere tutti della stessa marca. Quindi se TI installa una marca e Vodafone/Fastweb altre non ci fai molto. Però se sono furbi e si mettono in accordo (la vedo dura) potrebbe funzionare
HDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 09:59   #21418
Jocker90
Member
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 33
Quote:
Originariamente inviato da Lexus Guarda i messaggi
Innanzitutto grazie per le risposte, per alcune chiedo qualcos'altro.
1. E questa cosa qua già mi confonde, è quello che ho letto prima di fare la domanda, ma nel mio paese (lo hanno fatto anche proprio fuori casa mia), hanno rotto tutte le strade ed hanno posato un cavo per fibra ottica, essendo stato fatto davvero in tutte le strade ho pensato che fosse vera fibra, perchè se fosse servito a portare la fibra solo agli armadi non penso ci fosse stato bisogno di rompere tutto il paese.
2. Cos'è questo ribaltamento?
4. Il problema si presentava quando la banda in uscita era satura (c'era un sistema di sicurezza che trasmetteva il flusso video via Internet e questo saturava la banda in upload praticamente sempre), in numero VoIP diventava più una tortura che un'utilità. Perdendo il vantaggio di avere un numero facilissimo da ricordare per i clienti, visto che quando ti chiamavano dovevi poi chiedere di richiamare sul fisso classico.
6. Si, questo era quello che volevo fare, il router Asus mi serve nella stanza del PC per poter gestire seriamente la mia rete di casa, i router Telecom offrono davvero poco.
1) Per portarti la fibra a casa devono fare dei lavori nello stabile, per ora solo zone di Milano (e pochissime altre di grandi città) hanno tale copertura. Quindi il 99% della copertura "fibra" è VDSL.
2) In pratica il resto delle prese non sono più collegate alla presa di ingresso, ma le si fanno passare dal modem.
4) Supposizione: probabilmente riserva quel poco di banda per il telefono, considera che la portante che ti arriva sul modem supera a molti i 80/20.
6) O porti un cavo ethernet o fai diventare quella la presa principale, ma se è l'ultima perdi tutte quelle prima a meno di non ricollegarle con un altro cavo.
Jocker90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 10:02   #21419
Lexus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 378
Quote:
Originariamente inviato da Jocker90 Guarda i messaggi
...

Perfetto! Grazie mille per avermi chiarito i dubbi che avevo. ^_^
Lexus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2014, 10:09   #21420
andlap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da ad.p Guarda i messaggi
con la tuttofibra scontata sei vincolato per 2 anni. Se disdici prima devi rimborsare 10 euro x ogni mese in cui hai goduto dello sconto.
THX

Quindi con Internet Fibra se ad es. disdico dopo i 6 mesi in promo passando ad altro operatore in fibra non devo pagare nulla,o cmq i 99 euro di disattivazione me li scalano sempre?
andlap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v