|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1121 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Ancona
Messaggi: 9661
|
Quote:
Quote:
2) Non ho ben capito: la Audiotrak H2 commercializzata da noi sarebbe la miglior scelta in assoluto per gli audiofili? E allora quella commercializzata in oriente, che ritieni molto superiore, che diavolo è? Un miracolo? ![]() 3) Una di queste schede citate ha la possibilità di fare routing sui canali audio? Mi spiego meglio: se ad esempio volessi tenere attaccate contemporaneamente le Empire sul canale frontale e le cuffie sul canale rear, potrei avere tutte e 2 le uscite funzionanti contemporaneamente, e magari equalizzate separatamente? Grazie per la disponibilità ![]()
__________________
VIVA LA VINVL ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1122 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Quote:
Questo come utente. Quando faccio gli articoli però devo tenere conto di altre cose: non importa che gli OpAmp siano swappabili, perchè molta gente non sarebbe in grado di usufruirne e se quindi la stessa ditta produce un modello identico con dotazione base migliore io non posso che criticare la scelta. Quelle schede avranno, rispetto alla versione europea, le stesse differenze che ti ho detto prima tra la Prelude e la HD2 base, ma se tu Audiotrak vendi in Corea una scheda con OpAmp e condensatori ancora migliori e ad un prezzo più basso, non potrai pensare certo che io chiuda gli occhi sulla cosa, come recensore. Quote:
Non so se l'ho mai detto, ma l'ideale astratto in Hi-Fi sarebbe quello di connettere la sorgente agli speaker tramite un filo (corto) con gain e basta ![]() Ultima modifica di SonicGuru : 05-11-2008 alle 02:24. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Ancona
Messaggi: 9661
|
Quote:
![]() In ogni caso il dubbio mi rimane. Fra prezzo e caratteristiche non so proprio cosa scegliere. Visto l'utilizzo che devo farne sarei propenso alla HD2, ma è chiaro che la maggior multimedialità di Prelude e Prodigy 7.1 ha comunque il suo peso. Forse visti questi dubbi farei meglio a rimanere sulla migliore fra le multimediali, cioè proprio la Auzentech Prelude... Boh ![]()
__________________
VIVA LA VINVL ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1124 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2861
|
Prezzo della Audiotrak HD2?
__________________
APC SMT1500I; Silverstone FT02; Seasonic M12D; Rampage 2 Extreme; i7 Extreme 975; Kit Ybris Black Sun; Magicool 2x180mm; 12GB G.Skill F3-14900CL9D; BFG H2OC; Sound Blaster Z; Denon AVC-A1HD; Samsung 860 Pro 512GB; 2 Samsung 850 Pro 256GB; Plextor PX-B940SA; Eizo FS2333; Logitec G900; Filco Majestouch 2 TKL; Intuos3 A4; Epson R2400; Epson Perfection 3200 Photo; Netgear FVS318N. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1125 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
|
Quote:
Se devi ascoltare solo in stereo fatti una scheda stereo. Io adesso ascolto in stereo con un impianto hifi e la auzen prelude. A gennaio che mi faccio il pc nuovo (tengo la parte audio però), ci aggiungo 2 mini monitor attivi (le empire r1000) dietri, e così mi faccio un bel surround PER I GIOCHI soltanto. Alla mia auzen ci ho cambiato l'opamp, mettendoci l'ad8620br, e il suono è migliorato un po' (i classici audiofili direbbero che è cambiato moltissimo). Sto anche pensando a mettere l'opamp burson che deve recensire sonic, così da mettere un opamp "definitivo". Penso che già con l'opamp che ho ora nessuna delle schede stereo recensite da sonic possa competere con la mia.
