Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2008, 09:48   #6321
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Forse ricordi che non sono un amante delle soluzioni RAID.
Il mio (misero) gradimento scende in relazione alla discesa del numero che segue la parola RAID.
Fammi capire...da quel che dici RAID 5 > RAID 0 come gradimento, giusto?

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Il fatto che io pronga un RAID0 non era figlio di necessità di velocità, neppure di ammattimento ma di richista di spazio.
Spazio dovresti averne a sufficienza anche con un RAID 5...IMHO.
O mi son perso qualcosa?

EDIT: leggo adesso dalla risposta di Madeinitaly che in effetti la parità occuperebbe lo spazio di 1 HD intero...mi ero perso qualcosa..in effetti.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620

Ultima modifica di littlemau : 23-10-2008 alle 09:51.
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 09:54   #6322
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
Vi ringrazio del contributo.

Per la dimensioni, sicuramente 3 Tera servono ora come ora..come detto attualmente sono già utilizati 4 hd usb esterni da 500GB e quindi dovendo acquistare una soluzione su cui riversare tali contenuti e lasciare spazio per i nuovi almeno 3 Tera mi sembra lo spazio necessario.

I 6 Tera si rendevano necessari nel momento in cui si andrebbe a coprire le necessità di storage di un altro studio che produce, più o meno, la medesima occupazone; quindi circa 6 TB. A quel punto si potrebbe anche pensare di avere due soluzioni hardware distinte => 3 + 3, semplicemente vagliavo la possibilità di realizzare una soluzione unica poichè più economica in termini di costo globale e anche di mantenimento (secondo i data sheet 60watt circa invece che 60x2 => 120watt).
Il NAS/SAN di cui ti parlavo è installato presso la sede principale italiana di un'azienda chimica leader a livello mondiale.
Si parla di qualche mesetto fa ed oggi è già una soluzione insufficiente.
Ecco il motivo per cui mi sono tenuto abbondante anche con te.
Per uffici o aziende di piccole/medie dimensioni, la quantità di dati cresce in maniera debole ma per aziende di grosse di dimensioni o piccole aziende con archivi enormi come il tuo il discorso cambia.
Quando si ha 1 TB di dati, passare a 2 TB mantendo il core business è dura.
Quando si hanno 6 TB di dati, passare a 7 - 8 TB è un attimo.
Uno raddoppia, l'altro fa +20% circa ma alla fine è sempre 1 TB o poco più sopra a tutto quello che c'è già. E' il concetto che cambia.

La soluzione che andremo ad implementare significa lo spostamento ad altri reparti dei NAS installati a suo tempo (ancora praticamente nuovi) e l'inserimento di 4 Synology DS408, 4 HD da 1 TB in RAID5.
In pratica il reparto verrà scisso in 2 unità: A e B.
L'unità A avrà il suo archivio nal NAS 1A nell'ufficio centrale dell'unità A e il backup nel NAS 2A nell'ufficio centrale dell'unità B.
L'unità B avrà il suo archivio nel NAS 1B nell'ufficio centrale dell'unità B e il backup nel NAS 2B nell'ufficio centrale dell'unità A.

Il discorso approntato da littlemau sulla rottura dei dischi è legittimo ma è un serpente che si morde la coda perchè ci si può cautelare dalla rottura di un HD, magari anche 2 ma se dobbiamo fare conti che si possono rompere più HD in apparati separati contemporaneamente allora si fa poca strada e si spendono tanti soldi.

Questo anche per dire che la tua proposta di NAS 3+3 TB può funzionare solo come backup.
Intendo dire che affidi un NAS con 4 HD da 1 TB in RAID5 ad un ufficio ed il secondo NAS 4 HD da 1 TB in RAID5 all'altro ufficio.
In questo caso non puoi spostare l'intero archivio verso un NAS in quanto affideresti i tuoi dati sensibili ad un solo supporto.
La soluzione che proponi dovrebbe essere evoluta con un (3+3)*2.
Cioè un ufficio ha il suo archivio in un NAS che fa il backup di se stesso in un altro NAS uguale al precedente.
Il secondo ufficio ha il suo archivio in un NAS che fa il backup di se stesso in un altro NAS uguale al precedente.
Onestamente è la soluzione oltre la quale non mi spingo mai. Cioè non vado mai oltre i 4 NAS, se le esigenze salgono vado verso server dedicati allo storage.

Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
@littlemau
Non sono pratico di S.O. per nas, ho letto le wiki di FreeNAS da te citato e di OpenFiler; ma per le mie esigenze non dovrebbe essere molto problematico, nel senso che non è necessario gestire acl di molti utenti e con servizi base di sftp / apache, samba e cose basilari di una distribuzione linux si dovrebbero fare; alla fine di tutte le caratteristiche presentate dai produttori del QNap e Synology (server multimediale, p2p, ecc ecc) ne userei pochissime..al massimo l' interrogativo sarebbe sulle performance, nel senso che non ho esperienza in sistemi raid 5 con 5-6 hd come delle "normali" distribuzioni linux possano funzionare rispetto a versioni custom o sistemi bsd.
Anche se non sono littlemau, rispondo a questa parte iniziando con una mia classica frase: i NAS costano ingiustificatamente tanto.
Per questo motivo mi sono costruito un PC a basso consumo demandato a questa funzione.
Per il momento ho 1 HD WD 320 GB ma ho spazio per altri 3 HD, basta solo sollevare la calotta del case e inserirli.
Come sistema operativo ho Debian Etch.

Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
La questione soluzione preconfezionata, oppure pc realizzato ad hoc è più una questione di mia "preoccupazione", nel senso che utilizzando hardware "standard", distribuzioni linux e filesystem noti mi "tranquilliza" sapendo che anche fra x anni in caso di problemi potrò recuperare quei dati (toccando ferro per le calamità ovviamente ) adottando soluzioni proprietarie ho paura che in caso di malfunzionamento non degli HD, ma del sistema vero e proprio (ad esempio si brucia la scheda di rete, parte la ram o altro) il modello sucessivo non sia più retrocompatibile e quindi perda tutti i dati...
Parlo per esperienza su Synology.
Gravi guasti se ne sono verificati davvero pochi. Intendo meno di 5 in tanti anni.
Sono hardware dedicati a fare quello, sono figli di esperienze decennali e se li si tratta con un minimo di decenza durano sempre.
E' ovvio che non possono durare molto in un ambiente polveroso, sporco e caldo.
In ogni caso i dischi vengono formattati in EXT3, il mio file system perferito.
E' solido come una roccia ha prestazioni molto buone, è ormai diffuso e tramite un piccolo tool di pochi KB è leggibile/scrivibile anche da Windows.
Ciò vale solo per NAS monodisco.

Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
@tutmosi3
Riguardo alle performance, ricordi, più o meno, se come dichiarato dalla casa produttrice si ottenevano quasi 50MB/s in lettura per il 509? (a me basterebbero un 30MB/s per avere performance adeguate)
Non ricordo il dato preciso ma in rete 10/100/1000 andavamo sui 40 mb/s.
Con punte in negativo sotto i 30 mb/s perchè la rete era in uso e c'erano già molti utenti che attingevano dalle nuove risorse sul NAS.

Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
Tornando all' hardware per gli hd optavo per dei Western Digital RE2-GP, su carta hanno bassi consumi, leggo di buone performance nei test e garantiti per raid 24/7 5 anni; che HD avete montato nei vostri nas, avete suggerimenti particolari in proposito?
Una volta, quando i NAS erano al massimo a 2 HD, montavo IBM (oggi Hitachi).
Sono più caldi deglia altri, rumorosi, lenti ma affidabili.
Oggi le mie preferenze sono su Seagate e Western Digital.
Come hai potuto leggere il mio server casalingo ha un WD.
Devo dire che scaldano poco, sono veloci ed affidabili anche se ultimamente hanno alzato un po' la soglia del rumore.

Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
edit
Dimenticavo un dato importante per aiutarvi nell' indicazione, il budget di massima
Diciamo che la mia idea era di spendere sui 700-800e per l'hardware escludendo i dischi (quindi solo il nas "vuoto"); il QNap 509 lo trovo ivato a circa 900e, quindi potrebbe essere "papabile" aggiungendo un 100e al budget.
Stando circa in quel budget altre possibilità?
Il problema è che il prezzo che indichi va per 1 NAS solo.
Se devi fare soluzioni a catena, in stile NAS/SAN i prezzi sono alti, proprio come ti avevo detto inizialmente.

