|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 364
|
Informatica e matematica
Salve ragazzi, che rapporto avete con la matematica? Vi faccio questa domanda perchè sempre più persone, compresa ovviamente il mio professore di matematica, mi dicono che per diventare buoni informatici, bisogna essere prima dei buoni matematici, personalmente vedo questi due mondi abbastanza lontani, per esempio per essere un ottimo programmatore, perchè è obbligatorio sapere le regole di derivazione, oppure il calcolo dell'integrale? Dico questo perchè andando avanti con lo studio dell'infomatica, trovo sempre più matematica, anche in un eventuale futuro corso universitario, è presente in modo massiccio la matematica e questo mi scoraggia molto, tanto che non penso proprio che dopo il diploma continuerò gli studi, a meno che non nasca un corso di informatica senza la matematica
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
|
Strano ma vero la matematica centra.
Intanto se vai a fare un corso universitario di matematica ne troverai un bel po' (specialmente in ingegneria) e poi è utile per vedere come si comporta un codice. Esempio in cui la matematica può servire è la misura di quanto un algoritmo è performante rispetto ad un'altro, di come si comporta al variare dei paramtri etc etc
__________________
RunningForum.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
La matematica c'entra e anche molto. Io sto al secondo anno di informatica e di esami di matematica ce ne sono parecchi soprattutto al primo anno. Ma non ti devi scoraggiare. Lo studio della matematica e della teoria in generale permette di differenziarti dal programmatore e capire ciò che scrivi (come codice) molto più dello "smanettatore" medio. Inoltre studi approfonditi che vanno aldilà della guida che si può trovare su internet o qui sul forum, danno la possibilità di ricoprire ruoli particolari di vertice nel mondo del lavoro; penso ai sistemisti, ai manager che gestiscono team di sviluppo di grandi software, ecc.
Ovviamente c'è anche un parte pratica, progetti e quant'altro. Per gli integrali e le derivate, questi servono per aiutarti a ragionare nel caso particolare mi sembrano essere alla base di non so quale algoritmo di compressione dati (nei prossimi anni ti saprò dire meglio ![]() Io personalmente anche se non sono allergico alla matematica non ho scelto ingegneria informatica dove effettivamente ce n'è molta di più e sono due facoltà sostanzialmente diverse quindi infomrati bene sulle materie e chiedi a qualche ing. o futuro ing. informatico. Non ti far fuorviare dal titolo ingengnere, come hanno fatto molti miei conoscenti. Se vuoi, chiedimi qualsiasi altra cosa, spero di esserti stato utile! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
se vuoi fare il programmatore non ti serve un granchè di matematica, qualcuno ti dice cosa programmare e tu lo programmi.
se aspiri ad un ruolo più elevato (cioè chi dice cosa e come programmare al programmatore) allora di matematica te ne serve molta. Ti serve per capire come descrivere il mondo esterno e le relazioni tra calcolatore ed esterno, per calcolarti l'ottimalità di un algoritmo rispetto a vari parametri. soprattutto nell'informatica industriale ti serve matematica (e anche molta fisica) per capire i fenomeni fisici che stai controllando. ecc ecc...
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
Nella mia facoltà il primo esempio di applicazione di matematica non banale lo ho avuto nel corso di "Intelligenza artificiale: sistemi adattativi" adesso non vado a descriverti oltre modo di cosa si tratta, ma occorreva studiare gradienti e altri parametri x ricostruire (anche approssimare) determinate funzioni, in modo da determinare un determinato classificatore ![]() Anche statistica/probabilità saranno sostanziali nel ramo dell'intelligenza artificiale. ![]() PS Io odio il calcolo integrale, non mi rimane mai in mente, ogni volta dimentico come si fa ... dovrebbero partire ad insegnare questo argomento invece di ridursi sempre alla fine e fatto male ... bleah!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 19-07-2004 alle 10:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
magari non abbiamo lo stesso concetto di "programmatore".
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 165
|
la matematica ti serve per ragionare, per imparare un metodo di ragionamento, un modo di affrontare i poblemi e risolverili!!!!!
__________________
Intel® Pentium® 4 HT 3.00GHz || ABIT IC7-maX3 || 1Gb pc3200||9800pro 128MB||160Gb samsung |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
Tutti gli algortmi di nuova generazione x l'AI come le super vector machine, etc non fanno parte della macroarea "programmazione" forse?! Se poi secondo voi non centra niente io non so che dire ...
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
secondo me non c'entra niente, ma non è che voglia farti arrabbiare
![]() Che non c'entri nulla lo dimostra che tu stai parlando di un corso universitario, mentre un programmatore è un diplomato (almeno secondo me) che implementa quel che gli viene detto. Che poi per "pensare" il codice anzichè implementarlo e basta serva la matematica è indubbio (ed è la seconda parte di discorso che tu all'inizio non hai quotato).
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Salento!
Messaggi: 1123
|
Allora, innanzitutto ti preannuncio che se prendi Ingegneria Informatica troverai molta matematica.
Per implementare un codice forse può bastarti la logica, ma se poi il tuo programmino per girare con numeri molto grandi ha bisogno delle stesse risorse di Far Cry, la colpa sarà solo tua che non ne hai fatto una giusta analisi (e questa è matematica). Poi, quello che forse non comprendi a pieno è che la matematica è uno strumento, dal quale non potrai prescindere sempre e comunque. E' come se tu fai l'elettricista e dici "Ok, faccio il lavoro, ma non fatemi usare il cacciavite perchè non lo sopporto!" Ultima modifica di wrathchild : 19-07-2004 alle 17:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:56.