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1126 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
![]() Riguardo multimedialità si o no dipende tutto dalle proprie esigenze e dai propri gusti. Io non saprei che farmene di un sistema multicanale, oltretutto inadatto ad ascoltare musica, poi la posizionalità del suono non significa avere un suono migliore, molta gente è troppo fissata co sta cosa: io definirei la posizionalità un "gadget" nel mondo dell'audio, perchè IMHO è più importante che i suoni siano sempre giusti e credibili, non solo nella musica, ma anche in film e giochi, piuttosto che spazialmente posizionati, ma ridicoli. Poi, se hai un buon impianto, ti assicuro che la posizionalità ce l'hai lo stesso, non come avere un 7.1 ovviamente, ma IMHO assolutamente sufficiente. Infine, non per instillarti altri dubbi, ma: chi ha detto che la Prelude sia la migliore delle schede multimediali? ![]() Un anno fa la Prelude era la miglior multimediale sul mercato e la Xonar D2 non mi era piaciuta per niente ma, a un anno di distanza, la Xonar HDAV 1.2 Deluxe ha la stessa qualità della Prelude, col vantaggio di essere più versatile (doppia scheda, una marea di entrate e uscite), più mutimediale (HDMI a chi serve) e, a parità di costo, ha un bundle da paura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1127 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Inoltre come detto tante volte anche la HD2 ha gli OpAmp swappabili e quindi permette di fare gli stessi upgrade della Prelude ed hanno identico DAC, solo che la HD2 ha condensatori molto migliori, oltre a soluzioni tecniche più raffinate. Ti asicuro che ascoltando la Prelude i suoni SEMBRAVANO tutti al loro posto, ma passando ad ascoltare una Audiotrak, una M-Audio o una ESI ti accorgi che erano tutti alc entro, inoltre, incredibile ma vero, la Prelude in confronto a queste suonava più "piatta", senza spessore e dettaglio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1128 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
|
Non mi trovo tanto d'accordo sulla critica in generale che fanno quasi tutti al multicanale.
Teoricamente difendo il multicanale (in particolare il 4.0, e non il 5.1), ma non starò a difendere quì le teorie, visto che sarei OT. Dico solo che ci sono vari ingegneri che nella storia hanno voluto dare più importanza ai suoni riflessi che a quelli diretti, dato che nella realtà è così. Io penso che i suoni riflessi siano invece avvalorati proprio dal multicanale. Cmq grazie per avermi detto che la auzen non regge il confronto (sempre parlando di sfumature eh, che per gli audiofili sono tanto). Mi ritengo una persona che preferisce sapere che il proprio impianto non è il migliore come rapporto qualità/prezzo, che credere che sia il migliore in assoluto, o che sulla stessa fascia di prezzo non ci sia di meglio. Molti audiofili, proprio per difendere i propri impianti, non riescono ad avere proprio per questo, una mentalità aperta, ma sono parecchio ottusi. Cmq io i violini li sento proprio in fondo, i contrabbassi davanti (a destra in genere), i flauti al centro, posso indicare con il dito tutti i vari strumenti; dici che davvero con le altre schede questo migliori? ![]() ![]()
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Ancona
Messaggi: 9661
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
VIVA LA VINVL ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1130 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
![]() Quello sul multicanale qui appunto sarebbe pesantemente OT oltre che molto ostico, molto tecnico e molto dibattuto, io propendo più per la scuola stereofonica ![]() Per quanto riguarda la spazialità: non so cosa dirti, non ascoltando la classica, so solo che con le altre tre schede la spazialità nei generi che ascolto io è migliore, così come l'analiticità: certi suoni prima non li sentivo o comunque erano in secondo piano con la Prelude, li ho "scoperti" solo ascoltando le altre tre, inoltre i bassi, che con la Prelude mi sembravano corposi, erano piatti al paragone, soprattutto rispetto la M-Audio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1131 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Ancona
Messaggi: 9661
|
Una domanda probabilmente stupida: con la Audiotrak HD2 riuscirei lo stesso a pilotare un 5.1 (tante volte dovessi provarne uno) in digitale? In analogico chiaramente NO, ma in digitale?
__________________
VIVA LA VINVL ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1132 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Che io sappia, l'unico DSP in grado di farlo è il C -Media CMI8788 Oxygen HD, che non a caso equipaggia la serie Xonar ![]() Non è ovviamente che Asus sia più intelligente e M-Audio, ESI o Audiotrak più deficienti, è che ovviamente ognuno sceglie un progetto e il progetto di schede come la M-Audio, la ESI e la Audiotrak non prevedono la multimedialità, ma solo la qualità della riproduzione audio, quindi hanno preferito un DSP nativo 24/192 a uno in grado di elaborare i flussi audio multicanale in digitale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1133 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Ancona
Messaggi: 9661
|
Per la Audiotrak H2 ho trovato un venditore Koreano su Ebay che ne ha 25 disponibili a 115€ spedite... e di conseguenza dovrebbero essere le versioni migliori, per il mercato orientale
![]()
__________________
VIVA LA VINVL ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1134 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Se mi passi il link ti do la conferma
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1135 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2820
|
Quote:
![]()
__________________
CPU:Intel 3570k VGA: Gigabyte HD 7950 HD: Crucial m4 128gb Case: Fractal R3 Mobo: MSI z77 g45 PSU: Super Flower golden king Platinum 600w ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 960
|
Scusate il ritardo, non se perché non mi arrivano più le notifiche da questa discussione, ed ero convinto che fosse ferma, invece quanta nuova carne sul fuoco!!!