Con questo budget potresti optare proprio verso una soluzione server.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 09:59   #6323
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Fammi capire...da quel che dici RAID 5 > RAID 0 come gradimento, giusto?
Pur non essendo un amante di nessuna soluzione RAID, devo dire che la 5 è quella che riscuote maggior successo, la 0 quella che ne riscuote meno.

Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Spazio dovresti averne a sufficienza anche con un RAID 5...IMHO.
O mi son perso qualcosa?

EDIT: leggo adesso dalla risposta di Madeinitaly che in effetti la parità occuperebbe lo spazio di 1 HD intero...mi ero perso qualcosa..in effetti.
Lo spazio per il nostro amico modenese è davvero necessario, quindi 1 HD (1 TB) fa comodo.
Ecco perchè sono andato sul RAID0 con un 2° NAS di backup.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 10:57   #6324
amodena
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
@littlemau
grazie del sito, non lo conoscevo, è molto utile

@madeinitaly
ti ringrazio della tua testimonianza; approfitto per chiederti un paio di informazioni:

- per backup esterno a quale soluzione ti riferisci? su dvd, nastro?

- il QNap che possiedi ha la possibilità di effettuare copie di backup esterno in maniera automatica / incrementale? ovvero, ipotizzando di prendere due soluzioni e volendo effettuare la copia dal nas1 al nas2 è possibile automatizzare la cosa, magari in maniera incrementale (cioè evitando di copiare ex novo tutto ogni volta)?

- Per il filesystem, leggevo pagine addietro che il QNap non utilizza un formato standard, ma montabile come ext4..un pò mi preoccupa questa cosa..esperienze in tal senso di recupero dati / lettura di tale file system?

@tutmosi3
E' palese che a seconda delle necessità sia necessario utilizzare soluzioni x * 2 a seconda della affidabilità e utilizzo effettuati. Nel mio caso passerei da sicurezza dei dati pari a zero (4 hd usb esterni...) a un qualcosa di relativamente sicuro, ovvero raid 5.
Il budget non è altissimo e soluzioni (3+3) * 2 al momento non sono fattibili.

Dalla frase "Con questo budget potresti optare proprio verso una soluzione server" e per tua esperienza intendi dire che nel mio caso è preferibile realizzare un pc ad hoc?

O forse intendevi che mi converrebbe utilizzare un approiccio ibrido per ogni studio:
- Nas 3 Tera es QNap 509 con 4 dischi in raid 5: questo sempre attivo e nas principale.
- PC con 3 HD da 3 Tera senza raid: acceso e utilizzato come backup del nas alla bisogna.

Forse il costo non è di molto superiore al preventivato dato che il pc acceso e utilizzato solo per il backup, non necessitando di raid e quindi di controller dedicato (la cosa più costosa) potrebbe essere un vecchio pc reciclato.

Vi ringrazio tutti per i contributi.
amodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 13:38   #6325
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
@littlemau
grazie del sito, non lo conoscevo, è molto utile
Figurati ma è un sito conosciuto ai più qui...non ho meriti.
Quote:
Originariamente inviato da amodena
- il QNap che possiedi ha la possibilità di effettuare copie di backup esterno in maniera automatica / incrementale? ovvero, ipotizzando di prendere due soluzioni e volendo effettuare la copia dal nas1 al nas2 è possibile automatizzare la cosa, magari in maniera incrementale (cioè evitando di copiare ex novo tutto ogni volta)?
Che io sappia replica su dispositivi qnap simili...ma nonho idea se lo faccia in maniera "incrementale"...Madeinitaly è sicuramente più informato..
Quote:
Originariamente inviato da amodena
- Per il filesystem, leggevo pagine addietro che il QNap non utilizza un formato standard, ma montabile come ext4..un pò mi preoccupa questa cosa..esperienze in tal senso di recupero dati / lettura di tale file system?
Buone notizie...hehehe
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8520
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 15:20   #6326
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
...
@tutmosi3
E' palese che a seconda delle necessità sia necessario utilizzare soluzioni x * 2 a seconda della affidabilità e utilizzo effettuati. Nel mio caso passerei da sicurezza dei dati pari a zero (4 hd usb esterni...) a un qualcosa di relativamente sicuro, ovvero raid 5.
Il budget non è altissimo e soluzioni (3+3) * 2 al momento non sono fattibili.

