|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6421 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 40
|
Scusate la domanda, ho un collegamento ADSL-Voce Tiscali 20 mega da tempo, con il router Tiscali Netbox G. Per quanto riguarda il collegamento LAN, tutto a posto, le prestazioni sono notevoli, ma se passiamo al collegamento wireless sono messo male, scarsa portata e caduta del collegamento. Arrivo alla domanda, posso utilizzare il Router NETGEAR DGN2200v3 in cascata con il router Tiscali Netbox G per potenziare il wireless? Quest'ultimo ha anche la porta WAN. Oppure dovrei utilizzare un WNR2200?
Grazie per l'aiuto. Ultima modifica di cobra1 : 07-04-2013 alle 18:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6422 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma (prima porta)
Messaggi: 3703
|
meglio questo o il dgn3500 per una connessione libero ULL quindi con dslam broadcom?
![]()
__________________
MY PC: Intel i7 8700k @4.8ghz, 16gb ram ddr4(2600mhz), Gigabyte Z370P-D3, Strix vega64 (@1680/1050), Sound Blaster xfi titanium, Samsung 960evo 500gb trattato positivamente con: robby66; Emulatore; fabrimax84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6423 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10218
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6424 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma (prima porta)
Messaggi: 3703
|
Grazieee
__________________
MY PC: Intel i7 8700k @4.8ghz, 16gb ram ddr4(2600mhz), Gigabyte Z370P-D3, Strix vega64 (@1680/1050), Sound Blaster xfi titanium, Samsung 960evo 500gb trattato positivamente con: robby66; Emulatore; fabrimax84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6425 |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 280
|
Prime impressioni
Ho sostituito il D-Link 320B con il 2200v3. Sulla mia linea (Infostrada 20M) alquanto disastrata in quanto lontano dalla centrale, ho notato un miglioramento in termini di attenuazione (passando da 46 a 43) e SNR (aumentando solo di qualche punto decimale).
Quello che mi ha deluso è la portante massima (non parlo di Speedtest, ma dei valori che si leggono con telnet: Max Downstream rate) con il 320B è 5884, mentre con il 2200 solo di 5300 circa, nonostante i migliori valori di attenuazione. mentre il Downstream rate è praticamente uguale in entrambi. Sotto questo aspetto ha deluso le mie aspettative, pensavo riuscisse ad agganciare una portante max migliore, in modo da modificare l'SNR ed ottenere un miglioramento nel download. Il D-Link ha queste caratteristiche: system type : 96332CG processor : 0 cpu model : BCM6338 V1.0 BogoMIPS : 239.20 Possibile che il vecchio modem riesca, in linea teorica, ad avere valori migliori.
__________________
Cerco custodia BookBook originale Twelve South (Brown) per iPad 1, solo se in buono stato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6426 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 49
|
Aiuto
Ho da poco installato questo router funziona tutto bene ma ho un problema con il wi fi.
Ho un portatile,un tablet e un telefono che prendono bene il segnale wi fi ma non riescono a navigare su internet ne accedere da nessuna parte da cosa puo dipendere questo problema? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6427 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 1
|
Info
ciao regaz, sono Chuck da ferrara ed è il mio primo messaggio sul forum.
Volevo chiedervi una cosa: Ho comprato giusto ieri questo modem/router, che sembra funzionare decentemente rispetto al vecchio dsl2640b della Dlink che infostrada mi aveva dato. beh insomma,io ho una sorta di depandance a distanza 25 metri da casa,in cui ho tirato un cavo lan per avere linea anche giù in maniera abbastanza stabile... quindi ho questo router su in casa,e io sono ad una 30 ina di metri. Il discorso è che per avere un ampliamento della linea wireless in sta depandance,dal router prinicipale,attaccavo sto 30 metri di cavo, poi quaggiù ci attaccavo un altro routerino,che in modalità bridge,mi serviva ad amplificare il segnale che arrivava dal cavo,quindi andava tutto bene fino a ieri. Ora che ho sto modem quà,attacco, ma non succede davvero nulla,nel senso,finchè devi collegarti al modem direttamente....zero problemi, ha anche una portata notevole....ma se gli attacco il mio cavo ethernet e poi ci attacco il mio solito router,zero. non va proprio una beneamata minchia. Neanche impostando i parametri manuali quali ip,dns ecc ecc. Dsl 2640b andava tutto ok,usavo ip statico però era tutto ok. sto netgear invece mi sta dando problemi in questa cosa. AVETE IDEE????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6428 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1556
|
ho scaricato il fw beta che c'è in prima pagina per provarlo ma dopo qualche istante che premo upload mi dice "This firmware file is incorrect! Please get the firmware file again and make sure it is the correct firmware for this product."