![]() Aggiornamento dall'Australia: è arrivato il Burson ![]() Alla fine l'ho pagato un'inezia, 90$ australiani spedito = 50,41 euro scalati dalla postepay ![]() E' la versione precedente a quella attuale, i ragazzi di Burson mi hanno consigliato di prendere questa perché - a loro dire - l'unica differenza è il socket ad 8 pin già montato che lo rendono Plug & Play al 100% per la Prelude. Vi devo dire che le differenze tra Burson e AD8620 sono ancora superiori che tra quest'ultimo e quello di serie. Tutto quello scritto sul sito Burson corrisponde a verità, in particolare si percepisce proprio più "corpo" e informazione trasmessa. Si nota tantissimo ad esempio sulle chitarre, ad esempio nell'inizio di A Change of Seasons dei Dream Theater o Hotel California degli Eagles mi hanno lasciato a bocca aperta, sono uscite fuori sfumature (ma è riduttivo definirle così) mai sentite prima. Complessivamente è migliorata la dinamica e i bassi, che ora sono davveri articolati e controllati che di più non si può. Lo so, non mi crederà più nessuno visto che lo dico ad ogni cambio di opamp, ma vi assicuro che è davvero così! ![]() Questo fa sì che all'inizio i bassi sembrino diminuiti, poi ci si accorge che forse prima c'era qualcosa in più rispetto a quanto presente sull'incisione. ![]() Il medio alto non mi sembra migliorato drammaticamente, ero soddisfatto prima o lo sono ancora ora. ![]() Certo che siete proprio dei maledetti però, volevo scrivere sul forum manifestando la mia soddisfazione e ora con tutte queste nuove schede audio all'orizzonte mi avete già di nuovo fatto venire voglia di upgrade... vi odio! ![]() ps. Sonic non ho capito le differenze in stereo tra la Prelude e la HD2, ti assicuro che "suono piatto" non è proprio il primo aggettivo che mi viene in mente quando devo descrivere il mio sistema... Quote:
![]()
__________________
Nel mercatino ho concluso con: eleoluca, huangwei, jai, ^v3rsus, Rinos, arvey, kinderboy. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1137 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Neanche io l'avrei definito piatto quando l'avevo, ma ti assicuro che, rispetto al suono riprodotto da HD2, Juli@ o M-Audio c'è meno soundstage, meno spazialità e, in generale, meno matericità sull'intero spettro.
Il basso sulla Prelude mi sembrava molto buono, ma quando ho ascoltato lo stesso brano con quelle tre schede audio mi sono dovuto ricredere, idem la batteria, tutto il resto abbastanza uguale. Comunque sconsiglio a tutti a sto punto di prendere qualsiasi delle schede audio di cui si è parlato ed aspettare questa: http://www.pctuner.net/blogwp/2008/1...xonar-essence/ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1138 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Venezia
Messaggi: 56
|
...letta la tua anticipazione. Azzardo il prezzo: tra i 150 e i 160 euro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1139 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Torino (provincia)
Messaggi: 960
|
Secondo me sei troppo ottimista
![]() Ma il DAC, per quanto buono, è uno unico o uno per canale? Certo che 3 opamp separati rendono la vita un po' più difficile a chi vuol fare un upgrade. Ho paura che riciclare il Burson sostituendo il LM4562 della Asus non dia tutti questi benefici, visto che fa solo da "buffer". Allo stesso tempo gli opamp sono messi troppo vicini (giustamente!) per pensare di installarne 3 discreti. ![]() Tra l'altro i JRC2114D sono single o dual? Vedremo, di sicuro l'Auzen moddata mi farà buona compagnia finché la nuova Asus non uscirà sul mercato. Di sicuro mi mancherà il Crystalizer, secondo me non c'è filtro di Foobar che tenga a confronto ![]()
__________________
Nel mercatino ho concluso con: eleoluca, huangwei, jai, ^v3rsus, Rinos, arvey, kinderboy. Ultima modifica di Diabolik.cub : 05-11-2008 alle 18:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1140 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
|
Quote:
Dire quindi che fa "solo" da buffer non è corretto: il Burson si sa, lavora molto bene proprio come stadio d'uscita, se quindi viene accoppiato ad altri due che fanno da gain dovrebbe offrire un incremento DRAMMATICO. Per quanto riguarda le dimensioni, basterebbe farsi mandare questa versione: http://www.bursonaudio.com/Burson_Di..._Opamp_101.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.