Dalla frase "Con questo budget potresti optare proprio verso una soluzione server" e per tua esperienza intendi dire che nel mio caso è preferibile realizzare un pc ad hoc?

O forse intendevi che mi converrebbe utilizzare un approiccio ibrido per ogni studio:
- Nas 3 Tera es QNap 509 con 4 dischi in raid 5: questo sempre attivo e nas principale.
- PC con 3 HD da 3 Tera senza raid: acceso e utilizzato come backup del nas alla bisogna.

Forse il costo non è di molto superiore al preventivato dato che il pc acceso e utilizzato solo per il backup, non necessitando di raid e quindi di controller dedicato (la cosa più costosa) potrebbe essere un vecchio pc reciclato.

Vi ringrazio tutti per i contributi.
La tua soluzione NAS + PC riciclato può essere un'idea ma PC datati non credo possano reggere HD da 1 TB se non con aggiornamenti BIOS, il che è rischioso su PC moderni, figuriamoci su PC datati.
Inoltre c'è il fattore PATA.

Quello al quale pensavo io era un bel case grande, ben aerato con un numero sufficiente di slot per HD.
Una scheda madre adeguata e un SO usabile.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 15:21   #6327
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Figurati ma è un sito conosciuto ai più qui...non ho meriti.

Che io sappia replica su dispositivi qnap simili...ma nonho idea se lo faccia in maniera "incrementale"...Madeinitaly è sicuramente più informato..

Buone notizie...hehehe
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8520
Sarebbe anche l'ora di avere EXT4.
So che ha avuto una gestazione un po' più lunga del previsto ma non so il motivo.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 16:23   #6328
amodena
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Figurati ma è un sito conosciuto ai più qui...non ho meriti.
Io non lo conoscevo e hai contribuito a diffondere conoscenza, questo è importante

Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Che io sappia replica su dispositivi qnap simili...ma nonho idea se lo faccia in maniera "incrementale"...Madeinitaly è sicuramente più informato..
Ho scaricato e letto il manuale del 509, parla di sincronizzazione fra il nas e il server target, quindi in pratica dovrebbe averla, seppur limitatamente a prodotti QNap; in caso attendiamo conferme / smentite in tal senso.

Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Ottima notizia!

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
La tua soluzione NAS + PC riciclato può essere un'idea ma PC datati non credo possano reggere HD da 1 TB se non con aggiornamenti BIOS, il che è rischioso su PC moderni, figuriamoci su PC datati.
Inoltre c'è il fattore PATA.
Io ho un "vecchio" sempron e la scheda madre monta 4 porte sata..un hd da 500GB lo ho su, potrei provare a vedere se tiene 1 TB, penso di si.

Una soluzione similare su am2 male che vada non mi dovrebbe costare molto, sui 70-80e prendendo la scheda madre e il processore, dato che case, ventole, alimentatore e ram li recupero.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Quello al quale pensavo io era un bel case grande, ben aerato con un numero sufficiente di slot per HD.
Una scheda madre adeguata e un SO usabile.
Ho capito, per l' hardware, senza andare off topic qui, scrivo sul thread dei pc-muletto 24/7 che leggo spesso e trovo molto interessante al pari di questo.

Per il S.O. una debian in raid 5 ho buone performance?
amodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 16:41   #6329
imayoda
Senior Member
 
L'Avatar di imayoda
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3340
Mi sono deciso a mettere su un server Freenas su un computer barebone Asus munito di PIV northwood e ben (lol) 128MB di ram. Il tutto è stato abbastanza facile e cristallino ma superati quei primi ostacoli (tipo l'impossibilità di mettere l'OS su una flash key o una CF montata internamente su adattatore IDE) ho bisogno già da subito dei vostri consigli:

Qualcuno conosce un controller Sata da prezzo capace di supportare il raid mirroring di due unità, compatibile sopratutto con Freenas?

Grazie un sacco per tutte le risposte
__________________
Fisso: i7-2700k 16GB amd7770ghz Antec 420W Portatile: Asus eeePc 901 black Canon 20D NAS Synology 108j Ottimi affari con: skullboy, Dominioincontrastato, hard_one, Torpedo, SSLazio83, OIBAF, Celly, nemozx, jobe, Holy_knight, frank_durelli, ragingbull42, Enky, Truzzone, Lelez, elmanna, Keim, IroNLieR, firestorm90
imayoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 17:10   #6330
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
...
Io ho un "vecchio" sempron e la scheda madre monta 4 porte sata..un hd da 500GB lo ho su, potrei provare a vedere se tiene 1 TB, penso di si.
Una scheda madre con 4 SATA significa che è abbastanza recente, quindi immagino che ce la potrà fare.

Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
Una soluzione similare su am2 male che vada non mi dovrebbe costare molto, sui 70-80e prendendo la scheda madre e il processore, dato che case, ventole, alimentatore e ram li recupero.

Ho capito, per l' hardware, senza andare off topic qui, scrivo sul thread dei pc-muletto 24/7 che leggo spesso e trovo molto interessante al pari di questo.

Per il S.O. una debian in raid 5 ho buone performance?
Dipende dal controller RAID.
Nella sezione Linux troverai gente che ha fatto decine di server con RAID5 e diverse distribuzioni e molti controller.
Con una tal esperienza troverai di sicuro il più adatto alle tue eventuali esigenze.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 23:12   #6331
amodena
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 167
Ringrazio nuovamente per l' aiuto
amodena è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 09:17   #6332
madeinitaly
Member
 
L'Avatar di madeinitaly
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
@madeinitaly
...
...
- per backup esterno a quale soluzione ti riferisci? su dvd, nastro?
Quello dipende solo dalle tue esigenze, le soluzioni possibili sono davvero molteplici, oltre a quelle che hai citato puoi prevedere, ad esempio, un secondo NAS. Considera che il TS-509 PRO ha 2 interfacce di rete: potresti ad esempio usarne una in una sottorete diversa e dedicata solo al backup: soluzione elegante, pratica e lontana da "occhi indiscreti" al tempo stesso.
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
- il QNap che possiedi ha la possibilità di effettuare copie di backup esterno in maniera automatica / incrementale? ovvero, ipotizzando di prendere due soluzioni e volendo effettuare la copia dal nas1 al nas2 è possibile automatizzare la cosa, magari in maniera incrementale (cioè evitando di copiare ex novo tutto ogni volta)?
Assolutamente si. La cosa NON è relegata ai NAS di QNAP, puoi usare un qualsiasi altro NAS o disco esterno, sia via ethernet che SATA o USB. Non c'è nessun sistema proprietario è Linux (rsync).
Quote:
Originariamente inviato da amodena Guarda i messaggi
- Per il filesystem, leggevo pagine addietro che il QNap non utilizza un formato standard, ma montabile come ext4..un pò mi preoccupa questa cosa..esperienze in tal senso di recupero dati / lettura di tale file system?
Questo è vero solo x il mono e bidisco (TS-109 e TS-209) tutti gli altri hanno ext3 standard. A breve anche questi due modelli avranno cmq lo standard etx3.
__________________
QNAP Club Italian forum

Ultima modifica di madeinitaly : 24-10-2008 alle 11:13.
madeinitaly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 09:29   #6333
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da madeinitaly Guarda i messaggi
Questo è vero solo il mono e bidisco (TS-109 e TS-209) tutti gli altri hanno ext3 standard. A breve anche questi due modelli avranno cmq lo standard etx3.
E lo dici così, "en passant"????

Link link..
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 13:20   #6334
madeinitaly
Member
 
L'Avatar di madeinitaly
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 228
@littlemau

RETTIFICO: edit
__________________
QNAP Club Italian forum

Ultima modifica di CRL : 06-12-2008 alle 20:03.
madeinitaly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 07:38   #6335
albchia
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 7
Salve a tutti;
vorrei risolvermi un dubbio sui NAS.
Ho in gestione una rete scolastica con almeno 1000 utenti su piattaforma Windows2k3.
Vorrei dotarla di un NAS per spazio disco studenti. Normalmente i NAS in commercio sulla fascia 400/800 euro (Synology DS207, Kraun ts209, ecc.) hanno dichiarata la compatibilità per Active DIrectory.
Cosa vuol dire?
Che fanno un importazione degli utenti del dominio all'atto della configurazione ?
La sincronia con il cambio password è automatica? Posso attribuire permessi ai gruppi di studenti come su normale NTFS?
Si può stare tranquilli?

O è meglio passare ai sistemi basati su Windows storage server 2003 ma ahimé molto + costosi come HP Proliant, IOMega iostore ecc..
Grazie a chi ci darà una mano perché consultando decine di forum non ho ancora capito questa cosa ...