ha quello originale,che sbaglio?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6429 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
3 post di seguito impossibili da affrontare
i problemi wifi sono causati da un'infinità di ragioni il secondo router messo in modalità bridge? che significa? che funzione deve avere questo secondo router? fare da switch, da access point? che indirizzo ha? non funziona niente? sarà mica il cavo? il firmware beta non va? sei sicuro di avere il 2200V3 ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6430 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma (prima porta)
Messaggi: 3703
|
Scusate la domanda, siccome domani mi dovrebbe arrivare, conviene tenere il firmware ufficiale, o scaricare la versione beta in prima pagina?
__________________
MY PC: Intel i7 8700k @4.8ghz, 16gb ram ddr4(2600mhz), Gigabyte Z370P-D3, Strix vega64 (@1680/1050), Sound Blaster xfi titanium, Samsung 960evo 500gb trattato positivamente con: robby66; Emulatore; fabrimax84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6431 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 965
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6432 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 173
|
Devo affiancare al mio dgn2200v3 un router.
Praticamente in una stanza ho necessita di collegare 2/3 periferiche (non wifi) alla rete di casa, ma ho solo 1 presa Lan. Cosa mi consigliate di prendere che sia compatibile con il netgear dgn2200? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6433 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5077
|
Devi acquistare uno switch, non un altro router. Con una decina di euro te la cavi.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
![]() |
![]() |
![]() |
#6434 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 173
|
Ma con lo switch posso usare contemporaneamente le periferiche?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6435 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5077
|
Ovviamente sì.
![]()
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
![]() |
![]() |
![]() |
#6436 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10218
|
Ragazzi
![]() smanettando con il telnet ho visto che c'è un comando che serve per abilitare o meno il lampeggio dei led tramite il comando wl ledbh questo comando è: wl led_blinksync [0/3] [0/1] però quando ad esempio do il comando per permettere il lampeggio del led dell'adsl wl led_blinksync 2 8 il comando mi restituisce: wl: Unsupported quindi netgear ha disabilitato nel firmware la possibilità di riattivare il lampeggio dei led a parte quello del wi-fi ![]() ![]() non ci sarebbe la possibilità di abilitare il lampeggio anche dei led della lan, dell'usb e dell'adsl? magari in una futura prossima versione di amod ![]() Ultima modifica di Totix92 : 09-04-2013 alle 12:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6437 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
stai facendo un pò di confusione
il comand wl, che è un link a wlctl, si occupa solo ed unicamente del driver wifi non si occupa del driver della wan, dello switch ethernet e via dicendo per cui non è che "hanno bloccato" o "non hanno implementato" nel tuo caso ti restituisce unsupported, perché il comando accettato è ledbh e non led_blinksync non ho indagato sui leds; quello che vorrei è una modalità stealth, come l'ha chiamata Merlin per il suo mod su firmware Asus; il problema è che i led si spengono, ma quando si deve riaccenderli, non so come farlo con sicurezza |
![]() |
![]() |
![]() |
#6438 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Falconara M. (AN)
Messaggi: 1410
|
Alfonso, ma volendo sarebbe possibile reintrodurre il lampeggio dei led delle porte LAN (o magari quello di Internet)? Nel V1 di default lampeggiano tutti, quindi penso che debba esistere un qualche comando... Ne sai qualcosa per caso?
![]()
__________________
CASE: Corsair 780T White - MOBO: Asrock Fatal1ty X470 K4 - CPU: AMD Ryzen 7 2700 + Noctua NH-D15 RAM: G.Skill Trident Z RGB 2x8GB 3200Mhz - GPU: Gigabyte RTX2080 Aorus - PSU: Seasonic Focus+ Platinum 650W - HDD: Samsung 970EVO NVMe - AUDIO: SoundBlaster AE-X5 / Edifier S350DB - VIDEO: Dell S2417DG - GAMING: Razer Naga + Tesoro Durandal Ultimate - OS: Windows 10 PRO x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6439 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10218
|
Quote:
per led_blink_sync l'ho trovato dando wl --help e tra i comandi dopo wl ledbh c'era anche questo led_blinck_sync [0/3] [0/1] ho sbagliato a digitarlo ecco perché mi dava unsupported, adesso il comando lo accetta ma i led non lampeggiano ugualmente Ultima modifica di Totix92 : 09-04-2013 alle 13:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6440 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non so niente dei led ethernet
wlctl è il comando per impostare parametri del driver wifi, solo ed unicamente quello |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39.