|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Brescia-Padova
Messaggi: 2416
|
Msi Prestige 14/15
Ciao a tutti, scrivo una breve guida per l undervolt di questo Notebook.
perchè l'undervolt? le ragioni possono essere moltplici - abbassare le temperature: minore voltaggio minori temperature - abbassare la rumorosità delle ventole: minori temperature minore necessità di dissipare - aumentare le prestazioni della cpu: con temperature e wattaggi minori si incorre in un minor throtteling - aumentare le prestazioni generali del sistema (anche lato gpu), soprattutto per il prestige 14 l incremento di prestazioni lato gaming è MOLTO elevato - aumentare la durata della batteria - aumentare le prestazioni della cpu (a batteria) sia prestige 14 che 15 vedono notevolmente migliorate le prestazioni della cpu a batteria (da 2.3 sui core a 2.7/9) in questo prima revisione del post non spiegherò il perchè dettagliato di tutto quanto elencato qui sopa, ma nelle prossime revisioni lo renderò più specifico (se volete sullo internette troverete tutto). -potete undervoltare in due modi, da bios (non affrontato qui) -usando throttlestop (nel caso del notebook in oggetto la versione de utilizzare è la 8.74 link ) una volta scaricato ed impostato tutto potrete anche avviare TS automaticamente. se vorrete farlo vi consiglio di farlo solo DOPO aver raggiunto prestazioni Rock Solid qui una guida approfondita: link scaricato TS e scompattato (io l ho messo in c: con all inizio un collegamento al desktop) procedete come segue. -avviare -aprire il menu TPL -selezionare cpu core -flaggare unlock adjustable voltage -abbassare offset voltage (quanto?... dipende... dovete provare e verificare la stabilità -50 -80 -160... dipende dalla vostra fortuna considerate tra -50 e -100 - selezionare cpu cache - flaggare unlock adjustable voltage -abbassare offset voltage (quanto?... dipende... dovete provare e verificare la stabilità -50 -80 -160... dipende dalla vostre fortuna considerate tra -50 e -100 - apply - ok - ora sarete di nuovo nella schermata iniziale - save - turn on testare il sitema. in caso di bsod alzate un po' i i valori modificati qui sopra... il valore cache scenderà meno di quello cpu. - così facendo (a sommi capi) il sistema scalderà di meno consumerà di meno e potrà mantenere frequenze elevate più a lungo. sempre tramite TS potreste anche abbassare un le frequenze in full load questo abbasserà consumi, calore e rumorosità -per modificare queste frequenze basterà cambiare le turbo ratio limits sempre nel menu FIVR. (considerate che abbassando le frequenza da 3.9 a 3.6 sui 12 core avrete una riduzione di circa 25 gradi il che farà in modo di non dover attivare il cooler boost) potreste avere altre necessità e quindi disabilitare il turbo o volere frequnze minime più basse... boh... altre 1000 cose... il programmino è interessante il limite è il cielooooo... scherzi a parte. cercherò di rendere il post più approfondito. fatemi sapere.
__________________
MacBook Air: M1/8Cpu/8Gpu/16Gb/1Tb Razer Blade Pro 17 2021 Cpu: 10875H (liquid metal) Gpu:Rtx 3070 135 watt Nvme: 2x 1tb Samsung 970 EVO Plus Ram: 32Gb 3200hz Monitor: FullHD 360hz 100%RGB Cuffie: Sony 1000xm3 Mouse: Logitech Mx Master2 Ultima modifica di MaxVIXI : 09-04-2020 alle 00:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Mi stavo giusto chiedendo giorni fa se ci fosse (stato) un successore a rmclock.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:02.