Alberto P.
albchia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2008, 19:14   #6336
Franz.
Senior Member
 
L'Avatar di Franz.
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Roma
Messaggi: 2159
Quote:
Originariamente inviato da albchia Guarda i messaggi
Salve a tutti;
vorrei risolvermi un dubbio sui NAS.
Ho in gestione una rete scolastica con almeno 1000 utenti su piattaforma Windows2k3.
Vorrei dotarla di un NAS per spazio disco studenti. Normalmente i NAS in commercio sulla fascia 400/800 euro (Synology DS207, Kraun ts209, ecc.) hanno dichiarata la compatibilità per Active DIrectory.
Cosa vuol dire?
Che fanno un importazione degli utenti del dominio all'atto della configurazione ?
La sincronia con il cambio password è automatica? Posso attribuire permessi ai gruppi di studenti come su normale NTFS?
Si può stare tranquilli?

O è meglio passare ai sistemi basati su Windows storage server 2003 ma ahimé molto + costosi come HP Proliant, IOMega iostore ecc..
Grazie a chi ci darà una mano perché consultando decine di forum non ho ancora capito questa cosa ...


Alberto P.
Ciao Alberto, mi sono permesso di evidenziare l'ultimo tuo paragrafo, perchè proprio da quell'ultima tua affermazione mi sembra di capire che non avete le idee molto chiare. Vi consiglierei di partire quindi, prima di tutto da un discorso mirato a cosa volete offrire agli studenti, ovvero quali servizi, e se volete offrirgli anche un area di storage, quanto spazio assegnare a ciascun utente. Inoltre, non ultima ma oltremodo importante, dovrete valutare se sottoporre a controllo antivirus queste unità di storage.

Sulla base di queste valutazioni, avrete certamente elementi più che sufficienti a stabilire quale possa essere per voi la soluzione migliore: un ottimo NAS, per gestire "spazi" fino a 4 Terabyte almeno in raid 5, o passare a sistemi SAN qualora le vostre esigenze siano superiori ai 3 o 4 TB. Su queste ultime, essendo sostanzialmente Sistemi equiparabili a dei Server, è anche possibile installare idonei Sistemi antivirus che permetteranno il controllo ed il monitoraggio in tempo reale delle aree stesse.

Comunque, per rispondere anche brevemente alle tue domande, posso dirti che la compatilità con AD sta ad indicare che il NAS una volta fatto il Join al dominio erediterà i gruppi e gli utenti dal dominio AD, e di conseguenza si predisporrà per assegnare i diritti alle cartelle ed ai servizi consultando l'AD stessa. In pratica, il NAS ti permetterà di assegnare i privilegi d'accesso ai medesimi utenti elencati in AD. Una comodità ed una sicurezza in più.
Unico neo di questa importante feature, è solamente la limitazione che alcuni NAS hanno nei confronti del limite degli utenti da gestire. Alcuni NAS (ad esempio gli Acer EasyStore, malgrado i loro 1000 e passa euro di costo) non gestiscono più di 256 elementi di AD. Ho sottolineato elementi, perchè in 256 posti, loro assegnano indifferentemente utenti, gruppi o qualsiasi altro elemento che si intenda riportare dall'AD al NAS, fino ad esaurimento dei 256 posti disponibili, lasciando fuori (e quindi ingestibili, ovvero non selezionabili perchè inesistenti per l'assegnazione di privilegi) gli ultimi elementi recuperati.

Spero di esser stato chiaro ed esserti stato d'aiuto, poi vedrai che qualche altro suggerimento potrà dartelo anche tutmosi, che nel settore ha esperienza da vendere.
Franz. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 08:22   #6337
led72
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: prov. Trento
Messaggi: 29
consiglio

ciao a tutti,
credo finalmente di aver trovato il forum giusto ovvero popolato da esperti di NAS.
Ho il seguente problema: gestisco una rete di 7 pc che utilizzavano un NAS Lacie dl 400GB (mini disk ethernet). Tale NAS si è rotto ma per fortuna sono riuscito a recuperare i dati. Ora vorremmo acquistarne uno nuovo ma che ci garantisca un backup automatico ed affidabile senza spedere migliaia di euro!
Facendo una ricerca tra le marche e modelli più gettonati sono finito sul modello della NetGear RND4250 ReadyNAS NV+ con 2 dischi inclusi da 500GB (lo imposterò in RAID 1).
Tra le configurazioni possibili si può automatizzare il backup su disco esterno collegato alla porta USB del NAS ed inoltre sembra che si possa impostare il tempo di accensione e spegnimento giorno per giorno.
Vorrei sapere la vostra opinione su questo prodotto per evitare cantonate.

