Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2019, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...147_83377.html

Grazie al telescopio spaziale NASA Hubble è stato possibile trovare un buco nero all'interno della galassia NGC 3147 che non si pensava potesse esistere. Una scoperta che conferma l'importanza di Hubble nella ricerca.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2019, 14:52   #2
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2913
Articolo fuorviante oppure impreciso:

L'ESA accettò di fornire finanziamenti, assieme a uno dei suoi strumenti di prima generazione, le celle solari che lo avrebbero alimentato, e uno staff per lavorare direttamente negli Stati Uniti, con in ritorno per gli astronomi europei di almeno il 15% delle osservazioni sul telescopio Hubble. (fonte wikipedia)

Quindi Hubble è per il 15% dell'ESA, l'agenzia spaziale europea, da cui l'inaf italiana che è linkata nell'articolo ma non citata ha usato i dati per fare la scoperta.

Quindi la NASA non c'entra nulla nell'articolo, è tutto merito dell'ESA (che ha sfruttato il suo 15% di proprietà) e degli italiani dell'inaf.

https://www.youtube.com/watch?v=Jh_Vo_NeAKE

MEDIAINAF TV
Pubblicato il 12 lug 2019
Questa è la maestosa galassia NGC 3147, a 130 milioni di anni luce, ripresa dal telescopio spaziale Hubble in una vista frontale che permette di apprezzare tutti i dettagli dei bracci a spirale.

Si sapeva che al suo centro si annida un buco nero supermassiccio da 250 milioni di masse solari, che i ricercatori consideravano completamente a corto di vettovaglie.

Grazie a nuove misure di Hubble, si è ora scoperto che il buco nero, in realtà, senza farsi troppo da vedere segue una dieta leggera ma sostanziosa, essendo circondato da un sottile disco di materiale – rappresentato in questa simulazione - in caduta circolare sul buco nero a una vertiginosa velocità pari a un decimo di quella della luce.

Si tratta di una scoperta inattesa, che mette in discussione le attuali teorie che descrivono i cosiddetti nuclei galattici attivi. Infatti, finora si pensava che dischi di questo tipo si potessero formare solo in nuclei galattici migliaia di volte più luminosi rispetto a questo.


Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf

Crediti video: ESA/Hubble & NASA, M. Kornmesser, A. Riess et al.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2019, 16:01   #3
ZannaMax
Senior Member
 
L'Avatar di ZannaMax
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Articolo fuorviante oppure impreciso:

L'ESA accettò di fornire finanziamenti, assieme a uno dei suoi strumenti di prima generazione, le celle solari che lo avrebbero alimentato, e uno staff per lavorare direttamente negli Stati Uniti, con in ritorno per gli astronomi europei di almeno il 15% delle osservazioni sul telescopio Hubble. (fonte wikipedia)

Quindi Hubble è per il 15% dell'ESA, l'agenzia spaziale europea, da cui l'inaf italiana che è linkata nell'articolo ma non citata ha usato i dati per fare la scoperta.

Quindi la NASA non c'entra nulla nell'articolo, è tutto merito dell'ESA (che ha sfruttato il suo 15% di proprietà) e degli italiani dell'inaf.

https://www.youtube.com/watch?v=Jh_Vo_NeAKE

MEDIAINAF TV
Pubblicato il 12 lug 2019
Questa è la maestosa galassia NGC 3147, a 130 milioni di anni luce, ripresa dal telescopio spaziale Hubble in una vista frontale che permette di apprezzare tutti i dettagli dei bracci a spirale.

Si sapeva che al suo centro si annida un buco nero supermassiccio da 250 milioni di masse solari, che i ricercatori consideravano completamente a corto di vettovaglie.

Grazie a nuove misure di Hubble, si è ora scoperto che il buco nero, in realtà, senza farsi troppo da vedere segue una dieta leggera ma sostanziosa, essendo circondato da un sottile disco di materiale – rappresentato in questa simulazione - in caduta circolare sul buco nero a una vertiginosa velocità pari a un decimo di quella della luce.

Si tratta di una scoperta inattesa, che mette in discussione le attuali teorie che descrivono i cosiddetti nuclei galattici attivi. Infatti, finora si pensava che dischi di questo tipo si potessero formare solo in nuclei galattici migliaia di volte più luminosi rispetto a questo.


Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf

Crediti video: ESA/Hubble & NASA, M. Kornmesser, A. Riess et al.
Confermo anche io quello da te detto. Ormai però pur di metter in mezzo gli americani, si fanno carte false.
ZannaMax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2019, 18:05   #4
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19948
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Articolo fuorviante oppure impreciso:

non lo avrei mai detto !!!



Cksbsisbfkdnfd
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2019, 08:36   #5
Alezz95
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 7
Come ripeto spesso, chiunque può aiutare la ricerca in questo ambito scaricando l'app BOINC e collegandosi a uno di questi progetti:
-Einstein@Home
-Universe@Home
-MilkyWay@Home
-Cosmology@Home

Tramite l'app si ricevono piccoli pacchetti di dati che verranno analizzati e rimandati ai laboratori, in modo da velocizzare la ricerca, il tutto in maniera gratuita. E si può aiutare sia tramite smartphone che PC.
Alezz95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2019, 09:08   #6
sociologo
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 137
E infatti mi pareva strano sto articolo....
Non sono un fisico ma un "amatoriale" eppure stavo per castigare chi l'ha scritto!
sociologo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2019, 11:51   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2913
Quote:
Originariamente inviato da ZannaMax Guarda i messaggi
Confermo anche io quello da te detto. Ormai però pur di metter in mezzo gli americani, si fanno carte false.
Per buttarla in politica (ma mi fermo qui) non occorrono i finanziamenti di uno stato estero per fare pubblicità alla potenza tecnologica, politica, scientifica, militare e in genere culturale. Questo per richiamare i soldi che ha dato la Russia a un noto partito italiano per fare gli interessi di quello Stato.

Per gli USA non occorre più nemmeno pagare, gli interessi loro sono automaticamente fatti e gratis.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1