Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2004, 19:58   #1
GiulioCesare
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 364
Informatica e matematica

Salve ragazzi, che rapporto avete con la matematica? Vi faccio questa domanda perchè sempre più persone, compresa ovviamente il mio professore di matematica, mi dicono che per diventare buoni informatici, bisogna essere prima dei buoni matematici, personalmente vedo questi due mondi abbastanza lontani, per esempio per essere un ottimo programmatore, perchè è obbligatorio sapere le regole di derivazione, oppure il calcolo dell'integrale? Dico questo perchè andando avanti con lo studio dell'infomatica, trovo sempre più matematica, anche in un eventuale futuro corso universitario, è presente in modo massiccio la matematica e questo mi scoraggia molto, tanto che non penso proprio che dopo il diploma continuerò gli studi, a meno che non nasca un corso di informatica senza la matematica
GiulioCesare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 20:10   #2
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Strano ma vero la matematica centra.
Intanto se vai a fare un corso universitario di matematica ne troverai un bel po' (specialmente in ingegneria) e poi è utile per vedere come si comporta un codice. Esempio in cui la matematica può servire è la misura di quanto un algoritmo è performante rispetto ad un'altro, di come si comporta al variare dei paramtri etc etc
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 20:50   #3
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
La matematica c'entra e anche molto. Io sto al secondo anno di informatica e di esami di matematica ce ne sono parecchi soprattutto al primo anno. Ma non ti devi scoraggiare. Lo studio della matematica e della teoria in generale permette di differenziarti dal programmatore e capire ciò che scrivi (come codice) molto più dello "smanettatore" medio. Inoltre studi approfonditi che vanno aldilà della guida che si può trovare su internet o qui sul forum, danno la possibilità di ricoprire ruoli particolari di vertice nel mondo del lavoro; penso ai sistemisti, ai manager che gestiscono team di sviluppo di grandi software, ecc.
Ovviamente c'è anche un parte pratica, progetti e quant'altro.
Per gli integrali e le derivate, questi servono per aiutarti a ragionare nel caso particolare mi sembrano essere alla base di non so quale algoritmo di compressione dati (nei prossimi anni ti saprò dire meglio ).
Io personalmente anche se non sono allergico alla matematica non ho scelto ingegneria informatica dove effettivamente ce n'è molta di più e sono due facoltà sostanzialmente diverse quindi infomrati bene sulle materie e chiedi a qualche ing. o futuro ing. informatico. Non ti far fuorviare dal titolo ingengnere, come hanno fatto molti miei conoscenti.
Se vuoi, chiedimi qualsiasi altra cosa, spero di esserti stato utile!
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 09:48   #4
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
se vuoi fare il programmatore non ti serve un granchè di matematica, qualcuno ti dice cosa programmare e tu lo programmi.
se aspiri ad un ruolo più elevato (cioè chi dice cosa e come programmare al programmatore) allora di matematica te ne serve molta. Ti serve per capire come descrivere il mondo esterno e le relazioni tra calcolatore ed esterno, per calcolarti l'ottimalità di un algoritmo rispetto a vari parametri. soprattutto nell'informatica industriale ti serve matematica (e anche molta fisica) per capire i fenomeni fisici che stai controllando. ecc ecc...
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 10:20   #5
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da deggial
se vuoi fare il programmatore non ti serve un granchè di matematica, qualcuno ti dice cosa programmare e tu lo programmi.
Dipende dal ramo informatico che scegli, se scegli l'informatica classica si allude al progemmatore di linguaggi imperativi o linguaggi ad oggetti.

Nella mia facoltà il primo esempio di applicazione di matematica non banale lo ho avuto nel corso di "Intelligenza artificiale: sistemi adattativi" adesso non vado a descriverti oltre modo di cosa si tratta, ma occorreva studiare gradienti e altri parametri x ricostruire (anche approssimare) determinate funzioni, in modo da determinare un determinato classificatore

Anche statistica/probabilità saranno sostanziali nel ramo dell'intelligenza artificiale.

PS Io odio il calcolo integrale, non mi rimane mai in mente, ogni volta dimentico come si fa ... dovrebbero partire ad insegnare questo argomento invece di ridursi sempre alla fine e fatto male ... bleah!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 19-07-2004 alle 10:22.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 13:03   #6
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Nella mia facoltà il primo esempio di applicazione di matematica non banale lo ho avuto nel corso di "Intelligenza artificiale: sistemi adattativi" adesso non vado a descriverti oltre modo di cosa si tratta, ma occorreva studiare gradienti e altri parametri x ricostruire (anche approssimare) determinate funzioni, in modo da determinare un determinato classificatore
Ma chi studia problemi di intelligenza artificiale non fa il programmatore, cioè non va a implementare il codice, se non in rari casi (cioè magari implementa lui il metodo d'approssimazione ma si tratta di scrivere qualche decina di righe di codice)

magari non abbiamo lo stesso concetto di "programmatore".
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 13:19   #7
mene16
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 165
la matematica ti serve per ragionare, per imparare un metodo di ragionamento, un modo di affrontare i poblemi e risolverili!!!!!
__________________
Intel® Pentium® 4 HT 3.00GHz || ABIT IC7-maX3 || 1Gb pc3200||9800pro 128MB||160Gb samsung
mene16 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 13:26   #8
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da deggial
Ma chi studia problemi di intelligenza artificiale non fa il programmatore, cioè non va a implementare il codice, se non in rari casi (cioè magari implementa lui il metodo d'approssimazione ma si tratta di scrivere qualche decina di righe di codice)

magari non abbiamo lo stesso concetto di "programmatore".
Guarda che il più delle volte devi anche adattare un codice altrui alle tue esigenze e quindi capirlo da 0 per poi plasmarlo al tuo utilizzo x me, è programmazione.
Tutti gli algortmi di nuova generazione x l'AI come le super vector machine, etc non fanno parte della macroarea "programmazione" forse?!
Se poi secondo voi non centra niente io non so che dire ...
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 13:36   #9
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
secondo me non c'entra niente, ma non è che voglia farti arrabbiare
Che non c'entri nulla lo dimostra che tu stai parlando di un corso universitario, mentre un programmatore è un diplomato (almeno secondo me) che implementa quel che gli viene detto.
Che poi per "pensare" il codice anzichè implementarlo e basta serva la matematica è indubbio (ed è la seconda parte di discorso che tu all'inizio non hai quotato).
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 17:54   #10
wrathchild
Bannato
 
L'Avatar di wrathchild
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Salento!
Messaggi: 1123
Allora, innanzitutto ti preannuncio che se prendi Ingegneria Informatica troverai molta matematica.

Per implementare un codice forse può bastarti la logica, ma se poi il tuo programmino per girare con numeri molto grandi ha bisogno delle stesse risorse di Far Cry, la colpa sarà solo tua che non ne hai fatto una giusta analisi (e questa è matematica).

Poi, quello che forse non comprendi a pieno è che la matematica è uno strumento, dal quale non potrai prescindere sempre e comunque.

E' come se tu fai l'elettricista e dici "Ok, faccio il lavoro, ma non fatemi usare il cacciavite perchè non lo sopporto!"

Ultima modifica di wrathchild : 19-07-2004 alle 17:56.
wrathchild è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Toshiba rompe la barriera dei 10 piatti ...
Risparmiate 140€: Apple Mac mini con chi...
Ultime ore per EUREKA J15 Ultra ed Evo U...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v