Ciao e grazie.
__________________
L'uomo vale quanto sa.
led72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 10:06   #6338
andreaxxl
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 14
Ne esiste uno completo. ?

Ciao a Tutti.

Ho capito che sia il synology che il qnap, sono considerati da tutti voi prodotti affidabili e consigliati. Mi ero ormai orientato ad acquistare uno dei due quando la redazione di HW mi ha mandato la recensione del Medley HMR 500 di 4geek. Sicuramente è un prodotto diverso, meno "strutturato e forse anche meno affidabile" . Però oltre alle funzioni di server web, NAS, video registrazione su IP CAM , download torrent etc. ha anche il pregio di poter registrare da sorgenti video sia digitali che analogiche ad un prezzo interessante visto che è commercializzato a circa 250 euri con HD da 1 TB. A questo punto per me sarebbe davvero il massimo poichè alle funzioni tipiche dei fratelli più blasonati aggiungerei il fatto di poterlo usarlo come un recorder. Che ne dite ? Certo se esistesse una soluzione analoga di Synology o Qnap sarebbe il massimo.

Accetto ogni consiglio così finalmente questi pochi euri che mi rimangono.

un saluti a tutti
andreaxxl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 10:20   #6339
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da led72 Guarda i messaggi
ciao a tutti,
credo finalmente di aver trovato il forum giusto ovvero popolato da esperti di NAS.
Ho il seguente problema: gestisco una rete di 7 pc che utilizzavano un NAS Lacie dl 400GB (mini disk ethernet). Tale NAS si è rotto ma per fortuna sono riuscito a recuperare i dati. Ora vorremmo acquistarne uno nuovo ma che ci garantisca un backup automatico ed affidabile senza spedere migliaia di euro!
Facendo una ricerca tra le marche e modelli più gettonati sono finito sul modello della NetGear RND4250 ReadyNAS NV+ con 2 dischi inclusi da 500GB (lo imposterò in RAID 1).
Tra le configurazioni possibili si può automatizzare il backup su disco esterno collegato alla porta USB del NAS ed inoltre sembra che si possa impostare il tempo di accensione e spegnimento giorno per giorno.
Vorrei sapere la vostra opinione su questo prodotto per evitare cantonate.

Ciao e grazie.
Il mio giudizio è ancora negativo.
Rispetto al vecchio tostapane, i passi in avanti sono stati notevoli, tuttavia l'eccellenza è ancora molto distante.
Il problema più grave resta sempre il calore, scarsamente dissipato.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 10:22   #6340
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da andreaxxl Guarda i messaggi
Ciao a Tutti.

Ho capito che sia il synology che il qnap, sono considerati da tutti voi prodotti affidabili e consigliati. Mi ero ormai orientato ad acquistare uno dei due quando la redazione di HW mi ha mandato la recensione del Medley HMR 500 di 4geek. Sicuramente è un prodotto diverso, meno "strutturato e forse anche meno affidabile" . Però oltre alle funzioni di server web, NAS, video registrazione su IP CAM , download torrent etc. ha anche il pregio di poter registrare da sorgenti video sia digitali che analogiche ad un prezzo interessante visto che è commercializzato a circa 250 euri con HD da 1 TB. A questo punto per me sarebbe davvero il massimo poichè alle funzioni tipiche dei fratelli più blasonati aggiungerei il fatto di poterlo usarlo come un recorder. Che ne dite ? Certo se esistesse una soluzione analoga di Synology o Qnap sarebbe il massimo.

Accetto ogni consiglio così finalmente questi pochi euri che mi rimangono.

un saluti a tutti
Anche io mi ero avvicinato a questo prodottino.
Mi piace.
Nessuno mi ha ancora segnalato il suo comportamento ma le feature sono interessanti.
A mio avviso la mancanza del decodificatore per i segnali televisivi del digitale terrestre potrebbe farsi sentire.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v